2 minute read

CARNET

Next Article
AFFARI E CARRIERE

AFFARI E CARRIERE

70

igiene urbanaigiene urbana

luglio-settembre 2019

Riparte il Premio Comuni Virtuosi

Premiare le buone pratiche in ambito ambientale perché servano da esempio e si diffondano in tutta Italia: con questo spirito riparte il Premio nazionale “Comuni Virtuosi”, giunto alla sua tredicesima edizione. Al premio possono concorrere tutti gli enti locali che abbiano avviato politiche di sensibilizzazione, progetti, azioni e iniziative di sostegno alle “buone pratiche locali” dove l’aspetto della prevenzione sia prevalente e i progetti siano caratterizzati da un’accurata rendicontazione e misurazione dei risultati ottenuti e presentino elementi di novità e innovazione. I candidati hanno tempo fino al 31 ottobre 2019.Il premio mira a riconoscere le attività virtuose di gestione del territorio, (recupero di aree dismesse, progettazione partecipata, bioedilizia, ecc.), di impronta ecologica della “macchina comunale” (efficienza energetica, acquisti verdi, mense biologiche, ecc.); di gestione dei rifiuti (economia circolare, raccolta differenziata porta a porta spinta con tariffazione puntuale, progetti per la riduzione dei rifiuti e riuso, ecc.), mobilità sostenibile (car-sharing, car-pooling, trasporto pubblico integrato, scelta di carburanti alternativi al petrolio e meno inquinanti, ecc.) e la promozione di nuovi stili di vita più sostenibili. I comuni possono partecipare con uno o più progetti. La Cerimonia di premiazione avverrà nel corso di un incontro pubblico che si terrà a Crema (CR) sabato 14 dicembre 2019, a partire dalle ore 15, presso la Sala Pietro da Cemmo – Museo Civico Cremasco.Il premio è organizzato dall’Associazione Comuni Virtuosi, con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Coordinamento Agende21 Locali Italiane, Avviso Pubblico, Associazione Borghi Autentici d’Italia, Alleanza Mobilità Dolce.

11^ Edizione della SERR

Si sono aperte il 2 settembre e chiudono il 31 ottobre le iscrizioni alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), la grande campagna di comunicazione ambientale europea giunta all’undicesima edizione e che promuove l’attuazione di azioni di sensibilizzazione sulla gestione dei rifiuti su ispirazione del principio delle 3R: ridurre, riusare e riciclare. L’iniziativa, che ha come motto “Conosci, Cambia, Previeni”, propone di radunare nella settimana dal 16 al 24 novembre 2019 quante più azioni possibili volte alla riduzione dei rifiuti con lo scopo di creare un grande momento di sensibilizzazione sul problema sempre più attuale della produzione di rifiuti. La SERR è una realtà consolidata che vede una crescente partecipazione sia a livello europeo che nazionale da parte di attori appartenenti a diverse categorie (cittadini, pubbliche amministrazioni, istituti scolastici, associazioni/ ONG, imprese e altro). L’edizione 2018 è stata un successo con oltre 14.000 azioni registrate in Europa e 5.080 in Italia; anche per l’edizione 2019 l’obiettivo sarà coinvolgere il più possibile le diverse categorie di partecipanti. La SERR si svolge grazie al contributo di CONAI e dei Consorzi di Filiera COREPLA, COREVE, COMIECO e RICREA ed è promossa dal Comitato promotore nazionale coordinato da AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale) composto da: CNI Unesco come invitato permanente, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Utilitalia, ANCI, Città Metropolitana di Torino, Legambiente, Regione Sicilia, e con il supporto tecnico di E.R.I.C.A. Soc. Coop., Eco dalle Città e GSA igiene urbana tra i media partner dell’iniziativa.

[www.menorifiuti.org] [www.envi.info]

MANUTENZIONE • COSTRUZIONE ALLESTIMENTO E VENDITA VEICOLI PER L'ECOLOGIA Frazione San Grato, 67 14015 San Damiano d’Asti (AT) Tel. 0141 975475 - Fax 0141 982745 www.giolitosrl.it info@giolitosrl.it

Azienda Certificata ISO 9001:2008 Certificato ER 0598/2015

This article is from: