SCENARI HOTEL CLEAN
Hotel Clean, il workshop Teamwork sull’asse Milano-Roma di Carlo Ortega
42 NOVEMBRE DICEMBRE 2019
Dopo il successo di Bologna si è svolto a Milano il 7 novembre il workshop sul cleaning organizzato da Teamwork. Grande successo anche il 28 novembre a Roma. Molti i trend, gli spunti e le idee per migliorare l’esperienza alberghiera grazie a una pulizia a cinque stelle. GSA media partner dei due eventi. Tante idee e spunti per una “travel experience” indimenticabile in ogni hotel e grandi novità sui temi della pulizia, del comfort, della prevenzione e della sicurezza. Questi, in sintesi, i temi toccati il 7 novembre, a Milano –Enterprise Hotel, in occasione della tappa meneghina di Hotel Clean, la mezza giornata di studio e approfondimento specificatamente dedicata al cleaning alberghiero. Un successo poi replicatosi il 28, a Roma, nella cornice del Best Western Plus Hotel Universo con GSA media partner.
Pulizia determinante per la scelta di un albergo
Il calcio d’inizio, e non poteva essere altrimenti, l’ha tirato Mauro Santinato, a capo della squadra di Teamwork, società organizzatrice dell’evento che da anni offre servizi a 360° alle aziende attive nell’ambito del turismo.
Hotel puliti e sicuri
Il presidente di Teamwork si è concentrato soprattutto sui fattori di rischio in albergo. Pochi sanno che la maggior parte degli incidenti che si verificano negli hotel sono dovuti alle scivolate dei clienti sui pavimenti appena puliti ma ancora
umidi. Sembrano dettagli, ma occuparsene è fondamentale per garantire la sicurezza. I rischi che corre la clientela di un albergo possono essere di ogni tipo: alimentari, legati alla pulizia e all’igiene, collegati a incidenti dovuti alla mancata manutenzione, legati ai furti.
Tanti i problemi in hotel: l’albergatore deve prevenire
Le intossicazioni alimentari sono un grande classico per quanto concerne la vita in albergo, ma può capitare anche che crolli un parapetto oppure che una cameriera decida di rubare, senza dimenticare minacce relativamente nuove
come l’hackeraggio. Altri problemi sono… decisamente più piccoli, si nutrono di sangue umano e possono sopravvivere senza cibo per un anno e mezzo: si chiamano cimici dei letti e per i clienti sono un grosso fastidio, infatti se una cameriera ne porta alcune con sé nel suo carrello finirà per infestare tutto il piano. Il compito dell’albergatore, per quanto possibile, è di prevenire prima che sia tardi, anche perché così facendo proteggerà i suoi interessi. Un’indagine della televisione svizzera infatti ha svelato che cinque alberghi su dieci vengono bocciati per la mancanza di pulizia.
Housekeeping, consigli per albergatori
Nel suo intervento Cecilia Cianfanelli di Teamwork ha svelato la debolezza di alcuni luoghi comuni su un lavoro che, contrariamente al pregiudizio, richiede competenze specifiche. Molti i “falsi miti” svelati durante la presentazione: la macchia bianca di candeggina è una cosa normale? Falso, la candeggina ha solo un effetto ottico sbiancante e non andrebbe usata negli alberghi. In