
3 minute read
ButtaBene
by edicomsrl
di Alessio Ciacci
14
igiene urbanaigiene urbana
gennaio-marzo 2014 Arriva l’informatica: non più solo a sostegno dell’azienda di igiene urbana e della sua organizzazione, ma ora anche per supportare gli utenti. In vari modi.

Con un click sul proprio telefono cellulare ecco tutte le risposte in merito a raccolta differenziata: calendari di ritiro, colore dei bidoncini, orari della raccolta porta a porta, indicazioni su dove mettere ogni scarto, indicazioni su come raggiungere e cosa poter portare nelle isole ecologiche, con tanto di navigatore per arrivarci meglio. Da circa un anno ha fatto la sua comparsa sul mercato ma già molti sono i comuni che hanno deciso di servirsene come un utile ed ef cace strumento di comunicazione rivolto alla cittadinanza. In realtà ButtaBene non serve “solo” a dare le rispose a tutte le domande relative alla differenziazione dei materiali ma anche un utile strumento di comunicazione tra comune, azienda e cittadini. Attraverso una sezione dell’applicazione è infatti possibile inviare segnalazioni su disservizi o abbandoni, fare richieste, prenotare il ritiro a domicilio di ingombranti ed altro ancora. ingombranti ed altro ancora. Oriolo Romano, Levanto, Gardone Riviera, Oriolo Romano, Levanto, Gardone Riviera, Grugliasco e molti altri sono coGrugliasco e molti altri sono comuni che hanno deciso, autonomamente o attraverso le proprie aziende di gestione dei ri uti, di offrire un comodo e utile servizio rivolto ai propri cittadini per eliminare ogni dubbio sulla differenziata. ButtaBene, è stato percepito n da subito come un nuovo e innovativo servizio, gratuito per i cittadini, che con facilità fornisce spiegazioni e chiarimenti sul riciclo dei materiali e un memorandum sul calendario di raccolta settimanale. I cittadini possono accedere al servizio senza alcuna spesa e possono consultare anche mappe ed informazioni sulle isole ecologimappe ed informazioni sulle isole ecologiche del territorio, fare richieste e avvalersi di che del territorio, fare richieste e avvalersi di un valido supporto nella quotidiana pratica un valido supporto nella quotidiana pratica della raccolta differenziata. Ma in niti della raccolta differenziata. Ma in niti sono i punti “geolocalizzabili” che, a sono i punti “geolocalizzabili” che, a richiesta del Comune, possono essere richiesta del Comune, possono essere inseriti per dare, ad esempio, informainseriti per dare, ad esempio, informazione ai cittadini sulla localizzazione zione ai cittadini sulla localizzazione nella città di tutti i punti dove viene nella città di tutti i punti dove viene effettuata la raccolta delle pile esaueffettuata la raccolta delle pile esauste, dei farmaci scaduti o dove trovaste, dei farmaci scaduti o dove trovare, soprattutto per i turisti, i cestini. re, soprattutto per i turisti, i cestini. E per i turisti l’accesso è semplice E per i turisti l’accesso è semplice perché l’applicazione si installa automaticamente in lingua inglese se viene scaricata da un dispositivo che utilizza una lingua diversa dall’italiano. Dunque anche per gli alberghi, agriturismi e strutture ricettive la comunicazione diventa più semplice ed immediata. Ma l’applicazione dà anche la possibilità di comunicare direttamente con l’azienda che gestisce la raccolta dei ri uti solidi urbani e con il Comune per ulteriori richieste, segnalazioni o denunce di abbandoni. Per migliorare continuamente la qualità dei servizi e l’attenzione al territorio. La qualità dei servizi passa anche e sempre più dalla qualità e dalla chiarezza della comunicazione. ButtaBene è un supporto sempre più importante e essibile, che può entrare in tutte le abitazioni solo con un clik. Da una recente ricerca condotta dal Sole24Ore è infatti ormai oltre il 90% il numero delle famiglie italiane che ha in casa almeno uno smartphone. L’App ButtaBene è scaricabile gratuitamente per smartphone e tablet con sistema Android e iOS sui rispettivi market online: Google Play e App Store. È anche scaricabile dal sito www.buttabene.com
