Lu cuntu di la buonanotti

Page 1

Giusi Leone

Lu Cuntu

di la buonanotti

L’Angilu, allura, cuntava...



Prefazione Ancora raccontare? Non è vero che ormai si è passato da una generazione, la cui base di conoscenza era formata sulla stampa, ad una nuova, l'attuale generazione, formata sui media elettronici? Un turbinio di immagini prefabbricate finiscono per dominare bambini, ragazzi, giovani, adulti. E, soprattutto, il bambino non è più capace di crearsi immagini mentali, quelle che ancora qualche decennio fa abbiamo imparato a costruire attraverso la lettura e l'ascolto di racconti, al tramonto del sole, prima che si facesse notte. E tuttavia, "leggi con tuo figlio una pagina tutte le sere, racconta una storia...", consigliano molti pediatri e psicologi statunitensi ai genitori che hanno figli con problemi di rendimento scolastico, di eccessiva agitazione o addirittura di salute mentale. "Una storia è come una conchiglia: la appoggi all'orecchio, ed essa ti racconta l'oceano" (Marie-Hélène Delval). E così "lu cuntu di la buonanotti" diventa sorprendente, perché narra verità assai intime e apparentemente inesprimibili. Allora tutti "li cunta" di Giusi Leone, "non sono mai una fuga nel puro immaginario, ma una ricerca nel cuore profondo della realtà. Per ritrovare lembi importanti e fondamentali di se stessi. E' l'esplorazione di quello strano paese che può anche essere dentro l'uomo per scoprire i tratti essenziali del vivere religioso: il mistero, la speranza, la paura, la meraviglia, il silenzio, la parola, la solitudine, la comunione, il sacrificio, la gratuità..." (Bruno Ferrero). Siamo assai grati a Giusi Leone che ci fa dono di dieci "cunta" avvincenti e suggestivi; ognuno di essi rivela volti e gesti, parole e silenzi... di un tempo passato, no!, del nostro tempo. E così leggendo e ascoltando queste narrazioni ci pare (o appare?) che con il suo stile singolare e la sua calda passione sia proprio la "nostra" Giusi "l'Angilu, allura, cuntava...". Carmelo Carvello

~3~


Introduzione Da qualche anno, da un piccolo spazio insonorizzato, voci decollano e si diffondono nell’aria percorrendo diversi itinerari. Spiccano il volo, invisibili e leggere, trasportando il proprio compito... entrano nelle case e raggiungono capezzali, culle, tavole imbandite. Immersi nel proprio quotidiano, madri stanche, padri ritardatari, nonni soli, figli calmi o incontenibili, attendono e si lasciano sorprendere nell’angustia delle loro tensioni, nella sofferenza annunciata della malattia, nella tristezza che insorge dalla solitudine, nel sereno e nel caldo che la famiglia sprigiona. Arrivano le voci e rivelano i loro messaggi. Sbucano dai fori dell’emittente e trasmettono parole o armoniche note. Ognuna di esse ha qualcosa da dire, da comunicare, da raccontare... Così, da RADIO SAN PAOLO, sono nati i messaggeri del giorno e della notte. Sempre in attivo ventiquattro ore su ventiquattro. Le voci si alternano, pattuiscono i turni, programmano le parole, scelgono la musica e poi partono. Si avviano ancora, sempre, verso luoghi nascosti o lontani ove tanti sono in attesa... Da quel buco ristretto e pieno come un uovo, dove i volti s’inchinano al cospetto del microfono per liberare la voce, nasce anche: “Lu cuntu di la buonanotti”. Ritorna, allora, la frase magica pronunciata all’inizio di ogni racconto,“si cunta e s’arraccunta ca ‘nna vota c’era…”, ricompare ancora, nelle serate, come il timone di un veliero gigante, a segnare la rotta di un viaggio immaginario. Sul veliero viaggiano storie, mentre avventurieri si apprestano ad imbarcarsi alla scoperta di antiche e nuove emozioni. Ogni sera, perciò, grandi e piccoli si riuniscono attorno alla radio per ascoltare lu cuntu. Da un’idea semplice rinasce il passato. Dopo il tramonto, atmosfere andate ricompaiono...

~4~


L’immaginazione, ancora, sovrasta il reale e ci riporta a varcare le soglie di un tempo andato e a riviverlo, come si usava fare una volta, attorno a la brascera per ascoltare lu cuntu. Oggi, la nostra brascera è la radiolina parrocchiale. Attorno ad essa, come una volta, ci si accosta per sentire il calore di quelle voci. Attraverso RADIO SAN PAOLO, sono tornata indietro nella mia infanzia e a poco a poco, quasi senza accorgermene, la mente ha riesumato fatti e momenti nascosti alla memoria. Tra questi ricompare il ricordo di attimi obliati, piccole tessere di un enorme mosaico sensoriale fatto di suoni, di odori, di gesti, tutti presenti, adesso… e allora mi colgo, piccola. Rivedo mia madre, il suo volto chino su di me. Cattura, perciò, la mia memoria la sua voce narrante... e la riascolto, dolce, suadente, sotto le mie coperte. Ricompare, improvvisamente, il mio Angelo Custode, da lei rivelato e annunciatomi con garbo. Da allora, ogni sera, egli ritornava per sostare accanto al mio letto e, attraverso le parole di mia madre, accompagnava, narrando e cantando cunta e nenie, il sopraggiungere del mio sonno. Ccu li cunta di l’Angilu mia madre ha allietato la mia infanzia e ora essi rivivono per accompagnare le nostre serate. Resuscitano, allora, nella mia mente e nella mia voce, mutata e trasfigurata nel tentativo di riportare, in questo reale, le cadenze e i suoni nascenti dalla sua bocca. S’impone, allora, senza freno, l’imitazione del “genio” antico, di quell’ancestrale capacità dei nostri nonni di riportarci accanto volti e sguardi di maghi, di mammuddraghi, di principesse, di poveri e di sfortunati appartenuti all’immaginario, esorcizzati o trasformati, e, talvolta, presenti ancora nella nostra realtà quotidiana. Nel ritmo, nella scansione, nella modulazione della propria voce intonavano lu cuntu e ci catturavano. Da tutto questo, nasce il desiderio di trascrivere i racconti e di portarli ancora dentro le nostre case, diffondendone il sapore, spargendone l’allegria, la malinconia e il senso nascosto. “Li cunta di l’Angilu” sono il risultato di un’infanzia rivisitata alla luce del vissuto che l’età adulta trascina con sé. ~5~


Attraverso il ricordo e l’esperienza che la vita mi ha riservato, rendendomi nuove consapevolezze, mi ritrovo figlia e madre a tradurre per voi, nello scritto, una parte di ciò che tutto questo mi ha lasciato. Sappiamo che non è facile descrivere sensazioni ed emozioni quando il mondo da raccontare non ha confini. Ho cercato, perciò, con semplicità, di interpretare attraverso le parole, sentimenti e valori comuni che ci appartengono e che, i più saggi, hanno cercato di tramandarci facendosi testimoni delle loro storie e delle storie di altri. Pertanto, la lingua scelta è la lingua parlata del nostro dialetto che si fa messaggera di storie passate e ancora presenti o di storie presenti e già passate, nella coscienza di ognuno. “Li cunta di l’Angilu” nascono senza alcuna presunzione accademica, non si sostituiscono certamente a brevi saggi di magnifica eloquenza linguistica e di certo non rappresentano l’arte oratoria. Essi sono lì, stampati su delle pagine bianche, così come la mia mente li ha ricostruiti o inventati, con l’interezza di un’infanzia rimembrata e l’ingenuità di chi, per la prima volta, si accinge a scrivere nella lingua dei padri. Giusi Leone

~6~


Prologo Ascuntati ranni e picciliddri ca ora vi cuntu ‘na passata, la sira iè longa e havà passari la nuttata. Li tiempi di li re sunnu passati ma nni la menti li tiegnu ammucciati; vi chiamu ppì ‘ncantari stu momentu e pp’arricriarivi lu cori ccu stu cuntu... «Di li cunta di l’angilu vi vuegliu parlari ca quannu iera nica, nni la naca mi vinni a truvari... mi lu truvava a hiancu di notti e di juernu ccu tantu hiatu e tantu lusciu ‘ntuernu. Campava antu antu intra un velu ‘ncapu ‘na nievula, ca parìa cielu. Ccu l’ali ranni, li capiddri vilunni, l’uecchi celesti e tunni tunni. L’avìa sempri allatu e mi parlava e mentri mi parlava mi criscìa. St’angilu iera bieddru e cuemu iera bieddru iddru ieranu bieddri li palori ca dicìa. Ascunta, beddra figlia, chiddru ca ti dicu: Nun sunnu storii piersi, né pampini di ficu, li palori ca ti binidicu... cosi miraculusi e forti, cosi ‘mportanti! A tutti l’ha cuntari a li bueni e a li birbanti, a li minuti e a li suprastanti, a li ranni e a li nichi, a li ricchi e a li minnichi. Forsi cuntannu la genti pò pinsari e pinsannu un juernu pò cangiari e di sicuru lu puestu ‘mparadisu nuddru ci lu pò livari!...»

~7~


I

PEPPI L’Angilu, allura, cuntava… Si cunta e s’arraccunta ca ‘na vota c’era un viddranu ca si chiamava Peppi. Peppi anchi si iera viddranu avìa lu ciaravieddru finu e sapìa tanti cosi ‘ncapu lu turrenu, sapìa cuemu si siminava, cuemu s’arricugliva, cuemu si chiantava l’uertu, la vigna... ‘nsumma sapìa accussì tanti rimmedii ca parìa un ditturi di la campagna. S’annata però ci fu tanta miseria pirchì avìa chiuvutu assà nni la ‘mmirnata e, siccuemu ddr’acqua avìa fattu ‘mpurriri tutta la simenta, nun si potti arricampari nenti. Furmientu cinni fu troppu picca e Peppi taliannusi ‘ntuernu ‘ntuernu si nn’addunà di quanta disolazioni c’era nni ddru turrenu chinu di gramigna e di spini. Peppi, taliava e si lamintava: - Matri chi disolazioni! Cuemu haiu a fari ora? Cuemu ammà campari ccu sta miseria? Poviru Peppi, taliava e chianciva: - Cuemu ammà campari ccu sta miseria? Cuemu ammà fari ora? Poviri figli mia! Iddru si disprava, ma la muglieri e li figli nun l’abbannunavanu mai, ci stavanu sempri vicinu. La muglieri era ‘nnà bona muglieri e si scantava bozzica ccu la disperazioni cuminava quarchi fissaria e si livava di miezzu... pirchì Peppi si chiangiva sempri ‘ncueddru e vulìa muriri. Ma fari ‘nna cosa di chissa ié piccatu contru a Diu, ié piccatu mortali, e la muglieri lu guardava a vista. Filumena, accussì si chiamava la muglieri, iera viramenti ‘na perla di cristiana e lu vulìa troppu beni. Li figli midemma vulìanu beni a so patri speciarmenti ca lu vidìanu dispizziatu. Peppi mentri chiancìa, però, priava a Diu di darici la forza ppì

~8~


continuari a campari e a lottari ppì la vita: - Oh Signiruzzu, datimi la forza, datimi lu cuaraggiu ppì campari, sulu accussì puezzu arridiri arrieri! Li tiempi ca passavanu, però, ieranu duri e Peppi iera scuaraggiutu ppì daveru, ma ccu l’aiutu di Filumena continuava a priari. ‘Na nuttata iera troppu agitatu, si vutava e svutava nni ddrù liettu senza truvari cumpuertu e nun arriniscìa a dormiri. - Nun ci la fazzu cchiù s’arripitiva nni la testa, nun ci la spuntu a continuari accussì... Di ‘ncapu lu liettu sua Peppi vidìa lu cielu e ‘ncielu lucìanu tanti stiddri, tuttu lu cielu iera puntiniatu di puntini lucenti, tarmenti l’ariu era sirenu. Mentri ca taliava, fora di la finescia, vitti passari ‘na stiddra cumeta e di ddrà stiddra vulavanu arrassu tanti frecci di lusciu ca addrumavanu lu cielu fina a antu antu. Vidiennu stu spittaculu magnificu e billissimu assà, pinsà arrieri a Diu e a quantu iera ranni la so Onniputenza... e allura ci dissi: - Oh Signiruzzu, datimi la forza, datimi lu cuaraggiu ppì campari, sulu accussì puezzu arridiri arrieri! Siccuemu iera troppu ‘gnoranti e nuddru ci avìa ‘nsignatu li priieri, ripitì tanti voti la priera sua e, dappua, ‘na frasi ca sintìa a la missa di picciliddru, quannu ci iva ccu sa nanna. Quasi quasi si scantava a diriccilla a lu Signuri pirchì iera nica nica e iddru nun si ricurdava cchiù lu riestu di li palori... e nun capìa mancu chi vulìa diri... Pirciò si fici cuaraggiu e taliannu la stiddra ‘ncumincià a priari a rota cuntinua: - Oh Signiruzzu, datimi la forza, datimi lu cuaraggiu ppì campari, sulu accussì puezzu arridiri arrieri! E dappua attaccava: - Pater noster qui es in caelis Santificetur nomen tuum... E attaccava arrieri e ripitiva... Pater noster... ~9~


E ripitiva Pater noster... fina ca s’addrummiscì. A Diu nun ci ‘ntaressa cuemu priammu, l’importanti iè ca priammu sinceri e ccu lu cori apiertu! Quannu Peppi s’addruviglià, a lu ‘nnumani matina, iera allegru... Perciò ì a mungiri la crapa ppì farici truvari a li carusi lu latti pronti e a la muglieri, ammeci, ci lu callià ccu un muccuni di cafè d’ueriu. Aggiustà la tuaglia, piglià cinqu cicari di latti, ci minuzzà lu pani duru, ci misi ‘na petra di zuccaru l’unu e aspittà ca si susivanu tutti. Quannu tutti s’addruvigliaru e vittiru a Peppi cuntenti e tuttu chiddru ca avìa fattu, nun ci putianu cridiri... Iammu ca mentri ieranu tutti assittati patri, matri e figli ca mangiavano allegri e fistanti, si sintì ‘nna vuci forti ca viniva di ‘ncielu: - Peppi, piglia lu to cuaraggiu ‘mmanu e ietta nni lu tò turrenu la simenta di la spranza! Tutta la famiglia si susì, sinni ì nni lu turrenu d’iddri, e ì a siminari la spranza. Accussì faciennu, la spranza nascì nni lu cori d’ognunu d’iddri. A lu ‘nnumani la storia s’arripitì. Quannu s’addruvigliaru e tutti ieranu assittati patri, matri e figli, ca mangiavano allegri e fistanti, si sintì forti ddra vuci ca viniva di ‘ncielu: - Peppi, piglia la ta gioia ‘mmanu e sfamativi ranni e picciliddri! Pi tutta la jurnata Peppi e tutta la famiglia circaru di nun chianciri mancu tanticchia, ppì nessunu motivu, e di essiri sempri allegri e godirisi la vita ppì chiddru ca avianu. Midemma chissa vota parsi ca li cosi stavanu cangiannu e tutti ieranu chini di gioia. Lu terzu juernu ci fu lu messaggiu cchiù ‘mportanti... Quannu s’addruvigliaru e tutti ieranu assittati patri, matri e figli ca mangiavano allegri e fistanti, si sintì forti dra vuci ca viniva di ‘ncielu: - Peppi, siddru ti minti a vulari ’ncapu l’ali di l’amuri pua vinciri l’acqua ca siminà tirruri! (Ca iera lu dannu a lu turrenu...) Peppi capì ca cchiù ‘nmportanti d’arricogliri lu furmientu c’era l’amuri di la sa famiglia e dissi: - Riciviri l’amuri di tutti vuantri iè cchiù ‘nmportanti di li sordi ca si puennu vuscari ccu lu travagliu... ~ 10 ~


Ditti chissi palori, midemma a iddru ci vinni cchiù facili vuliri beniri a tutti, tantu ca ‘ncumincià a vasari li figli midemma di juernu, quannu ieranu viglianti, pirchì iddru diciva sempri ca li figli si vasanu mentri duerminu. La muglieri iera cuntenti e li figli ieranu cuntenti, midemma Peppi iera cuntenti e capieru ca iera nicissariu aviri spranza e pacienzia quannu li cosi vannu tuerti. Tutti pirciò ieranu filici ca tutti ieranu cuntenti! Turnà allura la serenità intra ddra casa e ppì tuttu lu riestu di la so vita Peppi si ricurdà di li tri messaggi ca ci mannà lu cielu ccu ddra vuci potenti: - Lu cielu mi dissi di siminari la spranza, di essiri sempri allegru ‘nsiemi a la ma famiglia e guadiri ppì l’amuri ca arricivu e ppì ddru picca ca haiu: lu picca m’abbasta e l’assà m’assuperchia . Ccu tutta ‘sta spranza nni lu cori Peppi ‘ncumincià arrieri a siminari e aspittà pacinziusu ca lu tiempu passava. Pariva ca lu tiempu nun passava mai, ma Peppi nun persi mai la fidi in tuttu chiddru ca ci avìa dittu la vuci putenti e quannu fu otta d’arricogliri, lu turrenu fu generusu assà e lu furmienti ‘ncruvicava la casa... Peppi nun avìa palori ppì ringraziari lu Signuri e ci dicìa sempri a Filumena e a li figli: - Sugnu cuntenti ca li cosi ora vannu bueni, ma sugnu cchiù cuntenti assà ca haiu a vuantri ca mi vuliti beni e mi rispittati. Lu cielu turnà a parlari ccu ddra vuci putenti e ci dissi: - Peppi, nun ti scurdari la spranza, la gioia e l’amuri: iddri su lu SALI di l’anuri! Senza di chissi la vita nun havi significatu accusì cuemu lu mangiari senza lu sali nun iè gustatu! E allura Peppi anchi si nun sapìa li prighieri, prià a lu Signuri ccu li palori ca si ricurdava e ppì fina ca murì, chiusi l’uecchi diciennu: - Pater nostrer qui es in caelis santificetur nomen tuum... ~ 11 ~


Accussì, dappua ca Peppi murì, si cuntà ca la vuci si lu vinni a pigliari e si lu purtà ‘ncielu ccu iddra... Tutti camparu filici e cuntenti ppì ddru bieddru Peppi e nuantri arristammu cà ccu lu cori chinu e la vucca sorridenti. E ora ranni e picciliddri itivi a curcari ca la notti iè longa di passari e pua dumani n’ammà ghiri a travagliari…

~ 12 ~


II

LU MOSTRU DI LU MALI L’Angilu, allura, cuntava… Si cunta e s’arraccunta ca ‘na vota c’era un mostru ladiu e tintu ca campava nni li nuesci cuntorna. La genti dicìa ca tutti li cosi ivanu tuerti pirchì iddru iera lu mostru di lu mali. Tanti pinsavanu ca putìa iessiri iddru, sicuru, ca siminava tuttu ‘stu ‘mpiernu nni lu munnu e tutti si tinìanu arrassu, anchi siddru la so malignità e marbaggità a lu paisi ci arrivava a lu stessu. Si dicìa ca iera gruessu gruessu e ranni ranni, ca avìa la furma d’un scrissuni ccu la scama tarmenti niura ca si cumpunnia ccu lu scuru e nuddru di notti l’arrinisciva a vidiri. Avìa l’uecchi ranni e chini di fuecu ca facìa trimari sulu a taliarlu. Quannu niscìa di l’acqua ognunu si sintìa acchianari lu triemulu nni li gammi e nni lu cori, tantu ca dueppu tantu trimari facìa perdiri li sienzii. Dicìanu tutti ca stava ammucciatu a la Ciura intra lu hiumi e ppì chissu l’acqua avìa addivintatu amara e l’armali murìanu tutti quannu si ivanu a abbrivirari. ‘Stu mostru siminava tirruri e scutimientu intra l’arma e siccuemu tanta genti e tanti armali avìanu scumparutu si cridìa ca iera lu scrissuni ca si li mangiava. Prima ca cumparìa stu scrissuni ‘ntuernu a lu hiumi tuttu lu munnu parìa cuìetu e li turrena ieranu tanti jardina chini d’erba e di tanti arbuli… c’eranu ficu, ficudinii, ciensi, granata, zorbi, ursuliddri, pruna, azzalori, gerbi, farcochi, cirasi, cutugna; c’eranu vigni e c’eranu tanti hiuri… marbuna, racietula, giglia, rosi, galofari… parìa lu paradisu ‘nterra! Li muntagneddri, giru giru, si spicchiavano intra l’acqua e li raggi di lu suli lucìanu e, di ddru velu d’acqua, ittavanu tanti culura. Viecchi e picciliddri ivanu a lu hiumi ppì passari tiempu e ci facìanu allatu luenghi passiati, ma ora, ccu lu scantu ca tutti avìanu, ddru paradisu avìa addivintatu un disiertu. Lu scrissuni, appena s’abbicinava quarcunu, niscìva fora li dienti e tutti s’arrassavanu scantati. ~ 13 ~


Ma un juernu Mimiddru, un picciliddru buenu buenu di lu paisi, si inghì di cuaraggiu, si livà li sannuli e si ittà mueddru all’acqua. Stu carusu iera cummintu ca avìa a scacciari ddru mostru… ma cchi iera ‘ncuscienti? Nun lu capìa ca lu scrissuni si lu putìa mangiari? Mimiddru, ammeci, iera rifurbutu. Ci vulìa pruvari e buenicchiu! Appena Mimiddru fu intra l’acqua ‘ncumincià a chiamari: - Oh mostru! Oh mostru, vieni fora!... E ci fu sulenziu… - Oh mostru! Oh mostru, vieni fora!... E continuava a chiamari. Quannu lu scrissuni si cummincì, piglià a tutta a ‘na vota e niscì fora di l’acqua: - Chi bbua picciliddru ‘nsolenti, nun lu vidi quantu su luenghi li ma dienti? Si nun ti scanti ti fazzu addivintari nenti! Mimiddru ca nun si scantava piglià e ci arrispunnì: - Oh mostru, prepotenti e furiusu torna nni lu ta pirtusu e si nun la finisci di scantari la genti lu mali tua s’havà scacciari ccu li penitenzi… Lu scrissuni ca ci guadìa assà a fari spagnari a tutti nun si vulìa arrenniri a li palori di un picciliddru ca accussì nicu pritinniva di livari tuttu lu mali ca iddru purtava. Perciò appena Mimiddru ì ppì parlari arrieri l’acchiappà e si lu mangià. Si capìa ca lu mostru iera viramenti un mostru di cosi tinti… Iera superbu, dilinquenti,‘mmidiusu, mangiatariu, malignu, tintu e lagnusu. Pirchì nun sulu ‘ncùitava faciennu dannu ma appùa si smuviva intra lu hiumi senza fari nenti tutta la jurnata. Lassammu stu discursu e pigliammu chiddru ca lu scrissuni si l’avìa mangiatu ppì daveru a lu carusu… Appena si lu mangià si ì a ‘mpirtusari sutta, sutta, ‘nfunnu, ‘nfunnu a lu hiumi. Mimiddru, pirciò, poviru ‘nnuccenti, arristà a lu scuru intra ‘na latata di panza e ci gridava: - Oh mostru, pripotenti e furiusu torna nni lu ta pirtusu! ~ 14 ~


Fammi nesciri di sta panza mansennò ti vinciu ccu l’amuri e ccu la spranza… Lu scrissuni ci arrispunnia: - Foddri tu e cù nun ti lu dici. Santu nun c’è ca ti binidici Tu m’arriesti nni la panza Senz’amuri e senza spranza! Appena Mimiddru ‘ntisi chisti palori piglià e ‘ncumincià a cantari tutti li litanii cchiù belli ca sa matri ci avìa ‘nsignatu: - O tu angilu di Diu tu ca sa’ lu cori miu accumpagnami stanotti e scansaminni di mala morti! Mimiddru nun la finiva chiu di cantari e di priari e ogni vota ca ddru nuccenti rapìa la vucca lu mostru si sintìa mali. E Mimiddru priava a vuci ‘ncapu e cantava, cantava priannu: - Signiruzzu lestu accurriti ca ‘sta gintuzzi hannu tanti firiti. E mannati ‘na stiddra bona senza lampi e senza trona… Lu scrissuni vanniava midemma e ci diciva: - Arrienniti Mimiddru A tuttu stu malannu Lu fattu iè fattu E ti cunnannu! Mimiddru, però, nun la finiva cchiù di cantari e di priari e ogni vota ca rapìa la vucca lu mostru si sintìa mali sempri chiossà. A ogni palora ca lu picciliddru diciva lu mostru si sintiva muriri. A ogni canzuna ca cantava arrisantava tri parmi di ‘mmiezzu all’acqua e quannu priava lu scutimientu ca ci pigliava faciva trimari la terra… Ma Mimiddru continuava a cantari canzuni di spranza: - Signiruzzu lestu accurriti ca ‘sta gintuzzi hannu tanti firiti E mannati ‘na stiddra bona Senza lampi e senza trona… ‘Nsumma, stavanu succidiennu cosi strani… ddru scrissuni si ‘nturciuniava di lu diluri accussì assà ca a tutta a ‘na vota lu cori ci niscì di fora di lu piettu. ~ 15 ~


Lu Signiruzzu assomentri avìa mannatu la stiddra cchiù potenti ca pussidìa e sta stiddra, ca iera supriura ppì calliari e fari lusciu, piglià e allucià forti forti lu cori di lu mostru ca mentri s’alluciava si calliava e tantu si piglià di lusciu e di caluri ca lu scrissuni pripotenti ‘ncumincià a cangiari culuri. Lu suli allura ci dissi a lu mostru: - Ascunta: Ccu lu caluri ca ti staiu dannu lu to cori va cangiannu. Di la vita ti dugnu lu caluri senza mali e ccu l’amuri. Lu mostru accussì si traspurmà e addivintà un billissimu pisci giurbinu cuemu lu cielu, tuttu brillanti e nni la sa vucca ora c’era sulu un bieddru surrisu. Mimiddru niscì di la panza e tutti li genti currieru a abbrazzarlu e a inghirlu di vasati. E accussì tutta ddra genti di la Ciura campà gluriusa, filici e cuntenti. Nuantri, ammeci, ca siemmu ccà, ccu lu cori chinu e la vucca surridenti, chiuiemmu l’uecchi e astutammu la menti… Lu cuntu iè dittu, lu cuntu iè finutu e a vuantri Signori v’ha piaciutu?

~ 16 ~


III

LU CORI CHIU’ BIEDDRU L’Angilu, allura, cuntava… Si cunta e s’arraccunta ca ‘na vota, intra un paisi di chistu cuntinenti, c’era un picciuttieddru ca si chiamava Carminu, ma tutti lu chiamavano Carminuzzu. Stu picciuettu era viramenti un bieddru picciuettu, ma avìa un difittuzzu nni la lingua e, certi voti, nun si capìa buenu socchi vulìa diri. Carminuzzu faciva lu picuraru e tantu tiempu lu passava a pasciri li piecuri. Quannu la sira turnava a lu paisi, doppu ‘na jurnata di pasciri, ci piaciva passari di la chiesa di la Matrici... Trasiva, sinni iva a la cappella di lu Santissimu Sacramentu, s’ingninucchiva ddra davanti e priava, pianu pianu, cuemu un picciliddru. Avìa bisuegnu di priari, pirchì quannu priava l’armuzza si ci carmava e tutti li stanchizzi ci passavanu. Ci addumannava a lu Signuri di tenirisillu sempri vicinu... ppì farici cumpagnia! Quannu iera sulu, intra dra campagna spirduta e china di piecuri, ci acchianava ‘na malincunia forti e si sintìa sulu... certi voti si scantava di tuttu ddru sulenziu e ppì farisi cuaraggiu pinsava a Gesù Sacramintatu, a quantu iera bellu lu lusciu ca facìa d’intra ddr’ostensoriu! Carminuzzu, iera un carusu semplici, buenu, nun avìa malignità... l’anni passavanu e iddru criscìa. Allungavanu l’ossa e ‘ncapu l’ossa criscìa la carni; mintiva la varba ni la facci e la vuci ci cangiava, addivintava cchiù forti, cuemu a chiddra di l’uemini... e midemma la testa ci crisciva, ma la menti di Carminuzzu, ammeci, si firmà a li cosi belli ca facìa quannu iera ancora picciliddru... pinsava sempri a quannu curriva ‘mmiezzu all’erba e sintìa lu hiauru di li hiuri, a quannu trava l’erba grossa ppì farisi la sampugneddra e poi sunava sunava fina a stunari li gruecchi di tutti li piecuri ca pascìa... sulu così belli vulìa ricurdari e lu so cori si inchiva d’alligria e arristava bellu, limpidu, pulitu... nun canuscìa lu mali di lu munnu! ~ 17 ~


Quannu addivintà omu, nuddru capiva chiddru ca stava succidiennu... di fora iera omu Carminuzzu, ma a la banna d’intra arristava picciliddru! Tanti così perciò nun li putiva fari cchiù. So patri mancu vuliva... mancu vuliva ca iva a la chiesa e mancu ca sinni iva a la missa la duminica! Ma... si putiva ‘mmagginari so pa’ ca ci livava lu hiatu a ddru poviru figliu siddru mancu lu mannava a la missa? Comunqui, lassammu a Carminuzzu e pigliammu a nantru unu ca ci trasi midemma intra stu cuntu... ‘Na vota, nni li paisa, nè ca c’eranu tanti cosi di fari? Speciarmenti ppì li carusi ca parìanu ranni e... tanti voti, l’addunca iera propriu chista: ieranu li ranni ca arristavanu carusi o ieranu li carusi ca parivanu ranni? ‘Nsumma sta cosa iera terribbuli di capiri, ma intra ‘stu paisi c’era unu spertu... unu ca sapiva cuemu aviva a pigliari la genti. ‘St’omu, iera l’arcipreti di ddru luecu e cumannava intra la chiesa cchiù ranni di lu paisi. Nun iera tantu antu, ma avìa na menti ranni e allegra quantu un giganti... di la sa testa niscivanu sempri tanti pinsati... iddru pinsava, pinsava sempri a cuemu putiva fari e a socchi putiva spiculari pp’avvicinari la genti a Diu, ccu alligria e senza scantu. Truvava sempri lu viersu pp’arraggiunari ccu tutti! Perciò, truvava la parola giusta e li muedi asatti ppì arrisorbiri l’addunchi... ma siccuemu lu diavulu iè tintu e s’havà ‘mpilari sempri ‘mmiezzu a li cipuddri, a stu puvurieddru nun cinni facivanu luciri pilu... mai, mai, mai! Ogni cosa ca faciva ppì certuni iera sempri sbagliata... dicivanu ca ppì iddru chiuvìa banni banni... ca avìa figli e figliasci... Poviru Cristu! Nun putiva mancu hiatari, ma la cosa cchiù bella sapiti quali iera? Iera... ca iddru diciva sempri ca la manu manca nun n’havà vidiri chiddru ca fa la manu dritta e dipua si carricava la sa cruci ‘ncueddru e curriva... Sempri ca curriva... curriva di ccà, curriva di ddrà. ‘Nnà vota iera a la Matrici, ‘nnà vota a Munsirratu, ‘nnà vota a lu Cuanali... ‘nsumma iera un friettu di cuemu caminava lestu e di ~ 18 ~


cuemu iva curriennu paisi paisi. ‘St’omu iera talintusu, ma nuddru lu capiva! La genti lu circava quannu avìa bisuegnu e iddru curriva, curriva sempri e dava, e pruiva, midemma quannu nun lu chiamava nuddru. Iddru, appena sintìa ca c’era quarchi discursioni o ca quarcunu iera malatu o ca si sintìa mali, ppì quarchi corla, subbitu scappava, lestu ch’è lestu. Pariva un furmini di quantu curriva! Quannu passava di la chiazza tutti sinn’addunavanu e lu scummattivanu, e iddru arrispunniva sempri arridiennu: - Nun mi puezzu firmari... Haiu prescia!... Ammeci nun iera veru... si firmava a lu stessu... du’ minuti... vasava a chiddri ca lu chiamavanu, l’abbrazzava parlannu parlannu e assomentri cuntinuava a caminari lestu ppì nun perdiri la vulata... Iammu ca, Patri Luici... avìa viramenti un cori ranni, un cori bieddru, ma nuddru ci lu vidìa! ... ‘Nsumma, la cosa iera tribbola! E allura... datu ca stu parrinu circava d’arricogliri a tutti, arricuglì midemma a Carminuzzu, pirchì lu carusu iera simpliciunazzu assà e l’antri carusi lu babbiavanu. Quannu lu carusu iera paisi paisi, Don Luici si lu chiamava e si lu purtava sempri appriessu. Abbuenu ca aviva a ghiri a truvari a ‘na famiglia e iera ura di mangiari? Arrivava a la porta, tuppiava e, doppu ca ci arrispunnivanu, iddru pigliava e diciva: - Ci lu jungi un puestu a ‘ssa tavulata? Ci rapivanu e dicìanu: - Sissi, sa trasi... ‘na casa capi quantu voli lu patruni! Allura appena trasiva, purtava n’alligria intra dra casa! Cù nun lu vuliva capiri nun lu capiva ca avìa arrivatu Don Luici... chi ‘mbuscamientu, Signuri! Scummattiva a lu patri ranni, faciva la carizza a la picciliddra, abbrazzava a la mamma di la casa, jucava ccu lu cagnulieddru, binidiciva lu capu famiglia... ‘nsumma, cuemu si dici nni nuantri, “cù nun ni vonsi aviri nun n’ebbi!”. ~ 19 ~


Un juernu mentri ca Don Luici e Carminuzzu caminavanu ppì iri a lu campusantu, Carminuzzu ci cumpidà un fattu troppu ‘ntricusu a Don Luici e ci dissi: - Parrì, ci haiu a diri ‘na cosa: Lu sapi ca la piecura Annina oi mi fici n’agniddruzzu? Ora, ccu chistu nicu ca nascì oi e l’urtimu di Rusiddra, ca havà nasciri nni sti jorna, haiu cincucientutrentasei piecuri. Ducientucinquanta masculi, cient’ottantasei fimmini e cientu agniddruzzi... Don Luici, maravigliatu di cuemu parlava di ddri piecuri e di cuemu li numinava, ci addumannà: - Carminù, ma cuemu fa a canuscirli tutti? Ti n’adduni tu quannu tinni manca quarcuna? E allura Carminuzzu ci arrispunnì: - Parrì, la canusci vossia la genti ca veni a la chiesa? - Si, certu ca la canusciu! Ci arrispunnì Don Luici. - E quannu nun miennu a la missa, sinn’adduna vossia si manca quarcunu? Ci dissi Carminuzzu a lu parrinu. - Certu, certu, ca minn’addugnu. Replicà Don Luici. - E allura parrì... a lu stessu iè: Cuemu Vossia canusci li piecuri sua, iu canusciu li piecuri mia! Patri Luici ristà spantu di ddra risposta e capì ca Carminuzzu la sapìa longa ‘ncapu li piecuri... Iammu ca Carminuzzu iera tarmenti cuntenti di iri firriannu ccu iddru ca nun arrinisciva a capiri socchi ci stava succidiennu a la banna d’intra... ddru cori si c’inghiva d’alligria e di bontà e ci addivintava sempri cchiù bieddru. Carminuzzu, cummintu ca lu munnu iera chiddru ca iddru vidiva, quannu turnava a lu paisi ‘ncuminciava a curriri strati strati e, vistu ca dulura nni la vita ancora nun nn’avìa tastatu nenti, passava lu tiempu a firriari chiazza chiazza gridannu ccu alligria: - Haiu lu cori bieddru! Haiu lu cori cchiù bieddru di tutti! Haiu lu cori bieddru! Haiu lu cori cchiù bieddru di tutti! La genti lu taliava e arridìa. ~ 20 ~


Tutti dicivanu ca lu senziu mancu l’aiutava tant’assà e ca avissiru vulutu vidiri ppì daveru quantu su cori iera bieddru. Accussì l’anni passavanu e Carminuzzu criscìa, criscìa di fora e d’intra arristava sempri nicu. Si fici un bieddru picciuettu schiettu e ‘nsaluti. Don Luici, ammeci, addivintava sempri cchiù debbuli e viecchiu e di quannu Don Luici arristà arriparatu a la banna d’intra, Carminuzzu nun sinni vitti cchiù lusciu. Ddru poviru parrinu nun ci putiva curriri cchiù appriessu, iera malatu di vicchiaina e dipua “a lu pitruliatu, pitruliatilu”. Dispiacira ci n’avìanu fattu pigliari assà li paisani! Lu tiempu cuntinuava a passari e Carminuzzu, assomentri, addivintava sempri cchiù luengu. Don Luici, ammeci, iva scumpariennu. Addivintava sempri cchiù nicarieddru. Un juernu, mentri ca Carminuzzu iera a la chiazza ca ittava vuci a lu solitu sua, s’incumincià a susiri un vientu forti. Ddru vientu iera tarmenti potenti ca faciva sbattiri li porti e li finesci. Don Luici, d’intra la canonica, sintiva lu vientu ca friscava e Carminuzzu ca gridava. Allura si fici pigliari di scantu e pinsà: - Bozzica stu vientu si porta a ddru carusu! Iè capaci ca lu susi di ‘nterra e lu fa vulari? Forsi iè miegliu ca niesciu e lu vaiu a pigliari... Pianu pianu, allura, ccu un vastunieddru, piglià e ‘ncumincià a caminari ppì iri a la chiazza. Mentri ca lu vientu l’ammuttava Don Luici chiamava a Carminuzzu a vuci ‘ncapu. Iddru vuliva vanniari cchiù forti, ma la vuci nun l’aiutava. Iammu ca a tutta ‘na vota lu vientu si firmà e fermu a lu centru di la chiazza c’era Carminuzzu. Lu carusu appena lu vitti ci parsi un miraculu! Subbitu si sintì a lu sicuru e ‘ncumincià a curriri ppì irilu a abbrazzari. Mentri ca la genti si spruvulazzava li robbi e si stricava l’uecchi ppì lu pruvulazzu, si ‘ncumincià a sentiri un ciarmulìu di vuci ca l’avìanu contra a Carminuzzu. Tutti ‘ncuminciaru a vanniari, cù nni diciva una, cù nni diciva nantra, ‘nsumma fattu fù ca li vuci arrivaru ‘nzina ‘ncielu... ~ 21 ~


- Sa vidi parrì a robba bella c’ha addrivatu? Iu dicu ca ‘ssu picciuettu iavi lu senziu spustatu! Chistu nun fa antru ca arripitiari: “haiu lu cori bieddru”… ma nun lu putiemmu taliari! Dissi unu. - Ammatula ca la sa vucca vannìa e sparla ca iavi lu cori bieddru cuemu ‘na perla bianca iè la perla, lucenti, pirziusa liscia, splindenti e nun havi pirtusa. Si bieddru iè ‘ssu cori nni la sa sbintura Dicitimi cuemu iè lu mia, prima ca scura? Dissi nantru. Mentri tutti vuciuliavanu, a Don Luici ci viniva di chianciri... iera prioccupatu pirchì pinsava a tutta sta genti ca, dueppu tant’anni, ancora nun avìa caputu nenti di cuemu si talìa intra lu cori d’antru... - E pirchì chianci ora vossia? ‘Nsà siddru di Carminuzzu s’immidìa? O forsi, datu ca si l’ha addrivatu iavi pena siddru, di voscienza, iè miegliu cuminatu? Tutti si misiru a arridiri e a scimiarlu e cuntinuavanu a diri cosi… All’improvvisamenti spuntà a tutta a ‘na vota, di ‘mmiezzu la fuddra, un giuvinu billissimu, ccu du uecchi ca parivanu stiddri e ccu un paru di vriccioli luenghi ca parianu cannola. Appena lu vittiru spuntari, tutti si zittieru e siccuemu arristaru sbiguttuti avìanu tutti la vucca aperta. Mentri ca taliavanu, lu picciuettu vilunnu, n’cumincià a parlari: - Vuantri nun faciti antru ca vucìari pirchì di Carminuzzu vuliti sparlari. Siccuemu lu cori d’ognunu nun si vidi ciarmuliati ancora e cù arridi arridi. Lu picciuettu dici ca lu sa cori iè intattu e cuntannu cuntannu vi lu dicu iu cuemu iè lu fattu: “Pì vidiri d’un cori la biddrizza iè nutili parlari ccu spirtizza: ~ 22 ~


Si nni la vucca c’è tanta raggia a nenti servi ‘na menti saggia! A vidiri si un cori ppì daveru sbiddrulìa atà circari ‘nfacci gioia, amuri e alligrìa”. Tutti si misiru a arridiri sintiennu chisti palori e ‘ncuminciaru arrieri a ribbiddriari: - A certu ca facili veni a camuliari si lu cori nun si pò scummigliari... Assomentri ‘na fimmina riplicà: - Ppì cridiri a sti cosi, annintra s’havà taliari e accussì sulu di biddrizza si pò parlari!... Mentri ca chisti si sciarriavanu ppì cù avìa a parlari prima, l’omu mistiriusu parlà arrieri e ci dissi: - Cù ietta sintienzi, sparla e bastimìa, camina senza lusciu e nni lu parlari smanìa. Ognunu accussì sbaglia e si ruvina, s’affuca nni la fuddrìa di sira a matina... e quannu nni lu parlari piglia la grancascia iddru nun lu sapi, ma lu cori sua s’allorda, si rumpi e si spascia! Appena, tutti ‘ntisiru chisti palori arristaru spanti e sbiguttuti. Accussì, miezzu a tuttu dru sulenziu, dru picciuettu, ca parìa n’angilu, piglià e fici ‘na cosa sbilunnenti… senza né chi e né cuemu a n’attimu rapì lu piettu di Carminuzzu e tutti vittiru quantu ppì daveru quantu iera bieddru lu cori di dru carusu: Iera billissimu, billissimu assà! Iera russu, splindenti e lisciu! Nun c’era mancu ‘na sghinga di difiettu… parìa lu cori Sacratissimu di Gesù, cuemu a chiddru ca si vidi nni li pustini ca nnì dunanu a la chiesa! Tutti si zittieru e ddr’Angilu di Diu parlà arrieri: - Vuantri hatà a sapiri ca un cori bieddru lu silenziu fa parlari. Iddru ammuccia guai e gruessi chiova, pinìa e cerca amuri fina ca lu trova. Un cori bieddru nni lu so fari sta ammucciatu e di fora nun si vidi pirchì iè troppu marturiatu! ~ 23 ~


Di l’uecchi la bontati nesci e annivisci e sulu cù iè uerbu nun lu capisci. Pisanti la putenza di ‘sta cruci ca murtificatu strati strati lu cunnuci e quannu li frustati su ‘mmanu a li spirtuna truppica, suspira, chianci e li pirduna. E mentri dicìa chisti palori piglià a tutta a ‘na vota e rapì lu piettu di Don Luici. La genti pinsaru ca avìa ‘nfuddrutu… chi ci trasiva Don Luici ccu lu cori di Carminuzzu, nun si vidìa ca chiddru iera un cori veramenti bieddru? Lu cori di Don Luici, ammeci, nun si putiva taliari di quantu iera ladiu, tutti s’impirssiunavanu a taliarlu! Cù s’attuppava l’uecchi, cù si vutava di ddra banna. Ddru cori iera hiaccatu e chinu di pirtusa… c’eranu tanti spini ca parivanu ugli appizzati, e iera niuru niuru cuemu lu cori di l’Addulurata! E allura l’Angilu parlà arrieri: - Taliati genti e ccu attinzioni ascuntati: Li cori cchiù bieddri su chiddri ammucciati. Di Don Luici vi dicu la vintura ca nni la lodi a Diu agghiorna e scura. Lu cori havi niuru e nun si pò taliari, oh genti ca vi lassati ‘mprissiunari! Iddru iè lu cori cchiù bieddru lu cori di li cuerpi di martieddru. Si di li chiova si cuntanu li firiti iè pirchì canta, preia e nnì binidici. Stu cori pari ladiu, si è veru, chinu di pirtusa e chinu di misteru. Pari cchiù bieddru chiddru di Carminuzzu ca c’ià iutu appriessu cuemu n’agnidruzzu. Nill’arma ha crisciutu friscu e sinceru e nni lu cori nun c’è mancu un velu! Lu cori di Don Luici ammeci tuttu arrappatu e a taliarlu sdeci! Sdeci però ppì siminari amuri, canzuni, balletti e Gloria TUTTI PPI’ LU SIGNURI! ~ 24 ~


La genti nni vuliva cuntu e arraggiuni ca ddr’Angilu diciva ca lu cori cchiù bieddru iera chiddru di Don Luici… e accussì l’Angilu riplicà: - Lu cori di Carminuzzu iè bellu, sanu e pulitu pirchì iè nuccenti ancora e nuddru l’ha cutuliatu. Cuemu un picciliddru ascunta e nun si struppìa, ma tantu duluri havà‘ncuntrari ppì la sa via! Lu cori di Don Luici, ammeci, niuru e struppiatu canusci li dulura sua, chiddri di l’antri e chiddri di l’apparintatu. Ogni vota ca quarcunu avìa bisuegnu e chianciva pigliava un pizzicieddru di cori e ci lu pruiva e si quarcunu muriva tiempu a nenti lu cori si ci spaccava ccu ‘na lama pizzuta e pungenti... e quannu d’antri figli l’arma si ‘nguttiva e nni la gutta piniava e si stringiva pirtusa si rapivanu nni ddru cori ranni e funnuti quantu un fuessu... cuemu li chiaghi di Gesù Crucifissu. Mentri l’angilu parlava l’uecchi di Carminuzzi si inchieru di lacrimi ppì chiddru ca avìa ascuntatu. Tutti taliavanu lu cori di Don Luici e nun parlavanu… Pianu pianu, allura, Carminuzzu s’avvicinà all’arcipreti e ccu li lacrimi ca ci fascìavanu la facci, si strazzà un piezzu di cori e ci lu detti pp’attupparici lu pirtusu cchiù gruessu. A lu stessu fici Don Luici. Strazzà un piezzu di lu cori sua, d’unni ancora ci n’era tanticchia, e lu misi ‘ncapu a lu pirtusu ca s’avìa fattu nni lu cori di ddru ‘nnuccenti. Appena lu parrinu ci detti un piezzu di lu sa cori, Carminuzzu nun‘ntisi cchiù duluri, li lacrimi si ci asciucaru e nni la vucca ci spuntà un surrisu ranni, ca ci iva di ‘na gruecchi all’antra… Cuntenti iera Carminuzzu, cuntenti… Nni lu sa cori c’era lu primu pirtusu... avìa canusciutu lu duluri e dipua l’amuri ca attuppa li pirtusa... Cuntenti iera Carminuzzu, cuntenti... Pirchì nni lu cori sua c’era ‘mpiccicatu l’amuri di Don Luici e ora, cori ~ 25 ~


ccu cori, s’avianu ammiscatu e l’amuri ci avìa trasutu nni l’ossa. Accussì avissiru arristatu attaccati ppì sempri e l’amuri di Don Luici ppì daveru nun l’avissi lassatu cchiù. E ora ca v’haiu cuntatu ‘sta passata, sirena atà passari la nuttata e si nni lu cori vi cala lu suennu e l’amuri: Evviva Gesù Cristu Ridinturi!

~ 26 ~


IV LI MIDICINI (Sarbaturi) L’Angilu, allura, cuntava… Si cunta e s’arraccunta ca ‘na vota c’eranu, intra un paisi d’un regnu ca si chiamava Sicilia, tanti genti ca avìanu tanti guai e avìanu pinsatu di ‘ncucchiarisi tutti nni la chiazza cchiù ranni di lu paisi ppì addiscurriri di tutti li cosi tuerti ca stavanu succidiennu nni lu munnu e midemma nni lu regnu d’iddri. C’eranu guerri, c’era lu mali unniegghiè! Li genti si sciarriavanu tra d’iddri ppì ogni cosa, ppì la proprietà, ppì li figli, ppì li muglieri, ppì l’oru, ppì l’argentu, ppì l’acqua, ppì lu mangiari... Tutti vulianu essiri putenti e ricchi e la stessa sciarra c’era sempri, midemma nni ddru paisi. Lu cielu iera sempri niuru, tanti nievuli scurusi accubbavanu lu lusciu e lu mali si sintìa cuemu si senti lu fatasciumi di li cosi luerdi. Lu cchiù viecchiu, ca iera cunsiddratu lu cchiù sapienti, e ca si chiamava Sarbaturi, dissi ca ppì putiri arrinesciri a capiri cuemu avianu a fari avianu a chiamari l’antichi. Ognunu d’iddri s’avia a vutari a li murticieddri ca stavanu ‘ncielu allatu di lu Patri Eternu e ppì chissu avianu a priari sinceri, accussì li prieri arrivavano ‘ncielu e lu cielu s’avissi raputu ppì parlari. Sarbaturi, pirciò, ci dissi a tutti: - Ascuntati ranni e picciliddri poviri e ricchi, bueni e malati, anti e curtuliddri... Ppì scunchiuìri sta passata ammà fari la nuttata: ccu lu cori ginirusu, priammu a Diu gluriusu ca nni manna ‘na ‘mbasciata o di juernu o a la scurata. Appena Sarbaturi finì di diri chisti palori tutti si misiru a priari ccu divozioni e tutti tinìanu l’uecchi ‘ncielu aspittannu ca lu cielu si rapissi a parlari. ~ 27 ~


Assomentri ca tutti priavanu, li nievuli si ‘ncuminciaru a smoviri e l’antichi di ‘ncielu si ‘ncuminciaru a fari sentiri... ‘Na vuci forti e canusciuta, pirchì iera di lu cchiù anticu di li murticieddri, ‘ncumincià a diri: - Priparativi a ascuntari ca ora vi mannammu un signali... Ma midemma siddru priavanu, c’eranu certuni ca ancora si sciarriavanu nni lu munnu e allura Sarbaturi dissi a tutti: - Taliati li nievuli di ‘ncielu ca cosi bueni hannà succediri... Si vidìanu nievuli niuri e c’era un vientu ca trava a tutti... faciva un friddu!... La genti ‘ncuminciaru arrieri a cantari e a priari e si misiru tutti a firriuni ‘ntuernu a un fuecu, ppì calliarisi tantu ca parìa la vampa di la ‘Mmaculata! Certuni sunavanu ccu li zampogni, ccu li marranzana, ccu li tammureddra, e parìa, midemma, la notti di Natali, quannu nascì lu bammineddru, quannu tutti li pastura, li viddrana e tanti e tanti lu ivanu a vidiri!... C’era la musica, cantavanu, priavanu, parìa ‘na festa! Ma lu cori l’avianu tutti niuru e chinu d’amarizza ppì tutti li guerri ca c’eranu munnu munnu. Lu cielu passomentri taliava e li nievuli niuri ‘ncuminciavanu a irisinni lassannu lu puestu a chiddri bianchi... ‘ncumincià a arrivari un vinticieddru callu ca ci ‘ncumincià a calliari lu cori. A tutta a ‘na vota si ‘ntisi la vuci putenti e gluriusa e tutti si ‘ncuminciaru a ‘ngninucchiari... iera la vuci putenti e gluriusa di Diu ca ci dissi: - Vi mannu lu rimmediu e sapitilu custudiri... Chissa iè la midicina ppì guariri! Appena Diu parlà si vittiru quattru nievuli ca si pusaru ‘ncapu la testa di tutti. Ieranu nievuli ranni, bianchi, chiarissimi... lu suli ci passava di ddra miezzu e lassava ‘na cruna di lusciu ca parìa maggica... Tutti l’arbuli e li hiuri e l’armali ‘ncuminciaru a spingirisi versu antu cuemu siddru vulianu ringraziari di chiddru ca stava succidiennu. Tutti capìanu ca stava succidiennu ‘nsorchi cosa di miraculusu...

~ 28 ~


Appena Sarbaturi s’addruviglià tanticchia, di tuttu ‘stu scutimientu, s’arrivurgì a lu Patri Eternu di lu juernu e di la notti, e ci dissi: - Oh Diu, Cuemu n’hannà aiutari ‘sti nievuli? E Diu ci dissi: - Avete a purificari la voscia vita Queste nievole sono la voscia midicina! La prima si chiama ACCORDIU e iè la cchiù grossa e la cchiù beddra (pirchì siccuemu iera Diu ca parlava, li palori ieranu ‘ntaliano!). Accussì ‘ncumincià a chioviri, l’acqua cadìa ‘ncapu li genti e li genti ‘ncuminciaru a abbrazzarisi tutti... La secunna nievula si chiamava ARMUNIA. Puru iddra chioppi ‘ncapu a la genti, ierano stizzi d’acqua limpii e lucenti cuemu l’oru. Ieranu calli e mistiriusi. La genti tutta vagnata ccu st’acqua caminava tiniennusi ppì lu parmu di la mano. Ognuno tinìa strittu lu parmu di l’antru, gudiennu di l’accordiu e di l’armunia. La terza nievula si chiamava PACI, e midemma iddra continuava a curari li mali di li genti e di tuttu lu munnu. Li stizzi vulavanu a manu dritta e a manu manca e vagnavanu tutti cosi, li casi, la genti e l’armali. Tutti li genti ieranu cuntenti e sintìanu nni lu cori la paci, l’accordiu e l’armunia. Ddru fastiddiu ca avìanu nni lu cori e nni la testa nun lu sintianu cchiù! Li midicini di lu cielu avìanu fattu utili... parìa ca tutti s’avianu sarbatu di la malatìa di lu mali... ‘Ncuminciaru a purtari pani e tanti cosi, a lu centru di lu paisi, ppì spamarisi e si ‘ncuminciaru a trattari l’unu ccu l’antru, si spartianu tutti cosi, li casi, li robbi, lu mangiari, lu viviri... Tutti ieranu allegri e fistanti di stari ‘ncumpagnia! - Ecco l’urtima midicina, dissi la vuci purtintusa... La vuci di Diu parlà ancora ppì l’urtima vota e ci dissi: - La quarta nievula si chiama AMURI... Iera china china di culura e di lusciu... iddra ‘ncumincià a jttari ~ 29 ~


un hiauru fortissimu e chioppi tantu amuri ‘ncueddru a li genti! La vita intra ddru paisi cangià e di ‘ssa vota tutti li voti ca chiovi la genti si lassa vagnari di li nievuli guaritrici e nun ci fueru cchiù guerri e né sciarri. L’acqua di ‘ssi nievuli sunnu li rimmedii ppì lu munnu, li midicini ca levanu ogni mali e tutti pinsaru ca nun iè buenu accucchiari tisori ‘ncapu la terra siddru portanu scuntentu e disaccordiu... Però iè giustu priari ca sti quattru nievuli nun la finissiru mai di chioviri midicini ppì l’uemini ca sempri hannu bisuegnu di puliziari lu cori e la menti ccu chiss’acqua binidiciuta di lu cielu... - Ccu l’accordiu, l’armunia e la paci crisci l’Amuri ppì lu ranni Patri e ppì li figli tutti di lu munnu ca cantanu la sò gloria ‘ntunnu ‘ntunnu! E accussì tutta dra genti campà in gloria, filici e cuntenti e nuantri arristammu cà, ccu lu cori chinu e la vucca sorridenti.

~ 30 ~


V CU TROPPU VOLI... NUN PIGLIA NENTI L’Angilu, allura, cuntava… Si cunta e s’arraccunta ca ‘na vota c’era ‘na picciliddra ca si chiamava Rusiddra. Rusiddra iera ‘na picciliddra beddra ppì daveru cuemu ‘na rosa e ccu ‘na vuccuzza sempri sorridenti cuemu lu suli. Sta picciliddra iera figlia di burgisi e stava intra un palzzu di suli cammari e ccu li dammusa ppì li staddri e ppì li serbi. Stu palazzu avìa un jardinu ranni ranni ccu ‘na billissima funtana ‘mmiezzu. Iera ‘na funtana ‘nfatata ca dunni ci niscìà l’acqua c’era n’angiliddru ccu du’ bieddri aluzzi bianchi, ca parìa ca vulivanu vulari! Ogni juernu quannu lu suli sinni stava ppì calari, l’angiliddru ‘ncuminciava a parlari: - Chi vulissitu beddra figlia? Ci diciva l’angiliddru a la picciliddra... La carusa iera figlia di burgisi, iera ricca e nun ci mancava nenti, ma pinsà a lu stessu d’addumannarici ‘na cosa: - Vuegliu ca tu m’ha a proteggiri chiossà, socchi mi pua dari ppì addifennirimi di li genti tinti? Ci dissi la carusa. L’angiliddru ci arrispunnì: - Ti dugnu li nievuli cuemu scutu, accussì ti pua parari li cuerpi siddru quarcunu ti voli dari lignati. E accussì ‘ncielu ‘ncuminciaru a accucchiarisi tanti nievuli gruessi gruessi e trasparenti cuemu siddru avissiru statu di cristallu. Ci n’eranu accussì assà ca putianu proteggiri a tutti l’uemini di lu munnu. L’angiliddru iera buenu e ci addumannà arrieri a Rusiddra si vuliva ‘nsorchi antra cosa. Rusiddra si fici pigliari di la brama di lu pussiessu e ci addumannà ancora antri cosi, senza capiri ca già iddra n’avìa tanti, ca nun iera povira cuemu a tanti antri picciliddri ca nun avianu mancu tecchia di pani ppì mangiari o un muccuni di latti. ~ 31 ~


Rusiddra accussì ci addumannà cchiù suli e cchiù stiddri... Lu lusciu di lu suli criscì ancora e li striddri ‘ncielu addivintaru accussì assà ca midemma la notti parìa juernu. L’Angilu allura pinsà ca a Rusiddra chiddru ca già ci avìa datu ci avìa a vastari, ma ddra caruseddra ammeci iera accussì ‘ncapitanuta ca vuliva ancora chiossà! - Vuegliu li frecci di li furmini e lu scrusciu di li lampi; dipua m’ha a dari tanta farina di furmientu ppì farimi strata!!! - Va beni! (Arrispunnì l’angilu) Ti dugnu chiddru ca vua! E spuntaru li frecci, lu scrusciu e tanta farina ca ci facìa strata. - Dunami tanti hiuri... e tutti l’armali! Ci dissi Rusiddra. Lu jardinu addivintà un mari di culura di quantu ieranu assà li hiuri e l’ariu si inghì d’un hiavuru accussì bellu ca facìa ‘ncantari a cù lu sintiva. Midemma tanti armali ‘ncuminciaru a caminari jardinu jardinu tantu ca nun c’era cchiù largu e sinni ieru nni lu vuescu vicinu; ma Rusiddra nun iera ancora suddispatta pirciò ‘ncumincià arrieri a addumannari: - Vuegliu cchiù terra! Vuegliu cchiù vientu! Vuegliu cchiù arbuli! Vuegliu cchiù muntagni! Vuegliu cchiù petri! Ieranu accussì assà li cosi ca ci addumannava ca ci ‘ncumincià a addumannari tanti cosi ‘nutili, quasi quasi a strudusarìa, parìa ca ci vuliva fari rudimenta all’angilu... tantu ca tuttu ‘ssù diri e tuttu ‘ssù fari paria ppì daveru ‘na supirchiaria... E l’angilu allura ci inghì tutta la proprietà e tuttu lu riestu di lu circunnariu ccu tuttu chiddru ca addumannava... Parsi ca largu nni la terra nun ci nn’era cchiù! - Vuegliu lu fuecu! Vuegliu tant’ acqua! Vuegliu tanti sordi! L’Angilu, mischinu, nun nni putiva cchiù e l’accuntintava sempri... ma a iddra ci pariva ca tuttu chiddru ca ci dava nun ci vastava. ~ 32 ~


E allura ci detti un fuecu ranni, ci detti tant’acqua, ci detti tanti tantissimi sordi, ma iddra continuava: - Vuegliu tantu oru e tantu argentu, ccu aneddra cuddrani e petri pirziusi!... E allura l’angilu fici calari di ‘ncielu tanti palummi ca tinìanu ccu lu beccu tanti fazzuletta bianchi chini d’oru, d’argentu e di cosi pirziusi. - Vuegliu tanta neglia ppì ammucciari tutti li cosi tuerti ca fazzu! E l’angilu ci purtà midemma la neglia... - Vuegliu... Vuegliu... Vuegliu... Vuegliu... ... Appena l’angilu ci ‘ntisi diri ancora “vuegliu” piglià e si misi a scapaciari: - Ma cchi ti niscì lu senziu ca nun ti sazii mai? Chi ti mintisti ‘ntesta? Nun lu capisci ca ora iè propriu troppu assà chiddru ca addumanni? Chi fa nun ti vastava chiddru ca già aviatu? ‘Nsignati ca cù troppu voli nun piglia nenti e dipua cù nun si sapi accuntintari di chiddru ca iavi e nun nì capisci lu valuri mori poviru e sulu... accussì t’havà finiri a tia! L’angilu allura si stuffà e s’arrivuddriva ppì ddra facci tosta ca avìa la caruseddra, pirciò ci dissi chisti palori: - Ti lievu tuttu chiddru ca t’haiu datu, chiddru ca ti detti nun iera addisiddratu! Nun lu capisti e beni nun cinni vulisti, e ccu su fari l’anuri mi livasti... Ora sulu la vita ti vuegliu lassari e si lu vua capiri chissa sula ti resta d’amari! Rispettala e cuatalala, pirchì, sulu si l’ami e la sà guardari, pua capiri ca iè donu di lu Signuri. Grazii a la vita di ‘sta terra si guadinu li meravigli, cuemu li patri e li matri s’abbrazzanu ccu li figli! ~ 33 ~


Rusiddra capì lu cumannu e campà 150 anni filici e cuntenti Rispittannu la vita e amannu l’Onnipotenti. Chistu iè lu dittu e chistu iè lu fattu l’angilu parlà cuntenti e soddisfattu! E iu ca ora sugnu stanca di parlari vi lassu ccu ‘na beddra saluti e mi vaiu a curari...

~ 34 ~


VI UNNI VIDI LA SOGGIRA... L’Angilu, allura, cuntava… Si cunta e s’arraccunta ca ‘na vota, nni lu nuesciu paisi, ci stava ‘na picciutteddra ca si chiamava Vanniddra. Sta picciotta passava li jurnati a pulizziarisi la casa. Li vicini vidianu sempri ca iddra scupava, spruvulazzava li pezzi fora, nisciva li seggi... ‘nsumma faciva sempri tantu scrusciu e tantu traficu! Tantu ca tutti pinsavanu ca avìa a essiri veru ‘na figlia massara... la casa pariva limpia e sgaddrata, ma la virità iera ca Vanniddra faciva finta di pulizziari pirchì tutti li cosi luerdi li iva ammucciannu agnuna agnuna e dipua ca finiva di scupari, lu pruvulazzu l’ammucciava sutta lu tappitu di la cammara. - A puestu! Diciva appena avìa finutu... - Ora si ca pari veru pulizziatu ‘nterra!!! E chissu lu diciva e lu faciva tutti li jorna e tutti li voti ca finiva d’ammucciari lu grasciu di ccà e di ddrà abbasta ca nun si vidiva, ‘nsumma unni vidi la soggira... Ma sta cosa, stu malu fari durava d’assà, tutti l’uri tutti e li jorna, sempri accussì ppì tantu tiempu. Cchiù lu tiempu passava e cchiù la lurdia s’accucchiava, tantu ca li vicini ‘ncuminciaru fina a pinsari ca chista la munnizza si la mangiava. - E chi mai nni iva a jttari munnizza? La casuzza ca aviva iera puliteddra, nun iera tantu ranni, ma nun ci mancava nenti! Ddru tappitu ca avìa iera billissimu assà... iera ranni e d’un culuri russu sbilunnenti ccu tanti hiuri e tanti fogli, ccu lu giallu e lu virdi e tanti linii ca firriavanu tutti ‘ntuernu a ddri hiuri... bieddru, bieddru ppì daveru! Un juernu, sempri di prima ammatina, Vanniddra si misi a fari surbizza e, cuemu sempri, tuttu chiddru ca accucchià l’ammuccià sutta ddru tappitu, tantu ca lu tappitu s’avìa ‘ncuminciatu a spingiri di ‘nterra... ~ 35 ~


Lu suli ca trasiva di la finescia e alluciava l’aria, faciva vidiri lu pruvulazzu ca vulava intra ddra casa e ca si iva a ammucciari sutta ddru tappitu ranni. Mentri ca pulizziava passà di ddra davanti un magu frustieri, unu ca viniva d’arrassu, di luntanu luntanu. Avia la varba e li capiddri luenghi e bianchi, ma bianchi cuemu li nievuli. Avia misa ‘na tuenica longa, longa fina ‘nterra di culuri gialestri e lu mantu iera di culuri russu cuemu li cirasi. Mentri iddru passava si sintìa nill’ariu ‘na musica bellissima e tutti s’affacciavanu ppì taliari cu iera e socchi st’omu vinniva! - Sugnu lu magu di li tappita! Vanniava l’omu e assomentri ittava di la vucca palori ‘nmpirriati e stroppiati ca nun si capivanu... - Ciuffi di ccà e di ddrà ciuffannari, lu tappitu ti fazzu vulari! Accussì vanniava ddr’omu, nun si capiva nenti si capiva sulu ca lu tappitu avia a vulari... Ma a chistu chi ci sbirriava nni lu senziu? Accussì potenti iera la so magia ca putìa fari vulari li cosi? Mah! Iammu ca lassammu a chiddru ccu li tappita ‘nfatati e iammu a pigliari a Vanniddra... - Ziu, ziu, sa veni ccà ca haiu un tappitu... Ci gridà Vanniddra e lu ziu ci avvicinà davanti a la porta. Lu ziu ci dissi: - Siddru mi duni lu to tappitu, ti lu fazzu vulari e tu pua iri unni vua... ti pua firriari tuttu lu munnu! Vanniddra, ca lu discursu ci piaciva, ci dissi: - E socchi haiu a fari iu? Lu magu ci arrispunnì: - Tu fammi vidiri lu tappitu e iu ti ci fazzu la maggia. Trasieru intra e Vanniddra lu purtà davanti a ddru tappitu. Lu magu si misi tisu tisu davanti a lu tappitu e dissi: - Tirituppiti e tiritappiti ddrà Tu tappitu vola ccà! Ma lu tappitu nun ni vuliva sentiri di smovirisi tarmenti iera ‘mpiccicatu nni ddra lurdia e nni ddru pruvulazzu... ~ 36 ~


Allura lu magu arripitì: - Tirituppiti e tiritappiti ddrà Tu tappitu vola ccà! Ma lu tappitu, arrieri, nun ni vuliva sentiri di smovirisi e vulari... Allura ddr’omu taliannu a Vanniddra ci dissi: - Pari a mia ca tu nun si sincera ‘ncori e ‘mmita si ti sarbi lu pruvulazzu sutta li tappita! Cù iè luerdu di fora e s’ammuccia prima o dueppu si senti la puzza! Cù iè luerdu d’intra e nun si pulizzìa cchiu prima ca dueppu arresta ‘mmiezzu a ‘na via! Vanniddra, sgriddrà l’uecchi e nun parlava. Arristà ‘mpassuluta cuemu ‘na mammalucca! E allura lu magu, ca iera spertu, ci arripitì: - Pari a mia ca tu nun si sincera ‘ncori e ‘mmita si sarbi lu pruvulazzu sutta li tappita! Cu iè luerdu di fora e s’ammuccia prima o dueppu si senti la puzza! Cu iè luerdu d’intra e nun si pulizzìa cchiu prima ca dueppu arresta ‘mmiezzu ‘na via! Vanniddra siccuemu si sintì scupruta, lestu lestu ì a pigliari la scupa e la paletta, lu quatu di la munnizza e un cannavazzu e ‘ncumincià a pulizziari senza darisi arripuesu fina a quannu sutta ddru tappitu nun ‘ncumincià a sbiddriari! Appena finì di pulizziari tutti l’agnuna di la casa e ì a jttari la munnizza fora, nni lu munnizzaru, lu magu si l’avvicinà e ci dissi: - Ascunta figlia: Lu mali s’ammuccia unniegghiè E s’ammuccia midemma sutta li tappita. Siddru lu cori pulizzii di lu mali Notti e juernu pò vulari. E accussì Vanniddra capì ca prima di tuttu l’avìa a finiri di essiri ‘mbrugliuna ccu la genti e lestu lestu avìa ‘ncuminciari a essiri sincera e bona, ca siddru la finiva di ‘mbrugliari, midemma iddra nun avissi cchiù avutu bisuegnu d’ammucciari socchi faciva e socchi pinsava. Dipua ca si dissiru tutti sti cosi, lu magu la fici acchianari ‘ncapu lu tappitu ccu iddru e ci dissi ca ripitiennu quattru palori giusti ogni vota ca iddra avissi vulutu vulari avissi pututu vulari sirena e cuntenti. ~ 37 ~


Lu magu allura ci ‘nsignà li palori ‘nfatati e dissi: - Vola, vola tappitu ‘nfatatu ca lu ma cori m’haiu puliziatu. Ccu l’arma sincera vuegliu stari e ppì lu munnu puezzu vulari! Appena dissi chissi palori, lu tappitu si susì di ‘nterra e ’ncumincià a vulari spertu ppì lu munnu... e Vanniddra grivava: - Portami ‘ncapu li muntagni! E lu tappitu ci la purtava... - Portami a lu mari! E lu tappitu ci la purtava... - Portami a lu hiumi! E lu tappitu ci la purtava... - E portami cà e portami drà... ‘Nsumma vanniddra vulava e vulava e lu cori s’arricriava... Quannu finiva di farisi li surbizza, e la casuzza ca avìa iera ppì daveru limpia, a iddra ci vinìa lu disidderiu di vulari e sbacantari l’arma di tutti li cosi ca prima avìa ammucciatu, accussì si sintìa limpia midemma iddra e libbira di irisinni ppì lu munnu a ‘ncuntrari antri genti. Mentri ca vulava ‘ncapu a ddru tappitu, vidìa quantu iera bellu lu cielu... e cchiù acchianava cchiù sintìa la musica di lu Paradisu... E pinsava: - Quantu fu ranni e ginirusu lu Signuri ccu mia! Mi mannà nn’omu santu a pulizziari l’arma mia... Forsi iera n’angilu o forsi un cunfissuri ca priava ppì mia a tutti l’uri. Nun iera magu e mi prutiggìa la fidi mi dava e ristava ccu mia. Quannu capivu c’avìa sbagliatu priavu a Diu Sacramintatu. Ora sugnu filici miezzu a la ma via pirchì santità iera e no magaria! E accussì Vanniddra arristà filici e cuntenti e nuantri arristammu ca ccu lu cori chinu e la vucca sorridenti. E ora ranni e picciliddri itivi a curcari, ca la notti iè longa di passari, e pua dumani ammà ghiri a travagliari... ~ 38 ~


VII LA MORTI L’Angilu, allura, cuntava… Si cunta e s’arraccunta ca ‘na vota intra un paisieddru nicu nicu, c’era un vicchiarieddru ca si chiamava Giuanni. Giuanni era rannuzzu oramà d’età, aviva cientunovanni e quasi quasi trava ppì li cientudeci. Iddru stava intra ‘na robba addifora e passava ancora li sa jurnati pinsannu all’uertu e a lu jardinu ca s’avìa chiantatu davanzi a la robba. Iera n’omu talintusu, populari nni ddri cuntorna pirchì nni la so vita avìa statu sempri buenu e saggiu, avìa sempri saputu cunsigliari lu beni... e tutti, midemma ora ca iera viecchiu, lu circavanu ppì farisi cunsigliari. Ddra robba iera sempri china di picciuetti ca lu taliavanu mentri iddru travagliava aspittannu ca fussi ura di parlari. Lu zi Giuanni zappava nni ddru urticieddru e pinsava a li pumadamuri, a li culazzati, a li cavuli, all’accia e a tuttu chiddru ca ci putiva serbiri ppì farisi ‘na beddra minescia. Dipua, midemma, nni lu jardinu ci avviva tanti beddri hiuri... lu girsuminu, li marbuna, li garofali, li rosi... e c’era un hiavuru ca abbarsamava li cristiani quannu passavanu ppì la via... Arrivata a un certu puntu un picciuettu ci addumannà: - Pirchì c’e la morti? Lu viecchiu continuava a zappari lu jardinu e l’antri picciuetti l’aiutavanu a carriari lu stierru e li chiantimi. C’eranu tanti hiuriddri di tanti culura e li carusi si ci assittaru ‘ntuernu aspittannu ca lu vicchiarieddru parlava ccu saggizza. Lu zi Giuanni ‘ncumincià a parlari e dissi: - Iè ‘na cosa troppu difficili parlari di la morti... La facci l’avìa china di vicchizza, ma avìa ‘na taliata fiera e riurusa, ccu un sorrisu ca ammaliava quannu rapiva la vucca! - La vera morti, dissi lu zi Giuanni, nun veni nni lu cuerpu, ma intra l’arma! Unu iè muertu quannu passa la vita a fari cosi tinti. Quannu cumina cosi tuerti all’antri e nun duna arripuesu a nuddru. Quannu rapi la vucca e ietta vilenu... ~ 39 ~


Li picciuetti, però, nun lu capivanu socchi Giuanni vuliva diri. - Nun ammà caputu nenti! Dissi ‘na carusa ccu li trizzi niuri. E allura ora vi cuntu un cuntu anticu... dissi Giuanni. Li carusi, allura rapieru li gruecchi e si misiru attenti a ascuntari a Giuanni ca ‘ncumincià a cuntari: - Quannu lu Patri Eternu finì di fari lu munnu, la terra si ‘ncumincià a inghiri d’uomini e di cavaddra. Li campagni ieranu chini di cavaddra e li paisa ieranu chini d’uomini. Ma tutti avianu dirittu a nasciri, pirciò sia l’uomini ca li cavaddra cuntinuavano a viniri a lu munnu! Di ‘sta manera, a picca a picca, genti e cavaddra addivintaru accussì assà ca nun c’era cchiù largu ppì nuddru. Tutti armali e cristiani nun sapianu unni stari. Li carusi ca ascuntavanu, s’immagginaru chiddru ca stava succidiennu nni la terra a ddri tiempi e dissiru maravigliati: - Matruzza Santa! ‘Nsà cchi ‘mbuscamientu ca avianu tutti nni la testa e ‘nsà quantu manicomiu c’era terra terra!... Giuanni arripiglià a parlari e dissi: - Arrivata a un certu puntu lu Patri Eternu dissi a tutti: Ppì fari largu ora mi puertu ccu mia, nni lu Regnu di li Cieli, tutti chiddri ca nun hannu fattu mali a nuddru e ca hannu tinutu l’arma pulita. Chiddri ca ammeci nun s’hannu saputu cumpurtari bueni, ne ccu iddri stessi ne ccu l’antri, nun si lu meritanu di viniri ora ccu mia e, pp’accamora, s’arrestanu ‘ncapu la terra. Appena dissi chisti palori, un carusieddru picciddru picciddru ci addumannà: - E allura ppì ghirisinni ‘ncielu, ccu lu Patri Eternu, unu havà iessiri bravu e buenu? - Certamenti! Ci arrispunnì Giuanni. Quannu unu acchiana ‘ncielu si dici ca iè muertu, ~ 40 ~


pirchì la pirsuna nun c’è cchiù miezzu a l’antri e lassa la carni, ma l’armuzza però rinasci, cuemu si fussi nova, e ‘ncumincia a campari arrieri da capu vicinu a Diu. Cù ammeci nun ha statu buenu nni la sa vita‘ncapu la terra e ha cuminatu tanti cosi tuertie nun si penti, chissu nun arrinesci a guadagnarisi un puestu ‘mparadisu si nun si duna di viersu a cangiari... Sulu la bontà e la misericordia di Diu lu puennu fari trasiri. Iddru parlava e tutti l’ascuntavanu ccu la vucca aperta e ancora vulivanu capiri miegliu cuemu si putiva fari ppì mancu fari muriri l’arma prima di chiuiri l’uecchi ppì sempri. E allura Giuanni cuntinuà lu cuntu e ci dissi: - Ppì spartiri li cosi di la terra ccu chiddri di lu cielu e aviri lu puestu ‘mparadisu, c’è un muru di santari, e stu muru si pò santari ccu li sintimienti bueni e faciennu lu beni. Unu havà circari sempri di fari cosi bueni ppì tutti senza spirciari a lu mali... Nun ammà pinsari a la morti cuemu a la fini di la noscia vita, ma cuemu a lu principiu di ‘na vita nova! Li picciuetti e li carusieddri allura ‘ncuminciaru a capiri e si ‘mmagginavanu a cuemu putiva essiri lu Paradisu… Tantu ca un picciliddru dissi, pinsannu a lu sa cavaddru muertu: - Allura un juernu quannu iu mueru, siddru haiu arrinisciutu a essiri buenu, puezzu ‘ncuntrari lu cavaddru mia ‘mparadisu? - Certu! Ci arrispunnì lu sapienti Giuanni. Fina a tannu tutti li carusi avianu pinsatu a la morti scantati, cuemu a ‘na cosa ladia ca ti leva di lu munnu e dipua ti lassa ‘ncruvicatu sutta terra, ammeci iè ‘na cosa bella ca ti fa pinsari a ‘na vita nova, sirena... Quannu li carusi s’assirinaru, Giuanni piglià setti petri e li misi ‘ntuernu a ddri hiuri hiaurusi e dissi: ~ 41 ~


- Carusi taliati cà: (e ci fici vidiri ddri hiuri miezzu a li petri) ‘Sti hiuri sunnu guardati di li petri e ogni petra iè ‘na VIRTU’ ca ci voli ppì pripararisi lu puestu‘mparadisu... La prima iè l’AMURI PPI’DIU La sicunna iè l’AMURI PPI’ LU PATRI E LA MATRI La terza iè la SAPIENZA PPI’LA MENTI La quarta iè la BONTA’DI LU CORI La quinta iè l’ONESTA’ DI L’ARMA La sesta iè la FIDUCIA NNI LA GENTI E l’urtima iè la PACI NNI LU MUNNU! Ogni petra di ddru jardinu luciva cuemu lu suli e ogni carusu sinni piglià una nicareddra e si la misi ‘nsacchetta, ppì ricurdarisi sempri ca s’avìa a fari guidari di li virtù. E accussì pinsannu ca la morti nun iera la fini ma lu principiu, ‘ncuminciaru a vidiri lu paradisu cuemu un munnu cchiù miegliu assà di chiddru di la terra e si vidianu curriri e parlari e jucari ccu tutti chiddri ca sinn’avianu iutu prima d’iddri... e ieranu filici, nuddru cchiù si scantava di muriri. Giuanni ci detti ‘na beddra vasata a tutti e li mannà intra nni li patri e nni li matri e di ‘ssà jurnata camparu tutti filici e cuntenti ccu lu cori chinu e la vuccuzza surridenti. E allura ccu l’armuzza sirena e ‘mpaci lu cori, senza scantu nni putiemmu lassari… e ogni sira prima di curcari l’arma a Diu raccumannari! Iè notti ora e sugnu stanca di parlari, facièmmuni la cruci e iàmmuni a curcari...

~ 42 ~


VIII LU REGNU D’ARRIDI ARRIDIENNU L’Angilu, allura, cuntava… Si cunta e s’arraccunta ca ‘na vota c’era un Re ca iera riccu e putenti e avìa lu regnu cchiù allegru di lu munnu. Nni stu regnu ci stavanu tanti genti... ci stavanu patri, matri, figli, nanni e tanti armaluzzi ca si l’addrivavanu ppì aiutarli nni lu travagliu o ppì farici cumpagnia. Intra li casi di ‘stu paisi si sintia sempri arridiri, tantu ca li risati niscìanu fora di li finesci. ‘Sta genti iera tutta filici pirchì nni lu regnu tutti avìanu voglia di travagliari e pirciò avìanu la voglia di siminari li turrena, di pasciri li piecuri, li puerci, li vacchi e li gaddrini e accussì putìanu mangiari chiddru ca d’ogni travagliu arriniscìanu a ricogliri. Stavanu accussì bueni ca avìanu sempri ‘na risata stampata nni la facci. Unni ivanu ivanu l’antri genti capìanu dunni vinivanu pirchì li risati d’iddri si sintìanu d’unniegghiè. Lassammu sta genti e pigliammu lu re. Arrivà lu juernu ca lu re s’avìa a scegliri la riggina e fici un bannu ppì farlu sapiri a tutti l’antri regni e a tutta la genti nobbili. Ppì dudici misi lu bannisciu firrià tutti li regni ca c’eranu. A ogni cantunera di paisi vanniava: - Lu sovranu d’Arridi arridiennu (ca iera lu nomu di lu regnu) si voli maritari! La riggina avà iessiri: nobbili, beddra, talintusa e forti. Chiddru ca però a lu re ci ‘ntaressa iè c’avà essiri allegra e nò principessa! Siddru la sorti pò suppurtari ‘stu matrimueniu si pò fari! Tutti li populi di lu munnu sintieru lu bannu e ‘ncuminciaru a arrivari a palazzu di tanti paisa, di tanti città, di tanti nazioni. La fila di li carrozzi firriava deci voti ‘ntunnu ‘ntunnu a lu regnu e quasi quasi lu re nun putìa dormiri cchiù ppì lu chiffari c’avìa di sceglirisi la riggina. ~ 43 ~


Un juernu a palazzu si ci apprisintà ‘na maga billissima e putenti, ma iera canusciuta ‘ntuttu lu munnu pirchì iera tinta e nun arridiva mai. Lu re appena la vitti apprisintari si misi un gruessu pungi ‘ntesta e pinsava: - Cuemu haiu a fari ora? Siddru mi maritu a chista, a cuemu iè tinta, mancu nni fa campari cchiù ‘mpaci. Si mancu mi la maritu però, di sicuru, iddra, ccu la raggia m’havà cuminari quarchi tinturia nìura! Ppì tri notti e tri jorna ristà ‘nchiusu nni la sa cammara ppì pinsari, senza chiùiri uecchi e senza mangiari e biviri. A la fini di lu terzu juernu e di la terza notti lu re niscì di la cammara e ci dissi: - Tu nun si degna di guvirnari stu paisi, e pua arraggiari ppì misi e misi... Ammatula ca t’annachi e nni vua cuntu, ‘mmanu a una cuemu a tia nun ci lu mintu! iu vuegliu troppu beni a la ma genti e di ‘stu discursu nun sinni fa nenti... Appena la maga ‘ntisi sti palori si misi a gridari fortissimu e tutti li vitra di lu regnu si ruppiru. Iddra gridava gridava e a ogni gridu la genti tutta trimava! Lu re preoccupatu ppì chiddru ca stava succidiennu e ppì chiddru ca putiva succediri si misi a vanniari midemma e ci dissi di irisinni arrassu, luntanu di tutti. La maga s’annarbulià accussì assà ca ‘ncumincià a trimari la terra, a chioviri petri, lu cielu parìa ‘mpazzutu ccu li trona e li lampi, ca lu tingìanu di russu e lu facìanu scattari. Miezzu a tuttu su ‘mpiernu la maga a vuci ‘capu dissi a lu re: - Vistu ca riggina nun mi vulisti t’ha pentiri ppì chiddru ca dicisti! Fina a ora ha campatu arridiennu, ma d’ora a appriessu ranni iè lu scannu: Di tuttu lu populu mi pigliu la risata accussì finisci d’arridiri sta cuntrata. Ditti sti palori maliditti scumparì ccu magìa, mangiata di ‘na nievula di fumu e fuecu. ~ 44 ~


Appena iddra scumparì si sintì tantu tantu sulenziu nni dru paisi e lu re fu lu primu a finiri d’arridiri pinsannu a la tristizza ca ora c’era nni la so genti. La maga arrubbà li risati di li picciliddri, di li vicchiarieddri, di li patri, di li matri e di tutti l’armaluzzi ca ci facìanu cumpagnia. Senza arridiri la genti nun avìa cchiù voglia di travagliari e la miseria ‘ncumincià a arrivari nni li casi di tutti. Li viecchi e li picciliddri fueru li primi a ‘ncuminciari a chiangiri e di li finesci, ammeci di sentiri arridiri, si sintìa chiangiri. Lu re nun si la putìa ‘mmagginari né ora né mai ‘na disgrazia di chissa e pinsà c’avìa a iri a circari la maga foddri e circari di darici chiddru ca vulìa. Accussì lu ‘nnumani matina appena spuntà lu suli si fici firrari un cavaddru e partì a la vintura. E cerca, cerca, cerca... E camina, camina, camina si facìa juernu e notti ma lu palazzu di la maga nun si truvava. Un juernu ‘ncuntrà un carcarazzu ppì la via, piglià e ci dissi: - Oh carcarazzu saggiu e rivirusu Unni sta chiddra ca nn’ha rubbà l’arrisu? Arrispunnì lu carcarazzu: Ha caminari ancora ppì valli e ppì munti Senza pinsari si ci la spunti Dudici misi annà passari e a Mammudraga ha putiri spiari! Lu re scuaraggiutu di chisti palori nun aviennu chi antru fari ripigglià a caminari... E camina camina camina ‘ncuntrava foresti, chianuri, muntagni, armalazzi, cosi ‘ncantati... Puvurieddru avìa a fari sempri ‘nna guerra ppì putiri passari! Passaru sei misi e la stanchizza si facìa sentiri... nun sulu si scantava bozzica nun ci la putia fari a ahiari la maga, vistu ca avìa tanti dulura ‘ncueddru, ma pinsava a li genti di lu so regnu ca mischini nun arridianu cchiù e stavanu muriennu ppì la pena. E ‘ntantu caminava... camina ca ti camina arrivà davanti a ‘nna casa ranni ranni nni lu miezzu di lu disiertu e, siccuemu iera muertu di siti e tuttu sudatu ppì lu callu ca facìa, pinsà di taliari cu ieranu li patruna e d’apprisintarisi pp’addumannari alloggiu. ~ 45 ~


- TOC-TOC! - Cù iè...? Arrispunnì ‘na vuci, brutta e arriuluta cuemu la fami! - Sugnu viandanti e haiu bisuegnu di ristoru, chi fa mi rapi? Dissi lu Re e la vuci ci arrispunnì: - Nun c’è alloggiu, andate via! Lu Re tuppià arrieri: - TOC-TOC! Arrispunnì arrieri la vuci: - Cù iè...? E lu Re arrispunnì: - Sugnu viandanti e haiu bisuegnu di ristoru chi fa mi rapi? E arrieri la vuci: - Nun c’è alloggiu, andate via! Lu Re tuppià arrieri e pinsà di prisintarisi ccu la so ‘mponenza: - Sugnu lu RE d’Arridi Arridiennu e ristoru e consulazioni t’addumannu! Appena si sintieru ‘sti palori lu purtuni si grapì. Lu Re trasì e caminà di ‘na cammara a n’antra circannu a la patruna di la vuci. Firriava, firriava, firriava, ma nun ‘cuntrava a nuddru. Appua, quannu parsi ca la casa avìa finutu, ci spuntà a tutta ‘na vota ‘na Mammadraga ranni ranni e ccu la testa, accussì grossa, ca parìa ‘na vutti... Lu Re appena la vitti, prima si spagnà tanticchia, ma appua piglià cuaraggiu e ci parlà: - Oh Mammadraga talintusa e potenti duna ristoru a la ma menti, siddru m’aiuti nni stu cunflittu Ti dugnu oru, argentu e tantu prufittu! La Mammadraga ci arrisspunnì: - Oh Maiestati curaggiusu e forti cù fu ca vi cangià la sorti? E lu re ci dissi: - Iè ranni putenti e sarbaggia, tinta e ammilinata quannu arraggia, lu cori nn’astutà a ‘na vulata e la filicità nni vittimu arrubbata! ~ 46 ~


- Ahhhh! Capivu di cù parlati Maiestà, chiddra va caminannu sulu ppì dari ‘mpiernu... prima viviti, mangiati e allifriscativi ca appua vi lu dicu iu cuemu ata fari ppì truvarla. Arrispunnì la Mammadraga. Iammu ca lu re ristà spantu di lu muedu di cuemu si fici arraggiunari sta Mammadraga, pirchì li mammudraghi su tinti. Chista, ammeci, ccu tuttu ca di quantu iera ladia facìa scantari, a la parlata iera bona e nun si sapi pirchì. Dappua ca lu re vippi, mangià e s’arripusà… La Mammadraga, allura, ci dissi: - Voscienza havà iri drittu drittu ppì quattru jorna fina ca nun vidi spuntari ‘na chianura china di scravagli e vipari. Appena ca ci arriva si ferma e ci dici: “Vinni ppì passari, ca a la maga di lu ‘mpiernu vaiu a circari!” e sa vidi ca iddri la fannu passari. Poi camina ancora firriannu du voti ppì lu vuescu, prima a manu manca e pua a manu dritta e druecu havà ‘ncuntrari a ma frati Mammudragu, ma si vossia ci dici ca ci lu mannu iu, iddru vi fa passari e ci dici l’antra strata c’havà fari. E accussì lu re, salutà la Mammadraga e si misi in caminu. Camina ca ti camina... a tutta ‘na vota si truvà davanti a la chianura ccu ddr’armalazzi, e lu re dissi: - Vinni ppì passari, ca a la Maga di lu ‘mpiernu vaiu a circari! E li vipari e li scravagli lu ficiru passari. Camina ca ti camina... e firria du voti ppì lu vuescu, prima a manu manca e pua a manu dritta, e trova lu frati Mammudragu e ci dici: - Oh fratuzzu sugnu dispratu ciercu a la maga di l’arrisu arrubbatu! Ta sueru mi manna a circari la strata Dunami hiatu e ti pagu la passata! Lu Mammudragu ci dissi: - Atà caminari ancora n’antri sei misi pirchì ci sunnu tri guerri ‘ntraprisi. A tutti li generala datici la midaglia e lestu facitici vinciri la battaglia. ~ 47 ~


Iddri ppì la gloria s’hannu a firmari e li guerri ppì chissu s’hannà astutari e sulu accussì Vu putiti passari. Quannu finì di dirici chisti palori, ci detti tri midagli d’oru e ci dissi: - Una d’oru ppì l’amuri. Una d’oru ppì la paci. Una d’oru ppì la spranza. Lu re si misi arrieri ‘ncaminu... e camina e camina, dueppu sei misi di caminari, ca ddru cavaddru mischinu nun avìa cchiù gammi, vitti la prima guerra: E tutti si sciarriavanu e gridavanu: - “Nun c’e amuri, nun c’è amuri!” Lu re lestu scinnì di lu cavaddru e ì a circari lu generali di la guerra di l’amuri. Appena arriniscì a farisi strata miezzu a tutta ddra genti ca cummattìanu, truvà lu generali e ci dissi: - Sugnu lu RE d’Arridi arridiennu e di livari ‘sta guerra t’addumannu! Si d’obbliu m’aiuti a passari, li guai ppì tutti ammà livari! Lu generali accunsintì e lu re ci detti la midaglia d’oru ppì l’amuri. Passata ‘sta battaglia lu re si misi ‘ncaminu arrieri e dueppu tantu caminari si truvà davanti all’antra guerra. Tutti gridavanu: - “Nun c’e paci, nun c’è paci!” Gridavanu e si sciarriavanu. Arrieri lu re scinnì di cavaddru e ì a circari lu ginirali di la guerra di la paci. Appena arriniscì a farisi strata miezzu a tutta dra genti ca cummattìanu, truvà lu ginirali e ci dissi: - Sugnu lu RE d’Arridi arridiennu e di livari sta guerra t’addumannu! Si d’obbliu m’aiuti a passari, li guai ppì tutti ammà livari! Lu generali accunsintì e lu re ci detti la midaglia d’oru ppì la paci. Avìanu arrieri passatu sei misi e, camina ca ti camina, truvà la terza guerra. ~ 48 ~


Tutti gridavanu: - “Nun c’è spranza, nun c’è spranza!” Gridavanu e si sciarriavanu. Arrieri lu re scinni di cavaddru e ì a circari lu genirali di la guerra di la spranza. Appena arriniscì a farisi strata miezzu a tutta dra genti ca cummattianu, truva lu generali e ci dissi: - Sugnu lu RE d’Arridi arridiennu e di livari sta guerra t’addumannu! Si m’aiuti a passari, li guai pi tutti hanna a finiri! Lu generali accunsintì e lu re ci detti la midaglia d’oru ppì la spranza. Passata midemma chista guerra lu re ‘ncumincià a caminari seguiennu la strata drittu drittu. Mentri caminava vitti un picciliddru bieddru, vilunnu e ricciulinu ca jucava ccu ‘na palla. Lu picciliddru appena vitti lu re ca passava a cavaddru, lu ‘ncumincià a chiamari: - Oh re putenti firmativi ccu mia. Iu vi l’ha diri la via, quantu nnì librammu di ‘sta malatìa. E allura lu re si firmà e ci dissi: - Dimmi picciliddru santu socchi m’ha diri ppì livari stu ‘ncantu! E lu picciliddru ci arrispunnì: - Tu ha caminari latinu ancora ppì tri jorna e ppì tri notti, dappua, darrieri a tanti arbuli di ‘na foresta, cerca ‘na casa di vitru ranni e anta anta. Aspetta ca s’astutanu tutti li luci e trasi. Lu re ci detti ‘na vasata a ddru picciliddru, acchianà arrieri ‘nseddra a lu cavaddru e sinni ì. Finarmenti dueppu tantu sudari vitti la foresta. Circà la casa darrieri all’arbuli e aspittà fina ca s’astutaru tutti li luci. Quannu fu notti e tutti cosi fueru a lu scuru trasì intra la casa. Pianu pianu ppì mancu addruvigliari la Maga di lu ‘mpiernu ‘ncumincià a circari la cammara ranni, unni tiniva ammucciati tutti li risati c’avia arrubbatu. ~ 49 ~


E cerca e cerca... e intra un currituri e intra nantru currituri ... finarmenti... truvà la cammara! Ma la chiavi l’avìa la maga appinnuta a lu cueddru. Pirciò, circava di pigliari ddra chiavi e la maga s’arriminava... e prova e prova e prova, fina ca ci arriniscì. A pigliari la chiavi e a truvarisi intra la cammara fu tutt’unu. Appena addrumà la cannila vitti tutti ddri risati ‘nchiusi intra tanti burnii di vitru e allura lu re ppì nun perdiri tiempu acchiappà la so spata e ‘ncumincià a rumpiri li burnii. A n’attimu tutti l’arridiri pigliaru la libbirtà e ‘ncielu si ‘ncuminciaru a sentiri tanti risati ca currianu a iri a circari li patruna. Mentri l’arridiri currìanu versu lu regnu d’Arridi arridiennu, lu re attaccà la maga ccu ‘nna corda ‘nfatata, ca ci avìa datu a l’ammucciuni l’urtimu ginirali, e si la strascinà appriessu fina a lu regnu d’Arridi arridiennu. La maga cancìava mentri s’avvicinavanu, pirchì iddra nun putìa suppurtari la pena ca lu re ci vulìa dari. Assomentri ca s’avvicinavanu, l’arridiri si sintìa sempri cchiu forti e tutti ieranu filici. Lu re appena arrivà si piglia tutti li vasati di la genti di lu so regnu ca ppì la gioia si vulianu disubbliari. Lu re allura piglià la maga e la ‘nchiusi intra ‘na cella a lu centru di lu regnu, accussì putìa sentiri sempri li risati di la genti... pirchì lu re l’avìa caputu, ca ppì chiddri ca su tinti a la banna d’intra e iannu lu cori duru, la punizioni cchiu ranni iè chiddra di vidiri arridiri all’antri e nun putirici arrubbarii la filicità. E dappua lu re si misi a ridiri midè. E tutti arristaru filici e cuntenti e nuantri ccu lu cori chinu e la vucca surridenti. E ora ranni e picciliddri itivi a curcari, ca la notti iè longa di passari e pua dumani n’ammà ghiri a travagliari...

~ 50 ~


IX TRIVULU DI CASA E TRIVULU DI VANEDDRA L’Angilu, allura, cuntava… Si cunta e s’arraccunta ca ‘na vota c’era un carusu ca stava intra un paisieddru riccu e chinu d’aria. Stu carusu, però, iera troppu vivaci e certi voti iera tintu, ma accussì tintu ca nun si ci putìa cummattiri. Tantu ca a lu paisi nuddru ci vulìa aviri nenti a chi fari. Certi voti parìa spertu, allegru, facìa lu buffuni, facìa arridiri la genti strati strati ccu li spirtizzi ca cuminava e certi voti, ammeci, parìa malandrinu ppì li tinturii ca pinsava. Si faciva acchiappari di la raggia, nuddru putìa diri nenti, sempri ca s’affinniva… lu vilenu ci ‘ncuminciava a sculari d’unniegghiè e chiddru ca ci scappava di la vucca nun si pò cuntari. Si sciarriava, ittava ‘ngiurii, dicìa parulazzi. ‘Nsina so pà e sa mà nun sapìanu cuemu l’avìanu a pigliari... ‘nsumma tutti dicìanu ca avìa un malu carattiri e ca iera troppu tristu, ccu iddru sirenu ci n’era sempri picca e nenti… midemma quannu babbiava iva a finiri sempri a schifìu. Antru ca “trivulu ci casa e sbiu di vaneddra”! Chistu iera sulu “trivulu”... trivulu intra e trivulu fora! Un juernu nni cuminà una beddra grossa e so pà s’artarà tarmenti ca l’avissi vulutu inchiri di lignati. Iera cosa di schitularicci li gruecchi cuemu a li cuniglia e di mancu fariccinni luciri pilu, ma so patri iera n’omu buenu e bravu, nun cinni vuliva spingiri manu. Sapiti chi fici? Mentri stava jucannu a tavula longa ccu l’antri carusi di la strata, tantu pp’addivertirisi e fari arridiri a tutti, ci vinni ‘testa ‘na pinsata: acchiappà lu carusieddru cchiù nicu di la cumpagnia, lu fici firriari ‘ntunnu ‘ntunnu e quannu lu strammà buenu ppì buenu lu fici vulari arrassu. Tantu ca dru carusu ì a sbattiri la facci e ci scugnaru li naschi... lu sangu... curriva a vaddruni e nun ci putiva attagnari! ~ 51 ~


La genti si scantaru e mannaru a chiamari a la matri di ddru carusu ca appena vitti lu figliu arridduttu cuemu un Cristu, fici ‘na curtigliarata, ca ccu li vuci ca ittà affacciaru tutti... Passomentri ca vanniava lu ‘ncumincià a assicutari e l’assicutà fina ca si fici notti, ma iddru nun si fici acchiappari; quannu s’arricuglì intra iera troppu tardu e so pa’ nun vosi fari vuci. Lu talià ccu l’uecchi tuerti e ci dissi: - Dumani a mmatina nnì trammu li cunta... Lassammu a lu carusu, ca nun putiva dormiri pinsannu a socchi so pa’ ci avìa a fari lu ‘nnumani, e pigliammu a so patri ca, ammeci, l’avissi vulutu pistari ccu la raggia ca avìa! Ddru poviru patri si sbattiva cuemu n’anciddruzzu, di ca banna a ddra banna, pinsannu a socchi putiva spiculari ppì ‘nsignarici ca certi cosi nun si fannu. Iammu, ca agghiurnà. Appena spuntà lu primu suli, a ddru picciuettieddru ci sbutà lu stomacu... aviva tutti li vudeddra panza panza ppì lu scantu! So patri lu chiamà, lu fici susiri e lu fici arristari ‘mmutanni, mancu lu fici vestiri. Dappua piglià un pugnu di chiova, un martieddru e ci dissi: Tu si libberu di iri unni vua, iu nun ti fazzu nenti, ma ogni vota ca pierdi la pacienzia e cumini ‘na cosa torta a chiantari un chiuevu nni la porta di la straddra. Lu primu juernu niscì cuemu si truvà, cuntenti ca so pà nun ci avìa fattu nenti, ma siccuemu iera tintu e nun n’avìa pacienzia, a ognunu ca lu taliava si sintìa sputtutu e ‘ncuminciava a cafuddrari o a diri parulazzi. Pirciò, la prima jurnata chiantà quaranta chiova... ‘mmagginativi socchi avìa cuminatu! Li jorna passavanu e chistu chiantava sempri chiova. E chianta oi e chianta dumani, passavanu li simani e stu carusu si ‘ncumincià a stancari... tantu ca ppì mancu chiantari cchiù chiova ‘ncumincià a aviri pacienzia fina ca arrivà a lu juernu ca nun chiantà cchiù mancu un chiuevu. Allura tuttu cuntenti ì nni so patri e ci dissi: - Patri finivu di tiddiari lu Signiruzzu la pacienzia mi fici viniri ~ 52 ~


e vistu ca finivu di chiantari v’addumannu, patri miu, si mi putiti pirdunari... Lu patri appena ‘ntisi chissi palori nun ci putiva cridiri ca ddra jurnata avìa passatu senza chiantari chiova e taliava lu figliu sbiguttutu. L’omu, ca iera buenu e chinu di bontà, piglià e ci arrispunnì accussì: - Oh caru figliu nun vasta lu perdonu miu ora a circari chiddru di Diu e si la strata è chiddra giusta tira li chiova e aggiustati la testa! Lu carusu ristà cunfusu a la risposta di so pà, tantu ca ci dissi: - Patri nun capisciu buenu socchi mi vuliti diri nudu strati strati mi facistivu firriari, chinu di vriogna e senza capiri. Tanti jorna passavu a ‘nchiuvari e la testa ora mi doli ppì capiri: Oh patri miu, travagliu ancora mi vuliti dari? E allura ‘ntisu stu discursu, ddru poviru patri ci arrispunnì circannu palori cchiù chiari e quannu nni la sa menti li truvà, piglià tecchia di hiatu e ‘ncumincià a parlari arrieri: - Pruvasti la vriogna nni la ta ‘ntimità, pirchì ieratu nudu e senza dignità. La stessa dignità ca lievi ‘ngiuriannu a ranni e picciliddri ca vistuti vannu. La genti ti sfutti ccu risati ranni pirchì fa’ lu spertu puru ‘mmutanni... Ora ca pruvasti sa murtificazioni pensa a chiddra c’ha arrialatu tu ccu mal’arraggiuni! Dueppu ‘sti palori, lu figliu calà la testa murtficatu, pinsava ca lu patri avìa a essiri cuntenti a la notizia ca nun ‘mpiccicava cchiù chiova... ma ammeci lu patri nun avìa finutu ancora di parlari, perciò arripiglià arrieri lu discursu e ci dissi: - Ora, ppì ogni juernu ca nun ti sciarrii e ca nun chianti mancu un chiuevu, unu n’ha tirari, o viecchiu o nuevu! ~ 53 ~


Unu sulu, ogni vota, di la porta di la staddra, lientu cuemu lu fuecu di ‘na cannileddra... Li jorna passavanu e nni passà tiempu prima di finri su travagliu di livari chiova, ca ci avìa dittu so patri. Quannu finì, tuttu cuntenti ci dissi a so patri ca aviva finutu di spiccicari chiova. Allura, lu patri l’abbrazzà forti forti e ci dissi: -

Ascuntami buenu ora e nun ti scurdari chiddru ca ti dicu: Sugnu cuntenti ppì daveru ca nun ha cuminatu cchiù tinturii, ma talìa quantu pirtusa ci lassaru a la porta li chiova ca chiantasti tu. La porta nun iè cchiù cuemu iera prima... li chiova ca chiantasti lassaru li pirtusa! Perciò, figliu miu, quannu unu fa lu mali anchi si cerca d’arriparari a lu dannu e addumanna pirdonu, li firiti ca li palori fannu, arrestanu nni la pirsuna e lu cori resta ‘nsingatu ppì sempri. Ognunu havà circari di nun struppiari a nuddru né d’intra né di fora. Li palori usati pp’offenniri lassanu li cicatrici cuemu li cuteddra e lu Signuri chianci ppì tantu dannu. Perciò, figliu miu, datu ca ti ‘nsignasti la pacienza usa li inocchia ppì fari penitenza. Scaccia lu diavulu e tienilu luntanu E preia a Diu ca nun ti leva manu! E ora gluriusi, filici e cuntenti chiuiemmu l’uecchi e addrummisciemmu la menti. Ccu lu cori chinu e lu surrisu ‘mmucca nun c’è figliu di mamma ca nun s’aggiucca! Stanca sugnu ora di parlari, priammu, faciemmuni la cruci e iammuni a curcari... ~ 54 ~


X LI TRI ARBULI L’Angilu, allura, cuntava… Si cunta e s’arraccunta ca ‘na vota, ‘ncapu a la cima di ‘na muntagna, c’eranu tri arbuli. Ddra cima iera billissima a taliarisi. Iera ambuta, china china di virdi e n’avìa biddrizzi ca ci vulìanu uecchi ppì taliarla. Tutta la genti ca criscia nni li cuntorna si ricurdava di stu vuescu, di la cima e di li tri arbuli ranni. Ogni juernu sti tri arbuli arraggiunavanu di tanti cosi: di socchi si vidìa di ddra ’ncapu, di socchi facivanu la genti di lu paisi, di cuemu cantavanu l’anciddruzzi... ’Nsumma ciarmuliavanu ppì passari lu tiempu. Un juernu, però, ‘ncuminciaru a discurriri di socchi avissiru vulutu addivintari. Ognunu d’iddri avìa un disidderiu o ‘na spranza. Lu primu arbulu dissi: - Un juernu vulissi addivintari la cascia d’un tisoru. Mi putissiru inchiri d’oru, d’argentu e di petri pirziusi. Putissi essiri arraccamata d’un masciu d’ascia, ccu disegni finissimi e billissimi, tantu ca la genti ca mi vidissi avissi a ristari stralunata e ccu la vucca aperta vidiennu la ma biddrizza. Lu sicunnu arbulu dissi: - Iu vulissi addivintari ‘na navi possenti. Vulissi purtari re e riggini ‘ncapu a lu mari ppì faricci firriari lu munnu. Vulissi ca ppì la potenza di la navi ognunu ca acchianassi si sintissi sicuru, arriparatu di li timpesti e di la forza di lu mari. ~ 55 ~


A la fini, lu terzu arbulu dissi: - Iu vulissi crisciri ancora finu a addivintari l’arbulu cchiù antu e cchiù drittu di tuttu lu vuescu. Mi piacissi ca tutta la genti mi vidissi tisu ‘ncapu la cima di la muntagna e ca, ammirannu li rami, si putissi guadiri li cieli e la rannizza di l’Onnipotenti. Iddri, accussì, capissiru quantu sugnu antu e vicinu a lu Regnu di Diu. Fussi lu cchiù ranni arbulu di tutti li tiempi e tutti s’arricurdassiru di mia ppì secula e seculorum. Iammu ca di sta arruggiunata nun sinni fici cchiù discursu e di ddrù juernu passaru chiossà di trent’anni. Mentri l’anni passavanu, ogni arbulu priava ca lu sò disidderiu addivintassi veru e mentri tutti tri priavanu, succidì ‘na cosa ca nuddru si putia ‘mmagginari putiri succediri ppì daveru... Un juernu, tri taglialigna passaru di ddru vuescu, propriu vicinu vicinu a ddri tri arbuli. Unu d’iddri s’abbicinà a lu primu arbulu e dissi: - Chistu pari veramenti billissimu assà e di sicuru arriniesciu a binniri la ligna a quarchi masciu d’ascia! E ‘ncumincià a sirrarlu. L’arbulu iera filici pirchì sapiva ca lu fallignami l’avissi fattu addivintari ‘na cascia pirziusa ppì l’oru. N’antru taglialigna s’abbicinà a lu secunnu arbulu e dissi: - Chistu pari beddru forti e piensu ca siddru minni vaiu a lu puertu, a Palermu, si lu po’ accattari quarchi masciu ppì fari ‘na navi! Lu sicunnu arbulu iera filici midè, pirchì sapiva ca stava pp’addivintari ‘na navi pussenti. Quannu li tri masci s’avvicinaru a lu terzu arbulu, l’arbulu si spagnava pirchì sapiva ca s’avissi statu sirratu lu so desidderiu nun s’avissi pututu cchiù ‘saudiri. ~ 56 ~


Iammu ca, l’urtimu d’iddri, dissi: - Iu ancora mancu lu sacciu socchi e fari di st’arbulu... pp’assomentri lu tagliu e dipua quannu l’haiu sirratu si vidi socchi lu puezzu fari addivintari... E lestu lestu lu taglià. Allura, dopu tutta st’addunca, si ‘ncumincià a vidiri chi fini ficiru ddr’arbuli tagliati. Lu primu arbulu fu cunsignatu a un fallignami ca lu fici addivintari ‘na cascittina ppì mintiriricci lu mangiari di l’armali. Dappua la purtaru intra ‘na grutta e la inchìeru di paglia e fienu, ‘nsumma ‘na speci di mangiatureddra... e accussì si scurdà d’addivintari u’scrignu ppì sarbari li cosi pirziusi. Lu secunnu arbulu fu sirratu e addivintà ‘na varcuzza ppì ghiri a piscari lu pisci nni lu mari... la spranza d’addivintari ‘na navi forti e potenti s’avìa astutatu. Lu terzu arbulu fu tagliatu a tanti piezzi e ficiru tanti tavuli larghi e luenghi. Poviru arbulu! Midemma a iddru... pigliaru li tavuli e l’abbannunaru a lu scuru. Lu tiempu passava e l’arbuli si scurdaru di li disidderii c’avìanu ‘na vota... ma un juernu, nn’omu e ‘na fimmina arrivaru intra drà grutta. Ddra povira donna iera malata, aspittava picciliddri, e lu maritu la fici curcari ddra intra. Iammu ca fu otta ca lu picciliddru avìa a nasciri e quannu lu picciliddru nascì, lu patri lu pusà pianu pianu intra ddra cascia china di paglia, ca avìanu fattu ccu lu primu arbulu. Lu patri di lu picciliddru avissi vulutu aviri lu tiempu di farici ‘na naca, ma ammeci di la naca fu ddra mangiatureddra ca l’accuglì nni la calureddra di la paglia. L’arbulu si pirsuadì di quantu iera valurusu stu fattu ca stava succidiennu... e si sintì ‘mportanti d’essiri ‘na mangiatura. L’arbulu stava faciennu a lu stessu chiddru ca addisiddrava: tinìa a la banna d’intra lu cchiù ranni “Tesoru” di tutti li tiempi! Passà ancora antru tiempu e ‘na puechu d’uemini si truvaru ‘ncapu ddra varca di piscari ca avianu fattu ccu lu secunnu arbulu. ~ 57 ~


Unu di l’uemini s’addrummiscì di quantu iera stancu e mentri ca ieranu nill’acqua anta, si misi a chioviri forti forti e lu mari si ‘ncumincià a aggitari tuttu. La timpesta iera accussì tinta ca l’uemini si spagnavanu e midemma l’arbulu... tantu, ca l’arbulu pinsà di nun essiri accussì forti ppì proteggerli e ca nun ci l’avissi pututu spuntari a tenirli tutti ‘mpiccicati annintra ppì nun farli ‘ngurbari. L’uemini, allura, addruvigliaru scantati a chiddru ca durmiva. Chist’omu si susì a la dritta dissi: - PACI! Appena dissi sta palora, all’abbica, la timpesta finì di scarricari tantu vientu e tanta acqua; allura lu secunnu arbulu capì ca lu so disidderiu s’avia avviratu midemma e ca midemma iddru iera ‘mportanti: avìa purtatu “lu Re di li re”. A la fini, quarcunu arrivà e piglià lu terzu arbulu. Mentri ddri tavuli vinianu purtati strata strata, la genti malattrattava l’omu ca li tinìa ‘ncueddru, ‘ncapu ‘na spaddra. Quannu si firmaru,‘ncima a ddrà muntagna, unni li tri arbuli avìanu crisciutu, l’omu fu ’nchiuvatu a li tavuli di l’arbulu e spingiutu antu antu, ca tutti lu putivanu vidiri. Dipua lu lassaru ddrà e lu ficiru muriri. Quannu arrivà la duminica, l’arbulu finarmenti capì tutti cosi... capì ca midemma lu so disidderiu s’avìa avviratu: avìa statu tantu forti ppì stari a la dritta ‘ncapu ddra muntagna e tantu antu ppì essiri vicinu a Diu! Precisu cuemu vuliva iddru. Accussì, capì ca fu gluriusi pirchì ‘ncapu lu so lignu iera propriu lu Signiruzzu ca avia statu misu ‘ncruci. E ora basta ccu ‘stu cuntari, aviemmu l’armuzza sirena e nnì putiemmu lassari... Accussì ogni sira, prima di sunnari, l’arma a Diu raccumannari. Ccu lu cori chinu e lu surrisu ‘mmucca nun c’è figliu di mamma ca nun s’aggiucca! E siccuemu sugnu stanca di parlari, priammu, faciemmuni la cruci e iammuni a curcari... ~ 58 ~


APPENDICE

~ 59 ~


LA NOSTRA PARLATA Premesso che il Dialetto Siciliano non è una lingua scritta, ma una lingua orale, tutto quello che sarà detto di seguito, è approssimativo. Poiché i contenuti espressi derivano dalla lingua parlata e non da un testo di grammatica, si procederà per gradi proponendo, nella forma più semplice possibile, i mutamenti fonetici e le variabili scritte del nostro dialetto locale. Considerato che tutte le lingue subiscono costantemente un processo di trasformazione e movimento, allo stesso modo il dialetto siciliano, in quanto lingua viva, rimane soggetto a quell’iter filologico che detta le varianti, in un continuo moto evolutivo, del nostro idioma. Spesso, infatti, una stessa parola viene pronunciata in modo diverso in base al contesto in cui viene utilizzata. Altre volte, invece, si insinuano dei suoni che sortiscono un effetto più gradevole escludendo fastidiose alternanze fonetiche. Ne risulta che il nostro dialetto possiede alcuni suoni che non hanno alcun corrispettivo fonico in italiano. La lingua siciliana è una lingua stratificata, riccamente influenzata dal greco, latino, arabo, francese, provenzale, tedesco, catalano, spagnolo. Lingue proprie di tutti quei popoli mediterranei che durante i millenni, per la sua posizione geografica di isola maggiore del Mediterraneo, l’hanno dominata e governata, lasciandole in eredità, il lessico e le forme grammaticali dei loro idiomi. Pertanto, il tentativo operato è quello di rendere chiara e accessibile la comprensione di contenuti e di forme lessicali appartenenti alla nostra parlata locale. L’esposizione linguistica si rifà all’esperienza verbale del nostro contesto comprensoriale, ricco di suoni e di toni ereditati e assorbiti da tradizioni lessicali diverse. Si cercherà, perciò, nella loro traduzione scritta, di renderli il più possibile simili alla loro pronuncia. In questo contesto prende vita una specie di assemblaggio di grafemi e fonemi, propri della nostra parlata, di cui la trasposizione scritta tende a farsi portavoce, interpretando, quanto più possibile, l’espressione orale. Il presente lavoro non è altro, quindi, che la sintesi di un “tentativo”, finalizzato alla diffusione e comprensione del nostro dialetto locale, senza adulterazioni di carattere specialistico.

~ 60 ~


Alfabeto e fonetica Anche l'alfabeto del nostro dialetto locale si compone delle seguenti 24 lettere: ABCDEFGHIJLMNOPQRSTUVZKX La lingua italiana ha il sistema pentavocalico cioè ha cinque vocali, le vocali nel nostro dialetto, invece, seguono il sistema esavocalico siciliano detto anche vocalismo siciliano che, da un punto di vista fonologico, è formato, da sei fonemi → a, e, i, o, u, + ll . A questo corrispondono le cinque vocali grafiche tradizionali + Il gruppo ll, che comprende le cosiddette microvocali → d, dd, ddr Con le microvocali si forma, quindi, il sistema esavocalico siciliano di cui le principali caratteristiche fonetiche derivano dai 5 fonemi vocalici più i suoni derivanti dal gruppo delle microvocali. • La a e la e normalmente sono pronunciate come in italiano, ma assumono un suono leggermente diverso, più aperto o più chiuso, se ad inizio di parola o antecedenti e/o conseguenti gruppi consonantici, digrammi e doppie: → arbulu, abballari, strazzatu, addrumatu... → erba, pezza, firrettu, metiri... • La i è pronunciata i come in italiano oppure i come nell’inglese big. Aferesi - Non di rado a inizio di parola la i cade, avviene un’elisione, specie quando è seguita da m o n: 'ngannari → ingannare, 'nfiernu → inferno, 'nsignari → insegnare, 'mpisu → impiccato, e così via. Ciò si verifica anche quando in è preposizione, pertanto ha luogo la conseguente trasformazione fonetica: in → in capo, in cielo, → ‘n capu, ’n cielu → ‘ncapu, ’ncielu in→ in paradiso, invece → ’n paradisu, anveci → ’nparadisu, (a)’nmeci in → in mano, in mezzo → ‘n manu, ‘n mezzo, → ‘nmanu, ‘nmiezzu Nella pronuncia la n sembra trasformarsi in m e così spesso troviamo trascritto: → ammeci, ‘mparadisu, ‘mmiezzu... Molto più raramente si incontrano aferesi anche in a: ~ 61 ~


→ 'ntinna → antenna • La u è pronunciata u come in italiano oppure u come nell’ inglese good. • La d se è una sola si pronuncia normalmente d, mentre se sono due e derivanti dal nesso latino ll è pronunciata retroflessa con una r : ddr → bieddru, cavaddru. Oltre ai cinque fonemi vocalici siciliani si possono individuare altri fonemi, semivocalici o semiconsonantici, che occorrono, necessariamente, insieme alle vocali, nella definizione di fenomeni eufonici e nella costruzione di sillabe con dittonghi e più raramente con trittonghi. Nell'Alfabeto Fonetico Internazionale, tuttavia, questi suoni sono identificati come consonanti approssimanti. • La h non è muta, ma comporta un'aspirazione, la fricativa velare sorda, come nel tedesco ich. Tale suono è rappresentato dal nesso hi che viene utilizzato al posto della regionale sc → hiatu e non sciatu. Per gli altri gruppi, invece, mantiene l'aspirazione glottale in quanto l’emissione del suono viene articolato con la glottide → chiovi. La h fa eccezione quando è usata per distinguere il verbo avere, in questo caso è muta → haiu. • La j equivale nella pronuncia dialettale alla vocale i e si sostituisce anche al digramma gi della lingua italiana: → giardino → (gh)iardinu → jardinu. Talvolta si presenta precedendo la i → (gh)ittari → jittari → gettare Non sempre però la j corrisponde nella pronuncia al relativo fonema e la vocale i rimane invariata → aieri. In certi casi la j scompare e viene surrogata dal digramma gh: → unni jè jè → unniegghiè/unnegghiè. • Il gruppo tr si pronuncia sempre retroflesso: tr → strata, trenu. • La z si pronuncia quasi sempre sorda (ts) raramente sonora. Inoltre, le differenze tra lingua e dialetto si accentuano, appunto, nel settore dei dittonghi:  piede, miele → pedi, meli  nuovo, uovo → nuevu, uevu  nuora, suola → nora, sola. ~ 62 ~


Peculiare rimane, invece, l’introduzione del dittongo nella pronuncia di parole come: scoraggiare → scùaraggiri siccome → siccùemu maleducato → maladucùatu coraggio → cùaraggiu, cautelare → cùatalari come → cùomu bello → bìeddru. Appartenenti, la maggior parte, a un gergo arcaico ormai in disuso. Pertanto → ùa, ùe, ùo, ìe, in cui la u e la i sono accentate, vengono definiti falsi dittonghi. Grammatica  I generi dei nomi sono due: maschile e femminile.

Esistono molti plurali irregolari → la manu, li manu / la casa, li casi  Consonanti duplicate → In siciliano sono presenti molte parole con le consonanti duplicate a inizio parola. Le più comuni sono: → cci, nni, cchiù, ddra, ddri, ddru, ssa, ssi, ssu, ccà, ddruecu, ddrà.  Articoli → Gli articoli determinativi sono → lu, la, li, (l') → u, a, i. I primi tre, nella lingua parlata, spesso perdono la l iniziale. Quelli indeterminativi sono → un, unu, ‘na (n'). In siciliano non esiste la forma plurale degli indeterminativi, ovvero → dei e delle, al posto di questi ultimi viene usato → na para di… , na triina di…  Preposizioni:

→ di, a, nni, in, cu, supra, ppì,‘ntra  Avverbi di luogo: → sutta, supra (‘ncapu), ccà, ddrà, unni,‘ntunnu, dintra, fora, avanti, darrieri, vicinu, arrassu, agghiri ccà, agghiri ddrà, allatu, unniegghiè.  Avverbi di tempo: → doppu, appua, dipua, ora, aieri, oi, dumani, aqquannumà, assomentri, ‘nzina, arrieri.  Avverbi di quantità: → bastanti, menu, cchiù, picca, assà, tantu. ~ 63 ~


 Avverbi di maniera:

→ cuemu, buenu, accussì, accuddrì, ammatula, ammucciuni.  Altri avverbi: → siccuemu, dunca, macari, avanti, mmiezzu, ammeci.  Congiunzioni → i/e, puru, videmma/midemma, sparti, però, mancu, ancora, ma, pirchì, ammeci.  Pronomi personali: → Singolare → Iu/mi, tu/ti, iddu/ idda, ci/si. → Plurale → Nuàntri, lantri, nantri, ni, Vuàntri, vi, iddi, ci, si  Pronomi Possessivi: → Singolare → mia, tua, sua / d’iddru, d’iddra → Plurale → nuesciu, vuesciu, / d’iddri. Gli aggettivi e i pronomi possessivi vanno sempre prima del nome cui si riferiscono.  Relativi → chi, ca, cu, quali  Indefiniti → Nuddru, certuni, certi, quali, qualiegghiè, cuiegghiè  Interrogativi → chi? cuemu? quantu? quali? di cu? quannu?  Dimostrativi → Maschile → chistu, chissu, chiddru → Femminile → chista, chissa, chiddra  Particolarità verbali siciliane I verbi siciliani si discostano molto da quelli dell'italiano, sia perché in alcuni punti si sono evoluti in maniera differente dal latino, sia perché hanno subito nel corso della storia l'influenza di altre lingue. In generale la varietà di modi e tempi si è sfoltita, lasciando che le funzioni delle forme verbali perse fossero inglobate da altre oppure abbandonate del tutto. - I Verbi Irregolari Il siciliano ha due declinazioni: in -àri e in -iri. La declinazione in -ere è stata eliminata quasi del tutto e i verbi, per la maggior parte, sono stati trasformati come il latino legere (desinenza atona). In siciliano, quindi, più verbi hanno -iri non accentato: → gràpiri → aprire → sèrbiri → servire → tèniri → tenere. ~ 64 ~


Tuttavia si contano alcuni casi di desinenza accentata, in verbi come: → avìri → avere → capìri → capire →‘mpurrìri → imputridire → scumparìri → scomparire → sapìri → sapere Anche i verbi in -ìri accentato, normalmente, si coniugano seguendo le regole generali dei verbi con desinenza atona. La declinazione in -àri, pure accentato, non presenta invece particolari problemi. - MODI e TEMPI In siciliano esistono i seguenti modi verbali: indicativo, congiuntivo, imperativo, gerundio, participio. Manca solo il condizionale, la cui funzione viene assorbita dal congiuntivo. Il congiuntivo, infatti, ha valore condizionale, specialmente nei periodi ipotetici: → Se non piovesse, io ci andrei → Si nun chiuvissi, iu ci issi. L'uso dei modi è praticamente identico all'italiano, con l'unica eccezione, appunto, del congiuntivo e di alcune limitazioni nell'uso di certi tempi. - L'indicativo può disporre dei seguenti tempi: presente, imperfetto, passato remoto, passato prossimo, trapassato prossimo. - Il presente ha un uso molto simile all'italiano e, inoltre, si usa spesso nei periodi ipotetici: → Se ho acqua te ne do un po’ → siddru haiu acqua tinni dugnu tanticchia. - Il futuro esiste solo in forma perifrastica: avere + a + verbo all'infinito e per sopperire alla mancanza del futuro: → Andrò da mio fratello → cioè, ho da (devo) andare → Haiu a iri nni ma frati;

o più semplicemente si usa il presente indicativo: → Domani (poi, dopo...) andrò da mio fratello → Dumani vaiu nni ma frati. Da notare che in siciliano il verbo DOVERE non esiste. Pertanto, la formula → avere + a + verbo in realtà indica un dovere: → Io devo andarci → Iu ci haiu a ghiri. Il verbo dovere perciò è sostituito dal verbo avere: Io ho da andarci. ~ 65 ~


- L'imperfetto ha le stesse funzioni dell'italiano, ma si discosta nella declinazione in due punti: 1. La prima persona singolare esce in a → iu parlava (-ari) → iu sirbìva (-iri) 2. L'accento della prima persona plurale è influenza dello spagnolo → nosotros hablàbamos = noi parlavàmo → nuantri parlàvamu → nuantri sirbìvamu - Il passato remoto è molto usato per formare frasi al passato poiché è nullo l'uso del passato prossimo: → finivu di mangiari ora ora → ho appena finito di mangiare. In alcuni casi si può usare il passato prossimo: → mi l'haiu manciatu iu (me la sono mangiata io), anziché → mi l'ha manciavu iu, ma il passato remoto va bene comunque. - Nel nostro dialetto l'unico ausiliare è il verbo avere. → haiu iutu → (ho andato) sono andato - Il trapassato prossimo si usa come in italiano, ma anche laddove avremmo un trapassato remoto: → quando me lo chiese, già lo avevo fatto → quannu mi l'addumannà, già l'avìa fattu → dopo che ebbe mangiato → dùoppu c'avìa mangiatu → dùoppu ca mangià. - Il passato remoto può sostituire solo il trapassato remoto e non il trapassato prossimo. - Il congiuntivo esiste solo al passato. Il congiuntivo presente manca e al suo posto si usa semplicemente il presente indicativo: → penso che abbia un po' di pane → pìensu ca hiavi tanticchia di pani. Se la frase è al passato, si usa il passato remoto: → credo che abbia mangiato → pìensu ca mangià. - Il doppio congiuntivo è una caratteristica peculiare del siciliano e lo troviamo nelle frasi ipotetiche, dove assolve anche il compito del condizionale: → Se potessi (andare) ci andrei → Siddru (ci) putissi (iri)ci issi, ed è così in tutti i casi. ~ 66 ~


Il congiuntivo trapassato lo si usa per frasi ipotetiche dell'irrealtà: → se avessi potuto ci sarei andato → siddru avissi potutu ci avissi iutu. - L'imperativo ricalca quello dell'italiano. L'unica differenza riguarda la negazione, dove è preferibile usare il verbo dovere negato, piuttosto che il semplice “non”: → “Non mangiare! “ non si traduce “Nun mangiari!”, bensì → “Nun ha' mangiari!” (non hai da mangiare), cioè → “Non devi mangiare!” - Il gerundio ha un uso generale simile all'italiano: → camminava cantando → caminava cantannu → sta andando → sta ìennu - I verbi della prima declinazione sono praticamente tutti regolari, quelli della seconda seguono all'incirca questa regola: • quelli che anche in italiano sono irregolari, hanno il participio passato irregolare anche in siciliano: → misu, fattu, dittu → messo, fatto, detto; • quelli che sono regolari della seconda e della terza declinazione italiana, che in siciliano escono in -iri, al participio passato hanno -utu: → tinutu, sirbutu, vinnutu → tenuto, servito, venduto. Bisogna però notare che, in molti casi, i verbi che in italiano hanno il participio irregolare in siciliano sono regolari: → stinnutu, tinciutu, pirdutu → steso, tinto, perso. - Il participio presente non esiste, neanche come aggettivo, di solito al suo posto si usa una perifrasi: → un panno gocciolante → un pannu ca scula; se invece indica un'azione che si sta compiendo si può usare il gerundio: → un pannu ca iva sculannu (andava gocciolando). - L'infinito accompagnato da pronomi si comporta in modo diverso rispetto all'italiano. Quando il pronome è quello del riflessivo -si, il verbo in italiano perde la e finale: → perder(e)si, convincer(e)si → in siciliano, invece, il verbo mantiene la -i finale: → perdìrisi, cummincìrisi. ~ 67 ~


In caso si abbia un pronome-oggetto e uno di termine, come in: → mangìa-te- lo → prendì-te-lo, l'italiano mantiene l'accento originario, mentre il siciliano lo sposta sul primo pronome: → mangia- tì-llu → piglia-tì-llu. • Nel dialetto siciliano l'unico ausiliare è il verbo avere. I verbi possono essere: regolari, irregolari, transitivi, intransitivi, riflessivi, difettivi, servili. Il futuro esiste solo in forma perifrastica: iri + a + infinito = issi a mangiari → andrei a mangiare. Il Deliano, come il Siciliano in genere, presenta alcuni suoni diversi dall'Italiano. Molti di essi, tra cui alcune consonanti e gruppi consonantici, sono costituiti da PRONUNZIE CACUMINALI e cioè da suoni nella cui articolazione la parte anteriore della lingua batte contro la sommità del palato.

PRONUNCIA Dialetto locale La lettera r = rr → rrussu Il nesso tr = tr → tri è molto simile nella

ESPRESSIONE SINTATTICA Scritta r → russu

r → rosso

tri

tr → tre

stujàri

pulire con una stuoia o altro → simile ad asciugare

strittu

str → stretto

pronunzia all'inglese → tree

Il nesso st = st → stuiàri

è molto simile alla pronunzia dello stesso nesso in lingua portoghese

Il nesso str = str → strittu

LINGUA ITALIANA Nesso corrispondente

simile alla pronunzia dell'inglese → street. Talvolta, ma non sempre:

str = sc → finescia, cannisciu

str → finestra, canestro ~ 68 ~


Inoltre, presenta anche la peculiarità di trasformare certi suoni rispetto all'italiano mutandone la pronuncia attraverso fenomeni combinatori e/o eufonici che contribuiscono a rendere criptiche le frasi. Alcuni fonemi vengono perciò modificati e trasformati per metafora o altro tipo di espressione figurata e vengono indicati come SUONI TRASLATI.

PRONUNCIA Dialetto locale La lettera b = v → la vutti Una b dell'italiano corrisponde solitamente a una v del nostro dialetto locale, anche in posizione intervocalica. b = v → mi vasta La v ritorna b quando la b si raddoppia nella pronuncia: v = bb → abbastari

ESPRESSIONE SINTATTICA Scritta la vutti

la botte

mi vasta

mi basta

abbastari

bastare

beddu, bonu b = b → bìeddru, bùenu Alcune parole con la b iniziale mantengono sempre la pronuncia della b d = d → cadiri

LINGUA ITALIANA Nesso corrispondente

bello, buono

di → ri = carìri

cadere

d → cadiri arrumannari

domandare

Una d singola dell'italiano spesso diventa r in siciliano, ma da noi rimane

d = dd → addumannari → la d ad inizio di parola nel nostro dialetto locale si raddoppia nella pronuncia g = lu (g)attu, la (g)umma ‘u gattu,‘a gumma Nel nostro dialetto locale la g intervocalica, ad inizio di parola, spesso cade lasciando solo piccole tracce. ~ 69 ~

il gatto, la gomma


gl = gl → muglieri, buttiglia h = non è muta, ma comporta un'aspirazione (ich) e viene utilizzata al posto della regionale sc → quindi hiatu e non sciatu; h = mantiene l'aspirazione glottale in altri gruppi → chiavi; h = è muta se usata per distinguere il verbo avere → haiu.

mugghieri, buttigghia

moglie, bottiglia

sc→ sciatu

fiato

ciavi

chiave

haiu

ho

in = ‘ncielu in = ‘nmanu → ‘mmanu in = ‘nvita → ‘mmita in = ‘nparadisu → ‘mparadisu in = davanti a p-v-m-b si pronuncia ‘m

‘n cielu ‘n manu ‘n vita ‘n paradisu

in cielo in mano in vita in paradiso

palora, scumalora

parola, schiumarola

cappeddu

cappello

manu, matri

mano, madre

cummari

comare

bumma

bomba

campari

campare, vivere

l = r → palora, l = r → scumalora In certi contesti i suoni si invertono ll = ddr → cappieddru Sappiamo che la doppia l in siciliano diventa dd . In deliano, invece, la pronunciamo ddr m = m → manu, matri la m normalmente mantiene il suo suono, ma a volte si raddoppia nella pronuncia: m = mm → cummari mb = mm → bumma Il nesso mb tende a semplificarsi in mm mp = mp → campari

~ 70 ~


nd = nn → quannu Il nesso nd tende a semplificarsi in nn nd = nn → ‘nnumani Il nesso nd tende a semplificarsi in nn anche in caso di aferesi → (i)’ndomani nf = mp → ’mpiernu n/v = Spesso la n (un,nun,’n) e la v vicine si pronunciano m → mm, anche separate:

quannu

quando

‘nnumani

indomani, giorno seguente

‘nfiernu

inferno

→ um miaggiu → u’mmiaggiu → num muegliu → ‘u mmuegliu →‘m misu → ‘mmisu

un viaggiu nun vuegliu ‘n visu ’nviernu ‘nvirnata

un viaggio non voglio in viso inverno lett. invernata / stagione invernale

r = r → rosa, rumuri Alla r di solito corrisponde

rosa, rumuri

rosa, rumore

carameli

caramella

palora

parola

russu

rosso

serviri

servire

viniri

venire

nv = mm → ’mmiernu → ‘mmirnata Il nesso nv tende a semplificarsi in mm

una r anche in deliano La lettera r ha tre diverse realizzazioni del fonema (allofoni) in relazione al contesto fonico: r = r → carameli solitamente corrisponde a una r anche in deliano; r = l → palora, scumalora succede anche che la r cambi foneticamente in l r = rr → rrussu ad inizio di parola, si raddoppia nella pronuncia. v = b → serbiri a volte la v si pronuncia b e anche a inizio di parola → biniri (ha bbiniri…)

~ 71 ~


FENOMENI EUFONICI e altro

Lessico utilizzato PRONUNCIA Dialetto locale havà haiu a ha → tu ha fari m’ha hannà ammà atà a li accamora ppaccamora accussì ammeci → ‘mmeci a la bànna d’intra bànna ‘intra annintra

ESPRESSIONE SINTATTICA Scritta hava a haiu a ha a m’ha a hanna a amma a ata a a li accamora pp(ì)’accamora accussì ammeci a la bànna d’intra

passomentri / assomentri

bànna ‘intra ann’intra a (la bà) nn (a) (d) ’ intra p’assomentri assomentri

assà addunca

assà’ addunqua

allatu ca ccà cchì cchiù chiddru, chiddra /

LINGUA ITALIANA Nesso corrispondente ha da / deve ho da /devo hai da / devi mi hai da / mi devi hanno da / devono abbiamo da /dobbiamo avete da / dovete ai ora, adesso per il momento, per ora così, in questo modo invece nella parte di dentro / all’interno parte dentro proprio in fondo

per il mentre - intanto nel mentre,

assai questione, quesito lett. “un dunque” a latu a fianco, lateralmente ca che cca qua, qui, in questo luogo chì che chiù più chiddru, chiddra / quello, quella/quelli ~ 72 ~


chiddri chissu,‘ssù, chissa / chissi ccu → ccu l’ali cù = cù fu

chiddri chissu,‘ssù,chissa/ chissi cu l’ali cù = cù fu

ccu cù cuccùè/cuccuiè

cu cù cu cù è

chistu, chista, chisti / ‘stu, ‘sta, ‘sti di, di la, di lu / di li ddrù / ddr’

quello, quella / quelli con → con le ali chi → chi è stato → chi fu con chi con chi è

chistu,chista,chisti questo, questa, questi ‘stu, ‘sta, ‘sti di, di la, di lu/di li del, della, dello / dei drù / dr’ quello di ddrù, di ddrù / di ddrì di drù, di drà / di drì di quello, di quella /di quelli d’iddru, d’iddra / d’iddru, d’iddra / di lui, di lei / d’iddri d’iddri di loro dappua, dipua, appua, dappua, dipua, dopo, di poi, in seguito, dueppu appua, dueppu poi dunchi dunqui dunque dunni d’unni da dove e e e → congiunzione iè iè è → verbo essere hiatu, hiuri, hiumi sciatu, fiato, fiore, fiume hi = è un suono aspirato sciuri,sciumi iàmmuni (a curcari...) iàmmuni (a...) andiamo (a…) (i)ammunì iammunì Andiamo! iàmmuninni iàmmuninni andiamocene nniàmmu nni iàmmu ce ne andiamo lu, l’, la / li lu, l’, la / li il, lo, la / i, gli, le ì ì andato (ito) jardinu, juecu (gh) jardinu, juecu giardino, gioco ghiri iri andare minni mi nni me ne tinni ti nni te ne sinni si nni se ne vinni vi nni ve ne cinni ci nni ce ne ~ 73 ~


‘ncapu ‘ncueddru nnì → nnì dunanu nni ddrù, nni ddrà nni lu, nni la / nni li né, ní nun / ‘un nunn’ (avìa) ‘nsà ppì pò siddru ‘stu, ‘sta, ‘sti / st’ unni agghiriccà agghiriddrà unniegghiè/unnegghiè

‘n capu ‘n cueddru nni... ni drù, ni drà

in capo lett. in collo / addosso ci (a noi) → ci danno in quel, in quella / nel, nella ni lu, ni la / ni li nel, nello, nella /nei, nelle né, ní né, neanche, nemmeno nun non nun n’ (avìa) non ne .... (aveva) nun sa’ (nun sapi) Chissà (non so) pì per pò può, è capace, è in grado siddru se ‘stu, ‘sta, ‘sti / st’ questo, questa /quest’ unni dove ha iri ccà lett. hai da andare qua → devi venire qua ha iri ddrà lett. hai da andare là → devi andare là unni jè jè dove è è → ovunque

Nota dell’Autrice

La valutazione di eventuali errori, imputabili alla trascrizione, alla traduzione del lessico e delle strutture verbali o alla scelta linguistica, è tenuta in conto quale conseguenza di possibili e involontare distrazioni dell’autrice.

~ 74 ~


BREVE GLOSSARIO Verbi, vocaboli ed espressioni ricorrenti nel testo PRONUNCIA Dialetto locale

ESPRESSIONE SINTATTICA Scritta accubbari addruvigliarisi addunari addrattari allammari alluciari annarbuliari arricriarisi arristari spantu arricampari arricogliri arrivuddriri ascuntari assartu

accubbari addruvigliarisi addunari addrattari allammari alluciari annarbuliari arricriarisi arristari spantu arricampari arricogliri arrivuddriri ascuntari assartu → mi vinni n‘assartu assaiari assaiari bozzica…ci lu dici! bozzica…

babbiari babbasuni/babbu camuliari cuculari ciarmulìu/ciarmula diiunari elemuesina farcochi giuvari

LINGUA ITALIANA Nesso corrispondente soffocare svegliarsi accorgersi allattare ingannare/barare abbagliare, accecare innervosire rallegrarsi (fig. ricrearsi) restare sorpreso, meravigliarsi tornare raccogliere rabbrividire ascoltare assalto, colpo improvviso, infarto (sorta di paura) → mi è venuto un colpo permettere Indica un ammonimento o una sorta di preavviso affinché qualcosa non avvenga:

babbiari babbasuni/babbu camuliari cuculari ciarmulìu/ciarmula diiunari elemuesina farcochi giuvari ~ 75 ~

non è che glielo dici! scherzare sciocco, stupido ciarlare, chiacchierare cadere in discesa mormorio/chiacchiericcio digiunare elemosina albicocche giovare


‘mbuscamientu

‘mbuscamientu

da imboscare = imboscamento,

Mansamà Signuri! ‘nsamà Diu! giurbinu hiaccatu minnichi ‘mpirriari nicu ‘nguliari ‘nsingari ‘nturciuniari otta → fu otta rifurbutu riulutu sbannutu scantari /spagnari sciarriari sciddricari si chianciva ‘ncueddru scutimientu scallatu ‘ssabinidica spustatu suprastanti talintusu

Ma ‘n sa mà Signuri! ‘n sa mà Diu! giurbinu sciaccatu minnichi ‘mpirriari nicu ‘nguliari ‘nsingari ‘nturciuniari otta rifurbutu riulutu sbannutu scantari /spagnari sciarriari sciddricari si chianciva ‘ncueddru

torilla tribbola trusianu vacanti vanniari vilunni zùaru zotta

torilla tribbola trusianu vacanti vanniari vilunni zùaru zotta

Ma non sia mai Signore! Non sia mai Dio! colore grigio-azzurro spaccato, spezzato mendichi, poveri avvolgere, girare attorno piccolo coccolare segnare,marchiare/fidanzare attorcigliare ora, momento → fu ora risoluto, ostinato, tenace arrugginito sbandato spaventare litigare scivolare commiserarsi → fig. piangersi addosso scossone, tremolo scottato Ella/Vossia (mi) benedica folle, pazzo che da ordini, responsabile pieno di talenti, di doti, di virtù → talentuoso discussione animata tribolata, tormentata maldestro vuoto gridare biondi rozzo, grossolano, grezzo frusta / fossa-pozzangara

scutimientu scallatu ‘ssa binidica spustatu suprastanti talintusu

~ 76 ~

occultamento della mente → confusione


INDICE Prefazione………………………………………. pag.3 Introduzione……………………………………. pag.4 PROLOGO……………………………………... pag.7 1 - PEPPI……………………………………….. pag.8 2 - LU MOSTRU DI LU MALI………………. pag.13 3 - LU CORI CCHIU’ BIEDDRU…………… pag.17 4 - LI MIDICINI (Sarbaturi) ………………….. pag.27 5 - CU TROPPU VOLI... NUN PIGLIA NENTI……………………… pag.31 6 - UNNI VIDI LA SOGGIRA… ……………. pag.35 7 - LA MORTI………………………………… pag.39 8 - LU REGNU D’ARRIDI ARRIDIENNU…. pag.43 9 - TRIVULU DI CASA E TRIVULU DI VANEDDRA…………….. pag.51 10 - LI TRI ARBULI…………………………... pag.55 INDICE…………………………………………. Pag.59

~ 77 ~


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.