
3 minute read
AFFARI E CARRIERE
from GSA 11/2015
by edicomsrl
Dussmann amplia i suoi mercati: diventa socio unico di Steritalia
Dussmann Service, dopo anni di partecipazione come socio in Steritalia, investe nel rimanente 30% delle quote assumendo il controllo totale dell’azienda perugina leader in Italia nella sterilizzazione e nella gestione integrata dei ferri chirurgici con un fatturato annuo di circa 5 milioni di euro. Il mercato a cui si rivolge l’attività di Steritalia è quello della sanità pubblica e privata – soprattutto le Aree Critiche della medicina, quali la Sala Operatoria, il Pronto Soccorso, la Rianimazione, l’Emodinamica, la Chirurgia in Day Hospital – con un prodotto all’avanguardia e nel rispetto delle normative attualmente in vigore. I servizi comprendono, nelle varie fasi, la fornitura dello strumentario per singolo intervento, la decontaminazione e lavaggio, la manutenzione e reintegro, il controllo di qualità e il confezionamento, la sterilizzazione, l’utilizzo di un software gestionale e di rintracciabilità e l’organizzazione della logistica di consegna e ritiro. “Lasciando tutto quanto accessorio ad aziende esterne specializzate e con esperienza come Steritalia, il personale ospedaliero può dedicarsi completamente all’assistenza al paziente e offrire una migliore performance complessiva - afferma Pietro Auletta, Amministratore Delegato Dussmann Italia e membro del CDA Dussmann con responsabilità nelle Operazioni nell’Europa dell’Est, nel Medio Oriente ed in Asia -. Il nostro obiettivo è quello di diventare leader nel settore sviluppando nuovi servizi ed ottenendo una sempre maggiore soddisfazione dei nostri clienti”.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Pulizie a EXPO 2015
Durante una nostra visita ad EXPO 2015 ci è capitato di vedere un mezzo per la pulizia in funzione nelle aree di passaggio del pubblico durante l’orario di apertura della manifestazione. E’ un tema che conosciamo bene perché ce ne occupiamo da più di vent’anni e per questo ci sentiamo di poter dire che la soluzione adottata non rende giustizia ai progressi che il settore del cleaning urbano ha fatto dai tempi in cui scopa e paletta erano gli unici strumenti per questo genere di pulizia. Noi, ovviamente, non abbiamo nulla contro “scope e palette” (previste infatti come accessorio ausiliario) e neanche contro i tricili elettrici (vedi RCM ZERO SYSTEM) ma pensiamo che senza l’apporto di una buona “spazzatrice” il servizio di pulizia si svuoti di contenuti tecnici e si riduca alla ricerca di consenso a buon mercato. In un evento mondiale come EXPO 2015 ci saremmo aspettati di veder applicate soluzioni più aggiornate per la pulizia dello sporco leggero nelle aree molto trafficate, tanto più che proprio l’Italia è un dei maggiori produttori di macchine e sistemi di pulizia industriale e urbana. Peccato, se l’idea era quella di diffondere tra il pubblico una maggiore sensibilità al pulito oltre che un’attenzione all’innovazione, scopa e paletta non sono gli strumenti giusti.
Roberto Raimondi
Presidente RCM SpA
DALLE ASSOCIAZIONI AIISA
Sul sito di Aiisa (Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici) è da poco online la check-list “Controllo Qualità”, scaricabile gratuitamente come tutti i documenti messi a disposizione dall’Associazione. Si tratta di una lista di controllo per verificare i requisiti delle società che offrono il servizio di ispezione, pulizia e sanificazione dei circuiti aeraulici. Pensata con l’intento di promuovere la cultura nel settore specifico, sarà utilissima a chi vorrà usufruire di servizi affidabili nel campo della bonifica dei propri impianti aeraulici secondo il Protocollo Operativo di AIISA e dell’ACR 2013 della NADCA. I clienti sono invitati a leggere e comprendere le informazioni relative ai criteri di carattere generale prima di assumere una società per lavori di ispezione, pulizia e sanificazione dei circuiti aeraulici affinchè il profilo della società esaminata sia conforme alle indicazioni. Il documento è di facile consultazione. Permette di seguire un percorso cronologicamente corretto dalle fase di scelta della società che effettuerà il servizio di ispezione, pulizia e sanificazione dei circuiti aeraulici al piano di controllo relativo alle ispezioni tecniche di sorveglianza periodiche.
67
NOVEMBRE 2015