GSA 4/2020

Page 42

Fra difficoltà e opportunità, la crisi vista dai produttori di macchine Massimiliano Ruffo, CEO di Fimap e membro del Gruppo di Lavoro “Macchine” di Afidamp, spiega come il mondo delle macchine per la pulizia professionale sta reagendo al lock-down: “Oltre alle difficoltà, la crisi sta mettendo in evidenza il valore dell’igiene per la salute.” 42 APRILE 2020

I produttori di macchine, si sa, sono da sempre molto orientati all’export. Non temete un rallentamento generale dovuto agli effetti di questa crisi?

“Certamente la chiusura di molte attività ha creato un rallentamento a livello globale. Anche se i diversi criteri di lock-down nei vari Paesi hanno permesso una parziale parcellizzazione degli ordini, ma non una perdita totale. Dall’altra parte questa crisi è stata una buona opportunità perché ha messo sotto i riflettori il nostro settore, collegando l’igiene alla salute. Ora starà a noi trasferire queste conoscenze in maniera professionale al mercato. Inoltre, ci ha fatto approfondire tematiche già conosciute e studiare nuove metodologie per poter aiutare tutti a ripartire presto e riaprire in sicurezza.”

Per contro, state registrando un aumento di domanda interno, a seguito della massiccia opera di sanificazione in corso in tutto il Paese, a cominciare dalle strutture sanitarie, RSA ecc.?

“La domanda di sanificazione è stata dirompente. Purtroppo, legata a molta confusione e incertezza in quanto le

linee guida non sono chiare. Ci auguriamo che le associazioni di categoria siano in grado di far sentire la voce del settore per indirizzare meglio il legislatore e contribuire a creare dei protocolli definiti. Nonostante un momento di grande disordine in termini di metodiche, e una presenza massiccia di soluzioni improvvisate, la richiesta di sanificazione è stata talmente forte che tutte le aziende si sono trovate a ripensare alla loro produzione. Nel nostro caso specifico, ad esempio, ci ha portato a creare 3 macchine sanificatrici specifiche per piccole, medie e grandi superfici ed inoltre abbiamo investito molto per sviluppare ulteriori nuovi prodotti per innalzare scientificamente il livello di salute ed igiene in Italia e all’estero. Siamo convinti però che per trasferire queste novità al mercato sia fondamentale la professionalità e l’etica di tutta la filiera.”

Come si stanno evolvendo e si evolveranno i vostri rapporti con i fornitori, alla luce delle difficoltà legate alle misure di contenimento?

“Posso parlare per la nostra esperienza. Per noi non solo i fornitori sono strategici, ma tutti gli stakeholder: i dipendenti, i rivenditori i clienti finali. Abbiamo sempre lavorato infatti per creare valore per tutta la filiera, concentrandoci anche sulla solidità e la sostenibilità dell’azienda per garantire continuità anche in momenti di difficoltà come questi. Abbiamo rispettato i pagamenti di tutti i nostri fornitori, cercando di mantenere gli impegni presi in linea con le necessità della produzione. Per quanto riguar-

Massimiliano Ruffo di Fimap e membro del Gruppo di Lavoro “Macchine” di Afidamp

da i dipendenti abbiamo stipulato una assicurazione ad hoc per coprirli economicamente in caso di contagio e se dovessimo ricorrere agli ammortizzatori sociali, anticiperemo le mensilità, compensando direttamente la differenza tra lo stipendio ordinario e quello ricevuto dalle politiche sociali. Per i rivenditori ed i clienti, infine, abbiamo deciso di riversare parte delle nostre capacità per aiutarli in questa fase complicata. Seguendo sempre i dettami dell’etica e della professionalità che per noi sono fondamentali.”


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L’uso corretto dei prodotti per la sanificazione ambientale

48min
pages 64-84

Alle porte del nuovo Rinascimento

11min
pages 60-63

Se il pericolo è nell’aria

4min
pages 58-59

Associazioni accanto alle imprese per uscire dall’emergenza e continuare a crescere

4min
pages 54-55

Imprese di pulizia: l’impegno quotidiano nella cura del vivere bene

4min
pages 56-57

Il mondo si è accorto dei “lavoratori invisibili

3min
pages 52-53

La pulizia e l’igiene non sono accessorie

4min
pages 46-47

Le imprese del cleaning? Fondamentali per ripartire

3min
pages 48-49

La sfida: uscire rafforzati dall’emergenza

5min
pages 50-51

Chimici in prima linea contro il dilagare del virus

3min
pages 44-45

Fra difficoltà e opportunità, la crisi vista dai produttori di macchine

2min
pages 42-43

Il Pulito, indicatore di civiltà

6min
pages 40-41

Così paghiamo gli effetti devastanti di 20 anni di tagli

5min
pages 32-33

I dealer, anello fondamentale della catena del pulito

4min
pages 36-37

Stare insieme e “fare squadra” nella crisi: questo è il valore di un’associazione

4min
pages 38-39

Sanità pubblica, il grande valore del nostro Paese

2min
pages 30-31

Paghiamo a caro prezzo la continua riduzione della spesa sanitaria

3min
pages 28-29

I produttori italiani del cleaning e la crisi: dal dramma una preziosa occasione

3min
pages 34-35

Pulizie in ospedale, ed ora usciamo dalla logica dei tagli

4min
pages 26-27

L’emergenza sarà lunga, dobbiamo prepararci

2min
page 25
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.