CELI

Page 1

Gli esami per la Certificazione di Lingua Italiana CELI si possono sostenere presso l’AFGP Centro Guerrieri, di Roseto degli Abruzzi, via Nazionale 330.

L’italiano è bello . . . certificato è meglio!


Certificati di conoscenza della Lingua Italiana CELI Esistono diversi tipi di certificati, per esigenze generali o specifiche: CELI (italiano generale), CELI i (immigrati), CELI a (adolescenti), CELI 5 DOC (docenti), CIC (italiano commerciale). Sono articolati in 6 livelli sul modello del Quadro Comune Europeo (QCER): LIVELLO

CELI

CELI i

CELI a

C2

CELI 5

C1

CELI 4

B2

CELI 3

B1

CELI 2

CELI 2 i

CELI 2 a

A2

CELI 1

CELI 1 i

CELI 1 a

A1

CELI Impatto

CELI Impatto i

CELI 5 DOC

CIC

CELI 5 DOC

Avanzato CIC avanzato CELI 3 a

Intermedio

Elementare

CIC intermedio


CERTIFICAZIONE: quali vantaggi? LA LINGUA ITALIANA Ăˆ UN PASSAPORTO PER LA CITTADINANZA ATTIVA Le esperienze di Certificazione garantiscono al cittadino straniero una chiave di accesso privilegiato nel tessuto economico-produttivo e socio-culturale italiano.

Il riconoscimento delle competenze linguistiche, attraverso indicatori e parametri standardizzati di valutazione, tutela sia il datore di lavoro che il lavoratore straniero e favorisce la conoscenza dei valori e della cultura italiana da parte dell’immigrato. (D.P.R. del 13 maggio 2005)


Le certificazioni attestano competenze e capacità d’uso della lingua e sono spendibili in ambito di lavoro e studio. Sono un incentivo per iniziare e proseguire un percorso formativo, offrendo un riconoscimento tangibile e formale del lavoro svolto. Favoriscono l’inserimento sociale nella comunità italiana. In particolare:

PER GLI STUDENTI: il CELI 3 (B2) è riconosciuto dal MIUR come certificato valido per iscriversi all’UNIVERSITÀ in Italia PER I DOCENTI: il CELI 5 DOC (C2) è riconosciuto dal MIUR come certificato valido per iscriversi nelle graduatorie per l’INSEGNAMENTO nelle scuole italiane (si può sostenere solo presso la sede di Perugia, Bolzano, Ancona e Salerno)

PER GLI IMMIGRATI: il CELI 1 i (A2) è riconosciuto come certificato valido ai fini dell’adempimento degli obblighi di legge per il rilascio del PERMESSO DI SOGGIORNO (requisito linguistico e “pacchetto sicurezza”: Decreto 4 giugno 2010 e Accordo di Integrazione)


Struttura degli esami CELI 4 Componenti che corrispondono alle 4 abilità linguistiche di base: - Comprensione della lettura - Produzione scritta - Comprensione dell’ascolto - Produzione orale + 1 Componente per Grammatica e Lessico (a partire dal CELI 3) Ogni esame è diviso in DUE PARTI: 1) PARTE SCRITTA (Compensione della lettura, Produzione scritta, Competenza linguistica e Comprensione dell’ascolto) 2) PARTE ORALE Il materiale sia per lo scritto sia per l’orale viene predisposto e inviato dal CVCL ai Centri d’esame La correzione e valutazione della parte scritta è centralizzata e informatizzata mentre la parte orale viene valutata in loco


Struttura degli esami CELI: PROVA SCRITTA e ORALE CELI Impatto - A1: http://www.cvcl.it/MEDIACENTER/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=69&explicit=SI CELI 1 - A2: http://www.cvcl.it/MEDIACENTER/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=115&explicit=SI CELI 2 - B1: http://www.cvcl.it/MEDIACENTER/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=118&explicit=SI CELI 3 - B2: http://www.cvcl.it/MEDIACENTER/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=121&explicit=SI CELI 4 - C1: http://www.cvcl.it/MEDIACENTER/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=124&explicit=SI CELI 5 - C2: http://www.cvcl.it/MEDIACENTER/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=125&explicit=SI CELI Impatto i - A1: http://www.cvcl.it/MEDIACENTER/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=138&explicit=SI CELI 1 i - A2: http://www.cvcl.it/MEDIACENTER/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=139&explicit=SI CELI 2 i - B1: http://www.cvcl.it/MEDIACENTER/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=145&explicit=SI CELI 1 a - A2: http://www.cvcl.it/MEDIACENTER/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=151&explicit=SI CELI 2 a - B1: http://www.cvcl.it/MEDIACENTER/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=152&explicit=SI CELI 3 a - B2: http://www.cvcl.it/MEDIACENTER/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=153&explicit=SI CELI 5 DOC: http://www.cvcl.it/MEDIACENTER/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=160&explicit=SI CIC intermedio - B1: http://www.cvcl.it/MEDIACENTER/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=162&explicit=SI CIC avanzato - C1: http://www.cvcl.it/MEDIACENTER/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=165&explicit=SI


Struttura degli esami CELI: esempio CELI 3 – B2 CELI 3 - B2: http://www.cvcl.it/MEDIACENTER/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=121&explicit=SI


Struttura degli esami CELI: esempio CELI 3 – B2 CELI 3 - B2: http://www.cvcl.it/MEDIACENTER/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=121&explicit=SI Contenuto del CELI 3 I Fascicolo Comprensione e produzione di testi scritti Comprensione: La prova è costituita da quattro parti, ognuna delle quali incentrata su uno o due testi con i relativi tests. La tipologia testuale è quella che i candidati potrebbero incontrare nella vita di ogni giorno: quotidiani, opuscoli, informativi, riviste, lettere. I candidati devono essere in grado di individuare i punti principali, identificare la struttura testuale, comprendere sia significati espliciti sia significati impliciti, fondamentali per la comprensione globale del testo. Devono inoltre rispondere a domande aperte sintetizzando e rielaborando con proprie parole il testo letto. Produzione: I candidati devono scrivere due testi di lunghezza oscillante fra le 80 e le 180 parole. Il primo compito presenta input più generici anche di fantasia e/o relativi all’esperienza personale. Il secondo compito richiede invece di scrivere una lettera; per questo secondo compito vengono specificati contesto e destinatari, da questi dipende la scelta del contenuto e della forma dell’elaborato. In entrambi i compiti il candidato può scegliere fra input diversi. II Fascicolo Competenza Linguistica I candidati devono eseguire diversi tests per verificare la loro capacità di riconoscere e utilizzare le strutture e il lessico richiesti dal livello del certificato. I tests richiedono di riempire degli spazi inserendo la parola mancante, di trasformare delle frasi, di formare delle parole. Comprensione di testi orali I candidati ascoltano due testi registrati; devono saper comprendere punti salienti e ricavare informazioni dettagliate. Devono inoltre trascrivere alcune delle informazioni ascoltate. Produzione di testi orali I candidati vengono valutati individualmente da due esaminatori. Devono essere in grado di esprimersi compiutamente ed interagire in situazioni comunicative simulate in italiano. La prova inizia con una parte introduttiva in cui il candidato risponde a domande su di sé. Deve quindi descrivere una foto e raccontare quanto contenuto in un breve testo tratto da quotidiani o riviste d’attualità. Il materiale su cui si svolgerà la prova viene consegnato al candidato 10 minuti circa prima dell’inizio della stessa.


Il tempo nella prova scritta CELI Impatto 1h e 15 CELI 1 2h e 20 CELI 2 2h e 20 CELI 3 3h e 25 CELI 4 4h e 25 CELI 5 4h e 30


Il tempo nella prova orale CELI Impatto 5/6 min. CELI 1 10 min. CELI 2 10/12 min. CELI 3 15 min. CELI 4 20 min. CELI 5 20 min.


PREPARATI AGLI ESAMI sul sito del CVCL www.cvcl.it Sezione “Prove somministrate” http://www.cvcl.it/MEDIACENTER/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=104


Alcuni riferimenti bibliografici Eserciziari per gli esami CELI (Guerra Edizioni) Come prepararsi all’esame del: • CELI 1 • CELI 2 • CELI 3 • CELI 4 • CELI 5


Il Regolamento degli esami CELI Un apposito Regolamento sovraintende: Iscrizioni Materiali d’esame Somministrazione delle prove Comportamento dei candidati Obblighi e funzione dei sorveglianti Rinvio dei materiali d’esame al CVCL


Candidati Ai candidati si consiglia vivamente di consultare il sito web della Certificazione (www.cvcl.it) per leggere il Regolamento e per ottenere ogni tipo di informazione utile sugli esami. Gli esami CELI sono concepiti per candidati di lingua madre diversa dall’italiano. Possono tuttavia accedere agli esami CELI anche candidati di lingua madre italiana ai quali venga ad esempio richiesto un certificato di conoscenza della lingua italiana per lavorare all’estero. Non sono previsti limiti di età per accedere agli esami CELI. Ciò nonostante si sconsiglia vivamente a ragazzi al di sotto degli 11 anni di iscriversi ad un esame CELI. Ai candidati di età inferiore ai 20 anni si sconsiglia il CELI 4 e CELI 5. Non è consentito iscriversi a più di un livello di esame nella stessa sessione.


Iscrizioni Il candidato deve rivolgersi al Centro presso il quale intende sostenere le prove entro la data di scadenza delle iscrizioni ed è tenuto a: compilare la Scheda d’iscrizione (fornita dal Centro d’esame o scaricata dal portale) con i propri dati anagrafici, livello d’esame prescelto, informativa, consenso al trattamento dei dati ecc. provvedere al pagamento della Tassa d’iscrizione


Calendario esami CELI 2012 DATE

SCADENZE ISCRIZIONI

CERTIFICATI LIVELLI

10 MARZO

2 FEBBRAIO

CELI

A1 CELI Impatto - A2 CELI 1 - B1 CELI 2 - B2 CELI 3

09 - 10 MARZO

2 FEBBRAIO

CELI 5 DOC

C2 CELI 5 DOC

12 MAGGIO

12 APRILE

CELI adolescenti

A2 CELI 1 a - B1 CELI 2 a - B2 CELI 3 a

04 GIUGNO

3 MAGGIO

CELI immigrati

A1 CELI Impatto i - A2 CELI 1 i B1 CELI 2 i

18 GIUGNO

10 MAGGIO

CELI

A1 CELI Impatto - A2 CELI 1 - B1 CELI 2 - B2 CELI 3 - C1 CELI 4 C2 CELI 5

25 GIUGNO

10 MAGGIO

CIC

CIC intermedio - CIC avanzato

19 NOVEMBRE

11 OTTOBRE

CELI

A1 CELI Impatto - A2 CELI 1 - B1 CELI 2 - B2 CELI 3 - C1 CELI 4 C2 CELI 5

19 - 20 NOVEMBRE

11 OTTOBRE

CELI 5 DOC

C2 CELI 5 DOC


Tasse d’iscrizione Candidato generico: € 100 (tutti i livelli CELI) CELI Impatto i € 15,38 CELI 1 i € 30 CELI 2 i € 35 CELI 1 a € 30 CELI 2 a € 35 CELI 3 a € 40 NB! Solo in caso di superamento dell’esame € 14,62 (marca da bollo necessaria per il rilascio del Certificato in Italia)


Casi particolari Capitalizzazione: Il candidato che supera solo una parte dell’esame, ha un anno di tempo per mantenere la prova superata ed iscriversi alla parte non superata, ripresentando la scheda d’iscrizione e pagando il 70% della tassa Assenza: Il candidato assente ingiustificatamente ad entrambe le prove o ad una sola, non ottiene esito e non ha diritto al rimborso della tassa Il candidato assente alle prove che produca giustificazione scritta può congelare la tassa solo per la sessione degli esami immediatamente successiva (il CVCL si riserva di valutare tutti i casi diversi dalla malattia) Il candidato che si ritira prima o durante le prove non ottiene esito e non ha diritto al rimborso della tassa


NON COPIARE Casi palesi di copiatura comportano l’annullamento dei compiti.

FARE SILENZIO E NON ARRECARE DISTURBO Qualora i candidati persistano nei loro comportamenti è a discrezione degli incaricati della vigilanza allontanarli dall’aula e annullare il loro esame; il responsabile è comunque tenuto a darne motivazione per iscritto.


In ritardo? Se un candidato arriva in ritardo rispetto all’ora di inizio dell’esame deve fornire spiegazioni. Se queste vengono accettate, il candidato dovrà avere tutte le istruzioni ma dovrà consegnare il suo elaborato entro il termine previsto per tutti gli altri Si consiglia in ogni caso di non ammettere alla prova candidati che siano arrivati con più di 15 minuti di ritardo


Posso uscire? Durante la prova, tranne in casi eccezionali, non è possibile uscire dall’aula In tali casi il candidato che si allontani brevemente dall’aula deve lasciare sul banco i propri fogli girati o consegnarli agli addetti alla vigilanza I candidati che concludano in anticipo il test possono uscire, ma non negli ultimi 10 minuti della prova


www.cvcl.it

GRAZIE! www.rosamundi.it www.facebook.com/Ass.Cult.RosaMundi Per informazioni:

info@rosamundi.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.