CARNET
Nuovi orizzonti sostenibili Metalriciclo-Recomat in Italia con Fiera 2011, a Brescia dal 19 al Bolzano 21 maggio
48 igiene urbana aprile-giugno 2011
“L’impegno eco-sostenibile di Fiera Bolzano si concretizza con l’inserimento nel proprio calendario fieristico di KLIMAMOBILITY, il nuovo salone dedicato alla mobilità sostenibile che si terrà per la prima volta a Bolzano dal 22 al 24 settembre 2011 parallelamente a KLIMAENERGY”. Così ha affermato Fabio Da Col, Sales Manager di Fiera Bolzano in apertura della conferenza stampa che si è svolta il 23 marzo scorso a Milano per la presentazione delle due manifestazioni fieristiche centrate su temi ‘green’. La manifestazione metterà in mostra veicoli elettrici a 2, 3 e 4 ruote, attrezzature e macchinari per la ricarica dei mezzi, accessori, componenti per veicoli elettrici e sistemi di trazione e tutto ciò che rappresenta il futuro della mobilità sostenibile. Particolarmente ricca di contenuti si preannuncia anche la 4a edizione di KLIMAENERGY con un ricco spazio espositivo e un articolato programma di eventi collaterali, tra cui un convegno internazionale, i tour guidati a impianti già realizzati che utilizzano energie rinnovabili, workshop e conferenze specializzate. Con circa 200 aziende KLIMAENERGY offrirà un ampio ventaglio di tecnologie e soluzioni all’avanguardia, una panoramica a 360 gradi sul mondo delle rinnovabili toccando i settori dell’energia solare (solare termico, fotovoltaico, raffrescamento solare, illuminazione) biomassa, biogas e biocarburanti, idroelettrico, geotermia, cogenerazione, idrogeno, celle a combustibili, recupero calore ed eolico.
Metalriciclo-Recomat 2011, è il Salone Internazionale delle tecnologie per il recupero e il riciclo dei materiali industriali, la qualità dell’ambiente, l’efficienza energetica, in programma dal 19 al 21 maggio al Centro Fiera del Garda di Montichiari. Una manifestazione unica nel panorama fieristico nazionale, che si innesta in un territorio ad alta vocazione manifatturiera; giunto alla sua quarta edizione, l’evento è riconosciuto dagli operatori della filiera del recupero e del riciclo come un appuntamento specializzato di riferimento. In mostra ci sarà il meglio dell’innovazione tecnologica al servizio del riciclo dei materiali, quindi impianti, macchine, attrezzature, sistemi, tecnologie per il recupero e riciclo di rottami ferrosi e non ferrosi, plastica, gomma, inerti, compositi, carta, vetro e legno. Un grande appuntamento internazionale, dedicato all’analisi e all’evoluzione delle tecnologie di raccolta e trattamento dei materiali, alla normativa, alla
legislazione, al mercato. Per valorizzare la ricerca e l’attività presso le Università, in stretta collaborazione con i principali atenei italiani Metalriciclo-Recomat 2011 bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio per una tesi di laurea relativa alle problematiche di riciclo industriale dei materiali. La partecipazione è riservata a neo-laureati (laurea specialistica/magistrale) che abbiano discusso la tesi nel periodo compreso tra gennaio 2010 e marzo 2011. Il premio, di Euro 1.500, verrà attribuito da una apposita commissione nominata dal comitato tecnico-organizzativo dell’evento; la premiazione del vincitore avverrà nel corso di Metalriciclo-Recomat. L’esposizione sarà completata da un programma di eventi specializzati collaterali, con sessioni di convegno dedicate, tra gli altri, alla tanto discussa normativa Sistri, alle dinamiche in atto nell’industria del riciclo dei rottami ferrosi e non ferrosi, alle tendenze nell’approvvigionamento delle materie prime, al recupero e riciclo degli imballaggi, al complesso recupero dei pneumatici fuori uso.
Solarexpo e Greenbuilding a Verona dal 4 al 6 maggio Solarexpo, mostra e convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita, è la fiera dedicata alla sostenibilità energetica e alla green economy. La dodicesima edizione di Solarexpo propone quattro percorsi, i technology focus, dedicati a tematiche energetiche di particolare attualità per creare una sinergia tra espositore e visitatore. A questi si aggiunge il progetto speciale SOLARCH - Building solar design & technologies e le aree esterne (area EOLICO, area CSP, area INVERTER, area TRACKER e area dinamica BIOENERGY) pensate per dare spazio alle grandi tecnologie. Accanto all’evento espositivo un ampio programma di convegni, seminari, corsi di formazione e appuntamenti speciali, come l’Italian PV Summit, per offrire agli operatori del settore il meglio dell’aggiornamento sui temi della nuova economia: dal solare, eolico, geotermia e bioenergie, alla cogenerazione e trigenerazione, ai green jobs e molto altro ancora.A Solarexpo si affianca la quinta edizione di Greenbuilding, la mostra-convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile. Evento speciale di Greenbuilding 2011 è Illuminazioni, lo show-room di nuova concezione dedicato all’eccellenza del costruire. La terza edizione di Illuminazioni è dedicata al tema della “Riqualificazione energetica degli edifici storici”. I convegni di Greenbuilding sono un momento di attualità tecnico-scientifica e un link tra policy, mercato e operatori. In questo contesto non mancheranno gli appuntamenti di riferimento con le grandi firme e i maggiori esperti della progettazione di edifici e quartieri low carbon. [www.solarexpo.com]