RICAMOItaliano
dicembre 2006
IDEE NATALE
di pagina 62 - 63
stella 5 Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati su Ricamo Italiano n°26 Un aiuto in più Per le lettrici che avessero difficolta’ possono chiamare in redazione ai numeri: 030/9771138 oppure 030/9719319 Vi daremo le soluzioni volta per volta personalizzata; oppure inviando una mail dal nostro sito: www.ricamoitalianonline.it
RICAMOItaliano
Vi diamo alcuni elementi base per iniziare a creare lavori personalizzati, strutturati sulla tecnica delle sfilature, con i punti: erba scambiato, stuoia, a jour, con ritorto fiorentino e tessuti di lino F.lliGraziano. Iniziamo in queste pagine a svelarvi alcuni segreti
dicembre 2006
Occorrente Cm. 30 di lino di colore bianco “FG6â€? della Ditta F.lli Graziano, cotone da ricamo DMC n. 25 di colore rosso e cotone moulinè DMC dello stesso rosso, fiori secchi e nastri natalizi. Per portare i tre centrini al naturale, ingrandirli con la fotocopiatrice 200%.
riportare il disegno in drittofilo e ricamarli. Rifinirli a punto smerlo e confezionarli come mostra la foto. Suggerimenti per la realizzazione, di Renata Serra Forni Gruppo Rica...mare
Punti impiegati Tre centrini tondi chiusi a forma di mazzo di fiori di pagina 62
Facile
Punto festone, punto margherita, punto pieno, punto erba, punto nodini.
Esecuzione Tagliare il tessuto cm. 30 x cm. 30 per ogni centrino,
2
Da ingrandire al 200%
RICAMOItaliano
dicembre 2006
3
Da ingrandire al 200%
Meta’
RICAMOItaliano
Punti impiegati Punto sopraggitto.
Esecuzione Tagliare il tutto secondo le indicazioni del modello. CAMICIA: cucire le due parti della camicia facendo una cucitura al centro, girare al diritto e stirare. Piegare sulla linea di spezzatura del rever, poi sovrapporre le due metà del davanti e fissarle con due cuciture parallele eseguite con la macchina da cucire a partire dal collo e verso il fondo. Attaccare i due bottoni come mostra la foto. TASCHINO: tagliare un rettangolo di cm. 4 x cm. 2, piegarlo a metà, cucirlo ai lati, girarlo al diritto poi ripiegare all’interno cm. 0,5 e stirarlo. GIACCA: cucire in doppio le due parti del davanti, girarle al diritto ed eseguire una
ra
tu za
ez
a ne
p is
d
li
metà davanti drittofilo
4 4 pezzi + leggera imbottitura
di spe zzatu ra
Cm. 30 di tessuto in velluto bordeaux, cm. 25 di tessuto in cotone leggero di colore bianco, 2 bottoni per camicia, 1 bottone dorato per giacca, cm. 18 di nastro con fondo nero e pois bianchi per il farfallino, ovatta sintetica, cm 10 di pizzo alto cm. 1,5 per il fazzoletto del taschino.
linea
Occorrente
Da ingrandire al 200%
metà davanti drittofilo
Facile
cucitura a macchina a cm. 0,5 intorno al rever fino alla linea fianco. Sulla parte sinistra del davanti cucire intorno al taschino inserendo nella parte superiore il pizzo. Sovrapporre di cm. 1 le due parti del davanti, attaccarvi il bottone e piegare i revers sulla linea di spezzatura. Ora cucire tutte le parti come indicato nel modello. CONFEZIONE: preparare le due parti del dietro con il rovescio all’interno, sopra la camicia con il rovescio verso l’interno, la giacca (parte davanti) con il diritto verso l’interno, eseguire una cucitura su tre lati a partire dal fianco sinistro, sopra e fianco destro, lasciare libero il fondo.Girare al diritto, inserire all’interno una leggera imbottitura e chiudere il fondo con un punto nascosto. Continuare la cucitura a ribattuta a cm. 0.5 dal fondo partendo da un fianco fino all’altro. Preparare il farfallino facendo un nastro e fissarlo alla base del collo. Per portare il modello a misura, ingrandirlo con la fotocopiatrice del 200%.
metà davanti drittofilo
Salvagocce a forma di Giacca smoking
dicembre 2006
4 pezzi 4 pezzi + leggera imbottitura
RICAMOItaliano
Cuscino a Punto Assisi Di pagina
Media difficoltà Occorrente Cm. 60 di lino “EMIANE” di colore avorio della ditta F.lli Graziano, cotone Perlè DMC n. 8 nei colori nero e ruggine, gr. 20 di cordonetto DMC n. 20, di colore ecrù, uncinetto n. 1,25, cm. 23 di fodera per cuscino interno, ovatta sintetica.
Punti impiegati Punto quadro aperto, punto giorno, punto sopraggitto, punto Assisi.
Esecuzione Tagliare il tessuto, parte davanti: cm. 26 x cm. 26, parte dietro: 2 pezzi di cm. 12 x cm. 15. Sfilature parte davanti del cuscino: togliere un filo a cm. 0,8 dal bordo esterno fino in fondo su quattro lati. A cm. 5 dal bordo esterno ed a cornice togliere 2 fili, lasciarne 4 e toglierne 2. Ricamare il centro del cuscino a punto Assisi. Riempire la sfilatura a punto quadro aperto, cucire in diagonale i quattro angoli, piegare gli orli a ridosso del 1° filo estratto e fissarli a punto giorno. Sfilature parte dietro del cuscino con chiusura
dicembre 2006
sovrapposta: togliere un filo a cm. 0,8 dal bordo esterno fino in fondo su quattro lati. A cm. 3 dal lato (alto cm. 15) togliere 2 fili. Piegare il tessuto a cm. 0,8 per il ripiego, poi piegare l’orlo, portarlo a ridosso del 1° Filo estratto e fissarlo a punto giorno. Eseguire l’altra parte in modo simmetrico. Piegare il tessuto intorno a cm. 0,8 per ripiego. Appoggiare sul rovescio della 1^ parte del cuscino, le due parti appena eseguite con il rovescio all’interno e a specchio, cioè con i due orli verso il centro. Fissare le parti con un sopraggitto prendendo 2 trame alla base del punto giorno. Tagliare la fodera cm. 23 x cm. 11, piegarla a metà, eseguire una cucitura su due lati, imbottire con ovatta sintetica, ripiegare i bordi e fissarsi con punti nascosti. Nappina: all’inizio del giro la 1^ m. bs. è sostituita da 1 cat. e si chiude con 1 m. bss. sulla catenella inizio giro. Avviare 4 cat. e chiudere in cerchio. 1° GIRO: all’interno del cerchio eseguire 8 m. bs. 2° GIRO: 2 m. bs. sulle sottostanti. 3° GIRO: *1m. bs., 2 m. bs. sulla maglia sottostante** ripetere da * a **. 4° e 5° GIRO: come il 3°. Continuare la lavorazione a m. bs. su tutte le maglie sottostanti per altri 3 giri, il sacchetto che viene a formarsi riempirlo di ovatta, poi diminuire 1 maglia ogni due fino ad esaurirle. Attaccare la nappina all’angolo del cuscino e sulla parte superiore della stessa eseguire 8 punti vapore. Fare le altre tre nappine nello stesso modo. Suggerimenti per la realizzazione, di Renata Serra Forni Gruppo Rica...mare
Cuscinetto a Caterina Dè Medici
Media difficoltà Occorrente Cm. 40 di lino “EMIANE” di colore avorio della Ditta F.lli Graziano, cotone perlato “Pellicano” n. 5 della Coats Cucirini colore n. 732, cm. 23 di fodera per cuscino interno, ovatta sintetica.
Punti impiegati Punto quadro aperto, punto giorno, punto sopraggitto, punto Caterina dè Medici.
Esecuzione Tagliare il tessuto, parte davanti: cm. 26 x cm. 21, parte dietro: 2 pezzi di cm. 11 x cm. 13. Sfilature parte davanti del cuscino: togliere un filo a cm. 0,8 dal bordo esterno fino in fondo su quattro lati. A cm. 5 dal bordo esterno ed a cornice togliere 2 fili, lasciarne 4 e toglierne 2. Ricamare il centro del cuscino a punto Caterina dè Medici. Riempire la sfilatura a punto quadro aperto, cucire in diagonale i quattro angoli, piegare gli orli a ridosso del 1° filo estratto e fissarli a punto giorno. Sfilature parte dietro del cuscino con chiusura
sovrapposta: togliere un filo a cm. 0,8 dal bordo esterno fino in fondo su quattro lati. A cm. 3 dal lato (alto cm. 11) togliere 2 fili. Piegare il tessuto a cm. 0,8 per il ripiego, poi piegare l’orlo, portarlo a ridosso del 1° Filo estratto e fissarlo a punto giorno. Eseguire l’altra parte in modo simmetrico. Piegare il tessuto intorno a cm. 0,8 per ripiego. Appoggiare sul rovescio della 1^ parte del cuscino, le due parti appena eseguite con il rovescio all’interno e a specchio, cioè con i due orli verso il centro. Fissare le parti con un sopraggitto prendendo 2 trame alla base del punto giorno. Tagliare la fodera cm. 23 x cm. 9, piegarla a metà, eseguire 5 una cucitura su due lati, imbottire con ovatta sintetica, ripiegare i bordi e fissarsi con punti nascosti. Nappina: preparare un cartoncino alto cm. 8 e lungo cm. 5 circa, avvolgervi i fili di cotone perlato e tagliare in costa. Per ogni nappina servono 8 fili. Puntare l’ago infilato con il cotone perlato nell’angolo del cuscino, fermare il filo, prendere il centro degli 8 fili e fermare il filo. Sui 16 (8+8) eseguire un nodo. Eseguire le altre tre nappine nello stesso modo, poi pareggiarle tagliando a cm. 4.
A fianco lo schema per realizzare il cuscinetto a punto Assisi
RICAMOItaliano
dicembre 2006 Sotto lo schema vi mostra i classici motivi del punto antico; utilizzati interi o scomposti (foglie, barrette, punte, stelle, rombi etc..)vi serviranno per realizzare tovagliette e centritavola come quello di pagina 63.
Tovaglietta natalizia a punto antico
Media difficoltà Occorrente Cm. 110 di lino bianco “Nuovo ricamo” della Ditta F.lli Graziano, cotone Perlè DMC n. 8 e n. 12.
Punti impiegati Punto reale, punto quadro, punto vapore, punto cordoncino su 4 e 2 trame, punto cordoncino avvolto, punto giorno, punto quadro aperto, punto gigliuccio.
Esecuzione Tagliare il tessuto cm. 101x cm. 101. A cm. 0,8 dall’ esterno ed a cornice togliere il 1° FILO, poi toglierne nello stesso modo un altro, lasciarne 4, toglierne 9, lasciarne 4 e toglierne 2. Riempire la sfilatura a punto gigliuccio. Eseguire tutto intorno l’orlo a “priletta”, fissarlo a punto giorno e riempire gli angoli della sfilatura con il motivo a freccia. Nei quattro angoli della tovaglia sfilare il quadrato centrale in questo modo: portarsi al centro, tagliare in diagonale 8 fili, e sfilarne a croce 48 per parte, poi sempre partendo dal centro lasciarne 8 e taglianle 8 in mezzo e per parte, poi sfilare
il quadrato. Nei quattro angoli del quadrato centrale eseguire 4 quadretti piccoli in questo modo: lasciare 28 trame, tagliarne in diagonale 8 e sfilarne nei due sensi 16, poi lasciarne 8 e tagliarne 8. Sfilare il quadrato. Quadretto medio: tagliare 8 trame in diagonale e sfilarne a croce 16 per parte, poi sempre partendo dalla croce lasciarne 8 e tagliarne in mezzo 8, poi sfilare il quadrato. Cordoncino esterno: con il cotone Perlè n. 8 partire dal quadretto vuoto in alto a sinistra dello sfilato, iniziare il cordoncino prendendo 4 trame, poi in mezzo ai fili dello sfilato prenderne 2 a gruppi di 4 fili. Finito il cordoncino esterno, cambiare il filo con il Perlè n. 12, ed entrare scendendo a punto cordoncino avvolto, arrivati in fondo, capovolgere il lavoro, scendere nello stesso modo ed entrare al centro del quadretto, qui girando intorno allo stesso eseguire la resellina con 8 punti a vapore, continuare in questo modo fino alla fine del riempimento dello sfilato. Lasciare due trame dal cordoncino ed eseguire un punto quadro intorno. Ricamare a punto antico come mostra la foto.
6
Punti impiegati Cordonetto, punto quadro, punto stuoia, punto vapore, punto piatto.
Esecuzione
Centro tavola foto centrale di pagina 62- 63
Facile Occorrente Tessuto Lino bianco cm 40 x 70 Ditta F.lli Graziano, filo Ritorto Fiorentino nr. 8 e nr. 12 .
Ricamato con grandissima precisione, si tratta di un disegno tratto dal libro “Il Punto Antico” di Bruna Gubbini. Per il motivo principale si tagliano 16 fili e se ne lasciano 16 per un totale di 4 buchi. Fermare a cordonetto i fili tagliati. Eseguire due barrette a punto stuoia di 8 fili l’una sui 16 rimasti. Riempire i vuoti ottenuti con foglie a punto stuoia su 6 fili lanciati formando 4 fiori. Coprire il tessuto al centro dei petali con punti vapore.
Le spiegazioni e gli schemi dei lavori a punto antico sono tratti dal libro: Il Punto Antico in 3 volumi di Bruna Gubbini, un importante manuale per la lavorazione del Punto antico: per richiederlo telefonare in redazione al n°0309719319 oppure vai sul sito:www.ricamoitalianonline.it
RICAMOItaliano
Angelo di pezza di pagina 53
Facile Occorrente Stoffa di cotone per il corpo, 1° vestito: cm. 108 x cm. 33 di stoffa di sacco, 2° vestito: cm. 108 x 31 di pizzo, 3° vestito: cm. 108 x cm. 23 di cotonina a fiori per il vestito e cm. 72 x cm. 16 per le due maniche, bavaglino: pizzo di cm. 31 x cm. 18, colletto: cm. 36 x cm. 18 di tessuto dorato e cm. 50 x cm. 36 per le ali, cm. 72 x cm. 12 di stoffa di cotone bianco per i capelli, cm. 190 di pizzo alto cm. 2, cotone per macchina da cucire, 1 piccola campanella, cm. 40 di nastro dorato per fermare i capelli.
Punti impiegati Punto filza.
Esecuzione 1° vestito: con la stoffa di sacco cucire i due lati corti, cucitura nel ½ dietro. 2° vestito: con la stoffa di pizzo cucire i due lati corti, cucitura nel ½ dietro. 3° vestito: con la stoffa di cotonina a fiori cucire i due lati corti, cucitura nel ½ dietro, così anche per le due maniche, cucitura sotto manica. Applicare il pizzo in fondo al vestito ed alle maniche. Con il tessuto dorato tagliare in doppio il colletto e le ali. CAPELLI: tagliare il tessuto cm. 20 x cm. 12 e per altre 5 volte, in tutto 6 pezzi, ogni
dicembre 2006
pezzo piegarlo a metà (10 x 12) e farvi una cucitura con la macchina da cucire a cm. 1 dalla piegatura. Di ogni pezzo tagliare tante piccole strisce di cm. 1. Il 1° pezzo tagliarlo più corto, nella parte centrale per la frangetta. CORPO DELL’ANGELO: tagliare in doppio la forma del corpo compreso la testa, eseguire intorno una cucitura a macchina lasciando aperto la parte sotto e girarlo al diritto.Tagliare in quadruplo la forma delle braccia, cucirle a due a due con la macchina da cucire lasciando aperto la parte sopra e girarle al diritto. Imbottire il tutto con fiocco di poliestere 100% comprimendo bene, questa operazione deve essere ripetuta fino ad avere un corpo sodo. Cucire le braccia al corpo. Arricciare la parte superiore dei vestiti e attaccarli al collo con la colla calda. Arricciare la parte superiore e inferiore delle maniche, infilarvi dentro le braccia, portare l’arricciatura a misura, con la colla calda f issare le maniche nelle parte inferiore a cm. 2 dalla parte inferiore braccia (mano), fissare allo stesso modo la manica al vestito. Cucire il colletto, attaccare sempre con la colla calda il bavaglino ed il colletto al collo dell’Angelo, sempre con la colla calda attaccare i capelli partendo dalla frangetta, tutti i pezzi vengono fissati a filo dei precedenti, così si nasconde l’attaccatura dei capelli stessi. Disegnare sul viso, come da foto gli occhi, le ciglia, il naso e la bocca. Raccogliere i capelli con un nastro e attaccare alla fine del corpo un campanellino.
7
In questa pagina trovate lo schema a fili contati per meta’ del motivo nella tovaglietta di pagina 63. Essendo speculare bastera’ doppiarlo a specchio e otterrete il motivo intero, quindi ricamatelo ripetendolo due volte ai margini del rombo che impreziosisce gli angoli della tovaglietta.
meta’
RICAMOItaliano
Seguendo le indicazioni date dalla legenda e dalla spiegazione della pagina precedente, utilizzare i modelli a grandezza naturale per realizzare le parti che, assemblate, vi permetteranno di realizzare il delizioso angioletto. Una graziosa idea porta fortuna, per la nascita di un bimbo o come semplice pernsiero di Natale.
dicembre 2006
Dimensioni reali 1) 2) 3) 4)
corpo braccia colletto ali
(2) 4 pezzi (3) 2 pezzi
(1) 2 pezzi 8
3) colletto 4) ali
RICAMOItaliano
(4) ALI
cartone di supporto: 1 pezzo tessuto: 2 pezzi
dicembre 2006
(4) ALI
cartone di supporto: 1 pezzo tessuto: 2 pezzi
Unire i 2 moduli al tratteggio per ricreare la struttura della ali.
RICAMOItaliano
dicembre 2006
Pronto ricamo Casa Editrice Edizioni Dessein s.r.l. Pubblicazione mensile Direttore responsabile Elio Michelotti
Direzione,Redazione,Amministrazione 25020 Dello Brescia Via Don Guindani 47/D Telefono e fax : 030 97.19.319 E-mail: info@edizionidessein.it
Per le lettrici, che hanno difficolta’ telefonare 030 97.19.319 030 97.71.138 info@edizionidessein.it