Ecoscienza 2/2021

Page 19

ECOSCIENZA Numero 2 • Anno 2021

COINVOLGERE I CITTADINI NELLE SCELTE AMBIENTALI LE DECISIONI SULLE POLITICHE AMBIENTALI DEVONO BASARSI SU PARERI PROVENIENTI DA STRUTTURE IMPARZIALI, SCIENTIFICHE E CON UNO SGUARDO OBIETTIVO SULLE POSSIBILI CONSEGUENZE. LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DEVONO CIOÈ TENERE UN ATTEGGIAMENTO PROATTIVO E RENDERE I CITTADINI CO-PROTAGONISTI DELLE SCELTE SULL’AMBIENTE. diritto all’accesso alla giustizia, a difesa di eventuali violazioni dei primi due.

Democrazia rappresentativa e partecipativa La convenzione di Århus certo non sorprende. È indubbio che la partecipazione del pubblico sia un aspetto cruciale nella governance pubblica. Tutte le democrazie moderne, per qualsiasi politica venga intrapresa, vivono permanentemente il conflitto tra il modello dirigista, apparentemente sbrigativo ed efficace, e il cd. modello partecipato: è il salto culturale tra la democrazia intesa come meramente rappresentativa e quella partecipativa. Il tutto può essere ricondotto al secolare dilemma su dove debba essere riposta la

fiducia quando si deve individuare il più corretto decisore in merito all’interesse pubblico. Il nostro modello di società, fondato sulla democrazia parlamentare, prevede che le decisioni siano in capo a coloro che governano. Ma chi governa non è necessariamente competente, dipende in molti casi da coloro che conoscono le specifiche materie e potrebbe non avere interesse a scegliere la soluzione ritenuta migliore quanto piuttosto quella che gli darà miglior ritorno e magari maggiore popolarità. Platone2 a questo proposito, citando Socrate, direbbe che la democrazia non è il miglior sistema di governo. Noi pensiamo lo sia. Ma che sia anche terribilmente difficile, ad esempio proprio quando si deve bilanciare l’interesse dei cittadini a essere informati e coinvolti nelle scelte e l’interesse della collettività FOTO: ANTONELLA GIACOMINI – CC BY 4.0

I

l coinvolgimento dei cittadini è uno degli aspetti centrali nelle politiche dell’Unione europea; lo è oggi, con la necessità di dare respiro e azione all’ambizioso programma Next generation Eu, e lo è sempre stato nell’ambito delle politiche comunitarie di command and control, trattandosi di uno dei diritti fondamentali dei cittadini nei confronti del governo della cosa pubblica. Questo approccio risale alla convenzione di Århus1, un accordo multilaterale in materia ambientale promosso dalla Commissione economica delle Nazioni unite per l’Europa (Unece), che è entrato in vigore nel 2001, e di cui l’Ue e tutti i suoi Stati membri sono parti contraenti. In materia ambientale, esso garantisce ai cittadini tre diritti fondamentali: la partecipazione del pubblico ai processi decisionali, l’accesso alle informazioni detenute dalle autorità pubbliche e il

19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Isotopi ambientali, metodi di monitoraggio in discarica

6min
pages 74-75

Agire per il cambiamento una guida pratica

5min
pages 76-77

Strategie sostenibili di lotta alla cimice asiatica

5min
pages 72-73

Salvaguardia delle api e buone pratiche agricole

6min
pages 68-69

Uso di prodotti fitosanitari e rischio per le api

7min
pages 64-65

Inquinamento di acque sotterranee e agricoltura

6min
pages 62-63

Nuove frontiere per l’agricoltura conservativa

7min
pages 60-61

Resilienza e sostenibilità per il settore agricolo

8min
pages 54-55

Favorire l’assorbimento del carbonio in suoli e vegetali

6min
pages 58-59

Med-Gold, l’oro verde del Mediterraneo

7min
pages 52-53

Soluzioni contrattuali per i beni pubblici ambientali

6min
pages 46-47

Agricoltura, adattamento e meccanismi assicurativi

5min
pages 50-51

Agricoltura di precisione dai dati satellitari

4min
pages 44-45

Il futuro dello sviluppo rurale è la sostenibilità

6min
pages 40-41

La transizione è un’opportunità da cogliere

5min
pages 30-31

L’osservazione della terra al servizio dell’ambiente

7min
pages 28-29

Decarbonizzazione e sostenibilità

11min
pages 36-39

Innovazione industriale e giusta transizione

5min
pages 34-35

Impianti e semplificazione per l’economia circolare

5min
pages 22-23

Dinamiche territoriali e impatto sull’uso del suolo

5min
pages 26-27

Coinvolgere i cittadini nelle scelte ambientali

8min
pages 19-21

Controlli partecipati per la difesa dell’ambiente

3min
page 18

Potenziare il sistema delle Agenzie ambientali

3min
page 13

Le nuove frontiere sono già realtà

3min
page 12

Bene il Pnrr, ora la sfida di realizzare i progetti

3min
page 8

Infrastrutture e uso del territorio

4min
page 9

Dalla gestione per atti alla gestione per fatti

6min
pages 14-15

Verso la digitalizzazione e la semplificazione della Pa

5min
pages 16-17

È il momento della transizione ecologica

5min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ecoscienza 2/2021 by Ecoscienza - Issuu