![](https://assets.isu.pub/document-structure/210526101330-74d1a01c95b134cd4bb8590a075d91d2/v1/081ac7a36529b2471c8a6b0d2f717138.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Appalti: dati aggiornati e sempre disponibili con Cig Data! [di Vittorio Serafini
appaLti:
dati aggiornati e sempre disponibili con Cig Data!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210526101330-74d1a01c95b134cd4bb8590a075d91d2/v1/f83918c3e0c5dcbb7b9d09a26d22d875.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
S
Il cruscotto web Cig Data, sviluppato da Fondazione Scuola Nazionale Servizi, aiuta le imprese di pulizia/ servizi integrati/ multiservizi nella gestione e programmazione delle gare d’appalto. Si basa su una ricchissima banca dati in costante aggiornamento. Partner strategici: Icie e Terotec; partner tecnologico GBC Analytics.
davvero lungimirante e utile per chi opera nel settore pulizie/ servizi integrati/ multiservizi.
Cosa è Cig Data
Ma andiamo con ordine, e scopriamo prima di tutto di che cosa si tratta. Cig Data è un cruscotto web di ricerca basato su una sottostante banca dati continuativamente aggiornata delle gare di appalto programmate, pubblicate ed aggiudicate in alcuni settori dei servizi di Facility Management.
Di vittorio Serafini Èormai proverbiale il dinamismo della Fondazione Scuola Nazionale Servizi nel sostenere le imprese nelle loro esigenze di gestione, innovazione e competitività, con iniziative di formazione e, più in generale, supporto a 360°. L’ennesimo esempio è rappresentato da Cig Data, un’idea
I servizi coperti
Attualmente la banca dati copre i servizi di Pulizie professionali e ristorazione collettiva. Verrà aggiunto a breve il settore energia e manutenzione e saranno via via aggiunti altri settori in relazione a specifiche esigenze di imprese, stazioni appaltanti, associazioni ed altri soggetti interessati.
Cig Data è uno strumento che si pone a supporto particolarmente delle imprese di servizi e stazioni appaltanti, ed il suo fine è quello di fornire informazioni utili a migliorare la competizione e la qualità degli appalti, rendendo disponibili importanti dati mediante specifici filtri che facilitino la ricerca. Vediamoli nel dettaglio.
Uno scadenzario evoluto
Si parte dalla “Programmazione gare”: si tratta di uno scadenzario evoluto sulla base degli esiti rilevati, delle successive comunicazioni e di altri dati che consentano di stimare in modo affidabile almeno l’anno di pubblicazione delle gare. Si prosegue con gli Avvisi correnti di gara pubblicati sul TED (Tender Electronic Daily), e con gli esiti di gare esperite in Italia sopra soglia nei settori di riferimento dal 2013 ad oggi e la distribuzione di tali esiti: a livello nazionale e regionale o per azienda aggiudicataria ed ente appaltante.
Valori, basi d’asta e procedure
Non mancano altre informazioni e criteri di grande interesse, come i valori aggiudicati, le basi d’asta, il numero dei partecipanti ed il ribasso percentuale di aggiudicazione; e ancora tipi di procedura e criteri di aggiudicazione e analisi del mercato di riferimento con diversi indici statistici.
Il vero “plus” per programmare al meglio le gare future
L’elemento caratterizzante Cig Data è senza dubbio la banca dati sulla programmazione delle gare future. Ci si è posti l’obiettivo di pervenire ad uno scadenzario gare più affidabile, che quindi sia in grado di offrire alle imprese la effettiva possibilità di programmare e prepararsi per tempo ad una adeguata partecipazione alle gare di interesse, ed eventualmente alle associazioni di rappresentanza di interloquire tempestivamente in direzione di gare di qualità. Il tutto dunque in una direzione pro-concorrenziale, nell’interesse di una competizione più ampia e migliore.
Lungo studio e ricerca
Per arrivare a questo risultato sono stati studiati e approfonditi prodotti concorrenti, per ottimizzare il prodotto finale. Il cruscotto dello scadenzario gare è stato quindi realizzato per monitorare sia le date di aggiudicazione degli appalti e sia le vicende che possono influenzare la data di “ritorno” della gara sul mercato, quali la data reale di immissione nel servizio, le proroghe, i rinnovi, etc.
Possibili anche upgrade
Oltre all’abbonamento base che prevede l’accesso alle banche dati di un settore e ad un cruscotto di statistiche filtrabili, è possibile ottenere un upgrade personalizzato del servizio, scegliendo l’opzione “Plus”; in tale versione sono ricomprese analisi sulle aggiudicazioni delle gare più importanti, schede sintetiche dei bandi più significativi con evidenziazione di elementi strategici utili alle imprese per selezionare le gare a cui partecipare (certificazioni obbligatorie e non, attribuzione punteggi, formule attribuzione punteggio e così via), oltre ad analisi di mercato sui competitor.