tecnologia e innovazione: a braccetto, ma non sinonimi
32 NOVEMBRE 2018
L’innovazione è prima di tutto un fatto di cultura. La tecnologia uno degli strumenti per realizzarla: questo il “filo rosso” dell’ultima sessione del Forum, il panel dedicato appunto a Innovazione e tecnologia: molti gli interventi che hanno affrontato il tema da diversi punti di vista, mettendo in luce anche le possibili applicazioni nel settore delle pulizie e dei servizi.
l’innovazione non dev’essere un mero strumento di marketing, un vessillo privo di contenuti, ma deve accompagnare concretamente la vita di tutti noi e il lavoro di chi svolge servizi indispensabili alla collettività. Soprattutto se questi ultimi, come è il caso delle pulizie/ servizi integrati/ multiservizi, hanno un impatto significativo sull’ambiente e sulla qualità della vita.
L’innovazione è un valore assoluto? Forse no, e non a caso quando se ne parla si dice sempre che dipende dall’uso che se ne fa e, soprattutto, bisogna evitare accuratamente la trita retorica dell’ innovare fine a se stesso.
E la tecnologia? E’ la compagna ideale dell’innovazione, lo strumento operativo mediante il quale è possibile innovare (ma i due termini, attenzione, non sono sinonimi): e non si deve pensare soltanto all’avvento della robotica, alla rivoluzione digitale, a circuiti e oggetti sempre più intelligenti. Ma anche a strumenti evoluti come la blockchain, che nel volgere di poche stagioni hanno letteralmente rivolu-
Innovazione, non un mero strumento di marketing
Il messaggio che passa, e a buon diritto, è insomma quello secondo cui
Attenzione a non confondere i concetti!
zionato il nostro modo di concepire la validazione dei dati e sono perfettamente applicabili non solo alle valute virtuali, ma anche al settore dei servizi. E ancora internet, smartphone, robotica e stampa 3d, in un dialogo incessante tra innovazione e tecnologia che, tuttavia, non vanno confusi, così come occorre fare attenzione ad usare il termine innovazione come sinonimo di futuro. Molto spesso, invece, trascuriamo quanto il tema dell’innovazione prescinda dai nostri raffinati dispositivi e dalle macchine di ogni genere e, soprattutto, non comprendiamo quanto l’innovazione non c’entri solo con il prossimo futuro, ma piuttosto sia un valore umano universale, che esiste da sempre, almeno da quando è nato l’uomo.
Un panel ricco di interventi
Di tutto questo, e di altro ancora, si è parlato nel panel Innovazione e Tecnologia, moderato dal giornalista e divulgatore Guido Romeo, specializzato in “giornalismo di precisione” e diritto di informazione, con gli inter-