Manuale di Diritto Commerciale (PASA)

Page 1

1/2/3

PASA

MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE

AGEVOLA, ACCELERA E SEMPLIFICA LO STUDIO PER L’ESAME DI DIRITTO COMMERCIALE

AGGIORNATO AL: D.L. 24/06/2014, N. 91, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA

L. 11/08/2014, N. 116 (DECRETO CRESCITA RENZI)

Palumbo Leonardo – Sacco Domenico


1

PASA

DIRITTO DELL’IMPRESA

AGEVOLA, ACCELERA E SEMPLIFICA LO STUDIO PER L’ESAME DI DIRITTO COMMERCIALE

AGGIORNATO AL: D.L. 24/06/2014, N. 91, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA

L. 11/08/2014, N. 116 (DECRETO CRESCITA RENZI)

Palumbo Leonardo – Sacco Domenico


A Fabio, amico di tante avventure universitarie nonchÊ fonte di molti consigli. Il tuo ricordo è impresso nella mente.


Indice Premessa ............................................................................................................................................................. I Condizioni d’uso ................................................................................................................................................. II I 7 passi per l’apprendimento ............................................................................................................................ III Abbreviazioni .................................................................................................................................................... IV Capitolo 1 Nozione di Imprenditore ................................................................................................................ 1 1. Imprenditore in generale ........................................................................................................................... 1 2. Classificazione degli imprenditori .............................................................................................................. 3 2.1 Criterio quantitativo ............................................................................................................................ 4 2.2 Criterio qualitativo ............................................................................................................................... 7 2.3 Criterio personale ................................................................................................................................ 8 Capitolo 2 Lo Statuto dell’Imprenditore Commerciale ................................................................................. 10 1. Introduzione ............................................................................................................................................ 10 2. Registro delle Imprese (R.I.) .................................................................................................................... 10 3. Scritture contabili .................................................................................................................................... 11 4. Rappresentanza commerciale ................................................................................................................. 12 Capitolo 3 L’Azienda ....................................................................................................................................... 14 1. Introduzione ............................................................................................................................................ 14 Capitolo 4 Segni Distintivi: Ditta, Insegna, Marchio ..................................................................................... 16 1. Ditta ......................................................................................................................................................... 16 2. Insegna ..................................................................................................................................................... 17 3. Marchio .................................................................................................................................................... 17 Capitolo 5 Opere d’Ingegno ........................................................................................................................... 21 1. Disposizioni generali ................................................................................................................................ 21 2. Diritto d’autore ........................................................................................................................................ 21 3. Tutela del Diritto di Autore ...................................................................................................................... 24 4. Diritto di Brevetto .................................................................................................................................... 24 5. Tutela del brevetto .................................................................................................................................. 27 6. Tutela internazionale del brevetto .......................................................................................................... 27 7. Modelli E Disegni Industriali .................................................................................................................... 28 Capitolo 6 Concorrenza Sleale ....................................................................................................................... 30 1. Introduzione ............................................................................................................................................ 30 2. Legge antitrust ......................................................................................................................................... 30 3. Intese restrittive della concorrenza ......................................................................................................... 31 4. Abuso di posizione dominante ................................................................................................................ 32 5. Concentrazioni ......................................................................................................................................... 33 6. Limiti della concorrenza .......................................................................................................................... 33 7. Concorrenza sleale .................................................................................................................................. 35


Capitolo 7 Consorzio ....................................................................................................................................... 38 1. Introduzione ............................................................................................................................................ 38 Capitolo 8 Gruppo Europeo di Interesse Economico (G.E.I.E) ...................................................................... 41 1. Introduzione ............................................................................................................................................ 41 2. Soggetti partecipanti ............................................................................................................................... 41 3. Contratto costitutivo ............................................................................................................................... 41 4. Cause di nullità ........................................................................................................................................ 42 5. Funzionamento del GEIE .......................................................................................................................... 42 6. Recesso ed esclusione dei membri .......................................................................................................... 43 7. Scioglimento e liquidazione ..................................................................................................................... 43 Capitolo 9 Associazione Temporanee d’impresa (ATI) ................................................................................. 44 1. Definizione e caratteristiche .................................................................................................................... 44 2. Aspetti civilistici ....................................................................................................................................... 45 Capitolo 10 Reti d’impresa ............................................................................................................................. 47 1. Introduzione ............................................................................................................................................ 47 2. Fondo patrimoniale ed soggetto esecutore ............................................................................................ 48 3. Contenuto del contratto di Rete ............................................................................................................. 48 4. Differenze con altri forme di collaborazione ........................................................................................... 49 Domande ......................................................................................................................................................... 51 Schemi per il ripasso ....................................................................................................................................... 53


PASA – MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE


L

o studio del diritto in generale deve essere fatto dal codice civile e dalle leggi. Questo studio risulta ostico, in quanto bisogna conoscere molti termini tecnici, alcuni dei quali riassumono concetti alquanto complessi e inoltre alcuni articoli rimandano ad altri articoli. Col PASA molti di questi termini tecnici vengono spiegati in modo esaustivo ed il “rimbalzoâ€? degli articoli viene risistemato in maniera logica e riassuntiva, in maniera tale che la lettura/studio risulterĂ lineare, fluida, comportando riduzioni nel tempo di studio e un maggior apprendimento per lo studente.

Leonardo Palumbo


Premessa

Ti manca l’esame di Diritto Commerciale? Anche tu (come noi) lo hai lasciato alla fine del tuo percorso di studio, convinto che, tolti tutti gli esami, potrai dedicarti con maggiore impegno a quest’ultimo scoglio? Già ti spaventa solo sentirlo nominare? Il tuo professore è spietato? È inutile che continui a leggere/decifrare la stessa pagina da ore e ore e a passare le nottate sui libri. Il tempo scorre e l’esame si avvicina. Finché non farai qualcosa, ti persuaderai dall’idea che non riuscirai mai ad imparare, ricordare e ripetere, ma soprattutto a capire tutti gli argomenti e in tempo. Il DIRITTO COMMERCIALE ‐ PASA è la soluzione al tuo problema!!! Siamo Leonardo e Domenico, laureati in Economia Aziendale, con svariate esperienze nell’affrontare esami e una maniacale voglia di ottimizzare l’apprendimento: studiare in poco tempo e riscontrare brillanti risultati. Abbiamo deciso di pubblicare il DIRITTO COMMERCIALE ‐ PASA, per rendere più scorrevole e chiaro lo studio del Diritto Commerciale e liberare lo studente dalla mole di studio. Infatti, molti studenti già ne hanno fatto uso. I libri sono stati realizzati seguendo l’indice dell’ultimissima versione del Campobasso (8 ver) e gli argomenti sono stati chiariti ed esplicati prendendo spunto dal Codice Civile Commentato 2013 integrandolo con codici superiori, sentenze della cassazione, legge sull'artigianato e legge fallimentare esplicata. Inoltre l’intero testo è stato aggiornato al Decreto CRESCITA RENZI, D.L. 24/06/2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla L. 11/08/2014, n. 116. Il DIRITTO COMMERCIALE ‐ PASA è tutto ciò che bisogna sapere per superare l’esame e come tale:   

agevola la lettura, data dal suo lessico chiaro e scorrevole; accelera lo studio degli argomenti, che sono stati riordinati racchiudendo le parti essenziali; semplifica la memorizzazione e il ripasso poiché contiene paragrafi, sotto paragrafi, diversi punti di elenco, parole in risalto e uno spazio per ogni pagina dove poter annotare le parole chiavi indispensabili per la creazione di una mappa mentale per il ripasso.

Se hai pensato di affidarti ad un colpo di fortuna, al tuo santino ad una bambola vudù o a qualsiasi altro rito scaramantico, sei sulla strada sbagliata! Il fatto che i concetti sono astrusi, confusi e ambigui non giustifica l’utilizzo di suddetti mezzi. Ci scusiamo per gli eventuali errori di refuso, qualora ve ne fossero prego inviare una mail a: domenico_1989@hotmail.it Non tentennare più, passa subito all’azione! Per superare brillantemente il tuo esame, metti ordine e fai chiarezza sul diritto commerciale: studia sul PASA.

I



PASA vol 1 ‐ Diritto dell'impresa

Cap 1 Nozione di Imprenditore

CAPITOLO 1 NOZIONE DI IMPRENDITORE

1. Imprenditore in generale La nozione d’imprenditore è sancita dall’art. 2082 c.c. che enuncia che: «È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione e scambio di beni e servizi». (Vedi schema di ripasso a fine libro). Quindi dall’art. 2082 c.c. si ricavano i requisiti di qualifica dell’imprenditore e dell’impresa, e sono: a) La professionalità, significa l’esercizio abituale e non occasionale, cioè svolte una tantum, di un’attività produttiva. Il concetto di continuità dell’attività non implica quello di non interruzione: è imprenditore anche chi gestisce un’impresa a carattere stagionale, ad esempio uno stabilimento balneare. Non è necessario che tale attività sia esclusiva, essendo giuridicamente possibile che un soggetto svolga contemporaneamente più attività e né si richiede che l’attività sia prevalente rispetto alle altre. b) L’organizzazione, cioè, anche in base all’art. 2555 c.c., vi deve essere un coordinamento di una serie di fattori della produzione, quali impianti, macchinari, risorse finanziarie e di lavoro altrui, quindi vale il principio dell’eterorganizzazione, cioè almeno uno dei fattori della produzione sia esterno, per avere la qualifica d’imprenditore. Non vale il principio di autorganizzazione, cioè tutti i fattori della produzione sono apportati da uno stesso soggetto, sono esclusi quindi anche i liberi professionisti. È prevista però possibilità di costituire una società (impresa) fra professionisti. L’assenza di organizzazione è il punto di differenza tra l’imprenditore e il lavoratore autonomo. c) L’attività economica, cioè l’attività che si svolge deve essere o a scopo di lucro o senza scopo di lucro, cioè dove i ricavi coprono i costi. Sono escluse dall’area delle imprese tutte quelle attività svolte in perdita, c.d. «aziende di erogazione». Le imprese a scopo di lucro vengono realizzate per realizzare un utile (lucro oggettivo) e ripartirlo fra i coloro che partecipano a quell’attività (lucro soggettivo). Le imprese senza scopo di lucro possono acquisire la qualifica di impresa sociale e le varie attività che può svolgere: attività di assistenza sanitaria, assistenza sociale, tutela dell’ambiente, educazione, valorizzazione del patrimonio culturale. d) Lo svolgimento di un’attività al fine della produzione e scambio di beni e servizi, volti alla creazione di nuova ricchezza o dando maggior valore ai beni o servizi prodotti o scambiati. Da questo requisito emerge che vengono escluse dalla nozione d’impresa tutte le attività di mero godimento c.d. «imprese per conto proprio», cioè attività per cui un soggetto si limita a consumare od ad utilizzare senza arrecare alcuna utilità o ricchezza al sistema economico. Rientra tra il campo delle imprese la c.d. «impresa illecita», cioè quell’impresa che svolge un’attività in sé illecita, in quanto contrastante con norme imperative, ordine pubblico,

1


PASA vol 1 ‐ Diritto dell'impresa

Cap 1 Nozione di Imprenditore

buon costume, ad esempio il commercio all’ingrosso o al minuto senza licenza amministrativa. Casi classici di impresa illecita: il contrabbando di sigarette; fabbricazione e smercio di droga; gestione della prostituzione (c.d. «impresa immorale»); l’attività bancaria esercitata senza l’autorizzazione della Banca d’Italia, c.d. «impresa illegale». L’impresa illecita è assoggettabile al fallimento.

Per l’acquisto della qualità d’imprenditore è necessario che l’impresa sia giuridicamente imputabile al soggetto che la esercita. Questo soggetto può essere: a. Un Ente, distinti tra soggetti collettivi privati e Enti pubblici. Tra i soggetti collettivi privati rientrano sia le società, sia gli Enti non societari (associazioni e fondazioni). b. Una persona fisica, deve avere la piena capacità di agire o, se incapace o limitatamente capace, deve avere ottenuto autorizzazione dal Tribunale. L’impresa deve essere esercitata dallo stesso soggetto o da altri, nel suo nome, in virtù del principio generale della spendita del nome. Su questo concetto di spendita del nome nasce la questione dell’imprenditore occulto, dove vi è un soggetto, l’imprenditore palese, che è un prestanome ed esercita l’impresa nell’interesse dell’imprenditore occulto, quest’ultimo è un imprenditore che non agisce direttamente nella propria attività, ma tramite il prestanome e non appare come imprenditore di fronte ai terzi. Tra imprenditore occulto e imprenditore apparente giuridicamente c'è un contratto di mandato senza rappresentanza1 (art. 1705 c.c.) e l'imprenditore occulto è il mandante mentre l'imprenditore apparente è il mandatario. Sorge il problema se l’imprenditore palese è nullatenente e fallisce, i creditori subiranno un danno. La teoria sostenuta da Walter Bigiavi dice che il dominus (l’imprenditore occulto), non solo sarà tenuto a rispondere in modo solidale con l’imprenditore palese, ma fallirà sempre e comunque nel caso fallisce lo stesso prestanome. Bigiavi muove la propria teoria sulla base dell’art. 147 co. 4 L.F. secondo cui se dopo la dichiarazione di fallimento si viene a conoscenza dell’esistenza di un socio occulto, del quale i creditori ignoravano l’esistenza, il fallimento si estende anche a quest’ultimo, quindi Bigiavi per analogia voleva estendere il fallimento anche all’imprenditore occulto. Però il socio occulto appare soltanto quando si è in presenza di un imprenditore individuale che fallisce e se dopo la dichiarazione di fallimento vengono alla luce una società di fatto, quindi esistono altri soci c.d. occulti, in tal caso il fallimento si estende anche a costoro. La teoria di Bigiavi venne però respinta sia dalla Giurisprudenza che dalla dottrina in quanto non si può superare il principio della spendita del nome con vincoli che non siano altrettanto formali e oggettivi, infatti secondo l’art. 1707 c.c. i creditori del mandatario non si possono soddisfare sui beni del mandante neppure se erano a conoscenza della sua esistenza. Questa norma per analogia si applica nel caso di imprenditore occulto e la Corte di 1

Vedi Pasa 3 Contratto di Mandato

2


PASA vol 1 ‐ Diritto dell'impresa

Cap 1 Nozione di Imprenditore

Cassazione ha accolto quest’ultima posizione stabilendo che l’imprenditore occulto non risponde dei debiti fatti dall’imprenditore apparente.

Al criterio generale d’imputazione dell’attività d’impresa si collega la capacità di esercitare l’impresa. Può esercitare l’impresa chi è capace di agire. Per coloro che sono legalmente incapaci di agire (minori o interdetti) o una capacità limitata di agire (inabilitati e minori emancipati), la regola fondamentale è: «chi non è capace di agire, non può iniziare alcuna attività d’impresa, ma solo proseguire un’attività già preesistente». Per attività preesistente s’intende, nel caso dell’interdetto, un’impresa iniziata dallo stesso, prima di essere dichiarato interdetto e nel caso del minore, può essere un’impresa iniziata da parenti e poi ereditata. Se non c’è l’autorizzazione del Tribunale, l’impresa non può essere imputata al soggetto incapace di agire, in quanto si vuol far prevalere la tutela dell’incapace rispetto alla tutela dei terzi creditori. Il Tribunale può imputare l’impresa, nel caso dell’interdetto, al tutore o, nel caso del minore, al genitore. Se il Tribunale dà l’autorizzazione alla continuazione dell’impresa, essa vale per tutti gli atti sia di ordinaria che straordinaria amministrazione2. Il minore emancipato, che ottiene l’autorizzazione dal Tribunale, diventa pienamente capace di agire, acquisendo la qualità d’imprenditore e subendo sia i vantaggi che gli svantaggi sino al fallimento. Il minore emancipato in caso di fallimento, non subisce gli effetti personali del fallimento, in quanto ne risponde il legale rappresentante dello stesso. Per l’inizio o la cessazione dell’attività d’impresa e quindi si acquista o si perda la qualità d’imprenditore, è in base a dati formali, quali l’iscrizione o la cancellazione dal Registro delle Imprese (R.I.). (Vedi schemi di ripasso a fine libro).

2. Classificazione degli imprenditori Il codice ha adottato tre criteri di classificazione dell’impresa:   

2

Quantitativo, distinzione tra imprenditore piccolo e non piccolo. Qualitativo, distinzione tra imprenditore agricolo e commerciale. Personale, dove si distingue tra imprese private, distinte in imprese individuali e collettive, che possono essere dotate o meno di personalità giuridica e imprese pubbliche, dove il titolare è lo Stato o altro ente pubblico.

La legge non definisce gli atti di ordinaria o straordinaria amministrazione. In generale sono atti di ordinaria amministrazione quelli diretti alla gestione del patrimonio e che non determinano un rischio di alterazione dello stesso (es. riscossione della pensione, dei canoni di locazione, delle rendite da capitale, nonché l’utilizzo delle relative somme per il compimento di atti di natura conservativa). Tali atti in genere non sono soggetti ad autorizzazione. Sono atti di straordinaria amministrazione quelli che possono alterare e modificare la struttura e la consistenza del patrimonio o che possono generare un rischio di alterazione dello stesso (es. il mutuo, l’alienazione, l’accettazione di eredità, la riscossione di somma capitale ed il suo reimpiego). Tali atti sono soggetti ad autorizzazione preventiva. Quindi sono atti di straordinaria amministrazione tutti quegl’atti che hanno bisogno dell’autorizzazione del giudice.

3


PASA vol 1 ‐ Diritto dell'impresa

Cap 1 Nozione di Imprenditore

2.1 Criterio quantitativo Col criterio quantitativo l’imprenditore viene distinto in base alla sua dimensione e l’art. 2083 c.c. definisce l’imprenditore piccolo: «Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un’attività professionale organizzata (A) prevalentemente col lavoro proprio o dei componenti della famiglia (A)». La struttura della norma si compone di una clausola di carattere generale (A) e 3 figure nominate. Le 3 figure nominate si distinguono in:  Il coltivatore diretto del fondo, ossia colui che coltiva il fondo col proprio lavoro e della sua famiglia;  Il piccolo commerciante, ossia il negoziante che ha un limitato volume d’affari o il venditore ambulante;  L’impresa artigiana, si fa riferimento alla legge quadro dell’artigianato che definisce come artigiana l’impresa che abbia 2 requisiti: 1) Abbia per scopo prevalente la produzione di beni, anche semilavorati, o la prestazione di servizi, escluse: le attività agricole; le attività di intermediazione nella circolazione di beni o ausiliarie a quest’ultime; di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. 2) Sia esercitata professionalmente dal titolare, il quale deve svolgere il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo. L’impresa artigiana può essere esercitata anche ricorrendo a lavoratori dipendenti purché siano personalmente diretti dall’imprenditore artigiano e non superino determinati limiti: a) per l’impresa che non lavora in serie massimo 18 dipendenti, compresi gli apprendisti in numero non superiore a 9; il numero massimo dei dipendenti può essere elevato fino a 22 a condizione che le unità aggiuntive siano apprendisti; b) per l'impresa che lavora in serie, purché con lavorazione non del tutto automatizzata: un massimo di 9 dipendenti, compresi gli apprendisti in numero non superiore a 5; il numero massimo dei dipendenti può essere elevato fino a 12 a condizione che le unità aggiuntive siano apprendisti; c) per l’impresa che opera in lavorazioni artistiche e dell’abbigliamento massimo a 32 compresi gli apprendisti in numero non superiore a 16; il numero massimo dei dipendenti può essere elevato fino a 40 a condizione che le unità aggiuntive siano apprendisti; d) l’impresa di costruzioni edili massimo 10; e) l’impresa di trasporto massimo 8.

4



PASA vol 1 ‐ Diritto dell'impresa

Domande

DOMANDE

1. Chi è imprenditore? 2. A chi è imputabile l’impresa? 3. Differenza tra imprenditore occulto e socio occulto 4. Chi può esercitare l’impresa? 5. Chi è l’imprenditore piccolo? 6. Chi è imprenditore agricolo? 7. Vi è una norma definitoria per l’imprenditore commerciale? 8. Discutere le varie tesi sull’imprenditore commerciale 9. Differenza tra enti pubblici economici e non economici 10. Quali sono le funzioni del Registro Imprese? 11. Chi ha l’obbligo ad iscriversi nel Registro Imprese? 12. Quali sono le scritture contabili? 13. Che efficacia hanno le scritture contabili? 14. Chi ha la rappresentanza commerciale? 15. Cos’è l’azienda? 16. Caratteristiche del contratto di cessione d’azienda e del suo trasferimento 17. Caratteristiche dell’avviamento 18. Cos’è la ditta? 19. Cos’è l’insegna? 20. Cos’è il marchio, vari tipi di marchio e modalità d’acquisto e perdita del marchio? 21. Cos’è il diritto d’autore e le sue relative tutele? 22. Cos’è il brevetto, le sue relative tutele e il brevetto internazionale 23. Cos’è il consorzio e i vari modelli di consorzio? 24. Cos’è la concorrenza? 25. Cosa sono le intese restrittive? 26. Cos’è l’abuso di posizione dominante? 27. Cosa sono le concentrazioni? 28. Quali sono i limiti della concorrenza? 51


Schemi per il ripasso

PASA vol 1 ‐ Diritto dell'impresa

SCHEMI PER IL RIPASSO

L'attività di impresa è*:

Economica

Organizzata

Esercitata professionalmente

Finalizzata alla produzione o allo scambio di beni o servizi

*Dal punto di vista giuridico non esite una vera e propria definizione di impresa, per dare una definizione precisa di impresa occorre definire l’imprenditore che in base all’art 2082 c.c. afferma che “è imprenditore chi esercita un attivià economica organizzata ai fini della produzione e dello scambio di beni e di servizi.”

IMPRESA

Impresa indiviuale

in senso stretto

Impresa collettiva

Impresa familiare

Società non commerciali (es società semplici ss)

Società di Persone (società in nome collettivo e in accomadita per azioni)

Società commerciali

Società di capitali (società per azioni, in accomandati per azioni, a responsabilità limitala)

Società cooperative (a mutualità prevalente e diverse)

Rientrano in questo schema sull’ impresa anche altre forme giuridiche particolari: come il GEIE, Gruppi aziendali, SPA europea, Società di fatto, impresa sociale…..

53



2

PASA

DIRITTO DELLA SOCIETÀ

AGEVOLA, ACCELERA E SEMPLIFICA LO STUDIO PER L’ESAME DI DIRITTO COMMERCIALE

AGGIORNATO AL: D.L. 24/06/2014, N. 91, CONVERTITO, CON

MODIFICAZIONI, DALLA

L. 11/08/2014, N. 116 (DECRETO CRESCITA RENZI)

Palumbo Leonardo – Sacco Domenico


A Fabio, amico di tante avventure universitarie nonchÊ fonte di molti consigli. Il tuo ricordo è impresso nella mente.


Indice Premessa ....................................................................................................................................................... I Condizioni d’uso ............................................................................................................................................II I 7 passi per l’apprendimento .......................................................................................................................III Abbreviazioni ............................................................................................................................................... IV Capitolo 1 Le Società ....................................................................................................................................1 1. Requisiti essenziali del contratto di società ..........................................................................................1 2. Tipi di società .........................................................................................................................................2 Capitolo 2 Società Semplice ..........................................................................................................................4 1. Disposizioni generali ..............................................................................................................................4 2. Rapporti tra i soci...................................................................................................................................4 2.1 Conferimenti ....................................................................................................................................4 2.2 Amministrazione..............................................................................................................................5 2.3 Diritto dei soci..................................................................................................................................6 3. Rapporto coi terzi ..................................................................................................................................7 3.1 Rappresentanza della società ..........................................................................................................7 3.2 I creditori sociali e personali ............................................................................................................7 4. Scioglimento della società .....................................................................................................................8 4.1 Cause di scioglimento ......................................................................................................................8 4.2 Liquidazione .....................................................................................................................................9 5. Scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio ........................................................... 10 5.1 Morte del socio ............................................................................................................................. 10 5.2 Recesso del socio .......................................................................................................................... 10 5.3 Esclusione del socio ...................................................................................................................... 11 5.4 Caso particolare ............................................................................................................................ 12 5.5 Liquidazione della quota e responsabilità del socio uscente ....................................................... 12 Capitolo 3 Società in Nome Collettivo (Snc) .............................................................................................. 13 1. Disposizioni generali ........................................................................................................................... 13 1.1 SNC regolare ed irregolare ........................................................................................................... 13 1.2 Divieto di concorrenza .................................................................................................................. 14 1.3 Riduzione del capitale sociale....................................................................................................... 15 1.4 Proroga e cancellazione della società........................................................................................... 15 Capitolo 4 Società in Accomandita Semplice (Sas)................................................................................... 17 1. Disposizioni generali ........................................................................................................................... 17 2. Scioglimento della S.a.s. ..................................................................................................................... 18 Capitolo 5 Società per Azioni (S.P.A.) ....................................................................................................... 19 1. Disposizioni generali ........................................................................................................................... 19 2. Atto costitutivo ................................................................................................................................... 20 3. Costituzione per pubblica sottoscrizione ........................................................................................... 21


5. Condizione per la costituzione ........................................................................................................... 24 6. Iscrizione della società ........................................................................................................................ 25 7. Nullità della società ............................................................................................................................ 26 Capitolo 6 Le Azioni ................................................................................................................................... 27 1. Disposizioni generali ........................................................................................................................... 27 2. Azioni ordinarie .................................................................................................................................. 28 3. Categorie di azioni .............................................................................................................................. 29 4. Pegno, usufrutto e sequestro delle azioni .......................................................................................... 30 5. Circolazione delle azioni ..................................................................................................................... 31 NOZIONE DI GIRATA ............................................................................................................................... 32 5.1 Limiti della circolazione delle azioni ............................................................................................. 32 Capitolo 7 Gruppi di Società ..................................................................................................................... 33 NOZIONE DI SOCIETÀ CONTROLLATA E COLLEGATA .............................................................................. 33 1. Disposizioni generali ........................................................................................................................... 33 2. Responsabilità..................................................................................................................................... 35 3. Pubblicità ............................................................................................................................................ 35 Capitolo 8 Disciplina delle Azioni Proprie................................................................................................. 36 1. Introduzione ....................................................................................................................................... 36 2. Azioni proprie ..................................................................................................................................... 36 3. Altre operazioni sulle proprie azioni................................................................................................... 38 Capitolo 9 Assemblea ................................................................................................................................ 39 1. Assemblea ordinaria ........................................................................................................................... 39 2. Assemblea straordinaria ed assemblea speciale ................................................................................ 40 3. Iter assembleare ................................................................................................................................. 40 Capitolo 10 Amministrazione.................................................................................................................... 49 1. Amministrazione................................................................................................................................. 49 2. Nomina, sostituzione e cessazione degli amministratori ................................................................... 50 3. Validità delle delibere degli amministratori e compenso .................................................................. 51 4. Divieto di concorrenza ed azione di responsabilità ............................................................................ 52 4.1 Divieto di concorrenza ...................................................................................................................... 52 4.2 Azione di responsabilità ................................................................................................................... 54 5. Direttori generali ................................................................................................................................ 56 Capitolo 11 Collegio Sindacale ................................................................................................................... 57 1. Sintesi ................................................................................................................................................. 57 Capitolo 12 Sistema Dualistico e Monistico ............................................................................................. 60 1. Sintesi ................................................................................................................................................. 60


Capitolo 13 Revisione Legale dei Conti...................................................................................................... 61 1. Revisione legale .................................................................................................................................. 61 Capitolo 14 I Libri Sociali ........................................................................................................................... 62 1. Libri sociali obbligatori........................................................................................................................ 62 2. Bilancio ............................................................................................................................................... 63 3. Bilancio in forma abbreviata e il bilancio consolidato di gruppo ....................................................... 65 Capitolo 15 Le Obbligazioni....................................................................................................................... 67 2. Emissione e limiti all’emissione di obbligazioni.................................................................................. 68 3. Contenuto delle obbligazioni.............................................................................................................. 68 4. Assemblea degli obbligazionisti .......................................................................................................... 69 Capitolo 16 Le Modificazioni dello Statuto ............................................................................................... 70 1. Disposizione generali .......................................................................................................................... 70 2. Diritto di recesso................................................................................................................................. 70 3. Aumenti di capitale sociale................................................................................................................. 72 4. Riduzione del capitale sociale ............................................................................................................. 73 4.1 Riduzione volontaria ......................................................................................................................... 73 4.2 Riduzione per perdite ................................................................................................................... 74

Capitolo 17 Patrimoni Destinati ad uno Specifico Affare ........................................................................ 75 1. Disposizioni generali ........................................................................................................................... 75 2. Finanziamento destinato ad uno specifico affare .............................................................................. 75 3. Patrimonio destinato .......................................................................................................................... 76 Capitolo 18 Società a responsabilità limitata (SRL).................................................................................. 77 1. Caratteri distintivi ............................................................................................................................... 77 2. Costituzione ........................................................................................................................................ 78 2.1 Costituzione di una Srl semplificata.............................................................................................. 78 3. Conferimenti delle quote ................................................................................................................... 79 3.1 Disposizioni generali ..................................................................................................................... 79 3.2 Recesso del socio .......................................................................................................................... 80 4. Amministrazione e controllo della società ......................................................................................... 81 5. Lе decisioni dei soci ............................................................................................................................ 84 6. Le modificazioni dell’atto costitutivo ................................................................................................. 86 Capitolo 19 Società in Accomandita per Azioni (S.A.P.A.) ....................................................................... 88 1. Disposizioni generali ........................................................................................................................... 88 Capitolo 20 Società Cooperative................................................................................................................ 89 1. Disposizioni generali ........................................................................................................................... 89 2. Costituzione ........................................................................................................................................ 92


3. Gli organi sociali.................................................................................................................................. 94 4. Riserve, ristorni, diritto agli utili ......................................................................................................... 95 5. Gruppo cooperativo paritetico ........................................................................................................... 96 6. Trasformazione e scioglimento della cooperativa.............................................................................. 96 7. Controlli .............................................................................................................................................. 97 Capitolo 21 Scioglimento delle Società di Capitali ................................................................................... 98 1. Disposizioni generali ........................................................................................................................... 98 Capitolo 22 Trasformazione, Fusione e Scissione .................................................................................. 100 1. TRASFORMAZIONE ........................................................................................................................... 100 1.1 Nozioni e limiti ............................................................................................................................ 100 2. Fusione ............................................................................................................................................. 102 2.1 Nozioni e distinzioni.................................................................................................................... 102 3. SCISSIONE ......................................................................................................................................... 106 3.1 Nozione e forme ......................................................................................................................... 106 Capitolo 23 Controlli Esterni ................................................................................................................... 108 1. Il sistema di controlli esterni sulle S.p.A. .......................................................................................... 108 2. Il controllo giudiziario sulla gestione delle S.p.A. ............................................................................. 108 3. Ruolo della CONSOB ......................................................................................................................... 108 Capitolo 24 Società Europea ................................................................................................................... 109 1. Disposizioni generali ......................................................................................................................... 109 2. La società Cooperativa Europea ....................................................................................................... 111 Domande .................................................................................................................................................. 113

Schemi per il ripasso ................................................................................................................................ 117


PER SCARICARE PASA – MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE CLICCA QUI http://www.manualipasa.it


Premessa

Ti manca l’esame di Diritto Commerciale? Anche tu (come noi) lo hai lasciato alla fine del tuo percorso di studio, convinto che, tolti tutti gli esami, potrai dedicarti con maggiore impegno a quest’ultimo scoglio? Già ti spaventa solo sentirlo nominare? Il tuo professore è spietato? È inutile che continui a leggere/decifrare la stessa pagina da ore e ore e a passare le nottate sui libri. Il tempo scorre e l’esame si avvicina. Finché non farai qualcosa, ti persuaderai dall’idea che non riuscirai mai ad imparare, ricordare e ripetere, ma soprattutto a capire tutti gli argomenti e in tempo. Il DIRITTO COMMERCIALE - PASA è la soluzione al tuo problema!!! Siamo Leonardo e Domenico, laureati in Economia Aziendale, con svariate esperienze nell’affrontare esami e una maniacale voglia di ottimizzare l’apprendimento: studiare in poco tempo e riscontrare brillanti risultati. Abbiamo deciso di pubblicare il DIRITTO COMMERCIALE PASA, per rendere più scorrevole e chiaro lo studio del Diritto Commerciale e liberare lo studente dalla mole di studio. Infatti, molti studenti già ne hanno fatto uso. I libri sono stati realizzati seguendo l’indice dell’ultimissima versione del Campobasso (8 ver) e gli argomenti sono stati chiariti ed esplicati prendendo spunto dal Codice Civile Commentato 2013 integrandolo con codici superiori, sentenze della cassazione, legge sull'artigianato e legge fallimentare esplicata. Inoltre l’intero testo è stato aggiornato al Decreto CRESCITA RENZI, D.L. 24/06/2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla L. 11/08/2014, n. 116. Il DIRITTO COMMERCIALE - PASA è tutto ciò che bisogna sapere per superare l’esame e come tale: • • •

agevola la lettura, data dal suo lessico chiaro e scorrevole; accelera lo studio degli argomenti, che sono stati riordinati racchiudendo le parti essenziali; semplifica la memorizzazione e il ripasso poiché contiene paragrafi, sotto paragrafi, diversi punti di elenco, parole in risalto e uno spazio per ogni pagina dove poter annotare le parole chiavi indispensabili per la creazione di una mappa mentale per il ripasso.

Se hai pensato di affidarti ad un colpo di fortuna, al tuo santino ad una bambola vudù o a qualsiasi altro rito scaramantico, sei sulla strada sbagliata! Il fatto che i concetti sono astrusi, confusi e ambigui non giustifica l’utilizzo di suddetti mezzi. Non tentennare più, passa subito all’azione! Per superare brillantemente il tuo esame, metti ordine e fai chiarezza sul diritto commerciale: studia sul PASA.


L

o studio del diritto in generale deve essere fatto dal codice civile e dalle leggi. Questo studio risulta ostico, in quanto bisogna conoscere molti termini tecnici, alcuni dei quali riassumono concetti alquanto complessi e inoltre alcuni articoli rimandano ad altri articoli. Col PASA molti di questi termini tecnici vengono spiegati in modo esaustivo ed il “rimbalzoâ€? degli articoli viene risistemato in maniera logica e riassuntiva, in maniera tale che la lettura/studio risulterĂ lineare, fluida, comportando riduzioni nel tempo di studio e un maggior apprendimento per lo studente.

Leonardo Palumbo



PASA vol 2 - Diritto delle società

Cap 5 Società per azioni

CAPITOLO 5 SOCIETÀ PER AZIONI (S.P.A.)

1. Disposizioni generali La S.p.A. è una società di capitali, cioè si caratterizza per un’autonomia patrimoniale perfetta, vale a dire che il patrimonio della società è separato da quello dei soci: ciò le consente di avere personalità giuridica. Quindi i soci non sono costretti a fronteggiare personalmente, col proprio patrimonio, i debiti societari, ma perderanno esclusivamente quanto conferito. In caso d’insolvenza della S.p.A., per le obbligazioni sorte nel periodo in cui le azioni sono appartenute ad una sola persona (c.d. one man company o azionista unico), questa risponde illimitatamente quando i conferimenti non siano stati effettuati secondo quanto previsto dall’art. 2342 *nomenclato conferimenti+ o fin quando non sia stata attuata la pubblicità presso il R.I. per le società unipersonali, costituite o sopravvenute. Qualora la S.p.A. sia costituita con atto unilaterale il socio unico dovrà versare l’intero capitale; mentre se diventa tale nel corso della propria esistenza, il socio unico è obbligato, qualora i conferimenti non siano stati versati per intero, ad effettuarli nel termine massimo di 90 giorni. Sono società che fanno ricorso al mercato di capitale di rischio le società con azioni quotate in mercati regolamentati o diffuse tra il pubblico in misura rilevante. Le stesse norme che disciplinano le S.p.A. non quotate vengono applicate in quanto compatibili alle S.p.A. che fanno ricorso al mercato di capitale di rischio. La CONSOB stabilisce con regolamento i criteri per individuare le società per azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante. Art. 2326 c.c.: «La denominazione sociale, in qualunque modo formata, deve contenere l’indicazione di S.p.A.». La denominazione sociale assolve contemporaneamente ad una duplice funzione, quella di contraddistinguere il soggetto di diritto (c.d. Nomen) sia l’attività imprenditoriale esercitata attraverso la società stessa (Ditta). Art. 2327 c.c.: «La S.p.A. deve costituirsi con un capitale non inferiore a 50.000 € 1». Il limite del capitale sociale è posto a garanzia dei terzi che intrecciano rapporti con la S.p.A. ed è stato abbassato, rispetto al vecchio limite di 120.000€, per il rilancio e lo sviluppo delle imprese, dal c.d. DECRETO CRESCITA Renzi.

1

Art. così modificato dal D.L. 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 agosto 2014, n. 116.

19


PASA vol 2 - Diritto delle società

Cap 5 Società per azioni

2. Atto costitutivo (Vedi schema di ripasso a fine libro). Dal disposto dell’art. 2328 c.c. si ricava che la società può essere costituita per atto unilaterale o per contratto, quest’ultimo caso secondo 2 metodi: formulazione simultanea, ove tutti i soci partecipano contemporaneamente; pubblica sottoscrizione (vedi pag 21) . I requisiti sostanziali dell’atto costitutivo sono:

1) «il cognome e il nome o la denominazione, la data e il luogo di nascita o lo Stato di costituzione, il domicilio o la sede, la cittadinanza dei soci e gli eventuali promotori, nonché il numero delle azioni assegnate a ciascuno di essi». Quindi la qualifica di socio può essere assunta sia da persone fisiche che persone giuridiche. 2) «la denominazione e il comune ove sono poste la sede della società e le eventuali sedi secondarie». 3) «l'attività che costituisce l'oggetto sociale». Per oggetto sociale s’intende il programma dell’attività economica per la cui realizzazione la società è costituita. In sintesi è l'attività economica di natura commerciale e non, per cui l'esercizio in comune viene costituita la società. Gli atti estranei all’oggetto sociale posti in essere dagli amministratori sono inefficaci ed inopponibili ai terzi in buona fede, sempreché la società ratifica o autorizzi preventivamente tali atti. Gli atti neutri non possono essere ritenuti estranei all’oggetto sociale. L’oggetto sociale costituisce un limite al potere rappresentativo degli amministratori, i quali non possono operare in qualsiasi settore economico, ma devono rispettare la scelta del settore in cui rischiare il capitale fatta dai soci. Quindi se una S.p.A. ha come oggetto sociale la raccolta del risparmio ed esercizio del credito, non può esercitare contemporaneamente anche l’attività agricola. 4) «l'ammontare del capitale sottoscritto e di quello versato». Alla sottoscrizione dell’atto costitutivo deve essere versato il 25% dei conferimenti in denaro. 5) «il numero e l'eventuale valore nominale delle azioni, le loro caratteristiche e le modalità di emissione e circolazione»; 6) «il valore attribuito ai crediti e beni conferiti in natura», questo punto verrà approfondito quando si parlerà della disciplina dei conferimenti. 7) «i criteri di ripartizione degli utili»; 8) «i benefìci eventualmente accordati ai promotori o ai soci fondatori»;

20


PASA vol 2 - Diritto delle società

Cap 5 Società per azioni

9) «il sistema di amministrazione adottato, il numero degli amministratori e i loro poteri, indicando quali tra essi hanno la rappresentanza della società». Per quanto riguarda il sistema di amministrazione adottato si distinguono 3 modelli di governo: Sistema tradizionale; Sistema dualistico; Sistema monistico. (Verranno analizzati a pag 60). 10) «il numero dei componenti il collegio sindacale»; 11) «la nomina dei primi amministratori e sindaci ovvero dei componenti del consiglio di sorveglianza e, quando previsto, del soggetto incaricato di effettuare la revisione legale dei conti ». 12) «l'importo globale, almeno approssimativo, delle spese per la costituzione poste a carico della società». Di solito si conteggiano le spese notarili e quelle d’iscrizione nel R.I., le tasse ecc… 13) «la durata della società ovvero, se la società è costituita a tempo indeterminato, il periodo di tempo, comunque non superiore ad un anno,(salvo preavviso di almeno 180 giorni), decorso il quale il socio potrà recedere».

L’atto costitutivo consiste nella manifestazione di volontà delle parti aventi lo scopo di creare la società. Lo statuto contiene le regole di funzionamento della società alle quali i soci e gli organismi sociali devono obbedire. In caso di contrasto tra le clausole dell’atto costitutivo e quelle dello statuto prevalgono le seconde.

3. Costituzione per pubblica sottoscrizione Tale fattispecie di costituzione avviene ad iniziativa di alcuni soci promotori a cui segue la successiva adesione degli altri soggetti interessati (aderenti). I soci fondatori invece possono sottoscrivere l’atto costitutivo sia in caso di costituzione per pubblica sottoscrizione sia simultanea. I soci promotori, estranei al contratto sociale, realizzano il programma della futura S.p.A. e lo sottopongono a pubblico dominio, dopo averlo depositato presso un notaio, firmato ed autenticato, invitando i terzi a sottoscriverlo. Il programma indica:    

L’oggetto e il capitale sociale della società; Le disposizioni dell’atto costitutivo e dello statuto; La partecipazione che i promotori si riservano sugli utili; Il termine per stipulare l’atto costitutivo.

Il programma viene reso pubblico affinché siano sottoscritte le azioni mediante o scrittura privata autenticata o atto pubblico.

21


PASA vol 2 - Diritto delle società

Cap 5 Società per azioni

I promotori devono assegnare ai sottoscrittori un termine non superiore a 30 giorni per effettuare il versamento dei conferimenti. Se gli aderenti vengono meno ai loro impegni, i sottoscrittori possono: Agire contro i sottoscrittori morosi per ottenere i versamenti dovuti; Svincolarli dall’obbligazione assunta, nel qual caso non potrà procedersi alla costituzione della società prima che siano collocate le azioni che i medesimi avevano sottoscritte. Si passa così, entro 20 giorni, alla convocazione dell’assemblea dei sottoscrittori che avrà il compito di procedere alla costituzione della società. L'assemblea dei sottoscrittori:

1) accerta l'esistenza delle condizioni richieste per la costituzione della società;

2) delibera sul contenuto dell'atto costitutivo e dello statuto;

3) delibera sulla riserva di partecipazione agli utili fatta a proprio favore dai promotori e fondatori, a titolo di compenso, nel limite della partecipazione non superiore complessivamente a 1/10 degli utili netti risultanti dal bilancio e per un periodo massimo di 5 anni. In ogni caso essi non possono stipulare a proprio vantaggio altro beneficio.

4) nomina gli amministratori, ed i sindaci ovvero i componenti del consiglio di sorveglianza e, quando previsto, il soggetto incaricato di effettuare la revisione legale dei conti.

L'assemblea è validamente costituita con la presenza della metà dei sottoscrittori. Ciascun sottoscrittore ha diritto a un voto, qualunque sia il numero delle azioni sottoscritte, e per la validità delle deliberazioni si richiede il voto favorevole della maggioranza dei presenti. Tuttavia per modificare le condizioni stabilite nel programma è necessario il consenso di tutti i sottoscrittori. I promotori sono solidalmente responsabili verso i terzi per le obbligazioni assunte per costituire la società. La società è tenuta a rilevare i promotori dalle obbligazioni assunte e a rimborsare loro le spese sostenute, sempre che siano state necessarie per la costituzione della società o siano state approvate dall'assemblea. Se per qualsiasi ragione la società non si costituisce, i promotori non possono rivalersi verso i sottoscrittori delle azioni. I promotori sono solidalmente responsabili verso la società e verso i terzi: 1) per l'integrale sottoscrizione del capitale sociale e per i versamenti richiesti per la costituzione della società;

22


PASA vol 2 - Diritto delle società

Cap 5 Società per azioni

2) per l'esistenza dei conferimenti in natura in conformità della relazione giurata dell’esperto nominato dal Tribunale; 3) per la veridicità delle comunicazioni da essi fatte al pubblico per la costituzione della società. Sono del pari solidalmente responsabili verso la società e verso i terzi coloro per conto dei quali i promotori hanno agito.

4. Conferimenti Si possono conferire: denaro; beni in natura e crediti; prestazioni accessorie. Se nell’atto costitutivo non è stabilito diversamente, il conferimento deve farsi in denaro. Per i conferimenti di beni in natura e di crediti, chi li conferisce deve presentare la relazione giurata di un esperto designato dal Tribunale nel cui circondario ha sede la società, contenente:  la descrizione dei beni o dei crediti conferiti;  l'attestazione che il loro valore è almeno pari a quello ad essi attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale e dell'eventuale soprapprezzo. In nessun caso il valore dei conferimenti può essere complessivamente inferiore all'ammontare globale del capitale sociale.  i criteri di valutazione seguiti.

La relazione deve essere allegata all'atto costitutivo. L'esperto risponde dei danni causati alla società, ai soci e ai terzi. Gli amministratori devono, nel termine di 180 giorni dall’iscrizione della società, controllare le valutazioni contenute nella relazione e, se sussistano fondati motivi, devono procedere alla revisione della stima. Fino a quando le valutazioni non sono state controllate, le azioni corrispondenti ai conferimenti sono inalienabili e devono restare depositate presso la società. Se risulta che il valore dei beni o dei crediti conferiti era inferiore di oltre un quinto a quello per cui avvenne il conferimento, la società deve proporzionalmente ridurre il capitale sociale, annullando le azioni che risultano scoperte, potendo l'atto costitutivo prevedere che, per effetto dell'annullamento delle azioni, si determini una loro diversa ripartizione tra i soci della riduzione. Tuttavia il socio conferente può versare la differenza in danaro o recedere dalla società; il socio recedente ha diritto alla restituzione del conferimento, qualora sia possibile in tutto o in parte in natura. Nel caso di conferimento di valori mobiliari o di strumenti del mercato monetario non è richiesta la relazione giurata di un esperto designato dal Tribunale se il valore ad essi attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale e dell’eventuale sovrapprezzo è pari o inferiore: 23


PASA vol 2 - Diritto delle società

Cap 5 Società per azioni

al prezzo medio ponderato al quale sono stati negoziati su uno o più mercati regolamentati nei sei mesi precedenti il conferimento. al fair value (c.d. valore equo) iscritto nel bilancio dell'esercizio precedente quello nel quale è effettuato il conferimento a condizione che il bilancio sia sottoposto a revisione legale e la relazione del revisore non esprima rilievi in ordine alla valutazione dei beni oggetto del conferimento. Per fair value s’intende il criterio capace di esprimere il potenziale valore di un elemento patrimoniale, in maniera indipendente ed oggettiva, tenendo in considerazione sia le condizioni di mercato sia le specifiche peculiarità dell'elemento oggetto di valutazione. al valore risultante da una valutazione riferita ad una data precedente di non oltre sei mesi il conferimento e conforme ai principi e criteri generalmente riconosciuti per la valutazione dei beni oggetto del conferimento, effettuata da un esperto indipendente abilitato.

La documentazione dalla quale risulta il valore attribuito ai conferimenti deve essere allegata all’atto costitutivo. Posta l’inammissibilità del conferimento di prestazioni d’opera o di servizi, nell’atto costitutivo può essere stabilito che il socio si obblighi, oltre a versare il conferimento, a fornire prestazioni di carattere accessorio non rappresentante da somme di denaro. Lo stesso atto costitutivo ne specificherà il contenuto, la durata, le modalità e il compenso. Le prestazioni accessorie devono evincersi dal certificato azionario e le azioni alle quali è connesso l’obbligo: devono essere nominative; non possono essere trasferite senza il consenso di tutti gli amministratori.

5. Condizione per la costituzione Per procedere alla costituzione della S.p.A. è necessario che: a) sia rispettata la disciplina dei conferimenti; b) sussistano le autorizzazioni governative e le condizioni richieste da leggi speciali;

24


PASA vol 2 - Diritto delle società

Cap 5 Società per azioni

c) sia sottoscritto per l’intero il capitale sociale, cioè devono essere versati interamente i conferimenti necessari per la costituzione del capitale sociale. Accede spesso che, per costituire la società, sia necessario versare il 25% dei conferimenti in denaro, e, a costituzione avvenuta, gli amministratori provvederanno ad effettuare il “richiamo” dei centesimi mancanti, imponendo ai soci di eseguire la parte restante del conferimento. Qualora il socio non dovesse adempiere al “richiamo”, ancorché trascorsi 15 giorni dalla pubblicazione della diffida in Gazzetta Ufficiale, gli stessi amministratori offriranno le azioni agli altri soci, in proporzione alla loro partecipazione, per un corrispettivo non inferiore ai conferimenti ancora dovuti. In mancanza di offerte possono far vendere le azioni a rischio e per conto del socio (c.d. vendita in danno) a mezzo di una banca o di un intermediario autorizzato alla negoziazione in mercati regolamentati. Qualora la vendita non possa aver luogo per mancanza di compratori, gli amministratori possono dichiarare decaduto il socio, trattenendo le somme riscosse, salvo il risarcimento dei maggiori danni. Se le azioni non vendute non possono essere rimesse in circolazione entro l’anno in cui fu pronunziata la decadenza del socio moroso, devono essere estinte con la corrispondente riduzione del capitale sociale. Non è più previsto che il versamento del capitale sociale avvenga presso un istituto di credito.

6. Iscrizione della società Il notaio, dopo aver redatto l’atto costitutivo, deve depositarlo entro 20 giorni presso l'ufficio del R.I. allegando i documenti comprovanti la sussistenza delle condizioni previste per la costituzione di una S.p.A. In tale occasione il notaio verifica la c.d. legittimità sostanziale della società, a pena di gravi sanzioni a suo carico, invece l’ufficio del R.I. controlla la c.d. legittimità formale, che verifica la mera regolarità formale della documentazione depositata. Dall’art. 2331 c.c. si desumono gli effetti dell’iscrizione dell’atto costitutivo, infatti con l'iscrizione nel registro la S.p.A. acquista la personalità giuridica. Per le operazioni compiute in nome della società prima dell'iscrizione sono illimitatamente e solidalmente responsabili verso i terzi coloro che hanno agito. Qualora, successivamente all’iscrizione, la società abbia approvato (ratificato) un’operazione compiuta anteriormente in suo nome, la società stessa è responsabile ed è tenuta a rilevare coloro che hanno agito. Il 25% dei conferimenti in denaro non possono essere consegnati agli amministratori se non provano l’avvenuta iscrizione della società nel R.I. Se entro 90 giorni dalla stipulazione dell’atto costitutivo o dal rilascio delle autorizzazioni e condizioni previste dalle leggi speciali, l’iscrizione non ha avuto luogo, i conferimenti in denaro sono restituiti ai sottoscrittori e l’atto costitutivo perde efficacia. Prima dell'iscrizione nel R.I. è vietata l'emissione delle azioni ed esse, salvo l'offerta pubblica di sottoscrizione, non possono costituire oggetto di una offerta al pubblico di prodotti finanziari.

25


PASA vol 2 - Diritto delle società

Cap 5 Società per azioni

7. Nullità della società La nullità può essere pronunciata per: mancata stipulazione dell’atto costitutivo nella forma di atto pubblico. Non è ammessa la scrittura privata autenticata. Illiceità dell’oggetto sociale; Mancanza nell’atto costitutivo di indicazioni riguardanti la denominazione sociale, l’oggetto sociale, i conferimenti dei soci, l’ammontare del capitale sociale. Quando la società si è iscritta nel R.I. prima dell’autorizzazione dell’autorità competente, può essere cancellata dal R.I. in seguito all’istanza dell’autorità presentata al Tribunale.

La dichiarazione di nullità non pregiudica l'efficacia degli atti compiuti in nome della società dopo l'iscrizione nel R.I. È prevista la possibilità da parte dei soci di sanare il vizio eliminando la causa che rende nulla la società e, in virtù della pubblicità effettuata nel R.I. dell’avvenuta sanatoria, si impedisce la dichiarazione di nullità. Qualora non sia possibile compiere tale sanatoria, la società verrà posta in liquidazione con contestuale nomina dei liquidatori.

La nullità può essere: Fatta valere da chiunque vi abbia interesse (socio, amministratore, creditore); Rilevata d’ufficio dal Giudice in sede processuale; Dichiarata in qualsiasi momento, non sussistendo alcun termine né di decadenza né di prescrizione.

26


PASA vol 2 - Diritto delle società

Cap 6 Le azioni

CAPITOLO 6 LE AZIONI

1. Disposizioni generali La partecipazione sociale è rappresentata da azioni; salvo diversa disposizione di leggi speciali, lo statuto può escludere l'emissione di azioni o prevedere l'utilizzazione di diverse tecniche di legittimazione e circolazione. Se determinato nello statuto, le azioni possono essere emesse: Con valore nominale, cioè il valore di ciascuna azione corrisponde ad una frazione del capitale sociale; Senza valore nominale, cioè, per calcolare l’entità della partecipazione al capitale sociale, si deve far riferimento al rapporto tra il numero delle azioni possedute e il numero delle azioni emesse in totale dalla società. A prescindere se le azioni sono emesse con o senza valore nominale, a ciascun socio è assegnato un numero di azioni proporzionale alla parte del capitale sociale sottoscritta e per un valore non superiore a quello del suo conferimento. Lo statuto può prevedere una diversa assegnazione delle azioni. In nessun caso il valore dei conferimenti può essere complessivamente inferiore all'ammontare globale del capitale sociale. Le azioni sono indivisibili. Nel caso di comproprietà di un'azione, i diritti dei comproprietari devono essere esercitati da un rappresentante comune. Se il rappresentante comune non è stato nominato, le comunicazioni e le dichiarazioni fatte dalla società a uno dei comproprietari sono efficaci nei confronti di tutti. I comproprietari dell'azione rispondono solidalmente delle obbligazioni da essa derivanti. Le azioni devono essere di uguale valore e conferiscono ai loro possessori uguali diritti: si parla di azioni ordinarie. I titoli possono essere nominativi o al portatore, a scelta del socio, se lo statuto o le leggi speciali non stabiliscono diversamente. Finché le azioni non siano interamente liberate, non possono essere emessi titoli al portatore, questo vale anche per i certificati provvisori che si distribuiscono ai soci prima dell'emissione dei titoli definitivi.

I titoli azionari devono indicare: 1) la denominazione e la sede della società; 2) la data dell'atto costitutivo e della sua iscrizione e l'ufficio del R.I. dove la società è iscritta; 3) il loro valore nominale o, se si tratta di azioni senza valore nominale, il numero complessivo delle azioni emesse, nonché l'ammontare del capitale sociale; 4) l'ammontare dei versamenti parziali sulle azioni non interamente liberate ; 5) i diritti e gli obblighi particolari ad essi inerenti. 27



PASA vol 2 ‐ Diritto delle società

Domande

DOMANDE

1. Quali sono i requisiti essenziali del contratto di società? 2. Quali sono i vari tipi di società? 3. Caratteristiche dell’atto costitutivo delle società semplici e la loro eventuale modifica 4. Come possono essere effettuati i conferimenti di una S.S.? 5. Può essere conferita l’opera del socio? 6. Come può essere l’amministrazione di una S.S.? 7. Come si disciplina la revoca degli amministratori? 8. Cosa s’intende per giusta causa di revoca? 9. Quali sono gli obblighi degli amministratori di S.S.? 10. Quali sono i diritti dei soci di S.S.? 11. Cos’è il patto leonino? 12. Quali rappresentanze hanno i soci di S.S. nei confronti dei terzi? 13. Qual è la responsabilità dei soci di S.S. per i debiti societari? 14. Cos’è il beneficio d’escussione? 15. Quali sono le cause di scioglimento di una S.S.? 16. Cosa comporta la liquidazione della S.S.? 17. Come può uscire un singolo socio dalla società nella S.S.? 18. Discutere il caso particolare della S.S. 19. Liquidazione della quota e responsabilità del socio uscente di S.S.? 20. Differenza fra SNC regolare ed irregolare. 21. Esporre il divieto di concorrenza del socio. 22. Riduzione del capitale sociale di una SNC. 23. Proroga e cancellazione di una SNC. 24. In una SAS differenza tra socio accomandante e socio accomandatario e discutere del relativo divieto d’immistione. 25. Differenza tra società di persone e società di capitali. 26. Com’è l’autonomia patrimoniale nel caso di socio unico di una SPA? 27. Qual è il capitale sociale minimo di una SPA? 28. Come può essere formato l’atto costitutivo di una SPA? 113


PASA vol 2 - Diritto delle società

Schemi per il ripasso

La costituzione della S.P.A.

• Per costituzione simultanea (o immediata) - art. 2328 c.c. • Per pubblica sottoscrizione (o successiva) - art. 2333 c.c. Stipulazione del contratto per atto pubblico

Deposito dell'atto costitutivo presso l'ufficio delle imprese

Iscrizione nel registro delle imprese

119

• Se il notaio o gli amministratori non provvedono, pur essendo obbligati per norma, ciascun socio può effettuare il deposito a spese della società • Termine di 20 giorni • Per procedere alla costituzione è necessario: 1. che sia sottoscitto per intero il capitale sociale, 2. che sia versato presso una banca almeno il 25% dei conferimenti in denaro o, nel caso di costituzione con atto unilaterale, il loro intero ammontare, 3. che in caso di conferimenti di beni in natura o crediti sia stata presentata la relazione giuridica di stima da un esperto designato dal tribunale,4. che sussistano le autorizzazioni e le atre condizioni richieste dalla legge per la costituzione.

• Con l'iscrizione nel R.I. la società acquista la personalità giuridica • Per le operazioni compiute in nome della società prima dell'iscrizione sono illimitatamente e solidalmente responsabili il socio unico fondatore e tutti i soci che hanno deciso, autorizzato o consentito il compimento dell'operazione.


PER SCARICARE PASA – MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE CLICCA QUI http://www.manualipasa.it


3

PASA

CONTRATTI, TITOLI DI CREDITO, PROCEDURE CONCORSUALI

AGEVOLA, ACCELERA E SEMPLIFICA LO STUDIO PER L’ESAME DI DIRITTO COMMERCIALE

AGGIORNATO AL: D.L. 24/06/2014, N. 91, CONVERTITO, CON

MODIFICAZIONI, DALLA

L. 11/08/2014, N. 116 (DECRETO CRESCITA RENZI)

Palumbo Leonardo – Sacco Domenico


A Fabio, amico di tante avventure universitarie nonchÊ fonte di molti consigli. Il tuo ricordo è impresso nella mente.


INDICE

Premessa ............................................................................................................................................................................. I Condizioni d’uso: ................................................................................................................................................................ II I 7 passi per l’apprendimento: ........................................................................................................................................... III Abbreviazioni ..................................................................................................................................................................... IV PARTE PRIMA: I SINGOLI CONTRATTI .......................................................................................................................... 1 CAPITOLO 1 Della Vendita .................................................................................................................................................. 1 1. Disposizioni generali ................................................................................................................................................... 1 2. Obblighi del compratore ............................................................................................................................................ 1 3. Effetti obbligatori ....................................................................................................................................................... 2 4. Rischio per il compratore e figure contrattuali tutelative .......................................................................................... 3 5. Vendita mobiliare ed immobiliare .............................................................................................................................. 5 CAPITOLO 2 Somministrazione .......................................................................................................................................... 7 1. Nozione ...................................................................................................................................................................... 7 2. Entità, determinazione e pagamento del prezzo ....................................................................................................... 7 3. Patto di preferenza e di esclusiva ............................................................................................................................... 9 CAPITOLO 3 I Contratti di Distribuzione .......................................................................................................................... 11 1. Contratto estimatorio ............................................................................................................................................... 11 2. Concessione di vendita ............................................................................................................................................. 11 3. Franchising ............................................................................................................................................................... 12 3.1 Nozione .............................................................................................................................................................. 12 3.2 Tipologie ............................................................................................................................................................. 13 3.4 Obbligazioni delle parti ...................................................................................................................................... 15 3.5 Gli obblighi precontrattuali di comportamento ................................................................................................. 15 CAPITOLO 4 Appalto ......................................................................................................................................................... 17 1. Disposizioni generali ................................................................................................................................................. 17 CAPITOLO 5 Mandato ....................................................................................................................................................... 19 1. Nozione .................................................................................................................................................................... 19 2. Obblighi del mandatario ........................................................................................................................................... 20 3. Obblighi del mandante ed estinzione del mandato ................................................................................................. 22 4. Commissione ............................................................................................................................................................ 23 5. Spedizione ................................................................................................................................................................ 24 CAPITOLO 6 Contratto d’Agenzia ..................................................................................................................................... 25 1. Nozione .................................................................................................................................................................... 25 CAPITOLO 7 Mediazione ................................................................................................................................................... 26 1. Nozione .................................................................................................................................................................... 26 CAPITOLO 8 Contratto di Trasporto ................................................................................................................................. 27 1. Nozione .................................................................................................................................................................... 27 2. Trasporto di persone ................................................................................................................................................ 27


3. Trasporto di cose ...................................................................................................................................................... 29 3.1 Nozione .............................................................................................................................................................. 29 3.2 Diritti ed obblighi del mittente........................................................................................................................... 29 3.3 Diritti ed obblighi del vettore ............................................................................................................................. 30 3.4 Azioni contro il vettore e trasporti cumulati ...................................................................................................... 32 CAPITOLO 9 Assicurazione ............................................................................................................................................... 33 1. Disposizioni generali ................................................................................................................................................. 33 2. Assicuratore .............................................................................................................................................................. 34 3. Soggetti del contratto............................................................................................................................................... 35 4. Assicurazioni obbligatorie ........................................................................................................................................ 36 5. Caratteristiche del contratto (polizza) di assicurazione ........................................................................................... 36 6. Rischio ...................................................................................................................................................................... 38 7. Durata dell’assicurazione ......................................................................................................................................... 38 8. Pagamento del premio ............................................................................................................................................. 39 9. Validità del contratto ed agenti assicurativi ............................................................................................................. 40 10. Assicurazioni contro i danni ................................................................................................................................... 41 10.1 Nozione ............................................................................................................................................................ 41 10.2 Principio indennitario ....................................................................................................................................... 42 10.3 Danni provocati dal sinistro ............................................................................................................................. 43 10.4 Responsabilità civile ......................................................................................................................................... 44 11. Assicurazione sulla vita ........................................................................................................................................... 45 12. Riassicurazione ....................................................................................................................................................... 48 CAPITOLO 10 Associazione in Partecipazione.................................................................................................................. 50 1. Nozione .................................................................................................................................................................... 50 CAPITOLO 11 Contratti Bancari ........................................................................................................................................ 51 1. Impresa bancaria ...................................................................................................................................................... 51 2. Depositi bancari ........................................................................................................................................................ 52 3. Conto corrente ordinario ......................................................................................................................................... 53 3.1 Operazioni bancarie in conto corrente .............................................................................................................. 55 4. Apertura di credito ................................................................................................................................................... 56 5. Anticipazione bancaria ............................................................................................................................................. 57 6. Crediti documentari ................................................................................................................................................. 59 7. Sconto bancario ........................................................................................................................................................ 59 8. Cassette di sicurezza ................................................................................................................................................. 60 9. Mutuo ....................................................................................................................................................................... 60 9.1 Mutuo di scopo .................................................................................................................................................. 61 CAPITOLO 12 Deposito ..................................................................................................................................................... 63 1. Nozione e natura giuridica ....................................................................................................................................... 63 2. Obblighi delle parti ................................................................................................................................................... 63 3. Figure affini............................................................................................................................................................... 64 4. Deposito irregolare ................................................................................................................................................... 64 5. Deposito nei magazzini generali ............................................................................................................................... 64 6. Il contratto di parcheggio ......................................................................................................................................... 65 CAPITOLO 13 I Contratti per Il Turismo ........................................................................................................................... 66 1. Contratto d’albergo .................................................................................................................................................. 66 2. I contratti di viaggio .................................................................................................................................................. 67


CAPITOLO 14 Intermediazione Finanziaria ...................................................................................................................... 69 1. Leasing ...................................................................................................................................................................... 69 1.1 Nozione, tipologie e natura giuridica ................................................................................................................. 69 1.2 Obbligazioni delle parti e ripartizione dei rischi ................................................................................................. 70 1.3 Differenze tra contratti affini ............................................................................................................................. 72 1.4 Il lease-back ........................................................................................................................................................ 72 2. Factoring ................................................................................................................................................................... 73 2.1 Nozione e funzione ............................................................................................................................................ 73 2.2 Obbligazioni delle parti ...................................................................................................................................... 74 2.3 Le norme sulla trasparenza dei servizi finanziari ............................................................................................... 74 2.4 Rapporti tra factoring e cessione del credito ..................................................................................................... 75 2.4 Il fallimento del cedente, del debitore ceduto e differenze .............................................................................. 76 3. Cartolarizzazione dei crediti ..................................................................................................................................... 77 3.1 Nozione .............................................................................................................................................................. 77 3.2 Vantaggi e svantaggi dell’ABS ............................................................................................................................ 78 4. Crediti al consumo .................................................................................................................................................... 78 5. I servizi di pagamento ............................................................................................................................................... 79 6. Carte di credito ......................................................................................................................................................... 81 7. Moneta elettronica................................................................................................................................................... 82 CAPITOLO 15 Intermediazione Mobiliare ........................................................................................................................ 84 1. Introduzione del mercato mobiliare......................................................................................................................... 84 2. Definizioni di contratti .............................................................................................................................................. 84 3. Mercati ed intermediari ........................................................................................................................................... 85 4. Mercato secondario regolamentato e non .............................................................................................................. 86 5. M.R. italiani .............................................................................................................................................................. 87 6. Le attività della SGM................................................................................................................................................. 87 7. Struttura societaria della SGM ................................................................................................................................. 88 7.1 Prospetto............................................................................................................................................................ 89 7.2 Scioglimento della SGM ..................................................................................................................................... 90 8. CCG ........................................................................................................................................................................... 90 9.SGA ............................................................................................................................................................................ 91 10. Consob .................................................................................................................................................................... 92 10.1 Funzioni della Consob ...................................................................................................................................... 94 11. Servizi e attività d’investimento ............................................................................................................................. 95 12. Sim e banche .......................................................................................................................................................... 96 13. SICAV ...................................................................................................................................................................... 97 14. SGR ......................................................................................................................................................................... 97 15. F.C.I. Fondi Comuni d’Investimento ....................................................................................................................... 98 16. Offerte al pubblico risparmio ................................................................................................................................. 99 16.1 Nozione ............................................................................................................................................................ 99 16.2 Sollecitazione all’investimento ...................................................................................................................... 100 16.3 Tipi di negoziazione ........................................................................................................................................ 102 16.4 obblighi informativi ........................................................................................................................................ 103 16.5 Messaggi pubblicitari ..................................................................................................................................... 104 16.6 Inapplicabilità della disciplina speciale per la sollecitazione all’investimento ............................................... 105 16.7 Sanzioni penali ed amministrative ................................................................................................................. 106 16.8 OPA e OPS ...................................................................................................................................................... 107 16.9 Passivity rule, clausola di reciprocità e regola di neutralizzazione ................................................................ 108 16.10 OPA obbligatoria .......................................................................................................................................... 109 16.11 Offerta fuori sede e a distanza ..................................................................................................................... 111 17. Il delisting ............................................................................................................................................................. 111


PARTE SECONDA I TITOLI DI CREDITO ......................................................................................................................112 CAPITOLO 1 Titoli di Credito In Generale....................................................................................................................... 112 1. Premessa ................................................................................................................................................................ 112 2. Caratteristiche dei titoli di credito.......................................................................................................................... 113 3. Circolazione dei titoli di credito .............................................................................................................................. 115 4. Titoli di credito impropri e documenti di legittimazione ........................................................................................ 116 5. Vincoli ..................................................................................................................................................................... 117 6. Esercizio del diritto cartolare.................................................................................................................................. 118 7. Ammortamento ...................................................................................................................................................... 118 8. Gestione Accentrata ............................................................................................................................................... 119 CAPITOLO 2 La Cambiale ................................................................................................................................................ 121 1. Funzione economica, nozione e tipologie .............................................................................................................. 121 2. I requisiti della cambiale ......................................................................................................................................... 122 3. Cambiale in bianco, incompleta e particolarità della rappresentanza cambiaria .................................................. 123 4. La circolazione della cambiale: la girata ................................................................................................................. 124 5. Funzione di garanzia della girata ............................................................................................................................ 125 6. L’avallo.................................................................................................................................................................... 125 7. L’accettazione della cambiale tratta....................................................................................................................... 126 8. Autonomia delle obbligazioni cambiario. Gerarchia degli obbligati....................................................................... 127 9. Il pagamento della cambiale .................................................................................................................................. 127 10. L’azione di regresso. Il protesto ........................................................................................................................... 128 11. Le azioni extracambiarie ....................................................................................................................................... 130 12. Il regime delle eccezioni cambiarie ...................................................................................................................... 130 13. Le cambiali finanziarie .......................................................................................................................................... 131 13.1 Emittenti di cambiali finanziarie .................................................................................................................... 131 13.2 Sponsor, certificazione del bilancio e investitori professionali ...................................................................... 133 CAPITOLO 3 L’Assegno Bancario .................................................................................................................................... 135 1. Nozione .................................................................................................................................................................. 135 2. I requisiti dell’assegno ............................................................................................................................................ 135 3. Assegno post-datato............................................................................................................................................... 136 4. La banca trattaria ................................................................................................................................................... 137 5. L’assegno falsificato ................................................................................................................................................ 138 6. La circolazione dell’assegno. Il pagamento ............................................................................................................ 138 7. Le azioni .................................................................................................................................................................. 138 8. Particolari tipologie di assegno bancario ............................................................................................................... 139 9. L’assegno circolare ................................................................................................................................................. 140 10. Limitazione all’uso del contante ........................................................................................................................... 141 PARTE TERZA LE PROCEDURE CONCORSUALI ...........................................................................................................142 CAPITOLO 1 Le Procedure Concorsuali in Generale ...................................................................................................... 142 1. Categoria e caratteristiche comuni delle procedure concorsuali ........................................................................... 142 2. Principi generali delle procedure concorsuali: la «par condicio creditorum» ........................................................ 142 CAPITOLO 2 Presupposti del Fallimento ........................................................................................................................ 144 1. Presupposto soggettivo .......................................................................................................................................... 144 2. Requisiti dimensionali ............................................................................................................................................ 145 3. Presupposto oggettivo ........................................................................................................................................... 146 4. Fallimento senza impresa e imprenditore .............................................................................................................. 147


CAPITOLO 3 Procedimento di Apertura del Fallimento ................................................................................................ 149 1. Iniziativa per la dichiarazione di fallimento ............................................................................................................ 149 2. Tribunale competente ............................................................................................................................................ 150 3. Procedimento per la dichiarazione di fallimento ................................................................................................... 151 4. Sentenza dichiarativa di fallimento ........................................................................................................................ 152 5. Reclamo della sentenza dichiarativa di fallimento ................................................................................................. 152 CAPITOLO 4 Organi del Fallimento ................................................................................................................................ 154 1. Tribunale fallimentare, funzioni interne ed esterne .............................................................................................. 154 2. Giudice delegato: i poteri ....................................................................................................................................... 155 3. Curatore ................................................................................................................................................................. 156 3.1 nomina, revoca e figure coadiutrici ................................................................................................................. 156 3.2 Compenso ........................................................................................................................................................ 158 3.3 Rendiconto ....................................................................................................................................................... 159 3.4 Responsabilità .................................................................................................................................................. 160 3.5 Attribuzioni ...................................................................................................................................................... 160 4. Comitato dei creditori ............................................................................................................................................ 162 4.1 Nomina, composizione, funzionamento .......................................................................................................... 162 4.2 Funzioni ............................................................................................................................................................ 162 4.3 Compenso e responsabilità .............................................................................................................................. 163 CAPITOLO 5 Effetti del Fallimento per Il Debitore ........................................................................................................ 164 1. Premessa ................................................................................................................................................................ 164 2. Effetti di tipo patrimoniale: spossessamento ......................................................................................................... 164 3. Effetti di tipo personale .......................................................................................................................................... 167 CAPITOLO 6 Effetti del Fallimento per i Creditori.......................................................................................................... 169 1. Concorso formale e sostanziale .............................................................................................................................. 169 2. Regole di formazione del passivo ........................................................................................................................... 169 3. Compensazione ...................................................................................................................................................... 170 4. Crediti extraconcorsuali e condizionali .................................................................................................................. 170 5. Crediti concorsuali (privilegiati, chirografari e subordinati) ................................................................................... 171 6. Coobbligati in solido ............................................................................................................................................... 172 CAPITOLO 7 Gli Effetti del Fallimento sugli Atti Pregiudizievoli ai Creditori ................................................................ 173 1. Azione revocatoria ................................................................................................................................................. 173 2. Azione revocatoria ordinaria o Pauliana ................................................................................................................ 173 3. Revocatoria fallimentare ........................................................................................................................................ 175 3.1 Esenzioni della revocatoria fallimentare .......................................................................................................... 177 3.2 Decadenza dell’azione revocatoria fallimentare e effetti della revocazione ................................................... 178 CAPITOLO 8 Gli Effetti del Fallimento sui Rapporti Giuridici Preesistenti .................................................................... 179 1. Rapporti pendenti .................................................................................................................................................. 179 CAPITOLO 9 Custodia e Amministrazione delle Attività Fallimentari ........................................................................... 180 1. Apposizione di sigilli ............................................................................................................................................... 180 2. Redazione dell’inventario ....................................................................................................................................... 180 3. Presa in consegna dei beni ..................................................................................................................................... 180 4. Fascicolo della procedura ....................................................................................................................................... 181 5. Elenchi dei creditori ................................................................................................................................................ 181


CAPITOLO 10 Accertamento del Passivo ....................................................................................................................... 182 1. Premessa ................................................................................................................................................................ 182 2. Fase necessaria ....................................................................................................................................................... 182 3. Fase eventuale........................................................................................................................................................ 184 CAPITOLO 11 Esercizio provvisorio dell’Impresa… ........................................................................................................ 185 1. Esercizio provvisorio dell’impresa del fallito .......................................................................................................... 185 2. Affitto d’azienda ..................................................................................................................................................... 186 3. Programma di liquidazione..................................................................................................................................... 186 4. Vendita dei beni ..................................................................................................................................................... 187 CAPITOLO 12 Ripartizione dell’Attivo ............................................................................................................................ 189 1. Criteri di ripartizione dell’attivo ............................................................................................................................. 189 2. Procedimento ed esecuzione della ripartizione dell’attivo .................................................................................... 190 2.1 Riparti parziali .................................................................................................................................................. 190 2.2 Riparto finale .................................................................................................................................................... 191 CAPITOLO 13 Chiusura del Fallimento ........................................................................................................................... 192 1. Premessa ................................................................................................................................................................ 192 2. Ipotesi di chiusura .................................................................................................................................................. 192 3. Riapertura del fallimento ....................................................................................................................................... 193 4. Esdebitazione ......................................................................................................................................................... 193 CAPITOLO 14 Concordato Fallimentare ......................................................................................................................... 195 1. Funzione ed oggetto del concordato fallimentare ................................................................................................. 195 2. Iter del concordato ................................................................................................................................................. 196 CAPITOLO 15 Fallimento di Società ............................................................................................................................... 199 1. Amministratori e liquidatori ................................................................................................................................... 199 2. Società con soci a responsabilità illimitata ............................................................................................................. 199 3. SRL .......................................................................................................................................................................... 200 4. Patrimoni destinati ad uno specifico affare ........................................................................................................... 201 CAPITOLO 16 Concordato Preventivo ............................................................................................................................ 202 1. Premessa ................................................................................................................................................................ 202 2. Presupposti per l’ammissione al concordato preventivo ....................................................................................... 202 3. Domanda di concordato ......................................................................................................................................... 203 4. Ammissione ed effetti del decreto di apertura del concordato preventivo ........................................................... 205 5. Provvedimenti immediati ....................................................................................................................................... 205 6. Delibera del concordato ......................................................................................................................................... 206 CAPITOLO 17 Accordi di Ristrutturazione dei Debiti ..................................................................................................... 207 1. Procedimento ......................................................................................................................................................... 207 2. Transazione fiscale ................................................................................................................................................. 207 CAPITOLO 18 Liquidazione Coatta Amministrativa ....................................................................................................... 208 1. Premessa ................................................................................................................................................................ 208 2. Apertura della procedura ....................................................................................................................................... 208 3. Commissario liquidatore ........................................................................................................................................ 209


4. Concordato di liquidazione..................................................................................................................................... 210 CAPITOLO 19 Amministrazione Straordinaria Comune................................................................................................. 211 1. Premessa ................................................................................................................................................................ 211 2. Apertura e svolgimento della procedura................................................................................................................ 211 3. Chiusura della procedura ....................................................................................................................................... 212 CAPITOLO 20 Amministrazione Straordinaria Speciale ................................................................................................. 213 1. Ammissione e svolgimento della procedura .......................................................................................................... 213 2. Chiusura della procedura ....................................................................................................................................... 213 DOMANDE ...................................................................................................................................................................... 214

Schemi per il ripasso ...................................................................................................................................................... 217


PER SCARICARE PASA – MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE CLICCA QUI http://www.manualipasa.it


Premessa

Ti manca l’esame di Diritto Commerciale? Anche tu (come noi) lo hai lasciato alla fine del tuo percorso di studio, convinto che, tolti tutti gli esami, potrai dedicarti con maggiore impegno a quest’ultimo scoglio? Già ti spaventa solo sentirlo nominare? Il tuo professore è spietato? È inutile che continui a leggere/decifrare la stessa pagina da ore e ore e a passare le nottate sui libri. Il tempo scorre e l’esame si avvicina. Finché non farai qualcosa, ti persuaderai dall’idea che non riuscirai mai ad imparare, ricordare e ripetere, ma soprattutto a capire tutti gli argomenti e in tempo. Il DIRITTO COMMERCIALE - PASA è la soluzione al tuo problema!!! Siamo Leonardo e Domenico, laureati in Economia Aziendale, con svariate esperienze nell’affrontare esami e una maniacale voglia di ottimizzare l’apprendimento: studiare in poco tempo e riscontrare brillanti risultati. Abbiamo deciso di pubblicare il DIRITTO COMMERCIALE - PASA, per rendere più scorrevole e chiaro lo studio del Diritto Commerciale e liberare lo studente dalla mole di studio. Infatti, molti studenti già ne hanno fatto uso. I libri sono stati realizzati seguendo l’indice dell’ultimissima versione del Campobasso (8 ver) e gli argomenti sono stati chiariti ed esplicati prendendo spunto dal Codice Civile Commentato 2013 integrandolo con codici superiori, sentenze della cassazione, legge sull'artigianato e legge fallimentare esplicata. Inoltre l’intero testo è stato aggiornato al Decreto CRESCITA RENZI, D.L. 24/06/2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla L. 11/08/2014, n. 116. Il DIRITTO COMMERCIALE - PASA è tutto ciò che bisogna sapere per superare l’esame e come tale: agevola la lettura, data dal suo lessico chiaro e scorrevole; accelera lo studio degli argomenti, che sono stati riordinati racchiudendo le parti essenziali; semplifica la memorizzazione e il ripasso poiché contiene paragrafi, sotto paragrafi, diversi punti di elenco, parole in risalto e uno spazio per ogni pagina dove poter annotare le parole chiavi indispensabili per la creazione di una mappa mentale per il ripasso. Se hai pensato di affidarti ad un colpo di fortuna, al tuo santino ad una bambola vudù o a qualsiasi altro rito scaramantico, sei sulla strada sbagliata! Il fatto che i concetti sono astrusi, confusi e ambigui non giustifica l’utilizzo di suddetti mezzi. Non tentennare più, passa subito all’azione! Per superare brillantemente il tuo esame, metti ordine e fai chiarezza sul diritto commerciale: studia sul PASA.

I


L

o studio del diritto in generale deve essere fatto dal codice civile e dalle leggi. Questo studio risulta ostico, in quanto bisogna conoscere molti termini tecnici, alcuni dei quali riassumono concetti alquanto complessi e inoltre alcuni articoli rimandano ad altri articoli. Col PASA molti di questi termini tecnici vengono spiegati in modo esaustivo ed il “rimbalzoâ€? degli articoli viene risistemato in maniera logica e riassuntiva, in maniera tale che la lettura/studio risulterĂ lineare, fluida, comportando riduzioni nel tempo di studio e un maggior apprendimento per lo studente.

Leonardo Palumbo



PASA vol 3 - PARTE PRIMA: I CONTRATTI

Cap 9 Assicurazione

Oneroso, dove le parti pur di conseguire un vantaggio (corrispettivo) si addossano un determinato onere (sacrificio);

A prestazioni corrispettive, «do ut des, do ut facias, facio ut facias, facio ut des» ha come riferimento propriamente il nesso sinallagmatico, ponendo in risalto la reciprocità delle attribuzioni, cioè se vi è impossibilità sopravvenuta, eccessiva onerosità sopravvenuta o inadempimento, il contratto sarà nullo e l’altra parte non sarà più tenuta ad obblighi di dare, fare e non fare;

Ad esecuzione continuata o periodica, cioè contratti che fanno sorgere obblighi di durata per entrambe le parti, ossia quelli in cui l’intera esecuzione del contratto avviene attraverso una serie di prestazioni da realizzare contestualmente nel tempo, nel contratto di assicurazione quindi il pagamento del premio dell’assicurato e eventuale risarcimento danno da parte dell’assicuratore;

Formale, cioè necessità della forma scritta a probationem, cioè il contratto deve provato per mezzo di atti e non provato mediante testimoni [art.1888 c.c.] e che deve essere concluso nel rispetto delle regole sulla trasparenza e sul diritto di recesso.

2. Assicuratore Art. 1883 c.c. dice che: «L’impresa di assicurazione non può essere esercitata che da un istituto di diritto pubblico o da società per azioni e con l’osservanza delle leggi speciali».

L’esercizio delle assicurazioni può essere quindi svolta da: a)

Società per azioni a capitale pubblico;

b) Società private nella forma di:

S.p.A.

Cooperative di assicurazione, dove il socio, che intende farsi assicurare, deve necessariamente stipulare un contratto autonomo di assicurazione, pagandone i dovuti premi a condizioni favorevoli ed è consentito lo svolgimento dell’attività a favore di terzi.

34


PASA vol 3 - PARTE PRIMA: I CONTRATTI

Cap 9 Assicurazione

Mutue assicuratrici, dove per acquistare la qualità di socio è necessario assicurarsi presso la società. L’estinzione dell’assicurazione comporta la perdita della qualità di socio. I soci sono tenuti al pagamento di contributi fissi o variabili entro i limiti massimi stabiliti dall’atto costitutivo. Il pagamento del premio corrisponde al versamento del conferimento. Le obbligazioni sociali sono garantite dal patrimonio sociale. Non è previsto lo svolgimento dell’attività a favore di terzi, però è ammessa la possibilità che vengano effettuati conferimenti alla società da parte di terzi, che acquisiranno la qualità di soci sovventori non assicurati i quali: possono essere attribuiti voti plurimi in sede assembleare, ma il numero dei loro voti devono essere inferiori al numero dei voti spettanti ai soci assicurati; possono essere nominati amministratori, ma la maggioranza degli amministratori deve essere costituita da soci assicurati.

3. Soggetti del contratto I soggetti del contratto di assicurazione sono: 1) L’assicuratore, ossia colui che esercita l’impresa di assicurazione;

2) Il contraente, colui che stipula il contratto e si obbliga a pagare il premio: - Per conto proprio;

- Per conto altrui, [art.1891 c.c.] , cioè la figura del contraente non coincide con quella dell’assicurato, dove al momento della conclusione del contratto viene indicato il nome dell’assicurato, di cui già si conosce l’identità. Ad esempio il caso dell’assicurazione stipulata dalla casa motociclistica a favore di un pilota impegnato in una gara del Gran Premio;

- Per conto di chi spetta, *art. 1891 c.c.+ , cioè quando il nome dell’assicurato viene indicato successivamente, in quanto non si conosce l’identità o questa è incerta. Ad esempio è il caso di contratto di assicurazione stipulato da un proprietario di un autobus turistico che deve trasportare in gita un gruppo di studenti di una scuola e dei quali ignora l’identità.

3) Assicurato, colui che subisce il rischio e per conto del quale è stipulata l’assicurazione;

35


PASA vol 3 - PARTE PRIMA: I CONTRATTI

Cap 9 Assicurazione

4) Beneficiario, colui che, al verificarsi del rischio, ha il diritto di ricevere l’indennizzo.

Il contraente, l’assicurato e il beneficiario possono essere la stessa persona. Però all’art. 1890 c.c. la figura di assicurato e contraente non coincidono, infatti il contratto può essere stipulato in nome altrui da chi non ne ha il potere allora, in base alle regole della rappresentanza, all’interessato sarà ratificato anche dopo la scadenza o il verificarsi del sinistro. In ogni caso fino a quando l’assicuratore non ha avuto conoscenza della ratifica o del rifiuto, il contraente, in deroga alle regole del falsus procurator, sarà ritenuto personalmente ad osservare gli obblighi discendenti dal contratto. In particolare egli deve all’assicuratore i premi del periodo in corso nel momento in cui l’assicuratore ha avuto notizia del rifiuto della ratifica. Allorché l’assicurazione è stipulata per caso di morte, l’assicurato e beneficiario devono essere 2 persone distinte.

4. Assicurazioni obbligatorie Assicurazioni obbligatorie sono: Assicurazioni contro i danni per la circolazione dei veicoli;

Assicurazioni contro i rischi della navigazione o dei natanti;

Assicurazioni sociali, finalizzate a coprire i rischi ai quali sono sottoposti i lavoratori (infortuni, malattie, invalidità, vecchiaia, disoccupazione involontaria, ecc …). Presuppongono che lo Stato o il datore di lavoro si accolli parte degli oneri assicurativi e vengono svolte da organismi di carattere pubblico (INPS. INAIL).

5. Caratteristiche del contratto (polizza) di assicurazione Art. 1887 c.c. Efficacia della proposta: «La proposta scritta diretta all’assicuratore rimane ferma per il termine di quindici giorni, o trenta giorni quando occorre una visita medica. Il termine decorre dalla data della consegna o della spedizione della proposta». Secondo l’art. 1887 c.c., il contratto di assicurazione, quindi, si perfezionerà quando il proponente (assicurato) avrà conoscenza dell’accettazione da parte dell’oblato (assicuratore), ancorché questa sia redatta su moduli preposti dall’impresa assicuratrice. La proposta inoltrata all’assicuratore sarà irrevocabile per quindici giorni o per trenta giorni, qualora occorra una visita medica. Tale termine incomincia a decorrere dalla data di consegna o spedizione della proposta stessa. Tale contrattodecorre

36


PASA vol 3 - PARTE PRIMA: I CONTRATTI

Cap 9 Assicurazione

dalla mezzanotte del giorno della sua conclusione sino alla mezzanotte del giorno di scadenza del medesimo. Art. 1888 c.c. Prova del contratto: « Il contratto di assicurazione deve essere provato per iscritto. L’assicuratore è obbligato a rilasciare al contraente la polizza di assicurazione o altro documento da lui sottoscritto. L’assicuratore è anche tenuto a rilasciare, a richiesta e a spese del contraente, duplicati o copie della polizza; ma in tal caso può esigere la presentazione o la restituzione dell’originale». Quindi, se da un lato il rilascio della polizza di assicurazione al contraente costituisce un obbligo dell’assicuratore, dall’altro presuppone l’accettazione della proposta dell’assicurato. In sostanza la polizza di assicurazione: 

Contiene le clausole contrattuali uniformi prestabilite dall’impresa, alle quali il contraente deve aderire;

È composta di tre esemplari, uno per il contraente, uno per l’agente e l’altro per l’impresa di assicurazione;

[Art. 1889 c.c.] può essere emessa all’ordine o al portatore. La prima prevede la girata per la circolazione e la seconda prevede, per il trasferimento, la consegna. Il trasferimento della polizza all’ordine o al portatore trasferisce anche il credito verso l’assicuratore, producendo i medesimi effetti della cessione. In tal modo essa acquisterà la qualificazione di titolo di credito improprio, l’assicuratore è liberato se senza dolo o colpa grave adempie la prestazione nei confronti del giratario o del portatore della polizza, anche se questi non è l’assicurato. In caso di smarrimento, furto o distruzione della polizza all’ordine, si applicano le disposizioni relative all’ammortamento dei titoli all’ordine.

Art. 1892 c.c. e art. 1893 c.c. Dichiarazioni inesatte e reticenze con e senza dolo o colpa grave: Si ha annullamento del contratto di assicurazione quando le dichiarazioni sono inesatte o per reticenze, cioè occultamento di informazioni fondamentali volontario o involontario, da parte del contraente che ha agito con dolo o colpa grave. Se l’assicuratore conosceva il vizio di tali dichiarazioni, decade dal diritto di impugnare entro tre mesi dal giorno della conoscenza. Invece, se il contraente ha agito senza dolo o colpa grave, l’assicuratore può recedere dal contratto entro tre mesi dalla conoscenza della dichiarazione inesatta o reticenza. Se il sinistro si verifica prima che l’inesattezza della dichiarazione o la reticenza sia conosciuta dall’assicuratore, o prima che questi abbia dichiarato di recedere dal contratto, la somma dovuta è ridotta in proporzione della differenza tra il premio convenuto e quello che sarebbe stato applicato se si fosse conosciuto il vero stato delle cose.

37


PASA vol 3 - PARTE PRIMA: I CONTRATTI

Cap 9 Assicurazione

6. Rischio Art. 1895 c.c. e art. 1896 c.c. Inesistenza del rischio o cessazione dello stesso durante l’assicurazione: «Se il rischio non esiste, al tempo della stipulazione del contratto di assicurazione, il negozio è nullo e il contraente può chiedere la ripetizione del premio pagato; se il rischio cessa, dopo la stipulazione del negozio, il contratto si scioglie, però l’assicuratore può percepire i premi fino al momento in cui la cessazione gli venga comunicata o venga a sua conoscenza. L’assicurato sarà tenuto al pagamento in relazione al momento in cui comunica all’assicuratore la fine del rischio e l’assicuratore avrà diritto a ricevere il rimborso spese». Art. 1897 c.c. e art. 1898 c.c. Diminuzione ed Aggravamento del rischio: Il rischio è suscettibile di variazioni: 

Se diminuisce e il contraente ne informa l’assicuratore, questi potrà esigere solo un premio inferiore, ma con facoltà di recedere entro due mesi da tale comunicazione e la dichiarazione di recesso dal contratto ha effetto dopo un mese;

Se si aggrava e ne informa immediatamente l’assicuratore, questi può recedere dal contratto dandone comunicazione entro 1 mese dal ricevuto avviso. Il recesso può essere anche immediato se l’aggravamento è tale che l’assicuratore non avrebbe concluso il contratto o ha effetto quindici giorni se l’aggravamento è tale che l’assicuratore avrebbe chiesto un premio maggiore. L’assicuratore non è tenuto al risarcimento del danno se l’aggravamento del rischio sia tale che egli non avrebbe consentito l’assicurazione, se il nuovo stato di cose fosse esistito al momento del contratto, posto che il sinistro si verifichi prima che siano trascorsi i termini per la comunicazione e per l’efficacia del recesso. In caso contrario la somma dovuta è ridotta, tenuto conto del rapporto tra il premio stabilito nel contratto e quello che sarebbe stato fissato se il maggiore rischio fosse esistito al momento della stipula.

7. Durata dell’assicurazione Art. 1899 c.c. Durata dell’assicurazione: «L’assicurazione ha effetto dalla mezzanotte del giorno della conclusione del contratto (termine a quo) alla mezzanotte del giorno di scadenza convenzionalmente stabilito (termine ad quem), ma resta sospeso fino al pagamento del premio o della prima rata del premio. L’assicuratore ha la facoltà di proporre la copertura poliennale, in alternativa alla polizza annuale. Dove i contratti superino i cinque anni, si dispone che l’assicurato abbia facoltà di recedere con preavviso di sessanta giorni». Art. 1900 c.c. Sinistri cagionati con dolo o colpa grave dall’assicurato: L’obbligo dell’assicuratore di assumersi il rischio non si estende a quei sinistri cagionati da dolo o colpa grave del contraente, dell’assicurato o del beneficiario, salva diversa pattuizione per la sola colpa grave,

38



PASA vol 3 - PARTE SECONDA: I TITOLI DI CREDITO

Cap 1 Titoli Di Credito in Generale

PARTE SECONDA I TITOLI DI CREDITO

CAPITOLO 1 TITOLI DI CREDITO IN GENERALE

1. Premessa Funzione essenziale dei titoli di credito è consentire la cessione del diritto in esso indicato tramite il loro stesso trasferimento, per rendere più agevole e veloce la circolazione del credito. Gli elementi che caratterizzano i titoli di credito sono:

a)

Incorporazione, l’acquisizione del titolo (foglio di carta, targhetta in plastica o di metallo) è necessaria per ottenere la titolarità del diritto in esso indicato. Colui che è proprietario del documento sarà titolare anche del diritto in esso incorporato (regola del possesso vale titolo). Ne deriva che se il documento viene trasferito, con esso anche il relativo diritto incorporato; se vi è la perdita del titolo, vi è la perdita del diritto in esso incorporato. Il possessore del titolo non corre il rischio che la prestazione in essa incorporata venga adempiuta ad altri, né che il debitore possa contestare il pagamento fatto a persone diverse, le quali hanno il possesso del titolo.

b) Letteralità, la pretesa delle parti deve essere conforme dal testo del titolo. Ad esempio se su una cambiale di valore di 1.000 €, il debitore non potrà ne pagare di meno e il creditore non potrà pretendere di più, in altri termini le parti si devono attenere alla “lettera” a ciò che è scritto nel titolo. Si distingue in letteralitàcompleta e incompleta, la prima presuppone che nel titolo sono contenute tutte le indicazioni occorrenti alla validità del diritto di credito incorporato, es. la cambiale; la seconda presuppone che nel titolo sono indicati direttamente o indirettamente ulteriori documenti che specificano il contenuto del diritto cartolare, es. l’azione.

c)

Autonomia, il titolo di credito è svincolato dalla causa per cui è stata emessa, cioè ad esempio, se il debitore emette un titolo di credito per acquistare un bene mobile e questo bene risulta difettoso o non avviene il passaggio di proprietà in quanto il bene risulta rubato, il debitore dovrà pagare al creditore quanto ivi contenuto nel titolo e il creditore potrà pretendere dal debitore che egli adempia all’obbligazione scaturente dal titolo di credito.

112


PASA vol 3 - PARTE SECONDA: I TITOLI DI CREDITO

Cap 1 Titoli Di Credito in Generale

d) Astrattezza, il titolo di credito,c.d. titolo cartolare, non contiene la causa per la quale è stato emesso. Però altri titoli sono causali, cioè il titolo contiene la causa per la quale è stato emesso e di conseguenza non sono autonomi, ossia sono opponibili a tutti i possessori successivi.

I soggetti del rapporto causale e cartolare sono: L’emittente, ossia chi emette il titolo; Il prenditore, ossia chi riceve il titolo.

Se il prenditore trasferisce il titolo al terzo, il rapporto causale non coincide col rapporto cartolare, può succedere che il terzo sia all’oscuro del rapporto causale. Se il prenditore non trasferisce il titolo, chi acquista e chi vende nel rapporto sottostante coincide con chi emette e riceve nel rapporto cartolare.

2. Caratteristiche dei titoli di credito I titoli di credito possono classificarsi in base: A. Alla prestazione cui danno diritto, per cui distingueremo tra:

-

Titolo di credito pecuniario, che danno diritto ad una prestazione in denaro, es. obbligazioni, libretto di risparmio, cambiali, assegni ecc …;

-

Titoli rappresentativi, che danno diritto ad una prestazione di consegna delle merci, in esse indicate, es. fede di deposito, polizza di carico ecc …;

-

Titoli partecipativi, che danno diritto, al possessore, di ricevere una specifica qualità giuridica, cui deriva un insieme di diritti di varia portata, es. le azioni.

B. Alle modalità di trasferimento, per cui distingueremo:

Titoli al portatore; si trasferiscono con la loro semplice consegna, per cui il possessore sarà legittimato all’esercizio del diritto sulla base della loro presentazione. Consentono a chi li detiene di non doverne giustificarne il possesso; sono agevolmente trasferibili e consentono una maggiore circolazione del credito; sono fortemente esposti al pericolo di sottrazione o smarrimento; es. corporate bond, BOT, CCT, assegni bancari, libretti di

113


PASA vol 3 - PARTE SECONDA: I TITOLI DI CREDITO

Cap 1 Titoli Di Credito in Generale

risparmio ecc … . I titoli al portatore possono essere emessi solo nei casi stabiliti dalla legge e sono equiparabili al denaro. 

Titoli all’ordine; sono intestati ad una persona determinata e circolano (si trasferiscono) con la consegna materiale del documento accompagnata da girata scritta sullo stesso dal precedente al successivo possessore del titolo. Quindi, il possessore del titolo all’ordine si legittima in base ad una serie continua di girate. Sono molto meno esposti, rispetto ai titoli al portatore, al pericolo di sottrazione e smarrimento. Sono esempi la cambiale, l’assegno circolare e bancario, i titoli rappresentativi di merci. La girata è un negozio giuridico unilaterale che trasferisce tutti i diritti inerenti al titolo. Essa va scritta nel titolo, di solito sul retro, e sottoscritta dal girante. Il giratario può trasferire il titolo mediante una nuova girata. La girata non può essere sottoposta a condizione, in caso contrario quest’ultima risulterebbe come opposta e non può essere parziale, pena nullità della girata. Il girante risponde dell’accettazione, del pagamento e può vietare una nuova girata. La girata si distingue:

1) Propria, serve a trasferire tutti i diritti inerenti al titolo e può essere: 

Piena, se contiene anche le indicazioni del giratario; la formula è: ”Per me pagate al sig …”

In bianco, il portatore può: riempirla col proprio nome o con quello di altra persona; girare il titolo di nuovo in bianco o a persona determinata; trasmettere il titolo a un terzo, senza riempire la girata in bianco e senza girarla.

2) Impropria, non serve a trasferire il titolo e può essere: Per incasso o per procura, dove il giratario è autorizzato ad esercitare tutti i diritti inerenti il titolo e ha ricevere il pagamento in nome e per conto del girante, del quale è il rappresentante. Per garanzia o a titolo di pegno, dove il giratario è autorizzato ad esercitare sul titolo un diritto di pegno a garanzia del proprio credito nei confronti del girante. In questo modo potrà ricevere il titolo ritenendo la somma corrispondente al credito vantato.

Titoli nominativi, vi è indicato il nome del loro del loro possessore il quale sarà legittimato al pagamento solo se il suo nome è annotato anche in un registro

114


PASA vol 3 - PARTE SECONDA: I TITOLI DI CREDITO

Cap 1 Titoli Di Credito in Generale

appositamente predisposto dall’emittente. Sono esempio le obbligazioni, titoli di Stato, libretti a risparmio. Il trasferimento dei titoli nominativi può avvenire in due modalità:

Transfer (art. 2022c.c.) Il trasferimento avvenire attraverso la consegna del titolo e il cambiamento della doppia intestazione. Il trasferimento della legittimazione richiede il mutamento dell’intestazione sia sul titolo sia sul registro dell’emittente, a cura e sotto le responsabilità di quest’ultimo su richiesta dell’alienante o dell’acquirente. Se la richiesta è effettuata dall’alienante quest’ultimo deve provare la propria identità e la propria capacità di disporre (di agire) mediante certificazione Se invece dall’acquirente quest’ultimo deve provare il suo acquisto mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio o da un agente di cambio. Girata (art. 2023c.c.) la quale deve contenere l’indicazione del giratario (non può essere perciò in bianco) e deve essere sottoscritta anche da quest’ultimo se il titolo non è interamente liberato, la data e la sottoscrizione del girante e deve essere autenticata da un notaio o da un agente di cambio. Tale trasferimento non ha efficacia fino a che non ne sia fatta annotazione nel registro dell’emittente, pertanto il giratario che dimostra di essere il possessore del titolo in base ad una serie continua di girate, ha il diritto di ottenere l’annotazione del trasferimento.

3. Circolazione dei titoli di credito Per tutte e tre le tipologie deititoli di credito la legittimazione presuppone il possesso del titolo. Nei titoli all’ordine e nominativi il possesso deve essere però integrato da indicazioni nominative risultanti dal titolo. I titoli al portatore sono perciò definiti titoli a legittimazione reale. I titoli all’ordine e nominativi sono invece titoli a legittimazione nominale. Le qualità di proprietario-titolare (cioè di colui che è titolare del diritto cartolare) e possessorelegittimato (cioè colui è il possessore del titolo nelle forme prescritte dalla legge che sono diversi per i tre tipi dititoli di credito) di regola coincidono nella stessa persona. Nel corso della circolazione del titolo si può verificare una dissociazione delle due posizioni reali sul titolo (proprietà e possesso) ed una conseguente dissociazione fra chi è titolare del diritto cartolare (proprietario spossessato) e chi è invece solo legittimato ad esercitarlo (possessore non proprietario).

115


PASA vol 3 - PARTE SECONDA: I TITOLI DI CREDITO

Cap 1 Titoli Di Credito in Generale

Si ha circolazione regolare quando il titolo viene trasferito dall’attuale proprietario ad un altro soggetto in forza in forza di un valido negozio di trasferimento, che di regola trova fondamento nel rapporto fondamentale tra le parti. Si ha invece circolazione irregolare quando non si basa su un valido negozio di trasferimento, è il caso di acquisto a non domino nel caso in cui iltitoli di credito è stato rubato. Il possessore del titolo (il ladro) non acquista la proprietà e la titolarità del diritto, che restano al derubato, ha però la possibilità di esercitare il diritto (legittimazione) e di far circolare ulteriormente il titolo. Si ha quindi una dissociazione fra (proprietà) titolarità e (possesso) legittimazione. Inoltre si ha circolazione impropria quando ititoli di credito circolano secondo i meccanismi di diritto comune, cioè nella forma e con gli effetti della cessione del credito e non quindi attenendosi secondo le regole della circolazione deititoli di credito. In tal caso oggetto immediato del trasferimento è il diritto cartolare non la proprietà del titolo: l’acquirente perciò succede nella posizione del precedente creditore e resta esposto a tutte le eccezioni a questi opponibili. Tale tipo di circolazione avviene per accordo fra le parti stesse affinché il titolo avvenga in maniera diversa, o avvenga con mezzo diverso della girata, o per successione mortis causa o infine per fusione di società.

4. Titoli di credito impropri e documenti di legittimazione I titoli di credito devono essere distinti dai documenti di legittimazione e dai titoli impropri che hanno solo una funzione di legittimazione, e quindi non sono caratterizzati da un diritto letterale ed autonomo (le norme del titolo V “Titoli di Credito” non si applicano a tali tipi di documenti art. 2002 c.c.). I documenti di legittimazione hanno la funzione solo di individuare colui che ha il diritto ad una prestazione, ad es. biglietti di viaggio, di spettacoli teatrali, gli scontrini, le ricevute. Essi quindi non incorporano alcun diritto (anche quello della prestazione, ad es. chi chiede la prestazione può sempre richiedere di provare il suo diritto, nel caso di sconti ferroviari) non sono titoli destinati alla circolazione. L’unica regola deititoli di credito che si applica anche a questi documenti è l’art. 1992 c.c. cioè l’adempimento della prestazione. I titoli impropri sono finalizzati a consentire il trasferimento del diritto senza l’osservanza delle regole formali relative alla cessione, ma che, mediante la semplice girata (titoli all’ordine) o consegna (titoli al portatore), ne producono i medesimi effetti (il debitore può opporre tutte le eccezioni che aveva sull’originario possessore del titolo), ovviamente devono essere espressamente scritte sul contratto tali clausole. Ad es. la polizza assicurazione può essere emessa con la clausola all’ordine o al portatore: in questi casi il credito verso la società assicuratrice può circolare secondo le regole dei titoli all’ordine o al

116


PASA vol 3 - PARTE SECONDA: I TITOLI DI CREDITO

Cap 1 Titoli Di Credito in Generale

portatore, mediante la semplice consegna del documento, producendo di fatto una cessione del contratto di assicurazione. I titoli impropri come i primi svolgono una funzione di legittimazione, per cui l’assicuratore è liberato se, senza dolo o colpa grave, adempie la prestazione nei confronti del possessore della polizza, anche se questi non è l’assicurato. Ititoli di credito rientrano nel genere degli strumenti finanziari, detti titoli di massa, sonotitoli di credito e nello stesso tempo titoli di massa (le azioni, le obbligazioni e i titoli di stato), non tutti gli strumenti finanziari sono titoli di credito (come gli warrant, gli swap egli strumenti derivati).

5. Vincoli Il credito incorporato nel titolo può essere soggetto a vincoli che costituiscono o trasferiscono diritti reali art. 1997 c.c. (pegno, pignoramento, sequestro …). I suddetti vincoli non hanno effetto se non si attuano nel titolo, cioè per i titoli al portatore l’attuazione si verifica con la consegna, per quelli all’ordine è necessaria consegna e girata, ed infine per quelli nominativi debbano essere annotati sia sul titolo sia nel registro dell’emittente. Ad ogni modo esistono delle eccezioni opponibili dal debitore al possessore del titolo, il debitore può opporre al possessore del titolo le eccezioni reali e personali:

1.

Eccezioni reali o assolute, opponibile a qualsiasi possessore e si distinguono ulteriormente in:  Di forma, nel senso che il documento deve contenere tutte le indicazioni previste dalla legge, pena rifiuto legittimo da parte del debitore di adempiere. Ad esempio la cambiale presuppone la presenza della dicitura “Cambiale”;  Falsità della firma, nel senso che non può ritenersi obbligato il debitore che non ha sottoscritto il titolo o contraffazione della firma;  Di mancanza di capacità, nel senso che il debitore potrà dimostrare che al momento della sottoscrizione egli si trovava in condizioni di incapacità naturale o legale;  Di mancanza di rappresentanza, nel senso che il debitore potrà dimostrare che chi ha sottoscritto in sua vece era in realtà privo del potere di rappresentarlo, cioè sprovvisto di procura al momento dell’emissione del titolo;  Di mancanza delle condizioni necessarie all’esercizio fondata sul titolo, nel senso che il debitore potrà dimostrare che il diritto incorporato nel titolo sia caduto in prescrizione;

2.

Eccezioni personali o relative, opponibili ad un determinato possessore, possono distinguersi in:

117


PASA vol 3 - PARTE SECONDA: I TITOLI DI CREDITO

Cap 1 Titoli Di Credito in Generale

Eccezioni fondate sul rapporto giuridico sottostante; ad es. evizione e vizi della cosa; Relative ai rapporti personali tra debitore e possessore attuale; ad esempio potrà opporre l’eccezione di compensazione; Relative alla legittimazione dell’attuale possessore, cioè il debitore può rifiutarsi di pagare al possessore in mala fede, es. colui che ha rubato il titolo.

6. Esercizio del diritto cartolare L’articolo di riferimento per l’esercizio del diritto cartolare è l’art.1992 c.c.. Nel primo comma il legislatore descrive la legittimazione attiva (il diritto ad avere la prestazione), ossia chi acquista iltitoli di credito in sede di circolazione attribuisce un diritto letterale ed autonomo. Anche colui che acquista in buona fede il possesso del titolo, conformemente alle norme che ne disciplinano la circolazione, ne diventa il proprietario acquisendo cosi, anche la titolarità del diritto in esso incorporato (possesso vale titolo). Nel secondo comma troviamo la legittimazione passiva. La regola generale del diritto comune del pagamento in buona fede al creditore apparente afferma che se il debitore paga il possessore in mala fede del titolo, sarà comunque liberato dal suo debito purché vi adempia senza dolo o colpa grave. Cioè, il debitore è liberato non solo quando ignora il difetto di titolarità del legittimato (buona fede), ma anche quando, pur essendone a conoscenza, non disponga di mezzi di prova pronti e sicuri per contestare il difetto di titolarità. Per ititoli di credito, invece, affinché il pagamento sia liberatorio il debitore deve verificare la sussistenza della legittimazione attiva del possessore.

7. Ammortamento Può accadere che il proprietario di untitoli di credito ne perda il possesso, a causa di smarrimento, sottrazione (rubato) o distruzione (perdita involontaria del possesso), e con esso anche la possibilità di esercitare il diritto ivi incorporato (quindi si trova nell’impossibilità di ottenere la prestazione).Per i titoli all’ordine e nominativi, il codice civile detta una particolare disciplina la procedura di ammortamento (artt. 2016-2020 e 2027). Il proprietario in mancanza del possesso del titolo, presenta ricorso al presidente del tribunale nel luogo dove il titolo è pagabile chiedendo appunto l’ammortamento del titolo, indicando gli elementi che identificano quel titolo anche se si tratta di titolo in bianco. Il presidente del tribunale dopo gli opportuni accertamenti sommari, sulla verifica dei fatti e sul diritto del denunziante (soffermandosi

solo

sulla

perdita

di

legittimazione), pronuncia

con

decreto

l’ammortamento, da notificare al debitore e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale a cura del ricorrente

118


PASA vol 3 - PARTE SECONDA: I TITOLI DI CREDITO

Cap 1 Titoli Di Credito in Generale

(possessore), diretto a privare di efficacia il vecchio titolo e ad autorizzare il pagamento di quest’ultimo trascorsi 30 giorni dalla pubblicazione (se alla data di pubblicazione il titolo non è ancora scaduto, il termine per il pagamento decorre dalla data della scadenza). In caso vi è opposizione da parte dell’eventuale detentore del titolo; l’opposizione deve essere proposta dinnanzi allo stesso tribunale, che ha pronunciato l’ammortamento, con citazione da notificare al ricorrente ed al debitore, e deve essere depositato presso la cancelleria del tribunale. Si apre cosi un ordinario giudizio di cognizione volto ad accertare l’effettiva titolarità del diritto cartolare e si chiude con la revoca del diritto se l’opposizione è accolta. Se l’opposizione è respinta, il decreto di ammortamento diventa definitivo ed il titolo (il diritto) è consegnato al possessore. Il titolo anche se resta in circolazione è privato dal diritto dalla funzione di legittimazione, svolta dal decreto di ammortamento. Il terzo acquirente di buona fede, anche se non ha proposto tempestivamente opposizione, può agire sia contro l’ammortante che abbia riscosso la prestazione, per ottenere la prestazione quanto a lui spettante quale titolare effettivo del credito, sia contro lo stesso debitore qualora egli abbia effettuato il pagamento con dolo o colpa grave. Per i titoli al portatore, non è ammessa la procedura di ammortamento, ad eccezione per i libretti di deposito e assegni bancari al portatore.Il possessore ha comunque diritto ad ottenere la prestazione, nel caso di smarrimento o sottrazione del titolo (e di distruzione non provata) previa denuncia all’emittente-debitore, dandogliene prova, solo decorso il termine di prescrizione del titolo (art. .2006 c.c.). Solo cosi, infatti, il debitore è posto al riparo dal pericolo di doppio pagamento.Il possessore che ne provi, invece, la distruzione (o titolo deteriorato), ha diritto ad ottenere dall’emittente il rilascio di un titolo equivalente o di un duplicato (art. 2007 c.c.).

8. Gestione Accentrata Con il progresso tecnologico, oggi, è subentrata la disciplina della Dematerializzazione cioè di scindere il diritto dal documento. Tale novità ha risposto all’esigenza di rapidità dei traffici,facilità delle operazioni e sicurezza riducendo cosi i rischi di smarrimento o di furto di titoli, derivanti dalla circolazione materiale deltitoli di credito. Essa è utilizzata per i titoli di massa (cioè quelli in serie sulla base di una operazione unitaria a contenuto omogeneo es. le obbligazioni, le azioni) cioè gli strumenti finanziari disciplinati dall’art. 83 e 85 del TUIF (decreto legge n. 58 del 1998).Si parla di dematerializzazione della circolazione quando il documento è sostituito da scritturazioni informatiche. Quindi al posto del documento abbiamo il supporto informatico - elettronico, ma comunque vi è un documento cartaceo che ne accerta l’esistenza. Si parla invece di dematerializzazione integrale quando il titolo cartaceo non viene nemmeno emesso. Tale dematerializzazione è affidata a particolari società, dette di gestione accentrata, che ha il compito non solo di rendere più sicuro il mercato dei titoli di massa informatizzato, ma anche di custodire, svolgere e sorvegliare le operazioni di trasferimento di talititoli di credito. Fino a poco tempo

119


PASA vol 3 - PARTE SECONDA: I TITOLI DI CREDITO

Cap 1 Titoli Di Credito in Generale

fa tale compito era affidato in monopolio al Monte Titoli spa, oggi invece parallelamente aquesta si è data la facoltà di svolgere tale compito ad altri società che rispondono a requisiti di patrimoniali (capitale minimo) di onorabilità e professionalità dei componenti degli organi di controllo e di gestione ed altri imposti dalla legge. Gli altri attori di questo sono gli intermediari (banche di investimento, SGR, SICAV che svolgono compiti diversi e ben precisi), emittenti (società quotate) e i titolari degli strumenti finanziari (che sono quei soggetti che possiedono i diritti su tali strumenti e che li affidano agli intermediari per farli circolare o esercitare i loro diritti). La circolazione della gestione accentrata avviene attraverso le operazioni di giro da un soggetto che intende trasferire il proprio strumento finanziario ad un altro soggetto, questi lo comunica, questi lo comunica all’intermediario che segue l’operazione; operazione che consiste nel trasferimento da parte dell’intermediario del titolo ad un altro intermediario, il quale a sua volta lo ritrasferisce al proprio cliente e ne da comunicazione alla società di gestione. Quest’ultima registra questa operazione e comunica agli intermediari l’avvenuta registrazione.

120



PASA vol 3 - PARTE TERZA: LE PROCEDURE CONCORSUALI

Cap 16 Concordato Preventivo

CAPITOLO 16 CONCORDATO PREVENTIVO

1. Premessa Il concordato preventivo, al pari del fallimento, è una procedura concorsuale giudiziale, che però è a carattere volontario, potendo aprirsi esclusivamente su richiesta del debitore. Il concordato è qualificato dalla legge «preventivo», in quanto tende a prevenire l’apertura del fallimento. La procedura può essere aperta qualora il debitore si trovi in uno «stato di crisi», espressione che designa una condizione economico-finanziaria del debitore non necessariamente coincidente con lo stato d’insolvenza o di decozione, potendo anche accedervi l’imprenditore che si trovi in pericolo d’insolvenza, in quanto la procedura serve a prevenire il manifestarsi dello stesso. Quindi si può intendere per stato di crisi anche lo stato d’insolvenza (art. 160 co. 3). Il concordato preventivo presenta più di un punto di contatto col concordato fallimentare, dal quale si differenzia per il fatto di costituire una procedura concorsuale autonoma, mentre l’altro s’inserisce come momento o fase eventuale del fallimento. Invece hanno in comune che v’è l’accordo tra la maggioranza dei creditori ed il debitore e che v’è l’intervento istituzionale degli organi della procedura che giustifica l’estensione dell’efficacia dell’accordo nei confronti dei creditori non assenzienti. Funzione del concordato preventivo è quella della soddisfazione dei crediti attraverso qualsiasi forma, funzione propriamente satisfattiva.

2. Presupposti per l’ammissione al concordato preventivo Ai sensi dell’art. 160 co. 1: «L’imprenditore che si trova in stato di crisi può proporre ai creditori un concordato preventivo sulla base di un piano che può prevedere: a) la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti attraverso qualsiasi forma, anche mediante cessione dei beni, accollo, o altre operazioni straordinarie, ivi compresa l’attribuzione, nonché a società da questi partecipate, di azioni, quote, obbligazioni, anche convertibili, o altri strumenti finanziatori e titoli di debito;». Il contenuto necessario della proposta concordataria, contenuto nella lettera a), pone la proposizione di riduzione di debiti e/o dilazione di pagamenti, senza alcuna limitazione e senza che l’importo della decurtazione o la durata del termine della moratoria possano avere una qualche rilevanza ai fini dell’ammissione alla procedura. È possibile proporre operazioni straordinarie quali: fusioni, scissioni, trasformazioni; aumenti di capitale sottoscritti dai creditori mediante compensazione; emissione di titoli di debito e di strumenti finanziari partecipativi da attribuire ai creditori ecc… Con la cessione dei beni del debitore ai creditori si avrà una liquidazione degli stessi affidata ad un liquidatore.

202


PASA vol 3 - PARTE TERZA: LE PROCEDURE CONCORSUALI

Cap 16 Concordato Preventivo

«b) l’attribuzione delle attività delle imprese interessate dalla proposta di concordato ad un assuntore; possono costituirsi come assuntori anche i creditori o società da questi partecipate o da costituire nel corso della procedura;». La proposta deve necessariamente indicare il soggetto che assume le obbligazioni scaturenti dal concordato. L’accollo dell’assuntore può essere cumulativo o liberatorio.

«c) la suddivisione in classi secondo posizione giuridica ed interessi economici omogenei; d) trattamenti differenziati tra i creditori appartenenti a classi diverse»; non è prescritto che debbano essere indicate anche le ragioni dei trattamenti differenziati tra le varie classi. Il Tribunale è chiamato a valutare esclusivamente la correttezza dei criteri di formazione delle diverse classi, quindi la ragionevolezza del trattamento diseguale è rimessa esclusivamente ai creditori chiamati ad accettare la proposta.

Art. 160 co. 2: «La proposta può prevedere che i creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca, non vengano soddisfatti integralmente, purché il piano ne preveda la soddisfazione in misura non inferiore a quella realizzabile, in ragione della collocazione preferenziale, sul ricavato in caso di liquidazione, avuto riguardo al valore di mercato attribuibile ai beni o diritti sui quali sussiste la causa di prelazione indicato nella relazione giurata di un professionista in possesso dei requisiti richiesti per il Curatore». È possibile prevedere il soddisfacimento non integrale dei creditori privilegiati.

3. Domanda di concordato Ai sensi dell’art. 161 co. 1: «La domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo è proposta su ricorso, sottoscritto dal debitore, al Tribunale del luogo in cui l’impresa ha la sede principale» ed è comunicata al PM, pubblicata nel R.I. entro il giorno successivo al deposito in cancelleria.

Co. 2: «Il debitore deve presentare col ricorso: a) un’aggiornata relazione sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impresa; b) uno stato analitico ed estimativo delle attività e l’elenco nominativo dei creditori, con l’indicazione dei rispettivi crediti e delle cause di prelazione; c) l’elenco dei titolari dei reali o personali su beni di proprietà o in possesso del debitore; d) il valore dei beni e i creditori particolari degli eventuali soci illimitatamente responsabili». Il piano e la documentazione devono essere accompagnati dalla relazione di un professionista designato dal debitore, in possesso dei requisiti richiesti per essere Curatore e deve essere iscritto nel Registro dei Revisori contabili.

203


PASA vol 3 - PARTE TERZA: LE PROCEDURE CONCORSUALI

Cap 16 Concordato Preventivo

Co. 6: «L’imprenditore può depositare la domanda di concordato preventivo unitamente ai bilanci relativi agli ultimi 3 esercizi, riservandosi di presentarla entro 60 e 120 gg, prorogabili a 180 gg. Nello stesso termine il debitore può depositare domanda di accordo di ristrutturazione dei debiti». Questo termine serve per integrare il piano e produrre nuovi documenti. Co. 7: «Dopo il deposito del ricorso e fino al decreto di ammissione alla procedura, il debitore può compiere gli atti urgenti di straordinaria amministrazione, previa autorizzazione del Tribunale ed atti di ordinaria amministrazione, con conseguente prededucibilità dei crediti dei terzi sorti a seguito di regolare compimento di tali atti». Anche durante la procedura di concordato il debitore che compie atti eccedenti l’ordinaria amministrazione, compiuti senza l’autorizzazione del G.D. sono inefficaci. Il Tribunale può stabilire un valore limite al di sotto del quale non è dovuta l’autorizzazione, in quanto il legislatore tende ad alleggerire la procedura, eliminando la necessità di inutili adempimenti formali.

Co. 8: quando accoglie la domanda di concordato preventivo «il Tribunale dispone gli obblighi informativi periodici, anche relativi alla gestione finanziaria dell’impresa, che il debitore deve assolvere sino alla scadenza del termine fissato. In caso di violazione, la domanda viene dichiarata inammissibile con decreto non soggetto a reclamo e se pendenti istanze di fallimento dei creditori o del PM, il debitore inadempiente può essere assoggettato al fallimento». Durante la gestione che va dalla domanda di concordato alla data di deposito del piano e dell’attestazione che ne convalida la fattibilità e veridicità dei dati, il debitore deve rendere le informazioni che dimostrino che la situazione non sta peggiorando e pregiudicando la par condicio creditorum.

Co. 9: «La domanda di concordato preventivo è inammissibile quando il debitore, nei 2 anni precedenti, ha presentato altra domanda di concordato preventivo alla quale non abbia fatto seguito l’ammissione alla procedura o l’omologazione della ristrutturazione dei debiti».

Co. 10: «quando pende il procedimento per la dichiarazione di fallimento, il termine di presentazione della domanda di concordato è di 60 gg prorogabili, in presenza di giustificati motivi, di altri 60 gg». Col “decreto fare” è stato introdotto lo strumento del c.d. concordato bianco, in pratica per consentire all’impresa in crisi di evitare il fallimento e di salvare il patrimonio dall’aggressione dei creditori, il debitore può depositare al Tribunale una domanda non accompagnata dalla proposta relativa alle somme che s’intendono pagare ai creditori. Per impedire l’abuso di tale strumento, cioè a rinviare il momento del fallimento, si dispone che l’impresa non potrà più limitarsi alla semplice domanda iniziale in bianco ma dovrà depositare, a fini di verifica, l’elenco dei suoi creditori.

204


PASA vol 3 - PARTE TERZA: LE PROCEDURE CONCORSUALI

Cap 16 Concordato Preventivo

4. Ammissione ed effetti del decreto di apertura del concordato preventivo Ai sensi dell’art. 163 se non è stato dichiarato inammissibile il concordato preventivo, «Il Tribunale con decreto, non soggetto a reclamo, dichiara aperta la procedura di concordato. Col tale decreto, il Tribunale: 1)delega un giudice alla procedura di concordato; 2)ordina la convocazione dei creditori; 3)nomina il commissario giudiziale; 4) stabilisce il termine non superiore a 15 gg entro il quale il ricorrente deve depositare nella cancelleria del Tribunale la somma pari al 50% delle spese che si presumono necessarie per l’intera procedura o una percentuale non inferiore al 20% che il Giudice determinerà. Su proposta del commissario giudiziale, il G.D. può disporre che le somme riscosse siano investite. Qualora non sia eseguito il deposito prescritto, il commissario giudiziale provvede alla revoca dell’ammissione al concordato». Per quanto riguarda il commissario giudiziale, per quanto attiene l’esercizio delle sue funzioni, è un pubblico ufficiale, e si applicano le norme relative al Curatore in quanto compatibili. Sembrerebbe che il commissario giudiziale sia a tutti gli effetti un Curatore, ma a differenza di costui, egli non può amministrare i beni del debitore e quindi riveste un ruolo di assistente del G.D. Ai sensi dell’art. 168 co. 1: «Dalla data di pubblicazione del ricorso (della domanda per l’ammissione al concordato preventivo) nel registro delle imprese e fino al momento il decreto di omologazione del concordato preventivo diventa definitivo, i creditori per titolo o causa anteriori non possono, sotto pena di nullità, iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari sul patrimonio del debitore». A causa del concordato preventivo le prescrizioni vengono sospese e le decadenze non si verificano. Art. 168 co. 2: «I creditori non possono acquistare diritti di prelazione con efficacia rispetto ai creditori concorrenti, salvo autorizzazione del G.D.». «Le ipoteche giudiziali iscritte nei 90 gg che precedono la data della pubblicazione del ricorso nel R.I. sono inefficaci rispetto ai creditori anteriori al concordato». Questa parte della norma disincentiva comportamenti opportunistici di alcuni creditori che, avuta notizia dell’intenzione del debitore di ricorrere ad una procedura concorsuale minore, tentino di procurarsi un titolo di prelazione.

5. Provvedimenti immediati Art. 171: «Il commissario giudiziale deve procedere alla verifica dell’elenco dei creditori e dei debitori con la scorta delle scritture contabili. Il commissario giudiziale provvede a comunicare ai creditori la data di convocazione degli stessi e la proposta del creditore». Art. 172: «Il commissario giudiziale redige l’inventario del patrimonio del debitore e una relazione particolareggiata sulle cause del dissesto, sulla condotta del debitore, sulle proposte di concordato e sulle garanzie offerte ai creditori, e la deposita almeno 10 gg prima dell’adunanza dei creditori».

205


PASA vol 3 - PARTE TERZA: LE PROCEDURE CONCORSUALI

Cap 16 Concordato Preventivo

Art. 173: «Il commissario giudiziale, se accerta che il debitore ha occultato o dissimulato parte dell’attivo, dolosamente omesso di denunciare uno o più crediti, esposto passività insussistenti o commesso altri atti di frode, deve riferirne immediatamente al Tribunale, il quale apre d’ufficio il procedimento per la revoca dell’ammissione al concordato, dandone comunicazione al PM e ai creditori».

6. Delibera del concordato Art. 175: «Nell’adunanza dei creditori il commissario giudiziale illustra la sua relazione e le proposte definitive del debitore. La proposta di concordato non può più essere modificata dopo l’inizio delle operazioni di voto». Art. 176: «Il concordato è approvato dai creditori che rappresentano la maggioranza dei crediti ammessi al voto. Ove siano previste diverse classi di creditori, il concordato è approvato se tale maggioranza si verifica nel maggior numero di classi. I creditori muniti di privilegio non hanno diritto al voto». Art. 179: «Se non si raggiungono le maggioranze, il G.D. ne riferisce immediatamente al Tribunale, che provvede a rendere inammissibile la proposta di concordato». Art. 180: «Se il concordato è stato approvato, il Tribunale, se non sono proposte opposizioni, omologa il concordato con decreto motivato non soggetto a gravame». Dopo l’omologazione, il commissario giudiziale ne sorveglia l’adempimento. Art. 186: «Ciascuno dei creditori può chiedere la risoluzione del concordato per inadempimento. Il concordato non si può risolvere se l’inadempimento ha scarsa importanza. Il ricorso per la risoluzione deve proporsi entro un anno dalla scadenza del termine fissato per l’ultimo adempimento previsto». L’annullamento è rinviato all’art. 138 in quanto compatibile.

206


PASA vol 3

Domande

DOMANDE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45.

Qual è la natura giuridica del contratto di compravendita? Qual è la causa del contratto di compravendita? Come si determina il prezzo? Quali sono le obbligazioni del venditore? Quali sono le garanzie sui vizi ed evizione del compratore? Quali sono le diverse modalità di determinazione dell’entità della somministrazione? In cosa consiste il patto di preferenza e il patto di esclusiva? Quali sono le caratteristiche della concessione di vendita? Perché il contratto estimatorio è preferito alla vendita? Dopo la consegna, chi è il proprietario della cosa oggetto del contratto estimatorio? In cosa consiste il franchising? Quali sono le obbligazioni dell’affiliato? Quali sono le caratteristiche del contrato di appalto? Il contratto di appalto è un contratto reale? Quali sono le principali obbligazioni dell’appaltatore? Cosa si intende per mandato con rappresentanza? Qual è la differenza tra mandato con e senza rappresentanza? A cosa serve la procura? È un contratto? Quali sono i requisiti del contratto di mandato? Quali sono le obbligazioni del mandatario? Cos’è la clausola “star del credere”? Cos’è la spedizione? Quali sono gli elementi caratterizzanti del contratto di agenzia? In cosa consiste l’attività dell’agente? Quali sono gli obblighi del preponente in un contratto di agenzia? Qual è la funzione del mediatore? Quali sono le principali caratteristiche della mediazione? Qual è l’obbligo principale del mediatore? Quali sono le caratteristiche del contratto di trasporto? Come regolata la responsabilità del vettore nel trasporto di persone? Quali sono gli obblighi delle parti nel contratto di persone? Qual è la disciplina dei trasporti cumulativi? Qual è la funzione del contratto di assicurazione? Qual è la disciplina prevista per il rischio assunto col contratto di assicurazione? In cosa consiste il premio assicurativo? Quali sono i soggetti del contratto di assicurazione? Qual è la natura dell’assicurazione contro i danni? E quella sulla vita? Cos’è la riassicurazione? Cos’è l’associazione in partecipazione? Cosa sono i contratti bancari? Quali sono i diversi tipo di deposito bancario? Cosa sono le clausole di massimo scoperto? In cosa consiste l’anticipazione bancaria? E lo sconto bancario? Quali sono gli elementi caratterizzanti sulle operazioni bancarie in conto corrente? Qual è la differenza tra conto corrente bancario e ordinario?

214


Schemi per il ripasso

PASA vol 3

SCHEMI PER IL RIPASSO

Leasing Operativo e Finanziario Nel leasing operativo

Nel leasing finanziario

Oggetto del contratto

beni strumentali standardizzati che, al termine del contratto, conservano un rilevante valore residuale e possono essere destinati a nuova utilizzazione

beni mobili o immobili, anche non standardizzati

Impresa di leasing

generalmente essa è io stesso produttore o costruttore dei beni che concede in godimento

non è mai produttrice del bene: lo acquista o lo fa costruire dal produttore dietro specifica indicazione dell’impresa richiedente

Obblighi del concedente

il concedente si obbliga altresì a fornire servizi collaterali, fra cui si pone come principale il mantenimento del bene in perfetta efficienza

non è prevista l’assunzione di obblighi collaterali a carico dell’impresa di leasing

Durata del contratto

è solitamente breve ed in rari casi supera i tre anni

è superiore a quella del leasing operativo e, per i beni mobili, per io più corrisponde alla vita tecnico-economica di essi

Recesso dell’impresa utilizzatrice

ha facoltà di recesso prima del termine, dando adeguato preavviso

non le è consentito recedere prima del termine

Canone

non è correlato ai costo del bene ma al valore dell’uso di esso e comprende altresì le remunerazioni per i servizi collaterali

è comprensivo dell’ammortamento del bene, dell’interesse sul capitale investito, delle spese e dell’utile dell’impresa di leasing

217


PER SCARICARE PASA – MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE CLICCA QUI http://www.manualipasa.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.