Speciale
Voglia di
CASA
Sostieni ABIO MARTESANA con il tuo 5x1000 Quest’anno regala un sorriso ad un bimbo ricoverato in uno degli ospedali della Martesana: farai felici anche i suoi genitori. Firma l’apposito riquadro nella tua dichiarazione dei redditi ed inserisci il nostro CODICE FISCALE FIRMA Codice fiscale
Mario Rossi 9 1 5 4 9 1 8 0 1 5 5
hagam.it
Cogeser LUCEGAS
Rilassati che conviene.
La LUCE al prezzo da grossista anche per la casa, il GAS con la convenienza di sempre. Scegli Cogeser Energia: un unico fornitore da 30 anni in Martesana, con otto sportelli energia vicino a casa tua, per offrirti un servizio trasparente, comodo e conveniente.
PER INFO CONTATTACI: 800.468.166 da telefono fisso 02.9500161 da mobile www.cogeserenergia.it
B
Voglia di
Inserto omaggio al numero odierno della Gazzetta della Martesana e Gazzetta dell’Adda Pubblicità: Publi (iN) srl - Tel. 039.9989.1
2
3
4 5 6 7
8
9 10
11
14
15 16 17
18
20 22
24
C
O
IL PR
A N U O VA
SE
Ci siamo trasferiti in
D E
Bonus Luce & gas 2017: lo sconto può arrivare al 30% della bolletta energetica Agorà di Cernusco offre uno sconto del 20% sul costo della materia prima Impianti anti-intrusione con e senza fili: guida alla scelta Sicurtre: il partner giusto per i tuoi progetti Freddo e caldo: i vantaggi della pompa di calore Climaservice: la temperatura giusta tutto l’anno Il vecchio caminetto ormai è fuorilegge, spazio a inserti, termocamini e stufe Pellets & Energy di Pioltello, azienda specializzata e certificata anche nell’e-commerce Arredare la casa può valere uno sconto del 50% La Tre Erre: dal 1978 i mobili più belli al miglior prezzo Legno, legno alluminio e PVC: serramenti sempre più efficienti Falegnameria MeRa al servizio dell’efficienza energetica L’amore per la casa comincia in giardino Rizzoli Giardini - Segrate: terrazzi e giardini che si apprezzano nel tempo Ambiente bagno: oasi di benessere per il relax di corpo e mente Salone del Mobile: le novità 2017 presentate da Cassina e Poliform Consigli per la cabina armadio perfetta Tende da interni e da esterni: accessori indispensabili per vestire la casa
S
SOMMARIO
CASA
VIA VISCONTI,18 CERNUSCO s/NAVIGLIO Tel. 02 9249266
TERMOIDRAULICA Riscaldamento e Condizionamento
Vendita al minuto Si eseguono riparazioni di ogni genere
Stampa: Reggiani Arti Grafiche srl Brezzo di Bedero (VA)
Aprile 2017
1
Gazzetta della Martesana • Gazzetta dell’Adda
Voglia di
CASA
Bonus Luce e Gas 2017: lo sconto può arrivare al 30% della bolletta energetica Gli importi variano a seconda del numero di componenti della famiglia
C
euro. Altro requisito fondamentale per la partecipazione al “bonus luce gas” per il 2017 è avere nella propria abitazione un contatore del gas non superiore a G6 e un contatore elettrico di 3 KW per famiglie di quattro persone e di 4,5 KW per nuclei più numerosi. Per ottenere lo sconto annuale le famiglie devono presentare la richiesta del bonus sociale presso i CAF che poi la invieranno al Comune di residenza. Verrà successivamente gestita dal Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche (SGAte), un sistema che permette ai Comuni di applicare gli sconti previsti dal bonus luce e gas alle famiglie disagiate. L’interessato che ha fatto richiesta riceverà poi direttamente dalla SGAte una lettera in cui verranno comunicati rispettivamente la data di inizio e l’importo spettante, la data di scadenza dell’agevolazione e i termini per rinnovare il bonus. Per quanto riguarda il Bonus Elettrico lo sconto sarà pari a 112 euro per nuclei famigliari di uno o due componenti, 137 euro per nuclei di tre o quattro componenti e infine di 165 euro per famiglie con oltre quattro componenti. L’ammontare del Bonus Gas varierà da 72 a 184 euro a seconda della zona climatica di residenza per nuclei fino a quattro componenti e da 100 a 266 euro a seconda della zona climatica per i nuclei oltre i quattro componenti.
on la nuova Legge di Stabilità 2017 è stato confermato il “bonus luce e gas”: gli sconti in bolletta per la fornitura di energia elettrica e gas destinati alle famiglie a basso reddito o numerose (con più di 3 figli a carico) quest’anno sono più elevati che in passato, arrivando fino a 165 euro. Naturalmente, l’ammontare dell’agevolazione varia in base alla composizione del nucleo famigliare e, a conti fatti, può spingersi fino al 30% della spesa energetica annuale, contro il 20% previsto negli anni precedenti. Per “bonus elettrico” si intende l’agevolazione che riduce la spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di energia elettrica. E’ stato pensato per garantire un risparmio sulla spesa annua a due tipologie di famiglie: quelle in condizione di disagio economico e numerose e quelle presso le quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute mantenuto in vita da apparecchiature domestiche elettromedicali. Anche il “bonus gas” consiste in uno sconto in bolletta e hanno diritto a usufruirne i clienti domestici che utilizzano gas naturale con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale se il loro indicatore ISEE non è superiore a 8.107,5 euro l’anno. Nel caso di famiglie numerose (con più di 3 figli a carico), l’ISEE non deve invece superare i 20.000
Gazzetta della Martesana • Gazzetta dell’Adda
2
Aprile 2017
Voglia di
CASA
Agorà di Cernusco offre uno sconto del 20% sul costo della materia prima Bolletta del gas, enigma risolto
P
er la maggior parte delle persone la bolletta del gas è di difficile lettura. Un vero e proprio gioco enigmistico che, a volerci capire qualcosa, richiede concentrazione e competenze. “L’importante - afferma il Team manager di Agorà Gas & Luce - E’ sapere che all’incirca, su un importo di 100 euro in bolletta, 15 euro sono da imputare ai costi di distribuzione della materia prima, 35 euro alle accise statali, 5 in qualità di quota fissa per IVA e vendita, mentre solo 45 euro rappresentano il costo del gas utilizzato. Capendo i passaggi diventa facile, leggendo la propria bolletta , riuscire a risalire al prezzo della materia prima consumata in ambito domestico”.
Aprile 2017
La bolletta del gas rappresenta un costo notevole nella gestione del budget familiare: “Senza dubbio sì - riprende il Team manager - e proprio per questo noi di Agorà Gas & Luce, con il nostro nuovo sportello aperto a Cernusco sul Naviglio, ponendoci da sempre al servizio dei consumatori, abbiamo scelto di applicare a tutti i nuovi clienti uno sconto del 20% rispetto alla media di mercato: significa che per un appartamento di 110 metri quadrati il risparmio medio in bolletta è pari a circa il 10% annuo, in un settore come quello della fornitura di gas si tratta senza dubbio di una cifra consistente”. Agorà Gas & Luce è una giovane realtà in ascesa, composta da un team di professionisti con specifiche competenze
3
nel settore per la fornitura di energia: “Siamo una realtà storica nel settore energetico del nord-est Italia, irrobustita dall’acquisizione di un’altra importante azienda del Triveneto. La priorità aziendale è dedicare un’attenzione familiare e un ascolto particolare alle singole esigenze, ponendoci come aiuto alla quotidianità dei clienti e dando risalto alla presenza sul territorio. Per fare questo garantiamo vicinanza e assistenza costante a tutti gli utenti, offrendo qualità e onestà nelle proposte”. Gli sportelli di Agorà Gas & Luce di Cernusco sono ogni giorno a disposizione della clientela all’indirizzo e negli orari indicati nello spazio pubblicitario sottostante.
Gazzetta della Martesana • Gazzetta dell’Adda
Voglia di
CASA
Impianti anti-intrusione con e senza fili: guida alla scelta
C
Esistono anche gli impianti misti, cablati solo parzialmente
ome scegliere l’impianto anti-intrusione più adatto alla propria abitazione? Occorre tenere presente alcune indicazioni. Relativamente agli impianti con cavo, è bene sapere che, affinché tutti gli elementi siano operativi, devono essere collegati a una rete di cavi incassati nel muro. Poiché i componenti sono collegati tra loro, qualora il ladro tagliasse repentinamente i fili il sistema entrerebbe subito in azione facendo squillare la sirena. Lo svantaggio più pesante degli impianti con cavo è quello dei costi. Servono opere murarie, infatti, per collegare alla sirena i diversi sensori. L’impianto radio è senz’altro meno costoso di quello a cavo. I diversi elementi che lo compongono comunicano tra loro attraverso un segnale che sfrutta le onde elettromagnetiche.
Piccoli accorgimenti per accrescere il livello di sicurezza domestico
L’alimentazione dei dispositivi è assicurata da batterie a lunga durata: l’allarme resterà dunque attivo anche qualora mancasse la corrente. Le interferenze radio, purtroppo, talvolta possono impedire al sistema di funzionare. A ogni modo, oggi è una tecnologia ormai evoluta: i malfunzionamenti, pertanto, sono sempre più rari. Ecco poi l’impianto misto che prevede una parte di sistema con cablaggio e un’altra con collegamento radio. Centrale d’allarme e sirene sono collegati all’alimentazione, mentre i sensori sono collegati via radio. Si tratta di un sistema molto utilizzato laddove si amplia un sistema di anti-intrusione già esistente. Infine un cenno all’impianto integrato: è il metodo più completo per difendere la casa. Abbina protezione attiva e passiva proteggendo anche dai ladri più evoluti. Nell’impianto integrato la serratura della porta blindata è collegata alla centralina. In caso di scasso scatta la sirena.
1 Fate in modo che la casa sia periodicamente frequentata da parenti e amici in vostra assenza. 2 Un buon rapporto con i vicini di casa è fondamentale per vivere meglio. Scambiarsi i numeri di cellulare può essere utile qualora accada qualcosa di sospetto o un imprevisto. 3 Per rendere la propria abitazione più sicura può essere utile l’installazione di una porta blindata. 4 La porta blindata fa tanto, ma le finestre sono fondamentali. Attenzione di non dimenticarne mai nessuna aperta uscendo di casa. Se possibile sarebbe auspicabile la sostituzione dei vecchi serramenti con altri nuovi. In questo periodo potete acquistarli con lo sconto del 50%65% grazie agli incentivi fiscali per le ristrutturazioni e la riqualificazione energetica. 5 Conservare fatture, ricevute fiscali e contratti di tutti i beni acquistati: si potrà essere più precisi nell’evenienza di un furto. 6 In caso di assenza prolungata meglio evitare che la posta si accumuli nella cassetta delle lettere piuttosto sarebbe meglio farla ritirare da persone fidate. Se l’assenza è breve specie la sera, una luce accesa oppure la televisione o la radio in funzione saranno degli ottimi deterrenti contro i ladri. 7 Mai lasciare messaggi nella segreteria telefonica o sulla porta che indichino che la casa sarà vuota per un lungo periodo. 8 Nel malaugurato caso di un colpo riuscito, sarete più tutelati se avrete un registro con fotografie e ricevute fiscali relativo all’acquisto dei beni più preziosi.
Gazzetta della Martesana • Gazzetta dell’Adda
4
Aprile 2017
Voglia di
CASA
Sicurtre: partner giusto per i tuoi progetti L’esperienza trentennale e tutta italiana nel settore sicurezza e automazione
S
icurtre è un’azienda italiana con esperienza trentennale nel settore dei sistemi di sicurezza e di automazione per le strutture pubbliche e private. A Cernusco sul Naviglio dal 1983, ha maturato nel tempo competenze tecniche e professionali specifiche che le hanno consentito negli ultimi anni di proporsi al mercato in qualità di General Contractor per lo sviluppo integrato di forniture chiavi in mano di spazi industriali, commerciali e residenziali. La sicurezza è, da sempre, uno dei fattori su cui Sicurtre fonda il proprio successo. Consapevole del fatto che sicurezza a tutto campo incide sulla qualità dell’abitare e del viver quotidiano, l’azienda vanta la certificazione rilasciata dall’Istituto Italiano del Marchio di Qualità (IMQ). Antintrusione, videosorveglianza, controllo accessi e antincendio sono i quattro settori nei quali Sicurtre declina per il cliente il suo concetto di sicurezza. Trasmissione dati, telefonia, gestione audio-video e gestione integrata: sono le molteplici voci delle azioni di cablaggio effettuate da Sicurtre che, ogni intervento di riqualificazione o di costruzione di ambienti di lavoro, individua le soluzioni più adatte e convenienti a garantire massima funzionalità, velocità e sicurezza, analizzando, nel caso di ristrutturazione parziale di spazi preesistenti, la situazione pregressa di connessione dei dispositivi e delle periferiche in uso. Sicurtre fornisce ai propri clienti un servizio di assistenza tecnica e manutenzione degli impianti, operativo 24 ore su 24
SICUREZZA
SICURTRE
• • • •
Antintrusione Video sorveglianza Controllo accessi Antincendio
GENERAL CONTRACTOR
CABLAGGIO STRUTTURATO • • • •
Trasmissione dati Telefonia Gestione audio-video Gestione integrata
EDILIZIA INTEGRATA • • • •
Progettazione Costruzione e Ristrutturazione Carpenteria meccanica Arredamento
ASSISTENZA ELETTROTECNICA • Impianti elettrici • Cabine di trasformazione • Illuminotecnica
TERMOTECNICA • Condizionamento • Riscaldamento • Idrosanitario
• • • •
Servizio 24 ore Linea dedicata Tecnici specializzati Contratti di manutenzione
Sicurtre S.r.l. - Via Carlo Mariani, 2 - 20063 Cernusco Sul Naviglio (MI) Tel. 02.929093.1 - Fax. 02.92331293 - info@sicurtre.it - www.sicurtre.it
tutti i giorni della settimana. A vostra disposizione ci saranno sempre un servizio continuo, una linea dedicata, dei tecnici specializzati e dei contratti di manutenzione. Quando si parla di elettrotecnica, Sicurtre ha un motto che la rende orgogliosa del suo operato: “La potenza dei nostri watt accende l’energia dei tuoi spazi”. Questo è possibile grazie alla capacità che ha l’azienda di realizzare impianti elettrici, utilizzare cabine di trasformazione e creare effetti di luce funzionali agli arredi o agli oggetti esposti grazie all’illuminotecnica. Anche per le soluzioni di termotecnica, lo studio e la progettazione degli impianti (riscaldamento, climatizzazione, condizionamento) è affidato a tecnici esperti in
grado di certificare la qualità della resa finale e di rilasciare attestati di conformità agli standard di sicurezza, garantendo assistenza e manutenzione continua in fase di post-installazione. L’edilizia integrata rappresenta lo strumento operativo principale di Sicurtre. L’azienda opera in interventi di costruzione e ristrutturazione, carpenteria, meccanica e arredamento potendo fare affidamento su un team di professionisti del settore. Per informazioni e contatti SICURTRE: Via Carlo Mariani, 2 Cernusco Sul Naviglio (MI) Tel. +39.02.929093.1 commerciale@sicurtre.it info@sicurtre.it - www.sicurtre.it
SICURTRE
GENERAL CONTRACTOR
Automazione e controllo dell’edificio moderno Via C. Mariani,2 20063 - Cernusco S/N (MI) Tel: 02929093.1 Fax: 0292331293 www.sicurtre.it Aprile 2017
5
Gazzetta della Martesana • Gazzetta dell’Adda
Voglia di
CASA
Freddo e caldo: i vantaggi della pompa di calore
L
a pompa di calore garantisce oggi la migliore integrazione possibile per ogni impianto di riscaldamento e climatizzazione. La tecnologia negli ultimi anni ha raggiunto livelli di raffinatezza assoluti: oggi gli split hanno prezzi molto contenuti e permettono di ottenere un consistente taglio della bolletta energetica. Professionisti qualificati sono ormai in grado di studiare soluzioni personalizzate per ogni esigenza partendo dall’installazione di un singolo split per spingersi fino alla realizzazione di un vero e proprio impianto che può prevedere anche la produzione di acqua calda da inviare a un serbatoio d’accumulo. Sarà poi il sistema a distribuirla ai termosifoni, oppure ai pannelli per il riscaldamento/raffrescamento a pavimento o, infine, a destinarla all’utilizzo sanitario. La pompa di calore funziona come un frigorifero producendo aria fresca, oppure calda, a seconda delle stagioni: il risparmio sulla bolletta energetica è pari a circa il 30% della spesa per il riscaldamento. Sono importi che a lungo andare si fanno sentire positivamente nel portafoglio. Oltretutto questi impianti
in una prima abitazione permette di ottenere un risparmio parziale del 12% per via dell’IVA agevolata; quindi, sfruttando il bonus ristrutturazioni del 50%, si ha un recupero di ben 1500 euro nei dieci anni seguenti all’acquisto (possono diventare 1700 in caso di Ecobonus). Se state pensando a un modo per rendere la vostra casa accogliente in ogni stagione, evidentemente la pompa di calore rientra tra le soluzioni migliori.
possono accedere alle agevolazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni, oppure del 65% per la riqualificazione energetica. L’investimento nella pompa di calore si ammortizza in tempi brevi: per esempio, una spesa di 3000 euro effetttuata
Le agevolazioni fiscali per la climatizzazione d’interni Sono molto consistenti gli incentivi fiscali che il Governo prevede, anche per tutto il 2017, a favore di chi esegue lavori di riqualificazione energetica all’interno degli edifici che danno diritto a un recupero fiscale pari al 65% dell’importo speso “spalmato” in dieci anni. Tra i vari interventi agevolabili ce ne sono anche alcuni che riguardano la climatizzazione. In particolare, si tratta dei seguenti: - interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione. La detrazione spetta fino a un valore massimo di 30.000 euro; - sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia, con un limite massimo della detrazione pari a 30.000 euro; - interventi di sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria, con un limite massimo della detrazione pari a 30.000 euro; - realizzazione di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, nel limite di 30.000 euro.
Gazzetta della Martesana • Gazzetta dell’Adda
6
Aprile 2017
Voglia di
CASA
Climaservice: la temperatura giusta tutto l’anno
L
Sostituzione caldaie, dispositivi per la climatizzazione e rifacimento impianti idraulici
a primavera è una stagione molto importante nel settore della climatizzazione perché chi ha una vecchia caldaia spesso sceglie la fine del periodo freddo per sostituirla con un modello di ultima generazione, mentre chi sogna di trascorrere un’estate in un ambiente accogliente nonostante il gran caldo proprio ora dovrebbe preoccuparsi di contattare un tecnico o un’impresa specializzata per farsi preparare un preventivo personalizzato. “In tutti questi casi, per l’installazione di sanitari e rubinetteria, nonché per la ristrutturazione del bagno anche con formula “chiavi in mano” ci siamo noi di Climaservice – spiega il titolare, Luca Vicentini – Nel settore della climatizzazione siamo concessionari ufficiali Diloc, in quello delle caldaie siamo centro assistenza Ariston, tuttavia siamo sempre pronti ad ascoltare ogni richiesta cercando prodotti e soluzioni in grado di dare risposte concrete sia per efficacia, sia per budget. Poiché lavoriamo in un settore nel quale
sono disponibili diverse formule di agevolazione fiscale, quando possibile forniamo al cliente tutta la documentazione necessaria per permettergli di accedere ai benefici. Infine, ricordo che siamo anche operativi sul fronte della manutenzione caldaie: solitamente proponiamo una formula ad abbonamento di durata biennale, il primo anno si effettua solo la pulizia, il secondo la pulizia con controllo fumi e rilascio della documentazione necessaria
ai fini della revisione (anche della targa d’impianto, qualora quest’ultimo ne sia ancora sprovvisto, ndr)”. Climaservice è un’azienda dall’esperienza ultratrentennale sul territorio: “Ci occupiamo direttamente di ogni commessa ed è forse questo uno dei nostri punti di forza. Anche a molti anni dall’installazione, infatti, continuiamo a occuparci sempre noi dell’assistenza post-vendita dando così una certezza in più alla nostra clientela”.
Finanziamenti con Fiditalia Climaservice propone finanziamenti convenzionati con Fiditalia a tasso agevolato e con possibilità di usufruire della detrazione fiscale 65% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, e del 50% sulle spese per interventi di ristrutturazione edilizia in cui rientrano sostituzione e installazione caldaie e condizionatori aventi pompa di calore.
INSTALLATORI TECNICI AUTORIZZATI SRL
CENTRO ASSISTENZA CLIMATIZZATORI
Pozzuolo Martesana (MI) Via G. Ungaretti n. 9 Tel. 02.95.35.62.30 - Fax 02.95.35.69.71 info@climaservice.name www.climaservice.name Azienda certificata F-GAS con tecnici in possesso di patentino come obbligo di legge Aprile 2017
CLIMATIZZATORI
CALDAIE
POSSIBILITÀ DI FINANZIAMENTO FIDITALIA
7
Gazzetta della Martesana • Gazzetta dell’Adda
Voglia di
CASA
Il vecchio caminetto è ormai fuorilegge: spazio a inserti, termocamini e stufe
I
caminetti di un tempo, sotto i 300 metri di altitudine, sono fuorilegge ormai da qualche anno. Al loro posto ecco inserti e termocamini che garantiscono una maggior resa termica e più rispetto ambientale. Naturalmente, acquistandone uno si avrà diritto alle agevolazioni fiscali. Certo, la scelta non è facile: per essere certi di concludere l’acquisto giusto è indispensabile rivolgersi a professionisti qualificati. E’ fondamentale fare un sopralluogo: a un addetto ai lavori, infatti, possono bastare pochi minuti per dare il consiglio giusto indirizzando il cliente alla miglior scelta. Effettivamente, le possibilità sono diverse: si va dalla soluzione del semplice inserto per camini, a quella dell’inserto a convezione naturale, dai termocamini acqua/aria, alla semplice stufa a pellet.
Inserti per camini
La soluzione dell’inserto a convezione forzata è sicuramente la più semplice, immediata ed economica. Adottata da chi ha un camino vecchio e di scarsa resa può essere posta in opera in tempi brevi. Ma il calore si diffonde esclusivamente nello spazio intorno al camino per convezione forzata, cioè con movimento d’aria determinato da un ventilatore che provoca correnti non sempre gradite. Più efficace è sicuramente l’installazione di un inserto a convezione naturale, privo di ventole e quindi non rumoroso, trasforma il camino in una stufa.
dotate di tecnologie innovative che consentono di bruciare la legna fin nella fibra più minuscola, riducendo quasi a zero la cenere. Ci sono caldaie a legna a fiamma inversa dai rendimenti molto elevati.
Stufe a pellet
Sempre più belle e tecnologiche queste stufe si caratterizzano per le dimensioni che, a scelta del cliente possono essere appariscenti o contenute, nonché per il design che, adattandosi a ogni contesto, può essere rustico, classico o ipermoderno. Grazie ai pellet la stufa caricata al mattino può continuare a produrre calore fino a sera senza interruzioni. Oltretutto i pellet, ottenuti da segatura pressata, sono poco costosi e possono essere conservati a lungo in spazi contenuti. Comodi, funzionali, economici.
Termocamini
Ci sono poi le soluzioni acqua/aria o solo acqua: stiamo parlando in tal caso di termocamini che da un lato possono scaldare l’aria dell’ambiente circostante, dall’altro producono acqua calda in una apposita caldaia integrata che, inviata ai termosifoni, riscalda tutta la casa. Ampia la gamma di caldaie a legna: «Qui le soluzioni diventano praticamente infinite – precisano gli addetti ai lavori – Perché le caldaie sono ormai
Pellet e legna di qualità per un calore sano ed economico Il buon funzionamento di una stufa o di un inserto per camino non è esclusivamente correlato alla tecnologia impiegata dal produttore per costruirlo. Oltre a questa, che senz’altro deve essere di buona qualità, infatti, c’è una seconda variabile che non può essere sottovalutata: la qualità del combustibile. Pellet e legna necessari al funzionamento del prodotto devono rispondere a fondamentali requisiti per poter garantire il minor quantitativo possibile di residui e le minori emissioni in atmosfera. Più pellet e legna sono di qualità, meglio bruciano, migliore sarà la prestazione, più lunga la durata del dispositivo nel tempo. Quali prodotti acquistare? Per quanto riguarda il pellet, a prescindere dalla sua provenienza, sarebbe bene acquistarlo verificando che disponga della certificazione Enplus A1, una
Gazzetta della Martesana • Gazzetta dell’Adda
delle più importanti a livello europeo per il pellet utilizzato a scopo riscaldamento. E’ il documento che attesta la qualità del combustibile, che ci informa sulla sua capacità di bruciare nel modo più pulito possibile, garantendo lunga vita alla stufa e rispettando l’ambiente. Anche la legna per bruciare correttamente dovrebbe rispondere a precise caratteristiche di qualità: in particolare il suo tasso di umidità non dovrebbe essere superiore al 20%, cifra che si ottiene, solitamente, lasciando il combustibile seccare almeno per due anni in luogo asciutto. Quando la legna è sufficientemente secca arde facilmente, con fiamme trasparenti, rilasciando solo una bassissima percentuale di fuliggine e inquinando molto meno di quanto non farebbe un legno umido.
8
Aprile 2017
Voglia di
CASA
“Pellets & Energy” di Pioltello, azienda specializzata e certificata, anche nell’e-commerce
Solo pellets al 100% ecosostenibile. L’Italia è tra i primi consumatori al mondo di questo efficace biocombustibile
P
ellet, come orientarsi nel variegato universo di questo biocombustibile? “Prima di tutto bisogna spiegare in cosa consiste – affermano gli esperti di Pellets & Energy, azienda specializzata di Pioltello – Si tratta di un prodotto ricavato dalla segatura essiccata che si utilizza soprattutto per alimentare caldaie e stufe. E’ molto comodo perché, sottoforma di cilindretti, può essere facilmente stoccato e conservato a lungo nel tempo. L’Italia e la Lombardia sono tra i principali fruitori di pellets, tanto che il nostro paese è tra i
primi importatori al mondo dal momento che la produzione interna non riesce a soddisfare la domanda”. I pellets si ottengono dalla segatura essiccata: “Teoricamente il legante che tiene insieme i singoli pellet è la lignina, purtroppo però non tutti i produttori rispettano le regole – riprendono dalla sede dell’azienda di Pioltello – Per questo in fase di acquisto bisogna stare molto attenti alle informazioni riportate sulle etichette diffidando senza esitazione dei sacchi privi di dati. Il pellet non a norma può provocare danni ai dispositivi, all’ambiente e anche alla salute”. I prodotti di Pellets & Energy, a tal proposito, sono accuratamente selezionati: “Siamo importatori certificati EN PLUS A1 IT341 – spiegano sempre i responsabili – I nostri prodotti, al 100% ecosostenibili, sono destinati a un pubblico privato, ad aziende e piccoli negozianti. Il nostro staff è sempre a disposizione di chi ha l’esigenza di portare a termine un acquisto oculato per una consulenza gratuita e senza impegno”. Molto attivo il canale di e-commerce dell’azienda lombarda: sul sito www.pelletsenergy.it si possono acquistare diversi prodotti suddivisi per quantità e qua-
lità: “Abbiamo offerte speciali tutto l’anno – concludono dalla sede – Ma ricordiamo che la primavera è la stagione migliore per fare ingenti scorte approfittando di un buon prezzo”. Pellets & Energy è nata nel 2008 dalla pluriennale esperienza di Agrifor e Associati, azienda attiva in tutta Italia, da sempre specializzata nella commercializzazione e distribuzione di legna da ardere.
Via Zara,5 20096 Pioltello (MI) - Telefono: 02.7.531.531 - cell.: 342.77.61.060 mail: info@pelletsenergy.it - sito: www.pelletsenergy.it Aprile 2017
9
Gazzetta della Martesana • Gazzetta dell’Adda
Voglia di
CASA
Arredare la casa può valere uno sconto del 50%
Bonus per mobili e grandi elettrodomestici confermati dalla Legge di Stabilità
I
l Decreto Legge n. 63 del 2013 aveva introdotto una detrazione dall’Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo di immobili oggetto di intervento edilizio sul patrimonio esistente. Tale provvedimento è stato dapprima prorogato fino al 31 dicembre 2014 dalla Legge di Stabilità 2014, quindi fino al 31 dicembre 2015. Nel 2016 il bonus mobili è stato addirittura potenziato per le giovani coppie, ma nel 2017 - pur prorogato - è tornato tutto come nel 2015. Il “Bonus Mobili” è una misura di incentivazione fiscale che consente di detrarre dalla dichiarazione dei redditi le spese documentate, relative all’acquisto di arredi da destinare agli immobili che sono stati oggetto di ristrutturazione o che lo saranno in futuro. Pertanto si potranno acquistare mobili, arredi ed elettrodomestici in classe A+ e A (per i forni) usufruendo degli sconti fiscali nella misura del 50% diviso in 10 rate annuali e calcolato su una spesa massima di 10 mila euro. È possibile usufruire della detrazione per l’acquisto di mobili a seguito di interventi di: manutenzione ordinaria sulle parti comuni di edifici residenziali, di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati sia sulle parti comuni di edifici residenziali sia su singole unità immobiliari residenziali. Rientrano inoltre anche gli interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, anche se non rientranti nelle categorie precedenti a condizione che sia stato dichiarato lo stato di emergenza. Condizione essenziale per poter accedere al “Bonus Mobili”, è che la data di inizio dei lavori sia anteriore a quella in cui sono sostenute le spese per l’acquisto dei mobili e dei grandi elettrodomestici, ma non è necessario che
Gazzetta della Martesana • Gazzetta dell’Adda
le spese di ristrutturazione siano sostenute prima di quelle per l’arredo. L’acquisto di: letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione sono tutti agevolabili. Non lo sono invece gli acquisti di porte, di pavimentazioni, di tende e tendaggi, nonché di altri complementi di arredo. Le agevolazioni interessano anche l’acquisto dei grandi elettrodomestici di classe energetica pari o superiore alla A+, nonché A per i forni e per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica. Frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, forni a microonde, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento sono una parte degli elettrodomestici che possono usufruire degli sconti fiscali. Per la fruizione del Bonus, l’acquisto deve essere sostenuto con bonifico bancario o postale, oppure effettuato mediante pagamento con carte di credito, mai con assegni o contanti. Le ricevute dei bonifici e quelle di transazione dei pagamenti fatti con carte di credito oltre alle fatture di acquisto devono essere conservate per 15 anni. Le fatture devono sempre riportare l’indicazione della natura, qualità e quantità dei beni e servizi acquistati. E’ equivalente alla fattura lo scontrino sul quale è annotato il codice fiscale dell’acquirente insieme all’indicazione della natura, qualità e quantità dei beni comprati. E’ ammesso anche lo scontrino senza codice fiscale dell’acquirente purché siano indicate le caratteristiche e la quantità dei beni acquistati. Lo Stato attraverso il Bonus elettrodomestici incentiva l’acquisto di elettrodomestici in classe di efficienza energetica A+ e di forni in classe A.
10
Aprile 2017
Voglia di
CASA
La Tre Erre: dal 1978 i mobili più belli al miglior prezzo
Grande attenzione a novità e tendenze e servizi di alta qualità per soddisfare le richieste anche della clientela più esigente
U
n ambiente giovane e accogliente nel quale lavorano ogni giorno architetti e arredatori pronti ad ascoltare le esigenze della clientela e a trasformarle in realtà. Che siano coppie o single alla ricerca dell’arredamento più adatto alla propria nuova casa, oppure famiglie che desiderano nuovi arredi per trasformare l’abitazione di sempre in un luogo in linea con i tempi e dotato di ogni comfort, La Tre Erre è in grado di offrire sempre la soluzione giusta. Dalla progettazione alla guida alla scelta, dal trasporto al montaggio con squadre qualificate, il mobilificio è attento a ogni dettaglio cercando sempre di personalizzare il proprio servizio assecondando i desideri della clientela e mantenendo sempre aperti gli occhi sulle novità e sulle tendenze del momento. Nata a Trezzo sull’Adda (Mi) nel 1978, l’azienda ha subito cominciato a operare sui territori di Milano e Bergamo. In breve tempo ha creato una struttura solida e dinamica, capace di affrontare ogni richiesta sul mercato. Quali i motivi che hanno permesso al mobilificio di diventare uno dei punti di riferimento preferiti sul territorio da parte di chi ha l’esigenza di arredare la propria casa? “Senza dubbio il nostro operare in ottica di servizio – afferma Rossella Palma dalla sede di via F.lli Bandiera – Nostra prerogativa è sempre stata quella di fare attenzio-
FINO A 10 ANNI DI GARANZIA
SHOWROOM DI 3.000 MQ
ne all’evolversi delle richieste di mercato. Questa qualità ha fatto sì che a tutt’oggi abbiamo potuto soddisfare le richieste di centinaia di clienti, aiutandoci a porre le basi per gli sviluppi futuri. Grazie a scelte imprenditoriali indovinate, all’ampio assortimento di proposte per tutta la casa e alla professionalità dello staff che è possibi-
VOGLIAMO UNA CASA
le incontrare nel nostro ampio show-room, lavoriamo infatti per raggiungere nuovi e importanti traguardi di qualità nella fornitura di mobili e di arredamenti completi su misura e non (camere, camerette, cucine, salotti e soggiorni)”. Quali le ultime novità che è possibile ammirare negli spazi espositivi di Trezzo sull’Adda? “Senza dubbio la nostra nuova collezione ispirata al mondo metropolitano – conclude Rossella – Progetti giovani e dinamici nei quali i nuovi elementi metal in lamiera esaltano il fascino industriale ed esprimono un forte carattere contemporaneo”. Le soluzioni firmate “La Tre Erre”, sempre caratterizzate dal miglior rapporto tra qualità e prezzo, si confermano punto di riferimento irrinunciabile per stile, funzionalità e design a livello internazionale.
M O B I L I Fwww.latreerre.it ORNITURE MOBILI
PAGAMENTO
AL MONTAGGIO
www.latreerre.it DOMENICA APERTO Via F.lli Bandiera 1
APERTI
ANCHE LA DOMENICA
Trezzo sull’Adda (MI) 02.92005611
Via F.lli Bandiera 1 - Trezzo sull’Adda (MI) - 02 92005611 - www.latreerre.it
Aprile 2017
11
Gazzetta della Martesana • Gazzetta dell’Adda
SHO DI 3.
S
L’evoluzione dello spurgo domestico negli anni. Le reti fognarie odierne. E’ interessante osservare che tra le infrastrutture tecnologiche della città di Milano, la rete fognaria risulta essere la più antica. Questo vale anche per la città di Roma, che già nei primi secoli, aveva a disposizione delle reti fognarie che avevano lo scopo di far drenare le zone paludose. Non solo, è noto che i romani avevano già affinato la tecnica idraulica, che utilizzarono in tutte le città facenti parti dell’impero, tra cui appunto Milano. Da alcune ricerche effettuate su libri storici e tramite internet, si può riscontrare che Milano disponeva ad esempio di un canale emissario che attraversava l’attuale Via Torino, fino al Carrobbio. Non è sbagliato pensare che queste acque reflue, dopo aver attraversato il Naviglio del Vallone, attraversando la roggia dei Lavandai confluissero poi nel Lambro Meridionale. Tracce di alcuni di questi percorsi e canalizzazioni sono ancora oggi individuabili. La caduta dell’impero segnò anche l’abbandono di queste opere e un lungo periodo di decadenza. In quell’epoca lo scopo di quelle fognature, a differenza di quanto accade oggi, erano riferito al solo drenaggio delle acque naturali e delle così dette acque meteoriche. La raccolta delle deiezioni umane veniva effettuata in pozzi neri adiacenti alle abitazioni o confluite e smaltite nelle campagne limitrofe. Cosa oggi assolutamente non più possibile. E’ inoltre curioso leggere che in una nota del vicario risalente al 1493, vietava la pulizia dei pozzi neri nei mesi estivi, per evidenti ragioni facilmente intuibili. Lo svuotamento di quei pozzi neri, ovviamente utile e necessario veniva quasi eseguito in modo nascosto, quasi occulto, con dei carri-cisterna, chiamati all’epoca navazze. Non si hanno notizie certe di dove poi queste cisterne venissero effettivamente vuotate. Quello che è certo è che le ordinanze dell’epoca, indicavano come posto per lo svuotamento delle stesse, fuori dall’abitato, delle apposite cisterne. Da quanto detto sopra si comprende quanto fosse stato ritenuto importante, anche in epoca romana, l’attuazione e la progettazione di una rete fognaria adeguata. Questo piccolo cenno storico per vedere che la situazione odierna, soprattutto nella città di Milano. E’ stato riportato da tutti i sistemi di informazione pubblica, giornali, televisione e negli ultimi anni dalla rete internet, la realizzazione in ritardo dell’impianto di depurazione conforme che serve la città e i comuni limitrofi. Ricordiamo la legge già del 1976, imponeva ad ogni città di avere il proprio depuratore adeguato. Milano, sede di una delle più evolute civiltà idrauliche, si è quindi trovata a dover affrontare, per vari motivi, questa situazione di emergenza. Situazione poi risolta fortunatamente e velocemente pochi anni fa con la realizzazione dei nuovi depuratori di Milano la cui situazione attuale risulta essere: Milano Nosedo, Milano San Rocco e Milano Peschiera Borromeo. Il percorso attuale delle acque reflue di scarico segue a grandi linee quello di un tempo con importanti novità. La raccolta in ambito domestico, privato o condominiale, viene oggi effettuata nelle fosse biologiche e/o fosse settiche che hanno come caratteristica un tubo di entrata e uno di uscita e permettono uno scarico per sfioramento appunto dalla parte opposta di quella di entrata. Lo scarico poi confluisce in un recapito finale che risulta essere di solito la fognatura centrale Comunale. Queste canalizzazioni posso essere di tipo separato, acque bianche e acque nere, oppure di tipo misto.
Il pozzo nero, invece ha solamente il tubo in entrata, viene usato principalmente dove non esista una rete fognaria comunale nelle vicinanze che permetta lo scarico dell’effluente, e richiede quindi una manutenzione, svuotamento, superiore alla fossa biologica. La rete, canalizzazioni, che attraversa tutte le vie della città è cosi suddivisa: • fognatura, canalizzazione elementare che raccoglie le acque derivanti dagli scarichi domestici e dalle caditoie e dai pluviali, confluendo poi nei collettori; • collettori, canalizzazioni principali che costituiscono lo scheletro dell’impianto fognario cittadino e confluiscono in un emissario; • emissario, canalizzazione principale posizionata al termine della rete cittadina trasporta le acque reflue al depuratore. Oggi la raccolta il trasporto e lo scarico c/o i depuratori autorizzati delle fosse biologiche e dei pozzi neri viene eseguito con mezzi tecnologicamente sempre più all’avanguardia, in pratica delle autobotti attrezzate per servizio d’espurgo ad alta pressione con sistemi, per le imprese che investono nell’ecologia, di abbattimento (il più possibile) del rumore d’esercizio e del rilascio in atmosfera di odori sgradevoli derivanti dalla lavorazione di aspirazione. Lo sforzo comune, che coinvolge ogni singolo anello del processo produttivo dei rifiuti, partendo dal singolo individuo, alle piccole imprese, che coinvolge anche Comuni, enti pubblici e privati, società industriali, permetterà una continua e più assidua sensibilizzazione sul problema della produzione e della gestione dei rifiuti, cercando soluzioni che risultino essere, visto le risorse e la tecnologia oggi a disposizione, il meno invasive e distruttive per il nostro territorio e per innalzare la qualità di vita riducendo sprechi e soprattutto inquinamento di ogni tipo e genere.
PRONTO INTERVENTO tel. 02 9552247 DAL 1976 AL SERVIZIO DELL’AMBIENTE I NOSTRI SERVIZI • Spurghi civili e industriali di fosse biologiche, pozzi neri e perdenti, vasche di decantazione, sollevamento liquami, caditoie stradali e reti fognarie • Disostruzione mediante pulizia idrodinamica di tubazioni e colonne di scarico • Prosciugamento locali allagati • Video ispezioni televisive tubazioni, scarichi lavelli, cucine, condotti e reti interrate.
TEODORI SPURGHI Via A. Pasta, 30 - Via U. La Malfa, 52 - 20066 Melzo (MI) Tel. 02 9552247 - Fax. 02 95736088 www.teodorispurghi.it - info@teodorispurghi.it
Voglia di
CASA
Legno, legno e alluminio e PVC: serramenti sempre più efficienti
Pregi e differenze dei materiali oggi più utilizzati dalle imprese produttrici
O
LEGNO E ALLUMINIO
ggi è importante che la nostra casa sia all’avanguardia non solo dal punto di vista del comfort, ma anche da quello dell’efficienza energetica. Quest’ultima la si può ottenere con tanti interventi diversi, primo tra tutti il cambio dei serramenti che sono di fondamentale importanza per l’isolamento e la sicurezza. Legno, legno e alluminio e pvc al momento sono i materiali più utilizzati dalle aziende produttrici.
I classici infissi in legno sono disponibili anche con un rivestimento esterno in alluminio. Grazie a questa caratteristica i serramenti legno+alluminio abbinano al calore del legno i vantaggi dell’alluminio. All’interno potrete scegliere l’essenza e il colore preferito; all’esterno tutta l’ampia gamma di soluzioni cromatiche disponibile oggi per l’alluminio.
LEGNO
PREGI 1 - Il primo e indiscutibile vantaggio è che il legno è un materiale al 100% ecocompatibile 2 - Oltre che in finitura legno, può essere verniciato in tutte le tinte Ral offrendo così alla clientela risposte concrete per ogni esigenza d’arredamento. 3 - I serramenti in legno+alluminio richiedono internamente solo le normali operazioni di pulizia quotidiana per evitare i depositi di polvere. Esternamente, grazie alle qualità dell’alluminio, non è necessaria alcuna manutenzione. Difetti 1 - Il costo di questo tipo di serramenti è senz’altro più elevato. 2 - I tempi di produzione sono leggermente più lunghi rispetto alla media.
Materiale antico ma sempre insostituibile per via delle caratteristiche estetiche che garantisce e per le sue proprietà isolanti. Il legno offre interessanti vantaggi: 1 - E’ un materiale al 100% ecocompatibile. 2 - Oltre che in finitura legno, può essere verniciato in tutte le tinte Ral offrendo così alla clientela risposte concrete per ogni esigenza d’arredamento. 3 - La ferramenta di serie permette l’apertura ad anta e quella a ribalta. 4 - I serramenti in legno oggi sono costruiti utilizzando legno lamellare che è esente da nodi e non libera resina. 5 - E’ più stabile e non si curva nel tempo, garantendo sempre la chiusura perfetta. 6 - E’ un materiale isolante per eccellenza ed è anche quello dal miglior rapporto tra qualità e prezzo. Ha però anche alcuni difetti: 1 - Il legno sicuramente non è omogeneo. Per questo può presentare, per esempio, vene di diversa grandezza. 2 - Manutenzione periodica indispensabile con frequenza diversa a seconda delle finiture. 3 - Tempi di produzione più lunghi.
PVC Il potere isolante caratteristico del PVC, materiale plastico altrimenti noto con il nome di Policloruro di Vinile, consente, unito ai componenti adeguatamente selezionati per il risparmio energetico, di ottenere un serramento che può raggiungere coefficienti di trasmittanza ampiamente al di sotto dei parametri minimi previsti dalla normativa vigente. Questo significa per l’utente finale il 30-40% di risparmio sulla bolletta. INCENTIVI FISCALI Tutti i serramenti, quando garantiscono adeguate performance di efficienza energetica, accedono agli incentivi statali del 65%. Significa che, seppur spalmato in 5 anni, il cliente si vede restituire dallo Stato il 65% dell’importo versato al fornitore.
Gazzetta della Martesana • Gazzetta dell’Adda
14
Aprile 2017
Voglia di
CASA
Falegnameria MeRa al servizio dell’efficienza energetica
Sede produttiva e show-room sono a Cernusco sul Naviglio, in via Verdi 95
D
a qualche anno la sostituzione dei serramenti è diventata quanto mai vantaggiosa per chi decide di riqualificare gli immobili di proprietà privilegiando l’aspetto dell’efficienza energetica: “In effetti - spiega Giovanni Radaelli della Falegnameria MeRa - gli incentivi fiscali del 65% e del 50% rendono molto vantaggioso un investimento di questo tipo: si rinnova, infatti, la propria abitazione rendendola più accogliente e “risparmiosa” avvalendosi di uno sconto fiscale il cui ammontare, pur recuperato su un arco temporale di 10 anni, può superare di gran lunga la metà dell’investimento complessivo”. Insomma, se la spesa è di 10.000 euro, grazie alle normative vigenti dopo 10 anni, ne vengono recuperati ben 6.500: “Considerando i tempi che corrono - spiega Radaelli - si tratta di un’occasione da non lasciarsi sfuggire. Tra l’altro, tutti i nostri serramenti sono certificati e al cliente forniamo tutta la documentazione, compren-
Falegnameria
ME.RA
siva di pratica Enea già compilata, pronta da essere consegnata al commercialista”. L’impresa di Cernusco sul Naviglio lavora prestando grande attenzione ai dettagli: “Il cliente ci chiama telefonicamente o ci viene a trovare personalmente nel nostro show-room, noi facciamo un sopralluogo, diamo la nostra consulenza e prepariamo un preventivo senza impegno. Se la nostra proposta viene approvata effettuiamo un rilievo accurato e procediamo alla realizzazione della fornitura (La falegnameria è in grado di produrre direttamente serramenti di ogni dimensione e forma), nonché alla posa in opera. Produciamo tutto internamente: in quest’ultimo periodo a essere preferiti sono i serramenti in legno e alluminio che permettono di disporre di un prodotto inattaccabile ma personalizzabile all’esterno, nonché caldo e pronto ad adattarsi a ogni stile nella a parte rivolta verso l’interno dei locali. Le caratteristiche del legno lamellare che utilizziamo, infatti, ben si prestano ad accogliere le finiture richieste dai clienti”. A legno e alluminio accuratamente selezionati, la MeRa abbi-
La Falegnameria Me.Ra è un’azienda a carattere artigianale operativa dal 1963 la cui attività di produzione di svolge nel capannone attrezzato di via Verdi 95 a Cernusco sul Naviglio. La fabbrica dispone delle più moderne macchine di lavorazione del legno nel rispetto delle più avanzate norme di sicurezza. L’azienda si avvale di cinque dipendenti per la produzione, nonché di due dipendenti e due artigiani esterni per la posa in opera dei prodotti.
Via Verdi, 95
• Lavorazione in legno
Cernusco s/Naviglio
• Porte blindate e per interni
tel. 02 92119928 cell. 347 5034131
• Tapparelle
mera.falegnameria@libero.it
• Serramenti Aprile 2017
na vetrocamere bassoemissive altamente efficienti: “Grazie a questi accorgimenti le prestazioni energetiche dell’abitazione miglioreranno sensibilmente”, conclude il responsabile. L’impresa di via Verdi è anche rivendita di serramenti in PVC e solo alluminio, nonché di porte interne, portoncini, porte blindate, persiane e altri sistemi oscuranti, zanzariere e veneziane: “Qualunque sia l’esigenza aspettiamo la clientela nella nostra sede - conclude Radaelli - Con l’aiuto del nostro staff sarà più facile fare la scelta più adatta alle proprie esigenze”.
www.falegnameriamera.it 15
Gazzetta della Martesana • Gazzetta dell’Adda
Voglia di
CASA
L’amore per la casa comincia in giardino
L’
area verde che circonda la casa, o il terrazzo, ne sono un po’ il biglietto da visita, per questo devono essere particolarmente curati. Non possono essere realizzati di punto in bianco, ma devono essere il frutto di un autentico progetto, un disegno accurato che sappia dislocare nel modo più opportuno le piante che li compongono e che prevedano un dettagliato posizionamento di aiuole e fioriere. I risultati migliori si ottengono affidando la realizzazione e la manutenzione del verde a giardinieri professionisti che, sulla base della propria esperienza e preparazione professionale, sappiano scegliere le piante più adatte, sistemando ogni specie nel rispetto delle proprie caratteristiche. Grande attenzione deve essere riposta nella scelta delle piante che formano le bordure: solo tenendo conto della dimensione e dei colori è possibile ottenere un buon risultato e soprattutto un ottimo effetto decorativo. Altro accorgimento importante da osservare è quello di scegliere varietà che fioriscano a rotazione in ogni mese della bella stagione: in questo modo il giardino sarà vivace e colorato da marzo ad ottobre. Continuando a parlare di bordure, in base al tipo di piante scelte se ne possono creare di perenni, costituite appunto da piante erbacee perenni, a volte unite a conifere sempreverdi adatte a produrre un buon effetto invernale, oppure bordure miste per avere fiori e colori tutto l’anno. Per valorizzare un’area particolare del
giardino è possibile creare una macchia di colore, formata da piante annuali e bulbi oppure da piante biennali e perenni. Per ottenere un effetto ancora più marcato si consiglia di riservare a una zona ristretta un’unica o un numero limitato di varietà. Anche il terreno che giace al di sotto di piante arboree ed arbustive di una certa altezza può essere sfruttato per la coltivazione di fiori che necessitano di una quantità minore di luce: in tal modo non mancheranno macchie di colore neanche nella penombra. La consulenza di un addetto ai lavori sarà fondamentale per realizzare un giardino suggestivo, vivace e accogliente. Chi poi vuole togliersi una soddisfazione in più può creare, o farsi creare, un romantico giardino roccioso dove trascorrere qualche ora serena con tutta la famiglia. Nelle foto a cura di Rizzoli Giardini alcuni interventi prima e dopo i lavori di realizzazione del giardino. Nel dettaglio nella foto 1 un terreno privato sul quale viene steso un prato a rotoli, con trattamento di preparazione e realizzazione di angolo fiorito comprensivo di piante aromatiche(foto 2). Nella foto 3 un giaridno privato nel quale viene realizzato un prato a semina con realizzazione di vasche in legno per l’orticoltura (Foto 4). Nella foto 5 un ingresso di impianto sportivo a bassa manutenzione dove vengono messe a dimora piante sintentiche a effetto architettonico armonico.
1
2
3
4
5
6
Gazzetta della Martesana • Gazzetta dell’Adda
16
Aprile 2017
Voglia di
CASA
Rizzoli Giardini - Segrate: terrazzi e giardini che si apprezzano nel tempo
“C
onoscere a fondo il proprio lavoro e farlo con intelligenza, porta a capire che la terra, le piante, il verde che dovrebbe sempre circondarci, hanno bisogno di essere trattati con rispetto”, inizia con queste parole la nostra chiacchierata con Marian Rizzoli di Rizzoli Giardini, impresa fondata alcuni anni fa insieme a Mauro Rizzoli: “Sono stati anni importanti – spiega il giovane imprenditore, oggi alla guida dell’azienda – Un periodo molto intenso, durante il quale la nostra impresa è cresciuta grazie all’incontro tra le nostre professionalità. Mauro, laureato in agraria, con specifiche e concrete conoscenze in chimica agraria ed esperienze con aziende produttrici di legno e arredamento, nonché in altri settori, ha impostato l’attività garantendo sempre interventi di qualità, io, invece, mi sono diplomato alla Scuola del parco agrario di Monza, dove vengono approfondite tutte le tecniche di coltivazione, trattamento chimico, potature, realizzazioni di impianti di irrigazione, progettazione di giardini, conoscenza dei materiali e molto altro. Lavorando fianco a fianco ho acquisito conoscenze e segreti del mestiere di Mauro imparando che la terra, le piante e il verde devono essere compresi a fondo per essere trattati come meritano”. A tal proposito, Rizzoli Giardini è in grado di intervenire con competenza e professionalità a 360° nel mondo della manutenzione del verde: “Conoscere il
Aprile 2017
Fresatura di un ceppo verde – riprende Marian – vuol dire eseguire potature adeguate che non storpino i rami e proteggano la pianta da inevitabili malattie fungine e batteriche di sicura insorgenza se non si seguono i cicli di produzione e riposo degli alberi, grandi o piccoli che siano. D’altro canto, un prato ha in sé una vitalità che non va sempre imbrigliata, parlare con il cliente scegliendo se realizzare un prato a rotoli o seminarlo, studiando le caratteristiche del terreno e dell’esposizione è di fondamentale importanza per effettuare il lavoro a regola d’arte. Come è importante sapere che le api sono essenziali per la fioritura sul nostro balcone o i frutti del giardino e quindi utilizzare, in caso di necessità, solo prodotti chimici rispettosi di questo vitale principio. Infine, nella nostra impresa non si disdegnano certo gli orti: al contrario sono per noi un valore aggiunto
17
che conferisce ulteriore bellezza a qualsiasi spazio verde”. Una delle prerogative di Rizzoli Giardini è quella di saper ascoltare la clientela: “Credo sia una dote che dovremo continuare a sviluppare nel tempo – afferma il perito agrario – L’ascolto è di fondamentale importanza per aiutare il cliente a realizzare il giardino e il balcone dei propri sogni sfruttando la nostra progettazione a lungo termine: un lavoro che dura, dando risultati anno dopo anno e valorizzandosi nel tempo”. Infine un cenno alla sicurezza sul lavoro, fondamentale sia per gli addetti dell’impresa, sia per i clienti stessi: “Le nostre attrezzature sono certificate – precisa Marian – e i presidi di sicurezza sempre usati da tutto lo staff: cuffie antirumore, guanti antitaglio, scarpe antinfortunistica e così via. Inoltre, per la nostra sicurezza e quella del cliente, abbiamo un’Assicurazione a tutto campo. Dal momento che si tratta di un settore molto delicato, per essere certi di muoverci sempre nel modo corretto abbiamo scelto di essere seguiti da un’ottima Consulente del Lavoro e da una valida Ditta per la sicurezza sul lavoro. Ogni anno, infine, programmiamo aggiornamenti professionali presso il Centro agrario di Monza o Minoprio e visite a fiere del settore”. Per informazioni: 342.7541563 rizzoligiardini@virgilio.it rizzoligiardinisas@winpec.it
Gazzetta della Martesana • Gazzetta dell’Adda
Voglia di
CASA
O
Ambiente bagno: oasi di benessere per il relax di corpo e mente
ggi l’ambiente bagno è un’oasi dedicata al benessere del corpo e della mente, la zona della casa dove rilassarsi e togliersi di dosso le tensioni e lo stress accumulati durante la giornata. Per questo motivo è necessario che sia funzionale ma allo stesso tempo bello e curato. Sanitari e arredi dedicati al bagno in questa fase soddisfano un po’ tutti i gusti. Sta riscuotendo grande successo lo “stile zen” con le sue composizioni che privilegiano l’essenzialità delle linee e delle forme. Si basa su pochi ma precisi canoni: linee rigorose, arredo in legno naturale e una dominanza di bianco e nero utilizzati da soli oppure in contrapposizione. Continua a riscuotere consensi anche l’allure romantica dello stile “shabby chic”, che veste il fascino del vintage e si presta a soluzioni d’arredo particolarmente eleganti adatte però anche a una casa giovane e moderna. Seppur con qualche piccola variazione rispetto agli ultimi anni lo stile percorre le linee cromatiche chiare e luminose, tinte pastello illuminate da rubinetterie d’antan color oro e argento. E poi abbiamo “l’industrial chic” che significa minimalismo e pulizia delle linee: assolutamente vietati orpelli e suppellettili. Per mobili e pavimenti vengono utilizzati materiali cosiddetti “poveri”: cemento, resine e laminati declinati in tonalità asciutte e neutre come i grigi e i marroni. Alcuni grandi marchi stanno puntando al revival dei sanitari colorati: un’esplosione di nuance capaci di adattarsi a gusti e contesti differenti. Un altro “must” è l’uso del bianco opaco che si discosta enormemente dal classico lucido al quale siamo abituati. Non dimentichiamo poi la vasca da bagno che deve essere “free-standing” e se siete molto audaci con rubinetteria in argento anticato, oro oppure ottone. Anche i materiali da rivestimento stupiscono per l’insolita veste. Si consolida l’utilizzo delle piastrelle in gres porcellanato, un materiale che permette di riprodurre fedelmente anche i materiali naturali, come la pietra e soprattutto legno con le loro sfumature, ombre, segni, colori e toni tipici. New entry sulla scena, le superfici effetto mattone e quelle di tipo industriale: nuovi formati, molto piccoli e in stile retrò, come il 7x28 cm o molto grandi di sapore industriale come l’80x80
cm. Infine la rubinetteria. Presenta nuove finiture spazzolate o in nickel lucido, perfette con il nuovo stile d’avanguardia dei sanitari. Funzionalità, eleganza e resistenza sono gli elementi imprescindibili di un buon rubinetto, ma anche attenzione agli sprechi delle fonti rinnovabili. Sul mercato troviamo prodotti che limitano l’erogazione dell’acqua e permettono di regolare efficacemente la temperatura limitando di gran lunga i consumi. Splendide anche le nuove colonne doccia: alta tecnologia al servizio del risparmio e dell’estetica. Emettono vapori, getti lombari, getti dorsali, l’acqua può fuoriuscire in molteplici modi: a pioggia, a cascata, unica, perlata ed infine anche la pressione e il calore possono essere regolate a piacimento a seconda dell’umore, del momento, del bisogno e del piacere!
Solo il “rifacimento completo” del bagno gode delle detrazioni fiscali La ristrutturazione del bagno è tra gli interventi edili più importanti e richiesti in un appartamento. Ma è possibile beneficiare della detrazione fiscale del 50% quando si decide di rifare il bagno esistente? La risposta è affermativa ma solo in alcuni casi. Infatti, se l’intervento si limita alla semplice sostituzione della rubinetteria, degli apparecchi sanitari, delle piastrelle o alla ritinteggiatura non è prevista alcuna detrazione. Questi lavori infatti si configurano come interventi di “manutenzione ordinaria” e non sono contemplati dal beneficio. Solo se si tratta di “rifacimento completo” ossia che l’intervento contempli il rifacimento dell’impianto idrico-sanitario, di quello elettrico e sono necessarie opere Gazzetta della Martesana • Gazzetta dell’Adda
murarie come la demolizione e ripristino del massetto del pavimento o altre opere che possono far classificare l’intervento come “manutenzione straordinaria” allora è possibile beneficiare della detrazione fiscale. In pratica ci sono alcuni interventi (sostituzione dei rubinetti, rifacimento del rivestimento, tinteggiatura e così via) che presi singolarmente si configurano come manutenzione ordinaria e non possono godere del beneficio, ma se i medesimi interventi rientrano in un intervento più ampio classificabile come manutenzione straordinaria possono accedere alla detrazione fiscale in quanto conseguentemente necessari ai lavori agevolabili.
18
Aprile 2017
Voglia di
CASA
POLIFORM
Salone del Mobile: le novità 2017 firmate Poliform e Cassina
C
on un progetto espositivo elegante ed esclusivo, POLIFORM ha accolto i visitatori nel suo stand dalle dimensioni raddoppiate rispetto al passato e ricco di nuove proposte. Numerose le novità presentate che hanno instaurato tra di loro un dialogo a più voci nel segno dell’armoniosità espressiva. Emmanuel Gallina, Jean-Marie Massaud, Marcel Wanders, Rodolfo Dordoni e Carlo Colombo: questo il parterre di designer internazionali che ha firmato le nuove linee. Poliform ha disegnato una collezione completa con tipologie di prodotto che variano dalle sedute per il tavolo da pranzo fino ad alcune sedute più legate a salotto, poltrone, divanetti, tavoli bassi, letti e scrivanie. Per l’allestimento dello stand, è stata presentata la collezione in una suite, in un contesto di albergo di lusso con il salotto ricreato con le poltrone Jane e il divanetto Jane. Il concetto della collezione si lega al periodo storico che va dagli anni 20 agli anni 50: attenzione al dettaglio molto forte e grande sensibilità sui materiali. In questo senso sono stati usati materiali come il marmo o il legno lavorato artigianalmente. Per quanto riguarda la zona notte, l’idea è stata quella di lavorare su soluzioni completamente nuove, mantenendo quello che è il dna di Poliform: sofisticazione, eleganza, cura del dettaglio, tecnologia e quindi creare progetto che fosse all’interno del mondo Poliform estremamente propositivo e anche innovativo. Le forme sono eleganti, soffici, morbide. CASSINA
A
nniversario importante per CASSINA è stato quello celebrato in occasione del Fuorisalone 2017 con un manifesto per il futuro: Cassina 9.0. L’installazione firmata da Patricia Urquiola è una esplorazione giocosa che fa riferimento al progresso e all’evoluzione come necessaria risorsa per reinterpretare l’eredità storica dell’azienda, che ha compiuto novant’anni. Cassina 9.0 si sviluppa in un nuovo luogo di Milano, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Alcuni prodotti in catalogo ampliano la gamma con nuove proposte: abbondanti dimensioni
e confort incrementato per il Beam Sofa System di Patricia Urquiola con il nuovo divano Super Beam sofa system. Nuove proporzioni e dettagli per il divano 8 di Piero Lissoni con 8 Cube grazie a elementi imbottiti privi del pannello laterale e posteriore, oltre all’introduzione di una poltrona girevole. Alcuni progetti si ar-
Gazzetta della Martesana • Gazzetta dell’Adda
20
ricchiscono con nuove finiture e colori, non solo nell’ambito della collezione dei Contemporanei ma anche in quella dei Maestri. Altri upgrade invece modificano fortemente il progetto originario, come la proposta del nuovo tavolo Lebeau disegnato da Patrick Jouin per Cassina nel 2003 ora rivisitato in legno. Aprile 2017
Voglia di
CASA
Consigli per la cabina armadio perfetta
contrario, desiderate una cabina completa allora è necessario far posizionare al suo interno barre porta grucce, meglio se con le rotelle, affinché possiate posizionarle come meglio credete nel locale. Scaffali e contenitori possono completare la sistemazione in modo personalizzato permettendovi di avere sempre tutto sotto controllo (calzature, cinture, borse e altri accessori), creando così gli abbinamenti ideali. Ancora, non tralasciate un bello specchio, indispensabile per verificare con i vostri occhi se l’outfit stabilito una volta indossato sia di vostro gradimento. Infine, sarà una cabina armadio all’altezza della situazione se avrà almeno un punto luce che la illumini a dovere.
Curiosità: il tavolo multifunzione
C
abina armadio: è possibile farsene realizzare una dal proprio falegname? La risposta è affermativa. Indispensabile, per ricavarla all’interno della propria abitazione, è la disponibilità di una piccola stanza, inutilizzata o a tutt’oggi utilizzata come sgabuzzino, che si desidera rivoluzionare trasformandola in uno spazio ben organizzato. Dopo aver verificato che non ci siano muffe o infiltrazioni nei muri, occorre imbiancarla, tenendo presente che negli spazi di piccole dimensioni sono da preferire i colori chiari. Una volta fatto questo potrete scegliere se trasformare questo locale in un magazzino da dedicare agli abiti dismessi per il cambio di stagione, oppure creare una vera e propria cabina armadio. Qualora scegliate la prima soluzione, sarà sufficiente completare il vostro spazio con scatole e contenitori. Se, al
Una nota azienda spagnola d’arredamento sta proponendo un innovativo tavolo-piano cottura. In un unico piano di lavoro si concentrano le funzioni della preparazione dei cibi e quella della cottura! Incorpora nel piano di appoggio realizzato in ceramica simil marmo, un piano di cottura ad induzione TPB Tech: fornelli a induzione installati direttamente sotto il top. Gli induttori sono posti sotto la superficie e vengono attivati da pulsanti on-off perfettamente mimetizzati sul piano di lavoro. Marcatori laser indicano dove mettere la pentola e, anche se il piano di lavoro emana calore, non provoca bruciature o ustioni. E’ perfetto negli ambienti dove la cucina si fonde con il soggiorno oppure dove si vuole risparmiare spazio.
Mirata, diffusa o diretta: la luce per arredare
P
er far risaltare le peculiarità di una casa è importantissimo riservare una particolare attenzione all’illuminazione. Se ben progettata può migliorare qualsiasi ambiente e creare un’atmosfera speciale. Una luce molto intensa e brillante stimola l’attività e nello stesso tempo rende i locali più ampi, al contrario una luce attenuata induce al rilassamento ed all’intimità ed è più indicata in ambienti molto estesi oppure multiuso come ad esempio i moderni living. L’illuminazione può essere classificata in: - mirata o “architetturale” quando serve per evidenziare un particolare come un quadro, una collezione dentro una vetrina oppure il camino posto all’angolo di una stanza. Può essere creata con faretti, sorgenti luminose da incasso e variatori di intensità
luminosa (dimmer). Questo tipo di illuminazione è pensato per creare vere e proprie emozioni estetiche; - diffusa per illuminare un ambiente nel suo insieme in modo uniforme. Si presenta priva di ombre marcate e tende a minimizzare la forma dei mobili e degli oggetti. Questo tipo di
Gazzetta della Martesana • Gazzetta dell’Adda
22
illuminazione trasforma l’ambiente in un ritrovo calmo e rasserenante. Gli apparecchi di illuminazione più adatti sono le lampade da soffitto e le lampade a sospensione; - diretta per illuminare una zona in cui si svolgono attività specifiche come ad esempio leggere o cucinare oppure per far risaltare le forme e le dimensioni di arredi e oggetti contenuti nella stanza. E’ indicata per creare un gioco di luci ed ombre che valorizzino al meglio l’ambiente ed è uno strumento per arredare e per rendere ogni ambiente più accogliente, suggestivo e piacevole da vivere. Si può realizzare con lampade da parete, da soffitto, da tavolo e da terra. Le più indicate sono quelle con braccio orientabile, perché si possono adattare continuamente alle più disparate esigenze. Aprile 2017
Strada Padana Superiore 317, Vimodrone 20090 (MI) - tel. 022505585 www.ragone.eu - rstudio.ragone.eu info@ragone.eu - rstudio@ragone.eu
Voglia di
CASA
Tende da interni e da esterni: accessori indispensabili per «vestire» la casa
V
estire la casa è un’arte. Vestirla affinché dai tessuti che la impreziosiscono traspaiano anche le tendenze della vostra personalità, se vogliamo, è ancora più difficile. Con cosa vestire la casa? A parte i rivestimenti di sedie e divani, a parte l’eventuale tappezzeria, gli accessori che più di tutti gli altri conferiscono uno stile personale e particolare a ogni abitazione sono le tende. TENDE DA INTERNI Si deve partire dall’osservazione della finestra da “vestire” e si deve tener conto dalla forma e dalle misure della finestra stessa. E bene tener conto sempre dell’ambiente, dell’arredamento presente, dello stile, degli spazi e quindi delle misure. Tutto questo per poter realizzare una selezione dei tessuti e delle colorazioni che non sia mai casuale, ma sempre rispettosa di una logica specifica legata alla scelta del tipo di tenda e dell’ambiente in cui va inserita. L’individuazione del modello di tendaggio permette la selezione automatica dei tessuti più adatti per la sua realizzazione; la qualità del tessuto e del meccanismo ne determineranno la migliore riuscita. TENDE DA ESTERNI Sul balcone o terrazzo di casa, oppure in giardino, la tenda da sole è diventata un complemento indispensabile sia per la qualità della vita, sia per l’apporto estetico che può attribuire al luogo nel quale è posta. Oltre che mantenere l’interno dell’abitazione più fresco nelle giornate estive, la tenda da sole serve
Gazzetta della Martesana • Gazzetta dell’Adda
anche per proteggere gli infissi e gli arredamenti dagli attacchi del sole diretto. In terrazza permette di coprire gli spazi creando veri e propri ambienti che possono essere utilizzati per pranzare o per rilassarsi al riparo dal solleone. Infine, i numerosi modelli a disposizione permettono di personalizzare gli esterni creando movimenti che rompono la linearità delle pareti e la vastissima scelta di colore dei tessuti permette di esprimere al meglio la propria personalità. I tessuti rimangono forti e brillanti anche in quelle situazioni ambientali che sono difficili per qualsiasi tipo di materiale, sono infatti praticamente inattaccabili dalle muffe e dalle tarme, resistono in modo incredibile alla salsedine e alla umidità. Tra le diverse tipologie di tessuti disponibili per tende da sole, gli acrilici sono senza dubbio i più utilizzati per vestire ingressi, finestre, balconi e verande di abitazioni private o esercizi commerciali. I tessuti acrilici possono essere installati senza problemi su capottine fisse o mobili, tende a bracci, tende a caduta, tende a tunnel o a capanno. In genere, offrono un’elevata resistenza alla luce e al calore se sono sottoposti ad un efficace trattamento protettivo, ma con il trascorrere delle stagioni possono perdere la brillantezza dei colori. I tessuti in PVC, infine, sono i più resistenti, per le applicazioni importanti, garantendo elevata stabilità dimensionale, eccezionale longevità, procedure per la pulizia semplici e veloci.
24
Aprile 2017
VILLA SONIA
TENDE E BIANCHERIE PER LA CASA - Vasta gamma di tessuti per tende - Copriletti - Materassi - Pannelli / pacchetti tendaggi di ogni genere, su misura (a richiesta)
V. Vittorio Veneto, 28 - Cassano d’Adda -MITel. 0363 61969 soniavilla67@gmail.com facebook: Sonia Villa