Speciale Salice Terme 2015

Page 1

• Storia e cultura • Benessere e relax • Divertimento e tempo libero • Ristoranti, pub e alberghi • Eventi e mercatini

Pavia - Pubblicità (In) Tel. 0382.34292 - www.pavia7.it




Benessere e divertimento nel cuore dell'Oltrepò

P

PAGINA 4

er gli amanti della natura, della tranquillità o semplicemente per chi vuole rilassarsi prendendosi cura del proprio corpo, senza rinunciare al divertimento, Salice Terme è il posto ideale. La nota località termale si trova nel cuore dell'Oltrepò Pavese, terra famosa per la sua prestigiosa produzione vitivinicola. A circa un’ora d’auto dalle grosse aree metropolitane di Milano, Genova, Torino, Salice Terme è facilmente raggiungibile grazie all'importante nodo ferroviario di Voghera e da un’efficiente rete stradale e autostradale. Il suo microclima è dovuto alla particolare ubicazione, da nord a sud, della stupenda vallata del torrente Staffora, che favorisce lo spirare di brezze da settentrione. Le colline che circon-


dano Salice Terme sono arrotondate e dolci sulla riva sinistra dello Staffora, più alte e accidentate sulla sponda destra. Sulle loro cime, torri e castelli si stagliano contro il cielo a testimonianza di un glorioso passato in epoca medievale.

Famosa per le sue acque da oltre duemila anni

PAGINA 5

Come località termale, Salice era già nota in epoca romana con il nome di "locum salis", ad indicare la presenza di una fonte da cui sgorgava acqua termale salsobromoiodica, che è tuttora viva e attiva, e che originava delle efflorescenze saline rossastre sul terreno. Furono proprio gli antichi romani a scoprire, per primi, i benefici effetti dell’acqua "salsa" mentre cercavano il sale. Lo testimonia la struttura del I secolo a. C. dell'antico “Fonte Sales”, la più antica fonte, profonda circa 20 metri. Leggenda vuole che se ne avvalse anche Giulio Cesare al ritorno da una spedizione nelle Gallie. Salice Terme si impose nel panorama del termalismo nazionale a partire dal 1884 quando, a seguito di diverse ricerche sulle sue acque sorgive, si decise la costruzione del primo stabilimento Bagni. Ultimato nel 1886 conobbe da subito una prospera fortuna: alla creazione dell’originale struttura coincisero la costruzione contemporanea della strada provinciale che collegava Voghera a Salice, del Grand Hotel e dell’impianto del Parco che trasformarono Salice Terme in una ridente località turistica alla fine del XIX secolo. Rinnovata la proprietà nel 1902, si realizzò un’imponente stabilimento termale, all’avanguardia per l’epoca, che trasformò la cittadina pavese nella meta preferita di un turismo termale elegante e di classe. Fino agli anni ‘50, nonostante le pause obbligate dei conflitti mondiali, Salice crebbe, e con lei, i caffè, gli impianti sportivi e i locali: attiva, raffinata e piacevole, di-


venne il simbolo di vacanze di benessere e relax. Tutt’ora, dopo oltre cent’anni, le Terme di Salice ne onorano l’eredità e il prestigioso patrimonio turistico.

PAGINA 6

Natura, sport, enogastronomia e musica: ce n'è per tutti i gusti Salice Terme è sinonimo anche di vacanze e tempo libero. Innanzitutto, il cuore della località termale si presenta come un'oasi di pace con i suoi 30 ettari di parco, dove trovano dimora numerose e pregiate varietà di piante. All'interno di questo suggestivo scenario, dove trionfano prati verdi e giardini fioriti, perfettamente integrati dal punto di vista paesaggistico, troviamo campi da tennis, piscina, parco avventura, minigolf e dancing. Un prestigioso campo da golf, con annesso un attrezzatissimo centro sportivo, e un campo da calcio regolamentare, arricchiscono l’offerta di strutture a disposizione dei turisti. Numerose manifestazioni e iniziative a carattere culturale, offrono la possibilità di trascorrere il proprio tempo libero nel modo migliore. Per gli amanti della buona tavola tappa d'obbligo negli ottimi ristoranti della località, alla scoperta dei prelibati piatti


della tradizione e dei superlativi vini dell'Oltrepò Pavese. Numerose anche le pizzerie, i bar, le birrerie e le gelaterie, che costituiscono l'abituale ritrovo degli affezionati frequentatori della località termale e una delle tappe preferite dai giovani. Non mancano infine luoghi dove poter ascoltare musica dal vivo e ballare tutta la notte.

“Salice di Sera” presenta “Il Sogno Antico”

PAGINA 7

Anche questa estate va in scena “Salice di Sera”, organizzata dall'Associazione Operatori Turistici Salice Terme, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Godiasco-Salice Terme. Ogni mercoledì sera (dalle 18 alle 24), fino al 26 agosto, nella centrale Via delle Terme, viene creata l’isola pedonale che ospita divertimenti per bambini, musica e mercatini di modernariato, artigianato e collezionismo. Sono presenti bancarelle di operatori professionali e creatori artistici che espongono il meglio delle loro collezioni, si possono ammirare oggetti in porcellana, gioielli e mobili antichi.


Salice Musica Festival: la lirica di scena in Oltrepò U

PAGINA 8

na serie di interpreti eccezionali, una splendida località turistica e l'atmosfera suggestiva delle sere d'estate: sono questi gli ingredienti del "Salice Musica Festival", la rassegna lirica che il Comune di Godiasco-Salice Terme ha voluto organizzare quest'anno nella cittadina termale, offrendo a tutto l'Oltrepò tre serate di grande musica. La manifestazione ha preso il via venerdì 3 luglio con il tenore Giorgio Trucco accompagnato al pianoforte dal maestro Roberto Moretti e al clarinetto da Giampiero Sobrino. Per la seconda data, prevista il 4 agosto, ci si sposterà all'interno del parco di Salice (sul palco dello storico locale "La buca"), dove si esibirà una leggenda italiana della lirica: accompagnato dal pianoforte del maestro Enrico Zucca canterà infatti il baritono pavese Ambrogio Maestri. I due musicisti di fama internazionale proporranno musiche di Mozart, Verdi, Pucci e De Curtis. Ultimo appuntamento è quello del 20 agosto nel piazzale della chiesetta di Santa Maria Bambina, dove a suonare saranno Roberto Moretti (pianoforte) e Paolo Morena (violino): in programma la sonata di Shumann Op. 104 e la sonata di Prokofiev Szymanowsky. Info e prenotazioni allo 0383941420 o a info@comune.godiascosaliceterme.pv.it.


Appuntamenti estivi e non solo...

3/10/17/24/31 luglio 7/14/21/28 agosto Salice Terme - Parco delle Terme, ore 18.00 – 24.00 MERCATINI E CURIOSITÀ Collezionismo, artigianato, hobbistica, prodotti bio, alimentari. Org. e info: Gaggianesi, tel 335-297842 26 luglio - 15/30 agosto 27 settembre Salice Terme - Parco delle Terme, ore 8.00 – 19.00 MERCATINI E CURIOSITÀ Collezionismo, artigianato, hobbistica, prodotti bio, alimentari. Org. e info: Gaggianesi, tel 335-297842

2 agosto - 6 settembre Godiasco - Piazza della Fiera, ore 8.00 – 19.00 MERCATINI E CURIOSITÀ Collezionismo, artigianato, hobbistica, prodotti bio. Org. e info: Gaggianesi, tel 335-297842 4 agosto Salice Terme - La Buca - Parco di Salice, ore 21 SALICE MUSICA FESTIVAL Concerto di musica lirica con il baritono Ambrogio Maestri e il pianista Enrico Zucca. Org. e info: Comune di Godiasco-Salice Terme, tel. 0383941420 10 agosto Godiasco - Loc. Gomo, ore 20.00 CENA SOTTO LE STELLE Piatti tipici e osservazione guidata della volta celeste. Org. e info: Pro Loco Godiasco, tel. 333-8666777

26 luglio Salice Terme RADUNO FIAT 500 e AUTO D’EPOCA Org. e info: A.O.T. Salice Terme, tel. 349-3143592

Dal 5 all8 settembre Salice Terme FESTA PATRONALE Mercatino prodotti tipici e spettacoli Org. e info: A.O.T. Salice Terme, tel. 349-3143592

Dal 31 luglio al 2 agosto Salice Terme CONCORSO NAZIONALE STELLA DELLA MODA Org. e info: A.O.T. Salice Terme, tel. 349-3143592

11 novembre Godiasco FESTA DI SAN MARTINO Esposizione macchine agricole, fiera – mercato, degustazione piatti tipici, spettacoli, mostre.

PAGINA 9

15/22/29 luglio - 5/12/19/26 agosto Salice Terme - Viale delle Terme, ore 18.00 – 24.00 SALICE DI SERA - IL SOGNO ANTICO Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo. Org. e info: A.O.T. Salice Terme, tel. 349-3143592


PAGINA 10


PAGINA 11


Terme di Salice: salute e benessere per tutti

N

PAGINA 12

el cuore dell’Oltrepò Pavese, le Terme di Salice sono un centro termale e benessere d’eccellenza, che vanta una tradizione millenaria e tra i pochi in Italia a disporre dell’acqua termale sulfurea e di quella salsobromoiodica. Inalazioni, fanghi, idromassaggi, bagni sulfurei e acqua da bere sono solo alcune delle cure che si possono effettuare in convenzione con Asl, Inps o Inail. I piccoli pazienti hanno a disposizione un reparto pediatrico e una colorata playroom con la possibilità di alternare le cure a momenti di gioco. Le Terme di Salice sono anche un’oasi per il relax e la cura del corpo, grazie a una spa all’avanguardia che si compone di piscina termale, zona vapori e stanza del sale. Senza tralasciare l’area benessere, ricca di massaggi e trattamenti per viso e corpo che uniscono i benefici dell’acqua a sapienti manualità. Per i più golosi, il Caffè delle Terme propone delizie per ogni stagione, perché il benessere passa anche dal palato. E nelle sere estive musica dal vivo sotto i profumati tigli. Info: www.termedisalice.it


Parco Avventura, una divertente giornata sospesi nel verde A

Per info: Parco Avventura Salice-Terme Via Calbicella 2 27052 Salice Terme Loc. Godiasco Tel. 0383-1956056 saliceterme.parcoavventura.it parcoavventurasalice@libero.it

PAGINA 13

l centro del Parco delle Terme di Salice, in una vera oasi di pace e tranquillità ad accesso libero, vi aspetta un nuovo ed entusiasmante modo per passare una giornata di divertimento. Un’avventura sospesi nel verde, mettendo alla prova l’equilibrio e la concentrazione insieme a un po’ di esercizio fisico, passando in completa sicurezza da un albero all’altro grazie a piattaforme sospese, passerelle, ponti tibetani, teleferiche, corde e scale. Nel Parco Avventura Salice-Terme è possibile divertirsi con 4 percorsi adatti a ragazzi di almeno 6 anni, 2 percorsi Zipline riservati ai maggiori di 10 anni per un totale di oltre 200 metri di emozionanti teleferiche e, primo in Europa, un esclusivo percorso “Vertical Labyrinth”, che permette di perdersi in un dedalo di passaggi mozzafiato a oltre 15 metri di altezza. Nel Parco è presente inoltre l’installazione Up2tree, l'albero d'arrampicata più alto d'Italia, che permette di salire fino a 16 metri di altezza e godere di una vista mozzafiato su tutto il bosco circostante.


Mangiare, bere e ballare? A Salice c'è l'imbarazzo della scelta

PAGINA 14

A

Salice Terme certamente non mancano i luoghi dove trascorrere piacevoli serate. E ce n'è davvero per tutti i gusti. Per chi vuole cenare, bere una birra o un drink e per chi vuole ascoltare buona musica o ballare. Da Io&Vale si può gustare un’ottima cena, su un’elegante terrazza e serviti in modo impeccabile. Immerso nel verde, questo ristorante e pizzeria si trova in uno dei punti più panoramici della famosa località termale, dotato di parcheggio riservato proprio di fianco al locale. Al Barino si può gustare una cucina casalinga con piatti locali, con menù vari e accompagnati da vini locali della locale Fattoria Cabanon, conosciuta e rinomata ormai in ambito internazionale. I diversi ambienti a disposizione permettono di scegliere quello più congeniale, dal pranzo di lavoro alla serata romantica. L'Hotel Milano può vantare una lunga storia. E in quella più recente ha deciso di offrire un nuovo concetto di pizzeria: da fast a slow food. Così nasce il Milano Pizza & Drinks, un locale realizzato in due diverse ambientazioni, una estiva, nella cornice del parco privato dell'hotel, l'altra invernale, direttamente all'interno della struttura principale. Si possono scegliere tre tipi di cottura e prima o dopo cena si può sorseggiare un buon cocktail. La Stazione di Salice, nata dal recupero della vecchia stazione ferroviaria di Salice Terme, è una bottega, un ristorante e una locanda dove si viene sempre accolti per poter conoscere e gustare le tradizioni e le eccellenze del territorio. Pre e dopo cena? C'è solo l'imbarazzo della scelta. Il Coyaba Cafè è un magnifico publounge bar, punto di riferimento della movida dell’Oltrepò, molto frequentato dai giovani, dove si possono trovare favolosi drink e ottimo cibo in un’atmosfera rilassata e gioviale, e soprattutto d’e-


state di può apprezzare il dehor esterno e tanta buona musica. L'Officina by Docks Cafè è un raffinato lounge bar aperto venerdì e sabato sera, con ottimi cocktail e musica selezionata dal dj Coma, e che propone alla domenica un aperitivo originale a tema. Per chi preferisce un altro genere, La Quercia è un tipico pub irlandese nel cuore dell’Oltrepò Pavese, punto di riferimento della movida e degli amanti della buona birra e della buona musica, suonata spesso dal vivo con ospiti di rilievo. Per fare quattro salti? Al Naki Beach si balla sulla sabbia, tra palme e piante: una location esclusiva, situata all'interno del suggestivo parco di Salice Terme, dove ogni particolare è pensato per offrire agli ospiti un servizio unico e inimitabile, dalla musica ai drink. E infine lo storico dancing La Buca, dove da 45 anni in mezzo al verde del parco di Salice si balla, dal liscio al latinoamericano, per tutta l'estate.

Fare tipografia

è un’arte

e noi la coltiviamo

da oltre 100 anni. GARANTIAMO SERVIZI

DI STAMPA PROFESSIONALE

PAVIA

Via San Giovannino, 4/A - Tel. 0382.572774 - info@tipografia-popolare.it - www.tipografia-popolare.it

PAGINA 15

La nostra ESPERIENZA E la QUALITÀ al Vostro servizio.


Rocca di Montalfeo, la storia rivive grazie ai Faravelli

PAGINA 16

A

due passi da Salice Terme, da secoli la Rocca di Montalfeo si erge a guardia della Val Staffora. Risalgono all'epoca romana le prime testimonianze di una torre di avvistamento a Monte Alfeo, località strategica sulla Via del Sale che da Genova portava a Milano il prezioso minerale. Dal 533, e per dieci secoli, l'antico maniero fu parte dei feudi dei Malatesta. Nel 1398 la Rocca venne distrutta dai Visconti, per ottenere la sottomissione del casato. Nel corso dei secoli Montalfeo è stata oggetto di rimaneggiamenti che ne hanno modificato la struttura originale. Grazie a un lungo e articolato restauro, completato nel 2003 dalla famiglia Faravelli, la Rocca di Montalfeo è tornata ai suoi antichi splendori. L'antico maniero si erge dal borgo nel quale la corte lascia il passo a suggestivi viali alberati che conducono alla terrazza panoramica, da cui è possibile ammirare il dolce ondulare dei colli pavesi e il grazioso giardino all'italiana, che digrada fino alle pendici del poggio. La struttura si compone di un corpo centrale annesso alla torre. Dal salone principale, caratterizzato da un soffitto a cassettoni e dalle pareti completamente affrescate, si accede al piano sottostante suddiviso in ampie sale rese particolarmente suggestive da murature in pietra e da soffitti a volta sostenuti da ampie colonne. La torre, a sua volta, ospita alcune sale. L'intento della famiglia Faravelli, proprietaria della Rocca dal 1994, era proprio quello di restituire alla gente un bellissimo angolo della propria terra e metterla a disposizione di tutti con eventi e manifestazioni, come matrimoni, ricorrenze e feste. Un lavoro durato ben 10 anni, voluto fortemente da Jolando Faravelli, originario di Torrazza Coste ed emigrato a Milano, dove ha creato la sua attività di enogastronomia. I figli Roberto e Daniele hanno portato avanti l'impresa di famiglia e il sogno di loro padre, così oggi la Rocca, tornata ai fasti di un tempo, è aperta a tutti per vivere momenti indimenticabili. Dai matrimoni, per cui si può ricevere un servizio completo dall'allestimento alla ristorazione, ai simpatici appuntamenti organizzati come merende a base di sapori della tradizione accompagnati da musica e intrattenimento. Fino al concorso lirico internazionale “Nuovo Salice d'Oro Faravelli”, giunto quest'anno alla sesta edizione, che si svolge i primi di luglio proprio nella Rocca medievale. Il concorso si conferma per i giovani cantanti come una importante occasione di confronto con la prestigiosa giuria.


Le strutture alberghiere

HOTEL CLEMENTI (***) Viale Diviani 15/17 Tel. 0383 947150 - Fax 0383 947151 hotelclementi@libero.it www.hotelclementi.it HOTEL MILANO (***) Viale delle Terme, 62 Tel. 0383.91206/91297 - Fax. 0383.944.308 info@hotelmilanosaliceterme.it www.hotelmilanosaliceterme.it HOTEL SALUS (***) Viale delle Terme, 31 - Tel. 0383 91561 r.a.

Fax 0383 944432 - hotel_salus@libero.it www.salushotel.com PARK HOTEL (***) Viale Diviani, 8 Tel. 0383 91664 - Fax 0383 944348 parkhotel@parkhotel.pv.it www.parkhotel.pv.it HOTEL VILLA DEI TIGLI (***) Via Chiesa Vecchia 2 Tel. 0383 1939303 - Fax. 0383 1939182 info@hotelvilladeitigli.net www.hotelvilladeitigli.net LA STAZIONE DI SALICE Viale Diviani, 7 Tel. 0383/944501 - Fax 0383/934569 info@lastazionedisalice.it www.lastazionedisalice.it

PAGINA 17

President Hotel Terme (****) Via Don Lorenzo Perosi, 5 Tel. 0383 92341 - Fax 0383 93078 info@termepresident.com www.termepresident.com


Gammagomme, grande assortimento e servizi di alta qualitĂ D

PAGINA 18

a Gammagomme potete trovare quattro ponti a vostra disposizione, personale specializzato, macchinari e strumenti sempre di ultima generazione, un ampio assortimento di pneumatici e cerchi in pronta consegna e articoli in magazzino, un altrettanto ampio assortimento di pneumatici e cerchi ordinabili presso i produttori ufficiali con i quali abbiamo contatti diretti, un comodo parcheggio, sala d'aspetto condizionata e con frigobar sempre assortito e a disposizione dei clienti. Tutte le lavorazioni vengono svolte con la massima cura e con attrezzature di alta qualitĂ , senza nulla togliere all'efficienza e velocitĂ del servizio. Siamo sempre pronti a venire incontro ad esigenze particolari come il ritiro del veicolo presso il cliente, o l'intervento fuori sede per chi si trova in emergenza, o come la ricerca e l'individuazione di uno pneumatico particolare altrove considerato introvabile. Le nostre convergenze hanno un successo e una precisione del 99,9%, grazie al macchinario a telecamere unito alla competenza e ai continui aggiornamenti del nostro responsabile tecnico. Offriamo inoltre un servizio di rigenerazione cerchi in lega di alta qualitĂ , grazie a un partner autorevole che garantisce un risultato di alto livello, al contrario di tanti lavori scadenti che si vedono oggi.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.