Giorgio Salvadè
COMPENDIO DI DERMATOLOGIA
Kristalitalia Medici della carità MEG Edizioni Bergamo - Tirana - 2011
Giorgio Salvadè
COMPENDIO DI DERMATOLOGIA
Meg Edizioni
Copyright © 2011 YOUCANPRINT EDIZIONI Via roma 73 - 73039 Tricase (LE) Tel. /Fax 0833.772652 info@youcanprint.it www.youcanprint.it ISBN: 9788866183426 Prima edizione digitale 2011 Questo eBook non potrà formare oggetto di scambio, commercio, prestito e rivendita e non potrà essere in alcun modo diffuso senza il previo consenso scritto dell’editore. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata costituisce violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla legge 633/1941
Al piccolo Enrico che possa ereditare dal papà il coraggio di credere che l'impossibile sia possibile con la forza di volontà
Indice CAP. 1 - ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA CUTE.............................. 9 ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA CUTE ......................................... 9 LESIONI ELEMENTARI ................................................................... 14 LESIONI SECONDARIE .................................................................. 17 ALTERAZIONI ISTOPATOLOGICHE DELL’EPIDERMIDE.............. 20 ALTERAZIONI ISTOPATOLOGICHE DEL DERMA ......................... 20 APOPTOSI: ELIMINAZIONE DI CHERATINOCITI NECROTICI ISOLATI (CORPI COLLOIDI O IALINI DI CIVETTE). ....................... 20 CAP. 2 – PATOLOGIE DELLA CUTE ................................................. 22 ACNE ............................................................................................... 22 ALOPECIA ....................................................................................... 24 ANGIOMI.......................................................................................... 26 CANDIDOSI CUTANEE ................................................................... 27 CARCINOMA BASOCELLULARE (BASALIOMA) ........................... 28 CARCINOMA SPINOCELLULARE (SPINALIOMA) ......................... 30 CHERATOACANTOMA ................................................................... 31 CHERATOSI SOLARE (O ATTINICA O SENILE) ............................ 32 CHEILITE ATTINICA ........................................................................ 32 DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO ..................................... 33 DERMATOFIZIE .............................................................................. 35 DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO ..................................... 37
DERMATITE ATOPICA .................................................................... 38 DERMATITE ERPETIFORME DI DUHRING ................................... 39 DERMOPATIE DA INSETTI ............................................................. 39 DERMOPATIE DA ZECCHE ............................................................ 40 DERMOPATIE DA ACARI................................................................ 40 DERMATITE ATTINICA CRONICA .................................................. 40 DERMATITE ATTINICA ACUTA ...................................................... 41 DERMATOMIOSITE E POLIMIOSITE ............................................. 41 ERITROPLASIA ............................................................................... 42 ERITEMA NODOSO ........................................................................ 43 ERITEMA POLIMORFO ................................................................... 43 FOTODERMATITI MEDIATE ........................................................... 44 FOTODERMOPATIE IDIOMATICHE ............................................... 44 GONORREA .................................................................................... 46 INFEZIONI DA COCCHI DI RISCONTRO COMUNE....................... 47 INFEZIONI DA COCCHI .................................................................. 48 INFEZIONI DA LIEVITI..................................................................... 49 INFEZIONI DA CHLAMYDIE ............................................................ 51 LEISHMANIOSI ................................................................................ 52 LEBBRA ........................................................................................... 53 LESIONI ELEMENTARI DELLA CUTE ............................................ 54 LESIONI DA BASSE TEMPERATURE ............................................ 60
LEUCOPLASIA – LEUCOCHERATOSI ........................................... 61 LICHEN RUBER PLANUS ............................................................... 62 LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO.............................................. 63 MELANOMA..................................................................................... 65 MICOSI FUNGOIDE......................................................................... 67 MICOSI – TERAPIA ......................................................................... 70 ORTICARIA-ANGIOEDEMA ............................................................ 70 PATOLOGIA CUTANEA DA FARMACI ........................................... 78 PEMFIGOIDE CICATRIZIALE ......................................................... 84 PEMFIGOIDE BOLLOSO (DI LEVER) ............................................. 84 PEMFIGO......................................................................................... 85 PEDICULOSI ................................................................................... 88 PELLAGRA ...................................................................................... 90 PORFIRIA CUTANEA TARDA (PCT)............................................... 90 PSORIASI ........................................................................................ 90 PRURITO ......................................................................................... 94 RADIODERMITE .............................................................................. 96 ROSACEA........................................................................................ 97 SARCOMA DI KAPOSI .................................................................... 98 SCABBIA........................................................................................ 100 SCLERODERMIA .......................................................................... 101 SIFILIDE......................................................................................... 102
SINDROME DI SÉZARY ................................................................ 106 TRICOMONIASI GENITALE .......................................................... 106 TUBERCOLOSI CUTANEA ........................................................... 107 TRICOTILLOMANIA ....................................................................... 108 ULCERA VENEREA....................................................................... 108 USTIONI......................................................................................... 108 VITILIGINE ..................................................................................... 110 CAP. 3 - GLOSSARIO DEI TERMINI ................................................ 113
CAP. 1 - ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA CUTE Anatomia e fisiologia della cute La pelle è un organo del corpo umano che, a causa della sua posizione anatomica, è diparticolare interesse come organo-frontiera, assicurando rivestimento e protezione all’organismo e permettendogli rapporti col mondo esterno. La pelle forma il tegumento,ovvero la superficie continua che riveste il corpo. È l’organo più grande e costituisce quasi1/6 del peso totale del nostro corpo. Essa ha quattro funzioni principali: Protettiva: contro raggi UV e contro insulti meccanici, chimici e termici e da microrganismi. È relativamente impermeabile e previene la disidratazione. Sensoriale: recettori per il tatto, pressione, dolore e temperatura. Termoregolatrice: la perdita di calore è impedita con peli ed adipe sottocutaneo. È facilitata, invece, dall’evaporazione del sudore sulla pelle e dall’aumentato flusso di sangue attraverso il derma. Metabolica: adipe sottocute è un’enorme riserva di energia sotto forma di trigliceridi. La vitamina D è sintetizzata nell’epidermide e integra quella della dieta. Osmotica – emuntoria: simile al rene, come regolazione degli elettroliti, dell’uremia e del riassorbimento di acqua. Pur variando in base alla taglia di ogni individuo, la superficie cutanea totale può essere calcolata intorno ai 2 mq. lo spessore della pelle, i solchi, le pieghe, le rilevatezze, sono determinate, oltre cha dal trofismo, dalla elasticità della cute, dalla sua adesione all’apparato locomotore ed alla disposizione degli annessi cutanei. Questi ultimi – ghiandole, peli, unghie – sono in intima connessione anatomica con la cute ed insieme ad essa costituiscono una entità anatomica e funzionale. La pelle è formata da epidermide, derma e sottocutanea. Di questi, l’ epidermide è il componente più esterno; epidermide e derma sono denominati cute. L’epidermide comprende 4 strati (basale, spinoso, granuloso e corneo). Solo in sede palmoplantare presenta un 5° strato (lucido). Lo strato spinoso e basale costituiscono lo strato germinativo, definito anche Malpighiano.
L’EPIDERMIDE La superficie esterna della pelle è organizzata in losanghe, che sono solchi intersecati, fisiologici detti anche dermatoglifi. Essi servono ad aumentare l’elasticità della pelle, e sono maggiormente presenti nelle aree di maggior movimento (palmo delle mani). Nel fondo dellelosanghe si aprono le ghiandole sudoripare, che si dividono in due tipi, rolifer ed eccrine, chesono caratterizzate da una modalità di secrezione diversa, e da una diversa innervazione.Inoltre si trovano lì vicino i follicoli piliferi, che in associazione con le ghiandole sebaceeformano la cosiddetta unità pilosebacea. I peli aumenta notevolmente la sensibilità della cute agli stimoli tattili, soprattutto gli spostamenti d’aria. Questo assume una particolareimportanza nei ciechi. Il sebo assieme ai Sali e all’acqua presente sulla pelle forma unamembrana (membrana di Ziakal) che impedisce la crescita di germi patogeni.La presenza di impronte digitali in aree di maggiore attrito aumentano la presa, sfruttando un meccanismo a ventosa che si crea dato che nel fondo delle losanghe ci sono numero seghiandole sudoripare, che aderiscono agli oggetti con cui le dita entrano in contatto. La diminuzione delle ghiandole nel vecchio è una causa della diminuzione della presa. Un’altra struttura superficiale è formata dalle linee di Langhans, che sono regioni di cute di maggior resistenza, dove possibile incisioni chirurgiche provocando una minore diastasi dei lembi cutanei. Queste linee non devono essere confuse con le smagliature cutanee, che sono invece rotture delle fibre elastiche che compongono il derma. Fra il derma e l’epidermide non vi è una linea di divisione netta, ma un passaggio ondulato nel quale il derma si prolifera nell’epidermide con le regioni chiamate papille dermiche. I vari strati dell’epidermide hanno una organizzazione ben definita. Lo strato basale poggia sulla membrana basale dell’epidermide a contatto con il derma; da qui originano tutte le cellule dell’epidermide. Lo strato spinoso, così denominato per l’aspetto delle cellule,
contiene le cellule originate dal basale in crescita. Questi due strati sono definiti epitelio germinativo Malpighiano. Le cellule dello strato spinoso sono caratterizzate da un’alta basofilia, indice di attiva sintesi proteica di citocheratina, proteina fibrillare. Lo spinoso è lo strato in cui si riscontra la maggior concentrazione delle cellule di Langherans. sono caratterizzate da un citoplasma chiaro con aspetto ad uvo ad occhio dibue. Queste sono cellule deputate alla presentazione dell’antigene e sono fondamentali nei processi di difesa dell’organismo nella cute. Lo strato granuloso è caratterizzato dalla presenza all’interno delle cellule, di granuli di melanina che contribuiscono alla cheratinizzazione. Le cellule del granuloso producono, inoltre, cheratoialina, proteina che si sovrappone alla citocheratina dello spinoso, per formare la cheratina matura. Lo strato lucido, presente solo nell’epidermide palmo-plantare, appare come uno strato omogeneo tra il granuloso e il corneo. Lo strato corneo è formato da resti di cellule, appiattiti,fusi, composti principalmente dalla proteina fibrosa cheratina. La morte di queste cellule è legata a lisi che determina la disposizione di tipo del corneo. Questa zona è rpiva di altrecellule ed organelli. L’interno processo di maturazione delle cellule dura circa 3-4 settimane. Circolazione cutanea Le rolifera terminali della cute si anastomizzano fra loro formando un plesso arterioso profondo, da cui si dipartono dei vasi che arrivano fino negli stati più superficiale del derma. Qui si forma un plesso arterioso superficiale, che all’esterno può disperdere una grande quantità di calore. Questo plesso però può essere escluso dalla circolazione attraverso l’attivazione di shunt arterovenosi profondi, che tolgono pressione e flusso al circolo superficiale. L’innervazione adrenergica apre queste comunicazioni profonde, limitando la dispersione di calore e dirottando il flusso sanguigno a gli organi interni. PLESSO NERVOSO Anch’esso è sito nel derma ed è particolarmente ricco intorno ai follicoli piliferi. Esso originadal sistema cerebro-spinale e da quello vegetativo. Le fibre di origine cerebro-spinale sono essenzialmente sensitive e possono presentare speciali organi terminali. Ricordiamo il corpuscolo del Pacini (sensibilità tattile e roliferat), e di Ruffini (caldo); nel derma i corpuscoli di Meissner (sensibilità tattile) e le clave di Krause (freddo).Le fibre del sistema vegetativo provvedono in parte all’innervazione dell’epidermide e dei follicoli ed a quella dei vasi cutanei e delle ghiandole. Colonizzazione batterica La flora batterica dell’epidermide può essere variabile da una zona all’altra della pelle, e anche diversa a seconda delle fasi della vita (nel bambino ad es. vi sono molti più batteri che nell’adulto). Una flora batterica residente è presente sempre, anche dopo il lavaggio più accurato. I batteri possono essere classificati in tre gruppi: 1. Residenti: sono presenti del 75% dei soggetti in quantità apprezzabili, principalmente sono stafilocchi, micrococchi, colibacteri, sarcina. Si nutrono dei prodotti della desquamazione cutanea, e non sono dannosi, ma, inibendo la crescita dei batteri patogeni, svolgono un ruoloprotettivo. 2. Temporaneamente residenti: sono presenti nel 25-75% dei soggetti,. Si tratta spesso di patogeni opportunisti, che si annidano nelle strutture più riposte come le pieghe inguinali o cutanee, e sono spesso l’espressione di un processo patologico in atto. 3. Transiente: si tratta di una flora batterica patologica, presente nel 25% dei soggetti, come lo
S. Aureus, lo Streptococco B-emolitico, o i clostridi, che se riescono a superare la barriera cutanea sono fonte di infezioni anche molto gravi. IL DERMA Il derma è la componente mesenchimale ed è diviso in due sezioni: papillare e reticolare. Le strutture principali sono fibre collagene disposte in maniera da offrire il massimo di elasticità e di resistenza insieme: le strutture superficiale sono disposte in maniera verticale, quelle intermedie oblique, quelle più profonde orizzontali. Il derma papillare (P) è una zona superficiale sottile, relativamente lasso ed altamente vascolarizzato, con esili fibre collagene intrecciate. Esso accoglie i plessi arterioso, venoso e linfatico sottopapillare e la rete capillare. In tale tessuto sono presenti le terminazioni nervose libere e sensitive: Strutture sensitive: solo due tipi di fibre nervose sono collegate con gli organi di senso della pelle: le fibre mieliniche, che raccolgono gli stimoli dal corpuscolo di Pacini e dal pelo, e le fibre amieliniche, collegate con i recettori liberi, e con l’organo di Meisner. Questo sistema permette di discriminare le sensazioni tattili, condotte rapidamente, da quelle termiche e protopatiche, che vengono condotte più lentamente. Strutture non sensitive: vengono innervate da fibre motorie, di tipo adrenergico (ghiandole sebacee, vasi, muscoli del pelo, ghiandole sudoripare, di tipo rolifer), e fibre di tipo colinergico, che innervano solo le ghiandole sudoripare eccrine. Il derma reticolare è così chiamato per la disposizione intrecciata delle fibre collagene e costituisce la maggior parte dello spessore del derma. All’interno delle fibre collagene sono ben visibili numerosi vasi che si anastomizzano sia con la rete di vasi del derma papillare che con il plesso dei vasi che si trova alla transizione tra derma e tessuto connettivo sottocutaneo. L’elastina è una componente fondamentale di entrambi gli strati dermici ed è messa particolarmente in evidenza ove è colorata in scuro. Le cellule del derma sono principalmente fibroblasti responsabili della sintesi dell’elastina e della sostanza amorfa. Si possono anche riscontrare altre cellule: linfociti, mastociti, macrofagi tissutali (monociti).