Estratti dal libro "Le voci del tempo perduto"

Pubblicato dalla èDiCola editrice, il libro esce nel 2004 e viene presentato al Festival del Doppiaggio - Voci nell'Ombra 2004, ottenendo un grande successo tra estimatori e addetti ai lavori del doppiaggio. Il libro racconta la storia del doppiaggio italiano e dei suoi interpreti dall’avvento del sonoro al 1973, dividendola nei seguenti capitoli: Il periodo del muto, Il periodo pionieristico, Il periodo d’oro, Il periodo del velo, Il periodo del monopolio, Il periodo bellico, Il periodo postbellico, Il periodo della ricostruzione, Il periodo di ‘Cantando sotto la pioggia’, Il periodo della tv, Il periodo del boom, Il periodo della congiuntura, Il periodo della contestazione, Il periodo del ’68 e Il periodo dei ridoppiaggi. Prima della conclusione, fatta di una serie di riflessioni e aneddoti, la pubblicazione presenta le schede dei più importanti attori doppiatori di quel periodo: dai fratelli Luigi e Nino Pavese a Tina Lattanzi, da Ferruccio Amendola a Lydia Simoneschi.