![](https://assets.isu.pub/document-structure/230331100738-0d530dc83906c924dcdd1f7d5e3e2e00/v1/5bec5d906cb09ac9e1c0e69526cc6cac.jpeg)
Introduzione:
Tempo di digiuno Quando digiuni, profumati
Osanna all’altissimo
P. Venite, fratelli confessiamo che Gesù è Dio, uno della Trinità (+)
Osanna, osanna, osanna all’Altissimo.
T. che ci ha insegnato a invocare il Padre
P. da cui viene ogni dono perfetto.
T. Dio nostro Padre, gloria a te
Osanna, osanna osanna all’Altissimo.
P. e al Figlio tuo risuscitato
T. e al Soffio Santo che dà vita, già ora e per l'eternità. Amen.
P. Preghiamo.
Innalziamo il tuo nom, con le lodi nel cuor, ti esaltiamo Signore Dio, osanna all’Altissimo.
Rivelaci, o Trinità Santa, il mistero della preghiera filiale di Cristo, nostro fratello e salvatore, e donaci lo Spirito, affinché invocandoti con fiducia e perseveranza, ogni uomo che chiede un Dio trovi il Padre, l'israelita che cerca il Padre trovi il Padre di Ges ù e al cristiano che bussa alla porta del Figlio sia aperto il cuore dell'Abb à.
Segno
Gloria, gloria, gloria al Re dei re.
Gloria, gloria, gloria al Re dei re.
Ciascuno di noi compone con la propria vita il sudario con cui sarà avvolto il corpo di Cristo: la nostra umanità, nella comunione, accoglie la vita di Dio e ne resta impressionata…insieme portiamo nel mondo il volto d’amore di Cristo
Viene dato a ciascuno un pezzo di stoffa, di forme e colori diversi.
Mentre viene portato il segno si canta un ritornello adatto
Innalziamo il tuo nom, con le lodi nel cuor, ti esaltiamo Signore Dio, osanna all’Altissimo.
Tempo di silenzio e contemplazione per disporsi alla pr eghiera
Introduzione
Ant. Io sono il Vivente, dice il Signore: non voglio la morte del peccatore, ma che si converta e viva.
P. Venite, fratelli confessiamo che Gesù è Dio, uno della Trinità †
T. che ci ha insegnato a invocare il Padre
P. da cui viene ogni dono perfetto.
Salmo
T. Dio nostro Padre, gloria a te
118, 25-32 IV (Dalet)
P. e al Figlio tuo risuscitato
Io sono prostrato nella polvere; * dammi vita secondo la tua parola.
T. e al Soffio Santo che dà vita, già ora e per l’eternità. Amen.
Ti ho manifestato le mie vie e mi hai risposto; * insegnami i tuoi voleri.
P. Preghiamo.
Rivelaci, o Trinità Santa, il mistero della preghiera filiale di Cristo, nostro fratello e salvatore, e donaci lo Spirito, affinché invocandoti
Fammi conoscere la via dei tuoi precetti * e mediterò i tuoi prodigi.
Io piango nella tristezza; * sollevami secondo la tua promessa.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230331100738-0d530dc83906c924dcdd1f7d5e3e2e00/v1/cb2b41a036d1d989ad1fc69fe0214e5e.jpeg)
Introduzione:
con fiducia e perseveranza, ogni uomo che chiede un Dio trovi il Padre, l’israelita che cerca il Padre trovi il Padre di Gesù e al cristiano che bussa alla porta del Figlio sia aperto il cuore dell’Abbà.
P. Venite, fratelli confessiamo che Gesù è Dio, uno della Trinità (+)
T. che ci ha insegnato a invocare il Padre
Segno
P. da cui viene ogni dono perfetto.
T. Dio nostro Padre, gloria a te
P. e al Figlio tuo risuscitato
T. e al Soffio Santo che dà vita, già ora e per l'eternità. Amen.
Ciascuno di noi compone con la propria vita il sudario con cui sarà avvolto il corpo di Cristo: la nostra umanità, nella comunione, accoglie la vita di Dio e ne resta impressionata…insieme portiamo nel mondo il volto d’amore di Cristo
P. Preghiamo.
Viene dato a ciascuno un pezzo di stoffa, di forme e colori diversi.
Rivelaci, o Trinità Santa, il mistero della preghiera filiale di Cristo, nostro fratello e salvatore, e donaci lo Spirito, affinché invocandoti con fiducia e perseveranza, ogni uomo che chiede un Dio trovi il Padre, l'israelita che cerca il Padre trovi il Padre di Ges ù e al cristiano che bussa alla porta del Figlio sia aperto il cuore dell'Abb à.
Segno
Mentre viene portato il segno si canta un ritornello adatto: Davanti al Re ci inchiniamo insiem per adorarlo con tutto il cuor. Verso di lui eleviamo insiem canti di gloria al nostro Re dei Re.
Ciascuno di noi compone con la propria vita il sudario con cui sarà avvolto il corpo di Cristo: la nostra umanità, nella comunione, accoglie la vita di Dio e ne resta impressionata…insieme portiamo nel mondo il volto d’amore di Cristo
Tempo di silenzio e contemplazione per disporsi alla preghiera
Viene dato a ciascuno un pezzo di stoffa, di forme e colori diversi.
Mentre viene portato il segno si canta un ritornello adatto
Tempo di silenzio e contemplazione per disporsi alla pr eghiera
Ant. Io sono il Vivente, dice il Signore: non voglio la morte del peccatore, ma che si converta e viva.
Salmo 118, 25-32 IV (Dalet)
Ant. Io sono il Vivente, dice il Signore: non voglio la morte del peccatore, ma che si converta e viva.
Io sono prostrato nella polvere; * dammi vita secondo la tua parola.
Salmo 118, 25-32 IV (Dalet)
Io sono prostrato nella polvere; * dammi vita secondo la tua parola. Ti ho manifestato le mie vie e mi hai risposto; * insegnami i tuoi voleri.
Ti ho manifestato le mie vie e mi hai risposto; * insegnami i tuoi voleri.
Fammi conoscere la via dei tuoi precetti * e mediterò i tuoi prodigi.
Io piango nella tristezza; * sollevami secondo la tua promessa.
Fammi conoscere la via dei tuoi precetti * e mediterò i tuoi prodigi.
Io piango nella tristezza; * sollevami secondo la tua promessa.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230331100738-0d530dc83906c924dcdd1f7d5e3e2e00/v1/cb2b41a036d1d989ad1fc69fe0214e5e.jpeg)
Tempo di digiuno Quando digiuni, profumati
Tieni lontana da me la via della menzogna, * fammi dono della tua legge.
Introduzione:
Ho scelto la via della giustizia, * mi sono proposto i tuoi giudizi.
P. Venite, fratelli confessiamo che Gesù è Dio, uno della Trinità (+)
T. che ci ha insegnato a invocare il Padre
P. da cui viene ogni dono perfetto.
Ho aderito ai tuoi insegnamenti, Signore, * che io non resti confuso.
T. Dio nostro Padre, gloria a te
P. e al Figlio tuo risuscitato
Corro per la via dei tuoi comandamenti, * perché hai dilatato il mio cuore. Gloria
T. e al Soffio Santo che dà vita, già ora e per l'eternità. Amen.
P. Preghiamo.
Salmo 25 Preghiera fiduciosa di un innocente
Dio ci ha scelti in Cristo per essere santi e immacolati (Ef 1, 4).
Rivelaci, o Trinità Santa, il mistero della preghiera filiale di Cristo, nostro fratello e salvatore, e donaci lo Spirito, affinché invocandoti con fiducia e perseveranza, ogni uomo che chiede un Dio trovi il Padre, l'israelita che cerca il Padre trovi il Padre di Ges ù e al cristiano che bussa alla porta del Figlio sia aperto il cuore dell'Abb à.
Segno
Signore, fammi giustizia: † nell’integrità ho camminato, * confido nel Signore, non potrò vacillare.
Scrutami, Signore, e mettimi alla prova, * raffinami al fuoco il cuore e la mente.
Ciascuno di noi compone con la propria vita il sudario con cui sarà avvolto il corpo di Cristo: la nostra umanità, nella comunione, accoglie la vita di Dio e ne resta impressionata…insieme portiamo nel mondo il volto d’amore di Cristo
La tua bontà è davanti ai miei occhi * e nella tua verità dirigo i miei passi.
Viene dato a ciascuno un pezzo di stoffa, di forme e colori diversi.
Mentre viene portato il segno si canta un ritornello adatto
Non siedo con uomini falsi * e non frequento i simulatori.
Tempo di silenzio e contemplazione per disporsi alla pr eghiera
Odio l’alleanza dei malvagi, * non mi associo con gli empi.
Ant. Io sono il Vivente, dice il Signore: non voglio la morte del peccatore, ma che si converta e viva.
Salmo
118, 25-32 IV (Dalet)
Lavo nell’innocenza le mie mani * e giro attorno al tuo altare, Signore, per far risuonare voci di lode * e per narrare tutte le tue meraviglie.
Io sono prostrato nella polvere; * dammi vita secondo la tua parola. Ti ho manifestato le mie vie e mi hai risposto; * insegnami i tuoi voleri.
Signore, amo la casa dove dimori * e il luogo dove abita la tua gloria. Non travolgermi insieme ai peccatori, * con gli uomini di sangue non perder la mia vita,
Fammi conoscere la via dei tuoi precetti * e mediterò i tuoi prodigi.
Io piango nella tristezza; * sollevami secondo la tua promessa.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230331100738-0d530dc83906c924dcdd1f7d5e3e2e00/v1/cb2b41a036d1d989ad1fc69fe0214e5e.jpeg)
Tempo di digiuno Quando digiuni, profumati
Introduzione:
perché nelle loro mani è la perfidia, * la loro destra è piena di regali. Integro è invece il mio cammino; * riscattami e abbi misericordia.
P. Venite, fratelli confessiamo che Gesù è Dio, uno della Trinità (+)
T. che ci ha insegnato a invocare il Padre
P. da cui viene ogni dono perfetto.
Il mio piede sta su terra piana; * nelle assemblee benedirò il Signore. Gloria
T. Dio nostro Padre, gloria a te
P. e al Figlio tuo risuscitato
T. e al Soffio Santo che dà vita, già ora e per l'eternità. Amen.
Salmo 27, 1-3. 6-9 Supplica e ringraziamento Padre ti ringrazio che mi hai ascoltato (Gv 11, 41).
P. Preghiamo.
A te grido, Signore; * non restare in silenzio, mio Dio, perché, se tu non mi parli, * io sono come chi scende nella fossa.
Rivelaci, o Trinità Santa, il mistero della preghiera filiale di Cristo, nostro fratello e salvatore, e donaci lo Spirito, affinché invocandoti con fiducia e perseveranza, ogni uomo che chiede un Dio trovi il Padre, l'israelita che cerca il Padre trovi il Padre di Ges ù e al cristiano che bussa alla porta del Figlio sia aperto il cuore dell'Abb à.
Segno
Ascolta la voce della mia supplica, quando ti grido aiuto, * quando alzo le mie mani verso il tuo santo tempio.
Ciascuno di noi compone con la propria vita il sudario con cui sarà avvolto il corpo di Cristo: la nostra umanità, nella comunione, accoglie la vita di Dio e ne resta impressionata…insieme portiamo nel mondo il volto d’amore di Cristo
Non travolgermi con gli empi, * con quelli che fanno il male.
Viene dato a ciascuno un pezzo di stoffa, di forme e colori diversi.
Mentre viene portato il segno si canta un ritornello adatto
Parlano di pace al loro prossimo, * ma hanno la malizia nel cuore.
Tempo di silenzio e contemplazione per disporsi alla pr eghiera
Sia benedetto il Signore, * che ha dato ascolto alla voce della mia preghiera;
Ant. Io sono il Vivente, dice il Signore: non voglio la morte del peccatore, ma che si converta e viva.
il Signore è la mia forza e il mio scudo, * ho posto in lui la mia fiducia;
Salmo
118, 25-32 IV (Dalet)
mi ha dato aiuto ed esulta il mio cuore, * con il mio canto gli rendo grazie.
Io sono prostrato nella polvere; * dammi vita secondo la tua parola. Ti ho manifestato le mie vie e mi hai risposto; * insegnami i tuoi voleri.
Il Signore è la forza del suo popolo, * rifugio di salvezza del suo consacrato.
Salva il tuo popolo e la tua eredità benedici, * guidali e sostienili per sempre. Gloria
Fammi conoscere la via dei tuoi precetti * e mediterò i tuoi prodigi.
Io piango nella tristezza; * sollevami secondo la tua promessa.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230331100738-0d530dc83906c924dcdd1f7d5e3e2e00/v1/cb2b41a036d1d989ad1fc69fe0214e5e.jpeg)
Tempo di digiuno Quando digiuni, profumati
Introduzione:
Ant. Io sono il Vivente, dice il Signore: non voglio la morte del peccatore, ma che si converta e viva.
P. Venite, fratelli confessiamo che Gesù è Dio, uno della Trinità (+)
T. che ci ha insegnato a invocare il Padre
Canto al Vangelo
P. da cui viene ogni dono perfetto.
T. Dio nostro Padre, gloria a te
Lode e gloria a te, lode e gloria a te.
P. e al Figlio tuo risuscitato
T. e al Soffio Santo che dà vita, già ora e per l'eternità. Amen.
Luce del mattino, lode e gloria a te.
P. Preghiamo.
Dal Vangelo secondo Matteo Mt 21,1-11
Rivelaci, o Trinità Santa, il mistero della preghiera filiale di Cristo, nostro fratello e salvatore, e donaci lo Spirito, affinché invocandoti con fiducia e perseveranza, ogni uomo che chiede un Dio trovi il Padre, l'israelita che cerca il Padre trovi il Padre di Ges ù e al cristiano che bussa alla porta del Figlio sia aperto il cuore dell'Abb à.
Segno
Ciascuno di noi compone con la propria vita il sudario con cui sarà avvolto il corpo di Cristo: la nostra umanità, nella comunione, accoglie la vita di Dio e ne resta impressionata…insieme portiamo nel mondo il volto d’amore di Cristo
Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due discepoli, dicendo loro: “Andate nel villaggio di fronte a voi e subito troverete un’asina, legata, e con essa un puledro. Slegateli e conduceteli da me. E se qualcuno vi dirà qualcosa, rispondete: “Il Signore ne ha bisogno, ma li rimanderà indietro subito””. Ora questo avvenne perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta:
Dite alla figlia di Sion:
Viene dato a ciascuno un pezzo di stoffa, di forme e colori diversi.
Mentre viene portato il segno si canta un ritornello adatto
Tempo di silenzio e contemplazione per disporsi alla pr eghiera
Ecco, a te viene il tuo re, mite, seduto su un’asina e su un puledro, figlio di una bestia da soma.
Ant. Io sono il Vivente, dice il Signore: non voglio la morte del peccatore, ma che si converta e viva.
Salmo 118, 25-32 IV (Dalet)
I discepoli andarono e fecero quello che aveva ordinato loro Gesù: condussero l’asina e il puledro, misero su di essi i mantelli ed egli vi si pose a sedere. La folla, numerosissima, stese i propri mantelli sulla strada, mentre altri tagliavano rami dagli alberi e li stendevano sulla strada. La folla che lo precedeva e quella che lo seguiva, gridava: “Osanna al figlio di Davide!
Io sono prostrato nella polvere; * dammi vita secondo la tua parola.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore!
Osanna nel più alto dei cieli!”.
Ti ho manifestato le mie vie e mi hai risposto; * insegnami i tuoi voleri.
Mentre egli entrava in Gerusalemme, tutta la città fu presa da agitazione e diceva: “Chi è costui?”. E la folla rispondeva: “Questi è il profeta Gesù, da Nàzaret di Galilea”.
Fammi conoscere la via dei tuoi precetti * e mediterò i tuoi prodigi.
Io piango nella tristezza; * sollevami secondo la tua promessa.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230331100738-0d530dc83906c924dcdd1f7d5e3e2e00/v1/cb2b41a036d1d989ad1fc69fe0214e5e.jpeg)
Tempo di digiuno Quando digiuni, profumati
Meditazione
Introduzione:
P. Venite, fratelli confessiamo che Gesù è Dio, uno della Trinità (+)
T. che ci ha insegnato a invocare il Padre
P. da cui viene ogni dono perfetto.
T. Dio nostro Padre, gloria a te
P. e al Figlio tuo risuscitato
T. e al Soffio Santo che dà vita, già ora e per l'eternità. Amen.
P. Preghiamo.
Rivelaci, o Trinità Santa, il mistero della preghiera filiale di Cristo, nostro fratello e salvatore, e donaci lo Spirito, affinché invocandoti con fiducia e perseveranza, ogni uomo che chiede un Dio trovi il Padre, l'israelita che cerca il Padre trovi il Padre di Ges ù e al cristiano che bussa alla porta del Figlio sia aperto il cuore dell'Abb à.
Segno
Ciascuno di noi compone con la propria vita il sudario con cui sarà avvolto il corpo di Cristo: la nostra umanità, nella comunione, accoglie la vita di Dio e ne resta impressionata…insieme portiamo nel mondo il volto d’amore di Cristo
Viene dato a ciascuno un pezzo di stoffa, di forme e colori diversi.
Mentre viene portato il segno si canta un ritornello adatto
Tempo di silenzio e contemplazione per disporsi alla pr eghiera
Ant. Io sono il Vivente, dice il Signore: non voglio la morte del peccatore, ma che si converta e viva.
Salmo
Io sono prostrato nella polvere; * dammi vita secondo la tua parola. Ti ho manifestato le mie vie e mi hai risposto; * insegnami i tuoi voleri.
Benedetto il Regno che viene del nostro padre David! Osanna nel più alto dei cieli (Mc 11,10). Nel Vangelo di Giovanni, leggiamo che le folle, ristorate dai cinque pani e dai due pesci, volevano rapire Gesù e proclamarlo re, ma egli, fuggendo sul monte, si sottrasse in modo che questo non potesse avvenire (cf. Gv 6,14-I5). Ora invece, viene a Gerusalemme dove patirà, e non sfugge a coloro che lo proclamano re, a quella folla che gli dà gloria e che, con inni degni del Figlio di Dio e del re, lo conduce alla città regale, e non mette a tacere le voci di quanti cantano la restaurazione in lui del regno del patriarca David e la riconquista dei doni della primitiva benedizione. Per qual motivo ciò che dapprima rifiutò fuggendo adesso lo accoglie volentierie, ora che sta per uscire dal mondo attraverso la passione della croce, non rifiuta quel regno che non volle accettare quando ancora doveva riportare la vittoria sul mondo? Per nessun altro motivo se non per insegnare apertamente che egli è re di un impero che non è temporale e terreno, ma eterno nei cieli e a esso giungerà con la vittoria sulla morte, con la gloria della resurrezione e il trionfo dell’ascensione. Per questo, appa rendo ai suoi discepoli dopo la resurrezione, dice: Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra (Mt 28,18), e ciò che segue. Va notato quale consonanza mostra la folla, che innalza lodi al Signore, con le parole di Gabriele che annuncia la buona notizia alla Vergine Madre; dice Gabriele: Egli sarà grande e sarà chiamato Figlio dell’Altissimo, e il Signore Dio gli darà il trono di David suo padre e regnerà in eterno sulla casa di Giacobbe (Lc 1,32-33). Il Signore accettò il trono e il regno di David per chiamare al regno celeste e immortale e introdurre alla stessa visione di Dio Padre con gesti, parole, doni e promesse degne soltanto del mediatore tra Dio e gli uomini quel popolo a cui David aveva offerto un regno temporale ed esempi di giustizia e nel quale egli soleva accendere la fiamma della fede e dell’amore per il creatore con le melodie dei suoi canti spirituali. Aggiungendo: Osanna, cioè salvezza, nel più alto dei cieli, si mostra chiaramente
118, 25-32 IV (Dalet)
Fammi conoscere la via dei tuoi precetti * e mediterò i tuoi prodigi.
Io piango nella tristezza; * sollevami secondo la tua promessa.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230331100738-0d530dc83906c924dcdd1f7d5e3e2e00/v1/cb2b41a036d1d989ad1fc69fe0214e5e.jpeg)
Tempo di digiuno Quando digiuni, profumati
Introduzione:
P. Venite, fratelli confessiamo che Gesù è Dio, uno della Trinità (+)
che la venuta di Cristo non costituisce la salvezza soltanto degli uomini, ma dell’universo intero, in quanto unisce le cose terrene a quelle celesti in modo che ogni ginocchio in cielo, nella terra e negli inferi si pieghi dinanzi a lui (cf. Fil 2, I0).
T. che ci ha insegnato a invocare il Padre
(Beda il Venerabile, Commento al Vangelo di Marco 3,2,10)
P. da cui viene ogni dono perfetto.
T. Dio nostro Padre, gloria a te
Tempo di silenzio e contemplazione per la meditazione
P. e al Figlio tuo risuscitato
T. e al Soffio Santo che dà vita, già ora e per l'eternità. Amen.
Invocazioni
P. Preghiamo.
Noi ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo - perché con la tua santa croce hai redento il mondo
Rivelaci, o Trinità Santa, il mistero della preghiera filiale di Cristo, nostro fratello e salvatore, e donaci lo Spirito, affinché invocandoti con fiducia e perseveranza, ogni uomo che chiede un Dio trovi il Padre, l'israelita che cerca il Padre trovi il Padre di Ges ù e al cristiano che bussa alla porta del Figlio sia aperto il cuore dell'Abb à.
Segno
R. Kyrie, eleison!
Signore Gesù, tu hai pianto su Gerusalemme, la città santa: concedi alla tua chiesa di comprendere la via della pace.
R. Kyrie, eleison!
Ciascuno di noi compone con la propria vita il sudario con cui sarà avvolto il corpo di Cristo: la nostra umanità, nella comunione, accoglie la vita di Dio e ne resta impressionata…insieme portiamo nel mondo il volto d’amore di Cristo
Entrato nel tempio hai scacciato i profanatori: purifica la tua chiesa che le celebra la tua Pasqua di salvezza.
R. Kyrie, eleison!
Viene dato a ciascuno un pezzo di stoffa, di forme e colori diversi.
Mentre viene portato il segno si canta un ritornello adatto
Hai chiamato la dimora di Dio casa di preghiera per tutte le genti: raduna nell’unità della fede tutti i figli di Dio dispersi.
Tempo di silenzio e contemplazione per disporsi alla pr eghiera
R. Kyrie, eleison!
Ant. Io sono il Vivente, dice il Signore: non voglio la morte del peccatore, ma che si converta e viva.
Hai maledetto il fico sterile ed esso si è seccato: accordaci di portare il frutto che rimane per sempre.
R. Kyrie, eleison!
Salmo 118, 25-32 IV (Dalet)
Signore Gesù, sei andato liberamente per amore nostro verso la croce: concedici di seguirti amandoti con tutto il cuore.
R. Kyrie, eleison!
Io sono prostrato nella polvere; * dammi vita secondo la tua parola. Ti ho manifestato le mie vie e mi hai risposto; * insegnami i tuoi voleri.
Padre Nostro
Fammi conoscere la via dei tuoi precetti * e mediterò i tuoi prodigi. Io piango nella tristezza; * sollevami secondo la tua promessa.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230331100738-0d530dc83906c924dcdd1f7d5e3e2e00/v1/cb2b41a036d1d989ad1fc69fe0214e5e.jpeg)
Tempo di digiuno Quando digiuni, profumati
Introduzione:
Tempo di digiuno
Quando digiuni, profumati
P. Venite, fratelli confessiamo che Gesù è Dio, uno della Trinità (+)
T. che ci ha insegnato a invocare il Padre
P. da cui viene ogni dono perfetto.
Dio onnipotente ed eterno, che hai dato come modello agli uomini il Cristo tuo Figlio, nostro Salvatore, fatto uomo e umiliato fino alla morte di croce, fa’ che abbiamo sempre presente il grande insegnamento della sua passione, per partecipare alla gloria della risurrezione. Egli è Dio e vive e regna con te nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen
T. Dio nostro Padre, gloria a te
P. e al Figlio tuo risuscitato
T. e al Soffio Santo che dà vita, già ora e per l'eternità. Amen.
Durante il canto finale ciascuno porta il proprio pezzo di stoffa nell’angolo della preghiera, verranno successivamente cuciti insieme per formare un sudario che potrà essere utilizzato nelle liturgie del venerdì e sabato santo.
P. Preghiamo.
Rivelaci, o Trinità Santa, il mistero della preghiera filiale di Cristo, nostro fratello e salvatore, e donaci lo Spirito, affinché invocandoti con fiducia e perseveranza, ogni uomo che chiede un Dio trovi il Padre, l'israelita che cerca il Padre trovi il Padre di Ges ù e al cristiano che bussa alla porta del Figlio sia aperto il cuore dell'Abb à.
Segno
Davanti a questo amore
Hai disteso le tue braccia anche per me Gesù, dal tuo cuore, come fonte, hai versato pace in me, cerco ancora il mio peccato ma non c’è.
Tu da sempre vinci il mondo dal tuo trono di dolore.
Dio, mia grazia, mia speranza, ricco e grande Redentore.
Ciascuno di noi compone con la propria vita il sudario con cui sarà avvolto il corpo di Cristo: la nostra umanità, nella comunione, accoglie la vita di Dio e ne resta impressionata…insieme portiamo nel mondo il volto d’amore di Cristo
Tu, Re umile e potente, risorto per amore, risorgi per la vita.
Viene dato a ciascuno un pezzo di stoffa, di forme e colori diversi.
Vero agnello senza macchia, mite e forte Salvatore sei.
Mentre viene portato il segno si canta un ritornello adatto
Tu, Re povero e glorioso risorgi con potenza, davanti a questo amore la morte fuggirà.
Tempo di silenzio e contemplazione per disporsi alla pr eghiera
Ant. Io sono il Vivente, dice il Signore: non voglio la morte del peccatore, ma che si converta e viva.
Salmo 118, 25-32 IV (Dalet)
Io sono prostrato nella polvere; * dammi vita secondo la tua parola. Ti ho manifestato le mie vie e mi hai risposto; * insegnami i tuoi voleri.
Fammi conoscere la via dei tuoi precetti * e mediterò i tuoi prodigi.
Io piango nella tristezza; * sollevami secondo la tua promessa.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230331100738-0d530dc83906c924dcdd1f7d5e3e2e00/v1/cb2b41a036d1d989ad1fc69fe0214e5e.jpeg)