SCENARI PULIZIA HORECA
Afidamp porta a Host la cultura del pulito dalla redazione
40 NOVEMBRE DICEMBRE 2019
A HostMilano Afidamp ha dedicato un talk alla pulizia e alla sanificazione declinate nel settore dell’ospitalità. L’associazione, al fianco di molti partner istituzionali, si impegna a diffondere cultura e strumenti pratici per interventi corretti. Insomma, in fatto di pulizia nell’horeca c’è ancora molto da fare e Afidamp si attiverà concretamente con azioni di informazione e formazione. Previsto anche un Manuale ad hoc, nel pieno spirito AfidampCom. In un ristorante, in una cucina e, in generale, nei luoghi in cui si preparano e si servono i cibi l’igiene è ovviamente fondamentale. E che dire degli alberghi, dove la pulizia è, insieme alla location, il primo fattore di fidelizzazione (o, al contrario, di mancato ritorno) dell’ospite?
L’allarme di Afidamp a Host 2019
Eppure… eppure non è tutto oro quello che luccica. Fuor di metafora, anche nel Paese che ha fatto del turismo e del
buon cibo una delle sue leve economiche strategiche, capita ancora di imbattersi in ristoranti e hotel – anche rinomati – che quanto a pulizia e igiene… non sono proprio a cinque stelle. A lanciare l’allarme è Afidamp, associazione che riunisce i principali operatori del cleaning professionale, che dal 18 al 22 ottobre scorsi ha partecipato all’edizione 2019 di HostMilano, manifestazione dedicata al settore dell’hotellerie e della ristorazione, che si è tenuto a Rho Fieramilano. Tracciando uno scenario che non è sempre positivo, nemmeno dove ci aspetteremmo che lo fosse.
Il talk con i vertici di AfidampCom
Proprio in occasione del salone milanese, infatti, è emerso come non sempre le cucine e le zone ristorazione siano trattate con la giusta attenzione in fatto di igiene, nonostante i rischi, non solo per la fidelizzazione del cliente ma anche per la sua salute, siano dietro l’angolo. A questo proposito Roberto Galli, Presidente di AfidampCom, Francesco
Marinoni, Vice Presidente, e Stefania Verrienti, Segretario Generale di Afidamp, hanno animato un talk, all’interno dello Spazio APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, molto seguito da cuochi e ristoratori.
Le aree critiche secondo Afidamp
Durante l’evento, molto partecipato, gli esperti di Afidamp hanno dialogato con i numerosi presenti, mettendo in evidenza, attraverso una serie di osservazioni mirate, come spesso una cucina o una sala pulita nascondano insidie e – se guardiamo il “bicchiere mezzo pieno” – ampi spazi di miglioramento. E così hanno segnalato le aree più critiche e insegnato ai cuochi presenti come pulire specifiche zone delle cucine e dei laboratori.
Importantissima la formazione
Fondamentale, hanno sottolineato tutti i relatori, resta la preparazione degli operatori, attraverso corsi e formazione. Esistono molte occasioni per