RICAMOItaliano
ago/sett 2008
Armonie di filo e colore di pagina 68, 71
Stella 4 Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati sul n°46/47 di Ricamo Italiano
Un aiuto in piÚ Per le lettrici che avessero difficolta’ possono chiamare in redazione ai numeri: 030/9771138 oppure 030/9719319 Vi daremo le soluzioni volta per volta personalizzata; oppure inviando una mail dal nostro sito: www.ricamoitalianonline.it
RICAMOItaliano
In occasione della mostra annuale di pieve di soligo, possiamo apprezzare in queste pagine alcuni dei lavori realizzati in svariate tecniche realizzati dall’universita’ adulti cultura e societa’
ago/sett 2008
Centrino con rose a sfilato Siciliano ‘400 di pagina 68
Difficile Occorrente Cm 30x30 di tessuto di Bisso puro lino dei F.lli Graziano, filato cotone da ricamo DMC n. 80
Punti impiegati Sfilato siciliano ‘400: punto tela o punto rammendo
Esecuzione Si prepara una sfilatura di 2 fili tolti, 2 lasciati, man mano che si procede con il punto tessitura, si devono contare molto bene i lati dei quadretti del grafico. Il punto tela si lavora un giro di
andata e uno di ritorno, prima in orizzontale poi in verticale (o viceversa). È importante che il numero dei giri sia pari per ottenere l’ intreccio esatto. Per passare da un quadretto già riempito all’altro da eseguire, è necessario girare intorno all’angolo e con piccoli passaggi sul lato lavorato spostarsi nel punto da lavorare. Il filo da usare dovrà essere simile alla grossezza di quello della tela, tutto intono si farà un punto festone. Nello sfilato ‘400 il disegno mediante fili rimessi orizzontali e verticali viene ritessuto a punto tela. Successivamente tutto il fondo andrà lavorato a cordoncino.
In basso un interpretazione di schema per realizzareun centrino in sfliato, ispirato alla pagina 68, foto in alto. 2
RICAMOItaliano
Tovaglietta a punto Silin di pagina 70
Media difficoltà Occorrente Cm 40x31 di tessuto di lino Siena F.lli Graziano, filati Ritorto Fiorentino n. 12 colore 387 Coats Cucirini, filato da ricamo Perla n. 80 colore ecrù Coats Cucirini
Punti impiegati Punto Silin, reticello, punto tessera
Esecuzione Riportare il disegno su un foglio a quadretti, ad ogni quadretto dare un valore di 4 fili in altezza e in larghezza. Sul grafico indicare anche le filze che corrisponderanno a quelle del
ago/sett 2008
tessuto. Posizionare e squadrare il motivo scelto sul tessuto; delimitare il disegno con le filze colorate eseguite ogni 4 fili. Per l’esecuzione del punto Silin lavorare da destra a sinistra e dal basso verso l’alto; coprire con un punto lungo i fili stabiliti; ridiscendere e trapuntare ogni 4 trame il filo appena steso fino ad arrivare alla base. Per costruire il quadrato, dove al l’interno verrà eseguito il fiore a reticello, occorre delimitare il tessuto con filze colorare; eseguire il punto Silin su 8 fili; contornare un quadrato o rettangolo di 40 fili; eseguire il doppio smerlo su 4 fili; tagliare 12 fili; lasciare 4 fili centrali; tessere i fili rimasti per costruire la base per il pizzo. \Lavorare il bordo di cm 2,5 a punto tessere in questo modo: sfilare 4 fili, lasciarne 6 e sfilarne altri 4. Eseguire un punto a giorno su 3 fili da ambo i lati. eseguire un punto quadro su 6 fili, aggiungere un passaggio in diagonale sul quadrato appena formato; dall’angolo a sinistra del lavoro prendere con l’ago l’ultimo passaggio del punto quadro e il filo in diagonale; su questi 2 fili rag-
In questa pagina, il disegno per realizzare il centro a punto silin di pagina 70, in coordinato con la striscia.
gruppati eseguire 5 punti smerlo, il 6° prenderà anche il filo sulla base destra del punto quadro. Proseguire con la sequenza. Terminato il punto tessera sui due lati, eseguire il cordoncino su 6 fili lavorando sul rovescio per facilitarne il passaggio dei fili fra una colonnina e l’altra.
3
RICAMOItaliano
ago/sett 2008
dimensioni reali
A fianco il motivo a dimensioni reali per realizzare il centro in Ars Canusina, contornando a punto erba con il perlè n°8 Coats Cucirini e colore 3328 e sfumando a punto raso con un giro di Mulinè a 2 fili nel colore 918
Pronto ricamo Casa Editrice Edizioni Dessein s.r.l. Pubblicazione mensile Direttore responsabile Elio Michelotti
Direzione,Redazione,Amministrazione 25020 Dello Brescia Via Don Guindani 47/D Telefono e fax : 030 97.19.319 E-mail: info@edizionidessein.it
Per le lettrici, che hanno difficolta’ telefonare 030 97.19.319 030 97.71.138 info@edizionidessein.it