MTA_100_2016:MTA 06/04/16 19.47 Pagina 1
postazione D1
N°
100
www.meccatronica.biz
info@meccatronica.biz
LE NEWS DI QUESTO NUMERO
MACCHINE UTENSILI
STAND
G13
PAGINA 2 e 3
PARTI, COMPONENTI, ATTREZZATURE, STAMPI PAGINA 3 - 4 - 5
AUTOMAZIONE LAVORAZIONE E PROCESSI PAGINA 5 - 6 - 8 - 9
SOFTWARE HARDWARE PAGINA 9 - 10
FIERE, OPEN HOUSE, INAGURAZIONE, EVENTI da PAGINA 10 a PAGINA 13
ECOINDUSTRIA PAGINA 14
www.expomec.it Supplemento a: “A.A.A- Il Giornale della Meccanica & Subfornitura” n° 508 Marzo 2016
MTA_100_2016:MTA 06/04/16 19.47 Pagina 2
2
&
ecoindustria MACCHINE UTENSILI macchine per ingranaggi
100C 80 M
O.M.A.P. Officine Meccaniche Alta Precisione A volte a due passi da casa c'è un'azienda di eccellenza ma non lo sappiamo. E nemmeno chi sta dentro l'azienda ne ha consapevolezza, perché tutto sembra normale, scontato, anzi forse è anche brutto da mostrare come le mani sporche di grasso dei ragazzi in officina. Come quando ci sembra strano trovare negli spinaci un po' di terra visto che li compriamo già lavati e ci dimentichiamo che vengono dal terreno lavorato dall'uomo! Se chiedi a un bambino dove crescono gli spinaci ti dirà al supermercato!
10C 50M 100M
www
100C 100Y
100C 30 M
È questo quello che è successo a OMAP Srl 80 K 40 C 80M di Ponte nelle Alpi, un'azienda che vanta sto100 Y ricità ma pensa in modo innovativo. Luigi De 100 C Pra, Responsabile commerciale di OMAP, ha colpito nel segno in termini di motivazione del C proprio team e questo lo ha dimostrato con i 100 50 M fatti trovando la strategia giusta! Il tema della 100 Y motivazione sta assumendo, oggi, un peso propri collaboratori è diventata una variabile C sempre più rilevante nella formazione e nella 100 20 Ystrategica per l’impresa, in quanto può fare gestione delle risorse umane. realmente la differenza fra raggiungere o manSu un mercato del lavoro, sempre più competi- 100care gli obiettivi di performance prestabiliti. Le K tivo e flessibile, così come quello che si è strut- persone oggi possono determinare il successo turato in questi ultimi anni, la motivazione dei o l’insuccesso di ogni organizzazione e posso70 C 50 K
80 m 100 Y
30 C 50 M 100 Y
100 m 100 Y
100m 20Y
no, inoltre, essere una notevole fonte di vantaggio competitivo. In un periodo di incertezza come quello degli ultimi anni, OMAP ha saputo rimanere a galla senza mai scendere a compromessi, conservando il Made in Italy, come ci racconta Luigi, facendo sacrifici per mantenere uno standard di qualità e salvaguardando i posti di lavoro. Negli ultimi anni alle aziende italiane viene chiesto molto di più che produrre semplici prodotti fisici standardizzati. Oggi si chiede di essere flessibili, offrire servizi, rispondere ai bisogni sempre nuovi della clientela, ridurre i costi, aumentare le opportunità, migliorare l’esperienza d’uso. E OMAP lo ha sempre fatto, ma oggi ha voluto di più. Ha voluto valorizzare il “lavoro delle mani” perché è questo il valore aggiunto che offre l'azienda, l'artigianalità del prodotto “finito e rifinito” in varie fasi manualmente dall'uomo. E lo ha fatto attraverso un video istituzionale, progettato è scritto appositamente per questi scopi da una realtà giovane ma già esperta che si chiama DilloconunVideo.it. Il video racconta un'azienda che affonda le radici nella storia ma giunge al cuore dei lavoratori odierni che spontaneamente, nella riservatezza della loro natura, hanno mostrato prima con pudore poi con orgoglio la loro dedizione. La Motivazione è la leva competitiva dei nostri giorni! Il sogno di ogni imprenditore, e di ogni coordinatore di risorse umane, è quello di trovare collaboratori motivati che lavorino coscienziosamente, con assiduità, che desiderino esprimere al meglio il proprio potenziale nel contesto organizzato al quale appartengono. Il risultato è stato straordinario perché attraverso il video si è avuta la consapevolezza del valore delle proprie mani. Il video ha valorizzato chi credeva di fare un lavoro antico e “sporco di grasso” e invece è ricco di esperienza e di grande valore aggiunto che contraddistingue tutti i prodotti Omap. Conclude Luigi: "Ho voluto credere in DilloconunVideo.it, una realtà specializzata in produzione di video professionali ma a basso budget, che raccontano storie di Made in Italy attraverso la tecnologia video, così impattante oggi, così social, così contagiosa. Sono presenti a Belluno, Treviso, Milano, Genova. E i risultati non si sono fatti attendere, nelle prime 48h ben 400 UTENTI da tutto il mondo hanno conosciuto le persone, il prodotto e la filosofia di OMAP, persone che altrimenti avrei fatto fatica a raggiungere. SEGNA
4763
sul FAX Richiesta INFO a pagina 15 Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
MTA_100_2016:MTA 06/04/16 19.47 Pagina 3
&
ecoindustria macchine per marcare
Strumento per prove di tenuta “ABSOLUTE” di BERMA Macchine Lo scorso Ottobre BERMA Macchine (azienda associata CAMSER) ha lanciato una propria gamma di strumenti per prove di tenuta e misurazioni di portata. Questa nuova linea di prodotti per il collaudo, completa l’offerta di BERMA Macchine, azienda con una pluriennale esperienza nella progettazione e produzione di macchine e attrezzature per la marcatura e identificazione industriale. In particolare “Absolute” è uno strumento progettato per eseguire collaudi di tenuta con misura del calo di pressione. In questi strumenti l’interfaccia con display e tastiera permette la visualizzazione in tempo reale dell’andamento del collaudo e rende programmazione ed utilizzo semplici ed immediati. L’elevata risoluzione di misura e l’accuratezza del collaudo, permettono l’esecuzione di diversi tipi di collaudo tra i quali prove distruttive di resistenza, prove di apertura su valvole di sicurezza, prove di controllo volumetrico, prove di ostruzione e prove in campana su prodotti sigillati. Infine, la possibilità di interfacciare automazioni esterne, la porta seriale per la connessione di lettori di codici a barre e la funzione di salvataggio dei risultati di collaudo su PC tramite cavo USB ed apposito software, fanno di “Absolute” uno strumento completo, adatto ai più moderni processi produttivi. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web di BERMA Macchine www.berma.com. SEGNA
4734
sul FAX Richiesta INFO a pagina 19
100C 80 M 10C 50M 100M
PARTI, COMPONENTI, ATTREZZATURE, STAMPI elettroerosione macchine ed accessori
COG Resist® I nuovi FFKM COG di alta tecnologia
www
100C 100Y
100C 30 M
80 K 40 C 80M 100 Y 100 C
100 C 50 M 100 Y
100 C 20 Y
100 K
70 C 50 K
80 m 100 Y
30 C 50 M 100 Y
100 m 100 Y
100m 20Y
In tutti i settori e i campi di applicazione, i requisiti crescono e diventano più complessi: le guarnizioni non solo devono essere resistenti alle temperature, ma devono anche sfidare diversi agenti chimici e devono essere a prova di vapore e di solventi. Oppure devono resistere a cambi di fluido e a una pressione elevata. In questi casi una guarnizione FFKM di alta qualità è imprescindibile. Esattamente per queste applicazioni COG ha messo a punto la nuova serie di materiali FFKM COG Resist®. La famiglia di prodotti FFKM viene lanciata con tre composti: due materiali universali e un composto FFKM speciale per le industrie del petrolio e del gas. segue a pag 4 < P e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
3
MTA_100_2016:MTA 06/04/16 19.47 Pagina 4
4
&
ecoindustria ¯ segue da pag 3
Tutti e due i versatili materiali COG Resist® RS 75 AL e COG Resist® RS 80 AL si contraddistinguono per la loro resistenza agli agenti chimici e agli acidi e per le loro eccellenti caratteristiche meccaniche. Il COG Resist® RS 75 AL è resistente a temperature elevatissime fino a +325 °C, mentre il COG Resist® RS 80 AL fino a temperature di +260 °C. Entrambi i composti FFKM presentano una permeabilità ai gas ridotta e una tendenza al gonfiaggio estremamente contenuta.
Il materiale di tenuta COG Resist® RS 92 AED è stato sviluppato e testato ad hoc per applicazioni contro la decompressione esplosiva (standard NORSOK M-710 e NACE TM 0297). A prescindere dall'esposizione dei materiali di tenuta a una pressione elevata e a fluidi aggressivi, il COG Resist® RS 92 AED sa fornire la sicurezza necessaria. Il composto sposa la straordinaria resistenza chimica a un'eccellente resistenza termica. Queste caratteristiche e la sua bassa flessione sotto carico sono
realizzate segnatamente per rispondere agli elevati requisiti vigenti nelle industrie del petrolio e del gas, ad es. per valvole di grande profondità, pompe o compressori. Queste straordinarie peculiarità del materiale delle guarnizioni FFKM COG Resist® consentono una durata maggiore nelle più diverse e difficili applicazioni industriali.
SEGNA
4759
sul FAX Richiesta INFO a pagina 15
LAVORAZIONI CARPENTERIA LEGGERA ZANINI S:r.l. è un’officina specializzata da oltre 20 anni nelle lavorazioni di acciaio inossidabile e alluminio, carpenteria leggera, taglio laser, punzonatura, roditura a controllo numerico, saldatura certifica, assemblaggio, montaggio e piegatura. Siamo in grado di offrire ai clienti preventivi su misura, progettazione e realizzazione in tempi brevi
Ci avvaliamo del seguente parco macchine: - Tecn. Laser ADIGE SALA - ADILAS 2 - Potenza 3000 Watt base operativa 3000 x 1500, carico/scarico automatico, Spessori massimi di taglio: Ferro 18 mm, Inox 10 mm, Allum. 5 mm. - Tecn. Laser MAZAK NewPower X48 - Potenza 1000 Watt base operativa 2500 x 1500, Spessori massimi di taglio : Ferro 4 mm, Inox 2 mm. - Piegatrice TRUMPF TruBend 5085 - Lunghezza 2000 mm. 10 torrette corsa 2700 x 1300 - Cesoia CBC - Campo di lavoro 3000 mm, - Spessori massimi di taglio : Ferro 8 mm, Inox 6 mm, Allum. 10 mm. - Piegatrice BYASTRONIC 3P 225 - Lunghezza 3100 mm. - Piegatrice SCHIAVI - Lunghezza 3100 mm. P e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
MTA_100_2016:MTA 06/04/16 19.47 Pagina 5
5
&
ecoindustria - Piegatrice HAMMERLE 3000 Lunghezza 3100 mm. - Piegatrice HAMMERLE 1500 Lunghezza 1100 mm. - Punzonatrice EUROMAC 1000/30 - Corsa: 1180 x 900 monopunzone - Punzonatrice EUROMAC 950/30 – Monopunzone - Pressa OTI 70 tonnellate - Roditrice TRUMATIC ROTATION 260 - base operativa 2500 x 1600, - Precisione di taglio => 250 KN - Massimo spessore lamiera 6.4 mm Massimo Diametro Tranciatura 76 mm. - Fresatrice ITAMA FBF 70 CNC Corsa x,y,z : 1000, 430, 540 Avanzamento x,y,z,: 3500, 3500, 3500 Velocità Ritazione: 80 - 3800 rpm Inclinazione Testa +/- 45 - Troncatrice PEDRAZZOLI a nastro - taglio tondo a 90° =280 mm. quadro a 90° =235 mm. - rettangolo a 90°= 420mm.x180. - taglio tondo a 45° =240 mm. quadro a 45° =230 mm. - rettangolo a 45°= 250mm .x 180 mm. - taglio tondo a 60° =170 mm. quadro a 60° = 170 mm. - rettangolo a 60 °= 170mm .x 170 mm. - Calandra MG 2 mt - Lunghezza 1950 - Scantonatrice RAINER - Satinatrice Carpenteria leggera - Taglio laser - Saldatura certificata
DRILL MATIC: serie di mandrini su slitte con avanzamento su pattini a sfere
- Montaggio - Piegatura - Punzonatura
S1863
sul FAX Richiesta INFO a pagina 15
DRILL MATIC: spindles on glides with globe runners progress
La DRILL MATIC srl ha presentato una nuova serie di mandrini su slitte con avanzamento su pattini a sfere.
DRILL MATIC Ltd. presents a new set of machining spindles on slide with advance feed by balls bearings ways.
Queste slitte vengono fornite in alternativa alle conosciute versioni su guide radenti che restano comunque a catalogo. Gli azionamenti per l’avanzamento possono essere pneumatico, idraulico oppure con vite a sfere predisposte per il servomotore del cliente.
These slides are provided as an alternative to the known versions of box construction that are still in the catalog.
Il mandrino può essere fornito con diversi portautensili dal Cono Morse al cono ISO30-40 e 50 inoltre possiamo montare cuscinetti per alte velocità di rotazione.
The spindles can be provided with several 100M tool holders Morse Taper or the Taper ISO3040 and 50 also can be mounted bearings for 80 K high rotational speed.
The advance feed can be pneumatic, hydrau100C lic or with ball screw arranged for the servo- 80 M motor of the customer. 10C 50M
SEGNA
4762
sul FAX Richiesta INFO a pagina 15
100 C
AUTOMAZIONE LAVORAZIONE E PROCESSI elettronica e microelettronica
100 C 50 M 100 Y
Controller DC/DC boost + buck sincrono a due uscite da 60V e basso IQ mantiene la regolazione della tensione nei sistemi automotive
100 C 20 Y
100 K
70 C 50 K
Linear Technology Corporation presenta l'LTC7813, un controller sincrono DC/DC a bassa corrente di quiescenza e a due uscite (boost + buck). Quando collegati in cascata, i controller indipendenti step-up (boost) e stepdown (buck) regolano la tensione di uscita da una tensione di ingresso che può essere superiore, inferiore o uguale alla tensione di uscita, anche in condizioni di avviamento a freddo o load dump. A differenza dei tradizionali regolatori buckboost a singolo induttore, la soluzione in cascata boost + buck offerta dall'LTC7813 fornisce una rapida risposta ai transienti con correnti di ingresso e di uscita continue non pulsanti. Riduce in modo significativo la tensione di ripple e le interferenze elettromagnetiche (EMI) ed è ideale per i sistemi automotive eindustriali e quelli alimentati a batteria ad alta potenza.
- Assemblaggio
SEGNA
attrezzature per macchine utensili
80 m 100 Y
30 C 50 M 100 Y
100 m 100 Y
100m 20Y
L'LTC7813 funziona da una tensione di ingresso compresa tra 4,5V e 60V durante l'avviamento; dopo l'accensione, la tensione viene mantenuta a soli 2,2V. Il convertitore boost è in grado di produrre una tensione di uscita fino 60V, mentre il convertitore buck produce una tensione di uscita compresa tra
0,8V e 60V mentre l'intero sistema raggiunge un'efficienza pari al 98%. Inoltre, questo dispositivo può essere configurato nelle modalità Pass-Through o Wire, con il MOSFET di boost sincrono sempre attivo e il segue a pag 6 <
www.expomec.it www.expomec.it www.expomec.it www.expomec.it
®
La più grande fiera della metalmeccanica on line Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
www
1 1
MTA_100_2016:MTA 06/04/16 19.47 Pagina 6
6
&
ecoindustria ¯ segue da pag 5
convertitore buck al 99% del duty cycle che produce una tensione di ingresso trasferita all'uscita con una minima caduta di tensione. L'LTC7813 può anche essere configurato per il funzionamento Burst Mode®, cosa che riduce la corrente di quiescenza a 29µA con il canale buck attivato (34µA quando tutti e due i canali sono attivati) in modalità sleep, una funzione utile per risparmiare la batteria. I potenti gate driver onboard tutti a canale N da 1‡ riducono al minimo le perdite di commutazione dei MOSFET e forniscono una
corrente di uscita superiore a 10A per canale, limitata solo dai componenti esterni. La corrente in uscita di ciascun convertitore vienerilevata misurando la caduta di tensione sull'induttore (DCR) o utilizzando un resistore di rilevamento separato. L'architettura in current mode dell'LTC7813 consente una frequenza fissa selezionabile da 50kHz a 900kHz o la sincronizzazione su un clock esterno da 75kHz a 850kHz. Altre funzionalità sono la tensione del gate drive, il soft-start o la tracciatura regolabili, il limite della corrente di foldback, la protezione contro la
• Ampio range della tensione di polarizzazione in ingresso: da 4,5V a 60V
• Basso livello EMI
L'LTC7813 è disponibile in un package QFN a 32 pin da 5mm x 5mm.
• L'uscita rimane regolata anche una minima tensione di ingresso (avviamento a freddo)fino a soli 2,2V
• Elevata efficienza con carico leggero
I prezzi partono da $4,82/cad. per 1.000 pezzi.
• Tensione di uscita boost fino a 60V
Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LTC7813.
• Range ditensioni di uscita buck: da 0,8V a 60V
sovratensione delle uscite, il controllo del funzionamento e un segnale power good per la tensione di uscita.
• ModalitàPass-Through o Wire
Riepilogo delle caratteristiche: LTC7813
• Nel collegamento a cascata, VIN può essere superiore, inferiore o uguale a VOUT regolata
• Controller sincrono boost + buck
• Basso ripple di ingresso e di uscita
• Rapida risposta ai transienti in uscita
• Basso IQ di esercizio: 34µA (entrambi i canali attivati) • Basso IQ di esercizio: 29µA (canale buck attivato) • Rilevamento della corrente RSENSE o DCR senza perdita • Frequenza sincronizzabile (da 75kHz a 850kHz) SEGNA
4765
sul FAX Richiesta INFO a pagina 15
automazioni
impianti e materiali per saldatura
ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING Sede e Uffici: • Villanova di castenaso Bologna 40055 Via Ca' dell'Orbo Sud, 8/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate
• •
Filiale forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 Filiale Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99 Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser
novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA
Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743 S A L D AT R I C I - P E R M U TA - V E N D I TA U S AT O C O N G A R A N Z I A
e-mail: info@fiorentiniwelding.it • www.fiorentiniwelding.it
Emerson estende il range di temperatura dell’elettrovalvola ASCO per l´uso in condizioni estreme
L’elettrovalvola Serie 327 di ASCO è stata adattata per utilizzo con temperature fino a -60°C, aumentando considerevolmente le sue possibilità applicative per i nostri clienti nell´industria di processo. Adatta in precedenza per l´uso fino a -50°C, questa estensione del range di temperatura si traduce in una soluzione affidabile per le condizioni artiche e polari, che stanno diventando ambienti sempre più comuni nel settore Oil & Gas. Questa elettrovalvola certificata ATEX è una soluzione già molto diffusa nell´industria di processo, grazie alle sue elevate prestazioni ed alla robusta costruzione. Completano il quadro le certificazioni CUTR e IECEx. Questa caratteristica addizionale è stata ottenuta grazie all´inserimento di una guarnizione in Fluorosilicone (FVMQ), che assicura un´eccezionale resistenza
Presenti in Expomec Pad. 37
P e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
segue a pag 8 <
MTA_100_2016:MTA 06/04/16 19.47 Pagina 7
&
ecoindustria
Attrezzature speciali per macchine utensili MECCANICA ARNES s.r.l Via Prati Vecchi 21 / H - 42025 CAVRIAGO (RE) ITALIA Tel: +39 0522370945 - Fax: +39 0522374886
info@meccanicarnes.com
www.meccanicarnes.com
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicitĂ t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
7
MTA_100_2016:MTA 06/04/16 19.47 Pagina 8
8
&
ecoindustria ¯ segue da pag 5
alla temperatura. Insieme ad una maggiore forza della molla e ad un consumo di potenza di 5,6/5,7 Watt in c.a./c.c., essa assicura eccellenti proprietà di tenuta e una lunga aspettativa di vita. I clienti beneficeranno delle stesse prestazioni elevate, della lunga durata e delle certificazioni di sicurezza già garantite dalla Serie 327, anche in condizioni artiche/polari. Il range di temperatura totale
della Serie 327 si estende ora da -60?C a +90?C. La nuova caratteristica è disponibile su una gamma di valvole Serie 327, con una vasta scelta disponibile nel programma di consegna rapida “Express Fast Ship”. SEGNA
4766
sul FAX Richiesta INFO a pagina 15
Azionamenti standard intelligenti offrono dinamica e precisione negli asservimenti Uniti a un’elettronica di inverter avanzata per funzionalità di controllo intelligente, i motori asincroni standard con efficienza IE2 o IE3 e i motori sincroni a magneti permanenti IE4 possono fornire dinamica e agilità a livello di asservimento. Utilizzando inverter di frequenza allo stato dell’arte per il montaggio su motore, a parete o con installazione in armadio, NORD DRIVESYSTEMS implementa operazioni di posizionamento a elevata precisione, applicazioni di sicurezza e funzioni sofisticate come sincronizzazione, operazioni su più assi coordinati, controllo di avvolgimento e taglio al volo. Questi sistemi sono notevolmente più economici delle soluzioni basate sulla tecnologia servo convenzionale, perché i costi di acquisto sono molto più bassi e perché esiste una varietà molto più ampia di componenti di sistema disponibili, incluso un programma di riduttori molto versatile che rende possibile un’ampia gamma di configurazioni specifiche al cliente. Gli inverter di frequenza sono dotati di un microprocessore real-time (tempo di ciclo 10 ms) e supportano la programmazione libera delle funzioni relative all’azionamento secondo IEC 61131 per alleggerire il carico di lavoro dei PLC esterni.
La capacità di riserva per sovraccarichi del 200% assicura l’elevata sicurezza di funzionamento, per esempio su gru e sistemi di sollevamento. Utilizzando una tecnologia di controllo orientata al campo, questi controllori raggiungono un’eccellente coerenza sotto carichi flessibili e da quasi fermi fino alla velocità nominale del motore, anche senza encoder. Inoltre, gli azionamenti offrono elevate coppie di spunto ed è possibile implemen-
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
MTA_100_2016:MTA 06/04/16 19.47 Pagina 9
&
ecoindustria tare anche il feedback di velocità. L’inverter di frequenza al top della gamma, l’ SK 540E della linea per armadi di controllo, integra un’interfaccia encoder universale per SSI, BISS, EnDat profilo 2.1 e Hiperface. La linea NORD della tecnologia di inverter distribuiti copre la gamma di prestazioni fino a 22 kW, mentre i dispositivi per armadi raggiungono i 160 kW. L’esperto di azionamenti tedesco offre azionamenti meccatronici a scala completa, producendo motoriduttori e unità elettroniche e programmando internamente le funzioni logiche.
SEGNA
4628
Compact-S di controllori X20 stupisce, con una larghezza totale di soli 37,5 millimetri. Nello spazio di due dita trovano posto la CPU, RAM e flash interna e le interfacce di comunicazione: seriale RS232 (CAN in opzione), USB, POWERLINK e Gigabit Ethernet. I nuovi controller uniscono 2 caratteristiche100C apparentemente in www 100Y 100C 80 Mconflitto: sono contemporaneamente potenti e compatti. Data 10C e di batterie, 100C 50Ml’assenza di ventole 30 M 100M sono completamente esenti da manutenzione e questo contribui80 Ksce ulteriormente a contenere i 40 C costi di questa80Msoluzione di con100 Y trollo. 100 C Gli utilizzatori possono scegliere tra 5 differenti varianti di prodotto
per avere la combinazione che meglio soddisfa i requisiti della macchina - sia dal punto di vista tecnico sia economico. Con questa serie è infatti possibile realizzare macchine semplici quanto applicazioni CNC aggiungendo, se necessario, moduli attraverso gli slot di espansione, arrivando a includere fino a 250 moduli di I/O.
È inoltre sempre possibile scalare verso altre CPU della famiglia X20 o migrare sulle altre piattaforme di controllo B&R, tutte completamente compatibili con la nuova serie, riutilizzando il software senza dover riscrivere una linea di codice. Novità anche nel controllo di movimento, con la famiglia ACO-
POS P3, che si arricchisce di nuovi modelli, sempre con una densità di potenza ai vertici del mercato. Questi azionamenti, in grado di controllare 1, 2 o 3 motori, sono oggi disponibili anche con valori di potenza estesi. Pur integrando evolute funzioni di sicurezza, sofisticati algoritmi di controllo - inclusi i sensori virtuali - e opzioni di rigenerazione dell’energia, garantiscono un risparmio dello spazio in armadio che va da un minimo del 30% a un massimo di quasi il 70% rispetto alel soluzioni tradizionali, in funzione del modello scelto. Da ultimo, ma non certo meno importante… B&R entra nel
100 C 50 M 100 Y
sul FAX Richiesta INFO a pagina 15 100 C 20 Y
SOFTWARE HARDWARE Cad/Cam/Cae
B&R, le novità del 2016 in mostra a SPS Italia Tante e sostanziali le novità che ha visto, ancora una volta, B&R protagonista a Parma per SPS, IPC, Drives, l’annuale appuntamento italiano con l’automazione (Pad. 3 Stand C014). Tra le numerose novità che saranno presentate spicca mapp View, la tecnologia che cambia il modo di realizzare le interfacce operatore, per una produzione efficiente e sicura. Con mapp View, B&R offre ai progettisti un accesso diretto al vasto mondo delle tecnologie web, direttamente dall'ambiente di sviluppo, che conoscono e nel quale operano ogni giorno. Per la prima volta, gli ingegneri dell’automazione hanno tutti gli strumenti necessari per creare interfacce grafiche potenti e intuitive basate su standard Web quali HTML5, CSS3 e JavaScript. Oltre a una grande longevità dell’interfaccia, data la estrema stabilità richiesta a tali standard, la loro adozione garantisce un contenuto fruibile in modo ottimale su qualunque dispositivo di visualizzazione, che sia esso lo schermo di un PC, un tablet, uno smartphone o un dispositivo indossabile. I programmatori di automazione non devono tuttavia preoccuparsi di imparare i linguaggi Web. Tutte le funzionalità GUI sono incapsulate in elementi di controllo modulari chiamati widget, che sono trascinati sulla schermata e configurati. Dal momento che ogni oggetto e il suo layout sono distinti, la sua grafica può essere personalizzata, modificandone l’aspetto dell’interfaccia operatore per adattarsi alle esigenze di qualunque macchina. Ogni interfaccia uomo macchina oggi può essere creata con i corretti criteri di ergonomia, dando accesso alle informazioni utili, tempestivamente e con una forma grafica intuitiva e comprensibile per ogni tipo di utente. Questo permette di operare la macchina in sicurezza e di effettuare diagnostica e service facilmente, anche dal personale meno formato. Dal punto di vista hardware di controllo, la nuova famiglia
100 K
70 C 50 K
80 m 100 Y
30 C 50 M 100 Y
100 m 100 Y
100m 20Y
P e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
9
g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
segue a pag 10 <
70 C 50 K
MTA_100_2016:MTA 06/04/16 19.47 Pagina 10
80 m 100 Y
10
30 C 50 M 100 Y
&
ecoindustria
¯ segue da pag 9
tutte le tecnologie in ottica di Industria 4.0 per ottenere una fabbrica intelligente. Anche le piccole-medie imprese italiane possono, infatti, beneficiare oggi di uno strumento evoluto per raccogliere e analizzare i dati di processo, comprendere la propria produzione, ottimizzare il controllo, ridurre gli sprechi e i costi, recuperando quei margini produttivi indispensabili per restare competitivi sul mercato globale. controllo di Processo e di Fabbrica, e lo fa con il consueto spirito innovativo, che cambia le regole del gioco e offre,
con la piattaforma DCS aperta APROL, uno strumento aperto per portare la produzione a un nuovo livello.
Grazie alla sua straordinaria scalabilità, è una proposta concreta per ogni dimensione di azienda, che può avvalersi di
SEGNA
4767
sul FAX Richiesta INFO a pagina 15
FIERE, OPEN HOUSE, INAUGURAZIONI, EVENTI fiere specializzate
La ripresa della siderurgia italiana passa anche da Blech Italy: tra la spinta del superammortamento e il rilancio dei consumi in macchinari, la filiera dell’acciaio si ritrova a Lamiera 2016
Per la siderurgia italiana i prossimi mesi rappresentano un importante passaggio per sbloccare l’impasse che da alcuni anni interessa il settore anche a livello internazionale, a causa del calo del prezzo della materia prima, della sovrapproduzione mondiale e dell’avvento del gigante asiatico. Ma dalla rinnovata attenzione del mondo occidentale ai settori manifatturieri e dal ruolo sempre più rilevante giocato dalla sostenibilità ambientale nei processi produttivi delle industrie “classiche” provengono nuovi e interessanti stimoli alla ripresa. L’Italia, in particolare, si è rimessa in moto per aggiornare i propri processi produttivi anche grazie a politiche industriali ad hoc e piani per il rinnovamento dei grandi impianti nazionali. Infatti, se è vero che la partita attorno alla risoluzione del nodo ILVA non si è ancora conclusa, è altrettanto vero che il “Superammortamento al 140%” è già legge e va a sommarsi alla Nuova Sabatini, che molto bene ha fatto, e farà, per i consumi dei principali comparti del bene strumentale in Italia, direttamente connesso al mondo della lavorazione dell’acciaio e delle leghe metalliche. In particolare, il “Superammortamento” prevede che, per gli acquisti in macchinari effettuati dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016, l’impresa possa prevedere l’ammortamento del 140% del valore del bene acquisito. Un’opportunità da sfruttare nell’immediato capace di offrire nuove chance soprattutto a quelle imprese che scelgono di presentare le proprie soluzioni nelle sedi più ricettive. Tra queste, è senz’altro BLECH ITALY, il salone dedicato a materiali e macchine operanti nella filiera dell’acciaio che ritorna a LAMIERA, manifestazione internazionale dell’industria delle macchine utensili a deformazione e di tutte le tecnologie annesse, in scena a BolognaFiere, dall’11 al 14 maggio 2016. Promossa da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione P e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
100 m 100 Y
100m 20Y
MTA_100_2016:MTA 06/04/16 19.47 Pagina 11
11
&
ecoindustria estremamente positivi arrivano dalle imprese della meccanica e della subfornitura, punto di riferimento per l’industria manifatturiera italiana, che hanno visto chiudersi il 2015 con fatturati in crescita (per il 50,7%), ordinativi adeguati (69,7%) e una crescente soddisfazione (il 63,5% degli imprenditori è ampiamente soddisfatto). Anche sul fronte dell’occupazione si registrano importanti risultati: nel 2015 quasi 5 imprese su 10 hanno aumentato il proprio personale e per l’anno in corso è circa un terzo (32,6%) a prospettare nuove assunzioni. Tradotto in numeri, considerando i nuovi ingressi e le uscite, per ogni 1.000 aziende si creeranno circa 580 posti di lavoro in più in questo anno. Questo quanto emerge dall’Osservatorio MECSPE realizzato
da Senaf in occasione di MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie per l’innovazione (Fiere di Parma, 17-19 marzo 2016) che - con quasi 1.600 espositori presenti nei 10 saloni tematici, 24 unità dimostrative e isole di lavorazione, 6 piazze d’eccellenza e 72 convegni tecnici - sarà l’occasione per trovare soluzioni e processi che ottimizzino la propria produzione e incontrare partner con cui sviluppare concrete occasioni di business. Guardando più nel dettaglio alla situazione occupazionale italiana nel comparto meccanica e subfornitura si vede come nel 2015, il numero di addetti è aumentato per il 47,4% mentre si è mantenuto complessivamente stabile per il 43,4%; solo un 9,2% ha dovuto ridurre il personale. Per il 2016, se il
64,2% dichiara di voler mantenere stabile il numero di addetti, il 32,6% prospetta incrementi e solo un 3,2% prevede riduzioni. Tra gli strumenti a disposizione degli imprenditori e che facilitano le assunzioni c’è il Jobs Act, che è stato un accelerante per il 65,6% delle aziende. segue a pag 12 <
dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, e organizzata da CEU-CENTRO ESPOSIZIONI UCIMU, LAMIERA 2016 rappresenta un’occasione unica per gli operatori del settore “Metalli e Carpenteria”, anche per via dei due settori in mostra, quello della macchina utensile e quello delle macchine per la lavorazione di leghe metalliche, per loro natura contigui e complementari. In attesa dell’apertura dei cancelli, quando i principali player di settore mostreranno anche la nuovissima tecnologia laser Fibra, che molti cambiamenti porterà nei processi produttivi industriali, gli organizzatori hanno definito una serie di iniziative a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese presenti, come gli incontri B2B con qualificati operatori e utilizzatori esteri, tra cui quelli della delegazione proveniente dal Messico, paese d’onore dell’edizione 2016, che favoriranno il contatto tra espositori e potenziali clienti. Sono ancora disponibili alcuni spazi anche nell’area di BLECH ITALY. Informazioni aggiornate, servizi, iscrizione direttamente online in: www.lamiera.net
SEGNA
4754
sul FAX Richiesta INFO a pagina 15
Osservatorio MECSPE: la meccanica e la subfornitura italiane danno occupazione. Nel 2016, ogni 1.000 aziende, circa 580 posti di lavoro in più.
Secondo i dati ExcelsiorUnioncamere, in Italia nel primo trimestre 2016 si prevedono nell’industria 28.500 assunzioni di dipendenti: saranno prevalentemente contratti a tempo determinato e indeterminato; si ricercano maggiormente conduttori di impianti e macchinari e operai specializzati; profili con esperienze specifiche e in possesso di un titolo di studio Milano, 08 marzo 2016 – Segnali Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
MTA_100_2016:MTA 06/04/16 19.47 Pagina 12
12
&
ecoindustria
¯ segue da pag 11
“I numeri emersi dall’Osservatorio MECSPE non fanno che confermare che ci troviamo di fronte a un comparto in forte ripresa e che mette al centro il capitale umano. Nel Jobs Act le imprese hanno trovato un strumento efficace per trovare nuove risorse, e le quasi 580 assunzioni ogni mille imprese ne sono una concreta testimonianza. - afferma Emilio Bianchi, Direttore di Senaf – Eppure questo non è sufficiente. Per essere competitivi e avere successo, bisogna avere, oggi più che mai, personale formato: investire in formazione costa, ma porta a performance migliori.”
Tornando ai dati dell’Osservatorio MECSPE si vede come nel 2015, il 27,7% ha dedicato alla formazione dei propri dipendenti “fino a 10 ore all’anno”, ben il 26,6% “tra le 11 e le 20” e il 34,6% “oltre le 21 ore”, mentre solo l’11,2% non ha fornito formazione. Per il 2016, quasi nove imprenditori su dieci (88,1%) investiranno nell’aggiornamento dei propri dipendenti, e quasi uno su cinque (19,3%) aumenterà il budget dedicato rispetto all’anno precedente.
è un punto di riferimento importante e in particolare gli “Istituti tecnici” (47,1%) e gli “Istituti/Scuole professionali” (30,8%).
Ma quali sono gli strumenti che le imprese utilizzano per la ricerca di operai e tecnici specializzati?
In misura nettamente minore le aziende scelgono di pubblicare “Inserzioni” (15,7%), ricorrere agli “Uffici di collocamento” (7,6%) e monitorare i propri competitor attingendo dal loro bacino dipendenti (9,3%). Per assecondare invece i flussi incostanti di lavoro e sopperire ai vincoli previsti dalle assunzioni sono sempre le “Agenzie interinali” i primi interlocutori delle imprese (45,3%) mentre il 12,2% sceglie “Prestatori d’opera occasionali”.
Il 48,3% si affida alle “Agenzie di ricerca del personale” ma anche la scuola
Una quota alta (35,3%), invece, preferisce non assumere.
Le figure che l’industria ricerca maggiormente da inserire nell’organico come dipendenti*:
In Italia, secondo i dati ExcelsiorUnioncamere ed elaborati da Senaf in occasione di MECSPE (Fiere di Parma, 17 - 19 marzo 2016), nel primo trimestre 2016 si prevedono 146.270 assunzioni di dipendenti, anche se questo non significa un incremento di occupazione sul territorio perché non considera le cessazioni di rapporti lavorativi. Di queste il 19,5%, pari a 28.500, riguardano l’industria, con contratti che saranno a tempo determinato per il 48,6% e a tempo indeterminato a tutele crescenti per il 41,5%. Nello specifico: le Industrie meccaniche ed elettroniche prevedono di assumere, in questi tre mesi dell’anno, 8.490 operatori (29,8% del totale industria); le Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 4.300 (15,1%); le Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 4.080 (14,3%); le Industrie chimico-farmaceutiche, della plastica e della gomma 3.240 (11,4%); le Industrie tessili, dell'abbigliamento e calzature 2.920 (10,2%); le Industrie della carta, cartotecnica e stampa 1.160 (4,1%); le Industrie del legno e del mobile 1.090 (3,8%); le Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi ed estrattive 830 (2,9%); le altre industrie 2.390 (8,4%). I profili più ricercati sono quelli di conduttori di impianti e macchinari (30%) e operai specializzati (27,7%); il 60% richiede in generale esperienza specifica e sul fronte dell’istruzione e il 76,3% gradisce il titolo di studio, con particolare preferenza per il diploma (38,2%) e per una qualifica professionale (22,5%). Se per il 44,8% il sesso del candidato è indifferente, il 46,1% preferisce comunque il genere maschile. Per quanto riguarda l’età, il 41% non ha preferenza, il 33% si orienta verso gli under 29 e il 26% oltre i 29. * Il dato si riferisce esclusivamente alle previsioni di assunzione di “lavoratori dipendenti”, ovvero a tempo indeterminato a tutele crescenti, a tempo determinato (incluso gli stagionali), apprendistato e altri contratti (a chiamata e altre forme). Nota metodologica: l’indagine è stata condotta da GRS Research & Strategy su un campione di aziende della meccanica e della subfornitura utilizzando i metodi CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) e CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing). Sono state raccolte 230 risposte, un campione casuale, statisticamente significativo, caratterizzato da una distribuzione territoriale allineata a quella dell’universo di partenza. L’indagine si è svolta nei mesi di gennaio/febbraio 2016.
Costruzioni Ingranaggi e Cremagliere tel.
051 682 12 58 (r.a.)
info@parazzaingranaggi.com www.parazzaingranaggi.com
• Ingranaggi con Dentature: • Dentature di Rotori Esterne - Interne • Alberi scanalati Bombate - Bielicoidali • Viti senza fine
SE AVETE
P ROBLEMI
INTERPELLATECI! • Corone per viti • Pulegge • Ruote dentate
• Cremagliere • Stozzature • Lavorazioni di brocciatura
I numeri di MECSPE 2016 Nei padiglioni di Fiere di Parma, dal 17 al 19 marzo 2016, si potranno trovare circa 1.600 espositori, 24 unità dimostrative e isole di lavorazione, 10 quartieri merceologici, 10 saloni tematici, 6 piazze d’eccellenza, 72 tra convegni e miniconferenze organizzati da aziende, università e istituti di ricerca.
SEGNA
4758
sul FAX Richiesta INFO a pagina 15 Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
MTA_100_2016:MTA 06/04/16 19.47 Pagina 13
13
&
ecoindustria
profilo d’azienda
Nuova PTM Meccanica
PROFITOOLS In occasione della fiera SAMUMETAL 2016 la BST Bassotti ha presentato sul mercato il nuovo brand PROFITOOLS , marchio registrato che raggruppa una linea completa di utensili, macchine ed attrezzature meccaniche di alta qualità. La sede produttiva della maggior parte dei prodotti si trova a Monteveglio, a 25 chilometri da Bologna ed è agevolmente collegato al capoluogo tramite una fitta rete di viabilità ordinaria imperniata sulla S.P. Bazzanese.
La sede commerciale è in esclusiva presso la BST di Bassotti Stefano a Busnago nella provincia di Monza e Brianza, con una struttura di 16 dipendenti diretti e 8 collaboratori La BST gestisce una gamma di oltre 160.000 prodotti ed è in costante ricerca di impiegati venditori qualificati da inquadrare nella rete di vendita per promuovere la completa gamma PROFITOOLS.
Il Sig. Bassotti Stefano crede fortemente nelle risorse umane ed i suoi collaboratori. SEGNA
4761
sul FAX Richiesta INFO a pagina 15
In occasione della fiera SAMUMETAL 2016 la BST Bassotti espone i prodotti della Nuova Ptm Meccanica, rinomata Azienda produttrice di contropunte rotanti, contropunte fisse, trascinatori frontali, bride meccaniche e pneumatiche, attrezzature speciali per macchine utensili. “La nostre forze sono le persone, la loro volontà, l’esperienza e la produttività. Rappresentiamo una realtà solida, di grande tradizione professionale ma moderna, giovane, dinamica e competitiva, orientata al cliente. Le nostre attività si sviluppano in una sede grande, organizzata per reparti, dove spazi, macchinari e operatori trovano una giusta dimensione e un ordine che testimonia la nostra visione imprenditoriale del lavoro, fatto di esperienza, precisione, gamma di prodotti standard e la grande capacità di sviluppare attrezzature speciali. La nostra organizzazione ci consente di proporre le nostre attrezzature di precisione su tutto il territorio nazionale e in gran parte dei paesi europei ed extraeuropei.” SEGNA
4760
sul FAX Richiesta INFO a pagina 15
Per la tua pubblicità chiama il n°
051.6061070
www.expomec.it La più grande fiera della metalmeccanica on-line P e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
P.E.I. s.r.l. - Via Torretta, 32-32/2 40012 Calderara di Reno (BO) Italy tel.: +39 051 646 4811 (r.a) - fax: +39 051 646 4840 info@pei.it g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
MTA_100_2016:MTA 06/04/16 19.47 Pagina 14
14
&
ecoindustria eco detergenti
Per il Professionista, Linea EvoEnzymes by Fra-Ber: Detergenti attivi ed ecologici a base di enzimi attivi !
ECO INDUSTRIA eco efficienza
Induttori silenziosi ed efficienti per scanner MRI SMP crea componenti induttivi per un impiego nella tomografia a risonanza magnetica. Questi induttori a basse perdite sono efficienti e molto silenziosi. Ciò è possibile grazie a materiali non magnetostrittivi appositamente creati per quest’applicazione medicale. La tomografia a risonanza magnetica (MRI) è uno dei metodi di analisi più moderni della radiologia diagnostica con la quale è possibile realizzare immagini delle sezioni del corpo umano su qualsiasi piano, senza esporre il paziente ad irradiazione. SMP ha sviluppato per un importante produttore tedesco di scanner MRI degli induttori molto silenziosi ed a basse perdite. I componenti si trovano all’interno di un cosiddetto amplificatore di gradienti. L’amplificatore fornisce tensioni in uscita e correnti controllando, al contempo, le bobine di gradienti che codificano i segnali di risonanza per la costruzione successiva dell’immagine. Il compito delle bobine filtranti e di rete è quello di garantire sia forme sinusoidali pulite che un’immissione senza perdite dell’energia non utilizzata. Gli induttori sono caratterizzati da materiali compositi in polvere non magnetostrittivi appositamente sviluppati da SMP per quest’applicazione. Tali materiali consentono la realizzazione di induttori silenziosi in modo da non disturbare i pazienti, consentendo loro di rimanere acusticamente in contatto con il per-
sonale medico. Al fine di ridurre al minimo il tempo in cui il paziente deve rimanere nella situazione inusuale e scomoda, lo scanner MRI deve essere veloce ed efficiente. Gli induttori SMP a basse perdite sono conformi a queste esigenze in termini di elevate prestazioni. Oltre alle applicazioni medicali, gli induttori vengono impiegati negli impianti fotovoltaici, eolici e nel settore ferroviario. Gli induttori sono realizzabili per frequenze fino a 200 kHZ e correnti fino a 1000 Ampere, e disponibili in dimensioni con diametro compreso tra 36 mm e 300 mm e un peso compreso tra 50 g e 130 kg. In funzione del tipo di applicazione sono disponibili tipi di protezione compresi tra IP00 e IP66. Tutti i componenti sono conformi alle direttive RoHS e REACH; i materiali impiegati sono omologati UL. SEGNA
E0387
sul FAX Richiesta INFO a pagina 15
P e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
Da oltre 20 anni, Fra-Ber è all’avanguardia con soluzioni di detergenza innovative. Molto anni prima che si cominciasse a parlare di “ecocompatibilità”, Fra-Ber ha capito quanto fosse importante contare sulla forza della natura per un reale risparmio di energie e risorse. Così, oggi, Fra-Ber è leader mondiale nella bioinnovazione e nella creazione di detergenti professionali per auto a base di enzimi. E l’impegno di Fra-Ber continua a crescere perché le esigenze dei consumatori si fanno ogni giorno più alte e l’impegno della società è quello di offrire prodotti per la pulizia non soltanto ecosostenibili ma sempre più efficaci grazie a soluzioni enzimatiche e microbiche innovative, capaci di soddisfare ogni necessità di igiene e brillantezza. La sfida più grande per l’azienda bergamasca resta quella di poter conciliare le alte prestazioni di pulizia con un ridotto impiego di tempo e fatica da parte dei clienti, tenendo naturalmente sempre in primo piano anche il rispetto e la tutela dell’ambiente. A questa sfida Fra-Ber ha dato un nome: Bioinnovazione. Per vincerla, Fra-Ber ha creato una nuova linea di prodotti dedicata al professionista. Il suo nome ? Linea EvoEnzymes. EvoEnzymes significa elevata qualità di pulizia e bassissimo impatto ambientale e tutto questo grazie alla sostituzione degli ingredienti a base di fonti non rinnovabili (come il petrolio) con elementi naturali (enzimi) caratterizzati da un alto fattore di risciacquabilità così da assicurare conservazione dell’acqua e, contemporanemamente, basse emissioni di gas serra. Tecnici ma anche consumatori. La grande qualità dei prodotti Fra-Ber è assolutamente evidente e solo chi conosce a fondo i lavaggisti, le loro esigenze, le loro tecniche e il loro business, è in grado di offrire una gamma di soluzioni per la detergenza eco-efficienti di qualità superiore. Sostenibilità: i clienti possono contare su alternative davvero valide agli ingredienti tradizionali, per prodotti più verdi che sanno prendersi cura dell’auto in maniera efficace. Soluzioni detergenti: meno chimica, più natura, più efficacia. Fra-Ber è la prima azienda nella fornitura di enzimi e microrganismi benefici per una detergenza dell’auto (ma anche sanitaria) sempre più approfondita, lavaggio dopo lavaggio. L’utilizzo di nanotecnologie nell’elaborazione dei vari prodotti consente la rimozione dello sporco più tenace, l’eliminazione delle sostanze organiche e il controllo dei cattivi odori nei sistemi di depurazione. I prodotti risultano, inoltre, facilmente biodegradabili ed ecocompatibili così da ridurre fortemente il loro impatto ambientale. Un grande sforzo di ricerca ha dato a Fra-Ber un reale vantaggio sulla concorrenza, sia in termini di risultati sia in termini di diversificazione dei prodotti in base agli usi. Una pulizia efficace e profonda, anche al microscopio ! Residui diversi di sporco, come olio, grasso e macchie si annidano nelle cavità microscopiche e nelle fessure
delle superfici dure, diventando così difficili da rimuovere completamente. Con i prodotti della linea EvoEnzymes, gli enzimi attivi penetrano in profondità nei pori delle superfici e degradano subito una vasta gamma di residui organici non visibili a occhio nudo, velocizzando l’emulsificazione e migliorando davvero la qualità della pulizia. Questa è la garanzia EvoEnzymes: l’alternativa davvero superiore ai prodotti a base chimica in commercio. I vantaggi della Linea EvoEnzymes: - Pulizia profonda e immediata di autoveicoli e di altre superfici esterne. - Pulizia che dura più a lungo, grazie alla rimozione dei residui organici che continua anche dopo l’applicazione. - Controllo radicale degli odori, grazie alla completa biodegradazione delle molecole di sporco anche all’interno dei sistemi di depurazione e spazzole in genere. - Formule certificate VDA, che non intaccano le parti delicate delle auto. La Linea EvoEnzymes è un modo più “pulito” di pulire perché: permette l’eliminazione delle molecole odorose nelle vasche di accumulo, è di rapida biodegradabilità, è una linea derivata da energie rinnovabili, è delicata sui tessuti, è efficace a temperature e condizioni di PH moderate. In più, ogni prodotto della Linea EvoEnzymes: Migliora la compattazione Riduce la necessità di sostanze chimiche derivate dal petrolio inquinanti per l’acqua Riduce l’impatto dei detersivi sulla natura. Gli enzimi, cosa sono? - Gli enzimi sono molecole proteiche naturalmente presenti in tutte le cellule viventi che fungono da acceleratori di una reazione biochimica. Gli enzimi sono quindi “vivi” e scindono naturalmente le sostanze sporche facilitandone, poi, la rimozione durante il lavaggio. Esistono diversi tipi di enzimi da utilizzare nei prodotti per la pulizia. Gli enzimi lipasi, ad esempio, scindono gli oli e i grassi; gli enzimi amilasi, invece, attaccano e scompongono gli amidi rendendo più semplice la loro rimozione dai tessuti. Gli enzimi e l’ambiente - Gli enzimi si formano in modo naturale e sono una risorsa energetica rinnovabile. L’aggiunta di enzimi ai detersivi consente di ridurre l’impatto ambientale dei prodotti chimici a base di petrolio, quali tensioattivi e builders. Tutto questo non comporta solo un risparmio di materie prime nella formulazione del prodotto ma riduce anche gli sprechi grazie a una migliore compattazione. Biodegradabilità - Gli enzimi sono completamente biodegradabili e non provocano effetti tossici per piante e animali. Una volta compiuta la loro azione, vengono lavati via con l’acqua di scarico, all’interno della quale vengono naturalmente scomposti e riciclati dagli organismi. Risparmio energetico -Gli enzimi operano a una temperatura di appena 20°C. Tutto questo si traduce per l’operatore in un grande “risparmio energetico” oltreché in una azione pulente davvero efficace sotto ogni punto di vista. SEGNA
E0418
sul FAX Richiesta INFO a pagina 15
g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
MTA_100_2016:MTA 06/04/16 19.48 Pagina 15
S ERVIZI G RATUITI CALENDARIO le fiere e le date sono indicative e potranno subire variazioni
2016
15
&
ecoindustria
Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11
se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70
FAX
verrà distribuita nelle seguenti fiere ®
DI
www.expomec.it
La più grande FIERA della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno
100
RICHIESTA
INFO
Sui redazionali pubblicati
&
ecoindustria
Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale .............……………………….......………………………............……........................................................……..…….....………………………….. Indirizzo…............……............…............……............……............……............……........................................................……............……............……............ Città...........……............……............……............……..............……............……............……...........C.A.P...……............…….........Prov…............……...... Persona Resp. …............……......……............……......................……............…Attività azienda ….......................…....……............…….............
n
n
98
FORNITORE OFFRESI 11-13 Febbraio - LC www.fornitoreoffresi.com
SAMUMETAL 3-6 Febbraio - PN www.samumetal.it
E-mail: …........……............……............……............……..…............……......Web:…............……..........……............……............……............……….........
Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti)
MECSPE 17-19 MARZO - PR www.mecspe.com
99
….......................……............……............…….............Telefono …............……............……............…….....FAX: …............……...........……............…….
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
*Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.
n
100
Data: ...................................
Firma ..............................................
SEATEC 6-8 Aprile - MS www.sea-tec.it
AFFIDABILITà & TECNOLOGIE 20-21 Aprile www.affidabilita.eu
SUPPLEMENTO A: A.A.A. Giornale della Meccanica & Subfornitura N° 508 Marzo 2016
&
ecoindustria www.meccatronica.biz LAMIERA 11-14 Maggio (BO) www.lamiera.net
n
101
BIE 19-21 Maggio (BS) www.fierabie.com/it/
TPA Maggio (MI) www.tpa-italia.com
NOVITà DAL MONDO DELLA MECCANICA E DELL’AUTOMAZIONE
Direttore Responsabile: Massimo Fortuzzi Direttore Editoriale: Silvano Ventura
®
IPACK IMA Maggio (MI) www.ipackima.it
ASSOCIATO A:
w w w. e d i b i t . c o m MadeInSteel Maggio (MI) www.madeinsteel.it
n
102
BIEMh 30 Maggio - 4 Giugno (BILBAO) www.biemh.com
Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione: Tribunale di Bologna n.5797 del 26/10/89 Stampa: Xprint S.r.l.
Anteprima BIMU 4-8 Ottobre (MI) www.bimu.it
Via Vittoria, 7/B San Lazzaro di Savena (BO)
Grafica e Impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Redazione: 40055 CASTENASO (BO) - Via F. Santi, 4 Tel.051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111
all’interno n
Speciale
103 BIMU 4-8 Ottobre (MI) www.bimu.it
n
104
Consuntivo BIMU 4-8 Ottobre (MI) www.bimu.it
n
105
MIDEST Novembre (PARIGI) www.midest.com
&
ecoindustria
e “in brev ”
A cosa serve MeccatronicA? • Far conoscere nuovi prodotti e nuove soluzioni • Fare incontrare “domanda” e “offerta” • Ottimizzare gli investimenti in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti. • Per raggiungere un target selezionato di aziende meccaniche medio e medio grandi dei settori meccanico e automazione. TT EXPO Ottobre (PIACENZA) www.ttexpo.it
EIMA 9-13 Novembre (BO) www.eima.it
Chi legge MeccatronicA? • Titolari, dirigenti d’azienda: • Tecnici progettisti, addetti alla produzione: • Direttori commerciali, rivenditori, addetti alle vendite: 27%
39% 34%
ECOMONDO Novembre - Rimini www.ecomondo.com
27% 39%
34%
MeccatronicA good news offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti nelle contrattazioni, non effettua commerci, non é responsabile della qualità, veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. MeccatronicA good news si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi. “Garanzia di riservatezza per gli abbonati” Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali
Chi può pubblicare redazionali su MeccatronicA? • Tutte le aziende del settore metalmeccanico: - automazione, - costruzioni meccaniche, - elettronica, - software - hardwar, ecc che vogliono far conoscere ad altre 12.000 aziende le novità sui propri prodotti. A chi e come è distribuito MeccatronicA MTA viene inviato in abbonamento postale, a tutti i costruttori, produttori, progettisti, distributori (a livello nazionale), aziende utilizzatrici, enti,
EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi. I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento. Prezzo Copia € 0.20
associazioni, che operino nel settore meccanico ed automazione industriale. Viene inoltre distribuito a tutte le aziende di settore nelle fiere specializzate. Perché leggere e consultare MeccatronicA • Per avere una panoramica sulle novità di settore • Per poter approfondire rapidamente le sole novità di proprio interesse • Per l’immediatezza e la sintesi delle notizie proposte.
4%
Analisi dei temi trattati • Macchine utensili: • Utensili: • Parti, componenti, attrezzature e stampi: • Controlli CnC: • Automazione e robotica: • Software - hardware CAD/CAM/CAE: • Metrologia, controllo qualità: • Logistica e magazzino: • Fiere e Open House Corsi e convegni: • Internet: • Altro:
30% 5% 15% 4% 13% 6% 6% 10% 5% 4% 2%
10% 5% 2% 30% 6%
6% 13% 4% 15% 5%
Per un contatto immediato e senza impegno invia un fax allo 051 606 11 11 Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
MTA_100_2016:MTA 06/04/16 19.48 Pagina 16