Nicastro

Page 1

Focus PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino, 02 febbraio 2012

Requisiti acustici degli edifici Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere Domenico Nicastro

nicastro@acusma.com Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 1


REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI IN ITALIA

D.P.C.M. 05/12/1997

dB

UNI 11367 Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di Procedura di valutazione e verifica in opera

dB

Cat.

R’w

D2mnTw

L’nw

LASmax

LAeq

D

55

45

58

35

25

A,C

50

40

63

35

35

E

50

48

58

35

25

B,F,G

50

42

55

35

35

Classe

R’w

D2mnTw

L’nw

Li,d

Li,c

I

≥56

≥43

≤53

≤30

≤25

II

≥53

≥40

≤58

≤33

≤28

III

≥50

≥37

≤63

≤37

≤32

IV

≥45

≥32

≤68

≤42

≤37

Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 2


APPLICAZIONE DEL D.P.C.M. DEL 05/12/1997 • In Italia esistono luoghi dove non si conosce l In Italia esistono luoghi dove non si conosce l’esistenza esistenza del Decreto sia da del Decreto sia da parte degli uffici tecnici, sia da parte dei progettisti, sia da parte delle imprese • Anche all’interno della stessa Regione vi sono elevate differenze di g applicazione INOLTRE • La Legge del 07/07/2009 n. 88 • La Legge del 04/06/2010 n. 96 Hanno contribuito a rendere più complicata l’applicazione del D.P.C.M. del 05/12/1997

Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 3


IL PROGETTO ACUSTICO Destinazione d’uso dell’edificio

Progetto architettonico preliminare

Tipologia costruttiva e caratteristiche dei materiali

RELAZIONE ACUSTICA PREVISIONALE

Dettagli architettonici e varianti Tipologia costruttiva e Tipologia costruttiva e progetto degli impianti

Requisiti termici

UNI 12354 – UNI/TR 11175 Scelte costruttive e costo dei materiali

PROGETTO ACUSTICO PROGETTO ACUSTICO ESECUTIVO

Caratteristiche acustiche dei Caratteristiche acustiche dei materiali Varianti in opera

Capacità delle maestranze

D.L. ACUSTICA

Errori di esecuzione Eventuali prove acustiche intermedie

COLLAUDO ACUSTICO

Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 4


IL PROGETTO ACUSTICO

Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 5


DALLA TEORIA AL CANTIERE Isolamento da calpestio Desolidarizzante sottomuratura Lo zoccolino non deve toccare il pavimento

Sottofondo di riempimento di eventuali impianti Materiale isolante da calpestio Pannello con tubi radianti riscaldamento Massetto armato galleggiante sp. minimo 4 cm Pavimentazione

Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 6


DALLA TEORIA AL CANTIERE Isolamento da calpestio

Contatti tra la muratura ed il solaio – Levare la malta che crea il contatto del muro con il solaio

Fascia perimetrale curva su angoli – Tagliare la fascia e ripristinarla secondo il profilo del muro prima di posare il pavimento prima di posare il pavimento

Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 7


DALLA TEORIA AL CANTIERE Isolamento da calpestio Fascia perimetrale non a contatto con il tappetino acustico – Ripristinare l acustico Ripristinare l’angolo angolo e la fascia e la fascia perimetrale

Fascia perimetrale discontinua – Rompere un pezzo di pavimento e ripristinare la fascia prima della posa del pavimento

Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 8


DALLA TEORIA AL CANTIERE Isolamento da calpestio Tappetino tagliato in prossimità di impianti non coperti dal massetto impianti– realizzare copertura graduale dell’impianto con massetto e posare tappetino in modo uniforme e completo

Errore di valutazione dello spessore dei solai in relazione agli impianti ; impianto non coperto dal massetto impianti dal massetto impianti– soluzione problematica soluzione problematica se non sussiste adeguato spessore del massetto di finitura Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 9


DALLA TEORIA AL CANTIERE Isolamento da calpestio Fascia perimetrale tagliata prima della posa delle piastrelle – realizzare con smerigliatrice angolare taglio lungo il perimetro della stanza al fine di desolidarizzare il pavimento dalla muratura

In prossimità di cassette e collettori mancanza In prossimità di cassette e collettori mancanza della fascia – soluzione problematica bisognerebbe realizzare il distacco del massetto dal muro con il pericolo di forare i tubi Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 10


DALLA TEORIA AL CANTIERE Isolamento di Facciata Sono diverse le tipologie di facciata • muratura a doppia parete con isolante nell’intercapedine ll’i t di

Generalmente garantisce un ottimo isolamento acustico di base specialmente se nell’intercapedine è inserito un fonoassorbente

• muratura in blocchi di laterizio alveolati con muratura in blocchi di laterizio alveolati con eventuale isolamento a cappotto

Generalmente garantisce un ottimo g isolamento acustico di base se i blocchi hanno massa areica adeguata

• muratura in blocchi di calcestruzzo cellulare

Porre attenzione alla limitata massa areica della parete

• facciate ventilate

Necessaria attenta valutazione Necessaria attenta valutazione dell’isolamento acustico del “pacchetto” di facciata

Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 11


DALLA TEORIA AL CANTIERE Isolamento di Facciata In genere le problematiche dell’isolamento di facciata si riconducono quasi sempre al serramento/vetri, cassonetto e alla loro posa in opera. Falso telaio metallico non riempito Falso telaio metallico non riempito di malta – soluzione problematica a serramento posato; è necessario trovare il modo per riempire il falso telaio metallico con malta in fase di montaggio Eccessivo spazio tra telaio e falso telaio con riempimento in schiuma poliuretanica ‐ necessita sigillare con sigillante necessita sigillare con sigillante elastico di elevato peso specifico (es. silicone ) Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 12


DALLA TEORIA AL CANTIERE Isolamento di Facciata Eccessivo spazio tra telaio e falso telaio senza riempimento con sigillante ‐ riempimento con sigillante necessita sigillare con sigillante elastico di elevato peso specifico (es. silicone )

Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 13


DALLA TEORIA AL CANTIERE Isolamento di Facciata

Accostamento tra falso telaio e cassonetto ‐ necessaria sigillatura prima di realizzare l’intonaco; prima di realizzare l intonaco; inoltre, inoltre l’accostamento deve avvenire tra parti che garantiscono la sigillatura; nel presente caso necessita realizzare sul cassonetto un riscontro rigido e pesante per il falso telaio

Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 14


DALLA TEORIA AL CANTIERE Isolamento di Facciata

“Fughe” di rumore dall’interno del cassonetto non adeguatamente chiuso – chiudere con malta tutte le aperture non necessarie e funzionali all’interno all interno del cassonetto. Chiudere del cassonetto Chiudere con abbondante malta i fori dei mattoni di “legatura” posati trasversalmente Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 15


DALLA TEORIA AL CANTIERE Parete fra unità abitative Sono diverse le tipologie di parete che possono fornire un adeguato isolamento acustico • muratura a doppia parete pesante con t d i t t fonoassorbente nell’intercapedine

Almeno uno dei due muri deve essere realizzato in mattoni pieni da 12 cm ma nelle pareti bisogna non inserire impianti

• muratura a tripla parete con fonoassorbenti nelle intercapedini

La parete centrale deve essere realizzata in mattoni pesanti e intonacata. Questa garantisce l’integrità del muro centrale in caso di impianti del muro centrale in caso di impianti

• Pareti in cartongesso a doppia struttura e fonoassorbente nelle intercapedini fonoassorbente nelle intercapedini

Generalmente ottime ma devono essere valutate bene le condizioni di utilizzo e gli impianti da installare su tili o e gli impianti da installare s esse

Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 16


DALLA TEORIA AL CANTIERE Parete fra unità abitative Pareti acusticamente realizzate male; fori e realizzate male; fori e aperture che inficiano in modo decisivo l’isolamento acustico della parete – necessita chiudere bene con malta i giunti verticali, eventuali fori eventuali fori, eventuali imperfezioni; l’intonaco non basta!

Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 17


DALLA TEORIA AL CANTIERE Parete fra unità abitative Impianti nelle pareti di separazione; non è Impianti nelle pareti di separazione; non è possibile controllare con certezza il “danno acustico” dovuto alla realizzazione di demolizioni parziali delle pareti – necessita avere muri eccessivamente spessi o un triplo muro

Presenza di canna fumaria (o scarico sanitario) nella parete di separazione degli alloggi; occorre prevedere in fase di progettazione in relazione agli spazi disponibili. Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 18


DALLA TEORIA AL CANTIERE Impianti di scarico idrico‐sanitario In generale: • non esiste modello matematico che permetta di calcolare previsionalmente il livello di rumore emesso da un impianto di scarico

Le case costruttrici forniscono alcuni Le case costruttrici forniscono alcuni elementi tecnici che è necessario (a volte impossibile) “calare” nella realta

• è importante usare tubazioni di scarico il i t ll’ i i silenziate all’origine

Perché realizzate con materiali maggiormente smorzanti e più pesanti delle tubazioni tradizionali

• è importante desolidarizzare è importante desolidarizzare tutte le tutte le tubazioni di scarico, non solo la colonna principale e la tubazione del water

Il rumore prodotto dall acqua di scarico Il rumore prodotto dall’acqua di scarico si trasmette nei tubi collegati sia per via solida che per via aerea

Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 19


DALLA TEORIA AL CANTIERE Impianti di scarico idrico‐sanitario Tubazioni a diretto T b i i di tt contatto con la struttura del fabbricato; è necessaria desolidarizzare le tubazioni dai muri e dal solaio

Colonna di scarico parzialmente rivestita da desolidarizzante

Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 20


DALLA TEORIA AL CANTIERE I materiali da sottopavimento Lo zoccolino non deve toccare il pavimento

Sottofondo di riempimento di eventuali impianti Materiale isolante da calpestio Pannello con tubi radianti riscaldamento Pannello con tubi radianti riscaldamento Massetto armato galleggiante sp. minimo 4 cm Pavimentazione

Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 21


DALLA TEORIA AL CANTIERE I materiali da sottopavimento Feltro in fibra di poliestere termocoesionata Polietilene espanso reticolato Polietilene espanso reticolato

L'indice del livello di rumore da calpestio normalizzato secondo la UNI 12354‐2

L 'n , w = Lnw ,eq − ΔLw + K Lnw,eq (dB) è l'indice di valutazione del livello di pressione di rumore da calpestio normalizzato equivalente relativo al solaio nudo, q ΔLw è il contributo dovuto alla presenza di pavimento galleggiante K è il fattore di correzione che tiene conto della trasmissione laterale in base al rapporto tra le masse degli elementi connessi. Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 22


DALLA TEORIA AL CANTIERE I materiali da sottopavimento m' ΔLnw = 15 log + 18 s'

s ' = s 't + s 'a g pp Rigidità dinamica apparente

Rigidità dinamica del gas contenuto nel materiale contenuto nel materiale

La rigidità dinamica apparente per un materiale con alta resistenza al flusso d’aria (come il polietilene espanso reticolato) coincide con la rigidità dinamica effettiva (cioè s’=s’t) La rigidità dinamica di un materiale poroso (come un feltro) deve essere valutata in relazione La rigidità dinamica di un materiale poroso (come un feltro) deve essere valutata in relazione alla porosità e allo spessore (per questo tipo di feltri si valuta s’a). La rigidità dinamica di un materiale composito come quello in esame è la somma dei due valori. Attenzione! Spesso, senza specificarlo, appare sulle schede tecniche il solo valore s’t Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 23


DALLA TEORIA AL CANTIERE Sono a disposizione per chiarimenti e approfondimenti Sono a disposizione per chiarimenti e approfondimenti

GRAZIE PER LATTENZIONE GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Domenico Nicastro – requisiti acustici degli edifici – dalla teoria al cantiere Focus ‐ PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’ Torino Incontra Sala Cavour, 02 febbraio 2012 24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.