RICAMOItaliano
dicembre 2007
Ricami e botanica
di pagina 20-23
Stella 2 Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati sul n°38 di Ricamo Italiano Un aiuto in piÚ Per le lettrici che avessero difficolta’ possono chiamare in redazione ai numeri: 030/9771138 oppure 030/9719319 Vi daremo le soluzioni volta per volta personalizzata; oppure inviando una mail dal nostro sito: www.ricamoitalianonline.it
RICAMOItaliano
Ricami ispirati alle bellezze della natura, con il punto pittura Mannocci, sublime interpretazione di fiori, foglie, gambi, spine, bacche e farfalle con il filato Mulinè Anchor Coats Cucirini ad un solo capo
dicembre 2007
Quadretto con mandragola di pagina 23
Media difficoltà Occorente Cm 40x40 di lino bianco G& F.lli Graziano, Mulinè Anchor Coats Cucirini usato sempre ad unico filo
Punti impiegati Punto pittura Mannocci
Esecuzione Riportare il disegno sul tessuto e ricamare con la tecnica del
punto pittura Mannocci per le foglie, come per la lunga radice rizomatosa e per i fiori. Anche il particolare del fiore aperto è sempre a Punto pittura Mannocci e pochi punti nodi ad evidenziare i piccoli pistilli. Il punto fa apparire sul tessuto le caratteristiche di un dipinto, la realizzazione è difficile perchè richiede alla ricamatrici un sapiente accostamento di colori. Iniziare il lavoro lanciando dei punti alternati lunghi e corti, realizzare la seconda fila scambiando la lunghezza dei punti e il colore del filato.
Tovaglioli con motivi floreali
Media difficoltà Occorrente Cm 45x45 di tessuto di lino F.li Graziano, filati Muliné Anchor Coats Cucirini lavorato a un filo
Punti impiegati Punto pittura Mannocci, punto erba doppio, punto pieno, orlo a giorno ripassato con punto erba doppio verde a unico filo
Esecuzione
2
A dimensioni reali il disegno della mandragora
Dimensioni reali
RICAMOItaliano Riportare i motivi su ciascun tovagliolo e ricamare le foglie di tutti i motivi a punto pittura Mannocci, punto erba doppio per i tralci a punto pieno per le bacche. Rifinire con orlo a giorno ripassato con punto erba doppio verde ad un unico filo. Il punto catenella doppio si lavora si ottiene con un doppio punto di catenella fatto prima in alto poi in basso procedendo sempre da destra verso sinistra.
dicembre 2007
Quadretto con agrifoglio e vassoio con vischio
Media difficoltà Occorrente Cm 50x50 di tessuto di puro lino F.lli Graziano, filato Muliné Anchor Coats Cucirini usato a un filo
Punti impiegati Punto pittura Mannocci, punto erba doppio, punto pieno
Esecuzione Riportare il disegno del ramo di agrifoglio sul tessuto e ricamare le foglie con la tecnica del punto pittura Mannocci, i tralci a punto erba doppio e le bacche a punto pieno. Vischio: punto pittura Mannocci per le foglie, punto erba doppio per i tralci, punto pieno per le bacche, il tralcio è avvolto da un nastro dorato ricamato a
punto erba doppio com Muliné Anchor oro ad un unico filo.
Ingrandire al 200 %
Quadro con sambuco
Media difficoltà Occorrente CM 30x40 di tessuto di puro lino F.lli Grziano, Muliné Anchor Coats Cucirini usato sempre ad unico filo 3
Punti impiegati Punto pittura Mannocci,punto erba doppio, punto pieno, punto margherita, punto erba.
Esecuzione Riportare il disegno sul tessuto e ricamare il motivo a Punto pittura Mannocci per le foglie; punto erba doppio per i tralci; punto pieno per le bacche; fiori a punto margherita; cornice a punto erba doppio come anche la scritta:“maturazione”. I punti nel ricamo a pittura non devono essere mai troppo lunghi né troppo regolari, ma molto fitti e a volte conviene entrare con l’ago nel mezzo del punto precedente smezzando il filo. In questo modo tutta la superficie del lavoro deve presentare un aspetto omogeneo in cui non dovrà vedersi né dove il punto comincia né dove finisce e deve apparire come un tessuto rasato e sfumato.
RICAMOItaliano
dicembre 2007
Dimensioni reali
4
RICAMOItaliano
spec.natale 2007
Figura d’insieme PARALUME PICCOLO
Media difficolta’ OCCORRENTE cm 30 X cm. 20 di puro lino ecrù F.lli Graziano ed occorrente specifico per la confezione di un paralume
PUNTI IMPIEGATI
seconda del tipo di stoffa e modello che si vuole eseguire. Togliere 2 o 3 fili di tessuto, piegare l’orlo sopra la sfilatura, quindi lavorare sul rovescio procedendo da sinistra verso destra. Prendere 2 o 4 fili della sfilatura con l’ago rivolto verso sinistra, tirare il filo e fissare il punto prendendo 2 fili alla base.
fiori a punto Pittura Mannocci, punto pieno, punto nodi; punto pittura Mannocci per le foglie, come anche per i gambi.
Striscia di lino bianco con more, fiori e foglie
Media difficoltà Occorrente Cm 180x50 di tessuto di puro lino G6 F.lli Graziano, filato Muliné Anchor Coats Cucirini
Punti impiegati Punto pittura Mannocci, punto erba doppio, punto margherita, punto nodi, punto a giorno
Esecuzione Riportare il disegno sul tessuto e ricamare i tralci a punto erba doppio, le foglie a punto pittura Mannocci, i fiori a punto margherita, le more sono a punto nodi. Rifinire la tovaglietta a punto giorno che si esegue sui fili del tessuto precedentemente sfilato. Il numero di fili da togliere varia a
5
A fianco la figura d’insieme vi mostra la composizione della striscia con more. Sotto a dimensioni reali il disegno di riporto da unire lungo il tratteggio con la pagina seguente facendo combaciare le lettere.
Dimensioni reali
a
RICAMOItaliano
b 6
a
RICAMOItaliano
spec.natale 2007
Pronto ricamo Casa Editrice Edizioni Dessein s.r.l. Pubblicazione mensile Direttore responsabile Elio Michelotti
Direzione,Redazione,Amministrazione 25020 Dello Brescia Via Don Guindani 47/D Telefono e fax : 030 97.19.319 E-mail: info@edizionidessein.it
Per le lettrici, che hanno difficolta’ telefonare 030 97.19.319 030 97.71.138 info@edizionidessein.it