Meccanica & Subfornitura n ° 553 Dicembre 2019

Page 1

Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale 70% - CN BO Bologna

Speciale

Da 30 anni la rivista di riferimento per la Meccanica

A.A.A. GIORNALE DELLA

Azienda consorziata consor ziata

www.lughese.com www. .lughese.com DICEMBRE 2019 Anno XXX

553

in questo numero: Lubrorefrigerati - pag. 2 FOCUS - pag. 3

Speciale pag. 16, 17 e 18 e pag. 24, 25 e 26 Macchine Utensili - pag. 4, 5, 6 e 7 Parti componenti - pag. 4, 6 e 8 pag. 8 e 9 Automazione - pag. 8, 10 e 12 Servizi alle Imprese - pag. 10 e 28 Protezioni - pag. 11 Software-Hardaware - pag. 12 e 14 Cremagliere - pag. 13

da pag. 15 a pag. 18 Coperture - pag. 19 Notizie - pag. 20 Sistemi di Fissaggio - pag. 21 Profilo d’Azienda - pag. 22 Sicurezza - pag. 23

pag. 27 Fiere - pag. 29 e 30

G UIDA

AL

C OMMERCIO

DEI

P RODOTTI

E DEI

S ERVIZI

PER L ’I NDUSTRIA

T ORNERIE - C ARPENTERIE - O FFICINE M ECCANICHE


LUBRIFICANTI - LUBROREFRIGERANTI - A

LLUBRIFICANTI UBRIFICANTI - LUBROREFRIGERANTI LUBROREFRIGERANTI - ATTREZZATURE ATTREZZATURE AT Specializzati nei prodotti chimici e affini per il metalworking: lubrorefrigeranti, protettivi, decapanti, solventi, brunitori a freddo, attrezzature, ecc. Commercializza, importa e fa produrre secondo specifiche esigenze. Prendiamo a cuore i tuoi problemi, analizziamo cause e pianifichiamo soluzioni, insieme programmiamo azioni idonee senza impatto sulla produzione nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente. Il nostro obiettivo è ridurre costi, consumi e tempistiche proponendo la formula “paghi se sei soddisfatto”.

25 anni di esperienza e passione orientati alla soddisfazione del cliente.

Provala per 1 mese

Provalo per 2 settimane

Separatori di nebbie oleose.

Disoleatore Typ 5404 per emulsioni.

Il grado di purificazione dei separatori di nebbie oleose 3nine è così alto da garantire il recupero del 99% dei liquidi refrigeranti fino a 500 litri /anno per macchina utensile (olio intero o emulsioni). Sistema autopulente con zero manutenzione, separiamo meccanicamente, per garantire aria pulita al 99,97%.

Sistema unico nel suo genere, aspirazione per depressione, pescante autoregolante, nessun filtro, bassissima manutenzione, autonomia nel ciclo di lavoro, facilmente trasportabile.

DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L’ITALIA DI: Lubrificanti, lubrorefrigeranti e prodotti chimici

Separatori di nebbie oleose

Disoleatori e impianti di filtrazione

Brunitura a freddo e marcatori

La nostra mission Partner ideale per la risoluzione delle problematiche dell'industria meccanica.

www.lineatecnica.it Linea Tecnica Srl Via Degli Ombrellai, 3-5 - 41013 Castelfranco Emilia (MO) Italy Tel. +39 059 923922 • Fax. +39 059 9531675 info@lineatecnica.it 2

Dicembre 2019 - 553


Speciale

Da 30 anni la rivista di riferimento per la Meccanica

A.A.A. GIORNALE DELLA

Azienda consorziata consor ziata

www.lughese.com www .lughese.com DICEMBRE 2019 Anno XXX

G UIDA

553

AL

C OMMERCIO

DEI

P RODOTTI

E DEI

S ERVIZI

PER L ’I NDUSTRIA

T ORNERIE - C ARPENTERIE - O FFICINE M ECCANICHE

Va Provinciale Est, 14 - Loc. Bazzano 40053 VALSAMOGGIA (BO)

tel. 051 831284 e-mail: info@utensileriabazzanese.it

Buon Natale e Felice Anno Nuovo www.utensileriabazzanese.it

SOLUZIONI per SABBIARE

Via Caduti di Ustica, 32 40012 Calderara di Reno (Bologna) Italy

Tel. +39 051 664 0958 Fax. +39 051 6643049 info@wintradeonline.it

www.lughese.com FAR S.r.l. Via Giovanni XIII, 2 Quarto Inferiore - 40057 Granarolo Emilia (Bologna) Italy - Tel. 051 6009511 Fax 051 767443 commerciale@far.bo.it

www.far.bo.it

www.acciaio.net

www.pampado.com

Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

La più grande fiera della metalmeccanica on line

ACCIAI SPECIALI TUBI BARRE CROMATE

®

www.expomec.it

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2015 DA OLTRE 40 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ

Si effettuano lavorazioni di taglio, tornitura,rettifica e cromatura anche su particolari a disegno.

TAGLI su misura e di diverso tipo a seconda delle esigenze. CONSEGNA immediata direttamente con mezzi nostri.

• Ossidazione anodica dal 1980 specializzata in minuterie • Ossidazione dura a spessore - Ossidazione colorata • Elettrocolore - Burattatura Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23 Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/317.80.09

www.emmeti-srl.it

emmeti@emmeti-srl.it

S.r.l

dal 1970

www.fornasarimacut.it

Commercio di macchine utensili nuove e usate, revisione totale o parziale, riparazione e assistenza, adeguamento in materia di normative e sicurezze, ricambi e accessori. fornasari@fornasarimacut.it Via S.Pertini, 5 - 42044 Gualtieri (RE) Tel - Fax 0522 828 398

Taglio LASER Lamiere 2D e 3D

Piegatura CNC Lamiera

Saldatura a filo e robotizzata

Tranciatura e Stampaggio Lamiere

A completamento del ciclo produttivo si eseguono lavorazioni di asportazione truciolo. Pasquali S.r.l. Via Pomposa, 385 - 44123 Quartesana (FE) - ITALY Tel. +39 0532 25 80 74 - Fax +39 0532 25 81 11 info@pasqualigroup.it • www.pasqualigroup.it

Dicembre 2019 - 553


MACCHINE UTENSILI

Macchine per forgiatura

• Gruppo Pompe principali con sistema modulare implementabile • Motore Elettrico ad alte prestazioni • Pompe a pistoni per alte pressioni di lavoro • Sistema di accumulo energia meccanica • Sistema di azionamento con VFD (inverter) con potenza reattiva nulla (cosfi = 1). L'impianto basato su drive HP3® permette di ottenere:

In conclusione, questo sistema garantisce i seguenti benefici: • Riduzione del costo di trasformazione (riduzione consumo di energia elettrica) • Riduzione dei costi operativi (OPEX) (riduzione tempi di fucinatura che permettono minori riscaldi (calde) quindi minor consumo gas) • Riduzione del fermo macchina • Diminuzione dei costi di manutenzione

• Incremento delle prestazioni a parità di potenza installata • Sensibile riduzione della potenza meccanica installata (-35%) • Controllo della velocità di deformazione

Fonte: www.omvecchiato.it

per altre informazioni vedi a pag. 31

PARTI COMPONENTI

Chiusure a leva: ampia gamma La Vecchiato Officine Meccaniche Srl opera nel settore metalmeccanico dal 1977. Nel corso degli anni l’azienda si è affermata nella progettazione, costruzione e revamping di macchinari per l’industria metallurgica, in particolare presse idrauliche per forgiare e manipolatori per forgiare su gomma e su rotaia. Le varie fasi produttive, dalla progettazione all’installazione e assistenza, sono svolte da personale proprio e questo rende l’azienda molto flessibile e rapida nelle risposte alle problematiche della clientela. I punti di forza principali dei manipolatori e presse per forgiare e di tutte le macchine di nostra produzione sono i seguenti: • Progetto orientato alle esigenze di ogni singolo cliente • Robustezza della struttura meccanica, per garantire un’affidabilità prolungata nel tempo • Cura dei particolari quali scelta dei materiali, cura delle saldature, trattamenti termici, qualità delle lavorazioni meccaniche • Applicazione dello “stato dell’arte” per quanto riguarda la tecnologia oleodinamica ed il controllo elettronico • Assistenza qualificata post-vendita

PRESSE PER FORGIATURA Le realizzazioni includono presse oledinamiche da 2 e 4 colonne da 600 a 6.000 ton. Le presse sono destinate alla forgiatura libera (open die) o allo stampaggio (closed die). Tutte le nostre presse sono dotate di controllo di posizione, sequenze di cicli automatici (sgrossatura e finitura). A richiesta possono essere forniti accessori quali: • Dispositivo di bloccaggio/sbloccaggio Mazza Superiore • Magazzino mazze • Dispositivo mazza rotante superiore • Tavola rotante inferiore • Centratori e bracci porta accessori • Dispositivi gira pezzo a scomparsa (tavola pop-up) • Pirometro di controllo temperatura pezzo in linea Drive Idraulico tipo HP3 ® Tutte le presse sono equipaggiate con Drive ad Olio minerale di tipo Convenzionale (pompata diretta) oppure HP3® Drive (brevettato) L'impianto oleodinamico HP3 è basato sul concetto dell'accumulo di energia durante la fase morta del processo; si compone di:

Ct Meca propone un’ampia gamma di chiusure a leva, meccanismi destinati alla chiusura e al fissaggio rapido di oggetti di diverso tipo: coperchi, armadi industriali, portelli, pannelli… Questi componenti sono costituiti da una leva, un elemento di aggancio, una staffa di fissaggio e un riscontro. Dopo aver inserito il gancio di serraggio nel riscontro, è possibile avvicinare gli elementi da collegare agendo sulla leva e ottenendo in questo modo un bloccaggio saldo e sicuro. L’ampio angolo di rotazione della leva di serraggio permette un aggancio semplice e rapido alla piastrina di riscontro e il superamento del punto morto assicura la resistenza alle vibrazioni e previene le aperture accidentali. L’ampia gamma proposta da Ct Meca comprende: Le chiusure a leva a trazione compensata: questi sistemi di bloccaggio integrano più molle di compressione che si comprimono quando sono sottoposte a tensione. Grazie all'azione di compensazione esercitata dalle molle, questi componenti sono Ideali per applicazioni che necessitano di una grande tolleranza di montaggio e sono soggette a vibrazioni.

Le chiusure a leva rigide: permettono grandi sforzi di trazione e sono particolarmente adatte per applicazioni in cui sono presenti guarnizioni. Le chiusure a leva regolabili: offrono un’ampia flessibilità nel montaggio e una grande regolabilità del serraggio utile al fine di individuare la tensione adeguata. L’utente stesso può effettuare la regolazione per ottenere la soluzione di fissaggio più adatta alla sua applicazione. Le chiusure a leva elastiche: l’elemento di aggancio è realizzato in un materiale che permette una deformazione in caso di messa in tensione. Disponibili in acciaio zincato, inox e in gomma a seconda dei modelli, il loro fissaggio può essere effettuato tramite viti o rivetti. Per alcuni modelli è inoltre disponibile la versione lucchettabile.

per altre informazioni vedi a pag. 31

Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 - Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: STAMPA NO PROBLEM srl - Monza (MB) Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit: Via F. Santi, 4 - Castenaso (BO)

4

Dicembre 2019 - 553

Redazione: Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) - Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 www.edibit.com - mail: info@edibit.com HANNO COLLAbORATO A QUeSTO NUmeRO: Annamaria bortolotti, Arianna Ceccaroni.

A.A.A. GIORNALE DELLA Direttore Responsabile Direttore Editoriale Massimo Fortuzzi Silvano Ventura ASSOCIATO A:

CONFINDUSTRIA EMILIA

AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali: EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi. I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica & Subfornitura si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10 CHIUSO  IN  TIPOGRAFIA  IL 25/11/2019


Dicembre 2019 - 553

5


MACCHINE UTENSILI

dal 1970

www.fornasarimacut.it

Commercio di macchine utensili nuove e usate, revisione totale o parziale, riparazione e assistenza, adeguamento in materia di normative e sicurezze, ricambi e accessori. fornasari@fornasarimacut.it Via S.Pertini, 5 - 42044 Gualtieri (RE) Tel - Fax 0522 828 398

PARTI COMPONENTI

MOOG TOTAL SOLUTION: l’attuatore epu protagonista al k 2019 nella prima pressa ad iniezione “full electric” 4.0

aziendali, declinate in una Total Solution dalle performance uniche. In mostra, durante la manifestazione, un caso esemplare di applicazione dell’Unità motore Pompa Elettro Idrostatica EPU installata on board nella nuova pressa a iniezione Elettryka 280, sviluppata da Plastic Metal. Questa prima macchina “full electric”, inedita nel suo genere, sarà visibile presso lo stand di Plastic Metal, dove alcuni referenti Moog si alterneranno per illustrare le caratteristiche e le potenzialità dell’EPU. Moog e Plastic Metal, grazie a EPU, vincono la sfida di mettere a fattor comune il meglio della tecnologia in grado di unire i vantaggi dell’idraulica e dell’elettromeccanica in un’unica soluzione. Elettryka 280, mediante l’esclusivo attuatore “oil-embedded” Moog, è la prima pressa che garantisce e supera le prestazioni dei modelli ibridi in termini di efficienza, consumi ridotti del 30% e costi di manutenzione prossimi allo zero. Un sistema volto a cambiare radicalmente lo scenario di mercato, fino ad oggi orientato verso soluzioni ibride elettriche-idrauliche e a ovviare alla strutturale inferiorità di potenza dell’elettrico. EPU è dotato di una componente oleodinamica a circuito chiuso, che elimina la complessità e i costi associati

alla gestione dell’olio, come le centraline idrauliche e le tubazioni complesse tipiche dei sistemi idraulici e ibridi. Una tecnologia integrata, ampiamente testata in altri settori, che riduce notevolmente anche gli spazi di ingombro degli impianti e annulla i costi di manutenzione derivanti da sistemi oleodinamici dedicati. Questa nuova generazione di pressa elettrica 4.0, firmata Plastic Metal, presenta il miglior Total Cost of Ownership e un ciclo di vita tre volte superiore alla media di mercato. In aggiunta è allineata ai nuovi paradigmi dell’Industria 4.0 in quanto, oltre ad essere dotata di Plc può essere connessa ai sistemi informatici di fabbrica. La componentistica “world class” garantisce massima affidabilità: grazie a una sensorizzazione intelligente è possibile attuare servizi di monitoraggio dei parametri di processo on premise e in remoto o implementare servizi di manutenzione preventiva o predittiva. Ideale per esigenze di produzione diversificate e complesse, Elettryka 280 soddisfa gli stampatori che lavorano in ambito packaging e che realizzano prodotti tecnici complessi come la componentistica elettrica, medicale o automotive.

per altre informazioni vedi a pag. 31

EWELLIX lancia nuove serie di attuatori elettromeccanici predisposti per l’IoT EWELLIX ha riprogettato I suoi attuatori ad alte prestazioni CASM100 e LEMC, equipaggiandoli con nuovi sensori integrati in grado di rilevare forza e temperatura.

Milano - Moog – leader mondiale nella fornitura di soluzioni ad alte prestazioni per l’automazione industriale – ha partecipato dal 16 al 23 Ottobre scorsi al

6

Dicembre 2019 - 553

K 2019, fiera internazionale dedicata alle industrie delle materie plastiche e della gomma che si preannuncia strategica per condividere le eccellenze

18 novembre 2019 - EWELLIX, in precedenza nota come SKF Motion Technologies, ha progettato una nuova serie di attuatori, capace di sviluppare forze fino a 82kN e velocità fino a 1m al secondo, per fornire in tempo reale informazioni accurate che migliorino la produttività del macchinario. Con gli attuatori di nuova concezione EWELLIX, ora è possibile aggiornare le

linee di produzione senza operare grandi modifiche alla configurazione delle macchine esistenti. I nuovi attuatori CASM-100 e LEMC sono dotati di sensori di forza integrati all'interno del corpo dell'attuatore, per fornire una misurazione precisa della coppia erogata dal motore attraverso la vite a rulli o a sfere interna, anche quando l'attuatore è fermo. Inoltre, il sensore funge da dispositivo di monitoraggio della temperatura e può attivare un allarme se l'attuatore è a rischio di surriscaldamento. segue a pag 8


MACCHINE UTENSILI

Dicembre 2019 - 553

7


PARTI COMPONENTI segue da pag 6

Questa configurazione fornisce informazioni operative in tempo reale, che possono essere inviate a sistemi di controllo di livello superiore. Di conseguenza, è possibile migliorare complessivamente le prestazioni e la produttività, e ottenere una maggiore sicurezza. Damien Ehry, Business Support Manager di EWELLIX, ha dichiarato: “Questo è uno sviluppo entusiasmante per gli attuatori CASM-100 e LEMC. Entrambi i tipi di attuatori sono disponibili in svariate combinazioni che coprono una vasta gamma di applicazioni, cosa che li rende particolarmente popolari tra produttori e progettisti. La maggiore precisione, flessibilità, alte prestazioni e affidabilità di questi attuatori permettono di migliorare la produttività e ridurre i costi di manutenzione per i nostri clienti rispetto ai sistemi idraulici tradizionali.” “I sensori integrati migliorano ulteriormente questo aspetto. Misurazioni accurate possono evidenziare

UTENSILI

RIV609: RADDOPPIA LA TUA PRODUTTIVITÀ

come si possano ottenere risparmi di spazio ed energia tramite ridimensionamento. Ciò porta a una riduzione complessiva dei costi della linea di produzione, pur garantendo processi di produzione sicuri, e dimostra che EWELLIX sta sviluppando una tecnologia pronta per l'IoT pensando al cliente." Un ulteriore vantaggio, dato dall’uso degli attuatori sensorizzati predisposti per l’IoT di Ewellix, è che quando si passa da un sistema idraulico a uno elettromeccanico è più facile scegliere l'attuatore di dimensioni corrette per il lavoro. Utilizzando un prototipo per sostituire uno degli attuatori preesistenti, prima di installarli su tutta la linea di produzione, i produttori che desiderano passare a un processo elettromeccanico possono valutare le esigenze operative e potenzialmente beneficiare di ulteriori risparmi in termini di costi, spazio e peso.

per altre informazioni vedi a pag. 31

AUTOMAZIONE

Il taglio ottimale dei tubi

Come ottenere rapidamente la lunghezza desiderata senza sfridi - Kollmorgen Automation Suite conferisce un nuovo slancio al settore della lavorazione dei metalli

soprattutto nell´industria automobilistica. L´azienda FZH Maschinenbau di Großkampenberg (Germania) è specializzata in questo campo.

Lunghezze precise, senza sfridi, sono le caratteristiche qualitative essenziali per il taglio customizzato di tubi, componenti che trovano successivamente applicazione nel settore dell´ingegneria meccanica e

Il sistema per il taglio dei tubi <<Vario>> è progettato per tubi a parete sottile e funziona con una soluzione di motion control sviluppata da Kollmorgen.

8

Dicembre 2019 - 553

segue a pag 10

Rendi automatica l’efficienza con RIV609, il sistema automatico per rivetti a strappo, che trasforma il caricamento del rivetto in un’operazione salva-tempo. La riduzione del tempo di caricamento automatico del rivetto è un obiettivo irrinunciabile per l’attività industriale. Rivit ha progettato e brevettato un sistema automatico che carica il rivetto a strappo direttamente nell’ugello dell’utensile: dimezza i tempi di posa ed elimina, nella fase di caricamento, il contatto tra la mano dell’operatore e il chiodo del rivetto, garantendo più produttività e maggior sicurezza. RIV609 viene venduta con la RIV503, e può essere personalizzata per qualsiasi rivettatrice dotata di aspirazione del chiodo. RIV609 è un sistema automatico brevettato per rivetti a strappo standard disponibile in 2 modelli:

- d.3.2 , con lunghezza massima 18mm. - d.4,0 / d.4,8mm, con lunghezza massima 18mm (testa non superiore a d.9,8mm) Un piccolo confronto: Rivettatrice a CARICAMENTO MANUALE - Posa: 10/14 rivetti al minuto - Due mani impegnate RIV609 a CARICAMENTO AUTOMATICO - Capacità di carico: 52/55 rivetti al minuto - Posa: 22/28 rivetti al minuto - Una mano libera ALCUNI DATI TECNICI RIV609 Dimensioni (base x profondità x altezza): 400x520x300 mm Alimentazione elettrica: 220 V 50 Hz Potenza installata: 100 W Alimentazione aria: 6 bar costanti Peso rivettatrice: 2,7 kg Peso totale: 41 Kg


UTENSILI E ATTREZZATURE PER IL FISSAGGIO

Dicembre 2019 - 553

9


SERVIZI ALLE IMPRESE Via Caduti di Ustica, 32 40012 Calderara di Reno (Bologna) Italy

Tel. +39 051 664 0958 Fax. +39 051 6643049 info@wintradeonline.it

AUTOMAZIONE trico, dello sviluppo del software e infine della messa in funzione dell´impianto>>, spiega Friedhelm Steffens, membro del consiglio di amministrazione di QA. Un altro obiettivo era inoltre quello di automatizzare la testa di taglio in modo tale che gli operatori della macchina potessero utilizzare il sistema per sezioni di tubi, spessori e materiali differenti. I clienti di FZH appartengono principal-

mente al ramo dei fornitori del settore automobilistico. »Occorre pertanto garantire la massima flessibilità per poter soddisfare in modo economico ordini variabili, anche in piccole quantità», sottolinea Friedhelm Steffens.

per altre informazioni vedi a pag. 31

Gefran portavoce dell’evoluzione nel segmento Drives&Motion

www.acciaio.net

ACCIAI SPECIALI TUBI BARRE CROMATE TAGLI su misura e di diverso tipo

a seconda delle esigenze.

Si effettuano lavorazioni di taglio, tornitura, rettifica CONSEGNA immediata direttamente con mezzi nostri. e cromatura anche su particolari a disegno. segue da pag 8

Per la concezione dei sistemi di azionamento e di controllo, l´impresa, sita nella regione dell´Eifel, si è affidata all´esperienza della Quality Automation GmbH. Il sistema per il taglio di precisione dei tubi in diverse sezioni trasversali e leghe è costituito, in primo luogo, da un magazzino a tamburo per l´accumulo dei pezzi grezzi. Da qui, un sistema di movimentazione, azionato mediante servomotore, con assi orientabili e lineari assicura il caricamento automatico dell´impianto. Il cuore del processo di taglio è costituito dalla testa di taglio, al centro della quale un asse lineare con un´unità di presa posiziona il tubo da tagliare. Una marcatura determina il punto preciso in cui le tre lame circolari incidono la superficie. Nel processo di movimentazione precedente, la marcatura di taglio è applicata tramite un´unità laser in base ai requisiti del compito da svolgere. La marcatura è infine riconosciuta me-

10

Dicembre 2019 - 553

Gefran – multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, azionamenti elettrici, sistemi e componenti per l’automazione ed il controllo dei processi industriali – è stata protagonista alla 30° edizione di SPS Norimberga, tenutasi dal 26 al 28 Novembre scorso. La fiera, punto di riferimento in Europa per le tecnologie di smart e digital automation delle aziende di tutto il mondo, è stata l’occasione per presentare le novità in ambito Drives&Motion e gestione energetica, basate su configurazioni all’avanguardia e sviluppate per soddisfare le esigenze di System Integrator e OEM’s in molteplici settori, tra cui spiccano la plastica e il metallo. Gefran, per il segmento Metal, ha presentato in anteprima la nuova serie di convertitori d’armatura in Corrente Continua TPD500, frutto di un impegno costante e di investimenti nello sviluppo di sistemi sempre più performanti per il controllo dei motori. La gamma TPD500 integra pacchetti applicativi dedicati e le più avanzate funzionalità tecnologiche alle principali caratteristiche dei convertitori Gefran. In tal senso, si rivela la soluzione ideale sia per progetti di revamping e sostituzioni pin-to-pin, garantendo la massima compatibilità, sia per le più evolute architetture di regolazione con convertitori in CC (come, ad esempio, sistemi di laminazione, lavorazione lamiera, sollevamento industriale, impianti di risalita, macchinari per parchi giochi, banchi test), in virtù della capacità di soddisfare i nuovi requisiti di installazione dei moderni sistemi di automazione. La serie è disponibile con un range in corrente da 20A a 4800A, in configurazioni a 2 e 4 quadranti, per alimenta-

diante un sensore ottico che FZH ha integrato nella testa di separazione. L´automazione in un´unica soluzione Per la progettazione dei processi complessi, l´azienda dell´Eifel lavora a stretto contatto con la Quality Automation GmbH (QA) sulla base di una partnership consolidata. In questo progetto, QA, partner di sistema di Kollmorgen, con sede a Stolberg, nella regione di Aquisgrana, aveva il compito di progettare e realizzare la completa automazione dell´impianto. <<Eravamo responsabili della progettazione elettrica, della documentazione CE, della realizzazione del quadro elet-

zioni universali da 230Vac…690Vac… 1000Vac e con soluzioni sistemistiche a 12 impulsi sia in parallelo che in serie. Dispone di un’interfaccia universale, compatibile con i più noti bus di campo e di una connessione Wi-Fi per il controllo del drive da smarphone o tablet, grazie alla webapp GF_DCtouch. L’implementazione standard della comunicazione Ethernet consente, inoltre, la gestione del drive da remoto via VPN e, l’ausilio del nuovo software professionale GF_Drivelabs permette di effettuare sia il troubleshooting,monitoring, download della configurazione, sia il set-up dei parametri da un centro di assistenza che di fornire un supporto in real time all’operatore presente sull’impianto. Degno di nota, altresì, l’innovativo pacchetto Safety di TPD500, che implementa le funzionalità STO (Safe Torque Off) in Categoria SIL3 (Ple) e SBC (Safe Brake Control) per il controllo del freno motore.

per altre informazioni vedi a pag. 31

La BST di Bassotti Stefano si prepara ad accogliere investitori nel nuovo progetto aziendale che prevede di allestire un centro di formazione e marketing nel settore metalmeccanico grazie al supporto dalla SAINT GEORGE CAMPUS (scuola di formazione certificata nazionale e internazionale) promuovendo macchine utensili e servizi a giovani che vogliono intraprendere un cammino professionale e ai meno giovani che desiderano un attestato spendibile nel mondo del lavoro. Per informazioni inviare una mail a: bst@bassottis.com


PROTEZIONI

P.E.I. s.r.l. - Via Torretta, 32-32/2 40012 Calderara di Reno (BO) Italy tel.: +39 051 646 4811 (r.a) - fax: +39 051 646 4840 info@pei.it Dicembre 2019 - 553

11


AUTOMAZIONE

Sistema intelligente di misurazione della posizione per feedback lineare assoluto Con l´introduzione della serie BMP, Balluff ha aggiunto un nuovo sensore di spostamento intelligente in grado di fornire non solo il segnale di posizione assoluta per la corsa di un pistone, tramite IO-Link, ma anche informazioni sullo stato del sensore e sulle condizioni ambientali presenti. Il sistema di monitoraggio incorporato, ad esempio, fornisce la temperatura del sensore, il numero di avviamenti ed invia degli avvisi in caso di violazione di un valore limite configurabile. Un contatore interno monitora continuamente le ore di funzionamento per tutta la durata del sensore, sia dall´ultimo intervento di manutenzione che dall´ultimo avvio. Ciò consente di pianificare l´eventuale sostituzione necessaria al successivo intervallo di manutenzione. Anche l´interfaccia IO-Link integrata contribuisce alla flessibilità dell´intero sistema, consentendo ad esempio di effettuare rapidi cambi di formato grazie alle funzioni di parametrizzazione che consentono di risparmiare tempo. Questo sensore magnetico, senza contatto ed esente da usura, rileva continuamente

Le caratteristiche includono la scheda grafica Intel® Gen 9 integrata (Display Port, HDMI), Ethernet a triplo gigabit con funzionalità EtherCAT, 6 porte seriali (2x RS-232/422/485 per opzione BOM) e conformità di protezione ESD livello 4. Tutte queste caratteristiche rendono EPC-T2286 adatto per chioschi o applicazioni di automazione che richiedono uno chassis compatto da 1U di altezza.

la posizione assoluta di un pistone, è compatibile praticamente con tutti i tipi di cilindri e viene installato rapidamente. Le applicazioni preferite includono quelle in cui l´esecuzione esatta di una corsa definita del pistone è essenziale per la qualità del processo e del prodotto, ad esempio nell´assemblaggio, nella movimentazione e nell´automazione di fabbrica.

per altre informazioni vedi a pag. 31

Advantech: il sistema desktop 1U EPC-T2286 Advantech, produttore leader di soluzioni di embedded computing, propone il suo sistema barebone 1U THIN con processori Intel® Core ™ di ottava generazione fino a 65 W TDP – EPC-T2286. Questo sistema supporta i processori Intel® Core ™ i7 / i5 / i3 di ottava generazione, che offrono prestazioni avanzate rispetto alle generazioni precedenti, con un massimo di sei core della CPU e il motore grafico di nona generazione Intel.

tramite DisplayPort o HDMI e può essere dotato di montaggio a parete / VESA / rack per una facile e flessibile installazione.

EPC-T2286 supporta fino a due display 4K a 60 Hz gestiti in modo indipendente

Grazie ad un fattore di forma 1U, EPCT2286 misura soli 250 x 44,2 x 225 mm.

Dicembre 2019 - 553

Caratteristiche del sistema desktop EPC-T2286: - THIN Design 1U - Processori Intel® Core ™ i / Pentium / Celeron di ottava generazione fino a 65 W TDP - Intel® Gfx con supporto DX11.1, OpenCL 2.1, OpenGL 5.0. - Collegabile a due display: HDMI1.4, DisplayPort1.2 - Installazione rapida e semplice di periferiche aggiuntive - Protezione ESD livello 4 - Supporto per kit di montaggio a parete / VESA / Rack - Jack di alimentazione CC di tipo bloccabile

per altre informazioni vedi a pag. 31

Nuclias Connect, una soluzione di gestione centralizzata della rete aziendale

SOFTWARE-HARDWARE

12

Il nuovo sistema barebone offre l'elevata capacità di elaborazione di una CPU desktop con un massimo di sei core CPU e processori Intel® 8th Core ™ i7 / i5 / i3 e Pentium / Celeron® per elevate prestazioni di elaborazione e prestazioni grafiche. Il chipset Intel® H310 Express supporta la memoria DDR4 a doppio canale 2666 MHz (fino a 32 GB) in due slot SODIMM.

Thin design con CPU desktop per applicazioni in spazi limitati

D-Link permette di automatizzare, configurare e personalizzare la rete in-cloud, come soluzione aggiornabile. Milano - D Link, l’azienda multinazionale leader nello sviluppo di infrastrutture di rete, propone Nuclias Connect, una soluzione di gestione della rete per le PMI che offre configurazione remota, gestione automatizzata e monitoraggio in movimento di nuovi dispositivi e meno recenti, inclusi access point, switch gestiti e smart switch. Il software di gestione Nuclias Connect è scaricabile gratuitamente su PC o laptop, e fornisce panoramiche e aggiornamenti sull'utilizzo, accesso e gestione del traffico, e una facile configurazione di access point e switch, il tutto attraverso un pannello di controllo intuitivo. Il tutto è completato dalla applicazione Nuclias Connect di D-Link per iOS e Android che offre un rapido rilevamento e provisioning degli access point locali, monitoraggio e configurazione standalone per piccole installazioni; e dal DNC-100 Nuclias Connect Hub di D-Link, un controller hardware dedicato ed economico progettato per il funzionamento h24, con software di gestione precaricato. D-Link ha inoltre presentato un'espansione della selezione di dispositivi cloudmanaged di Nuclias con la gamma di

switch DBS-2000 e due nuovi access point Nuclias, il DBA-2520P e il DBA2820P, entrambi con distribuzione zero touch. “Con Nuclias, rendiamo la rete aziendale più facile da scalare, gestire e per risolvere i problemi, consentendo al tempo stesso servizi con un valore aggiunto. Si tratta di una soluzione di livello aziendale, ottimizzata per le PMI, che offre automazione, ottimizzazione e personalizzazione, sia come soluzione che come servizio”, ha dichiarato Stefano Nordio, Vice Presidente di D-Link Europe. Da oltre 31 anni D-Link crea soluzioni di rete complete end-to-end e soluzioni all'avanguardia a beneficio delle aziende. Ciò include switch, dispositivi wireless, sicurezza di rete, sorveglianza IP e soluzioni di archiviazione e gestione che offrono le migliori prestazioni della categoria.

per altre informazioni vedi a pag. 31


CREMAGLIERE

Dicembre 2019 - 553

13


SOFTWARE-HARDWARE

SPS 2019 - Analog Devices ha presen- Softing Industrial Data Networks ha tato le soluzioni per la connettività in- presentato soluzioni di connettività dustriale per l'industria di processo Robustezza e scalabilità per le attuali reti industriali Ethernet e per quelle future basate su TSN

Norimberga, Germania - Forte di un'esperienza pluriennale nella tecnologia dei semiconduttori analogici, mixedsignal e digitali, Analog Devices (ADI) ha lanciato a SPS 2019 il suo primo portfolio di soluzioni per l’Industrial Ethernet, per affrontare le sfide di comunicazione nell'ambito di Industria 4.0, delle Smart Factory e della trasformazione digitale. Questo nuovo portfolio comprende una gamma di tecnologie Industrial Ethernet innovative per la realizzazione di soluzioni di connettività Ethernet robuste e scalabili che permettono di far progredire lo stato dell'arte in termini di edge connectivity, integrazione dei dati, sincronizzazione e interoperabilità dei sistemi. Progettato sia per le reti industriali di oggi che per i sistemi basati su TSN di domani, questa gamma di soluzioni fornisce la flessibilità, la scalabilità e la velocità per supportare virtualmente qualsiasi topologia e architettura di rete aziendale. I visitatori dello stand ADI a SPS, hanno avuto l’opportunità di conoscere al meglio queste tecnologie grazie a una serie di dimostrazioni interattive che hanno illustrato il valore delle implementazioni di

ADI in diversi casi di utilizzo industriale. La prima demo ha mostrato l'implementazione di Ethernet utilizzando uno dei protocolli industriali odierni in un'applicazione di movimento sincronizzato, migliorando la qualità e l'efficienza della produzione. Ha seguito una seconda dimostrazione di come la stessa funzionalità può essere raggiunta utilizzando il TSN per portare sia il traffico Ethernet standard che il traffico time-critical in una rete convergente, consentendo gli aggiornamenti in fabbrica senza interruzioni e una produzione flessibile. Un’altra dimostrazione è stata incentrata sull’importante ruolo di ADI nell'abilitazione dell’Ethernet to the Field che mostra il nuovo standard fisico IEEE P802.3cg/10BASE-T1L che comunica su 1 km di cavo singolo a doppino intrecciato, consentendo la connettività Ethernet a vari strumenti di campo con una combinazione di protocolli Ethernet industriali in esecuzione simultanea, con conseguente digitalizzazione delle misure e del controllo di processo.

per altre informazioni vedi a pag. 31

Durante la fiera SPS (smart production solutions), che si è svolta dal 26 al 28 Novembre scorso a Norimberga, Softing Industrial Data Networksha presentato gateway smart per il controllo di processo multiprotocollo e una soluzione plug & play mobile per la configurazione e manutenzione dei dispositivi di campo.Immagine 1: Smart Industry Gateway per il controllo di processo multiprotocollo In molti impianti dell´industria di processo vengono utilizzati sistemi di controllo di produttori diversi e di generazioni diverse. Quando si implementano applicazioni industria 4.0 le differenti interfacce di comunicazione rendono difficile lo scambio dei dati di produzione e d´impianto fra i sistemi. La famiglia di prodotti smartGate di Softing supporta gli utenti nell´integrazione di protocolli diversi, assicura lo scambio digitale dei dati end-to-end e crea quindi i prerequisiti per una maggiore efficienza e flessibilità nella produzione. Oltre ai pnGate per PROFINET e agli mbGate per Modbus/TCP, Softingha presentato in fiera i nuovi gateway epGate DP, epGate PA ed epGate PB per la comunicazione da Ethernet/IP verso PROFIBUS. Si completa così la famiglia di prodotti smartGate, che supporta ora tutti i protocolli Ethernet relativi all´industria di processo: PROFINET, Ethernet/IP e Modbus/TCP. Gli epGate permettono il collegamento dei dispositivi PROFIBUS a controllori Ethernet/IP, per es. di Rockwell, Schneider Electric o Emerson.

Vi sono anche novità per i gateway da Modbus/TCP a PROFIBUS. In fiera è stata esposta la versione 1.20 dei gateway mbGate DP, mbGate PA e mbGate PB, che include l´opzione "High Availibility". Questa versione permette l´uso di un sistema ridondante con due controllori Modbus/TCP e due gateway Modbus/TCP. In questo modo è assicurata la disponibilità del sistema anche nel caso di un guasto del collegamento. Gli mbGate permettono la diretta integrazione di segmenti PROFIBUS PA e DP in sistemi Modbus/TCP. Essi operano come server Modbus e master PROFIBUS e collegano fino a quattro segmenti PROFIBUS PA e un segmento DP con Modbus TCP. Soluzioni mobili per l´impresa I moderni impianti di processo richiedono delle soluzioni digitali, mobili, in rete e standardizzate che rendano i dati di impianti, macchine e dispositivi di campo facilmente accessibili, oltre a semplificare le procedure di manutenzione per la configurazione, la messa in opera e la ricerca guasti nei dispositivi. È qui che interviene il modem portatile mobiLink di Softing che permette di accedere ai tre protocolli di comunicazione più importanti dell´automazione di processo - HART, FOUNDATION Fieldbus e Profibus PA - con un singolo dispositivo. Mobilink si connette tramite USB o Bluetooth. È inoltre possibile utilizzare mobiLink con applicazioni FDI grazie all´FDI Communication Server ora disponibile.

per altre informazioni vedi a pag. 31

La più grande fiera della metalmeccanica on line

® EDITORIA & MARKETING

Massimo Fortuzzi 14

cell. +39 335 718 7596 - edibitmf@gmail.com Dicembre 2019 - 553

www.expomec.it Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno


G UIDA ALLE A ZIENDE DI L AVORAZIONI I NDUSTRIALI C ONTO T ERZI DICEMBRE 2019

274 AZIENDA DEL MESE

Speciale in questo numero: ZANINI - pag. 16 GULINELLI - pag.16 GBM - pag. 16

Tornitura- pag. 16 PASQUALI - pag. 17 O.R.M.U. - pag. 17

Tornitura - pag. 17 TASSINARI - pag. 18 BAVIERI - pag. 18

Tornitura- pag. 18

www.expomec.it ®

La più grande fiera della metalmeccanica on line

Dicembre 2019 - 553

15


Gulinelli

Di Mancino Davide

• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura

• • • •

Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura

• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio • Passivazione

Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03

Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni

Brillantatura

S.r.l.

Lavorazioni Meccaniche

Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox

Via dell’Artigianato, 24 - 18 - 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it info@gulinelli.it

Speciale

S.r.l.

Lavorazioni Meccaniche 40129 Bologna - Via dei Fornaciai, 10/a - Tel. e fax 051 007 8024

Siamo un'azienda giovane e dinamica di nuova costituzione e ci occupiamo di lavorazioni meccaniche tradizionali e a controllo numerico. Il ns. parco macchine: - centri di lavoro verticali 3 assi e 5 assi con campi di lavoro da 1460 x 720 x 680 - torni a controllo numerico, fresatrici tradizionali, torni paralleli con passaggio barra fino a 102 mm

- trapani, segatrice a nastro, saldatrici, muletto - sistemi di misurazione con altimetri digitali, - a breve, elettro erosione con tavola da 1000 x 750.

Facciamo uso di programmi come modellatori tri dimensionali e sistemi cad/cam per velocizzare programmazione e tempi di consegna. Siamo predisposti al problem solving sia come urgenze che come realizzazioni prototipali. A richiesta del cliente possiamo fornire i particolari trattati e non, fornitura completa o solo c/lavorazione. Operiamo in una superficie di circa 500 mq coperti e ampio spazio esterno per le operazioni di carico e scarico. Il nostro organico è formato da 2 soci e 5 dipendenti tutti molto qualificati con esperienza trentennale nel settore.

info@gbmlavorazionimeccaniche.it

www.gbmlavorazionimeccaniche.it 16

Dicembre 2019 - 553

PORDENONE

Soluzioni efficienti ed affidabili per lavorazioni di qualità

Forte di un'esperienza di oltre 40 anni, Torneria Meccanica Srl rappresenta un punto di riferimento per quel che riguarda le lavorazioni meccaniche mediante l'utilizzo di macchinari tecnologicamente avanzati per tornitura e fresatura. Macchine utensili a CNC L'azienda si occupa di tornitura a CNC 2, 3 e 4 assi; le nostre macchine utensili sono di ultima generazione. Il nostro parco macchine in tornitura vanta 35 macchine utensili CNC. Gli operatori hanno una esperienza ventennale sia nel programmare e attrezzare che nel condurre le macchine utensili mantenendo uno standard di qualità elevato.

L’azienda offre numerose soluzioni caratterizzate da efficienza e affidabilità, macchinari in grado di assicurare elevata qualità nella lavorazione di lotti di varie dimensioni (piccole, medie o grandi che siano). Il sistema produttivo Just In Time ci permette di soddisfare le richieste dei clienti riguardo a tempi di consegna. Le case produttrici alle quali ci affidiamo per garantire la qualità della tornitura sono OKUMA, MORI SEIKI, STAR, DOOSAN. Il primo tornio a controllo numerico è stato acquistato nel 1979. Caratteristiche tecniche: Tornitura dal ᴓ 2mm al ᴓ 800mm. Fonte: www.torneria-meccanica.it


Speciale MODENA

Torneria Automatica Srl specializzata nelle lavorazioni cnc

S.r.l

Taglio LASER Lamiere 2D e 3D

Piegatura CNC Lamiera

Saldatura a filo e robotizzata

Tranciatura e Stampaggio Lamiere

A completamento del ciclo produttivo si eseguono lavorazioni di asportazione truciolo. Con più di 30 anni di esperienza, Torneria Automatica Srl si è specializzata nelle lavorazioni cnc per industrie ed aziende operanti nei seguenti settori merceologici: oleodinamica, biomedicale, macchine movimento terra e automotive.

sticamente poi subiranno i trattamenti finali come i trattamenti galvanici o i trattamenti termici.

L'officina meccanica di precisione è altamente specializzata in lavorazioni di tornitura cnc di diversi materiali quali rame, ferro, acciaio inox, ottone, alluminio, acciaio e titanio ed è in grado di effettuare lavorazioni cnc, tornitura conto terzi, tornitura cnc, tornitura di precisione, lavorazioni meccaniche cnc, tornitura metalli, tornitura ottone, tornitura alluminio, tornitura acciaio per PMI e grandi aziende.

Tornitura Automotive

Tornitura Oleodinamica Presso la Torneria Automatica S.r.l. di Carpi vengono prodotti i pezzi per macchine oleodinamiche. Nelle officine meccaniche di precisione, seguendo sempre il prototipo del modello, viene costruito il pezzo; dopo il controllo del campione si da il via alla produzione. Prima di essere ultimato, ogni pezzo è sottoposto al trattamento di sbavatura e la soffiatura. Tornitura Movimento Terra L'azienda si occupa della costruzione dei pezzi per i macchinari industriali movimento terra, cioè tutti quei macchinari necessari alle operazioni che richiedono una modellazione della terra come gli scavi, lo spostamento ecc. Partendo da un modello prototipo richiesto dal cliente, realizza un campione che deve rispettare tutti i parametri di qualità. Solo allora si darà il via alla produzione dei pezzi che saranno prima controllati stati-

Pasquali S.r.l. Via Pomposa, 385 - 44123 Quartesana (FE) - ITALY Tel. +39 0532 25 80 74 - Fax +39 0532 25 81 11 info@pasqualigroup.it • www.pasqualigroup.it

OFFICINA RETTIFICHE MACCHINE UTENSILI

Il settore Automotive, nello specifico, si occupa della progettazione e costruzione (in seguito della vendita) dei veicoli a motore. All'interno delle officine meccaniche di precisione della Torneria Automatica S.r.l., grazie all’alta tecnologia dei macchinari presenti e all’elevato controllo qualità, si producono i pezzi per la costruzione dei veicoli. Successivamente, presso i nostri fornitori di fiducia, i pezzi ottenuti subiranno trattamenti galvanici o termici. Dopodiché saranno riconsegnati alla Torneria Automatica S.r.l. per il controllo finale del prodotto in modo che ogni trattamento esterno necessario rispetti il modello richiesto. L'Officina meccanica di precisione segue con cura, impegno e rigore ogni singola fase del processo produttivo, dall'ingresso delle materie prime fino al postvendita. Svolge con particolare cura ed attenzione le seguenti attività: • • • •

studi iniziali di fattibilità progettazione lavorazione meccanica (tornitura) controllo qualità nella sala metrologica con temperatura costante • lavaggio, imballaggio e spedizione (anche personalizzabili) Fonte: www.evltorneria.it

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA Tel. 059/25.13.04 - Fax 059/25.59.837 Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

VISITATE il sito

www.ormumodena.com Dicembre 2019 - 553

17


S.R.L.

da oltre 50 anni

Torneria automatica CNC, con controllo numerico e sistema computerizzato. La qualità della produzione è assicurata dal costante collaudo e dall’attenta verifica di tutti i prodotti finiti.

OFFICINA RETTIFICA DI PRECISIONE Rettifica S. C. tuffo Rettifica S. C. passata Lappatura esterna a rulli Lappatura esterna a nastro Sistemi di controllo

Il parco macchine è dotato anche dello straordinario

Mazak Integres 400 5 Assi in continuo 40053 VALSAMOGGIA (BO) - Loc. CRESPELLANO - Via 2 Agosto 1980, 14

Tel. 051 969 787 - Fax 051 672 0218 Via Repubblica, 21 - 44045 Loc. Bevilacqua - Renazzo - Cento (FE) Tel. 051 900132 - info@tassinari-decenzio.com

www.tassinari-decenzio.com

info@bavierialfeosrl.191.it

w w w. b a v i e r i a l f e o . i t

Speciale PADOVA

nari e ingrassatori possono essere assemblati e montati in progetti semplici o più complessi, fino a 20 componenti;

Precisi nelle soluzioni Con il nostro lavoro, noi di Tecnofast, vogliamo fornirti soluzioni a misura delle tue esigenze. Le realizzazioni sono possibili su supporti di acciaio, ottone, alluminio, ferro, plastica e piombo adattando la lavorazione alle specifiche caratteristiche dei materiali. Proponiamo 4 servizi: • fresatura • tornitura • lavorazioni miste • viteria

Tornitura Controllo e precisione nella tornitura sono garantite dall’uso di macchine utensili adeguate al diametro del pezzo da trattare che nel nostro caso sono a controllo numerico CNC puriassi. Il nostro metodo prevede un cambio utensili e un caricamento delle barre automatizzati. Ogni ora verifichiamo l’andamento del lavoro, segregando quello che è già stato prodotto con calibri, micrometri, tamponi per i filetti. Lavorazioni miste

Fresatura Per una fresatura precisa scegliamo operatori specializzati eil macchinario più performante per garantire la finitura da te richiesta. Utilizziamo macchine utensili a controllo numerico CNC puriassi con tecnologia a doppio pallet. Durante tutto il processo controlliamo e verifichiamo la qualità della lavorazione.

Le lavorazioni miste comprendono una fase di tornitura e/o fresatura accompagnate da saldatura, assemblaggio, piegatura e rullatura. • Saldatura: maniglie, perni tergicristalli e perni manovelle sono prima saldate a mano o con robot e poi spazzolate; • Assemblaggio: valvole, piccoli macchi-

• Piegatura: dopo la tornitura, maniglie, tiranti, cavallotti e aste di sollevamento vengono piegate dalle presse apposite; • Rullatura: manualmente si procede a migliorare la finitura superficiale di tiranti, prigionieri e barre filettate. Viterie Viterie unificate che rispettano le norme UNI EN ISO per materiali ferrosi, acciaio inossidabile e ottoni ma anche viteria speciale secondo le tue esigenze. La lavorazione avviene con stampatrici multistazione, a caldo o a freddo, e rullatura. Tipi di viterie: viti filettometrico, viti filetto truciolare autofilettante, viti per plastica, viti senza fine, viti autoforanti, viti con varie tipologie di teste, altre tipologie a richiesta del cliente.

- Incontro per conoscere il cliente e l’obiettivo di lavorazione. - Progettazione: elaborazione di un progetto, con un disegno e analisi dei costi. Si possono effettuare anche campionature pre-serie. - Controllo di qualità per verificare forma, dimensione e fisico del prodotto ma anche controlli più approfonditi e specifici. - Trattamenti termici per migliorare la resistenza del materiale e trattamenti superficiali per rendere l’acciaio più liscio, riducendone l’attrito. - Confezionamento con relativi imballaggio e etichettatura.

Seguiamo un metodo di progettazione diviso in fasi:

La più grande fiera della metalmeccanica on line

®

Massimo Fortuzzi

www.expomec.it EDITORIA & MARKETING

18

Dicembre 2019 - 553

Fonte: www.tecnofast.it

cell. +39 335 718 7596 edibitmf@gmail.com


Dicembre 2019 - 553

19


NOTIZIE

IIS SERVICE ha ottenuto l'accreditamento come Organismo di Ispezione Tipo C in conformità ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO / IEC 17020:2012 IIS SERVICE, con uno staff di circa 100 persone, è la società del Gruppo IIS che opera in Italia e all'estero per fornire all'industria una vasta gamma di servizi di ingegneria, inspection & testing, diagnostica in campo e assistenza tecnica. Dotata di moderne attrezzature per la diagnostica in campo opera prevalentemente nei settori Oil&Gas e Infrastructures con personale tecnico altamente qualificato, ingegneri, tecnici e ispettori, fornendo servizi finalizzati ad assicurare l'integrità, l'affidabilità, la disponibilità delle strutture, dei componenti e degli impianti industriali. Punti di forza di IIS SERVICE sono: • l'ingegneria strutturale e di processo, materials&corrosion, ingegneria della saldatura • una ampia gamma di tecniche di controllo non distruttivo avanzate • una lunga esperienza nelle ispezioni, nell'assistenza tecnica in campo e nella sorveglianza in costruzione

IIS SERVICE - già certificata ISO 9001 - con la delibera del Comitato Settoriale di Accreditamento Certificazione e Ispezione di ACCREDIA del 16 luglio 2019, ha ottenuto l'accreditamento come Organismo di Ispezione Tipo C in conformità ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO / IEC 17020: 2012 aggiungendo un importante tassello ai riconoscimenti delle società di Gruppo IIS. Fonte: www.iis.it

Il Manifesto della Meccanica 2020 per il Governo Industria - Istituzione di una Cabina di Regia permanente istituzioni-industria - Rafforzare le competenze con la conferma del Credito d’Imposta Formazione 4.0 e l’incentivazione della formazione on the job - Rendere strutturali e sinergici gli interventi a favore della “Sostenibilità” e “Industria 4.0”, con premialità alle imprese che raggiungono obiettivi ambientali con investimenti digitali e con premialità legate all’innovazione nelle filiere e nei grandi progetti interaziendali. - Supporto alle aziende in tema di sicurezza delle informazioni - Sorveglianza mercato - Tutela della corretta concorrenza tra le imprese e la competitività - Promozione, con il CNVVF, della cultura della sicurezza antincendio attraverso la collaborazione industria-istituzioni Energia - Rendere strutturali le detrazioni per la riqualificazione energetica, prevedendo meccanismi sostenibili per piccoli e medi operatori (es. cessione del credito) - Dare certezze sui certificati bianchi con regole stabili e la definizione adeguata dei criteri di addizionalità - Definire una strategia di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, basata sulle sinergie tra efficienza energetica e penetrazione delle rinnovabili (si veda il ruolo delle pompe di calore, per le quali occorre superare la struttura progressiva della tariffa elettrica) - Sviluppare campagne d’informazione sugli impatti economici ed ambientali delle nuove tecnologie - Promuovere la collaborazione tra gli operatori del gas per lo sviluppo prenormativo in materia di nuovi gas - Promuovere il ruolo dell’Italia come driver di sviluppo di infrastrutture ad alto contenuto tecnologico - Supporto della filiera della componentistica dell’idrogeno, per la definizione di priorità ed indirizzi nel settore delle tecnologie di produzione, stoccaggio, trasporto Export e Made in Italy - Promuovere l’evoluzione del temporary export manager in Made in Italy export manager, con sgravi fiscali per l’assunzione di risorse con contratti biennali, dislocate all’estero o in Italia, dedicate allo sviluppo e al presidio dei mercati esteri 20 Dicembre 2019 - 553

- Defiscalizzare le attività di sviluppo di know how specifico sull’export, sul modello del credito d’imposta R&S - Erogare Voucher di categoria per la valorizzazione del sistema Italia all’estero - Definizione di strumenti per il contrasto alle pratiche di concorrenza sleale specifici per l’industria manifatturiera - Valorizzazione delle produzioni interamente nazionali, ad esempio attraverso il marchio “Made In” Ambiente e Territorio - Elaborare premialità sull’iperammortamento per investimenti in beni strumentali mirati al raggiungimento di obiettivi ambientali - Erogare credito imposta per acquisto di prodotti e materie prime riciclate - Incentivare interventi mirati alla diffusione di tecnologie a basso impatto ambientale (es. F-Gas) - Al fine di contrastare il consumo del suolo, piano per il completamento di unità immobiliari incompiute, incentivazione dell’uso efficiente delle risorse idriche e promozione adeguata degli investimenti per la manutenzione e il potenziamento della rete idrica - Armonizzazione del quadro legislativo per materiali e prodotti a contatto con acqua Infrastrutture e Trasporti - Definire interventi a breve termine per risolvere, in maniera strutturale, le criticità nel settore dei trasporti super eccezionali, tramite il coinvolgimento delle parti interessate con l’istituzione di una “Commissione tecnica Trasporti Eccezionali” - Rivedere il Codice dei contratti pubblici in modo da permettere la tutela dell’industria italiana nei confronti della concorrenza dei Paesi terziconfronti Fonte: www.anima.it


SISTEMI DI FISSAGGIO

Dicembre 2019 - 553

21


PROFILO D’AZIENDA

Metodologie, materiali ed applicazioni nella saldatura Consulenze ed analisi tecniche AWELD Srl, Azienda presente da quasi 30 anni sul mercato sia nazionale che estero, e che offre un'ampia gamma di prodotti e servizi inerenti la saldatura metallurgica e di manutenzione, annoverando in gamma tutte le tipologie dei materiali d'apporto (Elettrodi, fili ,barrette ,anche per prodotti speciali tipo stelliti, titanio, saldobrasatura ecc.), ed apparecchiature (saldatrici, saldoplasma, posizionatori, aspiratori carrellati ed impianti di aspirazione, ecc), e servizi. È stato creato un brand WELDOLOGY, dedicato alla formazione ed al rilascio di qualifiche su procedimenti di saldatura e saldatori, sinteticamente riguardante:

• Scuola di Saldatura, e perfezionamento • Rilascio e rinnovo patentini saldatori e brasatori • Rilascio e rinnovo qualifiche di procedimenti di saldatura e brasatura • Emissione PTS-WPS • Consulenze ed analisi tecniche, soluzioni di impiego per materiali d'apporto • Igiene ambientale-impianti aspirazione fumi fissi e portatili per altre informazioni vedi a pag. 31

Build your ideas Rendiamo reale ciò che è solo immaginato dell'Ing. Giacomo Giacobbi

Soluzioni “chiavi in mano” Dall’ideazione alla produzione, un unico partner che si distingue per la capacità di riuscire ad integrare competenze diverse e di gestire il progetto in modo efficace ed efficiente. Integriamo progettazione elettronica, sviluppo software e progettazione meccanica per fornire soluzioni complete nel campo dell’automazione, delle macchine e del controllo di processo. Non ci fermiamo al progetto ma siamo in grado di industrializzare il prodotto, avviare la produzione, ottenere le certificazioni richieste. I servizi che offriamo: • Progettazione elettronica • Sviluppo software • Progettazione meccanica • Industrializzazione • Certificazioni Soluzioni Industria 4.0 Dietro allo slogan Industria 4.0, non ci sono solo finanziamenti e agevolazioni, ma soprattutto ci sono una serie di vantaggi per l’impresa: • efficientamento della produzione, • aumento della capacità produttiva, • diminuzione dei tempi di fermo macchina, • standardizzazione della qualità, • tracciabilità delle forniture • miglioramento della sicurezza Tutti questi elementi richiedono soluzioni tecnologiche adeguate, integrate tra loro e che, insieme, concorrono a realizzare il modello di smart factory. Senz’altro questo modello può essere raggiunto con investimenti in nuove attrezzature e impianti di produzione, ma si può – e si deve - anche pensare di trasformare in tal senso, e rendere smart, gli impianti e i macchinari non ancora “nativi digitali”. 22

Dicembre 2019 - 553

In BMate lavoriamo in entrambi gli scenari: • collaboriamo con i produttori di macchine e attrezzature nel progetto di sistemi sempre più smart, connessi e aperti al mondo esterno • collaboriamo con le aziende di produzione nel trasformare macchine e attrezzature tradizionali in sistemi aperti e interconnessi In particolare, per le aziende di produzione, abbiamo sviluppato soluzioni tecniche in grado di aiutare le imprese nella trasformazione digitale. Si tratta, nello specifico, di un kit personalizzabile in base alle diverse esigenze e in grado di: • interfacciarsi con qualsiasi attrezzatura (muletto, macchina utensile, robot, pallettizzatore etc.) • comunicare con server locali o in cloud • interfacciarsi con il gestionale aziendale. Applicando queste soluzioni anche ad attrezzature già acquistate come ad esempio carrelli elevatori (acquisizione ordine, automatizzazione prelievo, posizionamento e avvenuto deposito) o attrezzature di montaggio in linea (acquisizione ordine, caricamento ciclo di lavoro, restituzione dell’avvenuta esecuzione, gestione non conformità) è possibile per le aziende usufruire anche dell’iperammortamento e delle altre agevolazioni previste dal piano nazionale Industria 4.0. Sistemi IOT e manutenzione predittiva Un’altra parola attualmente molto in uso è IOT (Internet Of Things), ossia la connessione delle macchine con la rete e di conseguenza l’interconnessione tra le macchine.

L’evoluzione tecnologica ha permesso di ottenere moduli di trasmissione dati sempre più piccoli ed energicamente efficienti, in grado di essere integrati in macchine e dispositivi di ogni dimensione e per ogni campo di utilizzo. L’evoluzione parallela delle tecnologie del silicio e dei semiconduttori in generale, ha permesso non solo di avere dispositivi miniaturizzati, ma di riuscire a produrre sensori estremamente sofisticati in grado di essere applicati a qualsiasi tipo di attrezzatura. Questi due elementi, messi fattor comune, hanno portato la tecnica a realizzare sensori intelligenti, in grado di comunicare i propri dati sulla rete, con una semplice alimentazione a batteria e quindi virtualmente capaci di essere applicati per monitorare qualsiasi grandezza in qualsiasi dispositivo: macchina, motore, impianto. Tutto ciò permette di rendere intelligenti e parlanti dispositivi che per loro natura sono essenzialmente meccanici, fornendo dati di utilizzo fondamentali per capire il grado di stress di un determinato componente o sottoassieme:

• temperature di esercizio, • numero di cicli, • vibrazioni, • correnti, • fattori esterni o ambientali. Tutto questo si traduce in un’elevatissima mole di dati che possono essere raccolti e studiati con algoritmi sofisticati, intelligenza artificiale, reti neurali, etc. per comprendere non solo quali sono le condizioni di utilizzo, ma riuscire a prevedere (o predeterminare) problemi o rotture che si verificheranno in futuro. Sostanzialmente quello che oggi va sotto il nome di manutenzione predittiva. In BMate, per conto dei nostri clienti, abbiamo realizzato sensori specifici, moduli di trasmissione miniaturizzati, soluzioni hardware di riduzione dei consumi, sistemi di raccolta dati, server web di per lo storage e l’elaborazione dei dati, che hanno permesso di realizzare sistemi di monitoraggio e manutenzione in vari ambiti industriali (macchine, motori, impianti, dispositivi) e che possono essere scalati e riutilizzati in altre applicazioni. per altre informazioni vedi a pag. 31


SICUREZZA

Dicembre 2019 - 553

23


Speciale Centro di tornitura e rettifica verticale: tornitura del temprato, tornitura in passata, rettifica Tornitura e rettifica verticale - una combinazione perfetta. Centri di rettifica e tornitura combinati le VSC 250 DS, VSC 400 DS e VSC 400 DDS uniscono i vantaggi della tornitura verticale del temprato a quelli della rettifica – in una sola macchina, in un unico serraggio. A seconda del tipo di lavorazione desiderato, il centro di tornitura e rettifica VSC DS viene dotato di moduli di tornitura, fresatura, foratura, rettifica o addirittura di moduli di lappatura e tempra – questi moduli possono essere anche combinati tra loro. Per la lavorazione del pezzo viene impiegata la migliore tecnologia, a seconda delle necessità. Processi di produzione completi con il centro di tornitura e rettifica VSC DS Il centro di rettifica e tornitura VSC DS è progettato appositamente per una produzione precisa, econo-

mica e sicura in medie e grande serie. Pezzi tipici da lavorare sul centro di rettifica e tornitura VSC DS sono ad es.: ruote dentate, pignoni per catene, manicotti scorrevoli, componenti per trasmissioni CVT, perni di snodo, bielle, bilancieri, anelli per cuscinetti e anelli di tenuta per pistoni. In base al pezzo e al livello di qualità richiesto viene impiegato di volta in volta il procedimento di lavorazione ottimale e più economico. Il vantaggio per il cliente: flessibilità nello scegliere per ciascun tipo di lavorazione la migliore tecnologia-tornitura del temprato, tornitura in passata e rettifica in un'unica macchina. Il centro di rettifica e tornitura verticale EMAG REINECKER VSC DS come tutte le macchine della serie VSC si carica automaticamente mediante procedimento di pick-up. In questo modo non sono più neces-

sari portali o altri costosi dispositivi di carico, ingombranti e da modificare continuamente.

Fonte: www.emag.com

per altre informazioni vedi a pag. 31

Torni Verticali con Diametro tornibile fino a 7000 mm L’impegno principale del lavoro di IMT Intermato è la realizzazione e la fornitura di macchine ad elevato grado di competitività e soprattutto in grado di soddisfare ogni giorno le crescenti richieste di qualità e produttività che arrivano dal mercato. Per questo produciamo macchine di tecnologia avanzata in grado di soddisfare la domanda per grandi applicazioni di tornitura verticale; non a caso la serie VBM offre e garantisce la migliore produttività e qualità nella realizzazione di componenti di grandi dimensioni. Per questo motivo i nostri torni verticali delle famiglie "P" a traversa fissa, "NTM" monomontante e "VBM" a doppio montante sono caratterizzati dal design modulare in modo da offrire versioni con uno o due carri verticali, magazzini utensili calibrati sulle effettive necessità degli utilizzatori e sistemi di automazione attraverso pallet singoli o multipli. Torni Verticali VBM La nostra missione è quella di fornire macchine altamente competitive, che rispondano alle esigenze sempre più crescenti del mercato: sono queste le realtà che IMT Intermato concretizza con la costruzione di torni verticali e soluzioni speciali nel mondo della tornitura meccanica. La tecnologia avanzata dei torni verticali con diametro tornibile fino a 7000mm modello VBM hanno un fine ben preciso: assicurare la miglior produttività e qualità su lavorazione di pezzi di grosse dimensioni. La completa modularità è capace di garantire l’allestimento di numerose varianti, possono inoltre essere personalizzate con uno o due carri verticali, porta utensili multipli, magazzini con cambio automatico degli utensili e sistemi pallettizzati.

24

La struttura portante a doppio montante è caratterizzata da una robustezza eccezionale. Il basamento, i montanti e la traversa mobile sono espressamente rinforzati per garantire la massima rigidità ed eliminare

torsione, flessione e vibrazione, anche alla massima potenza. Fonte: www.imtintermato.com

per altre informazioni vedi a pag. 31

Dicembre 2019 - 553


Speciale Centri di tornitura CNC a fantina fissa Produciamo torni e centri di tornitura CNC caratterizzati da: - rigidità e flessibilità dei principali organi meccanici; - produttività data da torrette veloci, assi e mandrini con alte velocità e forti accelerazioni; - precisione ottenuta grazie alla stabilizzazione termica delle fonti di calore, del mandrino e della torretta; - ecologia e risparmio grazie all'utilizzo di guide lubrificate a grasso. Biglia Spa inizia la sua attività con la produzione di segatrici e macchine speciali, con la presentazione del modello HRA 65, Biglia entra di fatto nella produzione di serie dei primi torni automatici. In seguito viene presentato il tornio HRA 105/4 con copiatore, poi il modello HB 70 che è il primo tornio dedicato alla lavorazione da barra. Il modello B 110 segna invece l'ingresso di Biglia nel mondo della programmazione da PLC e l'inserimento della prima torretta automatica e in seguito, il tornio B 130 con controllo CNC e primo caricatore robot a portale segna il passaggio dalla programmazione con CNC subito seguito dal modello B 131 con guide su barra che introduce il concetto di controtesta. L'evoluzione del modello (massima versatilità per applicazioni in tutti i settori) rappresenta un nuovo modo di concepire i torni CNC a controllo numerico; con l'introduzione dell'asse inclinato per il carro X, la controtesta e gli utensili motorizzati, tale prodotto diventa di fatto il realizzato da Biglia (oltre 1000 esemplari consegnati, di cui alcuni dotati di robot a portale a bordo macchina). Nel 1984 nascono anche altri modelli di notevole diffusione come il tornio a fantina fissa quest'ultimo tuttora realizzato per lavorazioni di particolari di grandi diametri o di notevole lunghezza. B 200 è invece il primo tornio a due mandrini frontali per lavorazione di flangie (disponibile anche con robot a portale) tuttora in produzione. Nello stesso anno viene presentato anche il modello B 42

che affiancherà il B 56 nella linea di centri di tornitura a 4 assi contrapposti. Si raggiunge la massima potenzialità per i centri di tornitura B 501 con l'introduzione dell'asse Y, che di fatto trasforma il tornio in un complesso centro di lavoro detto centro di tornitura in grado di produrre particolari prima ottenibili solo tramite più macchine di diversa tipologia. Biglia da sempre attenta ai propri clienti organizza Corsi CNC e di programmazione in linguaggio ISO inoltre fornisce consulenza sul sistema di programmazione automatica della macchina utensile: 'programmi pezzo' e linguaggio CAD/CAM.

Sia nel caso di un acquisto di un prodotto Biglia che per tutti vengono organizzati corsi di aggiornamento e formazione personale su programmazione CNC e di linguaggio ISO. I modelli B545/B565 I rinnovati modelli B545/B565 nascono sulla base della sperimentata serie B510, di cui costituiscono la naturale evoluzione. BIGLIA ha così ottenuto una gamma di torni universali di qualità elevata che, grazie alla robusta struttura e alla nuova torretta BIGLIA, offre all’utilizzatore finale: • rigidezza • precisione • velocità nelle lavorazioni

il tutto combinato con • grande affidabilità • prezzo molto copetitivo L’applicazione del concetto di costruzione modulare consente di offrire una vasta gamma di possibilità e di funzioni, dalla tornitura universale alla lavorazione completa con utensili motorizzati, contromandrino ed assi C La serie B545 / B565 è disponibile in 6 versioni con passaggio barra 45 mm o 65 mm e permette di scegliere la soluzione “su misura” per ogni specifica applicazione.

per altre informazioni vedi a pag. 31

La più grande fiera della metalmeccanica on line

®

Fonte: www.bigliaspa.it

Massimo Fortuzzi

www.expomec.it EDITORIA & MARKETING

cell. +39 335 718 7596 edibitmf@gmail.com Dicembre 2019 - 553

25


Speciale Lavorazioni Meccaniche di Precisione L'azienda: Torneria Gallo Siamo una piccola realtà industriale a conduzione famigliare e la nostra trentennale esperienza nel campo delle lavorazioni meccaniche, ci ha permesso di mettere a punto processi produttivi ottimali per moltissime tipologie di particolari impiegati nei più svariati campi di applicazione. Con i nostri macchinari possiamo lavorare da barra un diametro di 6 mm fino ad un massimo di 80 mm. Con lavorazioni da ripresa possiamo lavorare fino ad un diametro di 250 mm. Produzione Conto Terzi Siamo specializzati nella realizzazione di particolari in piccola e media serie in base alle esigenze espresse dal cliente. Le materie prime che utilizziamo sono di alta qualità, di provenienza europea e tutte certificate per garantire alla clientela il rispetto delle caratteristiche indicate nei loro progetti. Lavorazioni in acciaio - Acciai automatici: sono acciai a truciolabilità migliorata per lavorazioni su macchine utensili ad elevata produttività. Le qualità di alta lavorabilità raggiunte, vengono espresse dalla presenza di elementi quali piombo e zolfo che danno un miglior controllo del truciolo combinato con un miglior scorrimento di questo sull'utensile ed un notevole rispamio costoprezzo. Non destinati al trattamento termico in particolare, garantiscono comunque la possibilità di subire la cementazione, la tempra e la carbonitrurazione. - Acciai speciali • Acciai da cementazione: realizzati per ottenere un'elevata durezza superficiale ed una buona tenacità a cuore • Acciai da bonifica: in cui vi è un'elevata presenza di carbonio, che permette tempra e rinvenimento • Acciai per impieghi strutturali: generalmente non destinati al trattamento termico.

VENDESI CENTRO DI PRODUZIONE SALVAGNINI Anno 1987- 380 Volts - 50HZ - Costituito da: Punzonatrice S4 e Pannellatrice P4 in linea

26

Dicembre 2019 - 553

Lavorazioni in acciaio Inox Acciai caratterizzati dalla presenza di cromo superiore al 11%. Cio' favorisce il formarsi di uno strato superficiale di ossido che protegge il materiale dall'aggressione di agenti corrosivi e da elevate temperature. I più comuni sono: gli acciai ferritici, gli acciai martensitici e gli acciai austenitici. Lavorazioni in alluminio L'alluminio è ideale per il suo rapporto resistenza peso, per la leggerezza, ed è adatto alle lavorazioni ad alta velocita' su torni automatici e CNC. Lavorazioni in ottone Materiale particolarmente indicato nelle lavorazioni al tornio automatico ed indicato nella maggior parte dei settori. Risulta resistente alla corrosione e di facile trattamento superficiale quale la cromatura e la nichelatura. Lavorazioni in rame Il rame è un metallo rosso ad alta conducibilità elettrica e termica; è resistente alla corrosione e non è magnetico. Nel campo della tornitura non è di facile lavorabilità, in quanto estremamente duttile e malleabile. Fonte: www.torneriagallo.com

per altre informazioni vedi a pag. 31

Configurazione: Il gruppo di macchine (Stazione di impilamento – scarica- Macchina alimentatrice tore), (Stazione di disimpilamento) e (Piano di alimenta- Punzonatrice zione alla pannellatrice), può costituire quindi, se le lamiere - Stazione di impilamento e scaricatore punzonate non devono essere prelevate nelle stazioni in- Piano di alimentazione alla pannellatrice termedie, un’unica linea di alimentazione dalla macchina - Macchina pannellatrice automatica punzonatrice alla macchina pannellatrice. Il macchinario attualmente è smontato - Euro 25.000,00 - Per info: 0532 258 074


A.A.A. GIORNALE DELLA

Inserto redazionale dedicato a:

• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastruttue

ECO ENERGIA

La trigenerazione sfonda il muro dei 40 °C sottozero con Cefla Engineering IMOLA - Gli impianti di trigenerazione di ultima generazione progettati su misura e sviluppati da Cefla Engineering, oltre agli enormi vantaggi in termini di risparmio energetico ed emissioni di CO2, consentono di raggiungere temperature del freddo fino ad oggi impossibili, scendendo sotto il muro dei -40 °C. Per questo le soluzioni di Cefla sono particolarmente apprezzate dalle aziende che si occupano di surgelamento e stoccaggio di prodotti ortofrutticoli, macellazione carni, gelateria, lattiero caseari, logistica “del freddo” o dall’industria chimica, che opera con processi a temperature fino a -25 °C. Come è possibile risparmiare e nel contempo raggiungere simili temperature? L’impianto di trigenerazione proposto da Cefla è un sistema che, partendo da un motore endotermico a metano produce: • Energia elettrica mediante un alternatore elettrico;

• Energia termica grazie all’acqua calda recuperata dal motore ed al vapore/acqua surriscaldata recuperata dai gas di scarico, entrambe le energie potenzialmente recuperabili dal Gruppo refrigerante ad Assorbimento (Assorbitore); • Energia frigorifera destinata al ciclo produttivo di stabilimento, tramite un assorbitore a bromuro di litio (BR-Li) o ad ammoniaca (NH3), in funzione della temperatura del vettore “freddo”, che trasforma l’energia termica recuperata dal sistema di Trigenerazione; L’energia termica generata dal motore endotermico può essere utilizzata direttamente nella centrale termica del committente, riducendo così i consumi di vettore primario (tipicamente gas metano) altrimenti utilizzato per il funzionamento delle caldaie. In alternativa o contemporaneamente l’energia termica può essere inviata a una

• Enorme riduzione di CO2 e consistenti risparmi energetici fin dal primo anno di esercizio dell’impianto. • Innovativa anche la formula del full-service, al servizio della committenza.

macchina d’assorbimento a bromuro di litio oppure ad ammoniaca, per la produzione di energia frigorifera. Tramite un processo chimico-fisico interno all’Assorbitore Br-Li, l’energia termica sottoforma di acqua calda viene convertita in energia frigorifera, spingendosi sino a -5 °C. Nell’Assorbitore ad NH3 si utilizza energia termica recuperata dai gas di scarico (vapore/acqua surriscaldata), spingendosi sino a -40 °C. La connessione fra la centrale frigorifera tradizionale e l’impianto di trigenerazione permette un minor consumo elettrico (l’assorbitore “si sostituisce” ai gruppi frigoriferi) per la produzione di energia frigorifera, riducendo pertanto il funzionamento delle macchine frigorifere esistenti generando saving elettrico. L’affidabilità di un general contractor come Cefla Engineering garanzia di risultato in termini di personalizzazione, efficienza e risparmio. Grazie alla capacità di Cefla di relazionarsi con il committente in una veste di general contractor, il sistema di cogenerazione o di trigenerazione viene progettato sulle reali esigenze degli stabilimenti produttivi, in collaborazione con il Cliente finale. L’approccio di “partnership”, di collaborazione e definizione del miglior assetto impiantistico insieme al Cliente finale,

garantisce trasparenza ed affidabilità di funzionamento dell’impianto. I progettisti e i tecnici di Cefla si approcciano alla commessa studiando il sistema energetico e tecnico dell’impianto. Mediante questo studio approfondito, dal punto di vista energetico ed economico, si individua la “taglia” d’impianto più adatta per ottenere il massimo del risultato in funzione dell'investimento. Il sistema di trigenerazione viene infatti dimensionato precisamente sull’esigenza del cliente, che può così sfruttare un range operativo frigorifero che va da zero sino a -40 °C, sostituendosi in parte (difficilmente si sostituisce in toto) al circuito frigorifero esistente. I vantaggi economici e ambientali di un impianto di trigenerazione Cefla. Un’azienda che sceglie un impianto di Co/Trigenerazione (energia elettrica, termica o frigorifera) ottiene, fin dal primo anno di utilizzo, un sensibile risparmio nei consumi di energia elettrica prelevata dalla rete, accompagnati da un minore consumo del gas metano (utilizzato in Centrale Termica). Il PayBack di un impianto di trigenerazione a bromuro di litio, i cui costi di produzione e installazione sono inferiori a quelli di un impianto ad ammoniaca si attesta, in media, in un periodo che va dai 2 ai 3 anni. La Trigenerazione con Assorbitore ad ammoniaca si ammortizza in un periodo che va dai 2,5 anni ai 3,5 anni, questo perché il costo della macchina ad NH3 è superiore rispetto al Br-Li. La vita utile di questo sistema è di circa 20 anni, all’interno della quale si prevede una revisione del motore endotermico dopo circa 10 anni di utilizzo. Dal punto di vista ambientale un impianto di Co/Trigenerazione, considerando un funzionamento di 8.000 h/anno, genera minori emissioni di CO2 in atmosfera pari a circa 2.600 ton/anno, equivalenti alle emissioni annue prodotte da circa 700 autovetture di ultima generazione.

per altre informazioni vedi a pag. 31

Dicembre 2019 - 553

27


SERVIZI ALLE IMPRESE

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

Una risposta concreta al problema del credito Mai fino ad oggi le piccole e medie imprese italiane hanno subìto una stretta creditizia come quella cui stiamo assistendo. Acquisti ed investimenti vengono costantemente posticipati, nella migliore delle ipotesi, anche a rischio di mettere seriamente in pericolo la competitività dell’azienda stessa. Dal punto di vista psicologico, inoltre, è facile incontrare imprenditori che vivono il presente con un senso di passiva attesa di un futuro incerto e poco incentivante. Ma è veramente utopistico pensare di preservare – pur nel rispetto di un responsabile senso di realtà- almeno un poco di quell’ottimismo che da sempre contraddistingue un positivo (e corretto) atteggiamento imprenditoriale? Certamente non si può sottovalutare la grande importanza del momento economico che sta vivendo il mondo intero, e soprattutto occorre abituarsi rapidamente ai molti e rapidi mutamenti che ci attendono nel futuro. Ciononostante, lo insegna la storia, ogni volta che accadono grossi cambiamenti, immancabilmente si aprono nuove opportunità. Nel nostro paese, ad esempio, sta crescendo a ritmi assai sostenuti il fenomeno del barter industriale (barter significa baratto), una risposta concreta al problema del credito cui si faceva cenno sopra. Di che cosa si tratta? Il barter permette di acquistare prodotti o servizi utili alla propria azienda senza alcun esborso monetario. Facciamo l’esempio di un’azienda che operi nella meccanica, ad esempio una torneria che faccia lavorazioni conto terzi. 28

Dicembre 2019 - 553

Tale azienda avrà sicuramente in programma una serie di acquisti, che vanno dagli utensili a nuovi macchinari ed attrezzature, dai trasporti allo smaltimento dei rifiuti, dal software cad-cam alla ristrutturazione o costruzione di un nuovo capannone.. E come si paga, se non in denaro? Gli acquisti vengono ripagati con la fornitura di propri prodotti o servizi, che compensano il valore di quanto è stato acquistato. Il vantaggio, oltre a quello economico, è evidentemente quello di allargare la propria clientela, grazie agli scambi effettuati all’interno del circuito di imprese che operano in barter. In Italia l’azienda che si occupa di barter industriale per le piccole e medie imprese si chiama BexB SpA (www.bexb.it). E’ operativa dal 2001, raccoglie nel proprio circuito circa 3.300 aziende operanti in circa 150 settori merceologici, e ha realizzato scambi nel 2008 per 35 milioni di euro, con un incremento sul 2007del 40%. Il comparto della metalmeccanica, da sempre presente in BexB, è al centro di una campagna volta ad accrescere le aziende presenti nel circuito, in quanto si ritiene che molti siano i vantaggi per le aziende metalmeccaniche che decideranno di conoscere ed entrare a far parte del circuito BexB. Per richiedere maggiori informazioni attraverso la visita di un consulente BexB, compila il fax richiesta INFO.

Eugenio Bianchi per altre informazioni vedi a pag. 31


Dicembre 2019 - 553

29


30

Dicembre 2019 - 553


SERVIZI ALLE IMPRESE RICHIESTA INFO

(per chiarimenti 051 606 1070)

e-mail: edibit.redazione@gmail.com

esperti della comunicazione nel settore meccanico

Indicare indirizzo di recapito per eventuali materiali cartacei, settore di attività, n° di telefono e referente. Partita IVA e Cod. Fisc. per la fatturazione degli annunci economici. • Info su Redazionali: Indicare numero del giornale, numero di pagina e titolo (prime 3/4 parole). • Annunci Economici: Massimo 24 parole - specificare rubrica* (da 1 a 8) - indicare se 2 o 4 uscite e allegare copia bonifico.

fax: 051 606 1111 • Ritagliare, compilare e inviare al numero di fax.

posta:

• Ritagliare, compilare e inviare per posta all’indirizzo:

EDIBIT s.r.l. - Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO)

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI

Rag. sociale

• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali • Selezionare il numero di uscite

Indirizzo Cap

Città

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 22% compresa

Persona responsabile

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 22% compresa

P. I.V.A.

• Effettuare il pagamento con Bonifico o Assegno Bonifico intestato a EDIBIT s.r.l. IBAN: IT 55Q 05080 36760 CC0070004197 Banca di Imola - Villanova di Castenaso -BO- (allego fotocopia) Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro, chiedete informazioni allo 051 606 1070

Il testo dell’annuncio é il seguente: (Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

Prov.

C.F

Tel.

Fax

E-mail

Sito

Attività azienda Data

Firma

Barrare la casella corrispondente alla rubrica*

1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA 2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali 3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA 5 - Fiere,esposizioni, open house

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci 7 - Immobili 8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto A.A.A. GIORNALE DELLA

INFO sui redazionali pubblicati

553

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello)

Rag.Sociale ...............................................................................………………………..............………………………….. Indirizzo ....................................................................................……………….........................………………………….. Città ...................................……………………….......................................C.A.P. .......………………......Prov............... Persona Resp................................................................................................................................................................... Attività azienda..................................................................................................……………………….............................. ................................................................................................Tel ………...................…........FAX: ……….…..…………… e-mail: …….......................………………………..……………..Web: ………….……………..............................………….

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati sul n°................................... (segna negli spazi sottostanti) a pag......... titolo .............................................................................

a pag......... titolo ...............................................................................

a pag......... titolo .............................................................................

a pag......... titolo ...............................................................................

a pag......... titolo .............................................................................

a pag......... titolo ...............................................................................

a pag......... titolo .............................................................................

a pag......... titolo ...............................................................................

• Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

Data: ...........................

Firma ...............................................

Dicembre 2019 - 553

31



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.