GSA Igiene Urbana 02-15

Page 44

SCENARI

CAMPAGNA EDUCATIVA

siamo nati per camminare di Daniela Malavolti e Giuliana Venturi*

Un progetto che coinvolge scuole, genitori, Comuni, Asl e Centri di educazione alla sostenibilità in una campagna rivolta ai piccoli per educare i grandi. 44 igiene urbana igiene urbana aprile-giugno 2015

Numeri in crescita per la campagna della Regione Emilia-Romagna e del Centro Antartide di Bologna che promuove la mobilità sostenibile a partire dalle bambine e dai bambini. Da gennaio a marzo “Siamo nati per camminare 2015” ha raccolto l’adesione di 70 Comuni: dai capoluoghi ai centri minori, gli Enti locali sono in totale 20 in più rispetto al 2014. Giunta alla quinta edizione su scala regionale, Siamo nati per camminare si rivolge agli alunni e ai genitori delle scuole primarie delle città dell’Emilia-Romagna con l’obiettivo di diffondere una cultura della mobilità pedonale e sostenibile, soprattutto sui percorsi casa-scuola. La campagna promuove infatti iniziative dedicate alla mobilità sostenibile: sostiene la progettazione partecipata di pedibus e bicibus e valorizza le esperienze già

attive a livello locale. Anche l’edizione 2015, che si concluderà a giugno, è centrata sui temi della salute; in particolare, punta a orientare verso stili di vita corretti come, appunto, muoversi a piedi e praticare attività fisica quotidiana per la crescita in salute dei bambini. Ogni anno infatti la campagna si concentra su uno dei diversi vantaggi del muoversi a piedi: dai benefici sull’ambiente, legati alla scelta di un comportamento più sostenibile e meno impattante dal punto di vista delle emissioni e dell’inquinamento, a quelli per la socialità, sottolineando come il camminare, specialmente in gruppo, sia una situazione ideale per lo sviluppo di relazioni spontanee tra bambini e con gli adulti. Dalla promozione dell’autonomia, che vede i bimbi così esercitarsi quotidianamente allo spostamento sempre più autonomo, alla conoscenza del territorio che si fa più diretta e attenta grazie allo spostamento pedonale o in bici. Dalla riduzione del traffico in città, fino ad arrivare ai grandi vantaggi per la salute, un ambito in cui la migliore strategia preventiva verso determinate patologie è

proprio un’attività fisica quotidiana blanda ma costante come il camminare per andare a scuola. Del resto, i piedi sono il mezzo di trasporto più antico del mondo e, fin da piccoli, Siamo Nati per Camminare. Promotori principali della campagna sono i Comuni aderenti e i Centri di educazione alla sostenibilità (Ceas) che coinvolgono direttamente le scuole primarie dei territori con percorsi didattici sui temi della mobilità pedonale e collaborano all’organizzazione di eventi e appuntamenti nelle città. I Comuni e i Ceas si avvalgono della collaborazione delle Aziende sanitarie e di altri operatori locali. Le attività di coordinamento e supporto organizzativo sono affidate al Centro Antartide di Bologna, Ceas di eccellenza del sistema regionale e ideatore insieme all’associazione Genitori Antismog di Milano della campagna regionale.

Le cartoline, le scuole e i sindaci Nelle scuole che aderiscono a “Siamo nati per camminare” vengono distribuite 2 cartoline, una per i bambini e una per i genitori: la prima ha uno spazio per


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.