GESTIONE ESTERNALIZZAZIONE SERVIZI
Outsourcing e contratto, a che punto siamo? di Carlo Ortega
18 GENNAIO 2019
Presentata a Barcellona, lo scorso 4 dicembre, la ricerca europea su Esternalizzazione dei Servizi e Contrattazione: importante il contributo di ANIP-Confindustria alla realizzazione del progetto “Recover”, che ha preso in esame anche il settore delle pulizie facendo il punto sulla situazione outsourcing: nonostante gli innegabili passi in avanti degli ultimi anni e la diffusione dell’esternalizzazione nel pubblico e nel privato, permangono difficoltà, criticità e problemi per i lavoratori del cleaning professionale.
Esternalizzazione e contrattazione, ecco lo stato dell’arte. Si è tenuta a Barcellona il 4 dicembre scorso la tavola rotonda europea per la presentazione di “Recover”, un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea, e coordinato dall’Università del capoluogo catalano, che ha come tema proprio il rapporto “Outsourcing di Servizi e copertura della contrattazione collettiva italiana”, a cura di Marcello Pedaci, Adolfo Braga e Carmelo Guarascio, dell’Università di Teramo.
tro erano i servizi ICT). E’ stato inoltre condotto un caso di studio su un’impresa di facility management. Tali attività sono state realizzate usando più metodi e tecniche di indagine, tra cui interviste a rappresentanti di sindacati e associazioni datoriali come ANIP-Confindustria. Per quanto riguarda l’impresa, le interviste hanno coinvolto il responsabile delle risorse umane, due rappresentanti dei lavoratori, un sindacalista esterno.
Anche la pulizia nell’analisi
In occasione dell’incontro sono stati diffusi i numeri più importanti del settore che, solo nell’ambito dei servizi di pulizia, interessa 450mila lavoratori, ed è stato affrontato il delicato tema dei contratti collettivi, a partire dall’importante (e maggiormente diffuso) CCNL Servizi di pulizia e multiservizi, sottoscritto dai sindacati e della associazioni datoriali più rappresentative del settore, evoluzione del contratto che riguardava le imprese di pulizie con un notevole e progressivo allargamento del campo di applicazione. Alla tavola rotonda ha dato il suo contributo, come relatore, il presidente di ANIP-Confindustria Lorenzo Mattioli.
Per quanto concerne la situazione italiana, le attività di ricerca si sono concentrate su due tipi di servizi esternalizzati, tra cui i servizi di pulizia (l’al-
Un settore labour intensive
Il progetto Recover
Ma ora veniamo al progetto Recover, acronimo che sta per Relaunching Collective Bargaining Coverage in Outsourced Services. Il lavoro ha analizzato la copertura della contrattazione collettiva nei servizi in outsourcing, con lo scopo di identificare problemi e conflitti in differenti gruppi di lavoratori. In Italia, come