Criticità e scenari per Matera: Dal riconoscimento UNESCO a Capitale Europea della Cultura 2019

Page 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE E TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

ARCHEOLOGIA BENI CULTURALI E TURISMO Prova finale in

Geografia Applicata e Pianificazione del Paesaggio

CRITICITÀ E SCENARI PER MATERA Dal riconoscimento UNESCO a Capitale Europea della Cultura 2019

Relatore: Chiar.mo Prof.re Marco PETRELLA Correlatrice: Chiar.ma Prof.ssa Monica Meini

Candidato Domenico Sergio Antonacci Matricola: 149593 ANNO ACCADEMICO 2013-2014


La metodologia di ricerca

• Gli obiettivi iniziali • I limiti delle fonti e il cambio di obiettivi • La ricerca sul campo, le interviste e le community online


Matera e i Sassi • Una linea temporale ininterrotta, dal neolitico ad oggi • L’habitat rupestre e «il sistema delle acque» • Da vergogna nazionale a Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco

Figura 2 Logo ufficiale del Patrimonio Mondiale Unesco

Figura 1 Casa-Grotta di Matera, 1940; Archivio M.Masciandaro


Il sito Unesco

Figura 3 Matera, foto Domenico S. Antonacci


Il sito Unesco SASSO BARISANO CIVITA

Figura 4 Mappa di Matera; nel rettangolo rosso i Sassi;

Fonte Open Street Map

SASSO CAVEOSO

Figura 5 Mappa dei quartieri dei Sassi di Matera;

Fonte Open Street Map


Il sito Unesco SASSI

Core zone

32 ha

PARCO

Core zone

984 ha

TOTALE CORE ZONE

1016 ha

CENTRO STORICO

Buffer zone

47 ha

PARCO

Buffer zone

4360 ha

TOTALE BUFFER ZONE

4407 ha

TOTALE SITO UNESCO

5423 ha

Tabella 1 Estensione delle core e buffer zone in ha

Core zone Buffer zone Figura 6 Buffer e Core zone. Fonte documento Unesco IT-670-item40


Gli effetti della designazione UNESCO “[…] garantire l’identificazione, protezione, conservazione, valorizzazione e trasmissione alle generazioni future del patrimonio culturale e naturale” Convenzione UNESCO, art. 4 [1]

Vantaggi

Svantaggi

• Conservazione

• Eccessiva pressione turistica

• Incremento flusso turistico

• Mono-economia

• Incremento livello culturale

• Gentrification

• Maggior senso civico

• Esternalità negative sul territorio

• Partnership

• Terrorismo (?)

[1]

Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale, culturale e naturale dell'Umanità


Il turismo nella città

Figura 6 Pasolini

nei Sassi di Matera durante le riprese de Il Vangelo secondo Matteo

• La cinematografia da Pasolini a Gibson • Il riconoscimento Unesco


Il turismo nella cittĂ Il contesto turistico regionale, Maratea e il Metaponto

Grafico 1 Presenze

turistiche 2013 in Basilicata per tipologia di localitĂ (valori in percentuale); Fonte dati APT Basilicata


Il turismo in cittĂ Ar r i v i 1993-2013 i n B a s i l i c a t a e a M a t e r a Basilicata

Matera

600000 500000 400000 300000 200000 100000 0 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Grafico 2 Fonte APT Basilicata[2], elaborazione Domenico Sergio Antonacci

[2]

Per la Basilicata non ci sono dati a disposizione precedenti al 1999


Il turismo in cittĂ 24.67%

22.85%

22.65%

20.40%

17.41%

16.49%

15.02%

16.93%

12.97%

12.44%

10.92%

10.39%

80%

10.12%

90%

10.34%

100%

10.77%

Tasso degli arrivi di turisti a Matera sul totale degli arrivi della Regione Basilicata

70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0%

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Resto Basilicata

Matera

Grafico 3 Fonte APT Basilicata, elaborazione Domenico Sergio Antonacci


Gestire un patrimonio mondiale 2002-2005: il Mibac emana le Linee guida per la redazione e attuazione dei piani di gestione: • Analisi del sito • Catalogazione dei beni (GIS) • Esame stato conservazione e rischi • Progettazione (termine >5 anni) • Monitoraggio risultati Il piano di gestione di Matera è redatto tra 2011 e 2012 ma approvato solo ad aprile 2015


Gestire un patrimonio mondiale Criticità affrontate:

• Bassa permanenza media • Differenziazione offerta turistica

• Distacco Sassi-Altopiano della Murgia • Museo DEA

• Recupero della parte restante dei Sassi (30%)


Matera Capitale 2009: lancio dell’idea da parte dei cittadini con l’Ass. Matera 2019

2010: le istituzioni creano il Comitato Matera 2019 2012: Community online 2013: presentazione del dossier di candidatura

2014: Matera viene selezionata tra 5 città italiane 2015: entra in funzione la Fondazione Matera 2019

I punti di forza: • Linee strategiche valide • Coinvolgimento internazionale • Attività svolte prima della candidatura

• • • •

Open data Inclusione sociale Coesione istituzioni ed enti Sicurezza finanziaria


La Capitale Europea della Cultura Città industriale > Città creativa

>>> Economia della cultura <<< 1985: “La manifestazione «Città europea della cultura» dovrebbe essere l'espressione di una cultura caratterizzata, nella sua formazione storica e nel suo sviluppo contemporaneo, dal fatto di possedere al contempo elementi comuni ed una ricchezza generata dalla diversità. La manifestazione è organizzata per contribuire al ravvicinamento dei popoli degli Stati membri, ma occorre tener conto di ampie affinità culturali europee”[3]

600.000€ - Parigi 1989 464.000.000€ - Tallin 2011 700.000.000€ - Matera 2019

Figura 7 Melina

[3]

Risoluzione 85/C 153/02

Mercouri, attrice e ministro greco della cultura nel 1985, ideatrice dell’iniziativa CEC; Fonte theredlist.com


Gli effetti per la Capitale Effetti • Consapevolezza del patrimonio • Riqualificazione e riconversione

• Produzione culturale • Incremento flusso turistico

Rischi • Cattiva gestione del progetto • Finanziamenti incerti • Mutamenti politici

• Non accettazione dei cittadini


Verso il 2019 Il dossier di candidatura • Open Future • I progetti (Open Design School, I-DEA) • L’abitante culturale • Il cittadino temporaneo

Figura 8 La

mappa riporta gli interventi strutturali urbani più importanti; Fonte Dossier di candidatura


Le criticità riscontrate... • Il coinvolgimento dei cittadini • I residenti e il turismo

• Le imprese e il 2019

Figura 9 Decine

Il monitoraggio dei «social» e le interviste • I giovani • Gli organizzatori • L’università

• I residenti dei sassi • Le imprese

di mezzi della troupe del film Ben Hur stazionati lungo l'unica via carrabile dei Sassi di Matera; Foto Domenico Sergio Antonacci


...e gli scenari prospettati  L’abitante culturale  Il turismo  La sostenibilità culturale

Figura 10 Previsioni

del settore turistico; Fonte dossier di candidatura

 Il cittadino temporaneo  Fare impresa con la cultura

I «distretti creativi» e i «sistemi locali d’innovazione per la cultura»


L’informazione geografica per il turismo • Il GIS e le nuove tecnologie • Open è meglio • Gli strumenti cartografici attuali

Figura 11 Screenshot

del webGIS del Comune di Matera dal sito http://www.webgis.paesit.it:8080/Matera/webgis/


Una mappa dei Sassi • Per il cittadino temporaneo e per l’abitante culturale • Strumenti open • Uno strumento concreto e gratuito Scansiona il qr code con lo smartphone!

http://bit.ly/materamap

Figura 12 Screenshot

della «Mappa del cittadino temporaneo»


Concludendo.. Matera ponte tra la civiltà rupestre mediterranea e l’identità europea del futuro

Il 2019 occasione per Matera e per l’Italia


grazie per l’attenzione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.