GSA 6/21

Page 46

SCENARI

S E’ l’ultima frontiera della disinfezione: non solo automazione, ma perfetta correlazione con le strutture e gli arredi dell’edificio, grazie a un’interfaccia con il BIM- Building Information Modeling. Parliamo di Balto, il robot “antivirus” che disinfetta le maniglie e i pomelli delle porte nei luoghi ad alta frequentazione sviluppato da Fraunhofer. di Carlo Ortega

S

i chiama Balto, in omaggio a un celebre cane da slitta che nel gelido inverno del 1925, in un’area remota dell’Alaska, riuscì a portare un lotto di sieri anti-difterite salvando in extremis la popolazione del borgo di Nome, poco più di 3mila anime appena a sud dello stretto di Bering, da un’infezione letale.

Il robot “disinfettamaniglie”! Stavolta, però, non parliamo di un eroico quattrozampe avvezzo a temperature polari e fedele amico dell’uomo e della salute: il nome, infatti, è stato “ereditato” da un robot specializzato nella disinfezione di maniglie di porte e oggetti simili, reagendo alla presenza umana nelle circostanze. Denominatore comune la lotta alle infezioni, un tema purtroppo più attuale che mai. Il principio è quello, ben noto, secondo il quale è dalle mani, e dagli oggetti con cui queste vengono quotidianamente a contatto, che transita gran parte dei virus e degli agenti patogeni in grado di minacciare la nostra salute.

46 GSA giugno 2021

Per le maniglie,

disinfezione smart e altamente tecnologica Utile in ambienti molto frequentati Il robot, utilissimo in contesti ad alta frequentazione e ad alto tasso di occupazione nell’arco della giornata (pensiamo a uffici, ma anche comunità, centri commerciali, università, luoghi di passaggio, ecc.), nasce da una sinergia italo-tedesca, e in particolare dalla collaborazione fra il Fraunhofer Italia Innovation Engineering Center di Bolzano e il Fraunhofer Institute for Industrial Engineering and Organization IAO di Stoccarda. E’ stato sviluppato nell’ambito del programma di finanziamento anti-coronavirus di Fraunhofer ed è pensato per minimizzare i rischi delle persone che toccano e utilizzano le maniglie con alta frequenza o che sono addette alla pulizia.

Grande autonomia e potere di disinfezione L’autonomia e le potenzialità di disinfezione sono naturalmente i plus più evidenti. A ciò si aggiunge che Balto è anche in grado di combinare la disinfezione con la pulizia, fino

a poter svolgere attività di monitoraggio e manutenzione a lungo termine. La specialità di questo robot, tuttavia, non risiede tanto nella capacità di disinfezione e pulizia in sé, caratteristiche che hanno anche diversi altri sistemi automatizzati impiegati nel cleaning e nella disinfezione professionale, quanto nella capacità di interfacciarsi con il “Bim”, con cui è direttamente collegato in rete. Ed è qui che iniziano le vere novità.

Interagisce con i modelli “Bim” Di che cosa parliamo, infatti? E’ presto detto. Innanzitutto spieghiamo l’acronimo, perché di questo si tratta: sta per Building Information Modeling, ed è un modello virtuale dell’edificio. La specificità è che non vi vengono memorizzate soltanto le geometrie della costruzione, ma anche tutti gli attributi dei componenti ivi contenuti, con le relative funzioni: ad esempio, e qui torniamo all’argomento principale, le maniglie delle porte o gli altri oggetti simili, che sono riconosciuti e posizionati con preci-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.