I Quaderni di LIBERTÀ DI EDUCAZIONE N°29

Page 1

n. 29

I QUADERNI

DI

LIBERTÀ DI EDUCAZIONE RIVISTA

DI

DIDATTICA,

CULTURA

E

POLITICA

SCOLASTICA

La memoria a scuola Né strega, né fata

Scritti di: Tommaso Agasisti, Paola Rossi Balella, Stefania Barbieri, Alda Barbi, Massimo Borghesi, Franco Camisasca, Nadia Correale, Giuliano Fasani, Francesca Seren Gay, Luigi Gaudio, Francesco Antonio Laviola, Anna Paola Longo, Manuela Mambelli, Rosario Mazzeo, Daniela Notarbartolo, Diego Picano, Nunzio Nicola Pietromatera, Benedetta Quadrio, Davide Rondoni, Marcello Strommillo, Nora Terzoli, Emanuele Triggiani, Maura Zini

Interviste a: Giorgio Israel, Uberto Motta


SOMMARIO

n. 29

I QUADERNI

DI

memoria a scuola LIBERTÀ DI EDUCAZIONE La Né strega, né fata

RIVISTA

DI

DIDATTICA,

CULTURA

E

POLITICA

SCOLASTICA

Editoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 IL CONTESTO E I PROBLEMI I nemici della memoria, l’educazione e la scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 di Massimo Borghesi La casa del cuore. Intervista a Uberto Motta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 a cura di Rosario Mazzeo Né serbatoio, né mappa. Intervista a Giorgio Israel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 a cura di Rosario Mazzeo L’albero capovolto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 di Marcello Strommillo La valutazione pro memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 di Rosario Mazzeo Memoria e dimenticanza dell’essere nell’apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 di Francesco Antonio Laviola

TENTATIVI ED ESPERIENZE Memoria e matematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 di Anna Paola Longo Sei per otto … asino cotto! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 di Stefania Barbieri Con le mani a conca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 di Davide Rondoni Dante in rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 di Manuela Mambelli e Paola Rossi Balella Memoria e web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 di Luigi Gaudio La memoria nell’epoca di internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 di Luigi Gaudio Il profumo dei limoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 a cura di Franco Camisasca L’ultima generazione dei 5 sensi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 di Maura Zini A misura d’uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 di Nora Terzoli La memoria della classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 di Francesca Seren Gay Organizzazione e memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 di Giuliano Fasani Quanto è bello imparare a memoria! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 di Nunzio Nicola Pietromatera Recensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Storia di un team e dell’origine di una banca dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Un archivio per Diesse. Istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 a cura di Diesse Emilia Romagna

BOTTEGHE DELL’INSEGNARE Memoria e struttura di frase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 di Daniela Notarbartolo La poesia come recupero di una memoria valoriale e ideale dell’umanità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 di Diego Picano La memoria è andata in … CLIL! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 di Alda Barbi La Bottega dell’arte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 di Emanuele Triggiani

DOCUMENTI La scelta delle famiglie per la scuola paritaria: un punto di vista economico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 di Tommaso Agasisti Recensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96


EDITORIALE

NÉ STREGA, NÉ FATA

È

davvero l’età del ricordo la nostra e, nel tempo stesso, della memoria che sempre più se ne va? Certamente è caratterizzata dalla smania dell’archiviazione. Con strumenti stupefacenti e con tecniche prodigiose, registriamo, fotografiamo, fissiamo a iosa immagini, suoni e parole. In nessun altro momento storico si è vista tanta voglia e tanta capacità di afferrare l’istante per moltiplicarlo in riproduzioni illimitate ed esibirlo a proprio piacimento, vicino e lontano, oggi e domani, in contesti diversi. Ma è vera gloria? In verità si tratta di una memoria che è fuori della persona, una memoria “esternalizzata”, prevalentemente, collettiva. Non riguarda la memoria personale, di cui ci lasciamo derubare stregati dall’incanto della tecnologia, ma di una sua maschera, sia che si presenti con le vesti di fata dedita ai quiz e ai giochi di suoni e parole, sia che venga con quel beffardo sorriso di strega truccata da vecchina con mele dalle mille forme ( iPhone, iPad ), di cui alcune con veleno smemorante. È piuttosto l’era del ricordo che può contenere tutto e tuttavia non serbare memoria di nulla. “Bombardati da informazioni – osserva Joshua Foer sul Corriere della Sera del 25 gennaio - siamo diventati dei colabrodo che catturano solo minime particelle di quel che gli piove addosso, mentre il resto scorre via. Ogni giorno sembra che ci siano più blog da seguire, più riviste da leggere, libri da conoscere, informazioni che ci distraggono”. L’esito è un flusso insistente di ricordi che si accatastano a sensazioni tumultuose rendendo difficili, perché privi della sintesi memoriale, il pensiero argomentato, il giudizio, l’esperienza. Potremmo dire che diventiamo sempre più “sazi “ e sempre più “disperati” nell’affanno di essere aggiornati. A scuola intanto cresce la massa di studenti disposti ad assecondare, più che il desiderio di verità, le voglie di addestramento senza disturbi, le manie di enciclopedismo per giochi e business, le utopie di perfette mnemotecniche. Quasi tutti sono pronti a dichiararsi sconfitti, incapaci di memoria, attratti più dalla noia più che dal rischio di mettersi in gioco. Le cause sono molteplici ed hanno radici abbarbicate nelle viscere della cultura moderna e nel contesto post-umanistico odierno, di cui parla Massimo Borghesi nel suo articolo. Tuttavia più che l’analisi, in questo numero dei Quaderni di Libertà di Educazione, ci interessa mettere in evidenza fatti ed ipotesi di lavoro in corso di quella parte di scuola che non si arrende alla nenia dei nichilisti, né al vociare dei banditori delle mnemotecniche a buon mercato, né a chi continua urlare condanne contro la memoria e i valori in atto della tradizione. Vogliamo documentare l’esperienza e i tentativi di docenti impegnati a (far) riscoprire e realizzare la scuola come spazio, tempo e strumento a servizio della memoria, cioè dell’uomo. “Togliete la memoria e non c’é più l’uomo” , scriveva il grande antropologo gesuita, Marcel Jousse. Noi vorremmo umilmente gridare: “Rimettiamo l’uomo al centro della scuola con il suo cuore”, di cui è casa proprio la memoria, come nota Uberto Motta nell’intervista che ci ha rilasciato, e vedremo rifiorire il gusto della conoscenza in tutte le sue forme. Ci sono insegnanti che testimoniano che è possibile educare la memoria anche nell’era di internet e del collettivismo mnemonico, senza dover censurare nulla e senza disdegnare gli strumenti del sapere antichi (oralità, scrittura) e nuovi (multimedialità, internet). È possibile ed è conveniente imparare a memoria in tutte le sue valenze semantiche: memoria come insieme di processi cognitivi ed affettivi interdipendenti, per cui la scuola è il luogo dell’apprendere significativo e critico; come sintesi- esperienza, per cui lo studio è gesto dell’io-studente in rapporto alla totalità del reale; come contenuti tramandati, per cui la scuola è strumento a servizio della tradizione di un popolo. In tutte le materie, per esempio, in lingua, letteratura, matematica, arte. Né strega né fata è dunque la memoria che ritorna a scuola, ma bambina. Ri-nasce in ciascuno di noi ed in ogni nostro studente restando ospite della cultura dei padri, nostra culla e nostra eredità, da rinnovare ed incrementare anche mediante lo studio delle discipline scolastiche, ri-proposte con lo stile argomentativo degli amanti della libertà, purificate dal vizio del razionalismo scientista, il peggiore tra i nemici dell’umana memoria. ❚

1

I Quaderni di Libertà di educazione - febbraio 2012 - 1


La memoria a scuola IL CONTESTO E I PROBLEMI

LA CASA DEL CUORE Intervista al prof. Uberto Motta1 sulla memoria dentro e fuori la scuola a cura di Rosario Mazzeo

Vecchie e nuove metafore sulla memoria. La necessità della memoria nel rapporto con la realtà, nella crescita della propria identità, nella conoscenza. Il valore della memoria nello studio e il dovere della scuola di mettersi a servizio dell’educazione di questa facoltà tipicamente umana. La funzione della lettura e della letteratura anche nell’era di internet e dintorni.

“L

a disaffezione nei confronti della memoria identifica lo spirito di un’epoca che, abdicando al proprio destino, ha eletto il divertimento, cioè la distrazione, a stile di vita collettivo. Ci si potrebbe chiedere, perciò, se ancora convenga percorrere la strada opposta, almeno in talune circostanze. A scuola, per esempio”. Queste prime frasi di un articolo dal titolo “Imparare a memoria salva i giovani dal labirinto del nichilismo” apparso su Il sussidiartio.net nel febbraio del 2011 mi hanno molto incuriosito. “Toh – mi sono detto – è quello che sosteniamo da anni.” Ed ho proseguito la lettura. “Che a scuola ci si possa divertire, è un fatto, da cui, tuttavia, non è lecito desumere che tale sia - della scuola - la funzione primaria. La scuola serve infatti a educare, ossia a trasmettere una grammatica - un repertorio di conoscenze stabili, principi oggettivi, criteri di giudizio universali -, che permetta, poi, di riconoscere le evenienze della vita, dando loro un nome, e un valore. Il valore della memoria consiste, da questo angolo d’osservazione, nella memoria dei valori: nella progressiva presa di coscienza di quei paradigmi e canoni (evidenze ed esigenze) che definiscono la natura originale dell’uomo, e quindi rendono possibile un ethos condiviso”. A questo punto mi è venuta voglia di comprendere a fondo la questione. Ho letto con molto interesse e grande profitto tutto il testo. Poi ho cominciato a raccogliere notizie e a leggere opere dell’autore dell’articolo: il prof. Docente di Letteratura italiana nell’Università di Friburgo e presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. A questo punto non mi restava che provare a chiedere al professore un’intervista e condividere con gli amici lo stupore di nuove scoperte e nuove riflessioni sull’memoria. Ecco allora le mie domande e le sue risposte. |D| La memoria viene rappresentata nella storia con diverse immagini. Dalla ta-

voletta di cera, di cui parlano Platone e Aristotele, ai palazzi e ai teatri del Rinascimento, al deposito-magazzino, al computer... Quale metafora le sembra più adeguata? Come definirebbe la memoria ai suoi studenti? |R| Definirei la memoria “la casa del cuore”. Un cuore senza memoria, infatti, è un cuore nomade, senza radici e senza identità. Spero che non sia necessario ora approfondire quel che si intende come ‘cuore’. Perché finirei fuori tema. Ma mi preme sottolineare come il cuore abbia bisogno del nutrimento e dell’accompagnamento della memoria. In fondo, si tratta di una esortazione collocata alle radici più profonde dell’avventura cristiana nella storia: Fate questo in memoria di me. Il verbo ‘ricordare’ – non a caso – esprime, etimologicamente, proprio la forza con cui il cuore richiama a sé ciò a cui è più affezionato. Un cuore senza memoria è quindi un cuore vuoto, è un cuore debole, senza legami. Mi viene da chiedere, allora, se le difficoltà in cui oggi tanti giovani si dibattano non derivino, forse, dal fatto che – non ricordando più nulla della tradizione personale, familiare e culturale a cui appartengono – hanno un cuore fragile e irresoluto, in balìa degli eventi. Ma in questo ambito non ho alcuna competenza, per cui non posso azzardare risposte. ...l'articolo prosegue sulla rivista

9

I Quaderni di Libertà di educazione - febbraio 2012 - 9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.