Meccanica & Subfornitura 543 Febbraio 2019

Page 1

GDM 543-Febbraio 2019:Layout 1 30/01/19 17:41 Pagina 1

Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale 70% - CN BO Bologna

PRESENTI A A.A.A. GIORNALE DELLA

STAMPA TECNICA

Da 30 anni la rivista di riferimento per la Meccanica

Stand H35

Azienda consorziata consor ziata

www.lughese.com www. .lughese.com FEBBRAIO 2019 Anno XXX

543

G UIDA

AL

C OMMERCIO

DEI

P RODOTTI

E DEI

S ERVIZI

PER L ’I NDUSTRIA

T ORNERIE - C ARPENTERIE - O FFICINE M ECCANICHE PRESENTI A

in questo numero: Marcatrici - pag. 2 FOCUS - pag. 3 Macchine Utensili pag. 4, 5, 7, 8 11 e 13 PROFILO D’AZIENDA pag. 6, 20 e 21 Parti Componenti - pag. 8 Sistemi di Fissaggio pag. 9 e 27 Servizi alle Imprese - pag. 10 e 19 Automazioni - pag. 10 e 12 Cremagliere - pag. 14

da pag. 15 a pag. 18

Software - Hardware pag. 20 e 22 Sicurezza - pag. 23 e 24 Fiere - Eventi - pag. 24, 26, 28 e 30 Protezioni - pag. 25 Internet - pag. 28

pag. 29

Pad B Stand 224-225


2

Febbraio 2019 - 543


PRESENTI A A.A.A. GIORNALE DELLA

STAMPA TECNICA

Da 30 anni la rivista di riferimento per la Meccanica

Stand H35

PRESENTI A Pad A - Stand 160-179 FEBBRAIO 2019 Anno XXX

G UIDA

543

AL

C OMMERCIO

DEI

P RODOTTI

E DEI

S ERVIZI

PER L ’I NDUSTRIA

T ORNERIE - C ARPENTERIE - O FFICINE M ECCANICHE

La più grande fiera della metalmeccanica on line Va Provinciale Est, 14 - Loc. Bazzano 40053 VALSAMOGGIA (BO)

®

tel. 051 831284 e-mail: info@utensileriabazzanese.it

www.expomec.it

è online il nostro nuovo sito

Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno

www.utensileriabazzanese.it

PRESENTI a

Pad 6 Stand B 7.8

FAR S.r.l. Via Giovanni XIII, 2 Quarto Inferiore - 40057 Granarolo Emilia (Bologna) Italy - Tel. 051 6009511 Fax 051 767443 commerciale@far.bo.it www.far.bo.it

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2015 DA OLTRE 40 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ

Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

La più grande fiera della metalmeccanica on line

• Ossidazione anodica dal 1980 specializzata in minuterie • Ossidazione dura a spessore - Ossidazione colorata • Elettrocolore - Burattatura Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23 Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/317.80.09

www.emmeti-srl.it

PRESENTI A

emmeti@emmeti-srl.it

® EDITORIA & MARKETING

Massimo Fortuzzi

cell. +39 335 718 7596

edibitmf@gmail.com

www.expomec.it

Pad A-Stand 160-179

dal 1970

www.fornasarimacut.it Nastri trasportatori

Cambio stampi

Lubrificatori

Tagliasfridi

GLOBALPRESS srl Via G.Saragat, 34 - 40060 S.Gabriele di Baricella (BO) Italy Tel.: +39 051 874444 • Fax: +39 051 6949898 info@global-press.it www.global-press.it

Commercio di macchine utensili nuove e usate, revisione totale o parziale, riparazione e assistenza, adeguamento in materia di normative e sicurezze, ricambi e accessori. fornasari@fornasarimacut.it Via S.Pertini, 5 - 42044 Gualtieri (RE) Tel - Fax 0522 828 398

Febbraio 2019 - 543


MACCHINE UTENSILI

Presse eccentriche a collo di cigno alla volata e a ritardo T10 - T75 / T50 - T450 L’elevato contenuto tecnologico del prodotto ha fatto della SANGIACOMO PRESSE un’azienda leader nella produzione di presse meccaniche eccentriche a collo di cigno e a doppio montante, forte di un’esperienza nel mercato mondiale acquisita dagli anni 60 a oggi. La produzione totalmente interna negli stabilimenti di Vittorio Veneto consente un elevato controllo di qualità per ogni singolo componente a garanzia del prodotto. L’affidabilità e le innovazioni adottate hanno permesso alla SANGIACOMO PRESSE di sviluppare un’ampia gamma di prodotti e soluzioni per la deformazione della lamiera, quali stampaggio, tranciatura e piccola imbutitura.

La gamma di presse meccaniche eccentriche si divide in presse meccaniche con cinematismo alla volata da 10 a 75 Ton e a ritardo da 50 a 450 Ton. La versione con cinematismo alla volata, non avendo riduzioni intermedie tra l’albero motore e l’albero eccentrico consente velocità e produzioni più elevate. Adatte a

lavorazioni di tranciatura e stampaggio. La versione con cinematismo a ritardo, grazie ad una riduzione ad ingranaggi a dentatura elicoidale tra albero di rinvio e albero eccentrico, consente una produzione ad elevato tonnellaggio imposto a velocità nominali relativamente ridotte. Adatte

a lavorazioni di tranciatura, stampaggio e piccole imbutiture. – Conformità alle norme CE vigenti – Struttura in acciaio (ghisa per T10CE e T15CE) – Albero forgiato in acciaio altamente legato – Gruppo freno-frizione combinato a comando pneumatico – Quadro di comando con PLC SIEMENS per la gestione dei servizi e moduli di sicurezza Pilz – Corsa variabile – Contacolpi totale, parziale e a preselezione – Selettore per l’inversione del moto – Ingranaggi in bagno d’olio – Mazza con raccogliolio a 6 guide di scorrimento – Lubrificazione automatica centralizzata a flusso regolabile – Sovraccarico idraulico automatico – Gruppo estrattore – Cilindri equilibratori della mazza – Dispositivo di regolazione motorizzato della mazza Fonte : www.sangiacomopresse.it

Levigatrici a nastro orientabile Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 - Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: GRAFICHE MDM - Forlì (FC ) Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) - Edibit: Via F. Santi, 4 - Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 www.edibit.com - mail: info@edibit.com HANNO COLLAbORATO A QUeSTO NUmeRO: Annamaria bortolotti, Arianna Ceccaroni.

Arrivata nell'aprile del 1998, la business area UTENSILERIA PROFESSIONALE è strutturata con un magazzino logistico situato a Bassano Del Grappa (VI). La Divisione UTENSILERIA offre per la Ferramenta e l'Utensileria una vastissima gamma di prodotti coniugata alla professionalità tipica della nostra "squadra".

simo esterno Ø250. Dotata di comando elettrico a bassa tensione e stop di emergenza con frenatura elettronica del motore. ACCESSORI A RICHIESTA: - Aspiratore polveri installato nel basamento. • Levigatrice - Satinatrice "planetaria" per tubi diritti e curvati

A.A.A. GIORNALE DELLA Direttore Responsabile Direttore Editoriale Massimo Fortuzzi Silvano Ventura ASSOCIATO A:

CONFINDUSTRIA EMILIA

AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali: EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi. I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento. Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica & Subfornitura si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10 CHIUSO  IN  TIPOGRAFIA  IL 23/01/2019

4

Febbraio 2019 - 543

• Levigatrice a nastro orientabile

• Levigatrice a nastro + Pulitrice Macchina combinata destinata alla levigatura ed alla lucidatura di pezzi di varie forme e dimensioni. La levigatrice ha un nastro abrasivo con larghezza 120mm e sviluppo di 1500mm, completamente regolabile dalla posizione verticale a quella orizzontale. La pulitrice è idonea per il montaggio di spazzole di vario genere con diametro mas-

Macchina adatta alla levigatura di pezzi di varie forme e dimensioni, particolarmente adatta alla levigatura e sbavatura sulla ruota anteriore. La macchina fissata su di un basamento di carpenteria pesante è inclinabile in varie posizioni, ha di serie un nastro di larghezza 75mm e con sviluppo di 2000 mm. Dotata di comando elettrico a bassa tensione e stop di emergenza con frenatura elettronica del motore. ACCESSORI A RICHIESTA: - Aspiratore polveri installato nel basamento

La satinatrice "Planetaria" ART. 79 è adatta ad effettuare lavorazioni di levigatura e satinatura per la finitura di tubi diritti e curvati, barre a sezione circolare, ovale, tubolari conici e con cambi di sezione. Questa macchina può lavorare tubi da diametro minimo 10 a massimo 100 mm e viene utilizzata per finiture di qualità su qualsiasi materiale, soprattutto metallico ed in particolar modo per l'acciaio inossidabile. Il principio di lavorazione della macchina è di adottare un sistema planetario, ovvero il tubo da lavorare inserito nella macchina non ruota, ma sono i due nastri abrasivi a ruotare attorno al pezzo. La macchina è dotata di un motore a due velocità per la rotazione dei nastri abrasivi e di un comando a pedale per l'apertura dei nastri abrasivi. ACCESSORI A RICHIESTA: - Inverter per la regolazione elettronica dei giri motore dei nastri abrasivi - Avanzamento automatico per tubi diritti. Fonte: www.arroweld.it


Febbraio 2019 - 543

5


PROFILO D’AZIENDA

, e n o i s s a p r e Innovativi p sempre Innovativi da

Sabbiatura a depressione

Ugello per sabbiatura tipo Venturi Pistola per sabbiatura modello TR 60 Cono concentratore

Pistola per sabbiatura modello TR 110

La sabbiatura a depressione adotta un principio semplice, efficace ed economico allo stesso tempo. Un ugello di upstream inietta nel corpo pistola aria in pressione la quale crea un flusso ad alta velocità. Si genera così una depressione che aspira l’abrasivo nella camera di miscelazione della pistola sabbiatrice e la trasferisce all’ugello di downstream (ugello sabbiatore). L’enorme velocità che questa miscela aria/abrasivo riesce a raggiungere alla fine del processo, il design della pistola sabbiatrice e la scelta degli ugelli impiegati nel sistema decretano il risultato della “tecnologia di sabbiatura” e dell’effetto sabbiante che ne deriva: affidarsi

a specialisti rimane sempre il miglior suggerimento per evitare delusioni. L’utilizzo della sabbiatura a depressione prevede ugelli sabbiatori di varia tipologia, tutti con una cosa in comune: necessitano di un quantitativo notevole di aria compressa con la quale viene aspirato dall’apposito contenitore l’agente sabbiante (corindone, microsfere di vetro o acciaio, polvere di ottone, granulati plastici, gusci vegetali per sabbiatura ecologica come noci e nocciole…) per poi lanciarlo ad altissima velocità contro la superficie da trattare con l’effetto abrasivo desiderato.

Per informazioni e ordini:

La sabbiatura a depressione trova applicazione in particolare per il trattamento di superfici di medie e ridotte dimensioni ed è ampiamente utilizzato in molti settori dell’industria: ad esempio in meccanica di precisione, elettronica, costruzioni elettromeccaniche, costruzione di utensileria e stampi. Ne fanno uso quotidiano anche aziende del settore medicale, odontoiatrico, vetro e ceramica, ottica e costruzione di orologeria. Le caratteristiche specifiche della sabbiatura a depressione sono inoltre apprezzate da artigiani e restauratori. E’ possibile incontrarla anche nel processo di finitura di acciai inossidabili e nella lavorazione dell’alluminio. Gli ugelli sabbiatori impiegati sono di varia tipologia. Il canale può essere cilindrico o conico (venturi) e lo sviluppo può essere diritto, curvo o angolare. PAMPADO Srl di Milano, attiva nel settore sin dal 1931, propone soluzioni Made in Germany: pistole SIGG in varia grandezza per sabbiatura a depressione, ugelli in Carburo di Boro 3M™ (precedentemente conosciuto come TETRABOR) per abrasivi tenaci come il corindone oppure ceramici in Sintox per abrasivi di minore aggressività.

info@pampado.com

www.pampado.com 6

Febbraio 2019 - 543


LUBRIFICANTI - LUBROREFRIGERANTI - A

LLUBRIFICANTI UBRIFICANTI - LUBROREFRIGERANTI LUBROREFRIGERANTI - ATTREZZATURE ATTREZZATURE AT Specializzati nei prodotti chimici e affini per il metalworking: lubrorefrigeranti, protettivi, decapanti, solventi, brunitori a freddo, attrezzature, ecc. Commercializza, importa e fa produrre secondo specifiche esigenze. Prendiamo a cuore i tuoi problemi, analizziamo cause e pianifichiamo soluzioni, insieme programmiamo azioni idonee senza impatto sulla produzione nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente. Il nostro obiettivo è ridurre costi, consumi e tempistiche proponendo la formula “paghi se sei soddisfatto”.

25 anni di esperienza e passione orientati alla soddisfazione del cliente.

Provala per 1 mese

Provalo per 2 settimane Disoleatore Typ 5404 per emulsioni.

Separatori di nebbie oleose. Il grado di purificazione dei separatori di nebbie oleose 3nine è così alto da garantire il recupero del 99% dei liquidi refrigeranti fino a 500 litri /anno per macchina utensile (olio intero o emulsioni). Sistema autopulente con zero manutenzione, separiamo meccanicamente, per garantire aria pulita al 99,97%.

Sistema unico nel suo genere, aspirazione per depressione, pescante autoregolante, nessun filtro, bassissima manutenzione, autonomia nel ciclo di lavoro, facilmente trasportabile.

DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L’ITALIA DI:

Lubrificanti, lubrorefrigeranti e prodotti chimici

Separatori di nebbie oleose

Disoleatori e impianti di filtrazione

Brunitura a freddo e marcatori

La nostra mission Partner ideale per la risoluzione delle problematiche dell'industria meccanica.

www.lineatecnica.it

PRESENTI A

Linea Tecnica Srl Via Degli Ombrellai, 3-5 - 41013 Castelfranco Emilia (MO) Italy Tel. +39 059 923922 • Fax. +39 059 9531675 info@lineatecnica.it

Pad B Stand 267-268-269 Febbraio 2019 - 543

7


MACCHINE UTENSILI

dal 1970

www.fornasarimacut.it

nibili commercialmente (tensione di collegamento fino a 800 VDC) permettono di comandare la posizione del motore lineare compatto in modo rapido, preciso e affidabile. Uno dei principali settori applicativi previsti per i modelli SA / SC 3806, 3810 o 3814 è quello delle macchine ad alta velocità per l'industria alimentare e dell'imballaggio. Poiché Dunkermotoren è da decenni fornitore leader di sistemi

nella tecnologia di azionamento, il motore verrà presto affiancato da altri prodotti complementari. Saranno presentati a breve moduli Pick & Place, assi lineari completi e una particolare versione specializzata per far fronte alle esigenze dell'industria alimentare e per facilitare l'integrazione del sistema presso il cliente.

per altre informazioni vedi a pag. 31

Commercio di macchine utensili nuove e usate, revisione totale o parziale, riparazione e assistenza, adeguamento in materia di normative e sicurezze, ricambi e accessori. fornasari@fornasarimacut.it Via S.Pertini, 5 - 42044 Gualtieri (RE) Tel - Fax 0522 828 398

PARTI COMPONENTI

Motore lineare compatto con forza di picco raddoppiata Dunkermotoren introduce sul mercato un nuovo concetto di motore lineare modulare

Con la serie SA / SC 38, Dunkermotoren presenta una soluzione modulare completamente nuova per i motori diretti lineari tubolari ad azionamento diretto. Questi motori lineari trifase estremamente dinamici forniscono una spinta fino a 3690 N e accelerano fino a oltre 200 m/s². Il design modulare è attualmente disponibile nella versione SA con attuatore integrato (con sistema di cuscinetti esente da manutenzione) e nella versione SC come singolo com-

8

Febbraio 2019 - 543

ponente (per moduli). Quando il motore lineare deve lavorare in condizioni gravose durante il suo funzionamento, un attacco standard per l´acqua di raffreddamento permette di ottenere continuativamente una forza di picco doppia. Oltre a quelle con encoder lineare integrato SIN/COS, il prossimo anno saranno disponibili altre varianti con altri tipi di retroazione (SSI, BISS & TTL). Grazie al sistema di encoder (in attesa di brevetto), i servocontrollori dispo-

Con l'aggiunta di un nuovo materiale per le sue madreviti, igus continua ad ampliare i prodotti disponibili nel suo webshop per viti e madreviti, il più grande a livello mondiale. Con il nuovo materiale a lunga durata iglidur J200 igus amplia ulteriormente la sua gamma di viti e madreviti, a catalogo e online. Il vantaggio dello shop online: filettature multiprincipio, trapezoidali e metriche possono essere configurate online in modo semplice e personalizzato con il configuratore per viti ed è possibile calcolare la durata d'esercizio. I sistemi filettati sono utili per i movimenti sia veloci che lenti, e consentono di trasformare un movimento rotatorio in un movimento lineare. I sistemi viti/madreviti di igus vengono utilizzati nelle pedane estensibili presenti sui treni e i tram, nelle stampanti 3D o anche negli attuatori di valvole nel settore della chimica e nei processi industriali. In base all'impiego, nello shop online di igus, il progettista può scegliere il sistema vite/madrevite più adatto tra un'ampia varietà di tecnologie e sistemi lineari. Oltre a viti con filetto metrico, la scelta comprende anche sistemi con filetti trapezoidali e multiprincipio. Questi ultimi possono sostituire, per esempio, le cinghie dentate o anche i cilindri pneumatici. Viti a scelta tra 3 materiali (acciaio, acciaio inox ed alluminio) e con più di 70 differenti filettature disponibili, 9 materiali iglidur per le madreviti – come per esempio il nuovo iglidur J200 a lunga durata – e per ogni madrevite 10 versioni o forme diverse: con oltre 5.000 sistemi filettati, igus offre la più vasta scelta a livello mondiale. Lo shop viti/madreviti non solo consente di ordinare un prodotto, ma dà anche la possibilità unica di calcolare la durata del sistema in cicli grazie al calcolatore online. Il configuratore per viti offre un ulteriore servizio. Il progettista può simulare la lavorazione

della vite per entrambe le sue estremità, creare un disegno e ordinare la vite direttamente online. iglidur J200: durata d'esercizio fino a tre volte più lunga Le madreviti in iglidur J200 hanno un rendimento estremamente elevato. Nei vari test effettuati nel laboratorio di prova igus, l'iglidur J200 - su viti in alluminio anodizzato - ha raggiunto una durata d'esercizio tre volte superiore rispetto al materiale standard di igus per madreviti. Il nuovo materiale, in combinazione con l'alluminio, garantisce una riduzione del rumore, assorbe le vibrazioni ed è molto leggero. Tra le applicazioni tipiche, è particolarmente indicato nel settore della movimentazione e dell'automazione. Le madreviti sono disponibili a magazzino in forma cilindrica o flangia e si possono utilizzare su filetti multiprincipio o trapezoidali irreversibili.

per altre informazioni vedi a pag. 31


PRESENTI a

UTENSILI E ATTREZZATURE PER IL FISSAGGIO

Pad A - Stand 160-179

Pad 9 - Stand C 11.12

Febbraio 2019 - 543

9


SERVIZI ALLE IMPRESE Via Caduti di Ustica, 32 40012 Calderara di Reno (Bologna) Italy

Tel. +39 051 664 0958 Fax. +39 051 6643049 info@wintradeonline.it

0,5V a 3,6V con un errore massimo DC di ±0,5% in temperatura, tra - 40°C e 125°C e forniscono un livello di efficienza dell’80% a 12VIN e 1,0VOUT a pieno carico. L’LTM4686 può erogare 18A da 5VIN a 1VOUT alla temperatura ambiente di 85°C con un flusso d'aria a 400LFM. L’LTM4686, operando in Current Mode ,permette il collegamento delle uscite in parallelo aumentando la

Riepilogo delle caratteristiche: LTM4686 • Doppio fast-loop analogico con interfaccia digitale per controllo e monitoraggio • Doppia uscita da 10A o singola da 20 A • Ampio intervallo di tensioni d’ingresso: da 4,5V a 17V, da 2,375V a 17V con bias ausiliario da 5V (LTM4686-1)

www.acciaio.net

ACCIAI SPECIALI TUBI BARRE CROMATE TAGLI su misura e di diverso tipo

a seconda delle esigenze. Si effettuano lavorazioni di taglio, tornitura, rettifica CONSEGNA immediata direttamente con mezzi nostri. e cromatura anche su particolari a disegno.

AUTOMAZIONE

Regolatore µModule ultrasottile duale da 10A o singolo da 20A con Digital Power System Management Analog Devices annuncia l’LTM4686 Power by Linear™, un regolatore µModule® ultrasottile step-down a doppia uscita da 10A o a uscita singola da 20A con interfaccia PMBus, realizzato in package LGA di 16mm x 11,9mm x 1,82mm. Il package da 1,82mm di altezza permette di collocare l’LTM4686 sul PCB in posizione molto ravvicinata ai carichi quali FPGA o ASIC, condividendo un unico dissipatore che copre entrambi i dispositivi a basso profilo. Il package ultrasottile permette il montaggio dell’LTM4686 sul retro del circuito stampato, liberando spazio sul lato superiore per componenti quali memorie e IC transceiver. Ciò rende l’LTM4686 adatto per applicazioni con limiti di altezza come nel caso di

switch e router di rete per montaggio su rack, sistemi raid e dispositivi per misura e controllo. L'interfaccia PMBus consente agli utenti di misurare e modificare parametri fondamentali dell'alimentazione come tensione, corrente di carico e temperatura. Gli utenti possono anche programmare il sequencing, le soglie di intervento per le condizioni di errore e le risposte di sistema attraverso il PMBus, con la memorizzazione dei valori e del log degli errori sulla EEPROM integrata. L’LTM4686 funziona con tensioni d'ingresso da 4,5V a 17V e l’LTM4686-1 da 2,375V a 17V. Questi moduli forniscono una tensione regolabile all’uscita da

capacità di corrente fornita. La frequenza di commutazione interna è regolabile da 250kHz a 1MHz e sincronizzabile con un clock esterno da 250kHz a 1MHz per le applicazioni sensibili al rumore. Il dispositivo configurabile LTM4686 offre caratteristiche di protezione che comprendono overvoltage e undervoltage, overcurrent e overtemperature. In caso di errore, i dati vengono salvati automaticamente nella EEPROM e il log relativo agli errori può essere recuperato, a scopo di analisi, attraverso l'interfaccia I2C. Per valutare le prestazioni dell’LTM4686, sono disponibili il convertitore USB-PMBus DC1613 utilizzabile con GUI LTpowerPlay®, il programing adapter DC2086 e kit dimostrativi.

Febbraio 2019 - 543

• Errore DC in uscita: ±0,5% massimo in temperatura • Modalità di controllo in corrente a frequenza costante • Collegabile in parallelo per la ripartizione della corrente su più moduli • EEPROM integrata • Package LGA ultrasottile di 16mm x 11,9mm x 1,82mm

per altre informazioni vedi a pag. 31

Controllore galvanometrico per scanner con frequenza del servoazionamento pari a 192 kHz e controllo laser basato sulla posizione - Servoazionamento a due assi ad anello chiuso per scanner della serie AGV di Aerotech - Il sistema IFOV (Infinite Field Of View, campo visivo infinito) combina perfettamente la tecnologia AGV e il servomovimento per espandere l'area di lavoro dello scanner

La BST di Bassotti Stefano si prepara ad accogliere investitori nel nuovo progetto aziendale che prevede di allestire un centro di formazione e marketing nel settore metalmeccanico grazie al supporto dalla SAINT GEORGE CAMPUS (scuola di formazione certificata nazionale e internazionale) promuo-

10

• Intervallo di tensioni in uscita: da 0,5V a 3,6V

- L'"errore di inseguimento zero" elimina la distorsione dei pezzi legata alla velocità, come la formazione di colli sui cerchi e l'arrotondamento degli angoli - L'azionamento del laser in base alla posizione (PSO) con finestratura mantiene una distanza costante tra i SEGUE a pag. 12

vendo macchine utensili e servizi a giovani che vogliono intraprendere un cammino professionale e ai meno giovani che desiderano un attestato spendibile nel mondo del lavoro.

Per informazioni inviare una mail a: bst@bassottis.com


MACCHINE UTENSILI

Febbraio 2019 - 543

11


AUTOMAZIONE SEGUE da pag. 10

punti su un'ampia gamma di velocità di funzionamento - Interfaccia in fibra ottica Il controller GL4 di Aerotech è ottimizzato per la famiglia di scanner AGV di Aerotech e offre tempi di stabilizzazione minimi, una stabilità termica a lungo termine e una precisione di inseguimento al micron grazie a funzioni avanzate come l'avanzamento a stato completo, frequenza di servoazionamento pari a 192 kHz e controllo predittivo della velocità. Il modello GL4 utilizza un'elettronica di interpolazione avanzata, che offre fino a 26 bit di risoluzione effettiva, mentre la calibrazione 2D in tempo reale integrata assicura un posizionamento accurato del fascio sull'intero campo visivo.

L'opportunità di posizionare con precisione un punto laser in funzione della posizione dell'asse X/Y è una caratteristica chiave delle tavole di posizionamento lineare Aerotech per sistemi di trattamento tramite laser. Grazie al nuovo modello GL4, questa funzionalità è oggi disponibile per i sistemi di scansione. La possibilità di attivare con precisione il laser in funzione della posizione elimina la necessità di programmare i ritardi nelle marcature, nei salti e nel tracciamento dei poligoni, con conseguente riduzione della complessità di programmazione. Utilizzando la funzione PSO (uscita sincronizzata con la posizione), i processi basati su scanner possono ora essere programmati allo stesso modo delle tradizionali applicazioni a stadio X/Y.

La maggior parte degli scanner della concorrenza hanno l'alimentatore integrato direttamente nella testata, insieme ai galvanometri e ai dispositivi di retroazione. Questi alimentatori trasmettono energia termica alla testa dello scanner, causando una deriva nei punti di retroazione e cambiando gli offset tra gli specchi, riducendo la precisione di marcatura. Spostando lo stadio di alimentazione esternamente alla testata, è possibile utilizzare transistor più performanti per pilotare i motori galvanometrici, mentre la fonte di calore viene efficacemente rimossa dallo scanner, migliorando la precisione del sistema.

per altre informazioni vedi a pag. 31

Moxa presenta il futuro del TSN (Time-Sensitive Networking) in un´infrastruttura Ethernet standard unificata Moxa Inc., società leader nelle comunicazioni industriali e networking, illustra la sua esperienza con la tecnologia TSN (Time-Sensitive Networking). L´obiettivo della tecnologia TSN è di consegnare i dati critici al posto giusto al momento giusto in una rete IIoT convergente e su larga scala, realizzando il sogno della personalizzazione di massa per l´industria manifatturiera, andando al di là della riduzione dei costi complessivi e della possibilità di modificare la produzione in tempo reale. «Per fare crescere le tecnologie di trasformazione che possono avvantaggiare le aziende e la società nel suo complesso, Moxa ha collaborato con i principali protagonisti del settore per sviluppare soluzioni innovative, promuovere gli standard di settore, la realizzazione di prototipi e sperimentazioni, che

incoraggiano la commercializzazione di tecnologie conformi agli standard in continua evoluzione per soddisfare la crescita perpetua della domanda di connettività e larghezza di banda», ha affermato Andy Cheng, Presidente della Strategic Business Unit di Moxa. Nell´ambito del suo continuo impegno per creare soluzioni tecnologiche innovative dedicate alla connettività industriale, Moxa ha partecipato attivamente a tre dei più importanti testbed di interoperabilità TSN del mondo, costruiti rispettivamente da ECC, IIC e LNI 4.0. Attraverso queste attività nei testbed, Moxa può verificare rigorosamente l´interoperabilità tra le apparecchiature per reti TSN e garantire che l´implementazione in fase di sviluppo sia stabile e affidabile prima di arrivare ufficialmente sul mercato. «Per EPSG, l´avere Moxa come partner

apporta preziose conoscenze e ottimi prodotti per il vasto ecosistema OPC UA TSN, dai sensori al cloud», ha dichiarato Stefan Schönegger, General Manager di Ethernet POWERLINK Standardization

Nuove barriere di sicurezza firmate Turck Banner La joint venture Turck Banner Italia introduce un nuovo dispositivo di interfaccia IMX, il trasduttore di frequenza IMX12-FI Turck Banner Italia, tra i principali produttori di sensoristica, interfacce, sistemi bus e sicurezza, ha recentemente aggiunto alla sua importante gamma di dispositivi di interfaccia IMX il trasduttore di frequenza IMX12-FI.

In entrambe le modalità, le varianti a canale singolo e a due canali possono trasferire frequenze di ingresso fino a 20.000 Hz. Oltre a trasmettere la frequenza di ingresso all'uscita analogica, l'IMX12FI a canale singolo può anche monitorare lo slittamento, la rotazione in senso orario / antiorario, oltre alla sovra - e sotto - velocità.

Le barriere a sicurezza intrinseca, oltre a proteggere i segnali elettrici situati nelle aree pericolose, creano una barriera protettiva tra i dispositivi in campo e la zona sicura. Turck Banner è leader in questo settore e offre barriere a sicurezza intrinseca per una vasta gamma di applicazioni.

L’operatore può definire un range di velocità per il monitoraggio. La variante a due canali trasmette i particolari impulsi di ingresso alle corrispondenti uscite analogiche. Il dispositivo può anche trasferire la differenza tra due frequenze in un'uscita.

Giuliano Collodel, amministratore delegato di Turck Banner Italia sottolinea: “Con il nuovo trasduttore di frequenza gli operatori possono non solo utilizzare i dispositivi come monitor di velocità rotazionale ma anche come contatori di impulsi.”

E’ possibile adattare l'IMX12-FI individualmente alle esigenze delle specifiche applicazioni attraverso IO-Link e un Framework FDT quale ad esempio PACTware. Può essere eseguito attivamente o passivamente con 0/4 ... 20 mA. Turck Banner propone varianti di morsetti a vite

12

Febbraio 2019 - 543

o a molla con o senza alimentazione power rail su guida DIN. Anche la nuova barriera IMX12-FI offre i ben noti vantaggi della serie IMX. Il trasduttore di frequenza può essere utilizzato nella gamma di tensioni da 10 a 30 VCC, che consente l'utilizzo in moduli alimentati da energia solare o eolica. È perfetto per l'utilizzo in circuiti di sicurezza fino a SIL2 e soddisfa i severi requisiti EMC dell'industria di processo (NE21). L'IMX12-FI offre inoltre la massima densità di canale attualmente disponibile sul mercato. Grazie ad un riconoscimento a livello mondiale su tutti i maggiori mercati di utilizzo, il trasduttore di frequenza consente agli operatori di ottenere la massima sicurezza possibile e al contempo uno straordinario ritorno d’investimento.

per altre informazioni vedi a pag. 31

Group (EPSG) e Vice Presidente di Product Strategy & Innovation presso B&R Industrial Automation.»

per altre informazioni vedi a pag. 31


MACCHINE UTENSILI

Un’offerta completa di soluzioni tecnologiche di Claudio Tacchella

Sermac srl di Muggiò (MB), rappresenta e distribuisce in Italia importanti case leader nel proprio settore di applicazione. Alla fiera Fornitore Offresi - Lariofiere Erba espone, presso lo Stand 129 – Pad. A, le ultime novità proposte al mercato tra l’intera gamma delle case rappresentate e in particolare: Norelem, azienda franco-tedesca sinonimo, da oltre 50 anni, di particolari normalizzati, accessori di staffaggio e soluzioni specifiche per le officine. Il nuovo catalogo “The Big Green Book” in italiano, offre oltre 43.000 articoli dei quali, più del 90% in pronta consegna e senza alcun limite al minimo d’ordine. Accud e Microtech, famose aziende specializzate in strumenti di misura e controllo di altissima precisione e qualità, proposti con un assortimento completo di modelli analogici e digitali, per l’officina e sale metrologiche. TRC-group, importante azienda che completa l’offerta Sermac nel settore della metrologia con macchine di misura di alta precisione e qualità quali altimetri, proiettori verticali, macchine a coordinate e macchine di visione 2D/3D. Spreitzer e 5thAxis, apprezzati costruttori di sistemi modulari di serraggio pezzo di alta precisione quali morse autocentranti, morsetti a coda di rondine, piastre e torrette a punto zero

meccanico e accessori che consentono di risolvere ogni esigenza di attrezzamento sulle moderne macchine utensili a 3, 4 o 5 assi a CNC. Derek, rinomato marchio che propone una ampia e innovativa gamma di utensili da tornio, portautensili, teste di alesatura e barenatura, punte a inserti, frese e accessori in grado di soddisfare le esigenze degli utilizzatori più esigenti. Sonics & Materials, famosa azienda americana che produce sistemi di saldatura a ultrasuoni per materiali termoplastici e metalli non ferrosi. Macchine da banco nonché gruppi di saldatura con generatore separato da integrare in linee automatiche. Unilube, affermata azienda svizzera specializzata da 30 anni in sistemi innovativi di lubrificazione minimale MQL e accessori specifici con più di 175.000 applicazioni fornite. Le proposte in 101 varianti, tutte a basso impatto ambientale, consentono risparmi dei costi totali fino al 98% rispetto all’uso di processi convenzionali. Grindex, costruttore apprezzato di rettificatrici in tondo cilindriche per esterni, universali, per interni, per filetti ed esecuzioni su commessa per numerosi temi tecnici in particolare per il settore automotive, aerospace e meccanica di precisione.

Sermac srl rappresenta e distribuisce in Italia importanti case, leader nel proprio settore di applicazione.

Lapmaster Wolters, famoso costruttore leader nel campo specialistico della lappatura di piani con una proposta di macchine ad un platorello in numerose taglie adatte per l’uso con abrasivi convenzionali o con sospensioni diamantate. Schläfli Engineering, azienda svizzera costruttrice di macchine lappatrici a filo per l’allargamento e la superfinitura di microfori. Inizialmente sviluppate per la finitura dei fori dei rubini per l’industria dell’orologeria, oggi trovano altre numerose applicazioni quali iniettori, filiere di trafilatura e guidafili in ceramica. Agathon, rinomato costruttore svizzero di rettificatrici periferiche per la lavorazione di placchette da gettare in metallo duro, CBN, Cermet o diamante policristallino. Le loro macchine si propongono come veri e propri “centri di produzione” per questo settore. Kummer Frères, costruttore svizzero di torni a CNC da ripresa per l’esecu-

zione in superfinitura di temi tecnici con dimensioni geometriche piccole o medie specie su acciaio temperato, fino a 64 HRC. “Tutti i prodotti che distribuiamo, - dichiara Alberto Gillio Tos, titolare della società - sono proposti a quotazioni molto competitive e rispettano severi standard di fabbricazione per assicurare sempre la migliore qualità, precisione e affidabilità possibile.”

Collegamento al sito internet di Sermac.

Massimo Fortuzzi EDITORIA & MARKETING

cell. +39 335 718 7596 edibitmf@gmail.com

EDITORIA & MARKETING

Febbraio 2019 - 543

13


CREMAGLIERE

14

Febbraio 2019 - 543


G UIDA ALLE A ZIENDE DI L AVORAZIONI I NDUSTRIALI C ONTO T ERZI FEBBRAIO 2019

264 AZIENDA DEL MESE

in questo numero: Gulinelli - pag.16 GSB Galvanotecnica pag.16 GBM - pag.16 Lavorazioni meccaniche - pag.16 M1 Officina Rettifiche pag. 17 O.R.M.U. - pag. 17 BAVIERI - pag. 18 PASQUALI - pag. 18 ZANINI - pag. 18 TASSINARI - pag. 18

www.expomec.it ®

La più grande fiera della metalmeccanica on line

Febbraio 2019 - 543

15


Gulinelli

Di Mancino Davide

• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura

• • • •

Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura

• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio • Passivazione

Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03

Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni

Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox

S.r.l.

Lavorazioni Meccaniche

Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it info@gulinelli.it

LAVORAZIONI MECCANICHE MILANO

S.r.l.

Lavorazioni Meccaniche

Trent'anni di esperienza nella lavorazione dell'acciaio

40129 Bologna - Via dei Fornaciai, 10/a - Tel. e fax 051 007 8024

Siamo un'azienda giovane e dinamica di nuova costituzione e ci occupiamo di lavorazioni meccaniche tradizionali e a controllo numerico. Il ns. parco macchine: - centri di lavoro verticali 3 assi e 5 assi con campi di lavoro da 1460 x 720 x 680 - torni a controllo numerico, fresatrici tradizionali, torni paralleli con passaggio barra fino a 102 mm

- trapani, segatrice a nastro, saldatrici, muletto - sistemi di misurazione con altimetri digitali, - a breve, elettro erosione con tavola da 1000 x 750.

Facciamo uso di programmi come modellatori tri dimensionali e sistemi cad/cam per velocizzare programmazione e tempi di consegna. Siamo predisposti al problem solving sia come urgenze che come realizzazioni prototipali. A richiesta del cliente possiamo fornire i particolari trattati e non, fornitura completa o solo c/lavorazione. Operiamo in una superficie di circa 500 mq coperti e ampio spazio esterno per le operazioni di carico e scarico. Il nostro organico è formato da 2 soci e 5 dipendenti tutti molto qualificati con esperienza trentennale nel settore.

info@gbmlavorazionimeccaniche.it

www.gbmlavorazionimeccaniche.it 16

Febbraio 2019 - 543

Fondata nel 1949 a Milano dal Signor Attilio Germani, la Germani ha conservato fino ad oggi quel carattere artigianale che è la migliore garanzia di una lavorazione accurata e di qualità. Evolutasi rapidamente, la ditta si è specializzata fin dall’inizio nella torneria in lastra, nella piegatura, nella lavorazione delle lamiere e dell’acciaio Inox, assicurando la propria competenza anche nell’esecuzione di operazioni quali la stampatura, la tagliatura, la saldatura e la tranciatura. Lavorazioni: • Punzonatura CNC: Punzonatrice CNC idraulica Finn, power 21 sta-

zioni di cui 4 index campo di lavoro 1500x2500 con riposizionamento • Assemblaggio: Reparto di puntatura elettrica con macchine varie potenze e pensili, due impianti di saldatura prigionieri a scarica di condensatori con caricamento perno automatico (n. 2 pistole per saldatura manuale) e macchine per inserti filettati e rivettatrici • Taglio Laser: Laser Bystronic Mod Bysprint con doppia tavola e carico automatico. Campo di lavoro 1500x3000 • Piegatura Robotizzata: Piegatrice Gasparini 8 assi sincronizzata (4 mt, 165 ton). Isola di assorbimento robotizzato su piegatrice Gasparini – Robot Fanuc antropomorfo, capacità di carico al polso kg. 140 • Piegatura CNC: Piegatrice Beyler CNC 8 assi sincronizzata (4 mt, 100 ton), Piegatrice Vimercati CNC 6 assi sincronizzata (3 mt, 130 ton) e piegatrice barra di torsione (3 mt, 100 ton) Fonte: www.fratelligermani.it


Profilo d’azienda BOLOGNA

dal 1970

Officina Rettifiche M1: quarantotto anni di esperienza nel settore delle rettifiche L’Officina Rettifiche M1 nasce nel 1972 con il nome Officina Rettifiche Milito, nel 2001 cambia denominazione e diventa Officina Rettifiche M1 Srl, attualmente occupa 7 addetti, coordinati dal Leg. Rappresentante Sig. Nicola Zambello e dalla Responsabile di Produzione Sig.ra Mihaela Balasoiu Milito. Quarantotto anni di esperienza nel settore delle rettifiche, consentono alla nostra azienda di eseguire lavorazioni particolari quali rettifiche interne, esterne, piane, sferiche, concave e convesse, su qualsiasi tipo di materiale come gomma, molibdeno, ceramiche carburi, acciaio inox, alluminio, titanio, ghisa e rettifiche su ogni tipo di metallo duro o leghe leggere. Il punto di forza dell’azienda sono le lavorazioni eseguite con macchine a CNC oppure semiautomatiche altamente affidabili e flessibili, che ci consentono di essere competitivi anche sui piccoli lotti e attrezzature. I nostri servizi hanno i seguenti settori di applicazione: - metalmeccanico - aeronautico - automobilistico - motociclistico - riduttore - petrolchimico - energetico - oleodinamico - macchine per lavorazione terra - stampi - macchine automatiche Il continuo miglioramento aziendale ci ha spinto ad intraprendere la strada della certificazione: offriamo un servizio qualificato e certificato ISO 9001-2015 e stiamo lavorando per ottenere anche la certificazione ISO 9100 entro il 31.03.2019. Da sempre prestiamo particolare attenzione ai corsi di formazione e ai corsi sulla sicurezza aziendale. La nostra esperienza acquisita unitamente al parco macchine ed attrezzature posseduti, ci permettono di soddisfare e risolvere qualsiasi tipo di

VENDESI CENTRO DI PRODUZIONE SALVAGNINI Anno 1987- 380 Volts - 50HZ - Costituito da: Punzonatrice S4 e Pannellatrice P4 in linea Configurazione: - Macchina alimentatrice - Punzonatrice - Stazione di impilamento e scaricatore - Piano di alimentazione alla pannellatrice - Macchina pannellatrice automatica

problema che riguarda le lavorazioni di rettifiche esterne interne e piane. La soddisfazione del cliente per noi è fondamentale, la garanzia e la puntualità nelle consegne è generata da un’ottima programmazione della produzione, corredata da un piano specifico di controllo. Non per ultimo, la nostra azienda si offre come partner per la realizzazione di prototipi e componenti meccanici su commessa. Il nostro parco macchine è composto come segue: - Nr.2 macchine: • Nova 10-150: rettificatrice per interni con sfacciatore • Favretto: rettificatrice per piani a tavola rotante 600 con mola tangenziale 400x60 • Favretto: rettificatrice per piani tangenziali - Nr. 2 macchine: • Novamatic 20-300 con PLC e sfacciatore (rettifica diam. fino a 600 mm presa e 450 diametro rettificabile) • Tacchella CNC Grindflex - in grado di rettificare una lunghezza di 1100x410 sia con mola dritta che obliqua corredata da un gruppo di interni in grado di rettificare diametri dritti e conici, con possibilità di rettificare figure raggiate e sagomate sia interne che esterne • Tacchella Universale: lunghezza rettificabile 1900, con braccio da interni per rettificare alberi con foro presi su lunetta • Tacchella 518: rettificatrice per esterni lunghezza rettificabile 500 mm • JUNCHER: rettificatrice per esterni lunghezza rettificabile 1000 mm - Macchine: • Morara GC - I/E CNC per interniesterni (altezza punte 460 mm) • Morara RIAS 750 con sfacciatore e lunetta • Morara RIAS 750 con sfacciatore

per altre informazioni

Rettifiche interne, esterne, piane e sferiche, concave e convesse. Su qualsiasi tipo di materiale: gomma, molibdeno, ceramiche carburi. Metallo duro e leghe leggere: acciaio inox, alluminio, titanio, ghisa. Sala collaudo metrologica climatizzata per controllo pezzi.

Officina Rettifiche M1 srl con socio unico Via Cicogna, 18 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) tel. 051 625 9321 - fax 051 625 0043 - 051 625 9321 officinamilito@libero.it

OFFICINA RETTIFICHE MACCHINE UTENSILI

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA Tel. 059/25.13.04 - Fax 059/25.59.837

vedi a pag. 31

Il gruppo di macchine (Stazione di impilamento – scaricatore), (Stazione di disimpilamento) e (Piano di alimentazione alla pannellatrice), può costituire quindi, se le lamiere punzonate non devono essere prelevate nelle stazioni intermedie, un’unica linea di alimentazione dalla macchina punzonatrice alla macchina pannellatrice.

Il macchinario attualmente è smontato - Euro 25.000,00 - Per info: 0532 258 074

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

VISITATE il sito

www.ormumodena.com Febbraio 2019 - 543

17


S.R.L.

da oltre 50 anni

OFFICINA RETTIFICA DI PRECISIONE Rettifica S. C. tuffo Rettifica S. C. passata Lappatura esterna a rulli Lappatura esterna a nastro Sistemi di controllo

40053 VALSAMOGGIA (BO) - Loc. CRESPELLANO - Via 2 Agosto 1980, 14

Tel. 051 969 787 - Fax 051 672 0218 info@bavierialfeosrl.191.it

w w w. b a v i e r i a l f e o . i t

S.r.l Torneria automatica CNC, con controllo numerico e sistema computerizzato. La qualità della produzione è assicurata dal costante collaudo e dall’attenta verifica di tutti i prodotti finiti.

Il parco macchine è dotato anche dello straordinario

Mazak Integres 400 5 Assi in continuo

Taglio LASER Lamiere 2D e 3D

Piegatura CNC Lamiera

Saldatura a filo e robotizzata

Tranciatura e Stampaggio Lamiere

A completamento del ciclo produttivo si eseguono lavorazioni di asportazione truciolo. Via Repubblica, 21 - 44045 Loc. Bevilacqua - Renazzo - Cento (FE) Tel. 051 900132 - info@tassinari-decenzio.com

www.tassinari-decenzio.com

18

Febbraio 2019 - 543

Pasquali S.r.l. Via Pomposa, 385 - 44123 Quartesana (FE) - ITALY Tel. +39 0532 25 80 74 - Fax +39 0532 25 81 11 info@pasqualigroup.it • www.pasqualigroup.it


Febbraio 2019 - 543

19


SOFTWARE-HARDWARE

RS Components aggiorna il CAD di progettazione 3D DesignSpark Mechanical

PROFILO D'AZIENDA

Nextema S.r.l nei processi di Laser Additive

L’ultima versione del software gratuito di modellazione 3D consente la prototipazione rapida di concept e idee a costi contenuti

RS Componets (RS), distributore multicanale globale di prodotti di elettronica, automazione e manutenzione, ha presentato una nuova versione di DesignSpark Mechanical, il principale strumento di modellazione CAD 3D gratuito. La nuova versione 4.0, il primo aggiornamento dello strumento in 3 anni, offre nuove funzionalità e un motore di progettazione più intelligente, oltre a prestazioni più veloci. Lanciato nel 2013 e sviluppato in collaborazione con SpaceClaim, fornitore leader di software di modellazione 3D flessibili ed economici, DesignSpark Mechanical è destinato a studenti, progettisti professionisti e ingegneri meccanici ed elettronici che lavorano in aziende di qualsiasi dimensione, e consente di sviluppare velocemente prototipi o di praticare il reverse engineering su oggetti fisici. La nuova versione offre una serie di miglioramenti all’interfaccia utente e introduce lo strumento di blend/loft che consente la creazione di blend di varie tipologie. Oltre a queste novità, RS inserisce anche una nuova funzione di salvataggio automatico e diversi miglioramenti agli strumenti esistenti, oltre alla capacità di analizzare la geometria dei corpi solidi per individuare eventuali errori e risolverli. Le novità introdotte si basano sul feedback proveniente dall’ampia base utenti di DesignSpark Mechanical. Inoltre DesignSpark Mechanical versione 4.0 è il primo software

gratuito che integra perfettamente Ultimaker Cura, diffusissimo software di slicing open-source. Questa importante novità è il risultato della stretta collaborazione tra RS e Ultimaker, una delle più grandi aziende di stampa 3D del mondo, e consente di ottimizzare i progetti usando profili testati da esperti per stampanti 3D e relativi materiali e di accelerare il flusso di lavoro, garantendo la massima efficienza. Tra le altre caratteristiche principali della versione 4.0 figurano: supporto per monitor 4K UltraHD, passaggio tra diversi driver e modalità di rendering della grafica, la capacità di esportare la geometria 3D nel formato opensource OpenVDB di DreamWorks, e la correzione di diversi bug di minore entità. “Questa nuova versione di DesignSpark Mechanical alza ulteriormente l’asticella in termini di usabilità e prestazioni nel settore degli strumenti di modellazione CAD 3D gratuiti ed economici”, ha dichiarato Mike Bray, Vice President di DesignSpark. “L’aggiornamento alla versione 4.0 è un altro esempio del nostro impegno a continuare a migliorare la suite DesignSpark. Il nostro software, in linea con la sua filosofia di base, è gratuito e a disposizione non solo dei nostri clienti, ma di chiunque desideri utilizzarlo”. per altre informazioni vedi a pag. 31

20

Febbraio 2019 - 543

Continuano inarrestabili gli investimenti che Nextema S.r.l. sta effettuando in innovazioni tecnologiche applicabili all’industria manifatturiera. Attiva da ottobre 2015 nella progettazione e vendita di impianti laser per il trattamento termico superficiale, presso il proprio stabilimento produttivo di Bologna Nextema S.r.l. ha deciso di investire in Additive Manufacturing mettendo in pratica ed a disposizione dei propri clienti il know-how acquisito in molti anni di collaborazioni con centri di ricerca specializzati. Nextema S.r.l, già dotata di una macchina a letto di polvere per la stampa 3D di leghe metalliche (Selective Laser Melting), sta allestendo al proprio interno un impianto stand-alone per il Laser Cladding con sorgente laser LaserLine, dispenser polvere e testa di focalizzazione GTV il tutto equipaggiato su sistema di movimentazione ad 8 gradi di libertà, con robot antropomorfo e tavola roto-tiltante. L’impianto permetterà la realizzazione di geometrie 3D complesse oppure il riporto superficiale a partire dalla deposizione diretta di polvere metallica. Il tutto verrà gestito in modo semplice ed immediato attraverso software CAD/CAM appositamente sviluppati. Nextema S.r.l. vuole portare le aziende interessate a pensare Additive! L’ingresso di questa nuova modalità di produzione nell’industria manifatturiera è

sempre più prorompente ma quasi sempre è accompagnata dall’errore di considerare ciò come futura alternativa ai processi di lavorazione convenzionali. Produrre Additive richiede nuove idee e nuovi approcci nel progettare un componente, che può aiutare a superare gli attuali limiti tecnologici e dare origine a prodotti prima del tutto impensabili. Nextema S.r.l. si presenta dunque ai propri clienti offrendo redesign e co-design di componenti meccanici per la produzione mediante tecniche additive, produzione di piccoli lotti, formazione ed assistenza o più semplicemente la possibilità di far toccare con mano le potenzialità dei processi attraverso la realizzazione di prototipi. Nextema S.r.l. aiuta le aziende a ricercare al proprio interno opportunità di miglioramento lavorando a stretto contatto con i progettisti, gli analisti, il reparto qualità, la produzione, etc., in un approccio simultaneo e corale. È in grado di fornire un valido aiuto in pieno rispetto al piano di sviluppo intrapreso dall’azienda stessa, arrivando anche a presentare nuove soluzioni per il marketing, per le vendite e per le risorse finanziarie grazie a collaborazioni con Business Development Companies. per altre informazioni vedi a pag. 31


Febbraio 2019 - 543

21


SOFTWARE-HARDWARE

Software AG lancia Software AG Cloud La nuova piattaforma di livello enterprise offre una suite di servizi cloud aperta e integrata Software AG (Frankfurt TecDAX: SOW) presenta Software AG Cloud in occasione dell’AWS re:Invent 2018. Si tratta di una piattaforma di livello enterprise aperta per creare, testare, implementare e gestire ogni cosa, dalle applicazioni più semplici fino alle applicazioni aziendali e IoT cloud più complesse. Software AG Cloud è uno store a sportello unico flessibile per “ogni cosa cloud” e fornisce a clienti e partner un accesso su abbonamento alle migliori applicazioni aziendali e tecnologie middleware di Software AG. Il Dott. Wolfram Jost, Chief Technology Officer di Software AG afferma: “Software AG Cloud è una piattaforma cloud affidabile e scalabile che riunisce la nostra intera offerta cloud in un’unica piattaforma integrata. Essa include la gestione comune di identità, tenant e abbonamenti, e fornisce ser-

vizi condivisi per il nostro portfolio middleware, data e analytics cloud, attuale e futuro. Inoltre, trattandosi di una piattaforma cloud completamente integrata, essa permette alle aziende di passare, connettere e scalare in modo semplice da un prodotto cloud a un altro, nonché di sfruttare il nostro ecosistema di software e servizi in crescita, godendo sempre di un’esperienza di qualità”. Software AG Cloud include i seguenti prodotti: • ARIS Cloud — fornisce funzionalità di documentazione, analisi e semplificazione dei processi on-demand facili da usare. Permette alle aziende di progettare, documentare, analizzare, ottimizzare e comunicare i processi, rispondendo rapidamente ai cambiamenti delle esigenze di business e di mercato.

• Alfabet Cloud — consente di prendere le decisioni di investimento migliori, ora e nel futuro, grazie alla pianificazione IT e alla gestione del portfolio IT. • Cumulocity IoT Cloud — connette e gestisce i dispositivi, analizza e agisce su dati per fornire insight in tempo reale, si integra con le applicazioni aziendali per offrire prodotti e servizi migliori. • webMethods API Cloud — permette di gestire ed esporre le API a sviluppatori, partner e altri clienti di terze parti in modo sicuro per il loro utilizzo in applicazioni IoT, mobile e web. • webMethods B2B Cloud — consente lo scambio di documenti B2B in cloud; basandosi sulla piattaforma webMethods Trading Networks, i documenti aziendali possono essere tra-

smessi elettronicamente a clienti, distributori e partner commerciali senza bisogno di investimenti, manutenzioni e aggiornamenti hardware. • webMethods Dynamic Apps Cloud — permette di progettare e fornire applicazioni in modo rapido con un servizio che permette a esperti del settore e sviluppatori IT di creare visivamente e implementare soluzioni applicative guidate dai processi. • webMethods Integration Cloud — connette applicazioni SaaS e rende i processi di business più efficienti e agili.

per altre informazioni vedi a pag. 31

Omron introduce le unità di controllo di sicurezza di rete Ethernet/IP (CIP Safety) ed EtherCAT® (FSoE) Il primo*1 controllore di sicurezza avanzato al mondo a supportare due reti di sicurezza industriali per sistemi robotici industriali Per soddisfare l'esigenza di modificare in modo flessibile i layout delle linee di produzione per poter gestire prodotti diversificati a volumi ridotti e affrontare cicli di vita più brevi dei prodotti, Omron ha sviluppato l'unità di controllo di sicurezza di rete serie NX, che consente la semplice integrazione di sistemi di sicurezza per grandi linee di produzione utilizzando robot industriali, e per le attrezzature di produzione che richiedono un controllo ad alta velocità. Essa offre un controllo di sicurezza modulare, eliminando la necessità di arrestare l'intera linea di produzione quando il layout viene modificato o nell'ambito di interventi di manutenzione. La programmazione automatica per i sistemi di sicurezza, la simulazione offline e un test funzionale online per il controllo dei programmi di sicurezza riducono il tempo richiesto dalla progettazione alla verifica di sicurezza.

Inoltre, la registrazione dei dati di sicurezza permette anche agli operatori meno esperti di identificare la causa di un'improvvisa interruzione della linea, contribuendo a ottimizzare la produttività. L'unità di controllo di sicurezza di rete serie NX è composta dalle seguenti unità: • Modulo CPU di sicurezza NXSL5500/5700 • Unità di controllo di comunicazione NX-CSG320 • Machine automation controller NX102 Caratteristiche: 1. Due diverse reti in un unico sistema di sicurezza per soddisfare le esigenze dei clienti • La CPU di sicurezza di rete serie NX collegata al machine automation controller NX102 permette l'uso di Ether-

Net/IP™ + CIP Safety™ e EtherCAT® + FSoE (FailSafe over EtherCAT) allo stesso tempo. • Possono essere facilmente integrati sistemi di sicurezza per robot CIP Safety™ di vari fornitori. • Il modulo CPU di sicurezza NX-SL5700 garantisce fino a 254 connessioni CIP Safety™, consentendo l'integrazione di sistemi di sicurezza per le grandi linee di produzione. • L'unità di controllo di sicurezza di rete serie NX in combinazione con il machine automation controller NX102 garantisce il controllo di sicurezza anche con EtherCAT® + FSoE (FailSafe over EtherCAT)

2. Ambiente di sviluppo integrato Sysmac Studio per una rapida programmazione di sicurezza • La programmazione automatica riduce i tempi di programmazione dei controlli di sicurezza. • La simulazione offline permette la verifica dei programmi senza collegare alcun hardware.

per altre informazioni vedi a pag. 31

La più grande fiera della metalmeccanica on line

®

Massimo Fortuzzi

www.expomec.it EDITORIA & MARKETING

22

Febbraio 2019 - 543

cell. +39 335 718 7596 edibitmf@gmail.com


SICUREZZA

Febbraio 2019 - 543

23


SICUREZZA

Decreto Legislativo 81: i vantaggi nascosti di una corretta applicazione Marco Chiarini, General Manager di STOMMPY Srl “Adottare un piano di valutazione dei rischi nella movimentazione dei carrelli in azienda permette di conseguire un notevole beneficio economico” Il Decreto Legislativo 81 del 9 aprile 2008 impone ai Datori di Lavoro una serie di obblighi in tema di sicurezza dei dipendenti. Ne parliamo con Marco Chiarini, General Manager di STOMMPY Srl – azienda leader in Italia nella produzione di sistemi di protezione antiurto per uso industriale. In che cosa consiste la campagna di sicurezza che lei ha ideato, la Valutazione dei rischi nella movimentazione dei carrelli adibiti al trasporto delle merci? “Si tratta di un progetto che ha coinvolto principalmente la figura dell’RSPP, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione aziendale, ma è stato oggetto d’atten-

zione anche per i titolari, facility manager e responsabili della manutenzione. Nel processo di valutazione dei rischi abbiamo analizzato con i clienti i percorsi dei mezzi. Quali sono state le misure che avete suggerito di attuare? “Al fine di ridurre e/o eliminare le eventuali collisioni, abbiamo suggerito, ove possibile, di ampliare l’area di manovra dei carrelli, a favore di una maggiore visibilità nei punti di incrocio. Abbiamo, inoltre, proposto di modificare la disposizione di scaffalature e nastri trasportatori, delimitare le aree di parcheggio merci e i percorsi pedonali. Nella maggiore parte dei casi, in assenza di spazio, si è intervenuti installando dei sistemi di protezione antiurto STOMMPY®, allo scopo di preservare le infrastrutture esistenti e tutelare, allo stesso tempo, i lavoratori.” Al termine dei tre anni di test, i dati raccolti dal campione coinvolto

nell’indagine hanno messo in evidenza risultati positivi, catalogati nelle seguenti voci: Riduzione delle spese per riparazione delle infrastrutture a causa delle collisioni con carrelli (pareti e colonne; stipiti e tamponi porta; ripiani e montanti di scaffalature; pavimentazione quando presenti sistemi di protezione antiurto tradizionali con fissaggi a tasselli; sostituzione delle Protezioni Antiurto con fissaggi standard a tasselli quando irreparabili) - Il 72% dei Clienti ha registrato un’eliminazione totale di queste spese - il 28% dei Clienti ha registrato una riduzione significativa di queste spese - nessuna Azienda ha registrato un aumento delle spese; Aumento dell’efficienza operativa

tempi di manovra dei carrellisti; - il 35% dei Clienti non ha registrato alcun miglioramento dei tempi di manovra; - nessuna Azienda ha registrato un aumento dei tempi di manovra; Riduzione degli infortuni a persone causati dalla collisione dei carrelli contro infrastrutture e/o persone - il 94% dei Clienti ne ha registrato una completa eliminazione - il 6% dei Clienti ha registrato almeno un infortunio - nessun Cliente ha registrato un aumento degli infortuni

per altre informazioni

- il 65% dei Clienti ha registrato un’apprezzabile diminuzione dei

vedi a pag. 31

FIERE - EVENTI

LA CINA NEL MEDITERRANEO, UN’OPPORTUNITA’ DA COGLIERE: LA SFIDA PER L’ITALIA E’ DIVENTARE HUB LOGISTICO PER L’EUROPA

Organizzato da Transpotec Logitec Lab – laboratorio di contenuti che idealmente riunisce gli appuntamenti formativi legati a Transpotec Logitec, e realizzato con il supporto tecnico-scientifico di Passion4Mobility,si è tenuto lo scorso 28 novembre a Fiera Milano il convegno China Change, China Chance,Il Dragone nel Mediterraneo: nuove opportunità e scenari per l’economia italiana, che ha offerto un’analisi delle relazioni commerciali cinesi con l’Italia, partendo dalle dinamiche attuali per individuare potenzialità e nuove linee di sviluppo che il mondo del trasporto e della logistica è invitato a cogliere. Un appuntamento che ha rappresentato un momento di confronto importante in attesa di Transpotec

24

Febbraio 2019 - 543

Logitec, la manifestazione di riferimento del mondo logistica e trasporti organizzata da Fiera Milano, che si terrà dal 21 al 24 febbraio prossimi. La formazione e la conoscenza degli scenari economici con cui deve rapportarsi il settore sono, infatti, un valore aggiunto per gli operatori, importante quanto l’innovazione tecnologica di mezzi e servizi. Per questo si è scelto di affrontare uno dei temi più attuali nello scenario europeo: la presenza della Cina nel Mediterraneo e le opportunità e i rischi che questa situazione può offrire al settore della logistica e dei trasporti italiani. L’obiettivo è sfidante: l’Italia può diventare l’hub logistico d’Europa intercettando il nuovo ruolo degli operatori cinesi, la cui

crescente presenza sta cambiando le logiche della logistica e del trasporto nel Mediterraneo. In questo scenario, forte del suo know-how, l’Italia può diventare un punto di riferimento per competenza logistica, con ottime opportunità di successo e nuove potenzialità di sviluppo. Il progresso logistico non è, infatti, solo di infrastrutture ma anche di reti digitali e comunicazione: non si spostano solo merci, ma anche risorse finanziarie, energetiche (attraverso gasdotti e oleodotti, per esempio) e di conoscenza. Le stesse infrastrutture devono essere oggi concepite come reti, un disegno che rende incompatibili logiche individualistiche o di concorrenza tra differenti hub logistici. È per questo che l’Italia non è chiamata soltanto ad essere coinvolta all’interno di “rotte” fisse all’interno

di un fenomeno come la BRI: in gioco non c’è solo la definizione di vie fisiche ma una complessa rete di relazioni, a cui il nostro Paese può prendere parte da protagonista se riesce a proporre correttamente la propria competenza. Dunque in attesa di Transpotec Logitec 2019, in programma dal 21 al 24 febbraio a Verona, Milano ha accolto il settore della logistica e dell’autotrasporto per aggiornare gli operatori intorno ai nuovi scenari. La formazione sulle sfide più importanti per questi comparti tornerà naturalmente protagonista all’interno della manifestazione di febbraio.

per altre informazioni vedi a pag. 31


PROTEZIONI

P.E.I. s.r.l. - Via Torretta, 32-32/2 40012 Calderara di Reno (BO) Italy tel.: +39 051 646 4811 (r.a) - fax: +39 051 646 4840 info@pei.it Febbraio 2019 - 543

25


EVENTI

CNC Contest Randstad 2018: Giuseppe Lo Curcio è il miglior fresatore italiano Un’iniziativa di Randstad Technical e Siemens Italia, partner tecnologico dell’iniziativa, con il patrocinio di UCIMU e la partecipazione di CNOS-FAP Piacenza, 6 dicembre 2018- Giuseppe Lo Curcio, 25enne di Asti, è il più abile fresatore italiano, autore della miglior prova nella finale nazionale del CNC Contest Randstad 2018. Sul podio sono saliti anche Alessandro Lombardo, 20enne di Vigevano, in seconda posizione, e Klodjan Gremi, 19enne di Faenza, in terza posizione. Il CNC Contest Randstad 2018 è un'iniziativa promossa da Randstad Technical, la specialty dedicata alla ricerca, selezione e gestione delle risorse qualificate in ambito metalmeccanico, metallurgico ed elettrotecnico, di Randstad, secondo operatore mondiale nei servizi per le risorse umane, in collaborazione con Siemens Italia che, con il suo ruolo di leader nel settore, è partner tecnologico dell’iniziativa, dimostrando così ancora una volta la propria attenzione alla formazione di profili professionali più rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro.

È l'esito della finale del CNC Contest Randstad 2018, che ieri, presso il Centro Tecnologico Applicativo (TAC) Siemens di Piacenza, in via Lorenzo Beretti Landi 13, ha visto i migliori giovani fresatori di ogni territorio, selezionati nelle precedenti 15 tappe del campionato, sfidarsi in un esercizio di programmazione ISO utilizzando Sinutrain – il software di programmazione di Siemens in grado di simulare esattamente il controllo numerico Sinumerik – a disposizione nelle aule di training del TAC. Gli autori dei tre esercizi migliori, selezionati da una giuria tecnica, sono stati poi i protagonisti dell’ultima spettacolare prova del campionato. Abbandonati i simulatori, i tre giovani programmatori hanno dimostrato la loro abilità cimentandosi nella realizzazione di un autentico pezzo di fresatura con una vera macchina a controllo numerico. Il CNC Contest Randstad 2018 nasce con l'obiettivo di accendere

i riflettori su una figura professionale molto richiesta dalle imprese ma altrettanto difficile da reperire sul mercato con adeguate qualifiche ed esperienza, mettendo in contatto domanda e offerta di lavoro tra tecnici specializzati ed aziende alla ricerca di personale. “Oltre 230 partecipanti si sono confrontati nelle quindici tappe di questa seconda edizione del CNC Contest – afferma Andrea Milan, Project Manager della Specialty Technical Randstad –, che ha messo in luce le capacità, l’impegno e l’entusiasmo dei migliori giovani fresatori dei vari territori italiani. Il campionato è un’ottima occasione per questi ragazzi di mostrare il proprio talento

alle imprese del comparto metalmeccanico e di trovare interessanti opportunità di lavoro. Un terzo dei partecipanti a questo campionato, infatti, è già stato inserito nelle imprese del settore”.

per altre informazioni vedi a pag. 31

Mitsubishi Electric a Bardonecchia per gli Special Olympics Il team di volontari dell’azienda al fianco degli atleti durante le gare sportive Agrate Brianza, 18 gennaio 2019 – Si conclude oggi la XXX edizione dei Giochi Nazionali Invernali Special Olympics, le olimpiadi italiane dedicate ad atleti con disabilità intellettive, tenutasi nella città di Bardonecchia, in Piemonte. Gli atleti in gara si sono sfidati in diverse specialità sportive: dallo sci alpino allo sci di fondo, dalla corsa con le racchette da neve allo snowboard. Anche in questa occasione, sono scesi in campo i volontari di Mitsubishi Electric che, insieme al Presidente della Filiale Italiana, Tomoyuki Sugai, hanno sostenuto e incoraggiato gli atleti durante le gare di racchette, slalom speciale e gigante, e snowboard. Una presenza molto sentita da parte dell’azienda, che dal 2010 è partner nazionale di Special Olympics Italia per raccontare lo sport come mezzo di inclusione e inte-

26

Febbraio 2019 - 543

grazione. Quest’anno il gruppo era composto da 31 volontari, 20 dipendenti e 11 familiari, tra cui numerosi bambini e adolescenti. “Mitsubishi Electric è qui perché sente forte la responsabilità di dare un sostegno alla società. Il team di volontari Mitsubishi Electric quest’anno è ancora più bello perché sono con noi tanti bambini e ragazzi, figli dei nostri collaboratori. Rappresentano il futuro di noi tutti. Grande è la speranza che questi giochi siano un altro passo verso una società più giusta, più inclusiva e soprattutto molto più bella”, ha pronunciato Tomoyuki Sugai, Presidente di Mitsubishi Electric Filiale Italiana durante la cerimonia di apertura dei Giochi Nazionali. In questa edizione hanno partecipato delegazioni da tutta Italia e l’arrivo della torcia, partita da Torino, ha attraversato 18 Comuni del territorio piemontese termi-

nando la sua corsa con l’accensione del tripode. Tutto il territorio, infatti, viene coinvolto nell’evento grazie ad un fitto lavoro di sensibilizzazione in essere con le istituzioni locali, le scuole primarie e secondarie, le associazioni e società sportive e, in generale, con tutti i cittadini. Questa importante collaborazione si inserisce in un ampio programma di iniziative di Responsabilità Sociale d’Impresa

sviluppato dall’azienda, che sostiene da anni diversi progetti in numerosi altri ambiti: tutela del patrimonio artistico e ambientale, collaborazioni con le istituzioni museali e con il mondo della formazione scolastica e universitaria, contributi in favore di associazioni operanti nel campo dell’assistenza medica e della ricerca scientifica, aiuto all’infanzia e alla genitorialità.

per altre informazioni vedi a pag. 31


SISTEMI DI FISSAGGIO

Febbraio 2019 - 543

27


EVENTI

GNS10: Se "la competenza è una conquista" le “Giornate Nazionali di Saldatura” rappresentano un'opportunità rilevante di crescita L’organizzazione della 10°edizione delle “Giornate Nazionali di Saldatura”, in programma a Genova nei giorni 30 e 31 Maggio 2019, è in pieno svolgimento! GNS 10 è l’evento atteso e ormai considerato dagli addetti ai lavori come principale manifestazione tecnico - scientificain Italia nel suo settore e tra le più rilevanti a livello internazionale. L’appuntamento offre un significativo momento di aggiornamento professionale rivolto a tutti coloro che operano nei diversi ambiti legati alla saldatura e alle tecniche affini: progettisti, coordinatori ed Ispettori di saldatura, tecnici ed utilizzatori di impianti e strutture saldate, responsabili di produzione, ricercatori ed esperti nel campo delle giunzioni saldate. Cornice dell’evento è confermato il Centro Congressi – Area

Porto Antico – di Genova. L'organizzazione delle GNS si prende cura non solo dei contenuti tecnico-scientifici offerti ai partecipanti ma cura ogni dettaglio che possa contribuire a rendere l'esperienza un momento importante ed esclusivo ad ogni livello di partecipazione. “Come nelle precedenti edizioni - spiega l’ing. Michele Murgia, Responsabile Tecnico della manifestazione - nell’ambito delle GNS 10 si terranno tanti appuntamenti in simultanea: “Workshop” tematici su argomenti di grande interesse industriale, Relazioni Tecniche, Presentazioni Tecnico-Commerciali e una serie di Corsi Specialistici. Insomma un programma di estremo interesse tecnologico e scientifico ” L'evento è il forum ideale per entrare in contatto con altri pro-

fessionisti del settore. Un’occasione di networking che favorisce lo scambio di idee, di contatti e la creazione di nuove forme di collaborazione. La cerimonia inaugurale conterrà lo spazio dedicato ai grandi specialisti e tecnici di rilevanza nazionale ed internazionale, che presenteranno relazioni di alto profilo tecnico scientifico. Come consuetudine in questo stesso spazio saranno premiati, fra gli altri, i vincitori della V edizione delle “Olimpiadi Italiane della Saldatura”, la manifestazione riservata a Saldatori Professionisti e non, in corso di svolgimento presso i 14 Centri del network IIS, che premia i mi-

gliori talenti per la saldatura manuale e semiautomatica presenti sul territorio nazionale. Negli spazi espositivi predisposti sui tre livelli, gli Sponsor Tecnici delle GNS 10 saranno presenti con un proprio spazio per accogliere i visitatori ed esporre le proprie proposte commerciali. per altre informazioni vedi a pag. 31

INTERNET

In Veneto e Friuli Venezia Giulia gli attacchi informatici costano oltre 300 milioni di euro alle PMI Per Nordest Servizi, azienda di Udine leader nel settore IT: «Le piccole e medie imprese sono sempre più colpite: richieste di intervento cresciute del 40% solo nel 2018. La cyber sicurezza è soprattutto una questione di cultura e formazione» I danni provocati dai cyber criminali alle piccole e medie imprese di Veneto e Friuli Venezia Giulia potrebbero ammontare a oltre 300 milioni di euro. La stima arriva da Nordest Servizi, azienda di Udine specializzata in servizi IT e nello sviluppo di soluzioni informatiche problem solving per le aziende. Il semplice click su una mail ricevuta da un indirizzo sconosciuto potrebbe infatti costare piuttosto caro. Un gesto banale, dalle conseguenze spesso impensate. «Sempre più il rischio economico è il valore stesso dell’azienda: perdendo 28

tutti i dati, la vita dell’impresa è messa a repentaglio», afferma Massimo Bosello, amministratore di Nordest Servizi. Il sistema di attacco più diffuso è quello del ransonware, ovvero «viene inviata una mail che, se aperta, infetta il sistema e cifra i dati, bloccandone l’accesso. In concomitanza arriva anche la richiesta di un riscatto per poterne tornare in possesso». Davanti ad una difficoltà oggettiva a porre rimedio a questo tipo di attacchi, l’unica strada è quella di fare prevenzione. «La prevenzione non è solamente una questione di infrastrutture protette, quindi un intervento prettamente tecnico, ma anche di cultura». Spiega Bosello: «Spesso a fronte di un attacco che va a cifrare i dati, siamo riusciti a intervenire sulla loro storicità, recuperando buona parte

delle informazioni cifrate che inevitabilmente sarebbero andate perse. Avere un backup dei propri dati e averlo in un “posto sicuro” è quindi fondamentale». L’aspetto culturale non è assolutamente da sottovalutare: «L’elemento umano è spesso il più pericoloso perché aprendo banalmente una mail si dà l’accesso a un malware che può provocare danni. Proponiamo dei test per capire quale il grado di preparazione e di consapevolezza degli utenti verso la pericolosità degli attacchi informatici. E sulla base dei risultati, facciamo formazione. Quindi dei test di verifica». Esistono però anche altri strumenti di controllo. «Utilizziamo l’intelligenza artificiale per comprendere le azioni anomale: accessi al sistema informatico in orari non consueti e da postazioni mai

usate. Questo permette non solamente di identificare delle eventuali falle all’interno del sistema, ma anche di controllare se qualcuno dall’interno sta cercando di accedere a dati non di sua competenza», aggiunge l’amministratore di Nordest Servizi. Del resto, Bosello ne è convinto: «Il livello di sicurezza informatica si aumenta con la cultura». per altre informazioni vedi a pag. 31

Febbraio 2019 - 543


A.A.A. GIORNALE DELLA

Inserto redazionale dedicato a:

• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastruttue

ECO ENERGIA

Energie rinnovabili, in Italia più 9% nei primi 11 mesi del 2018 9 Gennaio 2019 - I dati dell’Osservatorio Fer di Anie Confindustria. Necessario un maggior sforzo per il raggere il target Ue del 32% nel 2030 «Nei primi undici mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 836 MW (+9% rispetto al 2017). Considerando la nuova capacità da impianti a bioenergie a fine novembre 2018 si raggiungono gli 864 MW; si stima che con i dati di dicembre 2018 si eguaglieranno complessivamente i risultati del 2017 in termini di nuova capacità installata con differenti dinamiche per le singole fonti (positivo per fotovoltaico e idroelettrico, probabilmente negativo per eolico e bioenergie)». E’ quanto emerge dai dati Gaudì di Anie Confindustria riguardanti l’osservatorio FER aggiornati a novembre 2018.

Ecco le performance delle diverse energie rinnovabili secondo l’osservatorio FER di Anie Confindustria: Fotovoltaico. Exploit per il fotovoltaico che nel solo mese di ottobre supera i 71 MW e con i 30 MW di novembre raggiunge quota 402 MW complessivi (+6% rispetto allo stesso periodo del 2017). In aumento il numero di unità di produzione connesse (+8%), frutto delle politiche di autoconsumo e di defiscalizzazione, vale a dire la detrazione fiscale per il cittadino ed il super ammortamento per le imprese. Si segnala che nei mesi di ottobre e novembre c’è stato un incremento del 33% (in potenza) degli impianti tra i 20 ed i 1.000 kW attribuibile all’incertezza della proroga del super ammortamento. Eolico. Molto positivi i mesi di ottobre (oltre 69 MW) e di novembre (oltre 29

MW) per l’eolico che raggiunge 297 MW complessivi nel 2018. Le installazioni risultano comunque in calo (-9%) rispetto allo stesso periodo del 2017. Per questo comparto si registra un notevole decremento (-95%) anche delle unità di produzione dovuto al fatto che lo scorso 31 dicembre 2017 si è chiusa la finestra per l’accesso diretto degli impianti di piccolissima taglia. I nuovi impianti fanno parte di quelli entrati nelle graduatorie dei registri e delle aste previsti dal DM FER non FV del 23.6.2016. Idroelettrico. Migliora il trend mensile per l’idroelettrico che grazie agli 8 MW di ottobre e ai 6 MW circa di novembre raggiunge il valore di 137 MW comples-

Più efficienza energetica e meno costi

Coinvolto un distretto composto da edifici diversi, con diversi tipi di utilizzo, per valutare i diversi tipi di esigenze. Sono stati predisposti ed installati sensori che rilevano i consumi energetici e la qualità dell'aria interna e un software che elabora le registrazioni. I dati rilevati dai sensori vengono trasmessi in cloud e con l'applicazione del software vengono monitorati i consumi.

Sistemi di accumulo. In assenza di dati ufficiali, dalle elaborazioni di Anie Rinnovabili si stima che nel corso del 2018 siano state installate circa 10.000 unità di sistemi di accumulo abbinati a impianti fotovoltaici residenziali (+25% rispetto al 2017). Nel quadriennio 20152018 l’Associazione stima in 26.000 i sistemi di accumulo residenziali in esercizio, grazie alla misura della detrazione fiscale e di due bandi promossi dalla Regione Lombardia.

di Esco Marche, azienda partecipata dalla CNA, che fornisce consulenza alla progettazione in ambito energetico.

ECO EFFICIENZA Grazie al progetto ENERGIS++ il Comune di Serra de' Conti, in provincia di Ancona, si è dotato di una rete in fibra ottica all’avanguardia ed è diventato un caso esemplare di domotica applicata ad un distretto per monitorarne ed ottimizzarne il comfort.

sivi (+92% rispetto ai valori registrati nei primi undici mesi del 2017). Si registra invece un decremento per le unità di produzione (-69%).

ENERGIS++ si basa su dati reali acquisiti presso edifici pubblici e privati che sono stati coinvolti come aree pilota a Serra de' Conti: il Distretto Scolastico, la sede della Cna e lo Scatolificio Five. Gli edifici coinvolti sono 4 scolastici (2 materne, 1 elementare, 1 media), la sede della CNA, una palestra e lo scatolificio Five. V3 Elettro Impianti, azienda anconetana già conosciuta per la partecipazione al progetto dei grandi videowall delle OGR di Torino, si è occupata della realizzazione dell’infrastruttura elettrica e della rete per la trasmissione dei dati, sia per la parte in rame che in fibra ottica, necessaria per il monitoraggio dei consumi energetici e della rilevazione degli stessi attraverso un software specifico.

Diverse le aziende marchigiane coinvolte nel progetto, di cui sono capofila l’Università Politecnica delle Marche ed Esco Marche. “Nell’ambito del progetto è stato possibile connettere in rete gli edifici scolastici grazie ad una connessione tramite fibra ottica, per ricevere i dati dei Comfort Eye e dei consumi elettrici/termici racconta - Cristiano Vaccarini - Poiché gli edifici coinvolti sono anche edifici scolastici, si è scelta la modalità dei cavi in fibra ottica in modo da evitare l’inquinamento elettromagnetico legato all’installazione di antenne”. Il progetto ENERGIS++ nasce da un'idea dell’Ing. Rita Sticozzi, nell’ambito

ENERGIS++ rappresenta un sistema integrato ICT per la pianificazione ed attuazione di azioni di riqualificazione a livello di distretto che include: - Piattaforma HW e SW di monitoraggio energetico con impronta IoT; - Geoprocessing per lo sviluppo di mappe tematiche relative alle prestazioni degli edifici e nel distretto; - Creazione di indici di performance energetiche e di comfort “condivisi” su base spaziale e temporale; - Sensore innovativo per la misura del comfort termico “Comfort Eye” per il calcolo degli indici di comfort; - Piattaforma per l’ottimizzazione energetica a livello di edificio/distretto rappresentato dall’Energy Management System (EMS)

Progettazione e realizzazione di impianti di aspirazione Aerodinamica Impianti Srl da oltre 30 anni si occupa di progettazione, vendita, costruzione, installazione e manutenzione di Impianti di aspirazione, filtrazione e depurazione aria negli ambienti di lavoro industriali. Da oltre 15 anni si occupa anche di impianti di raffrescamento evaporativo ed insonorizzazione industriale. L’impianto di aspirazione industriale è un sistema composto da un gruppo filtrante provvisto di aspiratore elettrico, tubazione di sfogo in atmosfera e tuba-

zioni che lo collegano ai punti di captazione degli inquinanti negli ambienti di lavoro. Tali impianti sono provvisti di accessori per collegamento, taratura ed esclusione, punti di campionamento, raddrizzatori di flusso, prefiltrazione, quadri elettrici con inverter e controlli a retroazione per la gestione dinamica della portata, pressostati per il controllo dei media filtranti, sistemi di pulizia dei filtri a secco in controcorrente pneumatica, canaline con rotaie e carrelli mobili, bracci mobili, cappe e quant’

altro serva a raggiungere l’obbiettivo principale: un ambiente di lavoro pulito e la piena soddisfazione del cliente. Aerodinamica Impianti progetta e costruisce in opera impianti di aspirazione per i vari settori di attività industriale tra le quali: - Fumi e polveri derivanti da saldatura, taglio laser e taglio Plasma. - Nebbie di emulsione e nebbie oleose misto fumi derivanti da lavorazioni meccaniche quali asportazione trucioli, rettifiche e stampaggio.

- Gas di scarico di motori a scoppio. - Odori e sostanze organiche volatili (SOV) - Polveri da qualsiasi tipo di lavorazione anche in zone classificate ATEX.

Fonte: www.aerodinamicaimpianti.it Febbraio 2019 - 543

29


FIERE

30

Febbraio 2019 - 543


SERVIZI ALLE IMPRESE RICHIESTA INFO

(per chiarimenti 051 606 1070)

e-mail: edibit.redazione@gmail.com

esperti della comunicazione nel settore meccanico

Indicare indirizzo di recapito per eventuali materiali cartacei, settore di attività, n° di telefono e referente. Partita IVA e Cod. Fisc. per la fatturazione degli annunci economici. • Info su Redazionali: Indicare numero del giornale, numero di pagina e titolo (prime 3/4 parole). • Annunci Economici: Massimo 24 parole - specificare rubrica* (da 1 a 8) - indicare se 2 o 4 uscite e allegare copia bonifico.

fax: 051 606 1111 • Ritagliare, compilare e inviare al numero di fax.

posta:

• Ritagliare, compilare e inviare per posta all’indirizzo:

EDIBIT s.r.l. - Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO)

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI

Rag. sociale

• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali • Selezionare il numero di uscite

Indirizzo Cap

Città

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 22% compresa

Persona responsabile

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 22% compresa

P. I.V.A.

• Effettuare il pagamento con Bonifico o Assegno Bonifico intestato a EDIBIT s.r.l. IBAN: IT 55Q 05080 36760 CC0070004197 Banca di Imola - Villanova di Castenaso -BO- (allego fotocopia) Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro, chiedete informazioni allo 051 606 1070

Il testo dell’annuncio é il seguente: (Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

Prov.

C.F

Tel.

Fax

E-mail

Sito

Attività azienda Data

Firma

Barrare la casella corrispondente alla rubrica*

1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA 2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali 3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA 5 - Fiere,esposizioni, open house

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci 7 - Immobili 8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto A.A.A. GIORNALE DELLA

INFO sui redazionali pubblicati

543

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello)

Rag.Sociale ...............................................................................………………………..............………………………….. Indirizzo ....................................................................................……………….........................………………………….. Città ...................................……………………….......................................C.A.P. .......………………......Prov............... Persona Resp................................................................................................................................................................... Attività azienda..................................................................................................……………………….............................. ................................................................................................Tel ………...................…........FAX: ……….…..…………… e-mail: …….......................………………………..……………..Web: ………….……………..............................………….

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati sul n°................................... (segna negli spazi sottostanti) a pag......... titolo .............................................................................

a pag......... titolo ...............................................................................

a pag......... titolo .............................................................................

a pag......... titolo ...............................................................................

a pag......... titolo .............................................................................

a pag......... titolo ...............................................................................

a pag......... titolo .............................................................................

a pag......... titolo ...............................................................................

• Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

Data: ...........................

Firma ...............................................

Febbraio 2019 - 543

31



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.