La Misura dell'Esposizioni alle Polveri Aereodisperse : dal PM10 alle Nanoparticelle

Page 1

Libellula



LA MISURA DELL’ESPOSIZIONE ALLE POLVERI AERODISPERSE: DAL PM10 ALLE NANOPARTICELLE GIORGIO BUONANNO FERNANDA CARMEN FUOCO LUCA STABILE AGOSTINO VIOLA


Prefazione Lo studio delle polveri aerodisperse come disciplina scientifica si fa comunemente risalire all’attività condotta da John Aitken (1839-1919), a cui si devono i primi studi sulla formazione di particelle in atmosfera alla fine del secolo XIX. Da allora l’attività scientifica in questo settore è notevolmente cresciuta, anche perché le polveri aerodisperse risultano avere un’influenza sulla visibilità, effetti climatici, qualità della vita e salute delle persone. La scienza dell’aerosol gioca un ruolo chiave in diversi settori: i) scienze dell’atmosfera e delle inquinamento ambientale; ii) nanotecnologie; iii) fabbricazione di fibre ottiche; iv) igiene industriale e v) controllo della contaminazione in industrie farmaceutiche e di microelettronica. L’aerosol presente in queste applicazioni può essere considerato come desiderabile o indesiderabile, ma gli stessi concetti si applicano ad entrambi i casi. Specialisti nei diversi settori applicativi fanno uso sempre più frequentemente di concetti teorici e tecniche sperimentali simili nel risolvere problematiche connesse all’aerosol. Questi approcci comuni rappresentano lo scopo principale di questo libro. La misura dell’aerosol è stata praticata per diversi decenni. Fino alla fine degli anni ’80, lo sviluppo di nuove tecniche di misura è stato motivato principalmente dal bisogno di valutare in modo più accurato l’inquinamento da polveri. Durante gli ultimi anni, anche l’industria ha incrementato il proprio interesse nei metodi moderni di caratterizzazione dell’aerosol, non solo per proteggere la salute dei lavoratori, come richiesto anche dalle normative vigenti, ma anche per guadagnare un vantaggio competitivo. Un parte importante del testo è dedicata al trasporto delle particelle all’interno dell’apparato respiratorio. Questo aspetto rappresenta un argomento importante, dal momento che l’abilità di prevedere la dose locale depositata nei vari tratti dell’apparto respiratorio gioca un ruolo fondamentale non solo con riferimento ai rischi legati all’inalazione di particelle tossiche, ma anche nel caso della valutazione dell’efficacia di aerosol terapeutici. Il presente libro rappresenta un testo di base per studiosi che devono, nella pratica delle loro professioni, misurare, valutare o controllare le polveri aerodisperse. Esso è scritto ad un livello comprensibile per professionisti, laureati e studenti con conoscenze di base di chimica e fisica nonché di calcolo matematico. La stesura del testo nasce dalle lezioni tenute a studenti di Ingegneria Meccanica e dell’Ambiente e del Territorio dell’Università degli Studi di Cassino. Molti ricercatori e scienziati hanno contribuito in modo indiretto a questo libro. Gli autori ritengono doveroso ringraziare il prof. M. Zachariah (University of Maryland, US) e la prof.ssa Lidia Morawska (Queensland University of Technology, Brisbane, Australia) che con le loro discussioni hanno reso possibile la crescita del gruppo di Fisica Tecnica dell’Università di Cassino nella caratterizzazione delle polveri aerodisperse. GIORGIO BUONANNO FERNANDA CARMEN FUOCO LUCA STABILE AGOSTINO VIOLA Cassino, Marzo 2011

2


Indice

Indice Simbologia

8

Glossario

10

Sommario

14

Capitolo 1

Introduzione

16

1.1

La classificazione dimensionale delle particelle

16

1.2

Le distribuzioni dimensionali delle particelle

17

1.3

La dinamica dell’aerosol

21

1.4

Gli effetti sulla salute: la qualità dell’aria

22

1.5

Gli effetti sulla salute: la deposizione nell’apparato respiratorio

24

1.6

Gli effetti sull’ambiente e sul clima

26

1.7

La misura delle particelle

26

Capitolo 2 2.1

Statistica dell’aerosol

Funzione di distribuzione di probabilità dimensionale

2.2 Momenti della funzione di distribuzione 2.2.1 Diametro medio di una distribuzione 2.2.2 La distribuzione log-normale

Capitolo 3

Equazione generale della dinamica dell’aerosol

3.1 Variazione della funzione di distribuzione dell’aerosol: fenomeni di influenza 3.1.1 Variazione della concentrazione: il trasporto delle particelle 3.1.2 Variazione della concentrazione: la formazione/distruzione delle particelle

Capitolo 4 4.1

Proprietà dei gas: la teoria cinetica classica

La teoria cinetica dei gas

4.2 Parametri caratteristici del moto delle molecole 4.2.1 Il mean free path 4.2.2 La viscosità 4.2.3 Il coefficiente di diffusione 4.2.4 Il numero di Reynolds

Capitolo 5

Dinamica delle particelle

30 30 31 32 35

38 38 39 41

44 44 47 47 48 49 50

53

5.1

Modellazione del moto delle particelle: continuum vs. molecule regime

53

5.2

La forza di resistenza al moto

53

5.3

Le forze gravitazionali

58

5.4

Le forze di campo elettrico

62

5.5

Diametri equivalenti delle particelle

63 3


5.6 I moti Browniani: la diffusione 5.6.1 Adesione delle particelle 5.6.2 Deposizione per diffusione 5.6.3 Perdite diffusive nei condotti

65 69 70 72

5.7

Termoforesi

73

5.8

La deposizione delle particelle

74

Capitolo 6

Principi di Termodinamica dell’aerosol

6.1

Potenziale chimico ed energia libera di Gibbs

78

6.2

Condizioni per l’equilibrio chimico

80

6.3

Potenziale chimico di gas ideali e miscele dei gas ideali

82

6.4

Potenziale chimico di soluzioni

84

6.5

La costante di equilibrio

87

6.6

Contenuto di acqua nell’aerosol: deliquescenza e igroscopicità

88

6.7 La pressione di vapore 6.7.1 Pressione interna ad una particella: l’effetto della tensione superficiale 6.7.2 Effetto Kelvin 6.7.3 Effetto dei soluti 6.7.4 Effetto ioni

Capitolo 7

Nucleazione

91 92 92 95 98

101

7.1 La nucleazione monomolecolare 7.1.1 La teoria cinetica della nucleazione omogenea 7.1.1.1 Il rateo di collisione monomeri-cluster 7.1.1.2 Il rateo di evaporazione dei monomeri dal cluster

101 101 103 105

7.2

La nucleazione eteromolecolare

109

7.3 La nucleazione eterogenea 7.3.1 Nucleazione su superfici insolubili 7.3.2 Nucleazione indotta da ioni

113 113 116

Capitolo 8

Crescita delle particelle

8.1 La condensazione 8.1.1 Free molecule regime (Kn >> 1) 8.1.2 Continuum regime (Kn << 1) 8.1.3 Transition regime 8.2

Gas-to-particle conversion: nucleazione e condensazione contemporanea

8.3 Coagulazione 8.3.1 Equazione della coagulazione per distribuzione discreta e continua 8.3.2 Modelli di collisione: la coagulazione Browniana 8.3.2.1 Coagulazione Browniana: dinamica dell’aerosol inizialmente monodisperso 8.3.3 Soluzione di similarità per la coagulazione

Capitolo 9

4

78

Apparato respiratorio

119 119 121 122 125 127 130 131 133 135 138

144

9.1

Introduzione: funzione dell’apparato respiratorio

144

9.2

La regione extratoracica

145


Indice

9.3

La regione tracheobronchiale

145

9.4

La regione alveolare

146

9.5

Modello di Weibel dell’albero tracheobronchiale

147

Capitolo 10

Flusso d’aria nel sistema respiratorio

151

10.1 Meccanica della respirazione: inspirazione ed espirazione

151

10.2 Caratteristiche aerodinamiche locali 10.2.1 Flusso nella regione extratoracica 10.2.2 Flusso nella regione tracheobronchiale 10.2.3 Flusso nella regione alveolare

153 155 155 156

Capitolo 11

Dispersione e deposizione dell’aerosol

161

11.1 Concetti generali della dispersione dell’aerosol

161

11.2 Dispersione dell’aerosol nelle vie respiratorie polmonari

163

11.3 Concetti generali nella deposizione respiratoria 11.3.1 Deposizione totale e regionale 11.3.2 Deposizione locale

165 166 166

11.4 Studi sperimentali sulla deposizione totale e regionale 11.4.1 Metodi sperimentali 11.4.2 Deposizione nella regione extratoracica 11.4.3 Deposizione nella regione tracheobronchiale 11.4.4 Deposizione nella regione alveolare 11.4.5 Sommario della deposizione regionale 11.4.6 Deposizione totale

167 167 168 169 171 171 172

Capitolo 12

Modelli di deposizione

176

12.1 Modelli di deposizione 12.1.1 Modello continuo 12.1.2 Modello in serie

176 176 177

12.2 Modello di deposizione: ICRP 12.2.1 Morfologia del tratto respiratorio 12.2.2 Capacità di inalazione 12.2.3 Deposizione nella regione extratoracica 12.2.4 Deposizione nella regione toracica 12.2.5 Deposizione di particelle igroscopiche 12.2.6 Equazioni empiriche di deposizione regionale

179 179 179 180 181 181 182

12.3 Modello di deposizione: NCRP 12.3.1 Deposizione nella regione extratoracica 12.3.2 Deposizione nella regione toracica

182 183 184

12.4 Modelli di deposizione: ICRP e NCRP

185

Capitolo 13

Inalazione e rimozione delle particelle

13.1 Capacità di inalazione delle particelle di aerosol 13.1.1 Capacità d’inalazione mediante la bocca

188 188 189

5


13.2 Rimozione delle particelle depositate 13.2.1 Rimozione nella regione extratoracica 13.2.2 Rimozione nella regione tracheobronchiale 13.2.3 Rimozione nella regione alveolare

191 192 193 193

13.3 Accumulo delle particelle nelle regioni respiratorie

194

13.4 Valutazione dei rischi alla salute

195

Capitolo 14

199

14.1 La classificazione delle particelle ultrafini 14.1.1 La carica elettrica dell’aerosol 14.1.1.1 La distribuzione di carica di equilibrio

200 201 202

14.2 L’analizzatore di mobilità differenziale (Differential Mobility Analyzer, DMA)

203

14.3 Conteggio delle particelle: il Condensation Particle Counter (CPC) 14.3.1 Lo spettrometro Scanning Mobility Particle Sizer (SMPS)

210 214

14.4 Misura della distribuzione delle particelle > 1 ȝm: lo spettrometro Aerodynamic Particle Sizer (APS)

215

14.5 La tecnica gravimetrica per la misura del particolato atmosferico 14.5.1 Il principio di misura del metodo gravimetrico 14.5.2 La norma tecnica UNI EN 12341:2001 14.5.3 La norma tecnica UNI EN 14907:2005 14.5.4 La norma tecnica UNI EN 13284-1:2003 14.5.5 Incertezza di misura nella tecnica gravimetrica

222 222 227 229 230 236

Capitolo 15

6

Misura delle distribuzioni e delle concentrazioni totali di aerosol

Casi di studio

245

15.1 Modello per la stima dell’incertezza di un sistema in parallelo spettrometro SMPS-APS nella misura di PM1, PM2.5 e PM10 15.1.1 Descrizione dell’apparato sperimentale e del sito di campionamento 15.1.1.1 Scanning Mobility Particle Sizer 15.1.1.2 Aerodynamic Particle Sizer 15.1.1.3 La misura gravimetrica 15.1.1.4 Sito di campionamento 15.1.2 Stima dell’incertezza nella misura della concentrazione di PM 15.1.2.1 L’incertezza di misura del PM mediante SMPS 15.1.2.2 L’incertezza di misura del PM mediante APS 15.1.3 Risultati e discussione

245 246 246 247 248 248 249 249 250 252

15.2 Evoluzione spaziale della distribuzione dimensionale e della concentrazione totale di particelle in prossimità dell’Autostrada del Sole (A1) 15.2.1 Descrizione del sito e della metodologia di misura 15.2.2 Risultati e discussione

257 258 260

15.3 Distribuzione dimensionale e concentrazioni totali di particelle in emissione dall’inceneritore Tecnoborgo di Piacenza 15.3.1 L’inceneritore di Tecnoborgo (Piacenza) 15.3.2 Apparato sperimentale 15.3.3 Risultati e discussione

263 263 265 265

15.4 Distribuzione dimensionale e concentrazione totale di particelle in emissione dall’inceneritore di CDR di San Vittore del Lazio (FR) 15.4.1 Analisi sperimentale

270 270


Indice

15.4.1.1 Descrizione del sito 15.4.1.2 Descrizione della strumentazione 15.4.1.3 Descrizione della metodologia 15.4.2 Risultati e discussione

270 271 272 274

15.5 Distribuzione dimensionale e concentrazioni totali di particelle nell’area circostante l’inceneritore di CDR di San Vittore del Lazio (FR): valutazione dell’esposizione della popolazione e confronto tra una sorgente puntuale (inceneritore) ed una lineare (autostrada) 15.5.1 Descrizione del sito, della strumentazione e della metodologia di misura 15.5.2 Risultati e discussione

277 278 279

15.6 Parametri d’influenza sull’esposizione dei pedoni in microambienti urbani 15.6.1 Metodologia sperimentale 15.6.1.1 Descrizione del sito 15.6.1.2 Strumentazione 15.6.1.3 Descrizione della metodologia 15.6.2 Risultati e discussioni 15.6.2.1 Effetto canyon 15.6.2.2 Effetto direzione del vento 15.6.2.3 Effetto velocità del vento 15.6.2.4 Effetto traffico 15.6.2.5 Effetto di prossimità 15.6.2.6 Distribuzione dimensionale in numero

287 289 289 290 291 291 293 295 296 297 298 300

15.7 Fattore di emissione di polveri nei processi di cottura indoor 15.7.1 Analisi sperimentale: descrizione del sito di campionamento, della strumentazione e della metodologia utilizzata 15.7.2 Risultati e discussione 15.7.2.1 Analisi della volatilità nei processi di cottura

301

15.8 Esposizione della popolazione alle concentrazioni di particelle in termini di numero, area superficiale e massa in pizzeria 15.8.1 Descrizione del sito di campionamento, della strumentazione e della metodologia 15.8.2 Risultati e discussione 15.9 Esposizione alle polveri dei fumi di saldatura nei reparti di lastratura di impianti automobilistici 15.9.1 Analisi sperimentale 15.9.1.1 Descrizione dei siti di campionamento 15.9.1.2 Strumentazione 15.9.1.3 Descrizione della metodologia 15.9.2 Risultati sperimentali 15.9.2.1 Esposizione ai fumi di saldatura nel reparto P1 15.9.2.2 Confronto dei livelli di esposizione dei reparti di lastratura analizzati 15.9.2.3 Distribuzione dimensionale delle polveri in prossimità di diversi processi di saldatura 15.9.2.4 Fattori di emissione di saldature negli impianti automobilistici

302 304 312 313 314 317 321 324 324 325 326 327 327 329 330 331

7


Simbologia

Indice dei principali simboli Cc CD D Dn DRH dae dd dme dp dt dve E FE Fs Fth g I0 k K Kn lt N Na q R Re RH rt Stk sp Zp

fattore correttivo coefficiente di resistenza al moto coefficiente diffusivo numero di Dean umidità relativa di deliquescenza diametro aerodinamico diametro di diffusione equivalente diametro di mobilità elettrica diametro della particella diametro del condotto diametro volumetrico equivalente intensità del campo elettrico forze di adesione elettrostatica forza di adesione forza termoforetica accelerazione gravitazionale frazione inalabile costante di Boltzmann costante di equilibrio di una reazione chimica numero di Knudsen lunghezza del condotto respiratorio concentrazione totale in numero delle particelle numero di Avogadro carica netta elementare costante universale dei gas; numero di Reynolds umidità relativa raggio del condotto numero di Stokes distanza di arresto delle particelle mobilità elettrica della particella

Indice dei principali simboli greci ȕ İ İ0 Ș Ȝ

8

frequenza di collisione costante dielettrica costante dielettrica del vuoto viscosità dinamica cammino libero medio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.