9 minute read

Le 10 migliori proposte turistiche

La casa di Jurčič

La casa dello scrittore Josip Jurčič è uno dei rari musei all’aperto della Slovenia e testimonia della vita quotidiana dei contadini e della convivenza con la natura. Questo monumento culturale è un esempio di architettura contadina della Slovenia centrale, dell’arredamento e degli edifici padronali, delle attrezzature e dello stile abitativo. Il museo è inoltre collegato con la vita e l’opera di uno dei maggiori narratori sloveni, Josip Jurčič, che nacque proprio qui. Cosa fare?

Advertisement

• Visitare la casa di Jurčič con una guida, • vedere il filmato informativo su Josip Jurčič, • ridere delle buffe avventure da lui narrate, • acquistare souvenirs collegati con Josip

Jurčič, • prendere un caffè nella pittoresca cornice naturale del museo, • partecipare a concerti estivi e spettacoli teatrali.

Muljava 11, 1295 Ivančna Gorica +386 (0) 41 686 382

jurcic@prijetnodomace.si

+386 (0) 41 689 994, +386 (0) 1 78 77 863

info@mks-sticna.si

www.mks-sticna.si

Abbazia cistercense di Stična e Museo del Cristianesimo in Slovenia

L’abbazia cistercense di Stična è il convento cistercense più antico della Slovenia e l’unico ancora attivo. Al suo interno operano la farmacia erboristica di padre Simon Ašič e il Museo del Cristianesimo in Slovenia. Questo museo statale ripercorre oltre 1.700 anni di storia religiosa in Slovenia e conserva un eccezionale patrimonio spirituale riferito a tutto il territorio sloveno. La visita al museo include la visita di un magnifico corridoio a volte a crociera, della chiesa del convento e delle raccolte museali. Cosa fare?

• Percorrete il corridoio a volte a crociera, dove potrete forse incontrare i monaci in tonaca bianca, • visitate le raccolte museali: La vita tra le mura del convento, La storia del Cristianesimo in

Slovenia e Il misterioso mondo degli scrivani medievali, • partecipate ai workshop creativi, • rinfrescatevi nella farmacia erboristica di padre Simon Ašič.

La casa dell’ape carnica con arnia didattica a Višnja Gora

Sul territorio del comune di Ivančna Gorica nel secolo XIX operava la famiglia di apicoltori Rotschütz, alla quale si deve il merito della fama, del prestigio e della diffusione dell’ape carnica nel mondo. La storia di questa specie di ape viene tramandata nell’edificio della ex-scuola che ospita la Casa dell’ape carnica. Qui è ospitata una mostra allestita con un approccio moderno dedicata alle api e finalizzata a sensibilizzare i visitatori sull’importanza delle api per la natura e la vita in generale. Nella Casa dell’ape carnica si trovano innovativi alloggi a forma di favo dove è possibile pernottare, un centro turistico-informativo con annesso negozio, un caffè e una sala conferenze. Nelle immediate vicinanze si trovano il monumento all’ape carnica e un’arnia didattica con un parco di piante mellifere. Cosa fare?

• Visitate la mostra dedicata all’ape carnica e alla famiglia Rotschütz, il monumento all’ape carnica e l’arnia didattica, • concedetevi un dolce ai tavolini del caffè, • visitate la cittadina medievale di Višnja Gora con una guida locale, • osservate l’ape carnica nell’arnia didattica, • pernottate nelle speciali camere a forma di favo.

Mestni trg 2, 1294 Višnja Gora info@prijetnodomace.si

Gradiček 8, 1301 Krka

Turistično društvo Krka

+386 (0) 41 276 252 ali +386 (0) 31 350 003

tdkrka@gmail.com

www.tdkrka.si

La sorgente del fiume Krka e la grotta di Krka

Il fiume Krka sorge in un’ampia valle presso l’abitato di Gradiček. Oltre alla Ljubljanica, la Krka è uno dei fiumi più tipici che convoglia in sé le acque di vari torrenti. È il più ricco affluente destro della Sava. Presso la sorgente e nell’abitato di Krka è stata girata la nota serie Reka ljubezni (Il fiume dell’amore).

La grotta di Krka è situata sopra la sorgente, a nord del villaggio di Gradiček. Si tratta di una cavità orizzontale dalla quale in caso di abbondanti piogge sgorgano le acque sotterranee. È lunga 220 m e larga 30 m; il suo soffitto è composto da blocchi in pietra piani. La grotta si chiude con un lago a sifone della lunghezza di 30 m. Cosa fare?

• Visitate la sorgente della Krka e la grotta di

Krka con una guida, • cercate di avvistare il proteo, • concedetevi un picnic accanto alla sorgente, • passeggiate sul Sentiero del Fiume dell’amore, • rinfrescatevi sulle rive della Krka, • attraversate il Ponte dell’amore.

Il letto in travertino del fiume Krka nel Parco Loka

Il fiume Krka è nota anche per l’elevato contenuto di carbonati nelle sue acque. Essendo il suo flusso molto lento, in particolari condizioni le sue acque rilasciano carbonato di calcio che crea una sorta di “corazza” intorno alle piante circostanti. Il travertino è una pietra giovane, utilizzata anche in edilizia.

Rilassatevi davanti alle meravigliose cascate di travertino o scendete in canoa o kayak lungo la Krka e le cascate.

Nel Parco Loka si trova uno stabilimento balneare naturale. Nel parco si trovano un pontile in legno, delle panchine e una baita in legno con bar. Il parco comprende quattro cascate che scrosciano su basi in travertino. Cosa fare?

• Rilassatevi in riva al fiume dal letto di travertino nel Parco Loka, • concedetevi una bibita rinfrescante o una pizza nella vicina pizzeria, • organizzate un picnic nel parco Loka (su preavviso), • rinfrescatevi nel fiume Krka, • percorrete il letto in travertino in kayak.

Zagradec 5, 1303 Zagradec

Pizzerija Toplar +386 (0) 1 788 68 33 ali +386 (0) 31 842 261

toplar.zagradec@siol.net

Letalski klub Šentvid, Šentvid pri Stični 65, 1296 Šentvid pri Stični +386 (0) 40 171 071

info@lk-sentvid.com

www.lk-sentvid.com

Esperienze adrenaliniche all’aeroporto di Šentvid pri Stični

Na letališču v Šentvidu pri Stični izvajajo panoramske polete za obiskovalce, omogočajo šolanje pilotov, organizirajo padalsko šolo (Padalska šola Paranoja), izvajajo tandemske skoke (za obiskovalce in turiste) ter padalske skoke (za padalce z licenco). V klubu občasno organizirajo modelarske aktivnosti za najmlajše, ki se navdušujejo nad letenjem. Prostor za vzletišče je na voljo tudi za organizacijo različnih sejmov in prireditev. Cosa fare?

• Lanciatevi con il paracadute in tandem e ammirate la Dolenjska dall’alto, • concedetevi un’escursione in aeroplano, • osservate i paracadutisti, • iscrivetevi alla scuola di paracadutismo.

Le cascate dei torrenti Kosca e Višnjica

Le cascate dei torrenti Kosca e Višnjica si trovano nelle vicinanze di Višnja Gora, in un’area contraddistinta da numerose sorgenti minori. Il torrente Kosca, un affluente sinistro della Višnjica, è circondato da foreste, profondi burroni e dal più alta cascata di travertino in Slovenia. Il sentiero che porta alle cascate del torrente Kosca fa parte di un percorso più lungo chiamato Sentiero delle due cascate che fiancheggia Gradišče e Kucelj e porta fino al canyon e alle cascate del torrente Višnjica. Cosa fare?

• Passeggiate nel canyon in riva al torrente, • osservate il mondo animale e vegetale, • salite sulla scala fino alle cascate del torrente

Višnjica, • ammirate le alte cascate su superficie di travertino.

Višnja Gora

Vinogradniško-sadjarsko turistično društvo Debeli hrib

+386 (0) 31 715 373

vstd.debelihrib@siol.net

L’area vitivinicola di Debeli hrib

Dirigendosi verso Novo mesto da Lubiana, si notano i primi vigneti sulle pendici della valle Temeniška dolina, dove il clima è più mite. La salita è accompagnata da panorami pittoreschi. La zona offre la possibilità per i ciclisti di pedalare su strade locali poco trafficate e nelle valli dei fiumi Temenica e del torrente Bukovščica.

In questa zona è attiva anche un’associazione di vitivinicoltori e produttori di frutta i cui membri producono degli ottimi vini. Cosa fare?

• Scoprite i colli della Dolenjska a piedi o in bicicletta, • assaggiate il tipico vino “cviček”, • scoprite la valle Temeniška dolina e il Debeli hrib in carrozza, • ritempratevi con un pranzo a base di specialità locali.

Punti panoramici:

Obolno, Polževo, Pristava, Gradišče

RIl punto panoramico di Obolno è la cima più alta del comune: da qui la vista abbraccia mezza Slovenia. Il monte può essere paragonato a un arco o semicerchio perché si distingue dal resto della Dolenjska. Il punto panoramico è raggiungibile tramite vari sentieri ciclabili o pedonali, ma anche in automobile.

Potrete ritemprarvi presso l’Agriturismo Obolno.

Polževo è raggiungibile tramite un sentiero didattico boschivo Po sledeh Višnjanskega polža (Sulle tracce della lumaca di Višnja Gora), che parte da quest’ultima, percorre un tratto del Sentiero Jurčič fino alla chiesetta del S. Spirito a Polževo (630 m). La strada è in continua salita, ma non è troppo ripida. Potete rifocillarvi alla Trattoria Polževo. In inverno sono operative le piste da sci a fianco della trattoria. La località è raggiungibile in automobile. Ogni anno a settembre l’associazione locale organizza una corsa il cui itinerario attraversa L’altipiano Kriško - polževska planota.

Pristava nad Stično è lambita da cinque sentieri pedonali (Lavričeva pot, Romanova pot, Viridina pot, Badjurjeva pot e percorso circolare Prijetno domače), una parte dei quali è percorribile anche in bicicletta. Nelle vicinanze è possibile visitare la chiesa di S. Lamberto a Pristava, in cima al Pristava sorge la Casa del Partigiano, nelle cui vicinanze sorgono due monumenti: uno ai combattenti caduti e l’altro eretto in occasione della proclamazione dell’indipendenza della Slovenia. Non mancate il punto di orientamento in cima al Pristava.

Sul Pristava 4 fattorie si sono riunite sotto il nome Turistična vas Pristava (Villaggio turistico di Pristava), che offre ai visitatori esperienze a contatto con la natura.

Gradišče nad Stično e Šentvid con la baita La-

vričeva koča sono le destinazioni tipiche delle gite nei pressi di Ivančna Gorica, apprezzate per la ricreazione quotidiana. In cima sorge la chiesa di S. Nicolò. Ogni anno il monte è lo scenario di vari eventi, tra cui il Festival degli scultori con la motosega. Dal monte si apre un piacevole pa-

norama di Ivančna Gorica e di una parte dei monti della Dolenjska e della Notranjska.

Cvinger (Virsko mesto)

Virsko mesto o Cvinger si trova sulle basse pendici sovrastanti Vir pri Stični, dove si trova l’abitato di Vrh con la fattoria Domačija Grofija. La sua superficie misura 21 ettari, con 800 m di lunghezza e 400 di larghezza. La cittadina era circondata da mura lunghe oltre 2 km e alte fino a 6 m.

L’abitato è stato fondato e fortificato alla fine del secolo XVIII a.C. Era uno dei principali centri abitati dell’età del ferro nella regione Dolenjska, dove era prevista la sepoltura dei defunti in tombe di famiglia. In zona sono state scoperte circa 125 tombe a tumulo che con il passare dei secoli si sono fuse con l’ambiente circostante. Cvinger deve la sua fama all’archeologo dr. Stane Gabrovec, che a metà del secolo XX vi ha svolto degli scavi per conto del Museo Nazionale della Slovenia.

Vir pri Stični, vicino alla fattoria Domačija Grofija. info@grofija.com +386 (0) 31-855-009

This article is from: