Agenda OpenOpportunity

Page 1

www.openopportunity.it


19 settembre 2013 ore 9.30

Mattina

Inaugurazione

Aviano Rossi Vice Presidente Provincia di Perugia Massimo Alunni Proietti Presidente Conferenza dei Sindaci del Trasimeno Federico Villoni Nexus&Soci ore10.00

Pomeriggio

Introduzione alle parole chiave di OpenOpportunity

Giuseppe Felchinker Presidente Nexus&Soci ore 10.20

ore 14.30

I progetti di OpenOpportunity: “Pollicino il viaggio e il viaggiatore”

Lezione di Turismo 2.0 Spunti per il territorio Gli open data, come opportunità di sviluppo per la tra innovazione e autenticità

filiera del turismo. Nuovo archetipo delle Vacanze: una voglia infinita di Viaggio e Vacanza Coordina: Federico Fioravanti Fabrizio Bracco Ass. Turismo Regione Umbria Mario Conte AD Webred Spa Federico Fiorucci Coordinatore Confcommercio Andrea Pignatti InEuropa Adriano Bei Resp. Area Lavoro-Formzione-Scuola della Provincia di Perugia Roberto Bertini Ass.re Turismo Provincia Perugia Palmiro Giovagnola Presidente Crediumbria Paolo Desinano CST Assisi ore 11.20

Pillola del Gusto - Caseificio Fontemanna e Caffè Belardi

ore 11.45 I progetti di OpenOpportunity:

“Scuola, Business Intelligence, Big Data e Open Data per il turismo nel territorio"

Introduzione di Robert Piattelli BTO Educational Jacopo Fo “Questa casa non è un albergo” L’esperienza della libera Università di Alcatraz Mirko Lalli “People First Strategy ” è davvero così importante parlare di tecnologia e innovazione nel travel? ore16.00

Pillola del Gusto Popa Simply Food

ore 16.30 Stefano Landi “A proposito di autenticità” Carlo Infante Modelli Innovativi ore 18.00 “Sottovento”, Walk Show condotto da Urban Experience ore 18.45

Pillole del Gusto - Aperitivo con Birra Perugia

Come fare qualcosa di concreto per il turismo coinvolgendo gli studenti: partiamo dai giovani Coordina: Gabriele Ruffatti Direttore Tecnico Engineering e Presidente di OW2 Isabella Giovagnoni, Rita Coccia Dirigenti Scolastici I.T.E.T. “A.Capitini - V.Emanuele II - A.di Cambio” e I.T.T.S. “ Alessandro Volta” Maria Rosi Consigliere Regione Umbria Vincenzo Vasapolli Innovazione Strategica

19 settembre 2013


OpenOpportunity di quest’anno parte dal nuovo progetto “POLLICINO IL VIAGGIO E IL VIAGGIATORE gli OPEN DATA - Servizi per il TURISMO” sviluppato da Nexus&Soci e Confcommercio Umbria in collaborazione con Webred SpA. Il Progetto ha lo scopo di predisporre un Sistema di servizi digitali innovativi per il turista e l’operatore turistico che si basi sull’utilizzo di informazioni fornite “in primis” dal progetto Open Data della Regione Umbria e dal Sistema di Confcommercio. Un progetto che si inquadra pertanto, a pieno titolo, nell’Agenda Digitale dell’Umbria e che fornisce concretezza al principio degli Open Data come strumento di sviluppo del territorio. Federico Fioravanti Coordinatore e Ideatore Umbria Touring Magazine Fabrizio Bracco Assessore Turismo Regione Umbria Mario Conte AD Webred Spa Federico Fiorucci Coordinatore Confcommercio Umbria Andrea Pignatti InEuropa Adriano Bei Responsabile Area Lavoro-Formazione-Scuola Provincia di Perugia Roberto Bertini Assessore al Turismo Provincia di Perugia Palmiro Giovagnola Presidente Crediumbria Paolo Desinano CST Assisi Robert Piattelli Co Founder BTO Educational Mirko Lalli Direttore Marketing Fondazione Toscana Stefano Landi BTO Educatinal Jacopo Fo Fondatore Libera Università di Alcatraz Carlo Infante Managing Director Urban Experience

Tourism 2.0

BTO Educational È un’Associazione senza fine di lucro che nasce dall’esperienza di BTO – Buy Tourism Online, l’evento edu-entertainment unico nel suo genere, giunto alla sesta edizione consecutiva, sempre a Firenze, alla Fortezza da Basso, i prossimi 3 e 4 Dicembre 2013. Con “Lezione di Turismo” BTO Educational porta sui territori un seminario pensato per contaminare il pubblico con i temi dell’innovazione in chiave Travel, riprendendo e facendo una selezione degli argomenti che vengono trattati dentro BTO - Buy Tourism Online, per poi declinarli sulle caratteristiche della destinazione turistica. I temi sono lo storytravelling, la rilevanza, il marketing territoriale, l’innovazione. http://www.btoeducational.it/ Urban Experience Passeggiate con performing media: conversazioni itineranti caratterizzate dall’ausilio di smartphone e cuffie collegate ad una radioricevente (whisper radio) che permette di ascoltare le voci dei walking-talking heads e repertori audio predisposti. Protagonisti dell’azione ludico-partecipativa sono gli spettatori-cittadini attivi che si mettono in gioco attraversando uno spazio urbano o qualsiasi altro territorio da esplorare passeggiando (vedi i trekking francigeni). Insieme alle voci itineranti si ascolteranno in cuffia paesaggi sonori e insert audio pertinenti attraverso l’uso degli smartphone per leggere i mobtag (particolari codici digitali, detti anche QRcode) disseminati lungo il percorso. Un’altra caratteristica dei walk show è quella di usare twitter (#urbexp) mentre si cammina, in un’interazione tra web e territorio che esprime un gesto di design pubblico, per poter visualizzare la tag cloud generata dall’azione di urban experience. http://www.urbanexperience.it/format/


OpenOpportunity ha scelto i temi Turismo, Startup e Scuola con l’obiettivo di scambiare esperienze a sostegno della creatività imprenditoriale e dello sviluppo del territorio. Si parte dalla scuola, non per un ragionevole ordine cronologico, ma perché vogliamo provare a dare una risposta ad alcune domande. Quanto la formazione scolastica può incidere sullo sviluppo del territorio? Stiamo preparando gli studenti ad affrontare una possibile sfida imprenditoriale, che partirà o si radicherà in questo territorio, ma che sarà comunque necessariamente globale? Quali sono le esperienze, anche di altre realtà, che possiamo prendere ad esempio per applicarle oggi nella scuola, e domani quando saremo impegnati ad aiutare i nostri studenti a trovare e percorrere la propria strada? La suite SpagoBI SpagoBI è la suite di Business Intelligence interamente open source, completa e flessibile. Soddisfa i requisiti analitici tradizionali offrendo anche soluzioni originali per la Location Intelligence, interrogazione libera, modellazione KPI, collaborazione, real-time BI e mobile BI. Ideata e realizzata dal Centro di Competenza SpagoBI di Engineering, è parte dello stack software gestito dal consorzio internazionale OW2 che promuove soluzioni open source professionali adatte per l'utilizzo in contesti aziendali. www.spagobi.org Engineering Engineering (www.eng.it) è la prima azienda nazionale di software e servizi e uno dei primi 10 gruppi ICT europei, con circa 7.000 persone e 40 sedi in Italia, Belgio, USA, Brasile e Argentina. Alla Direzione generale Tecnica, Innovazione e Ricerca fa capo il Centro di Competenza Open Source, Business Intelligence, Big Data e SOA, che gestisce l'iniziativa SpagoWorld e che comprende i progetti SpagoBI, Spagic, Spago4Q e Spago. www.spagoworld.or Trento Rise (è un’associazione no – profit fondata dalle aziende ICT di settori specializzati della Fondazione Bruno Kessler (FBK) e il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione (DISI) dell’Università di Trento. Trentorise è partner nucleo della EIT ICT Labs, una delle prime tre Comunità della conoscenza e dell’innovazione (KICs) selezionati dall’Istituto europeo di Innovazione e tecnologia ( EIT) per accelerare l’innovazione in Europa. L’obiettivo è quello di creare un aggregatore di fisica di tutti gli elementi di un ecosistema innovativo , e coltivarlo con occasioni di fertilizzazione incrociata al fine di aumentare la produzione locale di innovazione a livello mondiale entro il 2015. ITER Scenari e tendenze della formazione nell’era digitale Il cambiamento generazionale (“nativi digitali”) e la modifica negli stili di apprendimento (la mente “post gutemberghiana”) stanno spostando l’attenzione dal contenuto alla forma, attraverso architetture di apprendimento che facilitano il contributo delle persone. Gli allievi diventano così dei “learner prosumer”, consumatori e produttori di contenuti: apprendo e faccio evolvere il sistema. Alla formazione si chiede oggi di “gestire la conoscenza”, di fornire alle persone un metodo per raccogliere le conoscenze e poterle gestire. Si assiste quindi ad un fenomeno che sposta i processi formativi da push a pull: creo l’ambiente di apprendimento e metto in condizione l’allievo/utente di gestirlo in maniera da utilizzare liberamente ed in autonomia il set cognitivo. Iter raccoglie la sfida della “formazione nell’era digitale”: non produrre nuova conoscenza, ma renderla fruibile attraverso la gestione efficace degli strumenti messi a disposizione dal web 2.0. http://www.innovazioneterziario.it/

Gabriele Ruffatti Direttore Tecnico Engineering e Presidente di OW2 Rita Coccia Dirigente Scolastico ITTS Volt@Smart School Isabella Giovagnoni Dirigente Scolastico I.T.E.T. “A.Capitini - V.Emanuele II A.di Cambio” Dante Burzigotti Direttore ITER Fabio Pianesi Vice Dir. Ricerche Trentorise Stefano Vinti Ass. Infrastrutture Tecnologiche Immateriali Regione Umbria Fabio Paparelli Assessore Commercio, Innovazione e Sistemi Informativi Regione Umbria Donatella Porzi Assessore Istruzione Provincia di Perugia

Zefiro Sistemi e Formazione srl È una società di servizi, consulenza e formazione ICT, agenzia formativa accreditata, dalla regione Umbria, per la formazione superiore e continua, progetta ed eroga corsi di formazione post diploma, post laurea e per le aziende..dal 1995, su piattaforme tecnologiche proprietarie ed Open source. www.zefiro.org

Smart School


Le Pillole del Gusto si inseriscono nel programma completandolo e arricchendolo. Break non break, forma e sostanza, si concretizzano nella presentazione di artigiani eccezionali e di casi concreti di valorizzazione del territorio, oltre che di eccellenze creative e imprenditoriali. Appuntamenti che uniscono saperi e sapori, buoni da ascoltare e da assaggiare. Antonio Boco Giornalista Enogastronomico curatore del programma Master in Comunicazione e Giornalismo Enogastronomico (2002). A partire dal Gambero Rosso, col quale collabora a 360°: dalle più importanti guide, tra cui il best seller Vini d'Italia, alla rivista mensile. Da anni fa parte anche della squadra di www.winenews.it, Oltre a questo tiene lezioni, corsi, convegni e seminari sull'enogastronomia di qualità, ha un blog e gira in lungo e in largo i più significativi territori mondiali del vino. Nell'aprile 2010 l'Associazione Grandi Cru d'Italia gli conferisce il titolo di "Miglior Giovane giornalista del vino italiano". www.tipicamente.it Caffè Belardi Dal 1928 la ditta Belardi seleziona i migliori caffé del mondo per creare miscele di purissima qualità. Oggi come ieri, quando Oscar Belardi fondò nel 1928 la torrefazione, acquistando, tra i primi in Umbria, la “tostatrice”, nel laboratorio artigiano di Tavernelle di Panicale il figlio Benvenuto lavora il caffé secondo un rituale che si tramanda da decenni e con la cura di sempre. www.caffebelardi.com Il caseificio Fontemanna Nasce dal connubio del territorio locale (La Fonte) con la tradizione della Sardegna ("manna" in sardo significa "grande"). Nella filosofia di minima modifica dell'ambiente naturale la caseificazione del formaggio è fatta a latte crudo e utilizzando il solo latte ovino prodotto nell'allevamento aziendale. Le colture vegetali dell'azienda sono tutte biologiche certificate ICEA. www.fontemanna.it POPA SIMPLY FOOD Food creative for breakfast & brunch. È un progetto di Barbara Grimoldi, e si compone di tre ingredienti. Popa, il mio nickname. Simply, perché a certe condizioni la semplicità è una terra da esplorare all’infinito. Food perché noi siamo ciò che mangiamo. www.popasimplyfood.com Birra Perugia La storia della birra a Perugia ha radici antiche e vanta un passato prestigioso. Una delle pietre miliari di questa nobile tradizione fu posta nel 1875, anno di fondazione della Fabbrica della Birra Perugia. All’inizio degli anni Duemila un gruppo di amici, innamorati della birra e delle proprie radici, comincia a progettare la “rinascita” del birrificio, con l’obiettivo di restituire alla città la sua birra e rendere contemporaneo un prestigioso pezzo di storia. Dopo anni di studi, ricerche, tentativi e sacrifici, la Fabbrica della Birra Perugia è di nuovo realtà. www.birraperugia.it Strade del vino e dell’olio Con l'obiettivo di lanciare un'offerta turistica completa e differenziata, che rappresenti al meglio la ricchezza dell'intero territorio dell'Umbria, le quattro Strade del Vino (Strada dei Vini del Cantico, Strada dei Vini Etrusco Romana, Strada del Sagrantino e Strada dei Vini Colli del Trasimeno) e la Strada dell'Olio Extravergine d'Oliva Dop Umbria si sono unite in un progetto regionale di promozione integrata del territorio. www.stradevinoeolio.umbria.it Consorzio Il Croco del Perugino Zafferano di Città della Pieve Prodotto sin dal 1279, lo zafferano di Città della Pieve è oggi un vero giacimento gastronomico. Il Consorzio costituito da 30 produttori nato per la tutela dello Zafferano di Città della Pieve, si propone di distinguere, tutelare e promuovere la produzione ed il commercio salvaguardandone la tipicità e le caratteristiche peculiari. http://www.cittadellapieve.org/zafferano.html Università dei Sapori È un centro di formazione promosso dalla Confcommercio di Perugia per creare, sviluppare e diffondere competenze, professionalità e cultura dell’alimentazione in Umbria, in Italia e nel Mondo. www.universitadeisapori.it/

Pillole del Gusto


20 settembre 2013 Mattina ore 9.30

I progetti di OpenOpportunity: “Convincimi!”

Introduce: Roberto Palazzetti Osmosit Srl Aviano Rossi Vice Pres. Provincia di Perugia Coordina: Antonio Boco ore 9.45

Pomeriggio

“Convincimi! Contest fra Startupper ”

Introduce Francesco Cataldo Verrina Responsabile regionale TP-Pubblicitari Professionisti e Federpubblicità STARTUP Contest: tra startupper GIURIA: Anna Rita Fioroni Presidente Università dei Sapori Elena Veschi Pres. Giovani Confindustria Chiara Pucciarini Pres. Giovani Confcommercio Corrado Bei Corrado Bei Docente Senior ABI Mario Amendola Vice Pres. AIDP ore 11.10

ore 14.30

Tavola rotonda Open data e big data: Cosa sono e cosa ci faccio?

Cosa ci fa Cecilia Anesi con gli Open Data Una riflessione sulla consapevolezza digitale e l’Agenda Digitale Coordina: Nello Iacono Stati Generali Innovazione Ernesto Belisario Avv. Esperto in diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione Anna Lisa Doria Coordinatore Regione Umbria Pillola del Gusto - Scuola Italiana Ambito Conoscenza e Welfare di Gelateria - Università dei Sapori Andrea Ardizzone Segr. Gen. Assintel ore 11.30 Stefano Paggetti Dir. Consorzio SIR Umbria Un esempio di ecosistema a sostegno Luca Rigoni Segr. Gen. Assinter delle start-up Mario Conte AD Webred Spa “Convincimi!” Erica Sirgiovanni Associazione Connessioni Pubbliche “Scuole, Formazione, Start up” Stefano Scamuzzo SpagoBI International Manager Coordina: Gabriele Ruffatti Direttore Tecnico Matteo Brutti Vice Presidente Sindacato IT Engineering e Presidente di OW2 di Confindustria Stefano Vinti Ass. Infrastrutture Tecnologiche Roberto Palazzetti Rapp. Giovani Imprenditori Immateriali Regione Umbria Assintel-Confcommercio Perugia Fabio Paparelli Ass. Commercio, Innovazione Alessandro Brizioli Rappresentante AIP-ICTS e Sistemi Informativi Regione Umbria Roberto Bagagli AD DBCAD Donatella Porzi Ass.re Istruzione Provincia di Perugia Stefano Iachettini AD @Funnel Dante Burzigotti Direttore ITER ore 17.00 Fabio Pianesi Vice Dir. Ricerche Trentorise Augusto Pifferi Direttore dell’Istituto di Cristallografia Chiusura Lavori di CNR Area di Roma 1 Preside Scuola 2.0 Peano di Monterotondo ore 13.00

Pillola del Gusto Consorzio dello Zafferano

20 settembre 2013


OpenData Cosa Sono e Cosa ci faccio? Riflessioni sugli OpenData come risorsa di sviluppo e progetti a confronto Nello Jacono Vice Presidente degli Stati Generali dell’innovazione, Esperto di organizzazione aziendale, di modelli per l'innovazione ed il miglioramento dei processi organizzativi, di sviluppo delle competenze e di formazione, ha una pluridecennale esperienza nel settore del management e dell’innovazione, maturata in aziende leader nel settore della consulenza e della formazione. Nel 2007 è stato membro del Comitato Interministeriale per la Banda Larga. È Fellow del CATTID dell’Università di Roma “La Sapienza” e collabora con la Treccani per il dizionario Informatica, ICT e Nuovi Media. Cecilia Anesi È una giornalista d’inchiesta e data-journalist di IRPI (Investigative Reporting Project Italy) il primo centro di giornalismo d’inchiesta transnazionale d’Italia. Cecilia ha partecipato ad una serie di lavori di giornalismo di dati, tra cui il documentario “Toxic Europe” finalista al Data Journalism Award 2012 (concorso definito il “pulitzer del giornalismo dei dati”) e l’inchiesta della Nacion Argentina denominata “Argentina’s Senate Expenses 2004-2013” e vincitrice della sezione “Data-Driven Investigations Big Media” del Data Journalism Award 2013. IRPI sta portando avanti alcuni progetti di opendata sull’openspending assieme alla Open Knowledge Foundation, nello specifico focalizzati sulle gare d’appalto, sui beni confiscati alle mafie e sui fondi EU per l’agricoltura.

SGI Stati Generali dell’Innovazione Sono nati per iniziativa di alcune associazioni, movimenti, aziende e cittadini convinti che le migliori opportunità di crescita per il nostra Paese sono offerte dalla creatività dei giovani, dal riconoscimento del merito, dall’abbattimento del digital dividem dal rinnovamento dello Stato attraverso l’Open Goverment. www.statigeneralinnovazione.it Assintel È l’associazione nazionale di riferimento delle imprese ICT e digitali e aderisce a Confcommercio – Imprese per l’Italia. Rappresenta le imprese presso autorità ed istituzioni, ne tutela gli interessi e progetta iniziative e servizi a loro concreto supporto. Interpreta le esigenze dell’ecosistema di partnership, composto da operatori globali e locali che operano su tutto il territorio e nei diversi segmenti del mercato, ed è in prima linea per favorire lo sviluppo di una cultura dell’Innovazione tecnologica nel Sistema-Paese. http://www.ernestobelisario.eu/ Assinter Assinter è l’Associazione delle Società per l’Innovazione Tecnologica nelle Regioni nata a Roma nel 2008. Riunisce aziende a capitale pubblico che operano nel settore dell’informatica per la Pubblica Amministrazione secondo il modello “in house providing”. http://www.assinteritalia.it/

Ernesto Belisario Avvocato, specializzato in diritto amministrativo e scienza dell'amministrazione. Per professione e per passione, si occupa di diritto amministrativo e delle nuove tecnologie; nel corso degli ultimi anni, ha approfondito i profili giuridici dell'e-government, open data e dell'open government. Le materie che pratica nell’attività forense sono le stesse che insegna in numerosi Master e corsi in giro per l’Italia e sulle quali scrive per testate cartacee e digitali. Oltre a tenere un blog, è impegnato in alcune importanti esperienze associative (Associazione Italiana per l'Open Government, Agorà Digitale e Istituto per le Politiche dell'Innovazione) ed è componente della Commissione degli Utenti dell’Informazione Statistica costituita presso l'ISTAT. http://www.ernestobelisario.eu/

@FUNNEL Open Data non significa solamente archivi aperti alla consultazione, ma anche e soprattutto alfabetizzazione digitale di tutti gli attori coinvolti nel processo di redazione, pubblicazione e consultazione del dato. L’approccio @funnel ha come primo obiettivo quello di razionalizzare e arricchire il processo produttivo del dato, guidando la realizzazione di ontologie che individuino le sintesi più rappresentative delle banche dati del soggetto richiedente. @ funnel si occupa poi di provvedere alla miglior formalizzazione tecnologica del dato, in un linguaggio macchina strutturato e universalmente comprensibile: lo standard Linked RDF del W3C (http://www.w3.org/RDF/).

Infine, @funnel propone un sistema di ricerca e fruizione delle banche dati semplice e completo, attraverso il motore di ricerca Enterprise Search. Il nostro approccio abbraccia i tre principi dell’Open Data - apertura, trasparenza e partecipazione - applicandoli a ogni livello, anche quello tecnologico. www.atfunnel.it

Erica Sirgiovanni Connessioni Pubbliche, neonata associazione che lavora per rafforzare il rapporto tra cittadini e istituzioni al fine di contribuire alla costruzione di una società coesa. Crede nella costruzione di un’amministrazione condivisa che trovi il suo compimento nell’impegno di cittadini civicamente alfabetizzati e nella capacità delle istituzioni di umanizzare il proprio operato. Dialogo e confronto ma soprattutto la costante narrazione delle tappe di un percorso comune che trovi nella comunicazione una delle principali leve per l’attuazione delle politiche pubbliche. Agisce come connettore sociale, attraverso un dialogo proattivo con società e istituzioni, ponendo le condizioni necessarie per lo sviluppo di un nuovo senso dello Stato. www.connessionipubbliche.it

DBCAD DBCAD è un’azienda leader nella realizzazione di Sistemi Informativi aperti finalizzati alla gestione del territorio, delle infrastrutture, dei patrimoni e degli impianti di produzione. Per le proprie attività, DBCAD sviluppa e promuove tecnologie OpenSource e supporta Pubbliche Amministrazioni e Public Utilities nell’organizzare servizi ed erogare informazioni secondo i criteri degli OpenData. www.dbcaditaly.com

Open Data

ADempiere Si presenta come l’alternativa di riferimento OpenSource ai più conosciuti ERP Commerciali. L’ERP rappresenta e garantisce la disponibilità di elementi di conoscenza dichiarativa e di elementi di conoscenza procedurale; il suo funzionamento è scalabile, come nel caso della Pubblica Amministrazione (da “Centrale” a “Locale”), e costituisce un modello di riferimento standard in termini di elementi di conoscenza che può fornire. Se all’ERP si associa il concetto di Open Source si può avere un sistema effettivamente “aperto” e con più capacità di evoluzione in termini di servizi e di “Open Data” che può fornire. www.adempiere.it


Convincimi è un vero e proprio format, ideato, studiato e realizzato per presentare alcune delle più interessanti Startup del momento. Giovani creativi, brillanti, capaci di disegnare e realizzare le proprie idee, i propri progetti e i propri sogni nella tela dell’imprenditoria italiana. Storie da ascoltare e da valutare, da ammirare, criticare e selezionare. Per questo è stata allestita una “giuria” d’eccezione, chiamata a decretare il vincitore di Convincimi 2013.

12 startupper a confronto

In Giuria

Anna Rita Fioroni Presidente dell’Università dei Sapori

Chiara Pucciarini Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio della provincia di Perugia e recentemente eletta nel Consiglio nazionale dei Giovani imprenditori Confcommercio

Corrado Bei Consulente e formatore senior, da diversi anni collabora con i principali players italiani nell’ambito dell’alta formazione in ambito del credito/finanza

Elena Veschi Presidente GI Confindustria PG e membro della Giunta Nazionale Confindustria

Mario Amendola Oltre 29 anni di esperienze vissute intensamente nel Recruitment, Executive Search, Head Hunting e Talent Scouting

Start Up


Supporter: Start2Business È uno strumento per l’internazionalizzazione delle PMI, che prende forma tramite una piattaforma online: www.starttobusiness.com. E’ un corporate business network di ultima generazione, una sorta di sala riunioni virtuale, dove imprenditori, professionisti e tutti coloro interessati ad ampliare il proprio business hanno la possibilità di vivere un momento di matching continuo. Il progetto appena nato di Start2Business Umbria è “Internazionalizzazione di un’intera città”. The Ring Fuel Your Life L’allegoria tra boxe e vita. La disciplina della “nobile arte” riportata alla strategia di vita quotidiana come metodo di potenziamento delle individuali attitudini, capacità di recupero e azione. Un format che unisce dinamicità e teoria formativa, rivolto al business, ai ragazzi, a persone che intendono ottimizzare le loro potenzialità o forse scoprirle. Aumenta la consapevolezza, favorisce la centratura per un bilanciamento più stabile con se e con i rapporti verso l’esterno. http://www.palestrathering.com/motivazione Ineuropa Nasce per supportare gli enti pubblici, privati e le associazioni nell’accesso alle opportunità europee.

Ineuropa è costituita da un gruppo di esperti che da più di 15 anni si occupano di tematiche comunitarie per supportare gli enti pubblici, privati e le associazioni nell’accesso alle opportunità europee. Svolge attività di informazione, formazione e assistenza tecnica alla progettazione e gestione sulle tematiche europee. Ha sede a Modena. http://wp.ineuropa.info/ AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) è una associazione nata nel 1960 e che riunisce persone con funzioni direttive, di responsabilità e di consulenza nell’Area del Personale di aziende e istituzioni pubbliche e private, nonché coloro che si occupano delle problematiche del rapporto “Persona e Lavoro”. AIDP Umbria, nasce nel 2004, è attenta al ruolo dell'impresa ed al futuro delle persone inserite nello scenario economico post-industriale. La volontà primaria è quella di sviluppare la capacità di distribuire consapevolezza e cultura su servizi, formazione, aggiornamento. http://www.aidp.it/ Beforinnovation È una piattaforma operativa fondata da imprenditori, professionisti e investitori, dove gli attori dell’economia, dell’innovazione e della ricerca si incontrano. In modo immediato e funzionale: idee innovative trovano capitali e partner; offerta e richiesta di competenze specialistiche interagiscono fra loro; investitori ed imprenditori conoscono e accedono a opportunità di business; nuove attività economiche nascono, crescono e si consolidano. www.beforinnovation.com

Start Up


Esposizioni & Creatività media partners

ristorazione aula verde

spazi creativi e sponsors

meeting

Fotostudio Controluce - Nazareno Margaritelli Mostra Fotografica “Acque Chete, il territorio del Trasimeno si esprime attraverso le immagini” L’idealista - Mauro Ragni Operatore Turistico del Trasimeno con il pallino delle guide turistiche “gioco”: nel suo spazio si può giocare e creare con il territorio Marzia Fattorini “E-MOTION: LA SCATOLA MULTI-EMOZIONALE:
“Una nuova piattaforma universale per il turismo esperenziale” E-motion è emozione infinita, infinito dell’esprimere sè stessi, un’esperienza sensoriale e digitale fruibile attraverso un'applicazione interattiva. L’utente è invitato a toccare, ascoltare, osservare, assaporare e inebriarsi dei dettagli nascosti del reale, con un' installazione multimediale fatta di scatole con cassetti tutti da scoprire, un filtro che sarà in grado di svelare la bellezza intrinseca di un luogo, ovunque esso sia collocato, con lo scopo di rivalorizzarlo culturalmente. Arredamento Vermobil Dal 1993 Vermobil produce mobili di qualità per l’arredo del giardino e degli spazi esterni, in un moderno impianto di 9000 mq a Marsciano. Il processo produttivo si avvale dell’utilizzo di macchinari ed attrezzature all’avanguardia, tesi alla ricerca della massima qualità espressione del miglior MADE IN ITALY. I collaboratori ed i designer all’ interno dell’azienda garantiscono l’originalità e l’esclusività dei prodotti con marchio Vermobil, che quest’anno si appresta a festeggiare i suoi 20 anni di attività. www.vermobil.it Decorazioni e allestimenti a cura di Daniela Barzanti - Nozze in Italia Wedding Planner, Shopping Planner e organizzatrice di eventi. www.nozzeinitalia.eu

Esposizioni

& Creatività


Organizzatori e Promotori Osmosit Organizzazione Servizi Modellati sull’IT opera da 15 anni nel settore delle tecnologie Enterprise, in particolar modo nelle competenze funzionali e nella progettazione di sistemi complessi per la gestione dei pagamenti on line e servizi al cittadino. Offre soluzioni e servizi basati su piattaforme OpenSource a supporto dei sistemi informativi delle organizzazioni pubbliche e imprese private. Osmosit è Partner Tecnologico e Partner Integratore per lo sviluppo della piattaforma di business intelligence SpagoBI e soci fondatore di ADempiere Italia. Insieme a Nexus&Soci ha dato vita al progetto OpenOpportunity, ormai trasformato in un laboratorio vivente. www.osmosit.com Nexus& Soci È anch’essa una start Up nata a fine 2011. La missione è quella di creare occasioni di contatto e relazioni, connessione e opportunità nel mondo dell’ICT e dell’Innovazione tecnologica e organizzativa, promuovendo le aziende e i professionisti con cui ha stretto rapporti di collaborazione e partenariato. Sposa appieno la filosofia Open Source, Open Data, convinta che lo scambio di conoscenza, la contaminazione tra diverse professionalità e esperienze rappresenti una opportunità per affrontare nuovi mercati e nuove sfide competitive con una forte propensione all’innovazione e al cambiamento. In stretta collaborazione con Osmosit ha creato e realizza OpenOpportunity, l’evento che vuole dare concretezza a questa aspirazione e dare luogo a progetto innovativi cercando partner che condividano la stessa visone del futuro. Crediamo che il trattamento delle informazioni sia il futuro di molte imprese e occasione di crescita e sviluppo per molti ragazze e ragazzi, Open e Big Data più che una suggestione. www.nexusesoci.it

Si ringrazia per la collaborazione lo staff della Provincia di Perugia, Promovideo, Antonio Boco, Franca Caramello, Francesco Frattegiani, Cooperativa Aurora, David Fanfano, Diego Parbono, tutto lo staff di Nexus&Soci e Osmosit Srl Evento, Grafica e Foto

www.vivitrasimeno.com

Media partners:

Organizzatori e Promotori



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.