BARBERO [modalità compatibilità]

Page 1

comfosystems

Zehnder Tecnosystems

LA VENTILAZIONE CLIMATICA


comfosystems

I principali fattori della ComfoHome 2. Isolamento termico

3. Tenuta all’aria

6. Schermature solari

5. Massa termica

I nuovi involucri rendono le abitazioni sempre piĂš impermeabili agli agenti esterni. esterni


comfosystems

Requisiti fondamentali R Requisiti i iti Ambientali A bi t li -Mantenimento della temperatura dell’aria negli spazi abitativi nelle stagioni di esercizio degli g impianti p di riscaldamento entro i limiti di legge gg - Mantenimento delle condizioni di comfort termico negli ambienti interni nel periodo estivo. Requisiti Tecnologici - Controllo dei fenomeni di condensa superficiale e interstiziale; - Controllo della combinazione “Temperatura – Umidità – Ventilazione” - Resistenza termica e inerzia termica ai fini del risparmio energetico e del comfort ambientale interno


comfosystems

Effetti dell’elevato isolamento dell’involucro L‘elevato grado di isolamento dell‘involucro, rende impossibile il naturale ricambio d‘aria indoor


comfosystems

SUPER-ISOLAMENTO DELL’INVOLUCRO E ALL’ARIA TENUTA ALL’ARIA: Misurazione della tenuta all’aria dell’involucro dell’in ol c o ttramite amite Blower Door Test con una differenza di pressione tra interno ed esterno di 50Pascal (n=50)

Blower Door Test


comfosystems

L’esigenza primaria al fine di mantenere le prestazioni dell’involucro edilizio è quella di evitare il rischio di formazione ed accumulo di condensa, affinchè ll’integrità integrità degli elementi costruttivi non venga compromessa. I danni arrecati dalla formazione della condensa nelle pareti (condensa interstiziale)) p provocano: - un decadimento delle caratteristiche prestazionali delle pareti, con conseguente riduzione del grado di isolamento del muro a causa dell’umidità che vi è contenuta in esso; - la comparsa sulle superfici delle parerti di muffe, efflorescenze con il conseguente danneggiamento degli strati di finitura interni ed esterni delle murature, quali cartongessi, intonaci…ecc.


comfosystems

MICROCLIMA INTERNO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE la VMC recupera più del 90% del calore altrimenti disperso p a causa della ventilazione naturale degli g ambienti Fabbisogno s F specifico [W/m m²]

140

Dispersioni per trasmissione

120 100

Dispersioni per ventilazione

80 60 40 20 0

1977

1990

2006

Classe A

Vantaggi della VMC

Negli edifici a basso consumo di energia, la percentuale di calore disperso per ventilazione non è più trascurabile


comfosystems

Il nuovo sistema edificio - impianto


comfosystems

Con recuperatori ad altissima efficienza (≥ 90%) Si può stimare un risparmio pari a 20-35 kWh/m2anno

A parità di isolamento termico e di valori di trasmittanza dell’involucro è possibile passare alla CLASSE ENERGETICA SUPERIORE inserendo l’impianto p di VMC nel p progetto! g Vantaggi della VMC


comfosystems

Posizionamento delle bocchette

BOCCHETTE DI RIPRESA: - BAGNI - CUCINE - CABINE ARMADIO - LAVANDERIE

BOCCHETTE DI MANDATA: -CAMERE DA LETTO -SOGGIORNI -STUDIO

ZONE DI TRANSITO TRANSITO: - CORRIDOIO - DISIMPEGNI - INGRESSO


comfosystems

Posizionamento delle bocchette MANTENERE EQUILIBRATO L’IMPIANTO DI VMC: N° MANDATE = N° RIPRESE Per non mettere in pressione/depressione i locali.

COLLOCARE LE BOCCHETTE POSSIBILMENTE SULLE TRAMEZZE INTERNE O A SOFFITTO Per non ridurre lo spessore dell’involucro termico


comfosystems

Flusso Ottimale Mandata/Ripresa

VelocitĂ dell‘aria in uscita 0 3-0 8 m/s 0,3-0,8


comfosystems

I Componenti Principali Comfotube 75 - 90


comfosystems

Tipi di recuperatore

ComfoAir100 Portata max 100 mc/h.

ComfoAir140 Portata max 170 mc/h.

ComfoAir200 Portata max 255 mc/h.

ComfoAir350 C f Ai 350 Portata max 350 mc/h.

ComfoAir550 C f Ai 550 Portata max 570 mc/h.

Locali fino a 70 mq

Ambienti fino a 110 mq

Ambienti fino a 160 mq

Ambienti fino a 260 mq

Recuperatore

Montaggio verticale

Montaggio verticale o orizzontale.

Montaggio verticale o orizzontale.

Montaggio verticale.

Montaggio verticale.

2/22/2012

14


F 15

comfosystems

Scambiatori a flusso incrociato / in controcorrente

1. legge: conservazione dell‘energia 2. legge: Entropia – Il calore fluisce dalla sorgente calda a quella fredda

20 °C

0 °C

20 °C 0 °C

18 °C

5 °C

13 °C 13 °C

Scambiatore in controcorrente ca. 90 %

Scambiatore a flussi incrociati ca. 65 %


comfosystems

• Scambiatore – In controcorrente – Efficienza > 90%

• By-pass estivo – Automatico – Temperatura regolabile


comfosystems

Pretemperazione Geotermica C f f dL Comfofond-L (sistema chiuso a sondino interrato e salamoia)

Comfofond (sistema a tubature interrate e torrino di presa d‘aria)


comfosystems


comfosystems

Comfofond L


comfosystems

La Resistenza Termica

BASSA RESISTENZA

ALTA RESISTENZA

Il miglioramento dell’involucro ha migliorato la resistenza termica delle strutture diminuendo le potenze termiche necessarie al mantenimento delle temperature ambientali.


comfosystems

L’Integrazione Radiante a Bassa Inerzia


comfosystems

In un sistema di climatizzazione radiante a bassa inerzia la deumidificazione è fondamentale a far si che l’impianto possa rendere sempre alle massime prestazioni. Durante la fase invernale la deumidificazione è sempre inattiva.


comfosystems

La Deumidificazione ComfoDew


comfosystems

I componenti Control

Amplificatore

Di it 0 Digit


comfosystems

Il sistema ideale Zehnder Comfosystems e Zehnder Nestsystems. Ventilazione comfort e climatizzazione radiante per edifici ad alta efficienza

SOFFITTO RADIANTE

REGOLAZIONE DIGIT CONTROL

VENTILAZIONE COMFORT CON DEUMIDIFICAZIONE


comfosystems

Grazie per la vostra attenzione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.