
4 minute read
Changing my religion 27
Great Mosque of Cordoba
(430BC). It is considered to be one of the founding buildings of western architectural culture—although recent research led on the Sumerian people contradicts this. Here is the very essence of the white purity of European architecture, despite the fact that it was probably painted very vividly. This building is a temple dedicated to Goddess Athena. Though most of us probably agree that Athena is one of the constitutive fictions of Ancient Greece, at that time the Olympus Gods were considered a general truth and
Cambiare la propria religione
Questo edificio è uno degli emblemi della storia dell’architettura: il Partenone ateniese (430 a.C.). È considerato uno degli edifici fondanti della cultura architettonica occidentale, anche se recenti ricerche condotte sul popolo sumerico lo contraddicono. Qui c’è l’essenza stessa della bianca purezza dell’architettura europea, nonostante sia stata probabilmente dipinta molto vividamente. Questo edificio è un tempio dedicato alla dea Atena. Sebbene molti di noi probabilmente

Pantheon in Rome
largely uncontested. When we use the word ‘fiction’, we are tempted to associate with it terms such as ‘dishonesty’, ‘lie’, or ‘deception’ which in turn question the authenticity of a work. In that sense, it is interesting to remind ourselves that Greek temples were the stone abstractions of historical wooden temples. The Cordoba Mezquita, in southern Spain, was at first a Visigoth church (600) until it was divided in two halves to be shared with Muslims (710). It was then purchased by an Emir concordino sul fatto che Atena sia una delle finzioni costitutive dell’antica Grecia, a quel tempo gli dei dell’Olimpo erano considerati una verità generale e in gran parte incontestata. Quando usiamo la parola ‘finzione’, siamo tentati di associarvi termini come ‘disonestà’, ‘menzogna’ o ‘inganno’ che a loro volta mettono in discussione l’autenticità di un’opera. In tal senso, è interessante ricordare a noi stessi che i templi greci erano le astrazioni di pietra di templi di legno storici.
and became solely a Mosque (784), until a Cathedral was constructed inside (1236) and it became Catholic. This building has been vested with numerous truths which cohabit and accommodate to the space. Another building testifying to such an imbrication of beliefs is the Roman Pantheon. This antique building was first a pagan temple then a Catholic Church and now … a temple to mass tourism. Every architecture is constructed through fiction and its contradictions. The Pantheon is one of those buildings which is suited to accommodating various stories, and contributing to writing new ones. Bruno Latour is one of the thinkers of sociology of scientific knowledge, which deals with the social conditions and effects of science, and with the social structures and processes of scientific activity. To put things differently, we could say that sociology of scientific knowledge aims at reasserting the myths behind scientific processes. In his 1991 essay We Have Never Been Modern, Latour questions the differences between pre-modern and modern understandings of the world. Modernity assumes nature and culture as two opposing and contradictory forces. According to Latour, not only does this ‘rationality’ of science not exist, but rather fiction and experiments are the founding elements of science. The first of our modern fictions is that of progress, which supposedly eases humanity towards a better future. Thanks to Latour and other cultural studies, we now know that there is no universal truth. La Mezquita di Cordova, nel sud della Spagna, fu inizialmente una chiesa visigota (600) fino a quando non fu divisa in due metà per essere condivisa con i musulmani (710). Fu poi acquistata da un emiro e divenne solo una moschea (784), fino a quando fu costruita una cattedrale (1236) e divenne cattolica. Questo edificio è stato investito di numerose verità che convivono e si adattano allo spazio. Un altro edificio che testimonia tale sovrapposizione di credi è il Pantheon romano. Questo antico edificio era prima un tempio pagano, poi una chiesa cattolica e ora... un tempio per il turismo di massa. Ogni architettura è costruita attraverso finzione e sue contraddizioni. Il Pantheon è uno di quegli edifici adatti a ospitare varie storie e a contribuire a scriverne di nuove. Bruno Latour è uno dei pensatori della sociologia della conoscenza scientifica, che si occupa delle condizioni sociali e degli effetti della scienza, nonché delle strutture e dei processi sociali dell’attività scientifica. Per dirla diversamente, potremmo dire che la sociologia della conoscenza scientifica mira a riaffermare i miti dietro i processi scientifici. Nel suo saggio del 1991, Non siamo stati mai moderni, Latour mette in discussione le differenze tra comprensione pre-moderna e moderna del mondo. La modernità assume la natura e la cultura come due forze opposte e contraddittorie. Secondo Latour, non solo non esiste questa ‘razionalità’ della scienza, ma addirittura la finzione e gli esperimenti sono gli elementi fondanti della scienza. La prima delle nostre finzioni moder-