Portfolio di Architettura

Page 1

PORTFOLIO Dora Luisa Rubio Cadavid

1


Pag2


PROGETTI UNIVERSITARI INDICE

6 VALORIZZARE IL PATRIMONIO FORTIFICATO - PALMANOVA Laboratorio di progettazione Integrato III Architettura per il nuovo e l’antico 2016/2017

16 RIATTIVARE IL TERRITORIO - FRIULI Tecnica e pianificazione Urbanistica Architettura per il nuovo e l’antico 2016/2017

20 RAPPORTARE IL NUOVO COL COSTRUITO - BOULOGNE BILLANCOURT Laboratorio di progettazione Integrato II Architettura per il nuovo e l’antico 2015/2016

28 RICREARE I LUOGHI DELL’ABITARE - VENEZIA Laboratorio di progettazione Integrato II Architettura Costruzione Conservazione 2013/2014

3


DORA LUISA RUBIO CADAVID Data di nascita: 22/05/93 Luogo di nascita: Buenaventura (CO) Nazionalità: Italiana Indirizzo: Via A. Teso 13, Vi Cellulare +39 339 408 7916 E-mail doraluisa9322@hotmail.com ISTRUZIONE E FORMAZIONE Ottobre 2015 - oggi Università IUAV di Venezia Corso di laurea magistrale in Architettura per il nuovo e l’antico Ottobre 2012 - settembre 2015

Università IUAV di Venezia Corso di laurea triennale in Architettura costruzione conservazione Valutazione finale: 109/110

Settembre 2007 - luglio 2012

Istituto Superiore Statale S. B. Boscardin, Vicenza Diploma di Scuola Media Superiore, indirizzo artistico Valutazione finale: 90/100

WORKSHOP Settembre 2014 Luglio 2014

Luglio 2013

ESPERIENZE LAVORATIVA Ottobre 2014

Luglio 2011

Pag4

Space Stories: vivere i campi veneziani Prof. Dr. Thorsten Bürklin Wave 2014 - No Concrete: Permeable Landscapes Prof. Dr. Alejandro Echeverri Wave 2013 - The Maze Discovery Doubtful routes for the construction of an architectural story Prof. Dr. Felipe González-Pacheco

Tirocinante Attività di tirocinio presso lo Studio Associato Atelier Architettura con sede a Contrà San paolo, 15 Vicenza Tirocinante Attività di tirocinio presso lo Studio Quadrifoglio Gianni Menguzzato & Claudio Nascimben, Architetti Associati con sede in Via Frassini, 10 Vicenza.


COMPETENZE LINGUISTICHE Madrelingua Spagnolo e Italiano Inglese COMPRENSIONE PARLATO Ascolto Letteratura Interazione Prod. orale B1 B1 B1 B1

PRODUZIONE B1

Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

COMPETENZE RELAZIONALI

Ottime capacità organizzativa, d’integrazione e di lavoro in gruppo, sviluppate grazie all’esperienza maturata nell’ambiente universitario.

COMPETENZE DIGITALI

Buona padronanza degli strumenti della suite Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint); ottima padronanza dei software della suite Adobe (Photoshop, Illustrator, Indesign), e dei software Archicad, Autocad e Photoscan; buona conoscenza dei software Cinema 4d, Artlantis, Pointools e ArcGis.

5


Pag6


PALMANOVA Stella di eccellenze

L’intervento ha come scopo la valorizzazione del territorio, consiste in un luogo d’incontro tra i prodotti agricoli della regione e i cittadini di Palmanova.
Questa città fortezza, nata per essere una roccaforte chiusa in se stessa, viene aperta verso il territorio, in modo che le produzioni di eccellenza che esso genera possano andare a ridare vita a una cittadina che è alla ricerca di nuovi input.
Il sito presenta alcuni edifici preesistenti,
alcuni di rilevante valore storico, altri invece strettamente funzionali e ormai pericolanti. Questi ultimi verranno demoliti per lasciare spazio ad un nuovo intervento, mentre i manufatti di valore verranno restaurati nell’ottica del riuso e della valorizzazione.
Si viene quindi a configurare una vasta area legata al comparto della produzione agricola
di qualità, qui trova infatti posto un’area di commercializzazione, affiancata ad alcuni spazi per startup che operino sempre nel campo della valorizzazione della produzione.
 Queste piccole imprese hanno a loro disposizione tutta una serie di spazi, tra cui anche un auditorium, aper-

to anche alle attività della cittadinanza. Accanto a questo nuovo intervento c’è anche
la valorizzazione dell’esistente, innanzitutto attraverso il restauro della caserma napoleonica Gamerra, all’interno della quale avrà sede una scuola per sommelier, affiancata ad un’enoteca nella quale si possano anche organizzare eventi per promuovere i vini doc. Anche la ricerca ha il suo ruolo, infatti nella parte più meridionale dell’area si trovano laboratori e spazi legati all’università.
Tutte queste funzioni sono tenute assieme da un sistema di percorsi e spazi pubblici, innanzitutto dalla via delle milizie che corre parallela al percorso sui bastioni, e poi altri percorsi più interni legati alle varie funzioni. Questi percorsi incontrano tre grandi piazze, la prima è quella di fronte alla caserma Gamerra,
il cui impianto deriva dal primo disegno per il piano della città ideale, c’è poi la piazza ltegata al grande spazio commerciale, ribassata, e infine una piazza antistante gli spazi per la ricerca e affiancata a via delle milizie.

7


FONTI scala territoriale

FONTI scala urbana

CITTÀ E VIABILITÀ

RETICOLO VIARIO INTERNO ED ESTERNO

SISTEMA FORTIFICATO E VIA DELLE MILIZIE

TRASFORMAZIONI DELL’EDIFICATO MILITARE E CIVILE

1593

1593 Disegno di Dionisio Boldi

Fondazione: eliminazione sistema viario preesistente

1594 Architettura militare S.L., V,TAV. 43R. Torino

Realizzazione della spianata interna

Progetto: città ideale con caserme a corte alle porte

Scavo del fossato

1600

1600 Giacomo Bresti

Tre connessioni puntuali: sistema viario primario

1664 Pianta della frotezza del Malacreda

Ideazione viabilità interna, realizzazione di tre accessi

Costruzione: baluardi, cortine, cavalieri e caserme

Edificazione lungo vie d’accesso

1708

Rimodulazione sist.viario attorno alla città

1805 topografia austriaca

1708 Vincenzo maria cronelli

Modificazione del sistema viario primario

Costruzione dei rivellini

Leggera crescita edificato lungo vie d’accesso

1813

1848 Palmanova e dintorni

Lunette: demolizione sist. viario attorno alla città

1813 Piero Damiani

Allontanamento sistemi viari interno-esterno

Costruzione lunette e aserme di baluardo

Crescita edificato, costruzione caseme di baluardo

1917

Ferrovia: arricchimento sistema viario primario

1917 Istituto Geografico Militare (IGM)

1917 ufficio delle fortificazioni di Udine

Alterazione reticolo viario secondario interno

Permanenza funzione militare

Leggera crescita edificato militare

1960

1960 Istituto Geografico Militare (IGM) Bicinicco

36

35

39

35

A

R

P

T

I

38

38

-di sotto

38

S. Maria

Palm

A

F I

C

O

B

33

U

G

N

38

35

36

E

37

Clauiano

2016

Clauiano

32

E N O

N

O

C

34

S S 32 32

SCA L A

32

D

32

N

30

S

31

A

Mereto

D

di Capitolo

R

S.S. N.352

O

T

33

S

O

U L E

33

A

Z 39

R

Z

DI

DA A I BR

G R I 30

T

A T T

32

34

33

Ronchiettis

31

Gonar

31

O

N

29

28

di

Importante crescita edificato sia militare che civile

35

34

31

35

31

Felettis

Permanenza funzione militare

32 34

B O

anova

V I 32

A I D

34

32

D I

A B R

di

29

s

M

37

C A M P I 35

33

32

O R I NE V E

DI

O

C

35

37

ia

A G O R Z

31

A NT

Modificazione del sistema viario di accesso

38

la Longa

38 36

F.

44

36

Rogg

33

A R Z

1960 foto aerea IGM

37

36

35

34

N T A

Taglio rivellini: semplificazione connessioni città

38

30

S

29 33

27

28

29

28

28

26

Sottoselva

29 28

28

30

B R A I D E

G R A N D E

26

23

23

26

22

27

28

23

14

26

26 25

24

23

S.S.

23

Ontagnano

16

23

23

S.S. 24

23

P.TA AQUILEIA 21

S.S. N.252

20

23

24

24

20

22

32

20

S.S.

23

19

20

20

Palmanova

21

o

20

24

N.252

23

25

25

22

Orinazz

N.252

27 21

20

27

P.TA CIVIDALE

P.TA UDINE

24

tana

S.S.

S

Bren

23

A T A I

Rog.a

23

R

2 N.35

B

20

N.252

P R A T I

22

S.S. N.252

22

27

12

24

19 21

28

'

23

18

23

21

A-4

(TO

- TS) 28

16 18 26

17

Bagnaria Arsa

17 18 15

16

17

15

16 19

16

16

17

16

16

17

Uttano

17 17

15 15 14

Franca

15

15 13

19

21

16

C. Roiale Orient.le

13

Sevegliano

21

Privano

16

17 15

Z A UZ ER L D CA

19

18

27

20

21

17

29

Fauglis

19

19

15

18

14 17

Rog.a

2016 Carta Tecnica Regionale (CTR) 16

16

Autostrada: arricchimento sistema viario primario

2016 immagine satellitare

Assenza di connessioni interno-esterno

Fortificazioni come parco e dismissione aree militari

Abbandono con parziale riuso edificato militare

Lineamenti di progetto

conessioni

sistema viario primario

conessioni

sist. viario primario

Facilitare l’integrazione tra la città Realizzare connessioni tra il sist. e il sistema viario territoriale viario secondario interno-esterno tramite passerelle

Pag8

Via delle Milizie

parco pubblico

edificato ripristinato

nuovo edificato

Convertire in parco pubblico Via Ripristinare l’edificato militare in delle Milizie come il parco delle zona Caserma Monezemolo - nuofortificazioni vo fabbricato


Inquadramento

Attacco a terra

Piazza

nuova viabilitĂ

asse principale

Ripristinare la piazza di bastione come principale collegamento con la piazza centrale

commerciale

storica

culturale

Definire gli ambiti funzionali delle tre piazze principali

via delle Milizie

centro-bastione

bastione-parco

Implementare il rapporto interno - esterno: accessi al parco dei bastioni dalla cittĂ

9


Mercato coperto - progetto Sezione assonometrica

Prospetto Est

Sezione Caserma Gamerra

Pag10


Piante

Prospetto Ovest

Prospetto Nord

11


Caserma Gamerra - stato di fatto Sezione prospettica

Pianta piano sottotetto Scala 1:200

Piante piano sottotetto e primo

Pianta piano sottotetto Scala 1:200

Pianta piano primo Scala 1:200 Pianta piano sottotetto Scala 1:200

Pianta piano sottotetto Scala 1:200

Piante Piano terra e interrato

Stanza_1

Pianta piano primo Scala 1:200

Stanza_1 Pianta piano terra Scala 1:200 Pianta piano primo Scala 1:200

Stanza_1

Pianta piano primo Scala 1:200

Pianta piano terra Scala 1:200

Stanza_1 Pianta piano terra Scala 1:200

Pianta piano interrato Scala 1:200

Pianta piano terra Scala 1:200

Pag12

Pianta piano interrato Scala 1:200


prospetto interno Nord

Prospetto Est Scala 1:200

B

prospetto interno Nord

A

Prospetto Est Scala 1:200

prospetto interno Ovest

Pianta piano sottotetto Scala 1:200

B

prospetto interno Est Sezione assonometrica dell’apertura tipo che caratterizza prospetto Ovest Scala 1:20

prospetto interno Sud

A

prospetto interno Ovest

Pianta piano sottotetto Scala 1:200

prospetto interno Est

Rilievo diretto: Stanza_1

Stanza_1 Scala 1:50

Sezione assonometrica dell’apertura tipo che caratterizza prospetto Ovest Scala 1:20

prospetto interno Sud

Pianta piano primo Scala 1:200

prospetto interno Nord

prospetto interno Nord prospettoprospetto interno Nord prospetto interno Nord interno Nord Stanza_1 Scala 1:50

:200

prospetto interno Nord

:200 Scala 1:200

:200

:200

:200 Scala 1:200

:200

Pianta piano primo Scala 1:200

B B

B Pianta piano terra Scala 1:200 Stanza_1

B

Sezione assonometrica della porta d’ingresso alla Stanza_1

B

Scala 1:20

C

Stanza_2 prospetto interno Nord

prospetto interno Ovest

A

prospetto interno Est

prospetto interno Nord

A A

A

Prospetto Est Scala 1:200

prospetto interno Ovest Stanza_1

prospetto interno Sud Pianta piano terra A Scala 1:200

Sezione assonometrica della porta d’ingresso alla Stanza_1

Scala 1:20

prospetto interno Est C

Stanza_2

B

prospettoprospetto interno Ovest prospetto interno Ovest interno Ovest prospetto interno Ovest

Sezione assonometrica dell’apertura tipo che caratterizza prospetto Ovest Scala 1:20

prospettoprospetto interno Est prospetto interno Estinterno Est

Sezione assonometrica Sezione assonometrica Sezione dell’apertura assonometrica dell’apertura tipo che dell’apertura caratterizza tipo che caratterizza tipoprospetto che caratterizza prospetto Ovest Scala prospetto Ovest 1:20 Scala Ovest 1:20 Scala 1:20

prospetto interno Est

Pianta piano interrato Scala 1:200

fessurazione non passante

prospetto interno Sud

fessurazione passante Sezione assonometrica dell’apertura tipo che caratterizza prospetto Ovest Scala 1:20

prospettoprospetto interno Sud prospetto interno Sud interno Sud Stanza_2

prospetto interno Sud

prospetto interno Ovest

Pavimentazione in piastelle MATERIALE: cotto COLORE: rosso chiaro DIMENSIONI: 15x 7,5x 1 cm

A

Scala 1:50

prospetto interno Est 0

Elementi architettonici che caratterizzano i locali interni: prospetto interno FinestraSud tipo delle aperture sulla muratura Est

Finestra tipo sulla muratura Ovest

0,5

1

2,5

5m

Canna fumaria del camino inglobbata nella muratura Est

0

Pianta piano sottotetto Scala 1:200

prospetto interno Ovest

prospetto interno Est

Stanza_1 Scala 1:50

Prospetto Ovest Scala 1:200 Pianta piano interrato Scala 1:200

0,5

0

Sezione assonometrica dell’apertura tipo che caratterizza prospetto Ovest Scala 1:20 A

B

C fessurazione non passante

Sezione assonometrica dell’apertura tipo che caratterizza prospetto Est

Scala 1:20

0,5

Stanza_1Stanza_1 Scala 1:50 Stanza_1 Scala 1:50 Scala prospetto interno 1:50 Sud

fessurazione passante

Stanza_1 Scala 1:50

Stanza_2

Università Iuav di Venezia DACC - Architettura per il Nuovo e Antico Laboratorio Integrato 3 Anno Accademico 2016-2017

Scala 1:50

Docente

Armando Dal Fabbro Sara Di Resta Paolo Foraboschi Antonella Faggiani

Collaboratori

Riccarda Cantarelli Piercarlo Palmarini Giorgio Danesi

Enrico Toniato Maria Chiara Lovisetto Gianni Granzotto

Studenti

Cavarzere Alessia Dal Cengio Francesca Di Fiore Erica Rubio Cadavid Dora Luisa

284341 284121 284123 284128

Elaborato

Analisi e rilievo Caserma Gamerra Scala 1:200

:200 Pavimentazione in piastelle MATERIALE: cotto COLORE: rosso chiaro DIMENSIONI: 15x 7,5x 1 cm

:200 Scala 1:200

0

Elementi architettonici che caratterizzano i locali interni: Finestra tipo sulla muratura Ovest

Finestra tipo delle aperture sulla muratura Est

0,5

1

2,5

5m

Canna fumaria del camino inglobbata nella muratura Est

13

:200 0

Stanza_1 Scala 1:50

Prospetto Ovest Scala 1:200

A 0,5

0

0,5

prospetto interno Nord B

prospettoprospetto interno Nord prospetto interno Nord interno Nord

C

Sezione assonometrica dell’apertura tipo che caratterizza prospetto Est

Scala 1:20


Caserma Gamerra - Intervento

ro portanza. Prima della ralizzazione ole in modo da evitare la ricomparsa oti lasciati dagli elementi di laterizio re potranno essere applicate ai fondi llico o un fiocco di fibre. Al momento per poter permettere la successiva

Sezione prospettica

, effettuato tramite la realizzazione di

A

B

C

A

Ampliamento foratura per passaggio

Pag14

A Ampliamento foratura per passaggio

B

A

B

Punto di contatto muratura storica - nuova struttura Punto di contatto muratura storica - nuova s


Pianta e Sezione ascensore scala 1:50

Sezione trasversale Scala 1:20

Sezione trasversale Scala 1:20

C

c Attacco a terra nuova struttura

Pianta piano primo Scala 1:20

15


16


LA BASSA FRIULI Il territorio come una tela

Dall’analisi delle infrastrutture nelll’area della bassa friulana emerge una serie di criticita’ e potenzialita’ utile alla riflessione sulla riqualificazione del territorio. La scelta della maggioranza dei pendolari dell’automobile come mezzo di trasporto per gli spostamenti quotidiani assegna alla rete viaria il primato del numero di passeggeri; la rete ferroviaria registra

il maggior flusso di persone sulle tratte Trieste - Venezia e Pordenone - Udine, mentre l’intermodalita’ e’ garantita dallo scalo di smistamento di Cervignano; il sistema nautico si appoggia sui due grandi porti commerciali di Porto Nogaro e Monfalcone; infine, e’ importante la presenza di due ciclovie di rilevanza internazionale, la Alpe Adria e la Bike Eurovelo. Analisi delle infrastrutture

17


18


19


01

Pag20


QUARTIERE POINT DU JOUR Costruire su-tra-nel costruito

Il progetto si inserisce nel contesto urbano di Parigi nell’area di Boulogne-Billancourt. Il carattere architettonico è quello di edifici degli anni ‘50 progettati dall’architetto Pouillon; essi presentano diverse altezze, e alcuni sono sviluppati in maniera longitudinale, mentre altri sono alti fino a 20 piani. Ricoprono una grande rilevanza in questo complesso non solo le residenze ma anche gli spazi compresi tra gli edifici, una caratteristica costante nell’architettura di Pouillon: egli si concentra sull’interno, sullo spazio compreso tra gli edifici, mentre trascura il rapporto col perimetro. Pouillon produce numerosi grandi piani di recupero della città basati su di un’architettura a misura dei ceti più bassi. C’è tuttavia allo stesso tempo, in questo progetto, l’evidente intenzione di pensare all’abitazionesecondo elevati standard qualitativi: tutti gli affacci della zona giorno sono verso sud o verso gli spazi verdi interni, che sono di grandi dimensioni.

E’ da tale principio di qualità dell’abitare che prende le mosse la riflessione progettuale, orientata ad un rapporto paritario del nuovo col costruito. Scopo del progetto è la realizzazione di un complesso di residenze caratterizzato dal punto di vista architettonico da un corpo principale che segue l’andamento longitudinale della preesistenza di Pouillon e si rapporta con essa proponendosi come addizione volumetrica e funzionale. I prospetti, definiti da una forte modularità, presentano delle parti molto vetrate in modo da rendere la luce parte integrante degli ambienti; la regolarità delle facciate è però interrotta da un’alternanza di pieni-vuoti. Il progetto è articolato da dei corpi su cinque piani e comprende al piano terra locali commerciali (negozi, bar, ecc.) ed un asilo, al primo piano uffici ad uso temporaneo e permanente e dal secondo fino all’ultimo piano appartamenti di varie tipologie in funzione dei diversi fruitori. Prospetto Nord

Università IUAV di Venezia Corso di Laurea magistrale in Architettura Architettura per il Nuovo e l'Antico

Escuela Técnica de Arquitectura Universidad e Sevilla

Ecole National Superieure d'Architecture de Paris Val-De-Seine

POINT DU JOUR tav:

tema: progettare tra-sul-nel costruito area: Parigi Boulogne Point du Jour

laboratorio integrato 2 cattedra a a.a. 2015-2016

composizione architettonica prof. p.a. val

meccanica strutturale prof. r. di marco

fisica tecnica e impianti prof. l. borsoi

tutor g. marin f. peltrera a. praolini

l. boaretto

p. ruggeri a. zarella

21

stud Erica D Francesca Dora Luis


Pianta attacco a terra Scala 1:000

o_profilo 1:200 10

20

i Venezia magistrale in Architettura Nuovo e l'Antico

Escuela Técnica de Arquitectura Universidad e Sevilla

Ecole National Superieure d'Architecture de Paris Val-De-Seine

tema: progettare tra-sul-nel costruito area: Parigi Boulogne Point du Jour

laboratorio integrato 2 cattedra a a.a. 2015-2016

composizione architettonica prof. p.a. val

meccanica strutturale prof. r. di marco

fisica e imp prof.

pianta piano primo_profilo 1:200

0

5

10

25

50

pianta piano primo_profilo 1:200 0

5

Pag22

10

25

Università IUAV di Venezia Corso di Laurea magistrale in Architettura Architettura per il Nuovo e l'Antico

50

Escuela Técnica de Arquitectura Universidad e Sevilla

Ecole National Superieure d'Architecture de Paris Val-De-Seine

tema: progettare tra-sul-nel costruito area: Parigi Boulogne Point du Jour

l c a


laboratorio integrato 2 cattedra a a.a. 2015-2016

Prospetto A-A’ C

A

A’

B

B’

C’

composizione architettonica prof. p.a. val

meccanica strutturale prof. r. di marco

fisica tecnica e impianti prof. l. borsoi

tutor g. marin f. peltrera a. praolini

l. boaretto

p. ruggeri a. zarella

studenti: Erica Di Fiore Francesca Giudetti

matricola: 284123 284226

data: 25-07-16

POINT DU JOUR tav:

02

23


Sezione prospettica C-C’ C

A

A’

B

B’

C’

pianta piano primo_profilo 1:200 0

2

4

10

20

20

Escuela Técnica de Arquitectura Universidad e Sevilla

Ecole National Superieure d'Architecture de Paris Val-De-Seine

tema: progettare tra-sul-nel costruito area: Parigi Boulogne Point du Jour

laboratorio integrato 2 cattedra a a.a. 2015-2016

composizione architettonica prof. p.a. val

Sezione B-B’

Università IUAV di Venezia Pag24Corso di Laurea magistrale in Architettura Architettura per il Nuovo e l'Antico

Escuela Técnica de Arquitectura Universidad e Sevilla

Ecole National Superieure d'Architecture de Paris Val-De-Seine

tema: progettare tra-sul-nel costruito area: Parigi Boulogne Point du Jour

meccanica strutturale prof. r. di marco


10

o primo_profilo 1:200

2

20

SERVICE

4

10

WORK

MEETING

20

WORK

Escuela Técnica de Arquitectura Universidad e Sevilla

tema: progettare tra-sul-nel costruito area: Parigi Boulogne Point du Jour

Ecole National Superieure d'Architecture de Paris Val-De-Seine

Ecole National Superieure d'Architecture de Paris Val-De-Seine

composizione architettonica prof. p.a. val

meccanica strutturale prof. r. di marco

tema: progettare tra-sul-nel costruito area: Parigi Boulogne Point du Jour

laboratorio integrato 2 cattedra a a.a. 2015-2016

fisica tecnica e impianti prof. l. borsoi

tutor g. marin f. peltrera a. praolini

l. boaretto

p. ruggeri a. zarella

matricola: 284123 284226 284128

data: 25-07-16

laboratorio integrato 2 cattedra a a.a. 2015-2016

studenti: Erica Di Fiore Francesca Giudetti Dora Luisa Rubio

composizione architettonica prof. p.a. val

meccanica strutturale prof. r. di marco

fisica tecnica e impianti prof. l. borsoi

tutor g. marin f. peltrera a. praolini

l. boaretto

p. ruggeri a. zarella

studenti: Erica Di Fiore Francesca Giudetti Dora Luisa Rubio

matricola: 284123 284226 284128

POINT DU JOUR tav:

03

POINT DU JOUR tav:

data: 25-07-16

P

03

25

data: 25-07-16

matricola: 284123 284226

studenti: Erica Di Fiore Francesca Giudetti

p. ruggeri a. zarella

l. boaretto

tutor g. marin f. peltrera a. praolini

fisica tecnica e impianti prof. l. borsoi

pianta piano primo_profilo 1:200 0

Escuela Técnica de Arquitectura Universidad e Sevilla

04

meccanica strutturale prof. r. di marco

composizione architettonica prof. p.a. val

laboratorio integrato 2 cattedra a a.a. 2015-2016

4

IUAV di Venezia aurea magistrale in Architettura a per il Nuovo e l'Antico

Università IUAV di Venezia Corso di Laurea magistrale in Architettura Architettura per il Nuovo e l'Antico

POINT DU JOUR tav:

matricola: 284123 284226 284128

data: 25-07-16

studenti: Erica Di Fiore Francesca Giudetti Dora Luisa Rubio p. ruggeri a. zarella

l. boaretto tutor g. marin f. peltrera a. praolini fisica tecnica e impianti prof. l. borsoi

Pianta piano primo


Esploso assonometrico

Schema abitazioni prefabbricate in copertura

SCHEMA ABITAZIONI SCHEMA ABITAZIONI SCHEMA PREFABBRICATE ABITAZIONI PREFABBRICATE PREFABBRICATE IN COPERTUA: IN COPERTUA: IN COPERTUA:

SERVICE

SLEEPING

SERVICE

SLEEPING SLEEPING

Pag26

SERVICE

LIVING

LIVING

LIVING

ampliamento ampliamento ampliamento


10

o primo_profilo 1:200

4

IUAV di Venezia aurea magistrale in Architettura a per il Nuovo e l'Antico 4

20

10

MONOLOCALE 14 MQ cad. con servizi condivisi (+ 14 MQ)

2

pianta piano tipo_ profilo 1:200

0

Università IUAV di Venezia Corso di Laurea magistrale in Architettura Architettura per il Nuovo e l'Antico

20

Escuela Técnica de Arquitectura Universidad e Sevilla

Escuela Técnica de Arquitectura Universidad e Sevilla

BILOCALE 40 MQ ampliamento

MONOLOCALE 20 MQ

tema: progettare tra-sul-nel costruito area: Parigi Boulogne Point du Jour

Ecole National Superieure d'Architecture de Paris Val-De-Seine

Ecole National Superieure d'Architecture de Paris Val-De-Seine

TRILOCALE 60 MQ

tema: progettare tra-sul-nel costruito area: Parigi Boulogne Point du Jour

laboratorio integrato 2 cattedra a a.a. 2015-2016 composizione architettonica prof. p.a. val meccanica strutturale prof. r. di marco tutor g. marin f. peltrera a. praolini

BILOCALE 50 MQ

fisica tecnica e impianti prof. l. borsoi l. boaretto p. ruggeri a. zarella matricola: 284123 284226 284128

laboratorio integrato 2 cattedra a a.a. 2015-2016

studenti: Erica Di Fiore Francesca Giudetti Dora Luisa Rubio data: 25-07-16

Il sistema C.I.P.A. fabbricazione di telai di allumi

MODULI STRUTTURA IN ACCIAIO E PANNELLI IN COMPENSATO

CONNESSIONE TELAIO IN ACCIAIO

Abitazioni prefabbricate

1. Connettori ad L tra montanti e tr 2. Connettori per i controventi diag 3. Connettori a Z per il sostegno de

composizione architettonica prof. p.a. val

04

POINT DU JOUR tav:

Abitazioni a secco, realizzate con la tecnologia C.I.P.A (Costruzioni In Profilati di Acciaio) che si consiste nella fabbricazione di telai in allumiIl sistema C.I.P.A. nio leggeri. Il sistema C.I.P.A.

meccanica strutturale prof. r. di marco

1.

STRATIGRAFIA PARETE PERIMETRA

fisica tecnica e impianti prof. l. borsoi

fabbricazione di telai di alluminio leggeri. fabbricazione di telai di alluminio leggeri.

Il sistema C.I.P.A. fabbricazione di telai di alluminio leggeri.

1. Rivestimento esterno 40mm 2. Barriera al vento 20 mm 3. Pannello in compensato 12 mm 4. Isolamento termico 50 mm 5. Telaio in alluminio 15mm 6. Barriera al vapore 30 mm 7. Pannello in cartongesso 16 mm

Conessioni:

tutor g. marin f. peltrera a. praolini

ACCIAIO NSATO

Pianta piano tipo

l. boaretto

CONNESSIONE TELAIO IN ACCIAIO-STRUTTURA LIGNEA CONNESSIONE ACCIAIO-STRUTTURA LIGNEA 1. Connettori ad TELAIO L traINmontanti e traversi CONNESSIONE TELAIO IN ACCIAIO-STRUTTURA LIGNEA 1. Connettori ad L tra montanti e traversi 2. Connettori a Z per il sostegno dei pannelli 1. Connettori ad L tra montanti e traversi 2. Connettori per i controventi diagonali 1. Connettori ad L tra montanti e traversi Connettori i controventi diagonali di solaio. 3. Connettori a Z per il2.sostegno deiper pannelli di solaio 2. Connettori per i controventi diagonali 3. Connettori a Z per il sostegno dei pannelli di solaio 3. Connettori per i controventi diagonali 3. Connettori a Z per il sostegno dei pannelli di solaio p. ruggeri a. zarella studenti: Erica Di Fiore Francesca Giudetti Dora Luisa Rubio

1. 3.

1.

1.

3. 2.

3.

matricola: 284123 284226 284128 data: 25-07-16

27 P


Pag28


VENEZIA Residenza modulare

Il progetto si colloca in un lotto “triangolare” della zona ex Ital Gas di Venezia, con lo scopo di riqualificare quest’area per mezzo di un nuovo impianto di città. Gruppi di edifici sono disposti a corte, secondo un impianto tipico della città e l’architettura esistente. L’edificio residenziale, oggetto di approfondimento, si colloca a sud-ovest dell’area d’intervento, prossimo ad un grande parco urbano; La dimensione del volume denota un maggiore sviluppo in lunghezza ed è orientato in modo da avere i lati lunghi a est e ovest, uno verso una corte interna e l’altro verso una grande piazza pubblica. L’edificio ha un impianto a L con i due bracci che formano un angolo ottuso. Il volume deriva da un solido elementare, sul quale si è lavorato e scavato fino ad arrivare ad un volume irregolare che si piega in varie superfici e che come una sorta di ”tetris” si sovrappongono. Il piano terra del fabbricato è destinato ad una funzione pubblica ed e’ attraversato da grandi aree di passaggio che connettono i vari “campi”.

Si sovrappongono al pianterreno ulteriori 3 livelli con funzione residenziale. Gli appartamenti modulari e di varie metrature, sono studiati per accogliere due persone e famiglie più numerose con 75,120 mq. Ogni appartamento ha un doppio affaccio in modo da essere ben areato e illuminato durante l’arco della giornata. L’ingresso da su un soggiorno spazioso e vetrato che comunica con la sala da pranzo e la cucina. Ogni appartamento è caratterizzato da bow windows poste o in soggiorno o in camera da letto in alternanza a seconda del piano in cui si colloca. Il prospetto prende ispirazione da due progetti in particolare. Inizialmente prende esempio da un intervento residenziale a rivoli di INPEK srl /G.Gualino; caratteristica dell’intero progetto sono le “Scatole” rivestite da diverse essenze di legno incastrate nel volume principale con una ripetitività varia e caotica. Successivamente trae ispirazione maggiore dal progetto tetris apartments di OFIS arhitekti realizzato in Slovenia molto più articolato sia in alzato che in pianta rispetto all’esempio precedente. Prospetto Est

29


Rendering degli interni

Pianta Primo e Secondo piano

2ยบ

1ยบ

Prospetto Ovest

Pag30


Pianta Piano Terra

Sezione A-A

Prospetto Nord e Sud

31


Veduta della corte interna

Pag32


33


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.