![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
AFFARI E CARRIERE
by edicomsrl
XXVIII Assemblea ANCI a Brindisi
Quattro giorni di lavoro, dal 5 all’8 ottobre scorsi,oltre 3000 le presenze di amministratori comunali e addetti ai lavori. Più di 100 relatori intervenuti in sessione plenaria, nella stragrande maggioranza sindaci e amministratori, ed altrettanti sono stati coloro che hanno dato vita alle 30 iniziative che si sono tenute parallelamente alla discussione assembleare. Tanti i temi trattati e le proposte avanzate unanimemente dall’Anci, che ancora una volta ha dimostrato di essere Associazione viva ed efficiente. La kermesse brindisina è stata preceduta dalla XV Assemblea congressuale che ha visto l’elezione del nuovo presidente dell’Associazione Graziano Delrio. Significativa anche la presenza di espositori che hanno dato sostanza all’area espositiva che ha affiancato l’Assemblea annuale Anci: oltre 150 sono stati gli stand allestiti su una superficie di oltre 12000 metri quadrati, tra cui anche quello della nostra casa editrice.
Forum Pulire: Pulizia come valore assoluto
Si svolgerà a Milano, il 21 e 22 marzo 2012, presso il Palazzo delle Stelline il 1° Forum Pulire, promosso da AfidampFAB in collaborazione con le Associazioni di filiera e con GSA come media partner. Sarà un grande evento in cui dare il giusto spazio all’analisi, al confronto alla condivisione e al dibattito su temi di grande attualità, per sensibilizzare non solo gli ‘addetti ai lavori’, ma anche l’imprenditoria, la società civile e le istituzioni sul concetto di Pulizia come Valore Assoluto. Personaggi illustri dell’economia e del mondo accademico, imprenditori, sociologi e opinionisti analizzeranno il presente e il futuro della società, dell’economia, delle risorse, in relazione alle nuove prospettive economiche del comparto. Le aziende leader della produzione, della distribuzione e dei servizi integrati si confronteranno sul cambiamento delle esigenze e della richiesta e sulle soluzioni che gli operatori del settore saranno in grado di offrire. Forum Pulire prevede due giornate di lavori, la prima dedicata al futuro e la seconda al presente, durante le quali si svolgeranno due sessioni plenarie in forma di talkshow, la mattina, dedicate a temi di carattere generale e 10 workshop, al pomeriggio, focalizzati su tematiche specifiche dei settori mobilità e trasporti, ho.re.ca, edilizia e città, salute e prevenzione, lavoro e formazione. Interlocutori primari saranno imprenditori, produttori, distributori, manager, amministratori pubblici e imprese di servizi. Tra i relatori si segnalano Emiliano Brancaccio, Professore di economia politica; Domenico De Masi, Professore di sociologia del lavoro; Roberto Vacca, Professore di ingegneria dei sistemi e divulgatore scientifico, Marco Vitale, Professore ed economista d’impresa; Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico Kyoto Club, Renato Mannheimer, Professore di analisi dell’opinione pubblica, Gianfranco Pasquino, politologo; Pierluigi Celli, Direttore Generale Luiss, Alessandro Rimassa, scrittore, Irene Tinagli, Economista.
[www.forumpulire.it]
57
igiene urbanaigiene urbana
ottobre-dicembre 2011
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, si terrà dal 19 al 27 novembre 2011. Il Comitato promotore nazionale è il Ministero dell’Ambiente, Federambiente, Rifiuti 21 Network, Provincia di Torino, Provincia di Roma, Legambiente, AICA, E.R.I.C.A. Soc. Coop., Eco dalle Città. La “Settimana” nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le Istituzioni, gli stakeholder e tutti i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE). Obiettivo del Comitato italiano è stimolare quanti più soggetti possibile - Enti e Istituzioni nazionali e locali, Autorità territoriali e Pubbliche Amministrazioni, Associazioni e Organizzazioni no profit, Scuole e Università, Aziende e Imprese, Associazioni di categoria (i cosiddetti “Project Developer”) a mettere in piedi iniziative ed azioni volte alla riduzione dei rifiuti, a livello nazionale e locale, nei giorni dal 19 al 27 novembre 2011. Gli ultimi dati sulla produzione di rifiuti in Italia e in Europa confermano infatti la necessità di mantenere alta l’attenzione sulla riduzione. Secondo l’Istat, nei comuni capoluogo di provincia italiani, la quantità pro capite di rifiuti urbani è tornata a crescere nel 2010, dopo tre anni di diminuzione, con un incremento dello 0,9% rispetto al 2009 (pari a 609,5 kg per abitante). Aderire alla Settimana Europea è quindi un primo passo per invertire questa pericolosa tendenza e per mettere in mostra quelle azioni che possono contribuire alla riduzione della produzione di rifiuti. Tra le novità di quest’anno troviamo anche l’azione comune, che consiste nel realizzare un progetto in uno dei quattro ambiti (Riduzione di carta, rifiuti da cibo o imballaggi, con iniziative di monitoraggio nelle mense e negli uffici, Ripara e riutilizza, con i mercatini e laboratori del riutilizzo) con iniziative che si svilupperanno in contemporanea in tutta Europa. Dopo l’ottima adesione alle scorse edizioni della Settimana Europea, l’obiettivo di quest’anno è quello di raggiungere e superare la quota delle 600 iniziative.