1° Festival della Dottrina Sociale Verona, 16-18 settembre 2011
“Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni”
Venerdì 16 settembre 9,00
Registrazione dei partecipanti
9.30
Apertura del Festival
Vincenzo Antonelli Cinzia Rossi Saluto Autorità - Sindaco - Vescovo - Presidente Provincia
Introduzione al festival 09.45 10.15
Relazione Un patrimonio comune per le sfide di oggi: la DSC
Claudio Gentili
Vittorio Possenti
Sessione DSCe sviluppo economico 10.15 12.00
Punti di forza e di Maurizio Sacconi debolezza per la crescita delle imprese: il compito della politica Società, valori, crescita
Mauro Magatti
Impresa, innovazione, DSC
Marco Vitale
L’apporto innovativo delle donne nel mondo delle imprese
Cristina Zucchetti
Moderatore: De Bortoli
12.30
Sessione Fare impresa e DSC
15.30 17,00
Santa Messa
S. Ecc. Mariano Crociata
Principi di etica e di Fiorella Kastoris Padoa economia per lo sviluppo Schioppa – della società moderna L'impresa e il bene comune: strategie, strumenti e parametri di gestione . Coniugare storia e innovazione nell’impresa
Giorgio Donna (Ordinario Strategia e Finanza d’Impresa LUISS)
Federico Falk
Impresa e valori Laura Biagiotti Moderatore: Francesco Guidara
2
Sessione Impresa e territorio
17,30 19,00
Dalla delocalizzazione al ritorno sul proprio territorio.
Luigi Corradi (Bombardier Italia)
Territorio e servizi alle persone
Cristina Bazzini (Presidente Colser)
La responsabilità Luca Zaia dell’amministrazione per (Pres. Regione Veneto) lo sviluppo economico Matteo Renzi (Sindaco Firenze) Il Sud: problema o risorsa?
Santo Versace
Moderatore: Marco Tarquinio
3
Sabato 17 settembre 8,30
Messa
Mons. Angelo Casile
9.15
Presentazione:
Vincenzo Antonelli Cinzia Rossi
9.45
Introduzione :
Claudio Gentili
Relazione tra virtù personali e sociali e crescita economica
Giuseppe Pasini (Federacciai) Manlio D’Agostino (Pres. Giovani Ucid)
Sessioni tematiche:
DSCe scuola
Movimento Studenti Cattolici: Martino Merigo
09.45 11.45
UCIDSchool giovani
Presidente Nazionale Giovani UCID: Manlio D’Agostino
Approfondimento e studio della DSCnei territori
Gruppi DSC: Roberto Bartoloni
Donna, tempi e lavoro
Scuola per l’alta Dirigenza in DSC
Donne Confcooperative e UCID: Claudia Gatta Maria Cristina Gherpelli Giovanna Zago
Andrea Gumina Vincenzo Antonelli Cinzia Rossi
4
Sessione: Valore economico e sociale dell’intraprendere 12.00 13,30
Passaggio generazionale . L’impresa nel modello cooperativo La terza età: nuova sfida per l’economia
Guido Barilla
Maurizio Gardini
Angelo Ferro
Valori economici e sociale in 300 anni di Giuseppina Amarelli storia di una azienda Giovani e impresa: un binomio da promuovere.
Gianluca Tacchella
Moderatore: Sebastiano Barisoni
Sessione Dsc e identità, cooperazione, territorio
15.30 17.00
La cooperazione in un sistema globalizzato
Luigi Marino
Il riferimento identitario per una cooperativa quotata
Paolo Bedoni
Mutualità: Grande Carlo Fratta Pasini passato ma quale futuro? Le fondazioni bancarie e lo sviluppo del territorio Giuseppe Guzzetti
Moderatore: Paolo Del Debbio
5
Sessione: DSCe legalità
17.15 19.00
Economia e legalità
Ministro Alfano
Impresa e mafia al sud
Gaetano Mancini
La presenza territoriale è Alessandro Azzi un antidoto alla criminalità? Impresa e mafia al nord
Chiesae illegalità
Giorgio Santini
S. Ecc. Bregantini Moderatore: Ignazio Ingrao
6
Domenica 18 settembre (Palazzo della Gran Guardia)
9,00
Il nuovo beato Giuseppe Oreste Bazzichi Toniolo
9,30
Lectio magistralis: AttualitĂ della DSC
10,15
Conclusioni
11,30
Card. Tarcisio Bertone
Mons. Adriano Vincenzi
Santa Messa(Cattedrale) Card. Tarcisio Bertone
7