A.A.A. GIORNALE DELLA
495 febbraio 2015
Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008
COstruzIONe e AffILAturA BrOCCe dI tuttI I tIpI
Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it
Tel. 051 784711 - Fax 051 784700
40055 CASTENASO (BO) - Via XXV Aprile, 46
info@utensilnova.it
IN
E
Member IMC Group
AC
C
H
ASPORTAZIONE TRUCIOLO
SI
LE
R
IA
-
M
Va Provinciale Est, 16 - Loc. Bazzano 40053 VALSAMOGGIA (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: utensileriabazzanese@yahoo.it
FRESE ALESATORI UTENSILI SPECIALI
rIVeNdItOre AutOrIzzAtO
U
TE
N
UTENSILI DA TAGLIO
TESTE ALESARE SISTEMI MODULARI
sALA MetrOLOGICA
MASCHI
alta tecnologia: tridimensionali, proietttori, rugosimetri ecc...
STRUMENTI DI MISURA
CeNtrO VeNdItA e AssIsteNzA AutOrIzzAtA
Scopri Scopri tutte tutte le le ultimissime ultimissime O OF FF FE ER RT TE E sul sul sito sito www.utensilnova.com/contenuti/promozioni.php
Compressori nuovi, usati e a noleggio
• Ingranaggi con Dentature: Esterne - Interne Bombate - Bielicoidali • Dentature di Rotori • Alberi scanalati • Viti senza fine
Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della repubblica, 21 tel. 051.90.01.32 fax 051.68.52.336 reNAzzO (fe) - Località: BeVILACQuA info@tassinari-decenzio.com
PARAZZA
s.r.l.
www.tassinari-decenzio.com
• Corone per viti • Pulegge • Ruote dentate • Cremagliere • Stozzature • Lavorazioni di brocciatura
SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI! Tel. 051 682 12 58 (r.a.) info@parazzaingranaggi.com www.parazzaingranaggi.com
COSTRUZIONI INGRANAGGI e CREMAGLIERE
seguici su Facebook
CERCHI INGRANAGGI SU MISURA ?
Anno XXVII - n° 495
GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI
LUBROREFRIGERANTI
Officina meccanica di precisione con C.N.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.
Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com
PAG.
2 PARTI-COMPONENTI-ATTREZZATURE
SERVIZI ALLE IMPRESE
SISTEMI LINEARI DI MOVIMENTAZIONE
NEWS LETTER SPECIFICHE PER LA MECCANICA evere ci per ric ventivi a t t a t n o C ioni o pre informaz
610 tel. 051 60
70
m o c . t i b i d info@e Oggi raggiungere i tuoi potenziali Clienti è veramente molto semplice. Grazie alla nostra Banca Dati di Aziende Meccaniche Italiane, che curiamo da oltre 25 anni, puoi inviare una tua comunicazione in modo Semplice ed Economico.
I VANTAGGI OFFERTI DALLA NEWS LETTER Incrementare le vendite: attraverso la newsletter proponi i tuoi prodotti ad un pubblico ben selezionato e attento. Le possibilità di realizzare la vendita sono altissime. Fidelizzare i clienti: l’invio regolare crea un dialogo continuativo e piacevole, è un elemento che crea un rapporto con la tua potenziale clientela. Conferma la tua professionalità: nei contenuti si esprime anche la tua conoscenza del settore meccanico, il know how unico e specifico della tua azienda. In ogni ambito professionale questo fa la differenza: possedere qualcosa in più della concorrenza.
®
SERVIZI ALLE IMPRESE
IL BARATTO TRA LE AZIENDE
Da oltre vent'anni ARI metal è specializzata nello sviluppo del sistema costruttivo modulare “L’ALLUMINIO DI SISTEMA®”, ossia un sistema basato su profilati modulari in alluminio anodizzato che risultano essere più flessibili per le costruzioni meccaniche. Tale sistema permette la costruzione di prodotti finiti quali i sistemi lineari di movimentazione che si differenziano in quattro tipologie: • Nastri di trasporto a tappeto e a catena - I nastri di trasporto a tappeto e a catena vengono impiegati in qualsiasi linea produttiva e sono caratterizzati da un’estrema precisione e cura dei particolari. Il telaio in estruso di alluminio anodizzato naturale conferisce un gradevole aspetto estetico. La cava del profilo permette di applicare al nastro ogni tipo di accessorio; i tappeti utilizzati possono essere di varie tipologie e materiali in base all'applicazione finale. • Rulliere folli e motorizzate - Le rulliere, folli o motorizzate, vengono utilizzate per trasportare prodotti prima e dopo linee di processo produttivo ed ovunque vi sia la necessità di creare un accumulo di prodotto.Tali trasportatori sono costruiti con telai modulari in alluminio anodizzato e possono seguire percorsi rettilinei orizzontali o inclinati, mantenendo inalterata la rigidità della struttura. Le rulliere sono realizzate con rulli cilindrici, di vari diametri e lunghezze, normalmente in acciaio zincato, ma anche in materiale plastico, in acciaio inox o con rivestimento in gomma. Le rulliere curve completano la gamma di produzione.
• Unità lineari - Guide lineari - Nel campo dell’automazione e della costruzione di macchine sempre più spesso vengono utilizzate unità lineari, sia nei semplici spostamenti fino ai complessi sistemi multiasse con precisione e grande velocità. Ogni applicazione è diversa e deve avere la giusta soluzione, senza trascurare l'aspetto economico. La grande scelta di unità lineari ARI metal è nata dalle diverse applicazioni dei clienti che ha permesso all’azienda di giungere alla progettazione di un modulo standard dal prezzo contenuto e rapidamente disponibile. • Sistemi di movimentazione completi - I sistemi per la movimentazione dei materiali sono parte fondamentale dei sistemi di produzione flessibile (FMS). ARI metal progetta e realizza sistemi per il trasporto (o movimentazione in senso stretto), lo stoccaggio, il controllo e la protezione del materiale. Questi sistemi partono da linee di movimentazione di semplici trasporti a pallet, mobile o fissi su catene, fino ad arrivare a sistemi più complessi di traslo elevazione, permettendo l'approvvigionamento dei processi produttivi e lo spostamento di parti di prodotti, semilavorati o prodotti finiti. L'automatizzazione di questi sistemi permette una drastica diminuzione dei tempi di produzione e l'implementazione di sistemi di controllo qualitativo.
Segna 4535 sul fax richiesta info a pag. 11
Gamma aggiornata di motori per applicazioni industriali generiche
Come acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario Da oggi le aziende possono acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario. BexB S.p.A dal 2001 ha sviluppato in Italia il barter (baratto o compensazione) multilaterale tra aziende, un business ambizioso che oggi coinvolge più di 2700 aziende in Italia e genera un fatturato superiore ai 60 milioni di euro. Le vendite e gli acquisti sono effettuati in conto compensazione ed il “corporate barter è strumento operativo che solo negli Stati Uniti movimenta annualmente oltre 7 miliardi di dollari. Alle imprese che partecipano al circuito gestito da BexB S.p.A. viene concesso un affidamento commerciale a tasso zero (revolving) per acquistare merci, beni e servizi, con il solo impegno, per le società acquirenti, di fornire i propri beni o servizi per l’importo equivalente a quanto acquistato. Questa è la straordinaria opportunità che BexB S.p.A. offre alle imprese nazionali ed europee. Ogni azienda che aderisce al circuito gestito da BexB S.p.A. viene assegnata ad un “trader dedicato” che, la affianca nell’espletamento di tutte le operazioni necessarie per la conclusione di un’operazione (acquisto e/o vendita) in compensazione. Semplice ed innovativo è anche il funzionamento degli scambi. Alle aziende viene, infatti, concesso un limite di spesa al momento dell’adesione, il cui importo dipende oltre che dallo standing, anche dalla potenzialità merceologica del bene-servizio prodotto. L’azienda può da subito avvalersene comprando beni e servizi presenti nei cataloghi di vendita inseriti nel network. Qualora
l’aderente al circuito non trovasse tra le imprese già operanti il fornitore adatto, lo staff commerciale di BexB S.p.A. è impegnato in un’immediata campagna di ricerca e affiliazione di nuove aziende per i prodotti richiesti dal paniere. Non sono applicati interessi sul limite di spesa assegnato. La leva finanziaria attivata dall’adesione al circuito è evidente: l’azienda aderente acquista senza spendere ed ha la certezza di coprire il debito con la vendita di propri beni-servizi, acquisendo nuovi clienti. In questo modo non si utilizza la liquidità dell’azienda, che può quindi essere destinata a nuovi investimenti evitando il ricorso al mercato del credito. Inoltre più si usa il canale del barter, più aumentano le vendite aggiuntive che si effettuano per bilanciare il sistema e compensare il conto economico. L’incremento delle vendite, sistema per ripagare il debito nei confronti del circuito gestito da BexB S.p.A. e creare così nuova capacità di spesa, si basa principalmente su nuova clientela e mercati alternativi. Tutto ciò comporta un aumento dei profitti per l’impresa ed un incremento qualitativo e quantitativo della clientela. Far parte del circuito BexB consente grande visibilità nella community imprenditoriale e permette di sviluppare nuovi contatti con un vasto gruppo di potenziali clienti sia sul territorio nazionale che in relazione agli altri circuiti internazionali di barter. Il risultato è una maggiore penetrazione geografica, un risparmio sui costi di espansione e di comunicazione commerciale. Segna 2568 sul fax richiesta info a pag. 11
WEG, fornitore leader a livello mondiale nel campo della tecnologia dell'azionamento, ha di recente aggiornato la propria gamma di motori industriali standard per tenere conto della tecnologia avanzata rappresentata dalle serie di motori W40, W50 e W60. I motori coprono globalmente la gamma di potenza compresa tra 90 e 4.250 kW alle frequenze di 50 e 60 Hz. I motori a induzione trifase sono adatti per quasi tutte le applicazioni industriali che richiedono prestazioni e affidabilità elevate, tra cui pompe, compressori e ventilatori. I motori a due e a quattro poli della serie W60 sono disponibili con telai da IEC450 a IEC560, potenza nominale da 800 a 4.250 kW e tensione nominale da 2.300 a 10.000 V. Per massimizzare la flessibilità dell'applicazione, i motori sono disponibili in tre configurazioni: aperto e autoventilato (IC01, WPII), chiuso e raffreddato aria/aria (IC611, TEAAC) e chiuso con scambiatore di calore aria/acqua (IC81, TEWAC). Grazie al design compatto, i motori hanno un ingombro minore e sono i motori modulari di questo tipo più corti in commercio. I motori W60 sono progettati per l'utilizzo continuativo e sono facili da installare e mettere in servizio. La serie W50 è molto simile alla serie W60 nel design e nella costruzione e presenta un telaio in
ghisa grigia compatto e robusto e un'elevata densità di potenza. I motori W50 da due a dodici poli sono disponibili con telai da IEC315 a IEC450, potenza nominale da 90 a 1.280 kW e tensione nominale da 440 a 6.600 V. Anche questi presentano bassi livelli di rumore e vibrazioni (82 dB a 3.600 giri/minuto) e sono disponibili con livello di protezione da IP55 a IP66. I motori sono dotati di serie di cuscinetti a sfere, ma sono disponibili a scelta con cuscinetti a manicotto o a rulli. I motori aperti anti-sgocciolamento (ODP) W40 con due, quattro o sei poli sono i rappresentanti più piccoli della famiglia di motori industriali standard e sono adatti solo per applicazioni in cui sporcizia e umidità non siano fattori importanti. Questi motori sono disponibili con telai da IEC280L a IEC450, potenza nominale da 250 a 1.650 kW per basse e medie tensioni. Il livello di protezione è IP23 o IP24. Anche questi motori modulari presentano bassi livelli di rumore e vibrazioni, con piccole differenze tra i vari modelli (ODP, WI e WII).
Segna 4538 sul fax richiesta info a pag. 11
PAG. 3
PARTI-COMPONENETI-ATTREZZATURE
MACCHINE UTENSILI
MOOG LANCIA LA POMPA A PISTONI RADIALI PIÙ PERFORMANTE PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI
MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d
Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132
nuova RKP 250 per cilindrate fino a 250 cm3 giro
E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com
Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine.
Il modello più grande della serie Moog RKP risulta ideale per applicazioni che richiedono elevati valori di pressione, come, ad esempio macchine per la formatura dei metalli, presse, macchine di stampaggio e soffiaggio od altri tipi di macchinari di impiego industriale. La pompa a pistoni radiali è in grado di lavorare a pressioni continue fino a 350 bar (5000 psi), distinguendosi, inoltre, per il suo design robusto e per la sua elevata affidabilità, anche in ambienti aggressivi. L’RKP 250, per applicazioni in macchinari dove sono richieste cilindrate ancora più elevate, può essere configurata in versione a doppia pompa, garantendo la disponibilità della massima coppia fino a 500 cm3. Inoltre, può essere abbinata ad altre pompe della stessa serie e con interfaccia SAE standard (A, B, e C). La ridotta dimensione assiale della gamma RKP le rende idonee per configurazioni multiple e compatte. L’RKP 250 fornisce un controllo altamente dinamico di portata e pressione. É progettata per essere utilizzata in sistemi a circuito aperto, il grande condotto di aspirazione ed il flusso ottimizzato garantiscono ottime prestazioni di aspirazione ad alte velocità di rotazione mantenendo bassa l’emissione di rumore. La pompa, con una velocità massima di 1800 giri al minuto ad una pressione minima in aspirazione di 0,8 bar (pressione assoluta), può operare con macchine installate ad alta quota, senza che sia neces-
sario avvalersi di una pompa di precarico. L’RKP 250 incorpora un gruppo pompante composto di 9 pistoni rotanti, la cui configurazione assicura bassi impulsi di pressione e minime emissioni di rumore. Come gli altri modelli della gamma RKP, questa pompa è dotata del sistema di controllo cilindrata Moog ad anello scorrevole. L'utilizzo esclusivo di metalli e superfici di contatto trattate particolarmente resistenti all'usura garantiscono una massima durata nel tempo. Versioni speciali sono disponibili per l'uso con fluidi quali gli HFC ed i sintetici HFD. Inoltre, la versione RKP-D, prevede il controllo di pressione e portata mediante un sistema attivo di attuazione elettroidraulica ad alta dinamica, completamente e facilmente configurabile con il Software Moog dedicato. Le informazioni sullo stato, i valori impostati ed i valori effettivi vengono visualizzati in modalità grafica, permettendo un monitoraggio rapido e semplice delle prestazioni, la risoluzione dei problemi e la messa a punto. In linea con i suoi standard di progettazione modulare, Moog offre anche per la pompa RKP 250 varie tipologie di compensatori: pressione (F2), pressione e portata (R1), cilindrata fissa (B1) e doppia cilindrate (N1). Infine, l’RKP 250 sarà disponibile anche in versione antideflagrante.
Segna 4533 sul fax richiesta info a pag. 11
Cuscinetti in acciaio inox a sezione sottile resistenti alla corrosione
Kaydon, distribuita in Italia da Magi s.r.l., Milano, presenta i cuscinetti a sezione sottile in acciaio inox. Alcuni cuscinetti Reali-Slim sono ora realizzati in acciaio inox e garantiscono oltre ad una riduzione d’ingombro e di peso, un’eccellente resistenza alla corrosione. Sono ampiamente utilizzati in applicazioni nelle industrie dei semiconduttori, del medicale, dell’aerospaziale, della difesa ed applicazioni meccaniche specializzate. Le caratteristiche principali includono anelli in acciaio inox, separatori in ottone o in materiale non metallico e sfere in acciaio inox o ceramica. Gli anelli in acciaio inossidabile minimizzano la degradazione e la formazione di particolato e – con sfere in ceramica – possono garantire maggiore scorre-
volezza e minore coppia. Questo aumenta l’accuratezza e la ripetibilità, specialmente in condizioni di lubrificazione minime. Generalmente, Kaydon utilizza acciaio inox AISI 440C, che fornisce un livello di durezza di 58 HRc, mantenendo la capacità di carico dell’acciaio al cromo 52100. Altri tipi di acciaio, per esempio il 17-4PH, sono utilizzati a seconda delle caratteristiche delle applicazioni. I cuscinetti Reali-Slim in acciaio inox, come quelli realizzati in acciaio 52100, mantengono una sezione trasversale costante al crescere del foro. Questo consente di risparmiare spazio e rende più semplice la progettazione di prodotti standard con dimensioni differenti. Sono disponibili tre configurazioni, sia aperte che con tenute: a contatto radiale (C), a contatto angolare (A) e a quattro punti di contatto (X). I cuscinetti Reali-Slim son disponibili in una gamma di dimensioni maggiormente utilizzate. La gamma di fori standard comprende misure da 25 mm a 152 mm (da 1 pollice a 6 pollici), ma i cuscinetti realizzati su richiesta possono essere più grandi. In alternativa alla configurazione a 4 punti di contatto i cuscinetti in acciaio inox a contatto obliquo possono essere forniti accoppiati per incrementare la velocità minimizzando la coppia di attrito e possono essere integrati, addirittura, con altri componenti in assemblaggi di precisione. Il cuscinetto “Super Duplex” dispone di un singolo anello (interno o esterno) mentre il cuscinetto “Cartridge” ha un singolo anello interno e un singolo anello esterno.
Segna 4537 sul fax richiesta info a pag. 11
IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE - CENTRO DI LAVORO 10 ASSI WILLEMIN MACODEL W508 MT - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI GHIRINGHELLI M400 CNC 7 ASSI SIEMENS 840D - RULLLATRICE PER FILETTI 3 RULLI ORT 3RP24, CON PLC - (3) TORNI A MANDRINO ROVESCIO FAMAR: ERGO 210, ERGO 250 E TANDEM 250 (2002) RETTIFICATRICI SENZA CENTRI - GHIRINGHELLI M400 CNC 7 ASSI SIEMENS 840D, CARICATORE A PORTALE - MONZESI 510 CNC, MOLA 250X510MM, CARICATORE A PORTALE - MIKROSA SASL 5/1, FASCIA MOLA 500MM, 1999, CNC MONOASSE ORIGINALE MIKROSA, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 200 CNC (REVISIONE E RETROFIT, MARCHIATURA CE), MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. - MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE (2 PEZZI PER VOLTA) - MONZESI 500, FASCIA MOLA 250MM, RIVERNICIATA, MOTORE C.C. SU MOLA DI TRAINO - MONZESI 300, FASCIA MOLA 300MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE, CON TUTTO AUTOMATICO - GHIRINGHELLI M500 SP610, FASCIA MOLA 500MM X 600MM DIA - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M2120 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 TORNI FAMAR TANDEM 250, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D, FAMAR ERGO 250, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D, FAMAR ERGO 210, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D, RULLATRICI PER FILETTI RULLATRICE PER FILETTI 3 RULLI ORT 3RP24 , 24 TON, CON PLC, PREDISPOSTA PER CARICATORE RULLLATRICE PER FILETTI ORT RP18U, CON PLC HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CONTROLLATA E FUNZIONANTE CENTRI DI FRESATURA-TORNITURA - WILLEMIN MACODEL W508 MT, 2007, 10 ASSI, 5 ASSI SIMULTANEI (INTERPOLATI), LAVORAZIONE DA BARRA CON MANDRINO E CONTROMANDRINO DA FRESATURA E TORNITURA, CONTROPUNTA, MORSA, TESTA ORIENTABILE, ALTISSIMA PRECISIONE, CNC FANUC 31 A5, CARICATORE DA BARRE LNS, MACCHINA VISIBILE COLLEGATA NEL NS MAGAZZINO CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI TESTA BIROTATIVA - MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, TESTA OVER (BIROTATIVA) U25 0/90°, 60 UTENSILI ISO 50, X=2200 Y=1500, CNC SIEMENS 840 C – VISIBILE FUNZIONANTE NEL NS MAGAZZINO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - CHIRON FZ15W HIGH SPEED, 2001, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI - CHIRON FZ18W MAGNUM, 1999, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI, BLOCCAGGI IDRAULICI - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, CNC FANUC 21M
- CHIRON FZ08W, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, ROTOPALLET, CNC FANUC 21M - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, CNC FANUC 18IM, 2 MANDRINI 10500 GIRI, 2 PALLET, 48 UTENSILI, 1999 - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, BLOCCAGGI IDRAULICI, FANUC 0M, COLONNA RIALZATA - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40, FANUC 0M - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, BIMANDRINO, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORE (2) SUNNEN MBC 1804 ANCHE CON MISURATORE OCCASIONI: (1) MELCHIORRE LAMPOMATIC LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) WENTZKY 4R150, DIAMETRO PIANO 1500MM , 4 ANELLI DIAM. 530MM PETER WOLTERS 3R90, DIA 900MM, 3 ANELLI CON PRESSORI GRIEB MYLAP 900, DIA 900MM, 3 ANELLI PRECISIONLAP 36, DIA 900MM, 3 ANELLI MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN GHISA MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN RAME LAPMASTER 24, 3 ANELLI, DIA 600MM, ANELLI NUOVI STAEHLI 400, 3 ANELLI, DIA 400MM, CON INVERTER LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTI LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 800 E 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE FORATRICI PER FORI PROFONDI: KRAMATORSK KJ1910, PROFONDITÀ MAX FORATURA 10.000 X 600MM DIA, DIA ESTERNO PEZZO MAX 1300MM, PESO MAX 25TON, MOTORE MANDRINO 85KW, CONTROROTAZIONE RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060, CARICATORE A DISCO(ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE
RDC R236 CNC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICATORE A DISCO (ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, LAVORAZIONI A TUFFO, RECENTEMENTE REVISIONATA AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CAWI SPIRAL N-4-90-30 OCCASIONE RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 CONTROLLATA E FUNZIONANTE FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO 1500X400, MOLA DIA 500MM, PREZZO MOLTO INTERESSANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA, MANDRINO IDROSTATICO, VISUALIZZATORE, BOANO PER CONTROLLO SFORZO MOLA TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RIBON UTGA-1500, 180X1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA, MARPOSS, CONTROPUNTA IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI TOS BUB 40/1000, 1000X400, CON APPARECCHIO PER INTERNI, FUNZIONANTE - OCCASIONE TSCHUDIN HTG600, 100X600MM TRA LE PUNTE VARIE: N.2 ROTONDIMETRI TAYLOR HOBSON TALYROND 250 TRAPANO RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600 PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO (MICROTECNICA CYCLOP) ANGOLO DELLE OCCASIONI: CARICATORE PER BARRE (CENTERLESS) FINO A 4 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! PROVA TRAZIONE GALDABINI 10 TON E AVERY 50 TON SUPER OCCASIONI TAVOLE GIREVOLI ROTOTRASLANTI 2000X1700 CORSA 3000, GUIDE RIPORTATE, VITI A RICIRCOLO (NO MOTORI NE’ QUADRO ELETTRICO) N.2 SECMU FBF5 CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC N.1 SECMU CNC FAGOR, CORSA X=1000, RIGHE OTTICHE TORNIO SCHAUBLIN 120HP DA RIPRESA
Willemin Macodel 5 assi 2007
Centerless Mikrosa SASL 200 CNC fascia mola 500mm
… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.
Acquistiamo macchinari usati.
Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno.
Dear overseas buyer, feel free to contact us for all machine-tool requirements!
MACCHINE UTENSILI
PAG. 4
INFORMAZIONI PER I LETTORI
MARKETING PER LA MECCANICA Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova
Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit: Via F. Santi, 4 - Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 www.edibit.com e mail: info@edibit.com HANNO COLLAbORATO A QUESTO NUMERO: Graziella Armaroli, Eugenio bianchi, barbara Agus, Arianna Ceccaroni.
ANNUNCI ECONOMICI
Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.
Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica & Ecoindustria si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.
1
scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427
LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA
Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/969787 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.
2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968 Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. - Tel 0535 58763 Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) - Tel. 051 900132 - Fax 051 6852336. D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06
A.A.A. GIORNALE DELLA
Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi
Direttore Editoriale Silvano Ventura
ASSOCIATO A:
Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10 - CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 08/01/2015
EMMETI SRL ossidazione anodica specializzata in minuteria di alluminio: OSSIDAZIONE: dura a spessore fino a 100 micron ad uso alimentare- a foro aperto per serigrafia colorata, blu, rosso, verde, oro. Elettrocolore – Burattatura Tel. 051/6814225 e-mail emmeti@emmeti-srl.it ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a
Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070
La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304
UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica, Castenaso -BO- CERCA per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700 amministrazione@utensilnova.it
3
MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA
LAVORO OFFERTA RICHIESTA
8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA F.E.R.Menetti srl, commercio utensileria e macchine utensili CERCA RAPPRESENTANTI per zone Forlì/Cesena e Ravenna. Offresi inquadramento Enasarco, provvigioni su fatturato zona, buon portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al 051 460 082 - rif. Sig. Menetti
Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno, si richiede esperienza - Tel. 051 6256111 ore ufficio
UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica CERCA RAPPRESENTANTI per zone limitrofe Bologna, offresi inquadramento Enasarco, rimborso spese, provvigioni su fatturato zone, vasto portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone solo veramente introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al n. 051/784711 - Rif. Sig. Villani
4
5
Azienda Svizzera CERCA subfornitore/partner italiano (settore Stampi Termoplastico di alta precisione), per fornitura di elettrodi in rame su sistema Erowa Cnc. I dati per concepire gli elettrodi CNC da fresare saranno forniti con il disegno in 3D dello stampo che é in costruzione. Se interessati mandare mail a: mastrangelo.engineer@bluewin.ch Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo). BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 info@brunettiutensileria.it
FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE
Piemonte - Agente con esperienza ventennale introdotto aziende meccaniche di produzione esamina proposte mandati settore meccanico/metallurgico. Inviare mail a: almetal@live.it
Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 Esponete in fiera? Organizzate un'Open-house? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070
6 COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI
7
Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070
IMMOBILI
Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 (per chiarimenti 051/6061070) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO
CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI
Indirizzo
• Selezionare il numero di uscite
Cap
Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:
Città
Prov.
Fax 051/6061111
P. I.V.A.
4 Uscite € 126,00 I.V.A. 21% compresa
C.F
Tel.
• Effettuare il pagamento con Bonifico o Assegno
Fax
Bonifico intestato a EDIBIT s.r.l. IBAN: IT 55Q 05080 36760 CC0070004197 Banca di Imola - Villanova di Castenaso -BO- (allego fotocopia) Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051 606 1070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI
Per richiesta preventivi pubblicitari
e mail: info@edibit.com
Sito
LE NOSTRE TESTATE
Attività azienda Data
Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Linea diretta Pubblicità
Persona responsabile
2 Uscite € 96,00 I.V.A. 21% compresa
PER POSTA
COME CONTATTARCI:
Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:
Rag. sociale
• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali
VIA FAX 051/6061111
GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO
Firma
A.A.A. GIORNALE DELLA
B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a 1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA
5 - Fiere,esposizioni, open house
2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali
6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci
3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA
7 - Immobili
4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA
8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta
Il testo dell’annuncio é il seguente:
(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)
Indirizzato a
EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)
I N T E R N E T
®
www.expomec.it
C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !
n° 495
L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto
Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser
Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Ca' dell'Orbo Sud, 8/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99
novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA
Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743
e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37
SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA
®
ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING
www.expomec.it
SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI
La più grande fiera della metalmeccanica on line
®
PAG. 5
COMMERCIO E LAVARAZIONI
Via G. Marconi 45/7 - 40010 Bentivoglio ( BO ) Tel. +39 051 664 0958 - Fax. +39 051 199 00524 info@wintradeonline.it • www.acciaio.net
Si effettuano lavorazioni di taglio, tornitura, rettifica e cromatura anche su particolari a disegno.
ACCIAI SPECIALI TUBI BARRE CROMATE
TAGLI su misura e di diverso tipo a seconda delle esigenze. CONSEGNA immediata direttamente con mezzi nostri.
UTENSILI
LAVORAZIONI MECCANICHE
VISITATE il sito www.ormumodena.com
O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA
Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837
Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature
Per la tua pubblicità chiama il n°
051.6061070
PAG. 6
FIERE-EVENTI-NOTIZIE
Sarà il principale spazio nazionale per riunioni organizzate
SUBCONTRATACIÓN ’15: un’opportunità di fare business unica nel suo genere
ORDINI DI MACCHINE UTENSILI: IN CRESCITA IL TERZO TRIMESTRE 2014 (+7,8%) ORDINI INTERNI (+19,1%); ORDINI ESTERI (+5,3%) ramento rispetto al recente passato, risulta ancora piuttosto fiacca. D’altra parte la Nuova legge Sabatini, che nel periodo compreso tra aprile e settembre ha finanziato acquisti in beni strumentali per oltre 2 miliardi di euro, dimostra che lo strumento è utile e indispensabile per il rilancio della domanda espressa dagli utilizzatori italiani”.
SUBCONTRATACIÓN, la Fiera Internazionale dei processi e delle attrezzature per la fabbricazione (Feria Internacional de Procesos y Equipos para la Fabricación) prevede di potenziare gli spazi dedicati alle attività di B2B per l’edizione del 2015, raddoppiando gli investimenti e l’impegno rivolto alla campagna di invito agli acquirenti nel programma di incontri. Una delle punte di diamante di questo incontro sarà la possibilità di prendere parte all’ “Encuentro Europeo de la Subcontratación Industrial”, destinato a convertirsi nel maggior spazio per incontri organizzati che sia mai stato messo disposizione a livello nazionale. Il profilo dei fornitori più interessante per le aziende acquirenti è quello di subfornitore dei settori della ghisa, della trasformazione con e senza asportazione di trucioli, meccanizzazione, taglio, trattamento termico, rivestimento superficiale, stampi e matrici, componenti elettronici, plastica e gomma, stampa, assemblaggio e sotto assemblaggio e pezzi per automobili. D’altro canto, i settori di attività degli acquirenti più richiesti al momento sono quelli automotive, ferroviario, energetico, oil & gas ed elettronico, oltre ai macchinari e strumentazioni, e trattamento delle acque. Il settore aeronautico godrà anche di uno spazio monografico di incontri nell’ambito di AEROTRENDS, in cui i subcontraenti avranno modo di incontrare nuovi clienti, oltre a maturare un punto di vista più completo sulla catena di fornitura del settore aerospaziale. In questa sede, saranno Francia e Germania le location più ambite per attirare clienti in modo più intensivo, una volta conclusosi il termine di iscrizione agevolata (15 gennaio) e dopo aver analizzato le esigenze degli espositori. Il programma della conferenza e delle tavole rotonde sulle tendenze del settore, organizzato da Hegan, sarà l’ulteriore fiore all’occhiello di questo spazio. Grazie al lavoro, al know-how e all’esperienza delle Camere di Commercio di Barcelona e Bilbao, la Rete di Borse di Subcontrattazione della Spagna e del Bilbao Exhibition Centre, nella campagna che include gli acquirenti figurano aziende come: VOITH HYDRO, CESA, VISTEON, SENER, ITP, GAMESA, SIEMENS, HOLBE IBS, SOLLERS-ELABUGA, AASTED – MIKROVERK, ALPHA MOS, SVAGNEA INDUSTRIES, MAGNA POWERTRAIN, MECA AERO, MECALAC AHLMANN, SÜDGUß GMBH, BUCYRUS, ZODIAC, FAURECIA INTE-
RIOR SYSTEMS, LINDE, MITSUBA, VAMED, HUTCHINSON LE JOINT FRANCAIS, RENAULT TRUCKS, ALSTOM, LEAR AUTOMOTIVE, ETIENNE LACROIX, EADS, BAYERN-CHEMIE GMBH, MMM, CLAAS, CEREPLAS, COMAU FRANCE, HAMWORTHY COMBUSTION, HUSKY INJECTION MOLDING SYSTEMS, MBDA, SAGEM DÉFENSE SÉCURITÉ, SAMPIERANA, VOSS AUTOMOTIVE e WESTAFLEX AUTOMOTIVE ed altre ancora. NUOVO SPAZIO DEDICATO AI MATERIALI COMPOSTI Nei prossimi anni si prevedono aumenti importanti nel consumo di materiali composti, il cui uso è in continua espansione in un numero sempre maggiore di applicazioni e settori. Per questo (e per la prima volta) Subcontratación dedica un’area apposita al settore dei “composites”, organizzata in collaborazione con la Camera di Gipuzkoa e il Bilbao Exhibition Centre. Qui espongono aziende della filiera di valore della fabbricazione di componenti per materiali composti, connesse alla fornitura di materie prime, alla produzione di stampi, alla trasformazione, alle tecnologie di fabbricazione, al design e alla ricerca. L’area espositiva di Subcontratación sarà inoltre suddivisa, fra le aziende dedite ai processi di fabbricazione come fusione della ghisa, meccanizzazione di pezzi con asportazione di trucioli e stampi, modelli, matrici e fustelle, fra le altre componenti e quelle che si occupano principalmente di macchinari e strumenti per la ghisa, la forgiatura, il trattamento di superfici, la saldatura e la siderurgia. L’elevato indice di ripetizione delle aziende continua ad essere protagonista della campagna di Subcontratación, che procede con vigore e vede riservato già un 50% della superficie fieristica. Dato il bilancio positivo tratto dalla partecipazione alla fiera, le aziende espositrici del 2013 rinnoveranno la loro presenza, con aspettative ancora più alte di raggiungere gli obiettivi commerciali più importanti. In base ai sondaggi, circa il 90% delle imprese che hanno preso parte all’evento hanno stretto contatti con potenziali clienti e circa il 75% dei contatti intavolati si sono trasformati in ordini e progetti. Date: 26- 29 maggio 2015 Sito web: www.subcontratacionbilbao.com
Luigi Galdabini, presidente UCIMU: “Nella legge di Stabilità, presentata qualche giorno fa, sono contenuti numerosi spunti interessanti, dal credito di imposta automatico per gli investimenti in ricerca e sviluppo, all’eliminazione dell’IRAP sul costo del lavoro. Rileviamo però, con grande preoccupazione, il mancato inserimento del rifinanziamento della Nuova Legge Sabatini, promesso più volte dallo stessa presidenza del Consiglio, provvedimento che ha permesso, in questi sette mesi di operatività, la ripartenza degli investimenti in beni strumentali sul mercato italiano” Nel terzo trimestre 2014, l’indice degli ordini di macchine utensili, elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, ha registrato un incremento del 7,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il valore assoluto dell’indice si è attestato a 86,7, ancora di molto inferiore alla media fissata al 2010=100. Il risultato complessivo è stato determinato dai positivi riscontri ottenuti dai costruttori sia in Italia che oltreconfine. In particolare l’indice degli ordini raccolti all’estero è cresciuto del 5,3% rispetto al periodo luglio-settembre 2013, per un valore assoluto pari a 102,8. D’altra parte, l’indice degli ordini interni ha segnato un incremento del 19,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sostenuto in modo evidente dall’operatività della Nuova Legge Sabatini. Il valore assoluto dell’indice resta però ancora molto basso, fermandosi a quota 33,7. Luigi Galdabini presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, ha affermato: “l’incremento registrato da questa ultima rilevazione è certamente un’indicazione positiva per i costruttori italiani di macchine utensili anche perché si tratta del quarto trimestre consecutivo di crescita nella raccolta ordinativi. Se il 2014 si conferma anno di inversione di tendenza, occorre però considerare che la ripresa avviata resta debole e incerta”. “A fronte di un positivo andamento dell’attività all’estero - ha continuato Luigi Galdabini - l’attività sul mercato interno, pur in miglio-
“Proprio per questa ragione - ha affermato Galdabini - sebbene siano numerosi gli spunti interessanti contenuti nella legge di Stabilità, dal credito di imposta automatico per gli investimenti in ricerca e sviluppo all’eliminazione dell’IRAP sul costo del lavoro, chiediamo, in questa fase di definizione e di discussione dei contenuti, sia nuovamente inserito il ri-finanziamento per 2,5 miliardi della Nuova Sabatini, per le operazioni presentate nel biennio 2015-2017, come anticipato dal ministro Guidi. L’assenza del provvedimento che agevola i finanziamenti per chi in Italia acquista beni strumentali rischia infatti di produrre un nuovo raffreddamento del mercato già incerto”. “Detto ciò, occorre comunque ribadire la necessità di misure specifiche capaci di sostenere, in modo strutturato, il rilancio del mercato domestico e del manifatturiero italiano che, ad oggi, sta operando con sistemi di produzione spesso obsoleti. Complementare ai provvedimenti appena citati dovrebbe essere la liberalizzazione degli ammortamenti dei beni strumentali acquistati e la revisione dei coefficienti di calcolo degli stessi, fermi al 1988. In questo senso, la UK Tax Allowance, in vigore dalla scorsa primavera nel Regno Unito, è un ottimo modello cui le nostre autorità di governo dovrebbero riferirsi. Essa permette infatti di dedurre, nell’anno di acquisto, il 100% degli investimenti in macchinari effettuati, fino a un massimo importo di 600.000 euro”. “D’altra parte - ha concluso Galdabini - la ripresa dei consumi di macchine utensili in Italia non è tema di interesse per i soli costruttori ma, al contrario, è e deve essere sempre di più tra le priorità del paese, la cui industria manifatturiera opera con tecnologie di produzione sempre più datate e meno performanti. Per evitare la perdita di competitività del nostro sistema paese, occorre pensare a un sistema di incentivi alla sostituzione dei macchinari obsoleti. Il provvedimento potrebbe evidentemente dare una scossa al consumo di macchinari ma soprattutto favorirebbe l’ormai necessario ammodernamento degli impianti produttivi in risposta alle esigenze di maggiore produttività delle imprese e di adeguamento alle normative sempre più stringenti in materia di risparmio energetico e miglioramento degli standard di sicurezza sul lavoro”
EEC: EPLAN Engineering Configuration
EPLAN Engineering Center diventa EPLAN Engineering Configuration: questo nuovo nome è stato introdotto con il lancio della versione EPLAN 2.4. In questo modo, la funzione chiave della configurazione entra a far parte anche del nome del prodotto. Il lancio, include anche l’aggiunta di nuove e aggiornate funzionalità. Vimodrone, 15 Dicembre 2014 La configurazione meccatronica è una delle funzioni principali nella molteplicità dei servizi offerti da EPLAN Engineering Center. In occasione del-
l’apertura della fiera SPS/IPC/Drives e con il lancio della versione 2.4, il prodotto è stato rinominato in EPLAN Engineering Configuration (o in breve EEC, la stessa abbreviazione che aveva in passato). La configurazione è la funzionalità chiave che adesso si riflette anche nel nome del prodotto. Per molti anni EPLAN ha offerto soluzioni di configurazione meccatronica integrate attraverso EEC sia per configurare componenti, macchine e persino complessi progetti di impianti. La nuova versione di EEC si basa su una comprovata tecnologia. Gli utilizzatori potranno beneficiare della piena compatibilità con le versioni recedenti e la possibilità si sfruttare le nuove potenzialità ed integrarsi con i sistemi ERP/PLM già esistenti e utilizzati dai clienti. Inoltre, EEC One-il sistema di configurazione per l’automazione basato sulla tecnologia
Excel, è stato anch’esso rinominato come parte di questo processo di armonizzazione. Nella nuova versione uno dei punti cardine è il diretto
collegamento con EPLAN Pro Panel, il sistema 3D per la costruzione di armadi elettrici.
PAG. 7
• METALMECCANICA • TRATTAMENTI-FINITURA
n° 216
FEBBRAIO 2015
• S TAMPI • P LASTICA • ELETTROMECCANICA GUIDA ALL’USO E ALLA LETTURA
L'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene associato serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana.
Elenco delle rubriche •
Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.
SOMMARIO • ELENCO DELLE RUBRIChE
PAG. 7
A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA
G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE
• ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANIChE
B ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE
H REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI
• CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONE LAMIERA
PAG. 8
C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA
I
• TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE
PAG. 9
• ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANIChE FLUIDIChE, ELETTRIChE
PAG. 9
• INGRANAGGI, MINUTERIE METALLIChE, SEMILAVORATI
PAG. 9
• STAMPI PER METALLI E OLASTIChE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE
PAG. 9
ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA
L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA
D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE
M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI
F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI
N LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO
• REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACChINE E IMPIANTI
PAG. 7-8
PAG. 10
ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE BOLOGNA
Rullatura - Rettifica - Lappatura.
Radici solide nel passato per un proficuo futuro Dal maggio 1967 noi della Bavieri Alfeo SRL siamo specializzati nelle lavorazioni conto terzi di rullatura, rettifica e lappatura. L'elemento che ci ha sempre contraddistinto è l'alta precisione dei lavori eseguiti, l'esperienza maturata nelle lavorazioni eseguite ne fa un elemento di affidabilità per organizzazione,
svolgimento e controllo. La nostra grande duttilità fa sì che possiamo lavorare grossi lotti come il singolo pezzo, con la stessa cura e diligenza, cercando di rendere i tempi di consegna i più brevi possibile. Per soddisfare tutte le esigenze di lavorazione del cliente noi di Bavieri Alfeo ci avvaliamo anche della collaborazione di partner esterni qualificati.
Le nostre lavorazioni: Rullatura a tuffo e Rullatura in passata - Possiamo rullare dal ø 3 al ø 36 (con passi: MA, MB, MC, GAS, Conico, Whitworth) vari tipi di materiali (acciaio, ferro, AVP, alluminio, ottone, rame, titanio). - Godronature e Zigrinature fino a ø 50 mm - le lavorazioni possono essere: spinate, parallele, innesto con passi diversi. - Rettifica senza centri controllo numerico. - Rettifica senza centri in passata (dal ø 3 al ø 100 con lunghezze fino al metro). - Rettifica senza centri a tuffo (possono lavorare particolari dal ø 1 al ø 100) su vari materiali (Ferro, Alluminio, Acciao Inox, AVP, PVC, Ottone, Rame, Delrin, materiali plastici duri). - Lappatura esterna a rulli (siamo in grado di lavorare particolari con diametri che vanno da: mm 4 a mm 25 con lunghezze fino a mm 300, lavorando diversi materiali teneri ed ottenendo una rugosità fino a Ra 0,05). - Lappatura esterna a nastro (Il particolare in lavorazione viene lappato passando tra un rullo di caucciù ed un nastro che ne toglie tutte le impurità riducendo minimamente la misura, 2 - 3 micron ed ottenendo una rugosità fino a Ra 0,05). Attuiamo sistematicamente e periodicamente accurati controlli sui particolari lavorati avvalendoci di: millesimali, rugosimetri, comparatori, calibri di ultima generazione costatamente testati. Le cartelle di controllo vengono consegnate al cliente.
Segna S1703 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna P45959 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 11
www.tassinari-decenzio.com
Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della repubblica, 21 tel. 051.90.01.32 fax 051.68.52.336 reNAzzO (fe) - Località: BeVILACQuA info@tassinari-decenzio.com
PAG. 8
ENTRA NEL
vedi a pagina 11 BOLOGNA
Segna P50609 sul fax richiesta info a pag. 11
Officina meccanica di precisione minio, ottone, bronzo ghisa e materie plastiche. Grazie ad una continua attenzione alle nuove tecnologie sia per quanto riguarda le macchine utensili che per quanto concerne l’utensileria la D & D ha progressivamente abbandonato le lavorazioni su macchine tradizionali a vantaggio delle lavorazione a controllo numerico. La continua ricerca delle migliori tecnologie offerte dal mercato, ha portato la D & D ad effettuare nel corso del 2007 alcuni importanti investimenti tra cui: • Centro di lavoro 5 assi HERMLE C 30 • Centro di tornitura e fresatura multi-tasking MAZAK INTEGREX 200 ST MK IV • Sistema CAD-CAM per la gestione della programmazione di figure particolarmente complesse per sfruttare al meglio le potenzialità delle macchine a 3-45 assi.
Dal 1980, la D & D SRL di Medicina (BO) opera nel settore della lavorazione meccanica conto terzi. Produce particolari meccanici per macchine automatiche, macchine utensili e tessili, per moto da competizione ed automatismi, e meccanica generale. Svolge le seguenti lavorazioni : taglio tornitura, fresatura,foratura, maschiatura, alesatura, saldatura, sbavatura, rettifica, lappatura, collaudi dimensionali e montaggi La costruzione dei particolari meccanici avviene su disegno del cliente, la materia prima può essere fornita dal cliente o dal magazzino interno e i pezzi vengono consegnati completamente finiti comprensivi dei trattamenti termici e superficiali effettuate da qualificate aziende esterne. I controlli dimensionali sono effettuati con l’ausilio di strumenti di misura elettronici. I materiali utilizzati sono acciaio, accaio inox , allu-
Attualmente il parco macchine dell’azienda è composta da centro di lavoro con 4° asse MAZAK VTC200C, 2 centri di lavoro verticali FAMUP, 1 tornio cnc CMT KRONOS, 1 tornio cnc MORI SEIKI con utensili motorizzati e asse Y, 1 centro multi-tasking MAZAK INTEGREX 200 ST MK IV, 1
centro di lavoro 5 assi HERMLE C30. Oltre agli aspetti relativi alla produzione la D & D SRL si distingue infine per la disponibilità nel servizio di consulenza mirata alla massima soddisfazione del cliente.
Segna S0947 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 11 CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI LAMIERA TORINO
LABORATORIO D' INCISIONI A PANTOGRAFO INCISIONI ELETTRONICHE CON RAGGIO LASER
TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE
Diamo un “taglio” ai vostri tubi
by TUBEMATIC ...I NOSTRI "NUMERI" :
Diagonale MAX PER PROFILI
MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm
PLANARITÀ TAGLIO SU
211 mm
Diam. 219 0.1 mm
6
QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80 x
41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713
e-mail: offborsari@virgilio.it
http:www.off.borsari.it
Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 11
tificazione di parti meccaniche taglio fino a 10 mm - incisione di codici variabili e progressivi -lavorazione su superfici piane e curve. MATERIALI CHE LAVORIAMO: metalli e leghe - metalli cromati e nichelati - metalli preziosi materie plastiche - legno e derivati – cuoio - vetro e specchi materiali cartacei. Il metodo della marcatura con raggio laser ha vari vantaggi a seconda del materiale o del particolare utilizzato : marcatura indelebile, impalpabile, duratura, anticontraffazione, inalterabile - marcatura di precisione, visibile anche con dimensioni molto ridotte marcatura di dati variabili marcatura vicino a pareti verticali, su superfici tonde, lungo
La DEFILIPPI BOCCA GIOVANNI s.n.c., nata nel 1957, opera per contoterzi nel campo della marcatura con raggio laser e taglio con raggio laser e svolge la sua attività in un settore molto vasto che va dall' industria al settore medico/farmaceutico, fino alla personalizzazione di oggetti promozionali di ogni tipologia. LAVORAZIONI: personalizzazione di oggetti promozionali targhe metalliche - etichette identificative, etichette per sigilli di garanzia - articoli per ortopedia e chirurgia di precisione pannelli e tasti retro-illuminati scale graduate - marcature in rilievo(punzoni, maschi e femmina) - incisione di numeri, codici e icone su particolari di elettrodomestici - codici di iden-
Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 11
Di Mancino Davide
Officina meccanica di precisione con C.N.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.
• • • •
Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura
• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio
•Ossidazione anodica dal 1980 specializzata in minuterie •Ossidazione dura a spessore - Ossidazione colorata • Elettrocolore - Burattatura Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23 www.emmeti-srl.it emmeti@emmeti-srl.it
Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03
Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 11
VISITATE il sito www.ormumodena.com Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni
Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox
Per la tua pubblicità su
Segna S1826 sul fax richiesta info a pag. 11
Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23
Burattatura - Vibrofinitura
Brillantatura
Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com
nessuna alterazione termica e meccanica - elevato campo di marcatura.
Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 11
GULINELLI • Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura
la circonferenza - alta risoluzione di marcatura - incisione di immagini, loghi, fotografie, schemi elettrici - taglio in profondità - grande flessibilità -
Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)
Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it
SUBFORNITURA
O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA
Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837
Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 9
ENTRA NEL
vedi a pagina 11 vimec effettua anche operazioni di assemblaggio di piccole, medie e grandi dimensioni. L’azienda ha allestito specifiche postazioni di lavoro adeguatamente attrezzate per le specifiche fasi di montaggio e per le più disparate tipologie di prodotti. Alla necessaria presenza di macchinari tecnologicamente all’avanguardia, si unisce la nece-
TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE MILANO
TRATTAMENTI TERMICI
saria manualità e la competenza di personale altamente qualificato ed in grado di lavorare con elevatissimi standard qualitativi, soprattutto nelle delicatissima fasi dell’assemblaggio dei componenti.
MINUTERIE METALLICHE
Segna S1827 sul fax richiesta info a pag. 11
Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici
TREVISO
degli acciai inox austenitici e superleghe, a quello con raffreddamento con elio fino a 20 bar, che consente di temprare sottovuoto acciai bassolegati normalmente temprati in olio con il vantaggio di poter operare su pezzi finiti senza problemi di danneggiamento superficiale, per finire con il raffreddamento in bagno di sale a doppio stadio 520°C - 200°C, che consente di abbinare i vantaggi del trattamento sottovuoto in termini di assenza di decarburazione superficiale, coi vantaggi del bagno di sale in termini di contenimento delle deformazioni e delle caratteristiche metallurgiche ottenibili anche su particolari di grosse dimensioni; questi ultimi impianti sono in grado di effettuare il raffreddamento anche in polimero consentendo la solubilizzazione di acciai inox, superleghe e titanio. Tutti gli impianti sono collegati ad un sistema di gestione dati che consente la programmazione dei cicli da PC e la registrazione dei diagrammi termici che automaticamente vengono riversati sul certificato di qualità in modo da rendere chiare e comprensibili tutte le operazioni eseguite sui particolari trattati.
N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli
Segna S1824 sul fax richiesta info a pag. 11
INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI
La T.T.N. S.p.A. opera da oltre un ventennio nel settore dei trattamenti termici e dedicando un'attenzione costante allo sviluppo e applicazione delle più moderne tecnologie si è proposta come azienda leader sul mercato. Attualmente vede impiegati oltre 200 persone distribuite tra le varie società del gruppo. La divisione dedicata ai trattamenti sottovuoto rappresenta un settore in forte crescita per il gruppo, in termini di investimenti volti sia all'innovazione impiantistica che allo sviluppo di un sistema di qualità aziendale che renda possibile una gestione quasi completamente informatizzata dei cicli di trattamento e della produzione. L'integrazione con il reparto di nitrurazione ionica e con l'azienda di rivestimenti superficiali C.R.T. ha reso possibile la messa a punto e l'affinazione di cicli di trattamento termico su acciai da utensili mirati ad ottenere le migliori caratteristiche metallurgiche e mirati al successivo trattamento superficiale. Gli impianti installati in T.T.N. offrono la possibilità di coprire tutto lo spettro dei trattamenti sottovuoto, a partire da quelli con raffreddamento "standard" con azoto fino a 10 bar, adatti alla tempra di gran parte degli acciai da utensili e alla solubilizzazione
Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 11
Applicazione d’acciaio su ceramica Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)
2P Minuterie Metallinche, azienda di Mareno di Piave (TV) che dal 1986 opera nel settore della componentistica del lampadario, in particolare nella realizzazione di tubi filettati, distanziali e tiges con varie lavorazioni: filettatura esterna ed interna, anellino-bicchierino, piegatura e saldatura. Lavoriamo tubi in ottone, in ferro, in acciaio, in alluminio, in rame. Si eseguono lavorazioni su specifica del cliente. La collaborazione e la sinergia con i committenti è fondamentale per l'azienda 2P. Eseguiamo lavorazioni speciali su richiesta dei nostri clienti a partire anche da quantitativi base di 50/100 pezzi. Dimostrazione di un
impegno costante volto a soddisfare le esigenze degli stessi clienti. La nostra ditta offre un servizio rapido efficiente e di qualità sia per quanto riguarda la realizzazione dei prodotti sia per quanto riguarda la consegna della merce. Siamo inoltre in grado di produrre : Dadi metallici, distanziali in ferro e in ottone, minuteria in alluminio, minuteria di precisione, minuteria elettrica, minuteria metallica, minuteria per elettrotecnica, minuteria per lampadari, tiges, tubetti filettati in ferro e ottone..
Tel 051 960250 - Fax 051 960712 ntfm@ntfm.it • www.ntfm.it Segna P02489 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna S1828 sul fax richiesta info a pag. 11
STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE FORLÌ CESENA
COSTRUZIONE STAMPI AD INIEZIONE
ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE, FLUIDICHE, ELETTRICHE FROSINONE
Lavorazioni Meccaniche e Assemblaggio Segna P32308 sul fax richiesta info a pag. 11
BAVIERI ALFEO s.r.l.
Siamo specializzati in lavorazioni meccaniche di altissima precisione. Davimec è un’azienda estremamente moderna e flessibile ed efficiente. Lavoriamo secondo standard qualitativi, mirati a garantire una sempre maggiore soddisfazione del cliente ed il rispetto dei tempi di consegna operando in ambienti di assoluta sicurezza. Settori di Competenza: Lavorazioni meccaniche e assemblaggio - Controllo visivo 100 % - Lavori di ripresa con trapani professionali - Assemblaggi di semilavorati (implantologia dentale – componenti automotive – assemblaggi ).
SETTORI DI INTERESSE: APPARECCHIATURE ELETTRONICHE E MEDICALI (Produzione di particolari e gruppi meccanici per l’industria medicale ed elettronica, implantologia dentale.) - MECCANICA GENERALE E TRASMISSIONI (Produzione di componenti e gruppi meccanici per le seguenti industrie: movimentazione terra, macchine agricole, trasporti industriali.) - INDUSTRIA ELETTROMECCANICA (Produzione di componenti per il settore dell’industria elettromeccanica: carcasse, flange, coperchi,calotte, assi.) – SPORT (Produzione di componenti di precisione per il settore dell’industria dello sport.) – AUTOMOTIVE (Produzione di componenti per il settore dell’industria automobilistica e del trasporto: flangie, coperchi, perni, assi, boccole, piastre, fusioni lavorate in ghisa ed alluminio). Da-
Per la tua pubblicità su
La A.G. Stampi ha una matura esperienza per progettare e costruire stampi ad iniezione per i tecnopolimeri e leghe leggere.. Siamo in grado di supportare il cliente nella fase di progettazione del prodotto ed alla sua ingegnerizzazione, progettiamo lo stampo per la massima resa di produzione e durata nel tempo; offriamo un servizio per manutenzione e modifiche. Siamo specializzati negli stampi: bi-iniezione con trasferimento di cavità, movimento interno, su tavola rotante, per stampaggio con gas. La flessibilità della nostra azienda, unita alla professionalità del nostro personale tecnico, ci permette l'utilizzo al meglio delle attrezzature per un puntuale rispetto dei tempi di consegna unito alla cura dei dettagli. A.G. Stampi è inoltre specializzata nel settore casalingo, arredo, giocattoli, articoli tecnici in genere
SUBFORNITURA
e, la sua politica, è la costante ricerca nel miglioramento della produttività e dei propri strumenti di lavoro. Nei nostri stampi mettiamo tutta la nostra competenza e professionalità al fine di soddisfare le esigenze del cliente per un continuo miglioramento della qualità del nostro servizio. Seguiamo e consigliamo il cliente nella progettazione del pezzo, elaborando il modello tridimensionale con il sistema CAD. L'ufficio tecnico, elaborato il progetto dello stampo e il suo modello tridimensionale, programma le lavorazioni con un affidabile sistema CAM. L’ingegnerizzazione è affidata ai tecnici specializzati dell’azienda ed è un lavoro di collaborazione tra il progettista, (designer) e il tecnico aziendale.
Segna S1831 sul fax richiesta info a pag. 11
OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA Via 2 Agosto 1980, 14-Loc. CRESPELLANO 40053 VALSAMOGGIA (BO)
Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeosrl.191.it
www.bavierialfeo.it
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 10
ENTRA NEL
vedi a pagina 11 Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 11
REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI MODENA
Revisione di macchine utensili per c/terzi - Rettifica tangenziale di superfici piane e prismatiche per c/terzi
La nostra azienda, con denominazione O.R.M.U. S.A.S. di Caiti Luciano e Franco ha sede a Modena , ha iniziato la sua attività nel 1975. Lo stabilimento dove svolgiamo le nostre attività si estende su di una superficie di 2300 mq. ed è modernamente attrezzato con impianti di sollevamento tra i quali due carri ponte con portata di 6 e 10 ton. e con impianti di aspirazione per l' operazione di rettifica materiali. Le nostre attività : Revisione di macchine utensili per c/terzi - Eseguiamo riparazioni e revisioni di macchine utensili soprattutto come quadrature geometriche con rettifica piani e guide, accoppiamenti, ricostruzioni lardoni ed altri particolari usurati. Eseguiamo inoltre la costruzione di cunei di livellamento per macchine utensili. Rettifica tangenziale di superfici piane e prismatiche per c/terzi - Eseguiamo la rettifica tangenziale delle superfici piane e prismatiche (fino a mm
7000x1800x1500 ) di piastre, tavole, stampi, traverse, squadri, guide, montanti, basamenti, bancali, slitte, carrelli, listelli per macchine utensili ed attrezzature, di piani di riscontro e di coltelli e lame per cesoie e piegatrici. Detti particolari ci pervengono in c/to lavorazione sia da clienti utilizzatori che da clienti costruttori. Principali Macchine Utensili Revisionate TORNI: Fischer KDM - Minganti - Pasquino - Utita - Biglia - Pontiggia a C.N.C. - Boko - V D F - Oerlikon - Gildemeister Graziano - Boehringer - Morando - Heyligenstaedt a C.N.C. - Hegenscheidt - O M G. DENTATRICI: Pfauter Wanderer - Cima - Stahely - David Brown Gleason - P.T.P. RETTIFICHE: Favretto a C.N.C. - Novarese - Landis - Fortuna - Shaudt - Tacchella - Ghiringhelli a C.N.C. - Tos a C.N.C. Morara - Cometa - Camut - Giustina - Saimp Besley - Reishauer. FRESATRICI: Oerlikon Minganti - Gambin - Cincinnati - Fritz Werner Rambaudi -Mecof - Droop & Rein - Secmu Holroyd - Olivetti - Rivolta - Alcor. ALESATRICI: San Rocco - Droop & Rein - Ceruti - Hauser Plauert Wetzel - Pama - SIP Genevoise. CENTRI DI LAVORO: Mazak - Saimp Forest - Trevisan. BROCCIATRICI: Marchello - Karl Klink Magnaghi. cTRAPANI: Raboma - Caser - Pasquino - Kolb - TM 12 - FIAT. FRESEPIALLE: Titan a C.N.C. - Carnaghi.
Segna S0701 sul fax richiesta info a pag. 11
SERVIZI ALLE IMPRESE
Promuovi Low Cost
i tuoi prodotti e la tua attività per le piccole e medie imprese manifatturiere Perché aderire al club della SubfornituA
I vantaggi per chi aderisce
Aderendo al Club avrai questi risultati:
1. Promuovere i tuoi prodotti,lavorazioni, servizi, iniziative ecc, con la pubblicazione di 3 articoli redazionali all'anno (2.000 battute spazi inclusi, foto e titolo) nella sezione relativa di Meccanica e Ecoindustria.
• rivolgerti a una platea di oltre 40.000 Aziende in Italia e all’estero; • sarai più facilmente individuato e trovato dal tuo potenziale cliente;
2. Pubblicare 6 annunci economici all'anno, nella pagina annunci diMeccanica e Ecoindustria. Per vendere/acquistare, collaborare, proporre, ecc.
• comparirai agli occhi del cliente come un'impresa adatta alle sue esigenze e sensibilità; • rafforzare la tua attrattività e credibilità, aggregandoti con altri operatori che hanno caratteristiche simili e che operano nel campo industriale; • aumentare la tua presenza e riconoscibilità presso il target dei tuoi potenziali clienti.
IN PIÙ
aderendo con la tua azienda e/o associazione entro il 31/10 il prezzo di adesione annuale sarà ridotto a
€187 + iva
(invece di 400 + iva)
Per aderire, invia ORA una mail a info@edibit.com con il tuo nome, il nome della tua associazione o azienda e il tuo recapito telefonico.
3. Diventare punto di distribuzione di Meccanica e Ecoindustria cartaceo per 1 anno (con un numero di copie mensili da definire), avere gratis il link diretto al proprio sito web, fidelizzando così i propri soci e clienti e incrementando le visite e i contatti. 4. Avere la possibilità di distribuire i tuoi depliants, brochure e materiale promo-commerciale in genere, nelle fiere organizzate o partecipate dal CLUB della SubforniturA
ENTRA NEL
5. Prezzi convenzionati e particolarmente vantaggiosi per l'eventuale acquisto di spazi pubblicitari e degli altri servizi di Meccanica e Ecoindustria.
Ti richiameremo per definire la tua adesione. Per la tua pubblicità su
SUBFORNITURA
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 11
FIERE
PIANO EDITORIALE
2015
90.000 METRI QUADRATI DI SUPERFICIE ESPOSITIVA NETTA GIÀ PRENOTATI PER EMO MILANO 2015.
le fiere e le date sono indicative e potranno subire variazioni
www.expomec.it
La più grande FIERA della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno
EDIZIONE
FIERE DEL PERIODO
Febbraio Distribuzione Giornale 26 gen. 2015 KLIMA HOUSE (BZ) - 29 Gennaio 1 Febbraio Energie Alternative
SEATEC/COMPOTE (MS) 4-6 Febbraio Nautica Aereonautica
FORNITORE OFFRESI (CO) 5-7 Febbraio Lavorazioni Meccaniche
Marzo Distribuzione Giornale 23 feb. 2015 OFF SHORE Med.C (RA) 25-27 Marzo Impianti Petrolchimica
MECSPE (PR) 26-28 Marzo Subfornitura
ALPITEC (BZ) 9-11 Aprile Tecnologie Alpine
TRANSPOTEC LOG (VR) 16-19 Aprile Trasporto & Logistica
Aprile Distribuzione Giornale 23 mar. 2015
AFFIDABILITA' & TECNOLOGIA (TO) 22-23 Aprile Innovazioni tec. per l'industria
Maggio Distribuzione Giornale 20 apr. 2015
IPACK IMA (MI) 19-23 Maggio Packaging
AUTOPROMOTEC (BO) 20-24 Maggio Automotive
A NOVE MESI DALL’APERTURA, QUASI RAGGIUNTA LA METRATURA FINALE REGISTRATA NEL 2009. L’ITALIA GUIDA LA CLASSIFICA DELLE ADESIONI, PRECEDENDO GERMANIA E TAIWAN. Torna in Italia, dopo sei anni, EMO, la mostra mondiale della macchina utensile promossa da CECIMO, l’associazione europea delle industrie della macchina utensile, che si svolgerà dal 5 al 10 ottobre prossimo nel prestigioso centro espositivo di fieramilano. Biennale itinerante, EMO - il cui marchio è di proprietà di CECIMO - ha scelto Milano quale sua unica sede in alternanza con Hannover, a conferma dell’efficienza della macchina organizzativa forte di un’esperienza ultradecennale nell’organizzazione di eventi e della competenza dell’industria italiana che occupa la quarta posizione nella classifica internazionale di produzione e la terza in quella di export. Sono 90.000 i metri quadrati di superficie espositiva netta già prenotati a nove mesi dall’apertura di EMO MILANO 2015. Pressoché raggiunta, con largo anticipo, la soglia dei 95.000 metri quadrati di mostra occupati dall’ultima edizione di EMO MILANO (2009). Sono circa 1.000 le imprese iscritte in tre mesi a EMO MILANO 2015, se viene confermato questo trend, EMO MILANO 2015 potrebbe avere il 20% in più di espositori rispetto all’edizione precedente (2009). A guidare la classifica delle imprese che hanno già aderito sono i padroni di casa, seguiti a breve distanza dai Tedeschi; terzi per presenza i Taiwanesi seguiti da Svizzeri e Cinesi. Nei padiglioni del quartiere espositivo di fieramilano Rho-Pero, sarà allestita la più grande fabbrica mondiale ove saranno esposte: macchine utensili, robot, automazione, additive manufacturing, soluzioni meccatroniche e tecnologie ausiliarie, espressione della produzione internazionale del comparto, in rappresentanza di un settore che vale 64 miliardi di euro. “EMO è da sempre considerata il momento più importante a disposizione degli operatori dell’industria manifatturiera mondiale per aggiornarsi sulle nuove tecnologie di produzione - dichiara Pier Luigi Streparava, nominato da CECIMO Commissario generale EMO MILANO 2015. É proprio per questa ragione che abbiamo deciso di completare il repertorio tecnologico della fiera mondiale di settore con l’additive manufacturing, una delle tecnologie che più troveranno sviluppo nel prossimo futuro e a cui la mostra dedicherà un approfondimento particolare”.
1.600 espositori e 150.000 visitatori da circa 100 paesi, questi i numeri attesi per EMO MILANO 2015, edizione che si avvantaggerà anche della concomitanza con EXPO 2015, in occasione del quale Milano si presenterà con un look completamente rinnovato e una viabilità più snella anche grazie al servizio di trasporto pubblico rivisto e potenziato. Direttamente connesso al quartiere di fieramilano RhoPero, il sito di Expo 2015 offrirà agli operatori di EMO MILANO 2015 numerosissime attrazioni per un fuori salone unico nel suo genere. In questo senso, la contemporaneità tra i due eventi permetterà sinergie di sicuro interesse per le centinaia di migliaia di visitatori che converranno a Milano da ogni angolo del globo. “Come organizzatori della manifestazione - prosegue Pier Luigi Streparava - siamo impegnati nel trasformare la concomitanza tra le due mostre in opportunità reali per i nostri operatori, pianificando “attività ponte” e attivando numerosi servizi ad hoc. Ne è esempio il programma Hospitality che elenca in modo puntuale un'ampia gamma di soluzioni di alloggio riservate agli operatori che parteciperanno a EMO MILANO 2015”. “Dal dicembre scorso abbiamo, infatti, attivato numerose convenzioni che permettono, attraverso il sito della manifestazione www.emo-milano.com, la prenotazione degli alloggi in città e nei dintorni, prima, durante e dopo la manifestazione; ad esso si aggiunge poi il servizio di prenotazione parcheggi - conclude Pier Luigi Streparava”. “D’altra parte dopo un 2013 particolarmente critico, il 2014, che ha segnato l’inversione di tendenza facendo registrare crescita di produzione (+4,6%) e consumo (+18,2%), avvia un nuovo periodo di sviluppo del consumo di macchine utensili in Italia che si concretizzerà in incrementi sempre più decisi: +4,6% nel 2015, +5,9% nel 2016, +8,1% nel 2017 (dati Oxford of Economics), a tutto beneficio di EMO MILANO 2015 e di chi parteciperà alla mondiale”, rileva Alfredo Mariotti. Informazioni aggiornate, servizi ad hoc per espositori e visitatori, il video spot, e una delle tracce musicali della raccolta EMOTION 2015, il CD realizzato per promuovere l’evento sono disponibili sul sito www.emomilano.com.
Servizi gratuiti del “Giornale della Meccanica & Subfornitura Italiana”
BIE (BS) 29-31 Maggio Lavorazioni Meccaniche
Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70
Giugno Distribuzione Giornale 25 mag. 2015
A.A.A. GIORNALE DELLA
RICH IES TA
F A X INFO
Luglio Distribuzione Giornale 22 giug. 2015
Sui redazionali pubblicati
Agosto Distribuzione Giornale 27 lug. 2015
495
Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale ......................………………………..............…………………………..
Settembre Distribuzione Giornale 24 ago. 2015
Indirizzo .........................……………….........................………………………….. FARETE 2015 - 7-8 SETTEMBRE - BOLOGNA Costruiamo il futuro
EXPOBICI (PD) 19-21 Settembre Bici e accessori
Città
...........................………………………..........................…………………..
C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................… Persona Resp. .....................………………………..............………………………..
Ottobre Distribuzione Giornale 21 sett. 2015
Attività azienda ........................………………………........................................... ........................................................……………………….............................. EMO (MI) 5-10 Ottobre Macchine Utensili
SAIE (BO) 14-17 Ottobre Edilizia
Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………... E-mail: …….......................………………………..……………................................
Novembre Distribuzione Giornale 26 ott. 2015
Web: ………….……………..............................………………………...................... ECOMONDO (RN) 3-6 Novembre Ecologia
EICMA (MI) Ciclo e Motociclo
Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti)
MIDEST Paris 17-20 Novembre Macchine Utensili
Dicembre Distribuzione Giornale 22 nov. 2015
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.
data: ...........................
MOTOR SHOW (BO) Dicembre Automotive
Per la tua pubblicità su
AAA.I L G I O R N A L E
DELLA
firma ...............................................
M E C C A N I C A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 12
FIERE - EVENTI - NOTIZIE
L’Università italiana al quartier generale B&R Un seminario tecnico sulle più avanzate tecnologie dell’automazione è stato, per 17 docenti universitari italiani, l’occasione di conoscere più a fondo B&R, nella cornice della prestigiosa Automation Academy. I professori, provenienti da 8 tra le più importanti università italiane - Bergamo, Bologna, Brescia Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Parma, Udine e Verona - hanno intrapreso insieme un viaggio che li ha portati in Austria, alla scoperta della azienda che ha fatto della formazione un suo straordinario punto di forza. La formazione secondo B&R Un Engineering Camp di oltre 4 mesi per i giovani ingegneri, diversi Expert Training con approfondimenti tematici per la formazione continua degli specialisti applicativi e i tecnici del supporto tecnico, oltre 20 corsi focalizzati su diversi argomenti dedicati ai costruttori di macchine e ai produttori finali, tutti standardizzati per essere condotti con i medesimi alti livelli qualitativi da trainer preparati in tutto il mondo. Questa è in estrema sintesi la formula che B&R usa per permettere agli ingegneri di restare sempre al passo con le nuove tecnologie per l’automazione e per arricchire il proprio bagaglio specialistico. Direttamente in università Il programma formativo di B&R si completa con una serie di attività svolte, in ogni Paese, all’interno delle università che hanno un indirizzo di specializzazione in Automazione. Negli atenei si è all’opera ogni giorno per dotare i laboratori di strumenti di automazione e controllo per permettere agli studenti di apprendere le tecniche di base del controllo industriale.
“Oltre alle attività in laboratorio, dove vengono curati progetti di laurea ed esercitazioni – racconta Davide Poli, Educational Manager di B&R in Italia - i nostri formatori affiancano i docenti con vere e proprie lezioni in aula… Una eccellente opportunità per i giovani ingegneri che possono così, già dai banchi universitari, affrontare le tipiche problematiche di automazione presenti nell’industria e prendere confidenza con soluzioni di controllo integrate.” Uno sguardo da vicino Forti delle fruttuose collaborazioni già in atto con B&R, un nutrito gruppo di docenti universitari è partito alla volta di Eggelsberg, 30 Km a nord di Salisburgo, per vedere di persona il quartiere generale della società.
La visita li ha condotti a scoprire gli oltre 65.000 metri quadrati dove trovano spazio la ricerca e sviluppo, i laboratori di certificazione, il Technology Centre, le linee di produzione, dove viene creato e testato il 100% dell’hardware B&R, passando per l’impressionante magazzino totalmente automatizzato, per gli uffici acquisti e le vendite. Oltre a questa panoramica sul mondo B&R, i professori ospiti hanno avuto modo di accedere alle aule dell’Automation Academy, il centro formativo austriaco dove si tengono, ogni anno, oltre 120 corsi specialistici per i professionisti dell’automazione.
Qui hanno potuto partecipare a seminari scientifici sulle ultime tecnologie dell’automazione, tutti tenuti da esperti in diverse discipline quali: la safety, la robotica, le comunicazioni deterministiche, la simulazione e gli algoritmi di motion avanzati. “Un’esperienza formativa unica - racconta il Prof. Eugenio Faldella, docente presso L’Università di Bologna - che mi ha fatto davvero capire quale incredibile realtà sia B&R.” “Ritengo sia stata un'ottima iniziativa – aggiunge il Prof. Matteo Sartini, dell’università di Bologna - utile per migliorare sempre di più il collegamento tra mondo universitario e mondo industriale, che a volte risultano troppo distanti.”
UCIMU ADERISCE ALL’ITS MECCATRONICO VENETO UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, è entrata a far parte di ITS MECCATRONICO VENETO di Vicenza/Padova/Treviso, l’istituto per la formazione superiore di superperiti attivo dal 2010. L’adesione al progetto ITS MECCATRONICO, avvenuta nel mese di novembre, è stata resa ufficiale mercoledì 17 dicembre in occasione di un incontro ospitato presso la sede dell’istituto e presenziato dal vicepresidente di UCIMU, e titolare di OMERA, Massimo Carboniero accolto dal presidente di ITS Luigi Rossi Luciani. Nell’occasione, Massimo Carboniero ha illustrato ai circa 30 studenti, ai tutor, alle istituzioni e ai membri della Fondazione presenti, l’attività e il ruolo di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, che riunisce circa 200 imprese costruttrici di macchine utensili in rappresentanza di oltre il 70% della produzione nazionale di settore. “UCIMU ha deciso di aderire al progetto – ha spiegato Carboniero – perché ritiene che la sinergia
con ITS meccatronico sia utile strumento per facilitare l’avvicinamento del mondo della scuola a quello del lavoro e delle imprese, in un territorio, quello vicentino, a elevatissima concentrazione di aziende della meccanica e meccatronica. Essere tra le istituzioni che fanno parte della Fondazione, infatti, significa poter dare suggerimenti e indicazioni pratiche indirizzando i programmi dei corsi affinché si avvicinino il più possibile alle reali esigenze del mondo dell’industria”. “Si tratta di un’attività - ha aggiunto Carboniero che UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE intende seguire con grande attenzione e dedizione perché gli studenti di oggi rappresentano il futuro delle nostre imprese”.
Massimo Carboniero ha anche distribuito a studenti e tutor il “Tecnicario” della macchina utensile, repertorio tecnologico di circa 4.600 espressioni tecniche, tra le più diffuse tra gli operatori del comparto, in italiano, inglese, tedesco e francese, strumento di lavoro e di formazione concepito nel più ampio progetto di UCIMU “La fabbrica per l’uomo” per gli studenti che seguono percorsi di formazione tecnologica. Il Tecnicario verrà utilizzato anche come strumento didattico nel corso di inglese – ha spiegato Lavinia Vettore, che coordina le attività formative in lingua – in quanto diventerà spunto per lezioni tecniche specialistiche. La preparazione in inglese – ha ricordato il presi-
dente Rossi Luciani – è uno dei tanti “must” dell’ITS, in quanto le aziende hanno bisogno di tecnici che siano in grado di destreggiarsi a livello mondiale. E l’ITS ha raccolto la sfida perché le lezioni sono svolte per livelli di conoscenza degli studenti, suddivisi in tre gruppi, con l’obiettivo di portarli a certificazione. L’adesione di UCIMU all’ITS - ha concluso Carboniero - favorisce tra l’altro l’Alternanza Scuola Lavoro. L’associazione infatti promuoverà presso le imprese associate della zona progetti di stage per gli studenti dell’ITS”. Con ITS MECCATRONICO VENETO sono tre gli istituti nei quali UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è presente: la nuova partecipazione nell’istituto vicentino si aggiunge a quella in due istituti lombardi: Istituto Tecnico Superiore Meccatronico presso l’Opera Salesiana di Sesto San Giovanni e Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per il made in Italy presso Abbazia di San Paolo d’Argon (Bergamo).
EPLAN Experience E' una nuova metodologia per incrementare l'efficienza ingegneristica attraverso la gestione strutturata della conoscenza. E' stato messo a punto da EPLAN ed è studiato per ottimizzare e migliorare l'efficienza ingegneristica. Disporre di una maggior efficienza ingegneristica si tradurrà in vantaggi competitivi chiari e specifici; ridotti tempi di commercializzazione; gestione ottimale delle risorse; maggiore competitività a livello internazionale.
EPLAN Experience si rivolge a tutti i clienti EPLAN, potenziali ed esistenti, operanti in tutti i comparti industriali attualmente interessati dalle soluzioni EPLAN. È applicabile a qualsiasi azienda, indipendentemente dall'attività o dall'ubicazione e può essere implementata e calibrata su misura, in funzione di specifiche esigenze. EPLAN Experience nasce dal feedback dei clienti EPLAN sparsi in tutto il mondo, attivi nei settori più disparati. "EPLAN Experience aiuterà i nostri clienti ad affrontare le numerose problematiche ingegneristiche poste da questo mondo in rapida evoluzione, dalla crescente complessità dei progetti, al volume di dati, alla connettività di nuova generazione" spiega Thomas Michels, a capo del
Product Management di EPLAN. Tutte queste problematiche - e altre - possono essere ricondotte a un unico comune denominatore: maggiore efficienza. Ed è esattamente questo l'obiettivo di EPLAN Experience. "Vogliamo aiutare le aziende a ottenere di più impiegando le stesse risorse, o addirittura meno, per accelerare lo sviluppo dei prodotti, per liberare risorse preziose da investire in altre attività a valore aggiunto". Approccio fortemente modulare EPLAN Experience è totalmente integrato nella Piattaforma EPLAN esistente. Fortemente modulare, è imperniato su otto ambiti di applicazione, ovvero aspetti specifici dell'attività aziendale che necessitano di essere ottimizzati e resi più efficienti: IT Infrastructure prevede l'integrazione del software EPLAN nell'infrastruttura informatica del cliente, per potenziarne le prestazioni e assicurare processi di installazione e aggiornamento chiari e affidabili. Platform setup permette al cliente di creare una configurazione specifica per le sue necessità, in modo da operare in un ambiente di lavoro ideale. Inoltre, contribuisce alla definizione e all'implementazione ottimale delle impostazioni di EPLAN.
Per la tua pubblicità su
SUBFORNITURA
Codes & standards fornisce una serie di linee guida per le impostazioni ottimali e per l'utilizzo efficiente dispositivi e i dati tecnici relativi. Consente alle aziende di ottemperare a tutte le norme internazionali in materia di documentazione e produzione, fra cui la nuova norma IEC 81346. Product structure offre un metodo chiaro per la strutturazione di macchine e sistemi. Designazione e struttura chiara per prodotti e tecnologie, come principio cardine dell'utilizzo di metodologie di automazione progettuale, configurazione collaborazione interdisciplinare (meccatronica). Design methods La selezione e l'implementazione delle metodologie progettuali più valide sono la chiave dell'efficienza ingegneristica. In stretta collaborazione con gli esperti EPLAN, i clienti potranno analizzare, valutare, definire e implementare le metodologie progettuali prescelte, per ridurre considerevolmente il lavoro ingegneristico e i tempi di pianificazione. Workflow è un approccio step by step alla valutazione e automazione dei processi ingegneristici, attraverso l'impiego di funzionalità specifiche che richiedono uno sviluppo dedicato attraverso le API. In questo modo,
è possibile ridurre gli errori, integrare la tecnologia dei dati nei processi e assicurare coerenza alla progettazione. Process integration consente di integrare flussi di lavoro nei processi ingegneristici del cliente. Tutto ciò sfruttando appieno il potenziale aggiuntivo e i processi adiacenti a quello di costruzione (PDM/ERP). Project management Per raggiungere l'obiettivo di massimizzare la produttività nel più breve tempo possibile, EPLAN Experience permette di delineare un piano di implementazione basato su processi standardizzati. Focus iniziale Il focus iniziale del lancio di EPLAN Experience nel mese di novembre 2014 sarà sugli ambiti di applicazione "codes & standards" e "design methods". "Una priorità per le società ingegneristiche è l'applicazione della nuova norma IEC 81346 all'interno del proprio ambiente progettuale" spiega Michels. "La norma IEC 81346 costituisce il fondamento per la strutturazione di prodotti, macchinari e impianti, nel rispetto dell'interdisciplinarità e della coerenza terminologica. Per aiutare le aziende a raggiungere la piena conformità con la norma EPLAN propone corsi di formazione dedicati esclusivamente a questo all'argomento"
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture
A.A.A. GIORNALE DELLA
Inserto redazionale dedicato a :
PAG. 13
ECO-PRODOTTO
ECO-RICONOSCIMENTO
Una grande occasione di risparmio per tutti i mezzi a Gasolio (Auto, Veicoli Commerciali, Camion e per le “Grandi Flotte”) Dedicato a tutti i mezzi a Gasolio (Auto, Veicoli Commerciali, Camion, Grandi flotte…) CETANE BOOSTER by Green Star è un prodotto specificamente formulato per trasformare il gasolio commerciale in carburante Premium garantendo maggiori potenza e coppia ma, soprattutto, un importante risparmio sul consumo di carburante. Indicato sia per l’utilizzo diretto nel serbatoio sia per trattare il gasolio all’interno dei grandi serbatoi di stoccaggio, Green Star Cetane Booster aumenta da 2 a 5 punti il numero di cetano, migliorando il rendimento (minori consumi a parità di condizioni di utilizzo) e abbattendo le emissioni allo scarico (migliore combustibilità del gasolio) con conseguente maggior durata dei sistemi di abbattimento dei gas di scarico. Green Star Cetane Booster, inoltre, esalta una caratteristica tipica di tutti i motori diesel alzando ulteriormente la coppia ai bassi regimi e regalando una sensazione di guida decisamente migliore in qualsiasi condizione di utilizzo. L’elenco delle proprietà di Green Star Cetane Booster può essere così riassunto: Aumenta l'indice di cetano fino a 5 punti, in base alla % di additivazione e delle caratteristiche del gasolio base. - Riduce consumi, fumosità e rumorosità Migliora le prestazioni. - Mantiene pulito il sistema di alimentazione. - Compatibile con tutti i sistemi di abbattimento dei gas di scarico. Green Star Cetane Booster può essere utilizzato non soltanto per implementare le caratteristiche e la qualità del gasolio destinato ai vari veicoli (vetture, mezzi pesanti, mezzi nautici o agricoli) ma anche nei bruciatori a gasolio o nafta per migliorare la combustione Per un corretto utilizzo, Green Star Cetane Booster va aggiunto al gasolio prima del rifornimento. Per ottenere un autentico risparmio sul consumo di carburante bisognerà in ogni caso partire da una profonda pulizia degli iniettori e per questo si consiglia un trattamento iniziale con Green Star DIESEL TREATMENT (dosaggio 0,5 per mille). Successivamente si additiverà il gasolio con Green Star CETANE BOOSTER seguendo i dosaggi consigliati fino a rilevare una stabilizzazione dei consumi.
Segna EO490 sul fax richiesta info a pag. 11
ECO-NORMATIVE
Due riconoscimenti per il successo di Sandvik nella Sostenibilità: FTSE4Good e Ethibel EXCELLENCE
Il Gruppo Svedese si riconferma tra le aziende eccellenti a livello globale per l’impegno verso una crescita sostenibile. Sandvik è stata nuovamente inclusa nel prestigioso FTSE4Good Index, che misura le performance ambientali, sociali e di governance delle aziende internazionali. Lanciato per la prima volta nel 2001, il FTSE4Good Index fornisce agli investitori uno strumento per identificare le imprese che, a livello globale, meglio si allineano agli standard aziendali di sostenibilità. Il FTSE4Good Index è, insieme al Dow Jones Sustainability Index, uno dei più riconosciuti indici internazionali sulla sostenibilità. Il FTSE4Good valuta le imprese sulla base di informazioni rese pubbliche riguardanti tre aree chiave – Ambientale, Sociale e di Governance - con più di 300 indicatori. “Abbiamo obiettivi ambiziosi nel campo della sostenibilità, poiché siamo convinti che ciò ci condurrà, tra l’altro, a incrementare la soddisfazione dei clienti e di conseguenza la crescita. Oltre a ciò, porterà benefici nel nostro impegno per attrarre investitori internazionali e futuri dipendenti”, ha dichiarato Olof Faxan-
Segna EO491 sul fax richiesta info a pag. 11
ECO-ATTREZZATURE
AIRES - CONFCOMMERCIO E LA NUOVA NORMATIVA SUI RAEE:
Mulini granulatori MG, MP, MR
“LIBERALIZZARE IL MERCATO SIGNIFICA VANTAGGI CONCRETI PER PRODUTTORI, DISTRIBUTORI E CONSUMATORI”. SE NE E’ DISCUSSO A ECOMONDO 2014 La nuova Direttiva Europea, attuata dal Decreto Legislativo 49/2014, introduce il principio del “All Actors” e facilita l’ingresso nel mercato dello smaltimento a nuovi operatori. I negozi di elettronica di consumo giocano ora un ruolo strategico con 216.000 tonnellate raccolte da cui si ricavano materie prime per 140 milioni di euro. Si volta pagina nel panorama dello smaltimento dei rifiuti elettronici. AIRES, Associazione Italiana Retailer Elettrodomestici Specializzati, organismo che riunisce le aziende e gruppi distributivi specializzati di elettrodomestici ed elettronica di consumo, e Confcommercio pongono l’accento sul nuovo ruolo della distribuzione che ora gioca un ruolo primario all’interno del processo, diventando centri di raccolta. Con il Decreto, entrato in vigore lo scorso 12 aprile, alla ormai consolidata normativa dell’1 contro 1, che prevede l’obbligo per la distribuzione di ritirare gratuitamente il grande elettrodomestico all’acquisto del nuovo, è stato affiancato l’1 contro 0, ovvero l’obbligo per gli esercizi di oltre 400 mq di ritirare i piccoli elettrodomestici anche senza un nuovo acquisto, purché sia di dimensioni inferiori ai 25 cm (lato lungo). Ad oggi, i rivenditori di elettronica e di elettrodomestici raccolgono, grazie al sistema dell’1 contro 1 e dell’1 contro 0, circa 216.000 tonnellate di prodotti destinati al recupero / smaltimento. Il valore stimato medio intrinseco delle materie prime recuperate è di 140 milioni di euro (dati del Consorzio Remedia, Rapporto Annuale). Si tratta di un
der, Presidente e CEO, Gruppo Sandvik. Un altro ottimo risultato per Sandvik è la riconferma nell’Ethibel EXCELLENCE Investment Register: aumenta l’attrattività per gli investimenti e attesta il lavoro svolto fino ad ora per diventare una delle aziende leader nel campo della sostenibilità. La classifica – stilata da Forum Ethibel, agenzia di consulenza per la responsabilità sociale delle imprese (CSR) e gli investimenti socialmente responsabili (SRI) – include infatti le aziende best performer di settore nella Corporate Social Responsibility (CSR). Il punteggio della graduatoria è assegnato in base alla valutazione delle aree aziendali legate alla CSR e di una consultazione di tutti gli stakeholder rilevanti dell’azienda. Questi due riconoscimenti sono un’importante dimostrazione dell’impegno e degli obiettivi raggiunti a livello globale da Sandvik nell’integrare sempre di più la sostenibilità nella cultura aziendale e in tutte le attività di business del Gruppo.
vero e proprio “tesoro” ecologico, che scongiura la dispersione nell’ambiente di materiali potenzialmente pericolosi e inquinanti, ed economico, che fornisce concrete opportunità di business per le imprese nazionali. L’obiettivo stabilito dal Decreto è quello di arrivare, nell’arco dei prossimi 5 anni, a raccogliere 720.000 tonnellate di RAEE, pari a circa l’85% di tutti i RAEE generati, che corrispondono a circa 12 Kg a cittadino. Si tratta di obiettivi di raccolta e di recupero dei RAEE davvero ambiziosi, che dovranno spingere tutti gli operatori a migliorare la gestione di questa risorsa e ad aumentare sensibilmente gli sforzi nella raccolta. In quest’ottica, il Decreto ha finalmente introdotto nel nostro Paese il modello ALL ACTORS, previsto dalla normativa Europea: il nuovo sistema affianca ai sistemi collettivi dei produttori anche altri operatori accreditati del settore. Per la distribuzione, questo significa maggiore libertà nella scelta a chi affidarsi per lo smaltimento dei RAEE raccolti, ma anche maggiore concorrenza e liberalizzazione del mercato. “Il nuovo modello, basato su una legittima ed auspicata apertura del mercato, si traduce in un vantaggio per produttori, distributori e consumatori. Apertura significa assicurare al sistema maggiore concorrenza, sia per quanto riguarda i servizi offerti sia per i prezzi praticati”, dichiara Riccardo Pasini, Vice Presidente di AIRES.
Segna EO494
sul fax richiesta info a pag. 11
Molinari( BG) si distingue da sempre per l'elevata innovazione nei prodotti offerti, costruendo e portando sul mercato macchinari di utilità industriale a basso impatto ambientale. L'Azienda è dotata di un Ufficio Tecnico in grado di progettare impianti di macinazione completi e un'officina meccanica attrezzata con un ampio parco di macchine utensili a controllo numerico per offrire lavorazioni completamente Made in Italy. Nel 1995 viene costruito e brevettato il Mulino Granulatore Molinari, una macchina totalmente nuova nel campo della macinazione che otterrà importanti risultati nel settore della granulazione di plastica, rifiuti, legno e pneumatici. Il Mulino granulatore/macinatore Molinari è una macchina innovativa nel sistema di macinazione:
il nostro sistema permette di ottenere produzioni più elevate rispetto ai mulini tradizionali (a martelli, a lame, ecc.), o di ridurre i consumi energetici fino al 3050% a parità di produzione. È una macchina estremamente performante, soprattutto con i prodotti duri da trattare (legno di medie e grosse dimensioni, tubi di polietilene, PVC, ecc.) che possono essere macinati con griglie aventi fori da 12, 8, 6, 4, 3 mm. (ad esempio dal legno per ottenere segatura). I modelli "MG" sono mulini alimentati dall'alto tramite una tramoggia di carico. Mulino Orizzontale per tubi - Una speciale applicazione permette di granulare prodotti di grosse dimensioni come tubi di lunghezza fino a 6 metri e diametro fino a 800 mm. grazie alla modalità di carico frontale. Il prodotto posizionato in un cassone viene spinto da un pressore contro il rotore. La spinta è regolata in funzione dell'assorbimento del motore principale. Materiali Trattati : legno, plastica, gomma, ramaglie, pallet... Il materiale in entrata può essere di piccole dimensioni (ritagli di scarti di lavorazione, bottiglie, fustini, flaconi, pezzami, tdf di legno, ecc.) o grandi (fusti da 200 l, paraurti, cruscotti, materozze, cassette, ramaglie, pallet, ecc.). Per la macinazione di: Bottiglie e fustini – TDF – Paraurti – Cruscotti – Pallets.
Segna EO499 sul fax richiesta info a pag. 11
Inserto redazionale dedicato a :
A.A.A. GIORNALE DELLA
PAG. 14
• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture
ECO-RACCOLTA
Servizio di raccolta dei rifiuti ElettroEcoService (BS), è il servizio di raccolta dei rifiuti e degli scarti elettronici direttamente presso il cliente, con mezzi appropriati alle diverse esigenze. Il servizio è rivolto a imprese o enti che utilizzano apparecchi elettrici o elettronici per la propria attività e a imprese che producono apparecchiature e hanno la necessità di smaltire i loro scarti o sfridi. Il prelievo del materiale è effettuato da personale specializzto nella logistica e nella gestione dei documenti necessari. Al cliente viene rilasciata la prima copia del formulario di identificazione rifiuto, documento di importanza fondamentale nella gestione dei rifiuti, previsto per legge. La nostra azienda offre un servizio su misura e qualificato per lo smaltimento di ogni tipologia di apparecchiatura elettrica ed elettronica (RAEE, rifiuti elettronici), propone anche il servizio di raccolta specifico, la cancellazione dei cespiti, la distruzione dei dati, il supporto normativo... Il personale istruito, le attrezzature adeguate e gli impianti di recupero specifici consentono di trattare la più vasta gamma di rifiuti elettronici per tipologia o dimensione: dal pc al falciatrice, dalla pompa per la benzina alle grandi attrezzature mediche... Il supporto normativo è fornito ai nostri clienti a garanzia della corretta procedura di gestione dei rifiuti. Affidarsi alla nostra azienda significa semplificare la cancellazione dei cespiti dal relativo libro, senza la necessità di intraprendere noiose trafile burocratiche. Per i clienti con particolari esigenze di riservatezza, è stato svilup-
pato il programma di distruzione certificata dei dati. Inoltre, il servizio può essere completato con l'attività di ritiro delle apparecchiature direttamente presso il cliente. Il servizio ElettroEcoService mette a disposizione dei clienti il programma di distruzione dei dati certificato. Si tratta di applicare il sistema più sicuro per l'eliminazione delle informazioni: la distruzione fisca. I RAEE sottoposti al programma vengono gestiti secondo un protocollo di sicurezza speciale, i supporti sono rimossi, catalogati e distrutti uno a uno registrando sul certificato di distu-
ECO-SOLUZIONE
zione l'evento. In generale, tutti i RAEE subiscono un trattamento per il recupero di materia direttamente presso il nostro impianto, il programma distruzione dati è, comunque, un servizio aggiuntivo per clienti che hanno esigenze particolari. Assistenza alla gestione dei documenti : Ai nostri clienti possiamo offrire il servizio di assistenza necessario alla compilazione e amministrazione dei documenti relativi alla gestione dei rifiuti. Documenti di utilizzo obbligatorio nella gestione dei rifiuti: Formulario (Fornitura del do-
cumento pre-compilato: solo una firma è l'onere da parte del cliente) - Registro di carico e scarico (Aiuto alla compilazione e alla gestione. Obbligatorio per i rifiuti pericolosi e per certe categorie di produttori di rifiuto) – MUD (E' il modello unico per la dichiarazione annuale dei rifiuti: se necessario, forniamo assistenza alla sua compilazione. Servizio quotato a parte).
Segna EO498 sul fax richiesta info a pag. 11
ECO-SOLUZIONE
Pensilina fotovoltaica - Sun Parking System
Produzione di ruote gommate mediante vulcanizzazione di materiale proveniente dal riciclaggio di pneumatici auto.
L‘energia è intrinsecamente connessa a tutte le attività e l’uomo ha imparato ad utilizzarla in maniera sempre più efficiente: il progresso va di pari passo con le scoperte di nuove fonti energetiche. NRG AGRIVIS ( BS ), seguendo questo trend di sviluppo sostenibile, nasce nel 2009 dalla fusione delle esperienze e competenze distintive maturate dal gruppo AGRICAR (con AGRIVIS) e da collaborazioni con le più importanti realtà del settore delle energie rinnovabili, in particolare nel settore delle biomasse come business partner di gruppi internazionali quali BIOENER e VYNCKE. Si presenta come fornitore di soluzioni e prodotti per i settori fotovoltaici. Di seguito presentiamo la pensilina fotovoltaica “Solar Parking System” La pensilina fotovoltaica “Solar Parking System” è un’installazione interamente ideata, progettata e realizzata in linea con i requisiti richiesti dal D.M. 19/02/2007 qualificanti, per l’appunto, le pensiline fotovoltaiche come installazioni integrate architettonicamente.
Nata agli inizi degli anni sessanta come produttrice di cerchi metallici per ruote pneumatiche a Como, SMAI (stampaggi metallici agricoli industriali), grazie ad una geniale intuizione del suo fondatore, si è specializzata nella produzione di ruote gommate mediante vulcanizzazione di materiale proveniente dal riciclaggio di pneumatici auto. Mirati e costanti investimenti in campo tecnologico consentono all’azienda la gestione di tutte le fasi che caratterizzano il ciclo produttivo: • progettazione e costruzione di stampi ed attrezzature per materie plastiche, gomma e metallo mediante l’utilizzo di moderni centri di lavoro CNC e la formazione di personale ad alta specializzazione; • stampaggio di anelli di gomma, cerchi in plastica e meallo, sfruttando innovativi processi tecnologici e macchinari all’avanguardia; • assemblaggio dei componenti con macchi-
La sua struttura portante è costituita da elementi in acciaio e/o legno lamellare, in grado di alloggiare i moduli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Ogni pensilina fotovoltaica “Solar Parking System” è modulare, ovvero costituita da singole unità che possono essere via via affiancate fino al raggiungimento della potenza desiderata. Naturalmente, l’unità “Solar Parking System”, non espleta soltanto la funzione di produzione di energia, ma è anche un ricovero sicuro, tecnologicamente avanzato ed elegante, per il rimessaggio delle autovetture, adattabile sia alle necessità dell’utente privato, che dei grandi parcheggi commerciali. La pensilina fotovoltaica “Solar Parking System” si rivela quindi un’ottima soluzione per rendere produttive e funzionali aree normalmente utilizzate semplicemente come parcheggi.
Segna EO500 sul fax richiesta info a pag. 11
nari appositamente realizzati al fine di garantire economia di processo e massima qualità. Ricerca della qualità e politiche commerciali innovative, orientate alle specifiche esigenze del Cliente hanno garantito alla SMAI una costante espansione e la possibilità di approdare ai mercati più prestigiosi. Una capillare rete di distributori è attiva in ogni Paese europeo ed oltre oceano. PRODUZIONE: Ruote vulcanizzate ( ruote con portate medie adatte per costruttori di grosse macchine industriali e supporti) – Ruote ad iniezione ( ruote con portate medio-basse, particolarmente economiche adatte per costruttori di piccole macchine industriali quali : compressori, idropulitrici, saldatrici e piccole betomiere) – Ruote pneumatiche ( ruote assemblate con cerchi in polipropilene o metallici ).
Servizi GRATUITI di comunicazione e marketing: Pubblicazione redazionali - Annunci - Abbonamenti ai nostri periodici
Segna EO501 sul fax richiesta info a pag. 11
PAG. 15
FIERE - EVENTI - NOTIZIE
GARANT, la marca Premium di Hoffmann Group, vince due red dot awards Premiati i set di bits e il microscopio di misura
I microscopi di misura GARANT della serie MM-OS, pre- Il set di bits GARANT 676160 ha convinto la giuria red dot miati nella categoria Product De-sign, si sono affermati gra- grazie all'intuitivo design che permette zie alle forme lineari che garantiscono sem-plicità d'uso e di lavorare in maniera comoda ed efficiente. funzionali-tà elevate.
La giuria dei red dot awards ha premiato due prodotti della marca Premium GARANT per l'innovativo e raffinato design, la grande funzionalità e l'elevata semplicità d'uso. Hoffmann Group ha ricevuto questo rinomato riconoscimento nella categoria Product Design (Industria & Artigianato) per il set di bits GARANT numero articolo 676160 e per i microscopi di misura GARANT della serie MM-OS. La serie di bits ha convinto la giuria soprattutto grazie all'intuitivo design che consente agli utilizzatori di lavorare in maniera comoda ed efficiente. I box modulari impilabili sono realizzati in materiale plastico ABS praticamente indistruttibile e dotati di cerniere integrate, nonché di chiusura rapida. Le ampie intercapedini tra le file di bits permettono di afferrare e prelevare facilmente i pezzi. Il profilo di manovra è sempre ben riconoscibile e inciso al laser sul gambo dei bits. Inoltre, la costruzione simmetrica della parte superiore e inferiore riduce il numero delle forme necessarie. Il set include bits C 6,3 (1/4“), un raccordo rapido, un adattatore e un cricchetto portabit.
I videomicroscopi di misura GARANT della serie MM-OS hanno invece impressionato favorevolmente per le loro forme lineari ed essenziali che assicurano grande funzionalità e semplicità d'uso. Sono in grado di misurare e valutare con tecnologia One Shot anche i componenti più piccoli. Il pezzo non viene più rilevato in diverse fasi, ma con un'unica misurazione completamente automatica che richiede pochi secondi, a qualsiasi angolo di torsione. Tutto ciò è garantito dalla telecamera a colori ad alta risoluzione con obiettivo telecentrico, abbinata a una luce LED diascopica di lunga durata e a luminosità variabile che fornisce una chiara illuminazione. I microscopi dispongono di un software di misura intuitivo ed estremamente semplice da usare, comprensivo di funzione DXF. Oltre a Multitouch Panel, mouse e tastiera wireless, la dotazione include telo protettivo antipolvere, alimentatore, certificato di collaudo e manuale d'istruzioni. Ulteriori informazioni su www.hoffmann-group.com
Ricetta anticrisi per 80 pmi: più sviluppo con i fondi pubblici Assegnati da Assomec i riconoscimenti “Dal dire al fare. Imprese di successo 2014” a 80 piccole e medie imprese industriali che hanno saputo sfidare e vincere la recessione, utilizzando al meglio le risorse dei bandi regionali, nazionali ed europei, puntando su formazione, innovazione e internazionalizzazione L’Italia è un Paese in cui chi fa impresa può ancora credere e investire? Sì, a condizione di dare concretezza a un nuovo patto tra istituzioni ed economia reale, basato su fiducia e trasparenza, coerenza tra le leggi e gli obiettivi, semplificazione della burocrazia e accessibilità alle risorse pubbliche. E’ quanto emerso dall’incontro “Reindustrializzare l’Italia si può”, promosso dall’associazione Assomec per assegnare i riconoscimenti “Dal dire al fare, Imprese di successo” a 80 piccole e medie imprese, in collaborazione con Confartigianato, Associazione italiana finiture metalli e Reimpresa e con il supporto degli sponsor Consulman, Spi Power, Milano Readytec, Led House, Tempor, Edenred e Tecn’è. «Un premio per far sapere agli imprenditori e alle istituzioni che la recessione si può vincere, cogliendo tutte le opportunità finanziarie pubbliche, utilizzabili per far crescere il capitale umano e il know how tecnico delle imprese produttive», ha spiegato Barbara Pigoli, presidente Assomec. «Il 95% delle esportazioni italiane proviene dalla produzione industriale, ha un alto standard qualitativo e un posizionamento nella fascia premium del mercato. Ecco perché grandi gruppi come Whirlpool o Natuzzi hanno deciso di riportare in Italia importanti attività produttive e un colosso dell’automotive come Audi sceglie di investire quasi un miliardo di euro sull’indotto della nostra subfornitura di eccellenza. Oggi premiamo proprio le pmi che operano in queste filiere, che hanno chiari obiettivi di crescita e sono riuscite a trasformare in risultati concreti i contributi pubblici a sostegno delle attività economiche».
Perché allora tante piccole imprese restano escluse dalla grande disponibilità di incentivi pubblici? In gioco ci sono 43 miliardi di euro di fondi comunitari, 500 milioni di euro erogati dai ministeri italiani per investimenti in ricerca e sviluppo, altri 629 milioni di euro dei fondi interprofessionali per la formazione: «Perché l’imprenditore non capisce a chi rivolgersi e per cosa, perché i contributi dovrebbero servire per le imprese e per i lavoratori e non per pagare chi eroga i servizi, perché in sostanza l’eccessiva burocrazia sottrae solo tempo e senso a chi deve prendere ogni giorno decisioni importanti», ha concluso Pigoli, ribadendo alcuni risultati raggiunti da Assomec: 450 imprese coinvolte, oltre 5 milioni di euro di finanziamenti, 47 mila ore di formazione erogata. E non solo formazione: come ha sottolineato Daniele Respino della società di consulenza Consulman, «oggi le pmi manifatturiere chiedono interventi ben precisi, riguardanti nuovi piani industriali, programmi di riduzione delle perdite e progetti mirati di reingegnerizzazione dei processi». L’assessore all’Economia e Semplificazione della Regione Lombardia, Massimo Garavaglia, ha tirato le conclusioni rinnovando l’impegno ad avviare interventi di drastico abbattimento delle “barriere” burocratiche che rendono farraginoso l’accesso ai finanziamenti pubblici: «Crediamo che tutti i dispositivi di legge possano essere semplificati. Abbiamo cominciato con le modalità di accesso alle agevolazioni Irap per le start up innovative e con la fatturazione elettronica nel sistema sanitario che garantisce pagamenti delle forniture entro 15 giorni. Stiamo passando rapidamente dalle parole ai fatti»
PROGETTI
Il progetto europeo MAV 0.12 – prima parte di Maurizio Valentini, Coordinatore del progetto dimostratore MAV 0.12
Nel maggio del 2013 nasceva con sede a Bologna il cluster Mg12 - Magnesium Network con l'interno di riprendere una lunghissima tradizione già nelle mani della Famiglia Maserati intorno agli anni trenta del secolo scorso. Il Cluster è stato presentato presso l'auditorium di UNINDUSTRIA Bologna con il supporto organizzativo di questa prestigiosa Associazione e con il riconoscimento ufficiale della Provincia di Bologna che tra pochi giorni assumerà la denominazione del nuovo ente BOLOGNA METROPOLITANA. Va ricordato che la Famiglia Maserati con membri del calibro di Ettore, Ernesto e Bindo Maserati era estremamente geniale ed innovativa e ha sperimentato l'utilizzo di leghe leggere, estremamente avanzate per quel lontano periodo storico, ed in particolare la famiglia delle leghe di Magnesio, utilizzata per la realizzazione di getti da fonderia con leghe in magnesio che erano adottate in precedenza solo e soltanto nel comparto aeronautico ad esempio da ISOTTA FRASCHINI MOTORI AERONAUTICI, CAPRONI AERONAUTICA, OFFICINE MECCANICHE REGGIANE, SIATA di Torino, ecc. Con il magnesio, un metallo argenteo che è una risorsa materica metallica rinnovvabile ed è molto ecosostenibile, i fratelli Maserati, ma poi in seguito anche il Comm. Enzo Ferrari, la famiglia Agusta con le sue attività nel settore delle moto MV Agusta e degli elicotteri AGUSTA e il ramo a loro vicino della MACCHI AERONAUTICA, ma anchre Ferruccio Lamborghini, Carlo Chiti nell'AUTODELTA e nella MOTORI MODERNI, Giotto Bizzarrini nella BIZZARRINI AUTOMOBILI, ed ancora Carl Abarth, Ezo Osella, la Famiglia Guzzi, i fratelli Ducati ed anche la Famiglia di Giovanni Parilla che ne ha fatto largo utilizzo sia nelle moto da competizione che nel settore del kart con primo pilota l'asso del volante Ayrton Senna Da Silva. Pare che lo stesso Commendator Enzo Ferrari, dai numerosi racconti del suo segretario particolare Franco Gozzi e da numerosi tecnici che lo hanno frequentato, quali ad esempio l'Ing. Mauro Forghieri e l'Ing. Giampaolo Dallara, andasse veramente orgoglioso della sua fonderia interna che con un pizzico quasi di magia riusciva a dare la forma a particolari di Magnesio che venivano allocati all'interno delle vetture.
Fatto sta che il forte legame con il "Nettuno" del Giambologna e il mare, essendone il suo custode, vede nella piazza Maggiore di Bologna (ossia Ma-jor in lingua latina) un nesso non casuale filosofico tra la "Materia" del mare e l'argenteo metallo dalle doti davvero uniche e sorprendenti. Dalle esperienze dei fratelli Maserati, una decina di anni dopo il bravissimo Ferdinand Porsche, adottava il Magnesio per la sua creatura più riuscita e dal nome molto definito di Maggiolone (si noti e non a caso Mag-giolone che porta in primo piano il suffisso proprio del metallo con cui era ampiamente realizzata). Ma molto prima i Fratelli Maserati avevano tracciato il solco e non della spiagga assai vicina al cloruro di Magnesio (il sale disciolto in abbondanza elevatissima nel Mare) bensì avevano apertu una scuola. Una scuola di conoscenze metallurgiche attorno alla Piazza Maggiore sovrastata dal "Guardiano del Mare" dove tante famiglie si sono cimentate nei decenni successivi. Presso la Fonderia Amadori & Lambertini, in Via San Vitale e a pochissimi passi dalle "Due Torri", venivano realizzate fusioni in Magnesio agli inizi degli anni trenta che erano di una maestria sopraffina. Da questa Scuola si passava in seguito ad un uso elevato del magnesio nella produzione limitata e di eccellenza tecnica della OSCA-MASERATI con sede a San Lazzaro di Savena lungo la Via Emilia (guarda caso proprio la strada per il Mare della Romagna). Questa esperienza sul Magnesio bolognese veniva poi trasferita nella confinante CAMPAGNOLO una eccellenza aziendale che tutto il mondo ci ha invidiato e poi sempre lungo la via Emilia fino a Osteria Grande con la nascita della Ditta MUSTO (il crogiolaio del Magnesio della CAMPAGNOLO), la BARALDI LUBRIFICANTI (chimica di processo per la formatura e distacco del Magnesio), la RIFIMPRESS Srl e poi in seguito la MENNACASTING Srl ed anche la Fonderia MANZINI Srl di Crevalcore ed ancora la MONTI ENGINEERING Srl specializzata in impianti per le finiture superficiali dell'alluminio e del magnesio a Casteguelfo. Siti per approfondire: www.mg12.eu Continua…
DATI POSITIVI DELL’ELETTRONICA A NOVEMBRE:
IL SETTORE REGISTRA UN +7,5%. BUTALI: “TROVEREMO MOLTA TECNOLOGIA SOTTO L’ALBERO. IL DATO POSITIVO E’ AL DI LA’ DELLE ASPETTATIVE”. La Telefonia (Smartphone e Tablet), a +49,9%, traina l’intero settore. Bene anche l’Home-Entertainment con un +9,6%.
AIRES, Associazione Italiana Retailer Elettrodomestici Specializzati, organismo che riunisce le aziende e gruppi distributivi specializzati di elettrodomestici ed elettronica di consumo, comunica i dati di mercato dei “Technical Consumer Goods” relativi al mese di Novembre 2014. Con un complessivo +7,5%, Novembre si conferma il mese più positivo da inizio anno. Questo dato è fortemente influenzato dalla performance del settore Telefonia, che nel solo mese di Novembre ha fatto registrare un aumento percentuale pari al 49,9% rispetto allo stesso periodo del 2013, e dall’Entertainment che, con un +9,6%, si conferma anche in questo mese uno dei comparti più in salute del settore. “L’andamento del mese di Novembre è per noi un risultato incoraggiante, un segno chiaro che, quest’anno, il Natale degli italiani sarà tecnologico: smartphone e consolle di gioco sono i veri oggetti del desiderio. Sicuramente troveremo molta tecnologia sotto il nostro albero. Il dato positivo è al di là delle aspettative, dato
lo scenario generale dei consumi in Italia, che continua ad essere negativo. Confidiamo che il trend positivo si confermi anche in Dicembre che, tradizionalmente, rappresenta il mese più caldo per gli acquisti e cruciale per i bilanci delle imprese del nostro settore”. A proposito di AIRES: AIRES (Associazione Italiana Retailer Elettrodomestici Specializzati), riunisce le aziende e gruppi distributivi specializzati di elettrodomestici ed elettronica di consumo. Le imprese aderenti alla Aires sono: Consorzio Elite (insegne Carretti, Comet, Di Salvo & Della Martira, Grancasa, Jumbo Master, Sme), Euronics (insegne Euronics, Euronics City e Euronics Point), Expert, GRE (insegne Trony e Sinergy), Mediamarket (insegne Mediaworld e Saturn), Unieuro, per un totale di 189 aziende singole, 1.550 punti vendita, circa 19.900 addetti ed un fatturato 2013 di oltre 9,5 Miliardi di Euro. www.airesitalia.it
PAG. 16
TAGLIO LASER
INTERNET
www.expomec.it ®
La più grande fiera della metalmeccanica on-line I numeri di expomec:
249.000 visitatori *
5.700 Espositori *
Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno * dato 2014
à t i v o N
V I D E O S TA N D ATTREZZATURE
PROTEZIONI
P.E.I. s.r.l. - Via Torretta, 32-32/2 40012 Calderara di Reno (BO) Italy tel.: +39 051 646 4811 (r.a) - fax: +39 051 646 4840 info@pei.it Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 11