Regione Giare 13019 VARALLO (VC) - Tel. +39 016354522 monterosaceramiche@gmail.com
Posiamo la tua casa con i migliori marchi
Regione Giare 13019 VARALLO (VC) - Tel. +39 016354522 monterosaceramiche@gmail.com
PELLET E LEGNO DI FAGGIO PRENOTA DA NOI!
EUROPEI 2016
03
PRESENTAZIONE
PRESENTAZIONE Un mese stellare I gruppi Le grandi favorite Così in tv
SPAGNA
GERMANIA
INGHILTERRA
STORIA Un’epopea lunga 56 anni Albo d’oro
PORTOGALLO
FRANCIA
RUSSIA
ITALIA
BELGIO
Le statistiche Gli azzurri La tattica
SVEZIA
UCRAINA, TURCHIA
GLI STADI
REPUBBLICA CECA, SVIZZERA
Città da visitare
ROMANIA, AUSTRIA, CROAZIA, POLONIA
SLOVACCHIA, UNGHERIA, ISLANDA
IL CALENDARIO
ALBANIA, IRLANDA, IRLANDA DEL NORD, GALLES
EUROPEI 2016
04
PRESENTAZIONE
UN MESE STELLARE 51
partite
per assegnare il trofeo: prima volta con gli ottavi di finale
8 kg
peso della coppa in palio
La Francia è pronta a vivere un mese con la testa nel pallone. Per il paese transalpino l’avvicinamento al grande evento è stato a dir poco travagliato, segnato dagli attentati a Parigi dello scorso novembre e dall’allarme per la sicurezza. Ma il fischio d’inizio del torneo dovrebbe spazzare via ansie e paure. Per la prima volta la fase finale dell’Europeo vedrà ai nastri di partenza 24 squadre, a contendersi i posti per la finalissima del 10 luglio allo Stade de France. Da Cristiano Ronaldo a Ibrahimovic, passando per Pogba, Iniesta, Bale, Lewandowski, sono tante le stelle pronte ad accendersi per illuminare il palcoscenico continentale. La Germania campione del mondo, la Spagna campione uscente, i padroni di casa e il Belgio partono in prima fila nel pronostico. Ma all’Europeo le sorprese, anche clamorose, sono sempre all’ordine del giorno. Chissà allora che l’Italia, non molto considerata per il successo finale, non riesca a smentire tutti.
5
3
edizioni
debuttanti
Albania, Galles, Irlanda del Nord, Islanda e Slovacchia
in Francia
10 stadi
che ospiteranno i match: la finale sarà il 10 luglio allo Stade de France
EUROPEI 2016
05
PRESENTAZIONE
I GRUPPI GRUPPO A
Si qualificano agli ottavi di finale le prime due squadre di ogni gruppo e le quattro migliori terze GRUPPO B
GRUPPO C
FRANCIA (Fra)
INGHILTERRA (Eng)
GERMANIA (Ger)
ROMANIA (Rom)
RUSSIA (Rus)
UCRAINA (Ukr)
ALBANIA (Alb)
GALLES (Wal)
POLONIA (Pol)
SVIZZERA (Sui)
SLOVACCHIA (Slo)
IRLANDA DEL NORD (Nir)
GRUPPO D
GRUPPO E
GRUPPO F
SPAGNA (Esp)
BELGIO (Bel)
PORTOGALLO (Por)
REPUBBLICA CECA (Cze)
ITALIA (Ita)
ISLANDA (Isl)
TURCHIA (Tur)
IRLANDA (Irl)
AUSTRIA (Aut)
CROAZIA (Cro)
SVEZIA (Swe)
UNGHERIA (Hun)
EUROPEI 2016
06
PRESENTAZIONE
LE GRANDI FAVORITE In pole position per il titolo ci sono Francia e Germania. I tedeschi si presentano da campioni del mondo in carica, i “galletti” hanno ricostruito una squadra competitiva e hanno il vantaggio non indifferente di giocare in casa. Subito dietro, nei pronostici, la Spagna, che va a caccia del tris di successi consecutivi, e il Belgio, nazionale che pare ormai pronta a compiere l’ultimo salto di qualità. Partono più svantaggiate le altre “grandi”, come il Portogallo, l’Inghilterra e la stessa Italia, pronte ad approfittare di eventuali battute a vuoto delle favoritissime. L’Europeo ci ha però abituato alle grandi sorprese, quali sono state in passato Danimarca e Grecia. Occhio allora alla Croazia, che dispone di tanta qualità a centrocampo, alla Polonia trascinata dal bomber Lewandowski e all’emergente Austria. Gli italiani, poi, guarderanno con simpatia anche all’Albania di Gianni De Biasi, alla prima apparizione in un grande torneo.
4,25 quota media dei bookmakers per la vittoria all’Europeo di Germania e Francia: l’Italia è a 15
UN EUROPEO SOCIAL
Per chi non vuole perdersi nemmeno un minuto degli Europei, c’è solo l’imbarazzo della scelta sui social network. Facebook, Twitter e Instagram sono ormai mezzi globali per fornire news e aggiornamenti in tempo reale, ma anche per “sbirciare” nella quotidianità dei campioni, ormai stelle non solo sul campo, ma anche sul web.
223
1,6
mila euro
miliardi
gli iscritti a Facebook in tutto il mondo
4,2 310
milioni
seguaci degli azzurri su Fb
milioni
16,5
gli utenti attivi ogni mese su Twitter
milioni
400
i tweet pubblicati durante Spagna-Italia, finale degli Europei 2012
milioni
gli utenti attivi ogni mese su Instagram
112 milioni
il guadagno medio stimato per Cristiano Ronaldo per ogni suo tweet sponsorizzato
2,2 milioni follower di Buffon
8,67 milioni
i like sulla pagina ufficiale Facebook di Euro 2016 all’indirizzo www.facebook.com/uefaeuro
i like su Fb per C. Ronaldo
10,3 milioni
like per Balotelli, l’italiano più seguito
EUROPEI 2016
07
PRESENTAZIONE
COSÌ IN TV Chi non andrà in Francia per assistere direttamente ai match degli Europei, potrà comunque godersi lo spettacolo comodamente seduto in poltrona. Saranno 27 le partite di Euro 2016 trasmesse in diretta in chiaro sui canali Rai. Verrà in pratica proposto un match al giorno, secondo uno schema già sperimentato negli ultimi Mondiali. Oltre a tutte le gare dell’Italia, garantiti i quattro migliori ottavi, i quarti di finale, le semifinali e la finalissima di Parigi. Per la prima volta poi scende in campo anche Sky, con la diretta di tutte le 51 partite in calendario, di cui 24 in esclusiva sui canali satellitari, che saranno live e in HD. Sky garantirà una copertura totale dell’evento: Diretta Gol per non perdersi neanche un match, la qualità della miglior tecnologia e dell’Alta Definizione, ampi focus pre e post partita e la possibilità di seguire le gare anche lontani dal salotto di casa grazie a Sky Go e Sky Online.
27 partite
trasmesse in chiaro e in diretta dalla Rai: garantite quelle degli azzurri, più i quarti di finale, le semifinali e la finalissima del 10 luglio
1,7
milioni
miliardi
investiti per gli impianti
3,5 biglietti chiesti all’Uefa
50
milioni di euro
pagati da Rai e Sky per assicurarsi i diritti degli Europei per l’Italia
51 match
trasmessi in diretta da Sky, con la copertura totale dell’evento per gli abbonati
EUROPEI 2016
08
STORIA
UN’EPOPEA LUNGA 56 ANNI
3
vittorie
il record appartiene a Germania (1972, 1980, 1986) e Spagna (1964, 2008, 2012)
Nacque nel 1960, per decretare la squadra più forte del vecchio continente, sostituendo la Coppa Internazionale, che racchiudeva soltanto gli stati dell’Europa centrale. L’idea fu di Henri Delaunay, primo segretario dell’Uefa, a cui ancora oggi è intitolata la coppa assegnata alla squadra vincitrice. Da allora l’Europeo ne ha fatta di strada, diventando uno degli appuntamenti sportivi principali a livello globale. Alla prima edizione presero parte soltanto quattro squadre. Da allora il numero di finaliste è stato via via allargato, passando a 8 nell’edizione del 1980 in Italia, a 16 in Inghilterra nel 1996 e infine ora a 24 per la terza edizione disputata in Francia, che diventa così il paese che ha ospitato più volte la manifestazione.
disputate
7
partite
all’Olimpico di Roma, stadio più utilizzato
1968
1984
1992
Italia
Francia
Svezia
TRIONFO AZZURRO
15
pareggi
3
14
edizioni
dell’Italia nella fase finale: è un record
vittorie dei paesi ospitanti
L’Italia vince l’unico Europeo della sua storia in casa. Un trionfo anche fortunato: la semifinale contro i sovietici finisce 0-0 e il sorteggio con la monetina (allora non c’erano i rigori) sorride all’Italia. La prima finale con la Jugoslavia termina 1-1, e nella ripetizione Riva e Anastasi sanciscono il 2-0.
LO SHOW DI PLATINI
Platini si scatena e regala alla Francia il trionfo in casa. “Le roi” segna 9 gol: due triplette a Belgio e Jugoslavia, più un gol alla Danimarca nel girone, quindi la rete del 3-2 contro il Portogallo in semifinale e il gol che apre il 2-0 sulla Spagna in finale. Ancora oggi è lui il miglior marcatore degli Europei.
9 gol
8
squadre in lizza
segnati da Platini nelle 5 partite giocate
LA FAVOLA DANESE
4
partecipazioni per Schmeichel,
6
come lui altri 6 giocatori
finali della Germania
In casa dei cugini svedesi, la Danimarca compie un’impresa sensazionale. Ripescata all’ultimo per rimpiazzare la Jugoslavia in guerra, passa il girone a spese della Francia e in semifinale elimina l’Olanda ai rigori. In finale, con la favoritissima Germania, vince 2-0 contro ogni pronostico.
2000 Belgio-Olanda LACRIME ITALIANE
L’edizione più amara per l’Italia. Gli azzurri di Zoff arrivano in finale eliminando l’Olanda in una partita epica, con Toldo insuperabile ai rigori. Ma l’ultimo atto è amarissimo: in gol con Delvecchio, si fanno riprendere da Wiltord nel recupero e poi Trezeguet segna il golden gol che manda in delirio la Francia.
2
finali
15
gol subiti dalla Jugoslavia
decise dal golden gol: nel 1996 e nel 2000
EUROPEI 2016
09
STORIA
2004
2012
Portogallo
Polonia-Ucraina
IL MIRACOLO GRECO
IL BIS SPAGNOLO
La Grecia realizza una sorpresa incredibile. Tutto sembrava pronto per il trionfo casalingo del Portogallo. Invece, gli ellenici compiono un miracolo: superano il girone ai danni della Spagna, poi eliminano la Francia ai quarti e la Repubblica Ceca in semifinale. Nella finale coi lusitani basta un gol del centravanti Charisteas per fare esplodere la festa ad Atene.
Nell’ultima edizione la Spagna bissa il trionfo del 2008, cosa mai accaduta in precendenza. A farne le spese l’Italia di Prandelli che, trascinata dal miglior Balotelli di sempre, elimina l’Inghilterra ai rigori e poi la Germania, stesa da una doppietta di Super Mario. Ma gli azzurri arrivano stremati in finale: a Kiev finisce con un sonoro 4-0 per le scatenate “furie rosse”.
1
4
ko in finale
5
i punti con cui fu eliminata l’Italia
per il paese ospitante in tutta la storia
gol di scarto
12
partite, la serie utile spagnola
Spagna-Italia è la finale record come divario
L’ALBO D’ORO Anno
Sede
Vincitore
1960
Francia
URSS
1964
Spagna
Spagna
1968
Italia
ITALIA
1972
Belgio
Germania Ovest
1976
Jugoslavia
Cecoslovacchia
1980
Italia
Germania Ovest
1984
Francia
Francia
1988
Germania Ovest
Olanda
1992
Svezia
Danimarca
1996
Inghilterra
Germania
2000
Olanda e Belgio
Francia
2004
Portogallo
Grecia
2008
Austria e Svizzera
Spagna
2012
Polonia e Ucraina
Spagna
EUROPEI 2016
10
ITALIA
ITALIA GRUPPO E www.figc.it
@Vivo_Azzurro
Tante le incognite per gli azzurri all’inizio dell’avventura in Francia. Su tutte, la situazione del ct Antonio Conte che ha già annunciato l’addio alla Nazionale per andare a guidare il Chelsea. Riuscirà il tecnico salentino ad infondere le giuste motivazioni al gruppo? Tra le scarse certezze, c’è il granitico blocco difensivo della Juve, che ha pochi rivali in Europa. Ma negli altri reparti ci sono grossi punti interrogativi. A centrocampo pesano come macigni le assenze di Marchisio e Verratti, ai box per infortunio. In attacco manca il vero fuoriclasse: la speranza è che tra i convocati si nasconda il Paolo Rossi o il Totò Schillaci della situazione. L’Italia parte dunque in seconda fila nel pronostico: almeno quattro le nazionali sulla carta più attrezzate. La semifinale sarebbe già un traguardo soddisfacente, ma spesso in passato gli azzurri ci hanno abituato ad andare oltre le previsioni quando la posta in palio è importante. Sarà così anche questa volta?
ANTONIO CONTE NASCITA: Lecce 31/07/1969 INIZIO INCARICO: 19/08/2014 ESORDIO: 04/09/2014 (Italia-Olanda 2-0) PARTITE DA CT: 19 Vinte 10 Pareggi 6 Perse 3
TITOLI VINTI: 3 scudetti, 2 Supercoppa Italiana
IL CAMMINO DEGLI AZZURRI 1960 Francia
1976
1968
Non partecipanti
Campioni
1964
Italia
Non qualificati
1972
Jugoslavia
Non qualificati
Spagna
1984
Non qualificati
Non qualificati
1980
Francia
4° posto Italia
Belgio
1988
Semifinali Germania
1992
Non qualificati
2012
2004
2° posto
2016 ?
Francia
Ucraina Polonia
1996
Primo turno
2008 Quarti di finale Austria Svizzera
Portogallo
Primo turno
2000
2° posto Olanda Belgio
Inghilterra
Svezia
IL C.T.
CLUB ALLENATI: Arezzo, Bari, Atalanta, Siena, Juventus
EUROPEI 2016
11
ITALIA
LE STATISTICHE L’urna non è stata benevola con gli azzurri, che si sono complicati la vita con alcuni risultati poco brillanti in amichevole che hanno causato l’esclusione dalle teste di serie. L’Europeo dunque comincerà tutt’altro che in discesa, visto che gli uomini di Conte se la dovranno vedere all’esordio col Belgio, tra le favorite per il successo finale. Un risultato negativo rischierebbe di mettere subito pressione agli azzurri, attesi poi da una Svezia dove Ibrahimovic è capace di tutto, e dalla più abbordabile Irlanda, sulla carta la squadra materasso del gruppo E. Il passaggio del turno comunque è ampiamente alla portata: a dare coraggio all’Italia anche la cabala, visto che la tradizione è favorevole con tutte e tre le nostre rivali nel girone.
I PRECEDENTI CON LE NOSTRE AVVERSARIE BELGIO
IRLANDA
13
SVEZIA
8
Vittorie
10
Vittorie
21
partite
4
Vittorie
13
22
partite
4
Sconfitte
3
partite
2
Sconfitte
6
Pareggi
Pareggi
Gol fatti: 41 Gol subiti: 24
6
Sconfitte
Pareggi
Gol fatti: 20 Gol subiti: 9
Gol fatti: 27 Gol subiti: 24
TUTTI I RECORD PRESENZE 1
AGLI EUROPEI
GIANLUIGI BUFFON
MARCATORI 1
157 (dal 1997 ad oggi)
2
FABIO CANNAVARO
2
PAOLO MALDINI
3
SILVIO PIOLA 30 (in 34 presenze)
ANDREA PIRLO
4
116 (dal 2002 ad oggi)
5
GIUSEPPE MEAZZA 33 (in 53 presenze)
126 (dal 1988 al 2002)
4
GIGI RIVA 35 (in 42 presenze)
136 (dal 1997 al 2010)
3
I CAPITANI STORICI
ROBERTO BAGGIO 27 (in 56 presenze)
DINO ZOFF
=
112 (dal 1968 al 1983)
ALESSANDRO DEL PIERO 27 (in 91 presenze)
1
ALESSANDRO DEL PIERO
1
13 (1996-2000-2004-2008)
=
GIANLUIGI BUFFON
2
13 (2004-2008-2012)
=
PAOLO MALDINI ANTONIO CASSANO
3
GIANLUCA ZAMBROTTA 11 (2000-2004-2008)
GIACINTO FACCHETTI 70 (dal 1966 al 1977)
4
13 (2004-2008-2012)
5
PAOLO MALDINI 74 (dal 1994 al 2002)
13 (1988-1996-2000)
=
FABIO CANNAVARO 79 (dal 2002 al 2010)
GIANLUIGI BUFFON 61 (dal 2011 ad oggi)
5
DINO ZOFF 59 (dal 1977 al 1983)
EUROPEI 2016
12
ITALIA
GLI AZZURRI Tra infortuni e campioni in parabola discendente, non è stato facile per il ct Antonio Conte arrivare alla lista dei 23 convocati. Una nazionale basata sul blocco difensivo della Juventus, in cui però sono tante le facce nuove, con poca esperienza in ambito internazionale. Staremo a vedere se le ultime settimane di lavoro a Coverciano saranno bastate per creare un collettivo coeso. S. SIRIGU SAINT-DENIS
Una leggenda in maglia azzurra, il portierone è recordman di presenze
1
G. CHIELLINI SAINT-DENIS
NAZIONALE
3
STAGIONE
31
1
M. DARMIAN SAINT-DENIS
NAZIONALE
PRES. GOAL 11 -11 NAZIONALE
NAZIONALE
STAGIONE
STAGIONE
STAGIONE
PRES. GOAL 83 6
STAGIONE
24
1
NAZIONALE STAGIONE
PRES. GOAL 56 3 36
3
A. OGBONNA SAINT-DENIS
4
2
5
26 anni / CLUB: Manchester U.
23 anni / CLUB: Milan
PRES. GOAL 22 1 NAZIONALE
PRES. GOAL 22 0 NAZIONALE
NAZIONALE
STAGIONE
STAGIONE
STAGIONE
1
29
19
29 anni / CLUB: Juventus
M. DE SCIGLIO SAINT-DENIS
28
-17
Tra i migliori difensori d’Europa, con Barzagli e Chiellini è affiatatissimo
31 anni / CLUB: Juventus
PRES. GOAL 55 0
33 anni / CLUB: Lazio
PRES. GOAL 157 -113 NAZIONALE
LEONARDO BONUCCI LA ROCCIA
15 35 anni / CLUB: Juventus
22
28 anni / CLUB: West Ham
0
12
PRES. GOAL 10 0 28
0
29 anni / CLUB: Psg
-39
PRES. GOAL 15 -13 3
0
DIFENSORI
A. BARZAGLI SAINT-DENIS
13
38 anni / CLUB: Juventus
35
PORTIERI
F. MARCHETTI SAINT-DENIS
GIANLUIGI BUFFON IL CAPITANO
EUROPEI 2016
13
ITALIA
D. DE ROSSI SAINT-DENIS
S. EL SHAARAWY SAINT-DENIS
21 22 anni / CLUB: Fiorentina NAZIONALE STAGIONE
PRES. GOAL 3 0 33
16
22
32 anni / CLUB: Roma
23 anni / CLUB: Roma
NAZIONALE STAGIONE
2
A. FLORENZI SAINT-DENIS
PRES. GOAL 102 17 24
1
NAZIONALE STAGIONE
8
23
25 anni / CLUB: Roma
PRES. GOAL 18 3 31
8
S. STURARO SAINT-DENIS
ANTONIO CANDREVA IL MOTORINO
E. GIACCHERINI SAINT-DENIS
NAZIONALE STAGIONE
31 anni / CLUB: Bologna
PRES. GOAL 16 2 33
STAGIONE
7
T. MOTTA SAINT-DENIS
Quantità e qualità lungo la fascia, più “invecchia” e più migliora
NAZIONALE
14
10
23 anni / CLUB: Juventus
33 anni / CLUB: Psg
PRES. GOAL 0 0 NAZIONALE
PRES. GOAL 25 1 NAZIONALE
NAZIONALE
STAGIONE
STAGIONE
STAGIONE
STAGIONE
19
1
32
31 anni / CLUB: Lazio
1
C. IMMOBILE SAINT-DENIS
6
17
11
29 anni / CLUB: Inter
26 anni / CLUB: Torino
NAZIONALE STAGIONE
L. INSIGNE SAINT-DENIS
S. ZAZA SAINT-DENIS
13
L’ariete esploso in Premier League adesso mette a segno solo gol pesanti
7
24 anni / CLUB: Napoli
24 anni / CLUB: Juventus
PRES. GOAL 9 2 NAZIONALE
PRES. GOAL 10 1 NAZIONALE
NAZIONALE
STAGIONE
STAGIONE
STAGIONE
12
33
NAZIONALE STAGIONE
PRES. GOAL 12 1 22
7
GRAZIANO PELLÈ IL BOMBER
20
37
PRES. GOAL 10 2
19
9
30 anni / CLUB: Southampton
5
PRES. GOAL 12 5 30
11
PRES. GOAL 19 0 31
3
ATTACCANTI
C. ÉDER SAINT-DENIS
7
18
PRES. GOAL 37 3 NAZIONALE 10
28
M. PAROLO SAINT-DENIS
29 anni / CLUB: Lazio
30
PRES. GOAL 24 3
CENTROCAMPISTI
F. BERNARDESCHI SAINT-DENIS
EUROPEI 2016
14
ITALIA
LA TATTICA Nel corso dell’ultimo biennio, Antonio Conte ha sperimentato molte varianti tattiche. Ma il modulo che offre maggiori garanzie, soprattutto contro squadre di alto livello, è il 3-5-2, che permette di sfruttare il blocco difensivo juventino. In mediana, però, è tutto da inventare per le assenze di Verratti e Marchisio. Fondamentale il lavoro degli esterni di centrocampo nelle due fasi. Possibile variante, un più offensivo 3-4-3, con l’aggiunta di un esterno d’attacco in più.
L’ASSO NELLA MANICA
ANDREA BARZAGLI Con lui in campo si riforma anche in azzurro il collaudatissimo blocco difensivo che ha fatto le fortune della Juventus
GIACCHERINI CHIELLINI BONUCCI
BUFFON
THIAGO MOTTA
INSIGNE
DE ROSSI FLORENZI
BARZAGLI
PELLÈ
PIÙ SICUREZZA
Fondamentale il lavoro degli esterni
DARMIAN
di centrocampo nella doppia fase 3-5-2
L’ASSO NELLA MANICA
STEPHAN EL SHAARAWY Il romanista assicura qualità in avanti ma anche una copertura ottimale con i suoi continui rientri difensivi sulla fascia di competenza
EL SHAARAWY
DE SCIGLIO
BUFFON
A PARTITA IN CORSO
Soluzione offensiva per scardinare le retroguardie più chiuse 4-2-4
CHIELLINI BONUCCI DARMIAN
Fin dagli inizi della carriera, il modulo ideale di Antonio Conte è stato il 4-2-4, che richiede un grandissimo dispendio fisico da parte degli attaccanti esterni, chiamati a dar manforte in fase difensiva ai due mediani: El Shaarawy e Candreva sono interpreti ideali. Una soluzione che il ct ha già provato a gara in corso con buoni riscontri. La variante può essere il 4-3-3, che permette di sfruttare Insigne nella stessa posizione in cui ha fatto faville nell’ultima stagione con il Napoli.
DE ROSSI THIAGO MOTTA
INSIGNE ZAZA CANDREVA
EUROPEI 2016
16
STADI
Lille
Lens
GLI STADI
Parigi
Saint-Denis
Lione Saint-Étienne
Bordeaux
Nizza
Tolosa I riflettori di tutta Europa puntati per un mese sulla Francia. Per il paese transalpino, sconvolto da un 2015 segnato dagli attentati terroristici, è l’occasione per il riscatto e per lasciare da parte ansie e paure. Tutte le maggiori città della Francia saranno coinvolte in Euro 2016. Dieci gli impianti scelti per ospitare la kermesse: alcuni nuovi, come quelli di Nizza, Lione e Bordeaux, altri ammodernati per l’occasione. L’investimento per i lavori negli stadi è stato di circa 1,7 miliardi di euro, con la creazione di 20mila posti di lavoro. Il centro nevralgico sarà ovviamente la capitale Parigi, con gli impianti del Parco dei Principi e lo Stade de France del sobborgo di Saint Denis, che ospiterà la finale il 10 luglio. Per chi si recherà Oltralpe per seguire dal vivo le partite, sarà anche l’occasione per scoprire le bellezze di un paese ricco di storia, tradizioni e cultura.
Marsiglia
3,7
miliardi di euro
6.500
l’impatto stimato per Euro 2016 sull’economia francese: gli impianti sono costati 1,7 miliardi
volontari
20
mila posti
impegnati nelle dieci città
di lavoro per costruire gli stadi
SAINT-DENIS SAINT-DENIS
GER-POL 16 giugno ore 21 ISL-AUT 22 giugno ore 18
LA BASILICA
LA CITTÀ DA VISITARE
FRA-ROM 10 giugno ore 21 IRL-SWE 13 giugno ore 18
Capolavoro gotico Accoglie oltre 70 monumenti funerari scolpiti, tra cui quelli del re dei Franchi Dagoberto, di Francesco I, di Caterina de’ Medici e di Luigi XVI: un viaggio in 500 anni di storia della Francia.
MUSEO D’ARTE E STORIA
ABITANTI
STADE DE FRANCE
Capienza: 81.338 Club/Nazionale: Francia
110.000
In un ex monastero Un ex monastero carmelitano ospita dal 1981 il Museo d’Arte e Storia. Una breve passeggiata porta al mercato di Place Jean Jaurès, con i suoi 300 banchi.
SINED-TPARIGI NIAS LA CITTÀ DA VISITARE
IL LOUVRE
Il museo più visitato Con la sua emblematica piramide di vetro, è il museo d’arte e di antichità più visitato del mondo. La sua opera più famosa è senza dubbio la Gioconda di Leonardo da Vinci.
LA TORRE EIFFEL
Simbolo inimitabile Emblema di Parigi e di tutta la Francia, offre una vista impareggiabile dall’alto dei suoi 276 metri d’altezza: salirci è quasi d’obbligo per ogni turista.
ABITANTI 2.250.000
TUR-CRO 12 giugno ore 15 ROM-SUI 15 giugno ore 18 POR-AUT 18 giugno ore 21 NIR-GER 21 giugno ore 18
PARCO DEI PRINCIPI
Capienza: 48.527 Club: Paris Saint-Germain
EUROPEI 2016
17
STADI
LENS SAINT-DENIS
CZE-TUR 21 giugno ore 21
SITO MINERARIO
LA CITTÀ DA VISITARE
ALB-SUI 11 giugno ore 15 ENG-WAL 16 giugno ore 15
La Base e le colline gemelle Uno dei quattro siti minerari del Nord-Pasde-Calais, offre la possibilità di visitare il pozzo di estrazione, il “terril” (accumulo di detriti) e gli alloggi dei minatori.
STAZIONE FERROVIARIA
ABITANTI
STADE BOLLAERT-DELELIS
Capienza: 38.233 Club: RC Lens
34.190
Esempio di Art Deco Costruita nel 1926 da Urbain Cassan, il profilo ricorda quello di un motore a vapore: è stata il primo esempio di stile Art Deco di questa zona mineraria.
SINED-TNLILLE IAS LA CITTÀ DA VISITARE
PALAIS DES BEAUX-ARTS Grande spazio espositivo Uno dei maggiori musei di belle arti di Francia, vanta 12.000 mq di spazio espositivo ed è noto per la vasta collezione di dipinti che vanno dal XV agli inizi del XX secolo.
CASA DI DE GAULLE
Qui nacque lo statista Comprende due parti sui lati opposti del giardino interno: l’alloggio familiare e la “Fabrique d’histoire”, che presenta vita e opere dell’ex presidente De Gaulle.
ABITANTI 230.000
GER-UKR 12 giugno ore 21 RUS-SVK 15 giugno ore 15 SUI-FRA 19 giugno ore 21 ITA-IRL 22 giugno ore 21
STADE PIERRE MAUROY
Capienza: 50.126 Club: LOSC Lille
18
CALENDARIO
21.00 15.00
Stade Geoffroy Guichard
Stade de Toulouse
POR ISL
ESP CZE
1= Primo posto, 2= Secondo posto, 3 = Terzo posto
18.00
21.00
POR AUT
GER POL
CZE CRO
ITA SWE
SVK ENG
RUS WAL
ITA IRL
HUN POR
SWE BEL
ISL AUT
UKR POL
ESP TUR
ROM SUI
21.00
CZE TUR
18.00
CRO ESP
21.00
21.00
22/06
18.00
21.00 21.00
ISL HUN
23/06
21/06
18.00
18.00 21.00
21.00
IRL SWE
SAINTÉTIENNE
TOLOSA
FRA ALB
ROM ALB
21.00
FRA ROM
UKR NIR
SUI FRA
21.00
Stade de France
TUR CRO
20/06
ENG WAL
18.00
SAINTDENIS
21.00
Parc des Princes
18.00
PARIGI
POL NIR
18.00
Stade de Nice
18.00
NIZZA
19/06
BEL IRL
RUS SVK
BEL ITA
ENG RUS
15.00
21.00
Stade Vélodrome
Match day 3 18/06 15.00
15.00 21.00
Stade de Lyon
17/06
AUT HUN
GER UKR
LIONE
MARSIGLIA
16/06
15.00
Stade Pierre Mauroy
15/06
18.00
21.00
LILLE MÉTROPOLE
14/06 18.00
ALB SUI
13/06
21.00
Stade Bollaert-Delelis
WAL SVK
12/06
15.00
LENS AGGLO
18.00
Stade de Bordeaux
15.00
BORDEAUX
11/06
21.00
Match day 2
Match day 1 10/06
24/06
GIORNI DI RIPOSO
EUROPEI 2016
NIR GER
Gli orari d’inizio sono CET
EUROPEI 2016
26/06
27/06
Quarti di finale
28/06 29/06
30/06
01/06
02/06
04/07 03/07
05/07
Semifinale 06/07
08/07
Finale
07/07
09/07
10/07
W 4° Bordeaux W 4° St. Denis
GIORNI DI RIPOSO
Ottavi di finale 25/06
19
CALENDARIO
W 8° Lille W 8° St. Denis 21.00
1D 3B/E/F 21.00
1A 3C/D/E 15.00
2B 2F 21.00
1B 3A/C/D
GIORNI DI RIPOSO
18.00
GIORNI DI RIPOSO
W 8° Parigi W 8° Tolosa
1C 3A/B/F
21.00
W 8° St. Étienne W 8° Lens 21.00
W 4° Marsiglia W 4° Lille 21.00
21.00
18.00
1E 2D 18.00
2A 2C 15.00
1F 2E 21.00
W 8° Lione W 8° Nizza 21.00
FINALE 21.00
EUROPEI 2016
20
STADI
SAINT-ÉTIENNE SAINT-DENIS
CZE-CRO 17 giugno ore 18 SVK-ENG 20 giugno ore 21
CROCIERA SULLA LOIRA
LA CITTÀ DA VISITARE
POR-ISL 14 giugno ore 21
Tra natura e cultura A bordo del battello Le Grangent si possono discendere le gole della Loira, in un viaggio che unisce natura e cultura. Partenze da Saint-Victor-sur-Loire, 13 km a ovest di Saint-Étienne.
PLACE DU PEUPLE
ABITANTI
STADE GEOFFROY-GUICHARD
Capienza: 41.500 Club: AS Saint-Étienne
180.000
Shopping in centro Ospita i principali negozi della città. Da non perdere una visita a Chocolats Weiss, con la sua squisita gamma di cioccolati, una delle specialità della cittadina.
SINED-TLIONE NIAS LA CITTÀ DA VISITARE
LA CITTÀ VECCHIA
Tra vicoli e locali tipici La vecchia Lione sfoggia edifici rinascimentali e in stile townhouse, strade medievali e vicoli stretti che ospitano alcuni dei migliori bouchons, i tipici ristoranti della città.
BASILICA DE FOURVIÈRE
Importanti resti romani Dalla collina Fourvière (si può usare la funicolare), è possibile ammirare il Teatro Gallo-Romano e la Basilica Notre-Dame de Fourvière, protettrice della città.
ABITANTI
BEL-ITA 13 giugno ore 21 UKR-NIR 16 giugno ore 18 ROM-ALB 19 giugno ore 21 HUN-POR 22 giugno ore 18
STADE DE LYON
Capienza: 59.286 Club: Olympique Lyonnais
491.000
BORDEAUX SAINT-DENIS
AUT-HUN 14 giugno ore 18 BEL-IRL 18 giugno ore 15 CRO-ESP 21 giugno ore 21
STADE DE BORDEAUX
Capienza: 42.115 Club: FC Girondins de Bordeaux
LES QUAIS
LA CITTÀ DA VISITARE
WAL-SVK 11 giugno ore 18
Il cuore della città Completamente pedonalizzato, il lungofiume della Garonna incornicia il cuore della città: il suo famoso riflesso nello specchio d’acqua (Miroir d’Eau) è una delle viste preferite dei visitatori.
PLACE DE LA BOURSE
ABITANTI 243.000
Architetture neoclassiche Realizzata dall’architetto Ange-Jacques Gabriel e inaugurata nel 1749, è una delle opere più esemplari dell’arte neoclassica francese del XVIII secolo.
EUROPEI 2016
21
STADI
TOLOSA SAINT-DENIS
ITA-SWE 17 giugno ore 15 RUS-WAL 20 giugno ore 21
CANAL DU MIDI
LA CITTÀ DA VISITARE
ESP-CZE 13 giugno ore 15
La celebre via navigabile Una delle vie navigabili più famose al mondo, collega Tolosa col Mediterraneo: una crociera che permette di ammirare la città fortificata di Carcassonne, prima di approdare sulle assolate spiagge del sud.
MERCATO CARMES
ABITANTI
STADE DE TOLOUSE
Capienza: 35.427 Club: Toulouse FC
440.000
Specialità guascone Le stradine strette fra Place Esquirol e il mercato Carmes offrono un’ampia scelta di locali per pranzare e cenare, con le specialità della cucina guascona.
SINMARSIGLIA ED-TNIAS LA CITTÀ DA VISITARE
CHÂTEAU D’IF
Prigione reale su un’isola Costruito nel 1527, il castello divenne prigione reale e ospitò illustri personaggi, ma non la famosa maschera di ferro e Edmond Dantès, il Conte di Montecristo, che sono due personaggi della letteratura.
PARCO CALANQUES
Paradiso di terra e mare Paradiso per sommozzatori e arrampicatori, occupa 85 chilometri quadrati di territorio a sud di Marsiglia e 453 di mar Mediterraneo.
ENG-RUS 11 giugno ore 21 FRA-ALB 15 giugno ore 21 ISL-HUN 18 giugno ore 18 UKR-POL 21 giugno ore 18
STADE VELODROME
ABITANTI 860.000
Capienza: 67.394 Club: Olympique de Marseille
POL-NIR 12 giugno ore 18
IL CASTELLO
NIZZA SAINT-DENIS
SWE-BEL 22 giugno ore 21
STADE DE NICE
Capienza: 35.624 Club: OGC Nice
LA CITTÀ DA VISITARE
ESP-TUR 17 giugno ore 21
Veduta mozzafiato L’ascesa al Castello della città regala molti bellissimi scorci alla vista, e, dalla cima, offre un panorama mozzafiato. Le rovine della struttura si trovano all’interno di rigogliosissimi giardini.
LA PROMENADE
ABITANTI 344.000
“Passeggiata degli inglesi” La Promenade des Anglais, “Passeggiata degli inglesi”, è popolata da ciclisti e appassionati di jogging ed è la via più rapida per attraversare la città.
EUROPEI 2016
22
LE SQUADRE
SPAGNA GRUPPO D www.rfef.es
@rfef
Parte per portare a casa il terzo Europeo di fila, ma il flop al Mondiale 2014 potrebbe pesare sulla convinzione delle “furie rosse”. Col giusto mix tra “senatori” e giovani talenti emergenti, come lo juventino Alvaro Morata, può però arrivare a giocarsi di nuovo il titolo continentale.
LA SQUADRA
JORDI ALBA
IL CT
Vicente Del Bosque Nel suo straordinario palmares ha già il Mondiale del 2010 e l’Europeo del 2012
I NUMERI DEL TEAM
PEDRO
MIGLIOR RISULTATO: 1° SERGIO RAMOS
INIESTA
ESORDIO: 1964 FABREGAS
CASILLAS PIQUÉ
MORATA
BUSQUETS
PARTITE GIOCATE: 36 Vittorie 17 Pareggi 11 Sconfitte 8
SILVA JUANFRAN
PARTECIPAZIONI: 9
COPPE VINTE: 3
4-2-3-1
PORTIERI: I. Casillas, D. de Gea, S.Rico DIFENSORI: C. Azpilicueta, M. Bartra, H. Bellerín, J. Alba, Juanfran, G. Piqué, S. Ramos, M. San José CENTROCAMPISTI: B. Soriano, S. Busquets, C. Fàbregas, A. Iniesta, Koke, D. Silva, T. Alcántara ATTACCANTI: A. Aduriz, L. Vázquez, Á. Morata, Nolito, Pedro Rodríguez
RANKING FIFA: 6° CON LA REP. CECA: Vittorie 7 Pareggi 2 Sconfitte 7 CON LA TURCHIA: Vittorie 5 Pareggi 4 Sconfitte 1 CON LA CROAZIA: Vittorie 3 Pareggi 1 Sconfitte 1
107
presenze
13 gol
IL CAMPIONE
Andrés Iniesta
EUROPEI 2016
23
LE SQUADRE
GERMANIA GRUPPO C www.dfb.de
@DFB_Team
Probilmente è la favorita numero uno al titolo: inevitabile, visto che l’ossatura è la stessa che ha trionfato al Mondiale, ma con due anni di esperienza in più. Difficile che la Germania fallisca almeno l’ingresso tra le prime quattro nelle grandi manifestazioni.
LA SQUADRA
HECTOR
IL CT
Joachim Löw Ct tedesco dal 2006, è sempre arrivato almeno in semifinale ai Mondiali e agli Europei
I NUMERI DEL TEAM
PODOLSKI
MIGLIOR RISULTATO: 1° HUMMELS
KHEDIRA
ESORDIO: 1972 ÖZIL
NEUER BOATENG
GÖTZE
KROOS
PARTITE GIOCATE: 43 Vittorie 23 Pareggi 10 Sconfitte 10
MÜLLER CAN
PARTECIPAZIONI: 11
COPPE VINTE: 3
4-2-3-1
PORTIERI: B. Leno, M. Neuer, M.A. Ter Stegen DIFENSORI: J. Boateng, J. Hector, B. Höwedes, M. Hummels, J. Kimmich, S. Mustafi, A. Rüdiger, J. Weigl CENTROCAMPISTI: E. Can, J. Draxler, M. Götze, S. Khedira, T. Kroos, M. Özil, L. Sané, A. Schürrle, B. Schweinsteiger ATTACCANTI: M. Gomez, T. Müller, L. Podolski
RANKING FIFA: 5° CON L’UCRAINA: Vittorie 2 Pareggi 3 Sconfitte 0 CON LA POLONIA: Vittorie 13 Pareggi 6 Sconfitte 1 CON L’IRLANDA DEL NORD: Vittorie 8 Pareggi 4 Sconfitte 2
70
presenze
31 gol
IL CAMPIONE
Thomas Müller
EUROPEI 2016
24
LE SQUADRE
INGHILTERRA GRUPPO B www.thefa.com
@FA IL CT
L’Inghilterra prova a conquistare il suo primo Europeo con una squadra giovane e talentuosa, soprattutto nel reparto avanzato. Sturridge, Sterling e Rashford sono frecce micidiali negli spazi. Il miracolo Leicester potrebbe avere effetti positivi anche sulla nazionale. Che sia la volta buona per sollevare un trofeo?
Roy Hodgson L’ex tecnico dell’Inter non può permettersi un altro flop
LA SQUADRA
I NUMERI DEL TEAM
ROSE BARKLEY
MIGLIOR RISULTATO: 3°
STERLING
SMALLING HART
ESORDIO: 1968 WILSHERE
KANE
PARTECIPAZIONI: 8
STONES HENDERSON CLYNE
PARTITE GIOCATE: 27 Vittorie 9 Pareggi 9 Sconfitte 9
ROONEY
COPPE VINTE: O
4-3-3
PORTIERI: F. Forster, J. Hart, T. Heaton DIFENSORI: R. Bertrand, G. Cahill, N. Clyne, D. Rose, C. Smalling, J. Stones, K. Walker CENTROCAMPISTI: D. Alli, R. Barkley, E. Dier, J. Henderson, A. Lallana, J. Milner, R. Sterling, J. Wilshere ATTACCANTI: H. Kane, M. Rashford, W. Rooney, D. Sturridge, J. Vardy
RANKING FIFA: 10° CON LA RUSSIA: Vittorie 6 Pareggi 4 Sconfitte 4 COL GALLES: Vittorie 66 Pareggi 21 Sconfitte 14 CON LA SLOVACCHIA: Vittorie 10 Pareggi 3 Sconfitte 2
109
presenze
51 gol
IL CAMPIONE
Wayne Rooney
EUROPEI 2016
25
LE SQUADRE
PORTOGALLO GRUPPO F www.fpf.pt
@selecaoportugal IL CT
Si tratta forse dell’ultima occasione a disposizione di Cristiano Ronaldo per sollevare un trofeo con la maglia della sua nazionale. Non sarà semplice: avrà bisogno del supporto di compagni navigati come Carvalho, Pepe e Nani. Il girone sulla carta è tosto, arrivare in fondo sarà decisamente difficile.
Fernando Santos Subentrato a Bento, ha centrato il pass con un grande rush finale
LA SQUADRA
I NUMERI DEL TEAM
CÉDRIC SOARES ANDRÈ GOMES
MIGLIOR RISULTATO: 2°
NANI
BRUNO ALVES RUI PATRÍCIO
ESORDIO: 1968 MOUTINHO
RONALDO
PARTECIPAZIONI: 6
PEPE DANILO ELISEU
PARTITE GIOCATE: 28 Vittorie 15 Pareggi 5 Sconfitte 8
JOAO MARIO
COPPE VINTE: 0
4-3-3
PORTIERI: Eduardo, A. Lopes, Rui Patrício DIFENSORI: B. Alves, R. Carvalho, Cédric Soares, Eliseu, J. Fonte, Pepe, R. Guerreiro CENTROCAMPISTI: A. Silva, A. Gomes, Danilo, João Mário, João Moutinho, Rafa Silva, R. Sanches, Vieirinha, W. Carvalho ATTACCANTI: Éder, Nani, R. Quaresma, Cristiano Ronaldo
RANKING FIFA: 8° CON L’ISLANDA: Vittorie 2 Pareggi 0 Sconfitte 0 CON L’AUSTRIA: Vittorie 2 Pareggi 5 Sconfitte 3 CON L’UNGHERIA: Vittorie 7 Pareggi 3 Sconfitte 0
125
presenze
56 gol
IL CAMPIONE
Cristiano Ronaldo
EUROPEI 2016
26
LE SQUADRE
FRANCIA GRUPPO A www.fff.fr
@FFF
Giocando in casa non può che partire da favorita. Deschamps ha a disposizione una rosa ricca di stelle emergenti, su tutti Pogba e Griezmann, ma in avanti deve rinunciare a Benzema, escluso per la vicenda del ricatto “a luci rosse” al compagno Valbuena. Sarà determinante saper reggere la pressione dell’intera nazione.
LA SQUADRA
POGBA
MIGLIOR RISULTATO: 1°
GRIEZMANN
KOSCIELNY
ESORDIO: 1960 SISSOKO
GIROUD
PARTECIPAZIONI: 8
MANGALA MATUIDI DIGNE
Didier Deschamps Da giocatore ha vinto come capitano Europei e Mondiali
I NUMERI DEL TEAM
EVRA
LLORIS
IL CT
PARTITE GIOCATE: 32 Vittorie 15 Pareggi 8 Sconfitte 9
MARTIAL
COPPE VINTE: 2
4-3-3
PORTIERI: B. Costil, H. Lloris, S. Mandanda DIFENSORI: L. Digne, P. Evra, C. Jallet, L. Koscielny, E. Mangala, A. Rami, B. Sagna, S. Umtiti CENTROCAMPISTI: Y. Cabaye, K. Coman, N. Kanté, B. Matuidi, D. Payet, P. Pogba, M. Schneiderlin, M. Sissoko ATTACCANTI: A.P. Gignac, O. Giroud, A. Griezmann, A. Martial
RANKING FIFA: 21° CON LA ROMANIA: Vittorie 7 Pareggi 5 Sconfitte 3 CON L’ALBANIA: Vittorie 4 Pareggi 1 Sconfitte 1 CON LA SVIZZERA: Vittorie 16 Pareggi 9 Sconfitte 12
30
presenze
5
gol
IL CAMPIONE
Paul Pogba
EUROPEI 2016
27
LE SQUADRE
RUSSIA GRUPPO B www.rfs.ru
@official_rfs
Si è qualificata in extremis, dopo il tormentato divorzio da Fabio Capello. La crescita attesa da tutti, in vista del Mondiale da giocare in casa tra due anni, non c’è finora stata. Poca qualità, e una rosa che gioca quasi tutta in patria, in un torneo poco competitivo. Rischia di fare subito le valigie e tornarsene a Mosca.
LA SQUADRA
KOMBAROV
IL CT
Leonid Slutski Ct part time, visto che guida anche il Cska Mosca
I NUMERI DEL TEAM
SHATOV
MIGLIOR RISULTATO: 1° IGNASHEVICH
GLUSHAKOV
DZYUBA
V. BEREZUTSKI
SHIROKOV
KOKORIN
SMOLNIKOV
DENISOV
ESORDIO: 1960
AKINFEEV
PARTECIPAZIONI: 9 PARTITE GIOCATE: 30 Vinte 12 Pareggi 6 Perse 12 COPPE VINTE: 1 (come Urss)
4-4-2
PORTIERI: I. Akinfeev, Guilherme, Y. Lodygin DIFENSORI: A. Berezutski, V. Berezutski, S. Ignashevich, G. Schennikov, R. Shishkin, I. Smolnikov CENTROCAMPISTI: I. Denisov, D. Glushakov, A. Golovin, O. Ivanov, D. Kombarov, P. Mamaev, R. Neustädter, A. Samedov, O. Shatov, R. Shirokov, D. Torbinski ATTACCANTI: A. Dzyuba, A. Kokorin, F. Smolov
RANKING FIFA: 27° CON L’INGHILTERRA: Vittorie 4 Pareggi 4 Sconfitte 6 COL GALLES: Vittorie 5 Pareggi 3 Sconfitte 1 CON LA SLOVACCHIA: Vittorie 9 Pareggi 7 Sconfitte 4
37
presenze
11 gol
IL CAMPIONE
Aleksandr Kokorin
EUROPEI 2016
28
LE SQUADRE
BELGIO
GRUPPO E www.belgianfootball.be
@Belgianfootball
È l’ora della verità per la generazione di fenomeni allevata dal ct Wilmots. La rosa del Belgio ha pochi eguali al mondo: basti pensare che gente come Benteke, Origi e Dembèlè rischia di accomodarsi spesso in panchina. Un’eliminazione prima delle semifinali stavolta sarebbe una grossa delusione.
LA SQUADRA
VERTONGHEN
IL CT
Marc Wilmots L’uomo che ha portato il Belgio fino in vetta al ranking Fifa
I NUMERI DEL TEAM
HAZARD
MIGLIOR RISULTATO: 2° J. LUKAKU
WITSEL FELLAINI
COURTOIS
R. LUKAKU
ESORDIO: 1972 PARTECIPAZIONI: 4
VERMAELEN
NAINGGOLAN
PARTITE GIOCATE: 12 Vittorie 4 Pareggi 2 Sconfitte 6
DE BRUYNE ALDERWEIRELD
COPPE VINTE: 0
4-2-3-1
PORTIERI: T. Courtois, J.F. Gillet, S. Mignolet DIFENSORI: T. Alderweireld, L. Ciman, J. Denayer, C. Kabasele, J. Lukaku, T. Meunier, T. Vermaelen, J. Vertonghen CENTROCAMPISTI: Y. Carrasco, K. De Bruyne, M. Dembélé, M. Fellaini, E. Hazard, R. Nainggolan, A. Witsel ATTACCANTI: M. Batshuayi, C. Benteke, R. Lukaku, D. Mertens, D. Origi
RANKING FIFA: 2° CON L’ITALIA: Vittorie 4 Pareggi 4 Sconfitte 13 CON L’IRLANDA: Vittorie 5 Pareggi 5 Sconfitte 3 CON LA SVEZIA: Vittorie 7 Pareggi 2 Sconfitte 5
38
presenze
12 gol
IL CAMPIONE
Kevin De Bruyne
EUROPEI 2016
29
LE SQUADRE
SVEZIA GRUPPO E www.svenskfotboll.se
www.facebook.com/nationalsporten
Il peso della squadra è ancora una volta tutto sulle spalle di Zlatan Ibrahimovic, capace a quasi 35 anni di decidere da solo le partite. Potrebbe essere questa la sua ultima avventura con la nazionale e la sua speranza è di non predicare nel deserto anche stavolta, come già troppo spesso in passato.
LA SQUADRA
OLSSON
IL CT
Erik Hamrén In carica dal 2009, ha fallito solo il pass per il Mondiale 2014
I NUMERI DEL TEAM
FORSBERG
MIGLIOR RISULTATO: Semifinale JOHANSSON
EKDAL
BERG
GRANQVIST
KÄLLSTRÖM
IBRAHIMOVIC
LUSTIG
DURMAZ
ESORDIO: 1992
ISAKSSON
PARTECIPAZIONI: 5 PARTITE GIOCATE: 17 Vittorie 5 Pareggi 5 Pareggi 7 COPPE VINTE: 0
4-4-2
PORTIERI: A. Isaksson, R. Olsen, P. Carlgren DIFENSORI: I. Augustinsson, M. Lustig, A. Granqvist, E. Johansson, V. Nilsson Lindelöf, M. Olsson, P. Jansson CENTROCAMPISTI: J. Durmaz, A. Ekdal, E. Forsberg, O. Hiljemark, K. Källström, S. Larsson, O. Lewicki, P. Wernbloom, E. Zengin ATTACCANTI: M. Berg, J. Guidetti, E. Kujovic, Z. Ibrahimovic
RANKING FIFA: 36° COL BELGIO: Vittorie 5 Pareggi 2 Sconfitte 7 CON L’ITALIA: Vittorie 6 Pareggi 6 Sconfitte 10 CON L’IRLANDA: Vittorie 5 Pareggi 2 Sconfitte 3
112
presenze
62 gol
IL CAMPIONE
Zlatan Ibrahimovic
EUROPEI 2016
30
LE SQUADRE
UCRAINA GRUPPO C www.ffu.org.ua
@FFUKRAINE
Nell’edizione del 2012 fu ammessa di diritto alla fase finale quale paese ospitante assieme alla Polonia, stavolta si è meritata il pass sul campo. Dalle parti di Kiev è già un traguardo per cui brindare, visto che gli unici due giocatori di buon livello internazionale sono Konoplyanka, vincitore dell’Europa League con il Siviglia, e Yarmolenko, non certo dei novelli Shevchenko. Troppo poco per impensierire Germania e Polonia, le grandi favorite del gruppo C, forse abbastanza per chiudere il girone al terzo posto e sperare poi nel ripescaggio agli ottavi di finale.
LA SQUADRA
PORTIERI: D. Boyko, A. Pyatov, N. Shevchenko DIFENSORI: A. Fedetskiy, Y. Khacheridi, O. Kucher, Y. Rakitskiy, V. Shevchuk, B. Butko CENTROCAMPISTI: R. Rotan, S. Rybalka, D. Garmash, S. Sydorchuk, A. Yarmolenko, Y. Konoplyanka, A. Tymoshchuk, T. Stepanenko, V. Kovalenko, O. Zinchenko, O. Karavayev ATTACCANTI: R. Zozulya, P. Budkivskiy, Y. Seleznyov
IL CT
Mykhailo Fomenko Ha centrato l’Europeo dopo aver già sfiorato la qualificazione al Mondiale in Brasile
I NUMERI DEL TEAM MIGLIOR RISULTATO: Primo turno
51
ESORDIO: 2012
presenze
11
PARTECIPAZIONI: 1 PARTITE GIOCATE: 3 Vittorie 1 Pareggi 0 Sconfitte 2 COPPE VINTE: 0
gol
IL CAMPIONE
Jevhen Konoplyanka
TURCHIA www.tff.org IL CT
Fatih Terim L’ex tecnico di Fiorentina e Milan portò la Turchia all’Europeo per la prima volta nel 1996
I NUMERI DEL TEAM
90 16 gol
IL CAMPIONE
Arda Turan
Fatih Terim prova di nuovo a portare la Turchia oltre i propri limiti. Per lui è il terzo Europeo da commissario tecnico, e nel 2008 riuscì a centrare un’insperata semifinale. Stavolta dispone di elementi di buona qualità come Turan, Çalhanoglu e Erkin (terzino sinistro destinato all’Inter), ma la rosa ha anche parecchie lacune, a cominciare dall’attacco, dove lo stagionato bomber Burak Yılmaz, andato a “svernare” in Cina, ha da tempo imboccato la parabola discendente.
ESORDIO: 1996 PARTECIPAZIONI: 3 PARTITE GIOCATE: 12 Vittorie 3 Pareggi 2 Sconfitte 7 COPPE VINTE: 0
PORTIERI: H. Tekin, O. Kıvrak, V. Babacan DIFENSORI: G. Gönül, Ş. Özbayraklı, A. Çalık, H. Balta, M. Topal, S. Kaya, C. Erkin, İ. Köybaşı CENTROCAMPISTI: E. Mor, V. Şen, H. Çalhanoğu, N. Şahin, O. Özyakup, O. Tufan, S. İnan, A. Turan, O. Şahan ATTACCANTI: B. Yılmaz, C. Tosun, Y. Mallı
LA SQUADRA
presenze
MIGLIOR RISULTATO: Semifinale
GRUPPO D @TFF_Org
EUROPEI 2016
31
LE SQUADRE
REPUBBLICA CECA GRUPPO D www.fotbal.cz
@ceskarepre_eng IL CT
Si è qualificata per Francia 2016 senza troppi affanni, approfittando del clamoroso flop dell’Olanda nel suo raggruppamento. Ma ora la musica rischia di cambiare per gli “eredi” di Pavel Nedved e Karel Poborsky: i pilastri della squadra sono ancora il portiere Čech e il veterano Rosicky, reduce da una stagione vissuta quasi tutta in infermeria all’Arsenal. Francamente troppo poco per pensare di riuscire a fare molta strada nella fase finale.
Pavel Vrba Si è fatto conoscere con il Viktoria Plzen, portato due volte alla fase a gironi di Champions
I NUMERI DEL TEAM MIGLIOR RISULTATO: 1°
119
LA SQUADRA
ESORDIO: 1960
PORTIERI: P. Čech, T. Vaclík, T. Koubek DIFENSORI: T. Gebre Selassie, R. Hubník, P. Kadeřábec, M. Kadlec, D. Limberský, D. Pudil, M. Suchý, T. Sivok CENTROCAMPISTI: V. Darida, B. Dočkal, D. Kolář, L. Krejčí, D. Pavelka, J. Plašil, T. Rosický, J. Skalák, J. Šural ATTACCANTI: D. Lafata, T. Necid, M. Škoda
presenze
98
PARTECIPAZIONI: 8 PARTITE GIOCATE: 29 Vittorie 13 Pareggi 5 Sconfitte 11
gol subiti
IL CAMPIONE
Petr Cech
COPPE VINTE: 1 (come Cecoslovacchia)
SVIZZERA www.football.ch IL CT
Vladimir Petkovic Con la Lazio vinse la Coppa Italia nel 2013, battendo in finale gli odiati cugini romanisti
I NUMERI DEL TEAM
51 17 gol
IL CAMPIONE
Xherdan Shaqiri
Questa volta gli elvetici non dovrebbero avere troppe difficoltà a superare la fase a gironi, cosa mai riuscita loro in passato. La squadra è esperta, visto che tanti giocatori militano nei maggiori tornei d’Europa e molte sono le facce note anche in Italia (Lichtsteiner, Shaqiri, Dzemaili e Behrami): tra queste anche il ct Vladmir Petkovic, già sulla panchina della Lazio. Attenzione al giovane attaccante Embolo, che a soli 19 anni ha lasciato il segno in Champions League.
ESORDIO: 1996 PARTECIPAZIONI: 3 PARTITE GIOCATE: 9 Vittorie 1 Pareggi 2 Pareggi 6 COPPE VINTE: 0
PORTIERI: R. Bürki, M. Hitz, Y. Sommer DIFENSORI: J. Djourou, N. Elvedi, M. Lang, S. Lichtsteiner, F. Moubandje, R. Rodríguez, F. Schär, S. von Bergen CENTROCAMPISTI: V. Behrami, B. Dzemaili, G. Fernandes, F. Frei, X. Shaqiri, G. Xhaka, D. Zakaria ATTACCANTI: E. Derdiyok, A. Mehmedi, B. Embolo, H. Seferovic, S. Tarashaj
LA SQUADRA
presenze
MIGLIOR RISULTATO: Primo turno
GRUPPO A @SFV_ASF
EUROPEI 2016
32
LE SQUADRE
ROMANIA GRUPPO A www.frf.ro @hai_romania Squadra sempre scorbutica da affrontare, come ha capito anche l’Italia, bloccata sul pari lo scorso novembre. Difesa solida, ma davanti difetta di classe e fantasia.
IL CT
Anghel Iordanescu Un vero santone del calcio rumeno: è tornato in panchina nel 2014 dopo sette anni lontano dai campi
I NUMERI DEL TEAM MIGLIOR RISULTATO: Quarti di finale
Vlad Chiriches
IL CAMPIONE
LA SQUADRA
PORTIERI: C. Tătăruşanu, C. Pantilimon, S. Lung DIFENSORI: C. Săpunaru, A. Matel, V. Chiricheş, V. Găman, C. Moţi, D. Grigore, R. Raţ, S. Filip CENTROCAMPISTI: M. Pintilii, O. Hoban, A. Prepeliţă, A. Popa, G. Torje, A. Chipciu, N. Stanciu, L. Sânmărtean ATTACCANTI: C. Keșerü, B. Stancu, F. Andone, D. Alibec
40
ESORDIO: 1984 PARTECIPAZIONI: 4
0
presenze
PARTITE GIOCATE: 13 Vittorie 1 Pareggi 4 Sconfitte 8
gol
COPPE VINTE: 0
AUSTRIA GRUPPO F www.oefb.at @oefb1904 Può essere la sorpresa di Euro 2016: il girone di qualificazione è stato una cavalcata trionfale e può contare su Alaba, fuoriclasse capace di ricoprire più ruoli.
IL CT
Marcel Koller C’è la sua mano nella crescita dell’Austria, di cui ha assunto la guida nell’ottobre del 2011
I NUMERI DEL TEAM
David Alaba
ESORDIO: 2008 PARTECIPAZIONI: 1 PARTITE GIOCATE: 3 Vittorie 0 Pareggi 1 Sconfitte 2
44
presenze
COPPE VINTE: 0
11 gol
PORTIERI: R. Almer, H. Lindner, R. Özcan DIFENSORI: A. Dragovic, C. Fuchs, G. Garics, M. Hinteregger, F. Klein, S. Prödl, M. Suttner, K. Wimmer CENTROCAMPISTI: D. Alaba, M. Arnautović, J.Baumgartlinger, M. Harnik, S. Ilsanker, J. Jantscher, Z. Junuzović, M. Sabitzer, A. Schöpf ATTACCANTI: L. Hinterseer, R. Okotie, M. Janko
LA SQUADRA
IL CAMPIONE
MIGLIOR RISULTATO: Primo turno
CROAZIA GRUPPO D www.hns-cff.hr @HNS_CFF Centrocampo e attacco hanno pochi rivali al mondo, con gente come Modrić, Perisić, Brozović e Mandzukić. Può davvero diventare la mina vagante dell’Europeo.
IL CT
Ante Cacic Chiamato lo scorso settembre a sostituire Niko Kovac, ha chiuso il suo girone alle spalle dell’Italia
I NUMERI DEL TEAM MIGLIOR RISULTATO: Quarti di finale
Luka Modric
IL CAMPIONE
LA SQUADRA
PORTIERI: D. Subašić, L. Kalinić, I. Vargić DIFENSORI: D. Srna, V. Ćorluka, D. Vida, I. Strinić, G. Schildenfeld, Š. Vrsaljko, T. Jedvaj CENTROCAMPISTI: L. Modrić, I. Rakitić, I. Perišić, M. Kovačić, M. Badelj, M. Brozović, M. Rog, A. Ćorić ATTACCANTI: M. Mandžukić, N. Kalinić, A. Kramarić, M. Pjaca, D. Čop
89
presenze
ESORDIO: 1996 PARTECIPAZIONI: 4
10 gol
PARTITE GIOCATE: 14 Vittorie 6 Pareggi 4 Sconfitte 4 COPPE VINTE: 0
POLONIA GRUPPO C www.pzpn.pl @pzpn_pl Non è ai livelli della squadra terza al Mundial in Spagna con Boniek, ma la Polonia è in grande ascesa. Lewandowski è un’arma di cui pochi possono disporre.
IL CT
Adam Nawałka In Polonia sarà ricordato come il ct capace di ottenere la prima vittoria nella storia sulla Germania
ESORDIO: 2008 PARTECIPAZIONI: 2 PARTITE GIOCATE: 6 Vittorie 0 Pareggi 3 Sconfitte 3 COPPE VINTE: 0
Robert Lewandowski
75
presenze
34 gol
PORTIERI: Ł. Fabiański, W. Szczęsny, A. Boruc DIFENSORI: T. Cionek, K. Glik, A. Jędrzejczyk, M. Pazdan, Ł. Piszczek, B. Salamon, J. Wawrzyniak CENTROCAMPISTI: J. Błaszczykowski, K. Grosicki, T. Jodłowiec, B. Kapustka, G. Krychowiak, K. Linetty, K. Mączyński, S. Peszko, F. Starzyński, P. Zieliński ATTACCANTI: A. Milik, R. Lewandowski, M. Stępiński
LA SQUADRA
MIGLIOR RISULTATO: Primo turno
IL CAMPIONE
I NUMERI DEL TEAM
EUROPEI 2016
33
LE SQUADRE
SLOVACCHIA GRUPPO B www.futbalsfz.sk
UNGHERIA
GRUPPO F www.mlsz.hu
@sfzofficial
Debutta all’Europeo ma è una squadra esperta, da non sottovalutare. Il leader resta sempre il napoletano Hamsik.
I NUMERI DEL TEAM MIGLIOR RISULTATO: -
76
presenze
IL CT
Bernd Storck
18 gol
I NUMERI DEL TEAM MIGLIOR RISULTATO: 3°
37
presenze
IL CT
Lars Lagerbäck
19 gol
IL CAMPIONE
Jan Kozak
gol
Kolbeinn Sigthórsson
IL CAMPIONE
IL CT
18
@footballiceland
Mai una nazione così piccola aveva centrato la fase finale: e se i “vichingi” ora stupissero tutti anche in Francia?
Balázs Dzsudzsák
IL CAMPIONE
86
@MLSZhivatalos
Si riaffaccia sulla grande ribalta dopo decenni di oblio. I tempi di Puskas sono lontani: andare oltre il girone sarà dura.
Marek Hamsik presenze
ISLANDA
GRUPPO F www.ksi.is
I NUMERI DEL TEAM MIGLIOR RISULTATO: -
ESORDIO: Debuttante
ESORDIO: 1964
ESORDIO: Debuttante
PARTECIPAZIONI: 0
PARTECIPAZIONI: 2
PARTECIPAZIONI: 0
PARTITE GIOCATE: 0 Vittorie 0 Pareggi 0 Sconfitte 0
PARTITE GIOCATE: 4 Vittorie 1 Pareggi 0 Sconfitte 3
PARTITE GIOCATE: 0 Vittorie 0 Pareggi 0 Sconfitte 0
COPPE VINTE: 0
COPPE VINTE: 0
COPPE VINTE: 0
PORTIERI: G. Király, D. Dibusz, P. Gulácsi DIFENSORI: A. Fiola, B. Bese, R. Guzmics, R. Juhász, Á. Lang, T. Kádár, M. Korhut CENTROCAMPISTI: Á. Elek, Á. Pintér, Z. Gera, Á. Nagy, L. Kleinheisler, G. Lovrencsics, Z. Stieber ATTACCANTI: B. Dzsudzsák, Á. Szalai, K. Németh, N. Nikolic, T. Priskin, D. Böde
LA SQUADRA
LA SQUADRA
LA SQUADRA
PORTIERI: M. Kozáčik, J. Mucha, J. Novota. DIFENSORI: P. Pekarík, M. Škriniar, M. Škrtel, N. Gyömbér, J. Ďurica, K. Saláta, T. Hubočan, D. Švento CENTROCAMPISTI: M. Hamšík, J. Kucka, M. Stoch, V. Weiss, R. Mak, P. Hrošovský, J. Greguš, V. Pečovský, S. Šesták, O. Duda ATTACCANTI: M. Ďuriš, A. Nemec
PORTIERI: H. Halldorsson, Ö. Kristinsson, I. Jónsson DIFENSORI: B. Saevarsson, R. Sigurdsson, K. Arnason, A. Skulason, H. Hauksson, S. Ingason, H. Magnusson, H. Hermannsson CENTROCAMPISTI: A. Gunnarsson, H. Hallfredsson, B. Bjarnason, J. Gudmundsson, G. Sigurdsson, T. Bjarnason, R. Sigurjonsson, A. Traustason ATTACCANTI: E. Gudjohnsen, K. Sigthorsson, A. Finnbogason, J. Bödvarsson
EUROPEI 2016
34
LE SQUADRE
ALBANIA GRUPPO A www.fshf.org @FSHForg Gianni De Biasi ha compiuto un’impresa in una nazione dove mancavano tattica e approccio professionale al calcio. L’entusiasmo può colmare il gap con le “grandi”.
IL CT
Gianni De Biasi Dopo tanta gavetta, si è consacrato al di là dell’Adriatico, dove è diventato un eroe nazionale
I NUMERI DEL TEAM MIGLIOR RISULTATO: -
Lorik Cana
IL CAMPIONE
LA SQUADRA
PORTIERI: E. Berisha, A. Hoxha, O. Shehi. DIFENSORI: L. Cana, A. Ajeti, M. Mavraj, E. Hysaj, A. Agolli, F. Veseli, N. Aliji CENTROCAMPISTI: L. Memushaj, E. Kaçe, A. Lila, M. Basha, O. Roshi, B. Kukeli, E. Lenjani, T. Xhaka, A. Abrashi ATTACCANTI: B. Balaj, S. Çikalleshi, A. Sadiku, S. Gashi
88
presenze
ESORDIO: Debuttante PARTECIPAZIONI: 0
1
PARTITE GIOCATE: 0 Vittorie 0 Pareggi 0 Sconfitte 0
gol
COPPE VINTE: 0
REPUBBLICA D’IRLANDA GRUPPO E www.fai.ie @FAIreland Arriva in Francia senza grosse ambizioni, e avrà vita dura nel girone con Belgio, Italia e Svezia. Gli uomini più rappresentativi sono ancora i “vecchi” Keane e O’Shea.
IL CT
Martin O’Neill Come assistente può contare su una ex colonna del Manchester United, il roccioso Roy Keane
I NUMERI DEL TEAM
PARTECIPAZIONI: 2
COPPE VINTE: 0
143 presenze
67 gol
PORTIERI: S. Given, D. Randolph, K. Westwood DIFENSORI: C. Christie, C. Clark, S. Coleman, S. Duffy, R. Keogh, J. O’Shea, S. Ward CENTROCAMPISTI: R. Brady, J. Hendrick, W. Hoolahan, J. McCarthy, J. McClean, A. McGeady, D. Meyler, S. Quinn, G. Whelan ATTACCANTI: R. Keane, S. Long, D. Murphy, J. Walters
LA SQUADRA
Robbie Keane
ESORDIO: 1988 PARTITE GIOCATE: 6 Vittorie 1 Pareggi 1 Sconfitte 4
IL CAMPIONE
MIGLIOR RISULTATO: Primo turno
IRLANDA DEL NORD GRUPPO C www.irishfa.com @OfficialIrishFA Con grinta e carattere è arrivata laddove non si era spinta nemmeno ai tempi di George Best. Difficile faccia altra strada con una rosa che milita in Scozia o nella B inglese.
IL CT
Michael O’Neill Aveva già scritto la storia con il suo Shamrock Rovers, primo team irlandese ai gironi di Europa League
I NUMERI DEL TEAM IL CAMPIONE
LA SQUADRA
PORTIERI: A. Mannus, M. McGovern, R. Carroll DIFENSORI: C. Cathcart, J. Evans, G. McAuley, L. McCullough, R. McLaughlin, L. Hodson, A. Hughes, P. McNair, C. Baird CENTROCAMPISTI: S. Davis, O. Norwood, C. Evans, S. Ferguson, S. Dallas, N. McGinn, J. Ward ATTACCANTI: K. Lafferty, C. Washington, J. Magennis, W. Grigg
MIGLIOR RISULTATO: -
Kyle Lafferty
50
presenze
ESORDIO: Debuttante PARTECIPAZIONI: 0
17 gol
PARTITE GIOCATE: 0 Vittorie 0 Pareggi 0 Sconfitte 0 COPPE VINTE: 0
GALLES GRUPPO B www.faw.org.uk @FAWales Nazionale cresciuta in modo esponenziale sulla scia dell’esplosione di Gareth Bale, affiancato da elementi di valore come Ramsey e Allen. Osso duro per chiunque.
IL C.T.
Chris Coleman Non era facile subentrare dopo la morte del predecessore Gary Speed, lui c’è riuscito al meglio
I NUMERI DEL TEAM
PARTECIPAZIONI: 0 PARTITE GIOCATE: 0 Vittorie 0 Pareggi 0 Sconfitte 0 COPPE VINTE: 0
Gareth Bale
54
ranking fifa
19
partecipazioni
PORTIERI: W. Hennessey, D. Ward, O. Williams DIFENSORI: B. Davies, N. Taylor, C. Gunter, A. Williams, J. Chester, A. Richards, J. Collins CENTROCAMPISTI: A. Ramsey, J. Ledley, D. Vaughan, J. Allen, J. Williams, G. Williams, A. King, D. Edwards ATTACCANTI: G. Bale, H. Robson-Kanu, S. Vokes, S. Church, D.Cotterill
LA SQUADRA
ESORDIO: Debuttante
IL CAMPIONE
MIGLIOR RISULTATO: -
Regione Giare 13019 VARALLO (VC) - Tel. +39 016354522 monterosaceramiche@gmail.com
PIASTRELLE E RIVESTIMENTI PER OGNI SPAZIO DELLA TUA CASA
Regione Giare 13019 VARALLO (VC) - Tel. +39 016354522 monterosaceramiche@gmail.com
ARREDO BAGNO
Pulisci le tue ceramiche con il miglior marchio