GESTIONE
NOLEGGIO A LUNGO TERMINE LEASING O ACQUISTO? di Michele Antolini
Queste sono le opzioni tra cui i gestori delle flotte aziendali sono chiamati a scegliere. Analizziamo vantaggi e svantaggi per ciascuna di queste formule di mobilità.
A
lcuni rimangono fedeli al classico acquisto per le proprie flotte aziendali, mentre altri trovano più vantaggi nel leasing. Altri ancora, invece, sono felici dopo aver scelto il noleggio a lungo termine. Allora, come valutare l’opzione migliore per la propria flotta aziendale? In realtà dipende da tanti fattori. Prima di passare alla valutazione di queste formule, capiamo la loro definizione. Acquisto. È la modalità che si basa sul concetto della proprietà di un autoveicolo o di una flotta aziendale. Si può mobilizzare il capitale e pagare tutta la somma relativa al valore del mezzo in anticipo o accedere a formule di finanziamento. Leasing. Praticamente è un prodotto finanziario che consente di usufruire di un veicolo per un periodo
56
GSA IGIENE URBANA
di tempo (da 24 a 60 mesi) con la possibilità di acquistarlo e diventarne il proprietario alla scadenza versando una maxi-rata. Noleggio a lungo termine. È una formula alternativa alla classica proprietà di un’auto. Però, quando parliamo del noleggio a lungo termine, intendiamo non solo la fruizione di un veicolo senza acquistarlo ma anche tutti i servizi necessari per la sua gestione (assicurazione All Inclusive, manutenzione ordinaria e straordinaria, gestione di bollo e assistenza stradale), pagando un unico canone fisso mensile per tutta la durata del contratto che varia da 1 mese a 60 mesi.
Flotte aziendali e l’acquisto: pro e contro
L’acquisto è una realtà ormai obso-
leta per le flotte aziendali però nonostante ciò esistono alcune imprese che rimangono fedeli a questa soluzione di mobilità. Perché? Perché, comunque, avere autoveicoli di proprietà porta certi vantaggi all’azienda. I vantaggi • Niente limitazioni di chilometraggio: siccome i veicoli della flotta risultano di proprietà aziendale, essi non sono soggetti a limiti di chilometraggio come, per esempio, in caso di noleggio a lungo termine. Quindi se i veicoli devono percorre tantissimi chilometri, questa opzione potrebbe essere una scelta giusta. • Nessun limite di durata: l’azienda può tenere un mezzo acquistato per 3, 5, 10 anni, fino a quando esso non muore per cause naturali. Ma attenzione alla sicurezza dei veicoli APRILE-GIUGNO 2021