5 minute read

AFFARI E CARRIERE

64

igiene urbanaigiene urbana

luglio-settembre 2014

Allison Transmission riceve il premio all’innovazione tecnologica per FuelSense®

Il 24 aprile scorso Allison Transmission ha ricevuto il “Premio all’Innovazione Tecnologica 2014”. La ceremonia di premiazione si è svolta durante la Giornata sull’efficienza, la logistica e la sostenibilità organizzata dalla pubblicazione tecnica spagnola Logística Profesional. Allison è stata premiata per Fuelsense®, il nuovo pacchetto di software per l’efficienza nel consumo di carburante, che massimizza i benefici dei comandi elettronici di 5ª generazione per le trasmissioni automatiche con convertitore di coppia, e consente risparmi sui consumi fino al 20%. Fuelsense è in grado

di regolare automaticamente la sequenza dei cambi e della coppia, massimizzando l’efficienza della trasmissione in funzione del carico, della pendenza e del ciclo di lavoro, senza rinunciare ai già noti vantaggi Allison: un rendimento superiore, facile manovrabilità, affidabilità e costi di manutenzione ridotti. La Giornata tecnica, intitolata “Come essere più produttivi ed ecologici con l’aiuto della tecnologia”, ha riunito esperti del settore per analizzare soluzioni di sostenibilità nell’ambito della logistica. Nella sua presentazione, Eduardo Zapata, segretario generale di UNO, l’Organizzazione degli impresari della logistica e del trasporto, e direttore generale del Centro di Innovazione Tecnologica per la Logistica e il Trasporto Merci su strada (CITET) ha sottolineato il contributo di Allison alla logistica urbana sostenibile. Trond Johansen, responsabile vendite di Allison Transmission Spagna ha ringraziato a nome di Allison per il premio a FuelSense, lanciato ufficialmente a Indianapolis a inizio aprile. “I risultati iniziali delle prove comparative e delle simulazioni sono stati molto positivi. Riteniamo che FuelSense verrà ben accolto anche dai costruttori e dagli utilizzatori finali europei, poiché il suo utilizzo in una flotta di distribuzione, soggetta a costanti fermate e ripartenze e a picchi di accelerazione, può consentire importanti risparmi sui consumi. Per il settore della distribuzione, i vantaggi sono enormi perché il nuovo software consente di ridurre il consumo di carburante mantenendo alta la produttività” ha concluso Trond Johanssen.

Green Book 2014 di Federambiente: l’igiene ambientale vale 9,43 miliardi di euro

9,43 miliardi di euro: è questo il valore annuo della produzione del settore dell’igiene ambientale in Italia, un settore che contribuisce per lo 0,6% al PIL nazionale e per il 3,6% al valore aggiunto dell’intero comparto industriale. Sono questi alcuni dei moltissimi dati contenuti nell’edizione 2014 del Green Book – Aspetti economici della gestione dei rifiuti in Italia di Federambiente che è stato presentato a Roma nel corso di un convegno organizzato in concomitanza con la 59a assemblea della Federazione. La pubblicazione, giunta alla quinta edizione, propone una panoramica completa ed aggiornata degli aspetti economici della gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani nel nostro Paese ed una serie di analisi ed approfondimenti su alcuni aspetti di particolare rilevanza. Fra i temi trattati dal Green Book, tra cui i bilanci delle aziende e i certificati di conto consuntivo, la dinamica della domanda e dell’offerta di servizi, la governance e i modelli organizzativi, spicca nell’edizione di quest’anno l’analisi delle gare che si sono svolte in Italia nel corso degli ultimi due anni e dei piani economici finanziari: un interessante punto di partenza per un confronto sull’evoluzione dell’apertura dei servizi pubblici.

Linee guida per lo sviluppo sostenibile degli spazi verdi

Lo scorso 20 giugno UNI ha pubblicato la prassi di riferimento “Linee guida per lo sviluppo sostenibile degli spazi verdi – Pianificazione, progettazione, realizzazione e manutenzione” (UNI/PdR 8:2014). Il documento è frutto della collaborazione tra UNI e le Associazioni Landeres e BAI – Borghi autentici d’Italia, ed ha lo scopo di fornire delle linee guida per lo sviluppo sostenibile degli spazi verdi, urbani e peri-urbani, quali i parchi e giardini pubblici e privati, i parchi e giardini storici, le alberate stradali, il verde a corredo delle infrastrutture, i parcheggi alberati, i percorsi ciclo-pedonali, parchi e percorsi fluviali ed aree spondali in ambito urbano, parchi divertimento, verde di pertinenza delle strutture turistico/ricettive, ecc. Con questa prassi di riferimento si fornisce agli operatori del settore uno strumento di orientamento della pianificazione, progettazione, realizzazione, manutenzione e produzione di materiale vegetale. Il tutto in un’ottica di sostenibilità, seguendo le tre direttrici della qualità ambientale, economica e sociale in relazione alla gestione del territorio. La prassi è disponibile e liberamente scaricabile dal sito UNI.

65

igiene urbanaigiene urbana

luglio-settembre 2014

dalle associazioni fise unire

Si rafforza il settore della demolizione veicoli in Confindustria

Le due principali Associazioni della demolizione veicoli ADA (Associazione Nazionale Demolitori Autoveicoli) e ASSDODEM (Associazione Demolitori Veicoli) hanno deciso di unire i propri sforzi di rappresentanza del settore sotto il marchio ADA, all’interno di FISE UNIRE – l’Unione Nazionale Imprese del Recupero di Confindustria. A guidare l’Associazione sarà il Presidente Rinaldo Ferrazzi (Eredi Ferrazzi S.r.l.)., coadiuvato dai Vice Presidenti Anselmo Calò (Calò Roberto S.r.l.) e Simone Pollini (Pollini Lorenzo e Figli S.r.l.) e dal nuovo Consiglio Direttivo. “L’unione, in questo complicato ciclo economico”, evidenziano i rappresentanti dell’Associazione, “consentirà di diventare più incisivi e di avere maggior influenza e forza nella tutela della categoria rappresentata; una categoria che in questi anni è maturata, arricchendosi di aziende che negli ultimi anni hanno fortemente investito e si sono perfezionate. L’unione delle due Associazioni permetterà di dare ancora più corpo alla politica di qualificazione dell’intero settore e di essere più efficiente davanti ai nuovi impegni. Solo così il mondo dell’autodemolizione potrà affrontare le nuove sfide consentendo a tutta la categoria di acquisire il ruolo che le compete all’interno della filiera del fine vita dell’auto”. Compongono il Consiglio Direttivo: - Maurizio Allegri - Auto Allegri di Allegri Maurizio e C. S.a.s. - Nicola Del Frate– Autodemolizioni Del Frate S.n.c. - Felice Delli Carri - Delli Carri Felice & C. S.n.c. - Fabrizio Giustizieri– Modulor di Giustizieri Fabrizio - Vincenzo Malizia - Autodemolizione Cesare dei F.lli Malizia S.r.l. - Pierangelo Mangini - Autodemolizioni Mangini di Pierangelo Mangini - Serafino Omodei – Brescello Demolizioni S.r.l. - Ilaria Palmisano - Autodemolizioni Palmisano S.n.c. - Fausto Pozzi - Autodemolizioni Pozzi e Vagelli S.r.l. - Antonio Varini - F.lli Varini di Varini Antonio e C. S.n.c.

This article is from: