
2 minute read
Sistema artigiano:
Confartigianato Imprese Rieti
Fondata nel 1995, la Confartigianato Imprese di Rieti conta più di 1.300 aziende, il 40% di quelle presenti a livello provinciale e si avvale di una rete di sei uffici distribuiti nella provincia e di una ventina di collaboratori in grado di offrire in modo costante la loro professionalità, serietà ed esperienza. Associazione di categoria più importante nella rappresentanza del comparto artigiano, delle piccole e medie imprese e del lavoro autonomo del reatino, cura le relazioni con le amministrazioni locali, le parti sociali e gli altri soggetti al fine di rappresentare e tutelare al meglio gli interessi dei propri soci.
Advertisement

Con la sua rilevante rappresentatività, Confartigianato Imprese Rieti mette a disposizione dell’associato professionalità, competenza e disponibilità per garantire rappresentatività e assistenza, in particolare nella rappresentanza e nella tutela degli interessi sindacali, economici e sociali di artigiani, nell’assistenza durante la creazione di nuove attività, supportando le aziende, stimolando le collaborazioni, offrendo opportunità di crescita, elaborando e diffondendo informazioni in campo normativo, tecnico ed economico, organizzando incontri e promuovendo programmi di formazione e aggiornamento.

Sempre nuove opportunità
Tra le tante categorie assistite dalla Confartigianato reatina vi sono quelle legate all’alimentare - con, tra gli altri, i produttori di formaggi, pasta e pani tipici -, all’edilizia, all’arte, alla moda e alla comunicazione, poi i riparatori, il benessere, con estetisti, parrucchieri e odontotecnici, gli impiantisti, con, tra gli altri, idraulici ed elettricisti, la meccanica, con le tante aziende artigiane della meccanica, e i trasporti, con tassisti, autotrasportatori e noleggiatori. Associarsi significa essere sempre informati, usufruire di incentivi, poter contare su un supporto continuo e duraturo, avere il sostegno e la consulenza in una fase difficile come quello dell’avvio di una nuova attività. L’obiettivo di Confartigianato Imprese Rieti è proprio quello di creare sempre nuove importanti opportunità, nuove realtà in ogni settore, in modo che ci sia poi un ritorno nei vari comuni, nel territorio e nell’intera economia locale, una valorizzazione della piccola e media impresa nella zona del Cratere.

La riscoperta della montagna
Per tentare un rilancio delle aree montane, Confartigianato Imprese Rieti ha promosso lo sportello per l’imprenditoria “Vado a vivere in montagna” che si prefigge diversi obiettivi, tra cui quello di agevolare e aiutare quanti hanno deciso di mantenere o di intraprendere un’attività in montagna. Altro obiettivo è quello di perseguire un’inversione di tendenza che è legata a un costante calo demografico, cercando di stimolare una migliore manutenzione del territorio assicurando un maggiore livello di benessere e inclusione sociale dei cittadini delle aree interessate, penalizzate da una carenza di servizi essenziali e da una viabilità difficile, ma dal ricco patrimonio ambientale e paesaggistico. Confartigianato Imprese Rieti ha analizzato le differenze morfologiche e ambientali della zona, ed è pronta a sostenere chi la montagna vuole salvaguardarla, curarla e valorizzarla. Un percorso articolato per evitare che il patrimonio culturale di questa zona del Lazio vada perduto.