Ecoscienza 4/2021

Page 6

ECOSCIENZA Numero 4 • Anno 2021

SITI CONTAMINATI E BONIFICHE, QUALI PROSPETTIVE

BONIFICHE

LA GESTIONE DEI SITI CONTAMINATI RICHIEDE RISPOSTE AL PASSO CON I TEMPI, TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E NORMATIVA IN CONTINUA EVOLUZIONE, VERSO LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI PER GARANTIRE I RISULTATI DI RIPRISTINO DEI LUOGHI E RISPETTARE GLI IMPEGNI DEL PNRR.

L

a bonifica dei siti inquinati è un argomento in continua evoluzione, da una parte per quanto concerne le nuove tecnologie e ricerche, dall’altra per via del continuo adeguamento normativo finalizzato a fronteggiare le necessità emergenti velocizzando le tempistiche senza perdere in qualità degli interventi da porre in atto. Dal punto di vista tecnico, molte ricerche sono state portate avanti per studiare l’efficacia di alcune piante impiegate per finalità di fitorisanamento: su questi aspetti è interessante guardare alle potenzialità di coltivazioni di cannabis per fitoestrazione di metalli pesanti [1], oppure per la rimozione di cromo in suoli contaminati [2] e nella bonifica delle sostanze perfluoro alchiliche (Pfas) usando proteine derivate sempre dalla cannabis, con reazioni rapide e capacità di assorbimento elevate [3]. La canapa non è l’unica pianta che può fornire risultati interessanti da questo punto di vista, ma è di particolare interesse per la possibilità di renderla parte di una filiera green in linea con l’economia circolare: è un esempio di questo la realizzazione di bioplastiche per imballaggi realizzate attraverso il recupero della canapa piantata con scopi depurativi, ma sono molteplici

6

FOTO: S. MORELLI

le potenzialità di uso per la canapa industriale e questo rende più semplice la sua integrazione in una filiera circolare. Il riutilizzo delle biomasse prodotte da bonifiche attraverso fitorisanamento è infatti un altro elemento importante nel capire la dimensione nella quale queste attività si collocano, specialmente nei casi in cui si procede per recupero energetico: ulteriori ricerche di Irsa-Cnr su questi aspetti stanno mostrando comunque come anche nel biorisanamento di aree contaminate da metalli pesanti e policlorobifenili (Pcb) mediante l’uso di pioppi, le potature derivanti da tali piante non presentano grandi differenze in contenuto di metalli pesanti rispetto a quelle provenienti da aree non inquinate [4]. Fatte queste doverose premesse, è evidente come sia necessario adeguare le disposizioni normative al fine di poter sfruttare al meglio le innovazioni e le ricerche disponibili e mantenere, al tempo stesso, un approccio di visione generale completo per consentire un più facile inserimento delle bonifiche all’interno di programmi più ampi. Dal punto di vista normativo invece già con la legge n.120 dell’11 settembre 2020 (conversione del cosiddetto decreto

Semplificazioni) sono stati affrontati alcuni dei temi più urgenti a livello di procedure di bonifica. I temi più complessi, come ad esempio la modifica di allegati tecnici del Testo unico ambientale, sono stati delegati al Governo e quindi al Ministero della Transizione ecologica tramite la Direzione generale risanamento ambientale. Con questo decreto sono state definite delle procedure per una più rapida esecuzione delle attività di indagine circa lo stato di potenziale contaminazione attraverso una speciale procedura “ristretta” che consenta, ai soggetti interessati al riutilizzo e alla valorizzazione dell’area,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

PIÙ INTEGRAZIONE PER IL RECUPERO DEI SITI INQUINATI

4min
page 3

Giornalismo scientifico, il dovere della correttezza

6min
pages 80-81

Uno strumento integrato per gestire il risanamento

6min
pages 74-75

Una sperimentazione di desorbimento chimico

5min
pages 72-73

Nuove tecnologie di bonifica nel Sin Val Basento

6min
pages 64-65

liberidaiveleni serve un cambio di passo

6min
pages 48-49

La bonifica della cava di amianto di Emarèse

5min
pages 58-59

Ex Acna di Cengio una situazione migliorata

6min
pages 60-61

La sfida di un rilancio green per un futuro sostenibile

8min
pages 50-51

Indirizzi del piano bonifiche dell’Emilia-Romagna

7min
pages 52-53

Siti contaminati, una visione ecologicamente integrale

6min
pages 46-47

Gestione del rischio ambientale e sostenibilità

7min
pages 44-45

Diamo nuovo valore alle aree degradate

5min
pages 40-41

Giustizia ambientale nei siti industriali contaminati

7min
pages 38-39

Alla ricerca di una nuova sostenibilità nelle bonifiche

7min
pages 42-43

Salute e siti contaminati al via uno studio europeo

6min
pages 36-37

Progetto Cisas, uno studio Cnr sull’inquinamento nei Sin

4min
page 35

Riqualificazione dei siti contaminati in area urbana

10min
pages 32-34

Il ruolo di Snpa nella gestione dei siti contaminati

6min
pages 30-31

Strumenti di prevenzione e contrasto dell’illegalità

9min
pages 24-26

Risanare il territorio una grande opera strategica

7min
pages 22-23

Reato di omessa bonifica la responsabilità della Pa

8min
pages 20-21

Contaminazione ambientale e problematiche giuridiche

11min
pages 17-19

Danno ambientale le linee guida europee

11min
pages 14-16

La semplificazione come strumento di rilancio

7min
pages 10-11

Collaborazione e azioni mirate per il risanamento

4min
pages 8-9

Siti contaminati e bonifiche quali prospettive

6min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.