GSA 1-21

Page 32

GESTIONE

S Con il 1 gennaio 2021 è scattata la prima data di riferimento (originariamente prevista per il 1 gennaio 2020, poi posticipata con il 1° emendamento) per l’applicazione del Regolamento (UE) 2017/542, l’Allegato VIII al CLP, relativo alle informazioni armonizzate in materia di risposta di emergenza sanitaria.

Ricordiamo che per definire il settore di destinazione, occorre tener conto dell’uso finale a cui è destinata la miscela, per cui, ad esempio, un profumo destinato alla produzione di un detersivo per il consumatore deve rispettare la tempistica relativa all’uso al consumo, anche se il suo primo utilizzo è in ambito industriale. A partire dalle date citate sarà quindi obbligatorio, per le nuove notifiche, utilizzare il nuovo formato PCN (Poison Centres Notification), attraverso il nuovo PCN portale di ECHA o tramite il sistema di presentazione nazionale degli Stati Membri, se previsto. L’Italia accetta le notifiche attraverso il PCN portale mentre per avere una indicazione del sistema di ricezione scelto dagli altri Stati Membri è possibile consultare il documento “Overview of Member States decisions in relation to implementation of Annex VIII to CLP Regulation (Poison Centre Notification)” L’Archivio Preparati Pericolosi dell’ISS rimarrà attivo fino alla fine del periodo transitorio ovvero fino al 31 dicembre 2024, per garantire ai Centri Antiveleno l’accesso alle informazioni

Nuove regole per i produttori della detergenza in collaborazione con Assocasa Federchimica

I

l posticipo della prima data di applicazione del Regolamento, dovuto alla sua complessità e per consentire agli Stati Membri di predisporre i sistemi informatici che permettessero di ricevere e gestire le informazioni derivanti dalle notifiche delle Imprese, ha consentito alle aziende un maggior tempo per adeguarsi alle nuove disposizioni. Inoltre, il secondo emendamento dell’Allegato VIII (Regolamento Delegato 2020/1677) ha introdotto alcune semplificazioni di interesse per l’Industria. Ricordiamo che il Regolamento si applica a tutte le miscele classificate pericolose per la salute e per i pericoli chimico-fisici, (sono escluse quindi le miscele pericolose esclusivamente per l’ambiente) e, per effetto del DL 6 febbraio 2009, n. 21, a tutti i detersivi indipendentemente dalla loro classificazione. L’applicazione obbligatoria del nuovo sistema sarà

32 GSA gennaio 2021

graduale, secondo la tempistica seguente: • dal 1 gennaio 2021 per i prodotti destinati al consumatore; • dal 1 gennaio 2021 per i prodotti destinati al professionale1; • dal 1 gennaio 2024 per i prodotti destinati all’uso industriale2. Per le miscele per cui sono state presentate notifiche, prima delle date sopracitate, in base alle disposizioni nazionali, vigenti prima dell’applicazione dell’Allegato VIII, previste dallo Stato di interesse, non è obbligatorio l’invio di notifiche con il nuovo sistema fino al 1 gennaio 2025.

1 - “miscela per uso professionale”: una miscela destinata ad essere impiegata da utilizzatori professionali, ma non nei siti industriali 2 - “miscela per uso industriale”: una miscela destinata ad essere utilizzata soltanto nei siti industriali;

relative alle miscele notificate con il vecchio sistema e per consentire ancora la notifica delle miscele per uso industriale fino al 31 dicembre 2023. In ogni caso anche per queste sarà possibile, su base volontaria, anticipare la notifica secondo le disposizioni dell’Allegato VIII. (In tal caso non è necessaria la notifica ad ISS: in nessun caso è prevista la necessità della doppia notifica). Come noto, la notifica al PCN è notevolmente diversa da quella all’APP dell’ISS; vediamo alcune delle differenze fondamentali.

Responsabilità della notifica Hanno l’obbligo di notificare le miscele pericolose immesse sul mercato gli importatori da fuori Europa e gli utilizzatori a valle (per utilizzatore a valle si intende colui che formula fisicamente la miscela.). La responsabilità della notifica ricade, quindi, chiaramente sul


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.