Costruire sulle idee

Page 1

ANNUAL REPORT 2010

COSTRUIRE SULLE IDEE

rd Est nel No


I valori di partenza. I punti di arrivo..................................................................................2 Costruire sulle idee. Il nostro 2010....................................................................................5

1

LE BUONE IDEE DANNO BUONI RISULTATI Crescere insieme. I numeri di Despar..................................................................................8 2010 l’anno di Eurospar. Le dimensioni contano............................................................11 Sempre più presenti. I “negozi sotto casa”.....................................................................12

2

LE IDEE MIGLIORI SONO BUONE PER TUTTI

3

IL TEMPO DELLE IDEE NON FINISCE MAI

Un impegno concreto. Formazione e sicurezza.............................................................16 Persone prima di tutto. La tutela dei collaboratori.......................................................18

50 anni di storia. Un cammino da raccontare................................................................22 Dialogo al centro. Comunicare con i consumatori.........................................................24 Firmiamo il meglio. I prodotti a marchio Despar...........................................................26

4

LE BUONE IDEE FANNO BENE Responsabili per natura. La CSR nel DNA.................................................................30 Impariamo a star bene. Percorsi educativi...................................................................32 Un solo obiettivo. Tante iniziative nel sociale.................................................................34

5

IL FUTURO SI NUTRE DI IDEE Esserci da protagonisti. Nuovi traguardi da raggiungere...........................................38


1

I valori di partenza I punti di arrivo

Despar è prima di tutto un’idea: quella di un’associazione tra grossisti e commercianti nata per offrire ai consumatori il massimo in termini di prodotto e di servizio.

TI ITA N I PU END ATIV V V DI NO IN

RADICAMENTO NEL TERRITORIO

3 POLITICA COMMERCIALE ATTENTA E FLESSIBILE

6

NSO E T N I O PIAN PPO VILU DI S

5

À SABILIT N O P RES LE SOCIA A ES D’IMPR

2

VALORE ALLE RISORSE UMANE

7

Ecco perché, pur essendo parte di un grande gruppo europeo, Aspiag Service/Despar Nordest non ha perso il contatto con la realtà in cui si muove. Una realtà che vede nel radicamento al territorio la massima espressione di vicinanza al cliente. Una vicinanza al cliente che Aspiag Service/Despar Nordest persegue anche attraverso una visione da azienda leader della grande distribuzione che possiamo sintetizzare in 7 importanti fondamenti strategici.

2

LITÀ QUA LE TOTA

Pensare come un gruppo europeo, agire come una realtà locale.

4

TTI O D PRO RCHIO A AM

3


Costruire sulle idee. idee sulle Rudolf Staudinger Presidente

Il nostro 2010

Il 2010 è stato a dir poco complesso, per l’economia in generale e per il settore dell’alimentazione in particolare: per questo è iniziato il tempo delle idee nuove, del superamento degli schemi, della creatività e della responsabilità. Lo rivela chiaramente il profilo delle aziende che meglio delle altre hanno reagito alla crisi, rafforzando il legame di fiducia con i propri collaboratori, con i propri clienti, con il proprio territorio, con le istituzioni e con i cittadini. È quello che ha fatto Aspiag Service/Despar Nordest nel 2010 e questo annual report ne è la dimostrazione. È infatti il racconto di un successo che ha Harald Antley Amministratore Delegato

ingredienti precisi: l’investimento nelle risorse umane, la capacità di innovare prodotti e processi, la volontà di rispondere in modo articolato e flessibile alle esigenze dei consumatori, il dialogo costante con il territorio. I risultati del nostro impegno sono davanti agli occhi di tutti: incremento del fatturato e della quota di mercato, potenziamento del numero di collaboratori, aumento della superficie di vendita complessiva, ma anche forte slancio alle iniziative che sono espressione della responsabilità sociale d’impresa. Con questo stesso spirito, con questo stesso impegno, Aspiag Service sta già entrando nel futuro.

Paul Klotz Amministratore Delegato

Rudolf Staudinger, Presidente

4

Harald Antley, Amministratore Delegato

Paul Klotz, Amministratore Delegato

5


LE BUONE IDEE DANNO BUONI RISULTATI


Crescere insieme

€ 1.642

€ 1.710

Cresce anche il Gruppo internazionale SPAR Austria, di cui Aspiag Service fa parte assieme alle organizzazioni SPAR di Austria, Slovenia, Croazia, Ungheria e Repubblica Ceca. Nel 2010 il fatturato complessivo al pubblico è stato pari a 11,71 miliardi di euro, con un incremento del 4,4% rispetto all’anno precedente. In aumento anche la superficie complessiva e il numero dei collaboratori, che ha superato le 73.000 unità.

I numeri di Despar

L’onda lunga della crisi economica in Italia si è fatta sentire anche nel 2010, pur con qualche segnale di recupero: secondo l’Istat, le vendite al dettaglio nel periodo gennaio – dicembre sono aumentate complessivamente dello 0,2% sull’anno precedente, con le piccole superfici in sofferenza (-0,4%) rispetto alla grande distribuzione (+0,7%). In un contesto ancora così complesso, Aspiag Service ha confermato di essere una realtà tra le più solide e performanti della grande distribuzione.

6.203 9 200

6.330

0 201

Fatturato al pubblico (Mio)

324.712 mq

333.188 mq 9 200

0 201

Collaboratori

Il fatturato complessivo al pubblico, che ha raggiunto i 1.710 milioni di euro, ha segnato infatti un incremento del 4,12% rispetto all’anno precedente, superando il tasso di crescita del commercio alimentare nel Nordest, che secondo SymphonyIRI si attesta sul +0,9%. Nella propria trading area, Aspiag può vantare oggi una quota di mercato del 14,7% (fonte ACNielsen). Il numero dei collaboratori cresce, raggiungendo le 6.330 unità. E se la razionalizzazione della rete vendita ha portato ad una diminuzione del numero dei negozi (da 609 a 581), la superficie complessiva è aumentata, grazie alle nuove aperture e alle ristrutturazioni.

9 200

0 201

Superficie complessiva

Gruppo SPAR Austria 2009

2010

Delta %

Fatturato totale al pubblico

€ 11,23 Mld

€ 11,71 Mld

+4,4%

Numero punti vendita

2.801

2.802

-

Superficie di vendita in mq.

2.229.251

2.290.272

+2,7%

Collaboratori

70.569

73.964

+4,8%

9


Friuli Venezia Giulia Trentino Alto Adige

Ristrutturazione totale l Intersparr Bagnaria Arsa ( UD )

2010 l’anno di Eurospar

Eurospar urospar Bolzano (BZ) • Centro Commerciale Tw Twenty wenty

Le dimensioni c contano Eurospar Eurospa ar Lana (BZ)

(VI) Eurosparr Caldogno ld (RA) Eurosparr Canalazzo l Eurosparr Adria d ( RO ) ( PD ) Eurospar p r Selv Selvazzano l

Veneto

Emilia Romagna

Se il 2009 è stato l’anno di consolidamento del nuovo format Despar Express, il convenience store urbano, di ben rbano, e si è concluso con l’inaugurazione l’in tre superstore supersto superst or Interspar, ore Interspa a il 2010 di Aspiag Service potrebbe essere definito di Eurospar. essere d efin l’anno l’a l’an a La creazione dell’insegna Eurospar, negli anni ‘70, coincide con la nascita di una nuova tipologia di punto vendita: un supermercato in grado di servire un’area urbana più vasta e con necessità di consumo differenziate. Quindi un punto vendita di maggiori dimensioni, attorno ai 1.500 mq di superficie, capace di offrire un ampio assortimento di prodotti alimentari freschi e non, con un’integrazione delle principali referenze del non alimentare e di alcuni servizi base. Tutte le nuove aperture sono state realizzate secondo criteri di basso impatto ambientale, utilizzo “intelligente” dell’energia e riciclo delle risorse. Gli stessi criteri sono stati adottati anche per l’ampliamento e la ristrutturazione totale dell’Interspar di Bagnaria Arsa (UD), uno dei punti vendita “storici” di Aspiag Service in Friuli Venezia Giulia.

Eurospar Arcoveggio (BO)

11


Sempre più presenti

Trentino Alto Adige

Despar - Riva del Garda (TN)

Friuli Venezia Giulia Despar - Pasian di Prato (UD)

I “negozi sotto casa” Il settore dei dettaglianti associati ha risentito Despar - Spresiano (TV) maggiormente degli effetti della complessa Despar - Monticello Conte Otto (VI) congiuntura economica. Questo ambito resta Despar - Noventa Padovana (PD) però uno dei punti di forza di Aspiag Service, Eurospar - Castello di Godego (TV) che continua ad investire dando fiducia ai piccoli imprenditori e confermando l’importanza, sociale Despar p - Santa M Maria Maddalena di Occhiobell Occhiobello (RO) oltre che commerciale, dei negozi di vicinato, espressione naturale di quel radicamento al Desparr - Cavallino Tre Treporti (VE) territorio che è un’autentica “vocazione” per l’Azienda. Despar - Mes Mestre (VE) Sono infatti ben 11 le nuove aperture – ad Despar espar - Occhiobello (RO) insegna Despar e Eurospar – realizzate nel 2010 nell’ambito dei “negozi sotto casa”. Per Aspiag, l’affiliazione si traduce in un rapporto di collaborazione molto stretto, finalizzato non solo alla soddisfazione del consumatore ma anche al raggiungimento di Partendo da un’attenta valutazione del conto risultati economici gratificanti per chi è a tutti gli economico, l’Azienda aiuta i dettagli dettaglianti ad effetti un imprenditore. ottimizzare il proprio punto vendita in termini Veneto di fatturato/gestione, permettendo f tt t / ti tt d lloro di raggiungere i migliori risultati; mette inoltre a disposizione tutte le risorse di comunicazione utilizzate per le proprie filiali, dal materiale per il punto vendita alle campagne pubblicitarie nazionali e locali. Il supporto dell’Azienda agli “imprenditori Despar” comprende anche la progettazione e l’allestimento dei punti vendita, la formazione del futuro gerente e dei suoi collaboratori, e la costante assistenza gestionale, finalizzata al raggiungimento e al mantenimento del risultato economico prefissato.

12

Despar - Aprilia Marittima (UD)


LE IDEE MIGLIORI SONO BUONE PER TUTTI


4.236

5.695

6.172

6.203

6.330

Un impegno concreto FORMAZIONE E SICUREZZA

Anche sul fronte dell’occupazione, il 2010 si è concluso con un incremento rispetto all’anno precedente: il numero dei collaboratori ha infatti raggiunto le 6.330 persone. Aspiag Service conferma così di essere una realtà imprenditoriale solida, che cresce e crea occupazione. Come negli anni precedenti, anche nel 2010 sono stati rilevanti gli investimenti nella formazione, in particolare per il personale nei punti vendita.

16

Numerosi anche gli stage e i percorsi formativi per giovani realizzati in collaborazione con le università e gli enti presenti sul territorio. Il 2010 ha confermato l’intenso impegno di Aspiag in tema di sicurezza sul lavoro, consolidando il trend positivo che segnala la costante diminuzione degli infortuni (-7% rispetto all’anno precedente). Si è abbassata anche la frequenza: 5,3 infortuni ogni 100 dipendenti (erano 5,8 nel 2009). L’insegna più performante, in tema di riduzione degli infortuni, è stata Eurospar, con un decremento del 17,6% rispetto all’anno precedente. Ma anche i punti vendita Despar e Interspar hanno ulteriormente migliorato i propri risultati, tanto che nel 2010 sono state 81 le filiali ad infortuni zero, 31 delle quali non registrano infortuni da ben due anni e 18 addirittura da tre.

6 200

7 200

8 200

9 200

0 201 C Collaboratori

17


L’impegno di Aspiag Service sul fronte della tutela dei lavoratori è stato sancito dall’ottenuta certificazione per la sicurezza secondo lo standard internazionale OHSAS 18001. Lo standard OHSAS 18001 è il modello di riferimento, a livello internazionale, per i sistemi di gestione della Sicurezza e Salute dei Lavoratori (SSL). L’implementazione di un sistema di gestione della SSL, divenuto un obbligo di legge in moltissimi Paesi, consente alle aziende di monitorare i rischi relativi alla salute e alla sicurezza dei lavoratori. Lo standard è stato studiato per aiutare le aziende a formulare politiche a favore della SSL, secondo quanto previsto dalle normative vigenti e in base ai pericoli e ai rischi potenzialmente presenti sul posto di lavoro. Aspiag Service è la prima azienda della grande distribuzione in Italia ad aver conseguito questa certificazione, che è stata rilasciata dall’ente internazionale DNV (Det Norske Veritas) e riguarda tutte le filiali a insegna Despar, Eurospar e Interspar ma anche le piattaforme di distribuzione e in particolare la Superdistribuzione S.r.l. di Bolzano, azienda dedicata alla lavorazione e distribuzione di carni fresche e salumi. Il processo per ottenere la certificazione OHSAS 18001 è particolarmente impegnativo, tanto più in una struttura complessa come quella di un’azienda della grande distribuzione. Prevede numerose e accurate verifiche che interessano gli aspetti legali, i controlli sulla viabilità interna, i contenuti dei piani di sicurezza, le interferenze da lavoro esterno, e molto altro.

18

Persone prima di tutto La tutela dei collaboratori

La certificazione OHSAS 18001 rilasciata da un ente terzo rappresenta un forte messaggio di trasparenza, e testimonia la volontà dell’Azienda di garantire la massima sicurezza sia per i dipendenti nel loro ambiente di lavoro quotidiano, sia per i clienti che a loro volta usufruiscono degli spazi nelle filiali Despar, Eurospar e Interspar del Triveneto e della provincia di Ferrara. Con l’adesione allo standard OHSAS 18001, Aspiag Service si conferma impresa responsabile e fortemente impegnata.

19


IL TEMPO DELLE IDEE NON FINISCE MAI


50 anni di storia Un cammino da rac raccontare ccontare

Nel 2010 Aspiag Service ha celebrato il cinquantesimo anniversario di presenza del marchio Despar in Veneto e in Friuli Venezia Giulia. La ricorrenza ha dato origine a diverse attività nel corso dell’anno. L’evento clou è stato la mostra documentaria “Il Tempo delle Idee – Un percorso emozionale lungo 50 anni”,

aperta al pubblico dal 22 al 25 settembre 2010 presso il Centro Culturale San Gaetano a Padova, e dal 16 al 19 ottobre a Udine, nella splendida cornice del Palazzo D’Aronco e della Loggia del Lionello. L’esposizione ha raccontato il percorso dell’Azienda, tra tradizione e innovazione, in un contesto di storia collettiva: le persone, le idee, i successi, la ricerca, i prodotti e il legame con il territorio.

22

Sullo sfondo, proiettati per tutta la durata della mostra, i volti e le voci dei collaboratori dei punti vendita e delle sedi, che hanno raccontato il loro modo di “vivere” Despar ogni giorno. Sono quasi ottomila le persone che hanno visitato i due allestimenti di Padova e Udine, decretando il successo di un’operazione unica nel suo genere. I contenuti della mostra sono ora visibili nel sito www.50didespar.it. Sul versante più strettamente commerciale, la ricorrenza del 50° anniversario è stata contrassegnata da oltre tre mesi di offerte straordinarie, tra cui lo sconto del 20% su mille prodotti a marchio Despar, e dal Grande Concorso “Col Cuore si vince”, che ha messo in palio 19 Fiat 500 e oltre 300.000 euro in Buoni Spesa.


Dialogo al centro

Nel corso dell’anno ha continuato ad approfondirsi anche nel web il dialogo di Despar con i consumatori: il sito www.despar.it è stato infatti completamente rinnovato e arricchito di nuove sezioni e contenuti, e ha superato i 160.000 utenti registrati. In Facebook sono state create pagine ispirate a prodotti, come Despar Vital, o ad eventi, come il 50° anniversario

Despar, e anche negli altri “social media” la presenza dell’abete sempreverde si è intensificata. Per approfondire la “cultura di prodotto”, nel 2010 è nato www.casadivita.despar.it, uno spazio web che si ispira alle buone abitudini alimentari, ai prodotti stagionali, ed è pensato per chi vuole cucinare piatti sani e genuini, senza dover consultare ricette dal linguaggio difficile o

dagli ingredienti introvabili. CasaDiVita – che condivide una parte dei contenuti con la rivista DiVita Magazine lanciata nel 2009 – vuole essere una fonte di informazione accurata ma non per questo meno piacevole da consultare, per tutti quelli che approcciano il mondo dell’health food, e per chi è già a conoscenza di quanto Despar dia importanza al benessere.

Comunicare con i consumatori

24

25


Firmiamo il meglio I prodotti a marchio despar

Despar firma con il proprio nome e con i propri marchi esclusivi oltre 2.500 prodotti, dagli alimenti ai prodotti per la pulizia, fino a piccoli elettrodomestici, assumendosi un importante impegno di qualità e convenienza verso i propri clienti. Tutte le materie

26

prime, le procedure di lavorazione e i criteri di confezionamento passano attraverso controlli accurati e severi e i prezzi sono assolutamente convenienti. Qualità e convenienza non sono gli unici valori che rientrano tra gli “ingredienti” fondamentali dei prodotti a marchio Despar. Nel 2010 è stato creato il marchio “Scelta Verde”, che raggruppa tutte quelle gamme di prodotti a marchio e di fantasia Despar accomunate da una esplicita attenzione all’impatto ambientale e all’origine delle materie prime. Il logo “Scelta Verde” contraddistingue la gamma “Bio,Logico Despar”, che è stata oggetto di restyling nel corso dell’anno. Il marchio Bio,Logico Despar identifica in primo luogo frutta e verdura provenienti da agricoltura biologica, cioè coltivate e prodotte lontano da fonti di inquinamento, senza pesticidi o fertilizzanti chimici e cresciute seguendo il naturale corso delle stagioni. Le materie prime certificate biologiche sono poi l’ingrediente base degli altri prodotti a marchio Bio,Logico Despar. “Scelta Verde” contrassegna anche i prodotti

“Despar Ecorispetto” a base di cellulosa, certificati Ecolabel. L’Ecolabel (Regolamento CE n. 66/2010) è il marchio europeo di qualità ecologica che premia i prodotti e i servizi migliori dal punto di vista ambientale, che possono così diversificarsi dai concorrenti presenti sul mercato, mantenendo comunque elevati standard prestazionali. Infatti, l’etichetta attesta che il prodotto o il servizio ha un ridotto impatto ambientale nel suo intero ciclo di vita. Il marchio Ecolabel, il cui logo è rappresentato da un fiore (la margherita) è uno strumento volontario, selettivo e con diffusione a livello Europeo. I criteri ecologici e prestazionali sono messi a punto in modo tale da permettere l’ottenimento dell’Ecolabel solo da parte di quei prodotti che abbiano raggiunto l’eccellenza ambientale. I criteri vengono revisionati e resi più restrittivi, quando se ne verifichi la necessità, in modo da premiare sempre l’eccellenza e favorire il miglioramento continuo della qualità ambientale dei prodotti. “Scelta Verde - Despar Ecorispetto” è il marchio che contraddistingue anche le alternative

ecologiche agli shopper in materiale plastico, che Aspiag Service ha introdotto già nel 2009, in ampio anticipo sui tempi di legge. Il logo “Scelta Verde” accompagnerà anche due nuove gamme a marchio Despar, il cui lancio è previsto per il 2011: “Despar Equosolidale” – gamma di prodotti provenienti dal circuito del commercio equo e solidale – e “Despar Dietro l’angolo”, prodotti “a Km zero”, o più tecnicamente “a filiera corta”, che vengono venduti o somministrati nelle vicinanze del luogo di origine.

27


LE BUONE IDEE FANNO BENE


Responsabili per natura La CSR nel DNA

La “responsabilità sociale d’impresa” o “corporate social responsibility” (CSR) è parte del “codice genetico” di Aspiag Service/Despar Nordest fino dai suoi inizi. Di altro non si tratta che di far entrare nelle logiche e nelle strategie di un’azienda anche tutte le preoccupazioni di natura sociale o etica con cui l’azienda stessa entra in contatto nell’esercizio della sua attività. Più semplicemente: l’azienda sceglie di occuparsi esplicitamente non soltanto del proprio profitto, ma anche del benessere della comunità e dell’ambiente in cui è inserita. Il profondo radicamento al territorio, che è uno dei punti di forza di Aspiag Service, rende inevitabile l’incontro quotidiano con le problematiche locali, che spesso sollecitano un intervento diretto non soltanto delle autorità civili, ma anche degli operatori economici e delle aziende. Dalla presa di coscienza – sollecitata o spontanea – di queste esigenze, sono nati anche nel 2010 progetti e microprogetti innovativi e di forte impatto sociale, come ad esempio “l’esperimento” – unico in Italia – della Piramide della Salute, che il Comune di Udine e l’ASL del Medio Friuli hanno aperto presso il supermercato Eurospar gestito da Aspiag Service in via Scalo Nuovo a Udine. La stessa attenzione sociale è anche alla base delle scelte adottate da Aspiag nella costruzione dei nuovi supermercati, utilizzando ovunque sia possibile materiali naturali e impianti che consentano un corretto utilizzo e riciclo delle risorse, evitando sprechi e riducendo il più possibile l’impatto che ha sull’ambiente l’attività di ciascun punto vendita.

30

Attività di charity Nel corso del 2010, l’attenzione sociale di Aspiag Service è stata sollecitata da drammatici fatti di cronaca, anche al di fuori dei confini nazionali, che hanno dato origine a concrete attività a favore delle persone coinvolte. Il 12 gennaio 2010 un violentissimo terremoto ha colpito l’isola di Haiti. Aspiag Service ha organizzato una raccolta fondi dal 21 gennaio al 14 febbraio: i clienti potevano decidere alle casse dei supermercati Despar, Eurospar e Interspar se donare 5 centesimi a favore della popolazione colpita. L’Azienda ha poi raddoppiato l’importo raccolto. Nel complesso, le micro-donazioni sono state 678.960, pari a 33.948 euro. Con il contributo di Aspiag, sono stati donati 67.896 euro alla Fondazione “Francesca Rava Onlus”, per la ricostruzione dell’unico ospedale pediatrico dell’isola. Il 12 aprile 2010, una frana ha provocato il deragliamento del treno regionale 108 della SAD che stava percorrendo la ferrovia della Val Venosta in direzione Merano. Nove persone hanno perso la vita e ventotto hanno riportato ferite, anche gravi. Dal 14 al 28 aprile, alle casse dei supermercati Aspiag Service in Alto Adige, sono stati raccolti più di 37.000 euro. La somma è stata consegnata alla Caritas di Bolzano, a sostegno delle famiglie più duramente colpite dalla tragedia. L’1 novembre 2010 le province di Padova e Vicenza sono state devastate dall’alluvione che ha colpito il Veneto. Dopo aver fornito aiuti in merce di primissima necessità, Aspiag Service ha fatto partire una raccolta fondi alle casse di tutti i suoi supermercati (e presso i dettaglianti associati che hanno scelto di aderire all’iniziativa), iniziandola con una donazione di 15.000 euro e circa 20.000 euro in merce. Un assegno di 105.000 euro è stato consegnato il 18 gennaio 2011 direttamente al Governatore del Veneto Luca Zaia in occasione del concerto benefico “Red & Friends”, di cui Aspiag Service è stata anche sponsor. A fine 2010 è stato firmato un importante accordo di collaborazione con il Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia e Veneto Orientale, al momento attivo per la raccolta di eccedenze alimentari nei supermercati in provincia di Pordenone. L’obiettivo di Aspiag Service è di estendere a tutta la propria rete di supermercati la raccolta di merce in eccedenza, ampliando esperienze analoghe a quelle già da tempo attive a Ferrara con Last Minute Market e Bolzano con Pronto Fresco.

31


Impariamo a star bene Percorsi educativi

Aspiag Service ha accettato da tempo la sfida di diventare parte attiva in un processo virtuoso di educazione dei cittadini, perché imparino fin da piccoli ad aver cura della propria salute e sviluppino un rapporto sano e consapevole con il proprio corpo e con il cibo. Da questa decisione è nata a maggio 2010 l’iniziativa “Piramide della Salute”, sviluppata in collaborazione con il Comune di Udine e l’Azienda per i Servizi Sanitari del Medio Friuli, e inserita nel contesto del progetto “Città Sane” promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’iniziativa mira a diffondere la cultura della prevenzione, informando, sensibilizzando e responsabilizzando i cittadini nei confronti della propria salute. All’interno del supermercato Eurospar di via Scalo Nuovo a Udine, trova spazio la struttura della Piramide della Salute, dove due giorni

alla settimana i clienti hanno a disposizione esperti e consulenti dai quali possono ricevere informazioni corrette e approfondite su temi come sana alimentazione, attività fisica, prevenzione e cura di sé. Nella struttura è inoltre possibile accedere gratuitamente a servizi di base, come la misurazione della pressione, il controllo della glicemia, la rilevazione del battito cardiaco e il calcolo dell’indice di massa corporea. In occasione del 9° Meeting Nazionale della Rete Italiana Città Sane-OMS, “Alimentazione e Salute”, che si è svolto a Foggia il 18 e 19 marzo 2011, il progetto ha ricevuto una menzione speciale per originalità e innovazione, con questa motivazione: […] “Piramide della Salute” è risultato il più originale tra quelli presentati per la sua caratteristica di portare le informazioni direttamente ai cittadini, nei luoghi che frequentano abitualmente. Inoltre, l’idea di posizionare una struttura informativa con tanto di personale specializzato all’interno di un punto vendita è risultata quanto mai innovativa. Il progetto getto valorizza oltretutto la collaborazione tra privato e istituzione e permette una proficua sinergia con il volontariato. olontariato.

Dalle buone idee alle buone abitudini Nel 2008 Aspiag Service ha lanciato, con il marchio “Le Buoni Abitudini”, un progetto di comunicazione all’interno dei propri supermercati, con l’obiettivo di aiutare i consumatori a compiere scelte d’acquisto consapevoli e a riscoprire abitudini di vita più sane tramite semplici consigli da seguire ogni giorno. Nel 2010 “Le Buone Abitudini” sono diventate un progetto per la scuola primaria, promosso e sostenuto da Aspiag Service in collaborazione con gli Assessorati allo Sport, all’Ambiente e alle Politiche Familiari della Provincia di Padova, da AcegasAps e patrocinato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal Coni e dalla Regione Veneto. Il progetto si sviluppa in un dettagliato percorso didattico per la scuola elementare, definito assieme ad esperti ed insegnanti, articolato in tre argomenti principali: “No allo spreco”, “Sì al movimento” e “Ok alla salute”. Ognuno degli argomenti è affrontato sotto due aspetti: uno teorico e uno puramente pratico, con suggerimenti per svolgere in classe, in palestra o in cortile delle attività che

aiutino il bambino ad assimilare i concetti esposti. Molte le scuole della provincia di Padova che hanno adottato il libretto “Le Buone Abitudini” come strumento didattico. Il progetto è completato da un’offerta motoria, grazie a 12 società sportive della provincia di Padova, che offrono dalle due alle otto lezioni gratuite a tutti gli alunni della quinta classe e della prima media che desiderino avvicinarsi ad una o più discipline sportive. Gli alunni di terza e di quarta elementare possono invece partecipare a visite didattiche all’oasi Villaverla di Novoledo a Dueville (VI).

33


Un solo obiettivo Tante iniziative nel sociale

Tra le altre iniziative sostenute da Aspiag Service nel mondo della scuola va ricordato il “Contratto della Merenda”, progetto di promozione della salute e di educazione alimentare ideato a Udine dalla ASL locale, dal Comune e dalle Scuole primarie pubbliche, con la collaborazione di diversi soggetti pubblici e privati. L’iniziativa, che ha preso avvio nel 2003 e negli anni è diventata parte integrante dei programmi educativi delle scuole primarie di Udine, ha visto l’anno scorso un’adesione prossima all’80% degli iscritti totali.

34

Altre iniziative Il 2010 di Aspiag Service è stato ricco di interazioni con il territorio. In Alto Adige, l’Azienda si è resa partner di un progetto di sensibilizzazione ambientale, sponsorizzando il sito www.footprint.bz.it promosso dal TIS – Innovation Park di Bolzano. Sempre in Alto Adige, in collaborazione con la Caritas di Bolzano, Aspiag Service ha organizzato per la seconda volta una raccolta di cellulari usati. Per ogni cellulare donato – funzionante o meno – la Caritas ha ricevuto una donazione di 3 euro. Nel 2010 si è rinnovata anche la collaborazione con il Comune di Padova, nell’ambito dell’iniziativa “Kit Neonato”, che garantisce a famiglie a basso reddito

che abbiano un bambino nel corso dell’anno, la possibilità di fare la spesa con il 10% di sconto. L’iniziativa si è allargata quest’anno alle famiglie di basso reddito con il nome “Family Card”. Numerose anche le sponsorizzazioni sportive, espressione importante di quella vicinanza al territorio che Aspiag Service considera il proprio punto di forza. Un tricolore lungo 50 anni: Despar Nordest e le Frecce Tricolori Aspiag Service ha condiviso il traguardo dei 50 anni del marchio Despar con la Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare italiana, le Frecce Tricolori. Per celebrare la

ricorrenza congiunta, l’Azienda ha lanciato il concorso pittorico “Un tricolore lungo 50 anni”, aperto a tutte le scuole elementari della provincia di Udine. Da aprile fino alla fine dell’anno scolastico gli alunni, guidati e sostenuti dagli insegnanti, hanno disegnato piloti, aerei ed acrobazie della Pattuglia Acrobatica Nazionale. Una giuria particolarmente qualificata, presieduta dal comandante delle Frecce Tricolori, il Tenente Colonnello Marco Lant, ha selezionato i migliori lavori, che sono stati esposti a Villa Manin di Passariano (UD) per tutta la durata delle manifestazioni per il 50° anniversario della PAN.

35


IL FUTURO SI NUTRE DI IDEE


Esserci da protagonisti Nuovi traguardi da raggiungere

Per il 2011 gli osservatori economici prevedono una situazione poco diversa da quella dell’anno passato. A fronte di una moderata ripresa economica, un vero rilancio dei consumi non è atteso prima del 2012. In questo scenario complesso, Aspiag Service vuole continuare a muoversi da protagonista e ad investire nel proprio futuro e in quello del territorio in cui si radica, ponendosi traguardi ambiziosi. Oltre a raggiungere un incremento del fatturato e della quota di mercato, Aspiag Service punta infatti ad espandersi ulteriormente in Emilia Romagna e nella provincia di Mantova, con 15.000 mq di superficie di vendita in più, tra nuove aperture e ampliamenti di punti vendita esistenti. Lo strumento principale attraverso cui l’Azienda mira a realizzare questi risultati sono i punti vendita, che Aspiag Service vuole sempre più attrattivi e innovativi, versatili ed in grado

38

di soddisfare tutte le esigenze dei consumatori. Nel 2011 arriverà in porto il progetto “simbolo” di questa nuova fase di Aspiag Service: la realizzazione di un nuovissimo Interspar nell’ex-area industriale Saimp a Padova, destinato ad essere un benchmark per il settore anche in termini di impatto ambientale. L’Azienda punta a raggiungere questi obiettivi tutelando il patrimonio umano costituito dai propri collaboratori, continuando ad assumere e investire nella formazione del personale, che considera la risorsa più importante per mantenere costante il tasso di crescita e la capacità di innovare.

39



Aspiag Service S.r.l.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.