ITINERARIO DIOCESANO DI PREPARAZIONE

Page 1

ITINERARIO DIOCESANO DI PREPARAZIONE ALLA GIORNATA DEI CRESIMANDI IN DIOCESI DOMENICA 29 MARZO 2009

Schema:

­ Lavoro e attività sul “Giovane ricco” (Mc 10, 17­22) ­ Lettura della Lettera del vescovo ai cresimandi da leggere nel gruppo ­ Lettera di risposta dei cresimandi al vescovo ­ Incontro diocesano a Pistoia con il vescovo (Domenica 29 Marzo 2009)

INCONTRO sul giovane ricco Prima ipotesi ALCUNE SUGGESTIONI PER L’INCONTRO CON IL GIOVANE RICCO Meditazione e lettura attenta del brano “Un tale gli CORSE incontro”. Noi per cosa “corriamo” nella nostra vita? L’animatore insisterà su questo verbo “correre”. Correre significa mettersi in movimento, prepararsi per una cosa, organizzare il tempo per fare quello che ci piace. L’animatore chiede ai ragazzi di pensare alla loro giornata e alla loro settimana, quali sono le cose che ci fanno “correre”che danno senso al nostro tempo, per le quali siamo disposti a sacrificare altre cose. Le cose per cui si corre sono quelle che ai nostri occhi son importanti. ATTIVITA’ Si fa scrivere ai ragazzi in modo anonimo su un foglietto quali sono secondo loro le cose più importanti nella vita per essere felici, quelle per cui vale la pena “correre”, cioè impiegare tempo e energie. Ogni ragazzo può scrivere fino a due tre cose in ordine di importanza. Quindi l’animatore le raccoglie in un cestino e le fa leggere ad alta voce, mentre segna su un cartellone le cose venute fuori. Alla fine stila le dieci cose più importanti venute fuori dai ragazzi. L’animatore conclude dicendo che Gesù desidera per noi il vero bene, desidera la nostra felicità, lui ci promette un “tesoro” e una gioia che nessuno può toglierci.

II INCONTRO sul giovane ricco Seconda ipotesi “Nessuno è buono, se non Dio solo …” Si legge il giovane ricco ponendo attenzione sul fatto che lui chiede a Gesù la vita eterna, tuttavia quando Gesù gli chiede di seguirlo, lui se ne va via “triste”. Si chiede ai ragazzi di riflettere sul tema della felicità, sulla differenza che vedono tra la parola BENE e PIACERE. Quindi si dà loro un foglio con due tracce cui devono rispondere anonimamente: I) Cos’è per te il Bene e cosa è il Piacere? II) “Ti senti felice o infelice?” Perché sei felice? Perché sei infelice?” Si leggono insieme le risposte. L’animatore dovrà aver cura di far emergere le costanti delle lettere; inoltre dovrà far partecipare tutti perché alle lettere dove si parla di infelicità ci si aiuti cercando insieme la strada e le risposte per superare le difficoltà. Alla fine l’animatore conclude dicendo che Dio solo è buono, ed egli vuole insegnarci a vivere bene. La felicità non passa, non è legata alle cose, ma a qualcosa altro. Gesù promette “un tesoro in cielo”, il tesoro che Gesù promette è al sicuro, in un luogo dove nessuno può rapirlo, è un modo per dire che il tesoro, la ricchezza che Gesù dà non può essere tolta, è una ricchezza che non si consuma, non finisce mai! La ricchezza che Gesù dona e che fa felici, fa essere buoni, è la relazione con lui, con lui che essendo “buono” ci ama come siamo, vede dentro di noi e vede in noi la possibilità di dare quello che siamo agli altri, ai poveri. La ricchezza che Gesù promette è quella della relazione e amicizia con lui. La vera ricchezza sono le relazioni umane, l’amicizia tra gli uomini. E la relazione con Gesù ci aiuta a vivere rapporti veri e autentici tra


noi, ci aiuta ad essere noi stessi, ad essere felici, e ad essere capaci di vera amicizia con tutti. Gesù ci dice anche che per vivere relazioni profonde bisogna non attaccare il nostro cuore alle cose e alle ricchezze della terra, non essere egoisti, ma essere generosi, avere fiducia, essere poveri dentro, cioè avere dentro di noi lo spazio per gli altri, essere disponibili con gli altri. Gesù ci aiuta a fare questo cammino verso la nostra felicità e verso l’incontro vero con gli altri. Incontrare Gesù è incontrare colui che vede dentro di noi e ci ama così come siamo. Gesù ci ama, ci dà fiducia e ci invita a seguirlo: lui vuole che stiamo con lui, lui desidera la nostra compagnia. Ed è seguendo lui, vivendo come ha vissuto lui, secondo la sua parola, secondo il vangelo che ci parla di lui, che noi cresciamo e diventiamo uomini e donne felici e capaci di amare. Dobbiamo solo avere il coraggio di seguirlo, di mettersi cioè in cammino con lui. Il cristianesimo è il cammino di coloro che seguono Gesù, che imparano ad amare come ha amato lui. La cresima è il momento in cui siamo chiamati a seguire Gesù per nostra scelta, perché solo lui è buono e capace di farci ricchi dentro, solo lui può darci la gioia che non passa mai. Il cristiano, chi fa la cresima, è uno che risponde all’invito di Gesù “vieni e seguimi” e gli va dietro, cioè vive la propria vita con Gesù, secondo le parole di Gesù. II INCONTRO LETTURA DELLA LETTERA DEL VESCOVO ai ragazzi e lettera di risposta dei ragazzi Viene consegnata una lettera del vescovo ai ragazzi dove si invitano a seguire Gesù e gli viene chiesto di scrivere una lettera personale di risposta al vescovo dove devono dire se e perché vogliono diventare cristiani seguendo Gesù…In questa lettera il vescovo invita personalmente i ragazzi all’incontro del 29 Marzo. Se vogliono e se possono i parroci e/o i catechisti potrebbero avere un colloquio personale con ognuno dei ragazzi a partire dalla lettera che hanno scritta. Ogni catechista poi consegnerà all’ufficio catechistico le lettere più significative (basta anche una fotocopia) che saranno poi date al vescovo che ne sceglierà qualcuna per il dialogo da fare con i ragazzi nell’incontro diocesano del 29 Marzo durante l’omelia dell’eucarestia delle 18 con il vescovo.

NB. Alla Messa con il vescovo del 29 Marzo 2009 in Cattedrale alle ore 18 sono invitati tutti i genitori e i padrini e le madrine DOMENICA 29 MARZO 2009 SCHEMA DELLA GIORNATA DEI CRESIMANDI

ore 15.30

Ritrovo e Accoglienza in seminario vescovile a Pistoia Consegna bandana di sette colori (cfr. i sette doni dello spirito santo) Canti di intrattenimento e di preparazione dell’eucarestia

ore 16.30

Animazione, canti e Testimonianze

ore 17.00

Partenza per la Cattedrale

ore 18

Eucarestia con il vescovo in cattedrale (sono invitati anche parroci, genitori, padrini e madrine)



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.