Meccanica & Subfornitura n° 555 Febbraio 2020

Page 1

A.A.A. Giornale della

Presenti a:

Oval Lingotto Stand B28

Lariofiere - Sampa Tecnica

555 febbraio 2020

Presenti a: Fornitore Offresi

Anno XXXI

• Tornerie • Carpenterie • O fficine M eccaniche •

Pad. A - Stand 173-174

Azienda consorziata

www.lughese.com

®

®

www.expomec.it

Presenti a:

La prima fiera virtuale italiana della meccanica e dell’automazione

Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale 70% - CN BO Bologna

Servizi alle imprese

AUTOMAZIONI

Subfornitura Cammercio Macchine Utensili Commercio Utensili e Attrezzature

AUTOMAZIONI INNOVAZIONE

Pad. B Stand 395-396-397

Produzione Macchine Logistica Ecoindustria Informazioni

PAG. 3

AZIENDE IN VETRINA

Linea Tecnica S.A.M.U.

pag. 2 pag. 5 pag. 6-7

Fornasari P.E.I.

pag. 6 pag. 9 pag. 10-11

Repar2 pag. 13 GFM Meccanica pag. 15 Canovi Coperture pag. 17

pag. 19-23 AZIENDA DEL MESE TASSINARI pag. 19

all’INTERNO

Moretti Fornitore Offresi MECSPE ExpoMec

pag. 25 pag. 28 pag. 29 pag. 30-31

ARM è la nuova applicazione di Top Automazioni per il caricamento dei torni, rettifiche e centri di lavoro.

- Macchine - Utensili - Parti componenti - Automazione - Software/Hardware

MARKETING PER LA MECCANICA

Top Automazioni S.r.l. • Caricatori Automatici per torni Via Torrianese, 62 – 47824 Poggio Torriana (RN) Tel. +39 0541 688248 - Fax +39 0541 688168 - topautomazioni@topautomazioni.com


Presenti a:

2

Pad. B Stand 405-406


A.A.A. Giornale La più grande della fiera

Presenti a:

Oval Lingotto Stand B28

Lariofiere - Sampa Tecnica

della metalmeccanica on line ®

Presenti a: Fornitore Offresi

Pad. A - Stand 173-174

555 febbraio 2020

AZIENDE

Anno XXXI

IN

VETRINA

www.expomec.it Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno

®

www.expomec.it La più grande FIERA della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno Servizi per le imprese Subfornitura, lavorazione lamiera, asportazione truciolo, trattamento metalli Commercio macchine utensili nuovo e usato Commercio utensili prodotti per saldatura e attrezzature meccaniche Produzione macchine utensili e attrezzature meccaniche - banchi di collaudo e sale prove Logistica servizi e prodotti vari Ecoindustria

Media accessi giornalieri: 324 - Totale accessi 2019: 316 259

Presenti a:

Fornitore Offresi - Pad. A - Stand 173-174

555

FEBBRAIO 2020

3


Estrusori monovite e bivite

F

riul Filiere nasceva quasi 40 anni fa come produttore di filiere per l’estrusione di materie plastiche. Oggi vende in tutto il mondo impianti completi Chiavi-in-Mano per chi desidera performance di alta qualità nella produzione di tubi e profili, da linee di estrusione tecnologiche, completamente personalizzate e garantite 100% Made in Italy. La mission è essere tra i migliori produttori di Progetti Chiavi in mano di estrusione realizzati su misura, in grado di dare valore aggiunto ai clienti grazie ad una riconosciuta attitudine al “si puo’ fare”, professionalità, flessibilità, qualità nel prodotto e nel servizio ed un team altamente motivato. Estrusori monovite Gli estrusori monovite sono disponibili nelle versioni 45, 60, 80, 100, 120 mm. Per ogni modello esistono diverse tipologie in base al rapporto lunghezza su diametro (25D - 30D-36D) ed in base alla velocità (lenta-veloce-speciale). 4

Queste macchine nella versione standard sono attrezzate con vite universale, ma è prevista anche la sostituzione di questa con una vite dedicata a ognuno a diversi materiali termoplastici: PVC, PE, PS, PP, PMMA, TPE, ABS. Grazie al particolare disegno di vite e cilindro, possiamo vantare un risparmio energetico sulla potenza installata, pur garantendo le migliori performance produttive. Estrusori bivite Friul Filiere produce estrusori bivite che possono essere conici o paralleli e rispettivamente: i conici sono estrusori, con viti controrotanti, specifici per la lavorazione del PVC rigido da dryblend e granulo. Adatti soprattutto all’estrusione di profili 555

FEBBRAIO 2020

ad alta velocità con elevate contropressioni, questi bivite sono disponibili nelle versioni di diametro 43, 53, 63 e 83. Grazie al particolare disegno di viti e cilindro, possiamo vantare un risparmio energetico sulla potenza installata, pur garantendo le migliori performance produttive. I paralleli invece sono estrusori, con viti controrotanti, ad alto torque e con alte capacità produttive, specifici per la lavorazione del PVC plastificato o rigido, da dryblend e granulo. Vengono anche utilizzati per la produzione di compound in granulo. Questi bivite sono disponibili nelle versioni di diametro 90,110,130. Fonte: www.friulfiliere.it


5


Nata nel 1973, in più di quarantacinque anni di esperienza ha sviluppato un’ampia gamma di prodotti per il fissaggio industriale (rivetti a strappo, inserti filettati, autoaggancianti, perni a saldare, bulloni a strappo, chiusure, dadi in gabbia, fascette, viteria in acciaio, inox e nylon). Tutte le linee di fasteners sono completate dall’offerta di utensili specifici per la loro installazione: rivettatrici per rivetti e inserti, presse, saldatrici e occhiellatrici.

RIV906 è la rivettatrice manuale a cricchetto per inserti, progettata per l’applicazione di inserti filettati femmine RIVSERT da M5 a M12 e inserti filettati maschi RIVBOLT da M5 a M8.

RIV906, nuovo packaging per la rivettatrice per inserti RIVIT

RIV906 può tirare inserti fino a M12, grazie alla tecnica del cricchetto: basta usare la leva superiore come supporto e la leva inferiore per tirare l’inserto, velocemente e con poca fatica.

R

ivit s.r.l. di Bologna è conosciuta in Italia e nel mondo come azienda leader nella produzione e distribuzione di sistemi per il fissaggio e utensili per l’assemblaggio e la lavorazione della lamiera.

6

555

RIV906 è dotata inoltre di sistema rapido per il cambio del tirante, così da velocizzare il passaggio alle varie misure di inserti. Da oggi RIV906 è disponibile nel nuovo packaging, nella cassetta in alluminio completa di kit per inserti Rivsert da M5 a M12 e Rivbolt da M5 a M8.

FEBBRAIO 2020


Dove c’è metallo c’è Rivit.it

Presenti a :

Pad. A Stand 17 3-1

74

SEDE PRINCIPALE

9001:2015

RIVIT Srl ITALIA

RIVIT INDIA Pvt Ltd

RIVIT MAROC Sarl Au

Bologna / Italy T. +39 051 41 71 111 rivit@rivit.it / rivit.it

Chennai / India T. +91 44 428 50 250 rivitindia@rivit.in / rivit.in

Temara / Maroc T. +212 661 379 765 rivit@rivit.ma / rivit.it

DAL 1973


Macchine per finitura a disco centrifugo Serie CF Standard

Facilissima da usare: Sistema di comando SPS Touch Screen, ovvero plancia di comando 2D con segnalazione digitale del tempo di lavorazione, velocità di rotazione, ciclo di pulizia, dosaggio e altri parametri con possibilità di memorizzare fino a 75 impostazioni personalizzate. Massima affidabilità: L’utilizzo costante di materiali e componenti di alta qualità garantisce la massima efficienza e prolunga la durata della macchina. Elevata redditività: Il ridotto investimento per l’acquisto iniziale, unito al risparmio nei tempi di lavorazione, fanno della Serie CF la linea con il miglior rapporto qualità/prezzo. Risultati ottimali: Che si tratti di sbavatura, levigatura, molatura o lucidatura, i risultati ottenuti saranno sempre all’altezza delle aspettative.

L

e macchine a disco centrifugo della Serie CF trovano applicazione ogniqualvolta vi sia la necessità di lavorare superfici di minuteria metallica quali componenti filettate, tornite, fresate e stampate, gioielli, ottenendo risultati ottimali in tempi ridotti. Le macchine modulari con buratti a disco centrifugo (modelli 8

standard) possono avere da 1 a 4 buratti. Tutti gli elementi di comando sono disposti sulla parte anteriore della macchina in maniera chiara e ben accessibile. La nostra esperienza pluriennale è confluita nella realizzazione di questa macchina facendola diventare una delle più apprezzate dai nostri clienti. 555

FEBBRAIO 2020

Un sistema ad intercapedine a scorrimento unico nel suo genere: In caso di lavorazione ad umido di pezzi estremamente sottili, l’intercapedine può essere ridotta a zero. Tale possibilità di impostazione permette di utilizzare granulati estremamente fini e impedisce che i pezzi si incastrino nell’intercapedine stessa. Fonte: www.otec.de/it



Per misurazioni 2D immediate One-Shot su FOV

di Claudio Tacchella

L

a società Sermac, con sede a Muggiò (MB), è specializzata da oltre 20 anni in numerosi settori tra cui quello metrologico, dove propone una ampia offerta di soluzioni di macchine di visione e misura 2D/3D con il proprio marchio.

“In partnership con un famoso costruttore italiano, leader nel campo metrologico, - interviene Nicolas Ricci, direttore generale di Sermac -, abbiamo sviluppato una gamma completa di macchine per la misura ottica 2D che proponiamo con il nostro marchio Sermac. Esse, implementano tutte le specifiche tecniche e caratteristiche qualitative dettate dalla nostra lunga esperienza sul mercato.” La nuova serie 9000 di Sermac rappresenta lo stato dell’arte del controllo dimensionale istantaneo 2D senza contatto sia per grandi pezzi che per la misura simultanea di più particolari. Oltre all’impiego in sale metrologiche, le macchine sono state progettate per l’uso a fianco dei sistemi produttivi nelle officine.

La nuova serie 9000 di Sermac racchiude un’ottica telecentrica e software di ultima generazione in una macchina molto compatta, realizzata con i più alti standard costruttivi.

10

555

FEBBRAIO 2020


La qualità in produzione può ora beneficiare di misurazioni immediate one-shot. La misurazione è in tempo reale così come il rilevamento automatico dei pezzi situati in qualsiasi posizione nel campo visivo. Norelem, da oltre 60 anni, è leader nella più ampia offerta mondiale di componenti normalizzati, articoli e soluzioni specifiche per l'officina. Con più di 43.000 articoli costantemente aggiornati, il nuovo catalogo “The Big Green Book”, disponibile in italiano, è un’opera unica nel suo genere e si può scaricare liberamente dal sito internet con tutte le librerie CAD, oppure richiedere una copia gratuitamente.

Torino-Oval Lingotto Fiere 12-14 Febbraio 2020

Il Team SERMAC Vi aspetta allo Stand E45

I prodotti Norelem sono distribuiti per l’Italia da: Via Villoresi, 15 - 20835 Muggiò (MB) Tel. +39 039 2785148 - Fax +39 039 796443 www.sermacsrl.com - info@sermacsrl.com

L’autofocus molto reattivo e l’illuminazione frontale, multi-settore e trimmerabile, garantiscono l’esposizione migliore per misure precise, affidabili e ripetibili su pezzi di forme e geometrie anche complesse.

Tacchella Claudio © www.tacchella.altervista.org

Il design molto compatto racchiude un gruppo ottico telecentrico ad alta risoluzione e con FOV fisso, retroilluminazione diffusa a luce bianca, illuminazione frontale ad 1 o 4 settori tutti trimmerabili, accuratezza di misurazione di +/- 3 µm con ripetibilità di +/- 1,5 µm, software innovativo di misura configurabile alle esigenze del cliente e aperto alla integrazione con altri dispositivi, interfaccia utente facile e intuitiva su un ampio display touch-screen. La macchina ha ingombri molto contenuti di 600x430x960mm con un campo di Misura one-shot di 221x162mm, permettendo misure di pezzi, con peso fino a 2 kg, su un piano di 210x150mm con magnificazione fino a 0,064.

set pezzo per tipologia, riducono drasticamente i tempi di misura. Tra le funzioni più rilevanti possiamo citare il sistema avanzato di allineamento e calibrazione, il conL’innovativo software in dotazione, con trollo intelligente della luce, la misura multipla istantaprocedure automatiche denominate “rinea, l’identificazione automatica dei contorni e figure cette” per l’identificazione di campioni di geometriche primitive, il pattern matching automatico, riferimento “Golden Sample” e relativi offla ricerca automatica delle ricette nel database, la ricetta multipla, la comparazione DXF, l’import/export DXF, il crosshair avanzato per misure manuali, la misurazione filetti e ruote dentate e l’esportazione report nei formati standard Office e CAD più diffusi. La nuova serie di macchine sono già predisposte per l’integrazione nei processi produttivi in ottica industria 4.0. e dispone di numerosi accessori opzionali, per garantire la personalizzazione del proprio sistema. L’innovativo Software di misura, flessibile, configurabile e aperto all’integrazione con altri dispositivi, permette la misura multipla istantanea di pezzi disposti su FOV. 555

FEBBRAIO 2020

11


Utensili da taglio ai processi di rettifica e finitura. Altre applicazioni sono sia la lavorazione della ghisa e della ghisa grigia che la lavorazione degli acciai legati. Il CBN è inoltre sempre iù utilizzato per la lavorazione delle superleghe (leghe di nickel e cobalto)

Utensili e portautensili:

Porta-utensili standard sia per applicazioni di tornitura e fresatura che soluzioni speciali in base alle richieste specifiche di ciascun cliente

T

utti gli utensili da taglio NTK sono prodotti nel nostro stabilimento di Komaki, in Giappone. I nostri strumenti di tornitura e fresatura per la lavorazione con utensili in ceramica o CBN sono prodotti in Europa. I portautensili per utensili da taglio di precisione (metallo duro, cermet, PKD) sono prodotti in Giappone. Qualità I nostri prodotti sono soggetti ai più alti standard di qualità e sono certificati secondo le norme DIN 9001 e DIN 14001. I nostri controlli costantemente di alta qualità garantiscono questa qualità.

Ceramica: grazie alla loro durezza, resistenza al calore e la

loro stabilità chimica, le ceramiche NTK permettono soluzioni di taglio ad alto rendimento. NTK Cutting tools propone delle ceramiche speciali per una larga gamma d’applicazione in una grande varietà di industrie. In particolare la lavorazione ad alta performance (tornitura/fresatura) della ghisa, la lavorazione degli acciai temprati e delle lehe refrattarie a base di nickel

CBN: il CBN è il secondo materiale più conosciuto dopo il

diamante sintetico. Gli utensili CBN sono utilizzati per la lavorazione di acciai temprati perchè offrono un’alternativa economica 12

555

FEBBRAIO 2020

Carburo micrograna:

il Carburo micrograna è caratterizzato da una granulometria estremamente fine (inferiore a 1μm). Ciò permette di ottenere una tenacità elevata e allo stesso tempo una durezza perfetta. Questo si traduce in una estema acutezza dei taglienti. In rapporto al “carburo micrograna” convenzionale, offre un’eccellente resistenza all’usura e allo strappo ad alte temperature. Il carburo micrograna NTK con rivetimento PVD offre anche una migliore resistenza all’usura

PCD:

Inserti NTK PCD per la lavorazione dell’alluminio e dei materiali non ferrosi Fonte: www.ngkntk.com



Volantini tutto Inox

C

t Meca amplia la propria gamma di elementi di manovra con la serie di volantini interamente in inox per rispondere alle esigenze particolari dell’industria agroalimentare, medicale e chimica. I volantini pieni in inox 304 con impugnatura girevole sono proposti da diametro 76mm a 254mm.

Questi modelli completano la nostra ampia gamma di volantini in poliammide o alluminio: a razze, pieni, con o senza impugnatura.

I volantini a razze da 100 a 200mm di diametro sono in inox 316 e sono proposti con o senza impugnatura girevole e scanalatura per la chiavetta.

Numerosi modelli sono disponibili in pronta consegna.

Ottimizzazione del progetto dei motori asincroni IE3

I

l restyling dei motori asincroni IE3 NORD DRIVESYSTEMS non implica alcun cambiamento dei dati elettrici o delle dimensioni esterne. La forma ottimizzata delle alette di raffreddamento, una ventola ottimizzata per l’assemblaggio e una nuova moderna copriventola permettono una dissipazione del calore e un assemblaggio migliori.

14

Grazie alla copriventola, l’encoder è totalmente resistente agli urti ed esterno al flusso d’aria, permettendo un ulteriore miglioramento della potenza di raffreddamento. È anche possibile il montaggio in retrofit grazie a un albero a connessione. 555

FEBBRAIO 2020


®

SUL ME RCAT DA OLTR O E

SPA

4 0 ANN I

CREMAGLIERE

Oltre 40 anni di esperienza

Know-how e tecnologie d’avanguardia

Standard qualitativi al top nel settore

Produzione dal pezzo singolo alla grande serie con cura artigianale

GFM MECCANICA spa - Via dell’Industria, 36/A - 42025 - Corte Tegge - Cavriago (RE) - Italy Tel. +39 0522 941497 - Fax +39 0522 941598 - info@gfmmeccanica.it

www.gfmmeccanica.it


Passacavi con grado di protezione IP66 per tutte le forme e dimensioni

C

onta Clip, l’esperto nella tecnologia di connessione fornisce componenti versatili per una gestione dei cavi semplice e veloce. I passacavi KDS e KES, utilizzabili senza utensili, consentono di instradare e riconfigurare i cavi di armadi e quadri elettrici in modo flessibile, con una tenuta meccanica affidabile e un grado di protezione IP66. Per poter ospitare un qualsiasi numero di cavi con dimensioni e forme diverse, non è più necessario che i quadri elettrici siano dotati di più passaggi di varie dimensioni, riducendo quindi al minimo le lavorazioni richieste. Ciò consente ai produttori di macchine e quadri elettrici di realizzare sistemi completamente e preventivamente sigillati e preconfigurati senza dover conoscere dettagliatamente i requisiti di cablaggio finali. Le piastre KES, costituite di un unico pezzo con membrane a sfondamento, consentono l’instradamento ad alta densità fino ad un massimo di 32 cavi, fili o condotti. Il sistema KDS, composto da più parti, utilizza un telaio che può rimanere fisso una volta installato. Gli elementi di tenuta rimovibili e di diverse dimensioni, possono 16

essere inseriti e permettono di cambiare anche successivamente la configurazione del sistema dei passacavi secondo le necessità. Ne consegue che anche i costi di gestione delle scorte vengono significativamente ridotti, poiché per le stesse taglie di armadi è possibile prevedere più passaggi cavo. Il sistema KDSClick è costituito da soli tre componenti di base: cornici, inserti di separazione ed elementi di tenuta. Gli elementi di tenuta sono disponibili in oltre 100 varianti per diametri che vanno da 2 mm a 35 mm, con 1, 2 o 4 passaggi, per cavi piatti industriali e come tappi. I telai sono disponibili per 4, 6, 8 o 10 elementi di tenuta. Caratterizzati da una guarnizione in materiale espanso, mantengono il grado di protezione IP66 anche su superfici verniciate o ruvide. Per accogliere gli elementi di tenuta definiti è possibile inserire semplicemente nel telaio gli opportuni inserti di separazione (disponibili nelle forme I, T, + e ++). Le piastre flangiate KDS-FP contengono due o tre moduli KDSClick offrendo spazio fino ad un massimo di 30 elementi di tenuta, rendendole quindi ideali per quadri elettrici che richiedono molti cablaggi. 555

FEBBRAIO 2020



Gefran rinnova la serie performance di regolatori PID doppio loop Milano, 15 Gennaio 2020

G

efran presenta la rinnovata Serie Performance di Regolatori PID doppio loop, con funzioni di controllo di valvole motorizzate e generazione di profili di setpoint. Una gamma, declinata nei modelli 850, 1650 e 1850, che si arricchisce di nuove funzionalità, in termini di connettività e usability, grazie a cui i regolatori PID si trasformano in dispositivi smart, particolarmente adatti per installazioni in moderne architetture di automazione 4.0.

La Serie è la più completa sul mercato per set di funzionalità e, in virtù della conformità alle normative AMS2750 per il settore Aerospace e CQI9 per l’Automotive, è perfetta per essere impiegata in applicazioni dove è importante garantire affidabilità e un elevato grado di accuratezza dell’ingresso di misura e controllo, come il trattamento termico di metalli. Inoltre, i regolatori PID Performance sono ideali per il controllo nei processi di sterilizzazione nel settore alimentare, nel controllo per camere climatiche e incubatrici, banchi prova, impianti di generazione vapore ed essiccatori. La famiglia integra alcune delle funzioni generalmente distribuite su più dispositivi, come regolatori PID, PLC e HMI che permettono di gestire 18

logiche di controllo a supporto della regolazione PID, mediante la configurazione di funzioni booleane e matematiche. Inoltre, il regolatore doppio loop PID permette la generazione di profili indipendenti di setpoint, sincroni o asincroni, particolarmente utile ad esempio, nei processi di gestione di celle climatiche, ove è necessario controllare in modo indipendente due variabili quali temperatura e umidità. In aggiunta, la nuova serie è dotata di tre ingressi, caratteristica che offre una maggior flessibilità di utilizzo del regolatore come, ad esempio, nel processo di pastorizzazione del latte. In questa applicazione, due ingressi sono utilizzati per il controllo dei due loop PID in cascata (pressione vapore e temperatura latte), e il terzo ingresso viene utilizzato per la lettura della posizione della valvola di controllo pressione vapore. La disponibilità di una regolazione in cascata, per il controllo della pressione del vapore saturo in ingresso allo scambiatore e della temperatura all’uscita del pastorizzatore, garantisce un valore costante di quest’ultima, correggendo in anticipo qualsiasi eventuale deviazione della pressione del vapore in ingresso, dovuta ad eventuali variazione della pressione di rete. 555

FEBBRAIO 2020


276 febbraio 2020

Guida alle Aziende di Lavorazione Industriale Conto Terzi

AZIENDA DEL MESE Tassinari A4:Layout 1 24/01/20 16:20 Pagina 1

in questo numero: CAR-BO Trattamenti termici pag. 20-21 GULINELLI pag. 20

Torneria automatica CNC, con controllo numerico e sistema computerizzato. La qualità della produzione è assicurata dal costante collaudo e dall’attenta verifica di tutti i prodotti finiti.

ZANINI pag. 21 O.R.M.U. pag. 21 Trattamento e finitura superfici pag. 22 BAVIERI ALFEO pag. 23 PASQUALI pag. 23 Minuterie metalliche pag. 23

Il parco macchine è dotato anche dello straordinario

Mazak Integres 400 5 Assi in continuo ®

www.expomec.it La prima fiera virtuale italiana della meccanica e dell’automazione

Via Repubblica, 21 - 44045 Loc. Bevilacqua - Renazzo - Cento (FE) Tel. 051 900132 - info@tassinari-decenzio.com

www.tassinari-decenzio.com


CAR-BO: Trattamenti termici di qualitĂ BOLOGNA La storia

F

ondata nel 1984 dal Sig. Gamberini, Tecnico noto nel campo dei Trattamenti Termici dal 1960, la Car-bo Srl offre una gamma completa di lavorazioni che cominciano dai processi termici preliminari e giungono sino alle operazioni termiche sul prodotto finito.

Nimox, Carbonitrurazione, Carbocementazione, Cementazione e Bonifica in atmosfera controllata. Nel 2001 nasce una nuova sede in Via Persicetana 16, dove con un impianto innovativo, si eseguono Trattamenti di Ricottura Isotermica e di LavorabilitĂ , Normalizzazione, Distensione, Bonifica e Sabbiatura su materiali Grezzi.

Si specializza nella Tempra degli Acciai Speciali con spegnimento in sale e in azoto, Tempra di minuteria, Trattamenti di Nitrurazione, Tempra in Vuoto, Nitrocarburazione ferritica – ossidata, Nitemper,

Nel 2007 sono stati ampliati e automatizzati gli impianti per i Trattamenti di Cementazione, Carbonitrurazione, Bonifica, Tempra, Normalizzazione e Ricottura in atmosfera controllata, Rinvenimento, Rinvenimento in pacco, Bonifica di minuteria in forno continuo e Pallinatura.

20

555

FEBBRAIO 2020


mente visibili ad occhio nudo utilizzando il sistema di controllo non distruttivo di tipo magnetico M.T.

Il laboratorio Il nostro laboratorio ha una strumentazione all’avanguardia dove dispone di durometri digitali e microdurometri interamente automatizzati in grado di eseguire tutti i tipi di durezze Rockwell, Brinell, Vickers, da un minimo di 10gr fino a 3000Kg. L’azienda è sempre più attenta alle esigenze del cliente Automotive, infatti i nostri Tecnici Qualificati sono sempre a disposizione del Cliente per consulenze specifiche: eseguire la procedura di approvazione del processo (PPAP) di livello 3-4 comprensivi di Control Plan, Flow chart, Presentazione della campionatura (Warrant), Fmea, capability di processo (Cp e Cpk) su particolari campionati. Il magnetoscopio è un apparecchiatura a bancale automatizzato, che permette di evidenziare difetti superficiali comunque orientati difficil-

555

FEBBRAIO 2020

Questa macchina tramite l’applicazione simultanea di un campo elettrico e un campo magnetico ortogonale permette la rilevazione di difetti superficiali a 360°. Il tunnel di smagnetizzazione all’uscita della cabina di controllo permette di rendere al Cliente i pezzi controllati con un magnetismo residuo inferiore a 5 Gauss come da Normativa vigente. Il magnetoscopio è stato studiato per il Controllo Non Distruttivo di particolari motociclistici ferromagnetici o di altri particolari aventi caratteristiche similari.

21


Trattamento e finiture superficiali metalli e leghe BRESCIA

F

La brunitura è il trattamento chimico per l’annerimento di particolari in ferro e acciaio al carbonio, (non può essere fatta su acciai inossidabili) si presenta con un colore nero-bluastro lucido oliato (es. canna di fucile) non comporta riporti di spessore. In genere viene utilizzata per migliorare l’aspetto estetico dei pezzi lavorati e proteggere dalla corrosione al riparo dagli agenti atmosferici (le norme UNI non quantificano la resistenza in nebbia salina di questo trattamento). Il trattamento può essere effettuato a roto, statico o con telai a seconda della conformità dei pezzi e/o delle esigenze dei clienti. I pezzi vengono normalmente consegnati oleati.

ondata nel 1974 da Costa Gian Pietro come azienda individuale, l’azienda COSTA Srl si è gradualmente sviluppata nel campo dei trattamenti superficiali fino a raggiungere l’attuale estensione di 2000mq; azienda in continua evoluzione, sta ora preparandosi alla certificazione ISO 9001.

Siamo in grado di effettuare la brunitura secca, senza quindi il trattamento di emulsione oleosa ma utilizzando un passivante antiossidante specificatamente studiato per la protezione temporanea dei particolari metallici. Dimensioni massime dei pezzi 1980x1200x300 e comunque con un peso max di 1000 kg.

Con i suoi trattamenti spazia nei settori della carpenteria leggera e pesante, macchine utensili, meccanico, tessile, automobilistico, armiero, oleodinamico, posaterie.

La fosfatazione al manganese è un rivestimento di materiale fosfatico con proprietà antiruggine e anti grippante. La tonalità del colore e lo spessore del rivestimento variano in base al tipo di materiale e ai parametri del bagno. La fosfatazione al manganese ha il vantaggio, rispetto agli altri trattamenti superficiali, di garantire un rivestimento a spessore costante su tutta la superficie del particolare.

L’azienda offre i seguenti servizi: • Brunitura • Fosfatazione al manganese • Burattatura • Brillantatura • Ossidazione anodica nera

22

Fonte: www.costabrunitura.com

555

FEBBRAIO 2020


Minuterie metalliche tornite BERGAMO Lavorazioni di precisione

M

I.SO. opera nel settore della meccanica sin dal 1985 ed è specializzata in minuterie metalliche di precisione, con tornitura di acciaio INOX, AISI, alluminio, ottone, metacrilato e materie plastiche. Ogni lavorazione avviene secondo il disegno fornito dal committente, che viene verificato ed eventualmente rivisto dall’ufficio tecnico interno, offrendo una consulenza completa in fase di progettazione, per garantire una produzione di alta qualità.

555

FEBBRAIO 2020

La nostra produzione è rivolta ai settori della tecnologie elettronica, dell’arredamento, della nautica, dei sistemi pubblicitari e dell’illuminotecnica. Inoltre, negli ultimi anni ci siamo dedicati in modo particolare all’ambito automotive. Ogni commessa viene lavorata con macchinari di ultima generazione, controllata in ogni fase e verificata al termine del ciclo produttivo. MI.SO. serve industrie in tre continenti, integrando precisione e versatilità tipiche dell’artigianato italiano a una visione internazionale, capace di rispondere alla evoluzione dei mercati. Fonte: www.miso.it

23


Soluzioni di sistema innovative per l´automazione di processo

L

a pluriennale esperienza di Pepperl+Fuchs nell´automazione industriale e nell´automazione dei processi consente all´azienda di adattarsi alle esigenze dei clienti e di introdurre sul mercato i prodotti più appropriati. Utilizzo dei sensori per l´automazione di fabbrica in aree pericolose

Serie di custodie in GRP altamente flessibili per requisiti applicativi specifici

La serie GR di custodie GRP soddisfa perfettamente le esigenze di installazione di dispositivi elettrici negli impianti di processo. I prodotti di questa serie sono progettati per offrire la massima flessibilità per un´ampia gamma di applicazioni. Pepperl+Fuchs offre ai suoi clienti soluzioni semNumerosi piccoli dettagli semplificano la pianificapre più personalizzate per le Zone 1 e 21 che utizione di specifiche esigenze dei clienti. lizza la tecnologia dei sensori per l´automazione di fabbrica e che possono essere utilizzate in una La sofisticata griglia di montaggio rende obsoleta vasta gamma di applicazioni. Dal monitoraggio la base di montaggio aggiuntiva, consentendo al di magazzini e locali all´utilizzo in aree incentra- contempo la pianificazione e l´installazione rapida te sulla protezione personale e ambientale, sono e semplice di terminali ed elementi di commutastati fatti enormi sviluppi nell´automazione della zione. protezione dalle esplosioni. Significa anche che qualsiasi guida DIN può esI sensori di Pepperl+Fuchs sono alloggiati in cu- sere montata usando viti autofilettanti. Un instodie resistenti alla pressione, che consentono novativo sistema di distanziatori consente l´insdi automatizzare ulteriormente i processi anche tallazione di componenti a diversi livelli all´interno della custodia. Dimensioni e profondità diverse in condizioni difficili. della custodia assicurano che la serie di custodie Ad esempio, il più recente progetto pilota ha precon guarnizione in silicone espanso con grado di visto l´utilizzo dello scanner fotoelettrico R2000 protezione IP66 offra flessibilità illimitata. nella Zona 1 per riempire in sicurezza le cisterne La serie di custodie può essere utilizzata in ambiencon sostanze chimiche. ti fino a -60 °C nelle zone 1/21 e nelle zone 2/22. Il crescente livello di automazione nei processi industriali sta facendo aumentare la domanda di soluzioni che utilizzano la tecnologia dei sensori, e le aree pericolose non fanno eccezione.

24

555

FEBBRAIO 2020



Implementazione di OPC UA su TSN B&R introduce lo switch TSN per la convergenza delle reti in tempo reale

B&R

ha aggiunto uno switch Ethernet real-time al proprio portfolio. Il nuovo switch può essere utilizzato per configurare reti utilizzando la soluzione di comunicazione standard OPC UA su TSN, indipendente dal fornitore dei dispositivi collegati. Il suo design e la sua forma si adattano perfettamente al portfolio B&R per un montaggio salvaspazio nel quadro elettrico di ogni macchina. Questo switch TSN consente tempi di ciclo inferiori a 50 µs, offre quattro porte TSN in real-time e una porta Ethernet standard per collegare, ad esempio, un display. Lo switch permette inoltre l’uso di topologie a stella, ad albero o ad anello in aggiunta al daisy-chaining. È possibile collegare in cascata più switch per raggiungere gli armadi remoti o implementare reti real-time grandi e complesse. Anche nodi non TSN possono essere inclusi nella rete tramite lo switch. Oggi l’implementazione di un concetto di macchina modulare è ancora più veloce e facile.

26

Configurazione automatica Lo switch è completamente integrato nell’ambiente di programmazione Automation Studio di B&R. La configurazione avviene automaticamente. Il dispositivo supporta pienamente un approccio centralizzato alla gestione hardware e software. Lo sviluppo di applicazioni e le configurazioni specifiche della macchina possono essere eseguite offline o online. Lo switch TSN può essere utilizzato anche come switch convenzionale non gestito per reti non in real-time. Non è necessaria alcuna configurazione speciale. Design compatto Essendo stato progettato per l’inserimento in macchina, seguendo il fattore di forma della linea di PLC e I/O X20, lo switch TSN occupa uno spazio minimo nell’armadio, montato a fianco dei dispositivi di controllo macchina. Lo switch può essere montato in due differenti posizioni, a seconda dell’uscita del cavo, permettendo una ottimizzazione in spazi ristretti. 555

FEBBRAIO 2020


Analog Devices:

front-end analogico configurabile da software, con ADC integrato, per sistemi di controllo dei processi industriali segnali di corrente o tensione, e consentono l’interfaccia diretta con tutte le fonti di segnali analogici standard. Un solo progetto di riferimento ne sostituisce molti, riducendo le dimensioni del modulo e il TCO (Total Cost of Ownership). L’I/O configurabile da software è un elemento fondamentale nell’implementazione dell’Industria 4.0. L’AD4110-1 è disponibile in package LFCSP a 40 pin. Tra le caratteristiche principali figurano: • amplificatore a guadagno programmabile (PGA) integrato completamente differenziale, che offre 16 impostazioni di guadagno, da 0,2 a 24

L

a nuova soluzione consente ai progettisti di creare moduli d’ingresso a “piattaforma”, per più iterazioni del prodotto, riducendo i costi e accelerando il time-to-market

• funzioni di diagnostica front-end interne per indicare condizioni di sovratensione, sottotensione, circuito aperto, sovracorrente e sovratemperatura • l’ingresso ad alta tensione è protetto termicamente, da eventi di sovracorrente e sovratensioni.

Analog Devices, Inc., lo scorso novembre ha presentato il frontend analogico AD4110-1 con ADC a 24 bit integrato, per sistemi di controllo dei processi industriali. L’AD4110-1 è un AFE d’ingresso universale con ADC integrato, che consente di progettare un modulo d’ingresso “piattaforma”, configurabile con diverse funzioni, con conseguente riduzione dei costi di R&D, del time-to-market e delle risorse di progettazione. Gli ingressi ad alta tensione dell’AD4110-1 sono completamente configurabili da software, per 555

FEBBRAIO 2020

27


20-22 febbraio 2020 – LarioFiere Erba

Fornitore Offresi, il salone internazionale della subfornitura meccanica

F

ornitore Offresi, iniziativa nata nel 2009 dall’esigenza del distretto metalmeccanico territoriale di “fare sistema” e sviluppare nuove e più strette relazioni all’interno di una stessa filiera produttiva, realizza, con crescente successo, un marketplace aggregativo delle imprese del comparto meccanico, che nel tempo si è allargato raggiungendo il nord e il centro Italia. Fornitore Offresi ha sempre saputo interpretare le necessità delle imprese della filiera, proponendo annualmente nuove soluzioni per lo sviluppo di proficue relazioni commerciali e, nel contempo, ha agevolato e favorito la condivisione delle informazioni e degli strumenti utili alla crescita del business aziendale tra i partecipanti all’iniziativa. Negli anni si è affinata e rinforzata la relazione tra subfornitori e produttori di beni per la filiera, in cui il concetto di “competenza” ha saputo affermarsi a prescindere dalle lavorazioni tipiche delle imprese, ed il “saper fare” aziendale è diventato il fulcro della ricerca da parte degli operatori in visita a Fornitore Offresi. L’iniziativa in questi anni ha dimostrato di essere uno strumento valido ed efficace per affrontare la congiuntura negativa che ha colpito i mercati.

Premio Innovazione: Fornitore Offresi premia l’azienda più innovativa Il Comitato Promotore di “Fornitore Offresi – Metal District Days” propone il “Premio Innovazione” con l’obiettivo di valorizzare l’impresa più innovativa tra le aziende espositrici della manifestazione. Il riconoscimento intende premiare l’impresa che negli ultimi due anni si è distinta per la capacità di promuovere prodotti/servizi, processi, lavorazioni e -in generale- soluzioni aziendali che hanno rappresentato e/o stanno rappresentando un chiaro fattore di sviluppo della competitività aziendale e che costituiscano esempi reali della vitalità della filiera meccanica, settore capace di esprimere una spiccata propensione al rinnovamento continuo a livello di produzione, di apertura ai mercati, di qualità. Il grado di innovazione dell’azienda sarà valutato in base all’originalità del prodotto/servizio, processo, lavorazione proposto, al contenuto tecnico-tecnologico che lo caratterizza, alle peculiarità prestazionali (es. incremento fatturato) ed ai conseguenti vantaggi generati e/o che genera in termini di competitività aziendale sui mercati di riferimento. Fonte: www.fornitoreoffresi.com

28

555

FEBBRAIO 2020


IL MEGLIO DELLE TECNOLOGIE RENDE L’INDUSTRIA PIÙ COMPETITIVA Fiere di Parma, 26/28 MARZO 2020

diciannovesimaedizione

I NUMERI 2019

56.498 2.306 12 135.000 M

2

PRESENZE PROFESSIONALI

AZIENDE ESPOSITRICI

SALONI TEMATICI

SPAZIO ESPOSITIVO

2.000M

2

CUORE MOSTRA, FABBRICA DIGITALE IL TUNNEL DELL'INNOVAZIONE

I SALONI DELLA FIERA MECSPE SUBFORNITURA MECCANICA | EUROSTAMPI - MACCHINE E SUBFORNITURA PLASTICA, GOMMA E COMPOSITI | SUBFORNITURA ELETTRONICA | MACCHINE E UTENSILI | TRATTAMENTI E FINITURE | FABBRICA DIGITALE | MOTEK ITALY | CONTROL ITALY | POWER DRIVE | LOGISTICA | ADDITIVE MANUFACTURING | MATERIALI NON FERROSI E LEGHE

Progetto e direzione

In collaborazione con

Seguici su

www.mecspe.com

Contatto diretto per esporre: +39 02 332039470 mecspe@senaf.it


EDIBIT s.r.l. Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) - Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111

associato a:

CONFINDUSTRIA EMILIA

AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 - Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 - Stampa: GRAFICHE MDM - Forlì (FC ) - Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) - Edibit: Via F. Santi, 4 - Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) - Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 - www.edibit.com - mail: info@edibit.com Hanno Collaborato a Questo Numero: Annamaria Bortolotti, Arianna Ceccaroni. Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali: EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi. I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento. Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica & Subfornitura si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

30

555

FEBBRAIO 2020

Copia per gli abbonati - valore copia € 0,10 CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 24/01/2020

A.A.A. Giornale della Meccanica & Subfornitura : Direttore Responsabile: Massimo Fortuzzi - Direttore Editoriale: Silvano Ventura




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.