TECNOLOGIE IN HOTEL TERZA PAGINA
hotel, l’innovazione “tecno” dei prossimi dieci anni di Umberto Marchi
Quanto impatta la tecnologia in albergo e, più in generale nel settore travel e ospitalità? Con l’aiuto degli esperti, come il team Sabre Labs, autore del Report 2017 e della piattaforma di booking multimodale Waynaut, cerchiamo di rispondere a questa domanda e capirci qualcosa in più. Tre i trend e sei i macrofattori di crescita, dalle intelligenze connesse alle nuove sinergie.
23 OTTOBRE 2017
La tecnologia in albergo, lo abbiamo visto spesso nei numeri scorsi, non è più una mera curiosità, o un semplice di più che gli hotel più aggressivi sul fronte del marketing implementano per attirare e fidelizzare gli ospiti.
La tecnologia? Non più un semplice supporto
Ormai la tecnologia è entrata a pieno titolo nel settore dell’hospitality, modernizzando e facilitando diversi aspetti del lavoro quotidiano, dalla gestione delle prenotazioni all’accoglienza del cliente, dalla domotica nelle camere alle facilities come, tanto per restare in tema, il servizio di pulizia e housekeeping. Ma quello della tecnologia non è più solamente un ruolo di supporto.
Un report completo per chi viaggia, chi trasporta e chi ospita
Anzi, ci avverte l’ultimo Tech Travel Report, pubblicato in agosto dal team Sabre Labs con l’eloquente titolo “Emerging technology in travel”, or-
mai il legame tra tecnologia e albergo è diventato indissolubile. Il rapporto, un’ottantina di pagine, tocca diversi settori che hanno a che fare con i viaggi, i tour operator e i viaggiatori stessi, e non poteva non soffermarsi anche sugli hotel e su chi li gestisce, con osservazioni e raccomandazioni mirate per sfruttare al meglio le novità che l’era tecnologico-digitale mette a disposizione. A questo proposito, la domanda di partenza è questa: quanto è importante l’innovazione tecnologica per chi opera in questo settore?
I… tre trend
Da qui prende avvio un’esplorazione ad ampio spettro che cerca di addentrarsi, il più profondamente possibile, nei prossimi dieci anni. Per scoprire, tanto per cominciare, che i megatrend d’impatto sono essenzialmente tre: l’intelligenza connessa (connected intelligence), le interfacce di conversazione (conversational interfaces) e le realtà digitali (digital realities), ciascuno dei quali si àncora a importanti sviluppi tecnologici.