2 minute read

AFFARI E CARRIERE

Next Article
ORIZZONTI

ORIZZONTI

Va in scena a Brindisi “la repubblica dei comuni”

C’è grande attesa, visto anche il non semplice scenario che si va confi gurando in questi tempi di “manovre” che mettono in discussione l’autonomia e anche l’esistenza di diversi enti locali, per la XXVIII Assemblea Nazionale ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) in programma a Brindisi, nell’area ex Montecatini, dal 5 all’8 ottobre. Il titolo, signifi cativo, è “La repubblica dei Comuni. Autonomia per lo sviluppo e la coesione sociale”. Si tratta del principale appuntamento che coinvolge sindaci, amministratori e personalità del mondo politico, istituzionale e imprenditoriale sulla governabilità territoriale ma anche su temi di politica nazionale. Ed è anche una preziosa occasione di crescita e visibilità, cornice ideale per elaborare nuove strategie e stringere nuove alleanze. Contestualmente si terrà la XV Assemblea Congressuale ANCI, con l’elezione del presidente. La nostra casa editrice Edicom sarà presente con le sue riviste nell’area espositiva.

48

igiene urbanaigiene urbana

luglio-settembre 2011

Check up ambientale per Lucart group

Centrali di cogenerazione per garantire autosuffi cienza energetica, anche a fronte del “Progetto Sottostazione” che verrà ultimato nel corso di 2/3 anni, per la realizzazione di una centrale elettrica da 130.000 Kw presso lo stabilimento di Diecimo. “Rifi uti zero”, che si traduce in un’esclusiva tecnologia che permette il recupero delle fi bre di cellulosa presenti nei contenitori di Tetra Pak. Riduzione dei consumi d’acqua, grazie al crescente impegno di Lucart Group nell’ottimizzazione delle risorse idriche che scorrono all’interno dei vari siti. Questi i risultati confermati dal Rapporto Ambientale 2010 con cui Lucart Group, per il settimo anno consecutivo, prosegue nell’impegno di rendere sempre più positiva la relazione fra impresa e ambiente e di informare in modo trasparente sulle proprie performance ambientali. L’Azienda è una delle poche cartiere che ha deciso di utilizzare questo strumento di carattere volontario per comunicare uno dei valori che da sempre guida le proprie scelte strategiche, ossia l’attenzione nei confronti dell’Ambiente. Le centrali di cogenerazione coprono interamente il fabbisogno energetico sia elettrico, sia termico, dello stabilimento di Porcari, mentre in quello di Diecimo coprono tutta la richiesta di calore e circa il 65-70% del fabbisogno elettrico. Ulteriore obiettivo raggiunto per lo stabilimento di Diecimo, è stato l’estensione dell’uso degli enzimi, modifi catori di fi bra che permettono la creazione di legami intracellulari in sostituzione dei macchinari ad alto assorbimento energetico, su PM5 e di carta umido-resistente, oltre all’acquisto di motori ad alta effi cienza. Tutto questo si concretizza in una signifi cativa riduzione dell’energia consumata, pari al -5%. L’uso di carta riciclata per la produzione della carta, rispetto al ciclo di produzione che parte dal legno, oltre ad impedire che gli alberi vengano abbattuti, permette anche di abbassare i livelli di emissione in area comportando un minore consumo di acqua ed energia.

This article is from: